Art. 2.
                       Tematiche dei progetti
  1.   Ai   fini   dell'attuazione   dell'art.   5   dell'accordo  di
programmazione  negoziata  tra il MIUR e la regione Emilia-Romagna, i
soggetti di cui all'art. 5, commi 1, 2, 3, 4 del decreto ministeriale
n. 593 dell'8 agosto 2000, pubblicato nel supplemento ordinario n. 10
alla  Gazzetta  Ufficiale  n.  14  del  18 gennaio 2001, e recante le
«Modalita' procedurali per la concessione delle agevolazioni previste
dal  decreto  legislativo  27 luglio  1999,  n. 297», sono invitati a
presentare,  ai  sensi dell'art. 12 del predetto decreto ministeriale
n.  593/1999,  progetti  per la realizzazione di attivita' di ricerca
industriale,   estese  a  non  preponderanti  attivita'  di  sviluppo
precompetitivo,   cosi'  come  definite  ai  sensi  dell'art.  2  del
richiamato decreto ministeriale n. 593/2000, e con connesse attivita'
di formazione professionale di ricercatori e tecnici di ricerca.
  2.  I  progetti  devono  essere caratterizzati dal forte impiego di
tecnologie   abilitanti   pervasive,   specificatamente  mirate  alla
incorporazione  di soluzioni particolarmente innovative e con elevati
contenuti  immateriali  all'interno  dei processi, dei prodotti e dei
servizi, e devono afferire ad uno solo dei seguenti temi:
    tema   1   -   Studio   e   progettazione  di  sistemi  meccanici
intelligenti.
  Possibili risultati attesi:
    1.a)  metodi  e  tecniche diagnostiche e per l'affidabilita' e la
sicurezza  dei sistemi di automazione complessi; soluzioni innovative
per  sistemi  di  controllo  embedded  su  architetture  distribuite;
sistemi robotici ad elevata interazione con l'uomo e con l'ambiente;
    1.b)  sistemi meccatronici per la generazione, la trasmissione ed
il   controllo   del  moto,  incluse  soluzioni  ad  alta  efficienza
energetica;
    1.c)  tecnologie  innovative per l'impiantistica, con riferimento
alla  sicurezza,  la  tracciabilita'  e la logistica alimentare e dei
prodotti per la salute;
    tema 2 - Metodi innovativi per l'ingegneria meccanica.
  Possibili risultati attesi:
    2.a)  metodi  innovativi di simulazione e prototipazione virtuale
per  lo  sviluppo di nuovi prodotti, processi e sistemi di produzione
automatizzati,  ivi  compresa  l'organizzazione  della  produzione, e
inclusi  metodi  e  tecniche  per il concurrent engineering; metodi e
tecniche innovative per progettazione, fabbricazione, monitoraggio di
trasmissioni  meccaniche  e  di  attuatori  meccanici  e idraulici in
genere   e   relativi  sensori;  metodi  e  tecniche  innovative  per
progettazione e simulazione avanzata di processi termofluidodinamici,
strutturali   e  termo-strutturali  con  particolare  riferimento  al
settore veicolistico;
    2.b)  metodi  e tecniche di adaptive robotic manufacturing per la
gestione  flessibile  di  operazioni  tecnologiche  caratterizzate da
variabilita' casuale delle condizioni operative;
    2.c)   metodi   e   tecniche   innovative   per  l'ottimizzazione
vibro-acustica   di  macchine  industriali,  componenti  motoristici,
veicoli   e   strutture,   mediante  l'integrazione  di  tecniche  di
simulazione  e di analisi sperimentale, inclusi il controllo attivo e
passivo del rumore;
    tema   3  -  Materiali,  superfici  e  nanofabbricazione  per  la
meccanica avanzata.
  Possibili risultati attesi:
    3.a)  studio e sperimentazione delle funzionalita' tribologiche e
strutturali  (macroscopiche  e  microscopiche), della resistenza alla
corrosione   e   della   sostenibilita'  ambientale  di  materiali  e
ricoprimenti;   progettazione  di  componenti  meccanici  ad  elevata
affidabilita',  resistenti  a  fatica,  a  usura e a corrosione, e di
componenti  meccanici  ad alte prestazioni dinamiche con l'impiego di
leghe leggere e materiali compositi;
    3.b)  sviluppo  di  tecnologie innovative per la realizzazione di
materiali,  ricoprimenti  e  trattamenti superficiali e componenti, e
per la micro-nanostrutturazione di materiali, superfici, manufatti;
    3.c)  progettazione  e  produzione  di materiali multifunzionali,
sviluppo  di  processi  e  macchine per la fabbricazione di materiali
multifunzionali  e  loro  dispositivi con controllo su scale spaziali
inferiori  al  micrometro;  sviluppo  di  nuovi  prodotti  basati  su
nanotecnologie,  nanofabbricazione,  materiali multifunzionali e loro
dispositivi;
    3.d)   sviluppo   di   metodologie   e   strumentazioni   per  la
caratterizzazione  metrologica, la validazione e la standardizzazione
di materiali, ricoprimenti e dispositivi su scale sub-micrometriche e
nanometriche.