(all. 3 - art. 1)
                                                           ALLEGTO A2
                                        (alla delibera n. 45/06/CONS)



                       Service Level Agreement
   1  Telecom Italia, al fine di garantire che l'offerta all'ingrosso
di segmenti di terminazione non sia discriminatoria in relazione alla
cessione  interna  dello  stesso  servizio,  fornisce  agli operatori
concorrenti  servizi  e informazioni adottando le medesime condizioni
tecniche, economiche e gestionali fornite internamente.
   2. Telecom  Italia  impiega internamente i segmenti terminali ed i
segmenti  trunk  per  la  predisposizione dei propri servizi, inclusi
quelli di linee affittate al dettaglio.
   3. Telecom  Italia,  fermo restando quanto alla presente delibera,
ove  non espressamente previsto, formula le procedure gestionali ed i
livelli minimi di SLA per i segmenti di terminazione e di trunk sulla
base di quelli approvati per il servizio di linee affittate wholesale
con la delibera n. 440/03/CONS.
   4. Telecom  Italia articola gli SLA per i segmenti di terminazione
e di trunk in:
    un'offerta  base  per  i  segmenti  di  terminazione  e trunk che
garantisce  condizioni  di  provisioning,  assurance e disponibilita'
annua  che  permettano la replicabilita' del servizio al dettaglio di
linee affittate di Telecom Italia;
    un'offerta  premium per i segmenti di terminazione che garantisce
condizioni di assurance e disponibilita' annua migliorativi e tali da
soddisfare  requisiti  di  affidabilita'  necessari al rilegamento di
nodi terminali di altri operatori;
    un'offerta premium per i segmenti trunk che garantisce condizioni
di assurance e disponibilita' annua migliorativi e tali da soddisfare
requisiti   di   affidabilita'  analoghi  a  quelli  richiesti  nella
connessione tra nodi interni di rete;
    un'offerta  premium  per  i  segmenti trunk e di terminazione che
garantisca su base richiesta tempi di provisioning migliorativi.
   5. Telecom  Italia  garantisce  per i tempi di provisioning che le
offerte  di  SLA  base  prevedano  tempi minimi per la consegna per i
servizi  di  segmenti  terminali  e  di  trunk  inferiori ai tempi di
consegna previsti per le medesime velocita' sul mercato al dettaglio.
   6. Telecom  Italia  prevede  per  i  segmenti terminali e di trunk
tempi  massimi  di provisioning garantiti con penali nel 100% nonche'
tempi  massimi di provisioning garantiti con penali nel 95% dei casi.
I  tempi di provisioning garantiti dovranno risultare in linea con la
migliore  prassi  europea e considerare un margine di almeno 4 giorni
necessario  agli  operatori  per replicare le offerte al dettaglio di
Telecom  Italia  a  partire  dalle  offerte  all'ingrosso di segmenti
terminali e di trunk.
   7. Telecom  Italia  applichera' per l'offerta di provisioning base
di  segmenti  terminali e di trunk, i tempi massimi garantiti nel 95%
dei casi riportati nella seguente tabella:
   fino a 64Kbps:^14 giorni di calendario
   2Mbps non strutturati^26 giorni di calendario
   2Mbps strutturati^29 giorni di calendario
   34Mbps non strutturati^48 giorni di calendario
   8. Telecom Italia definisce i tempi massimi di provisioning per le
restanti  capacita'  in  modo  coerente  a  quelli  previsti al punto
precedente  sulla  base  delle  componenti  di  rete e delle funzioni
aziendali  coinvolte.  Tali  tempi  sono  garantiti  per  il  95% dei
circuiti  di  ciascuna capacita' acquistati dall'operatore nell'anno.
Le  penali  relative  a  tale  SLA, distinte dalle penali relative ai
tempi  massimi  previsti nel 100% dei casi, sono espresse nella forma
di un importo prefissato per giorno di ritardo per linea ordinata.
   9. Telecom  Italia  garantisce  per il parametro di disponibilita'
nell'offerta  base condizioni tali da permettere la replicabilita' di
una linea affittata retail che includa due segmenti di terminazione.
   10. Telecom  Italia  garantisce nelle offerte premium garanzie per
il  parametro  di disponibilita' tali da permettere la replicabilita'
di   una   linea   affittata  retail  che  includa  due  segmenti  di
terminazione   ed  un  segmento  trunk.  Le  garanzie  sui  tempi  di
disponibilita'  sono offerte per singolo circuito, partono dalla data
di  effettiva  attivazione  dello  stesso,  sono  previste  per  ogni
tipologia  di  linea,  sono calcolate sul tempo di disservizio in ore
solari   e   rispetto  alla  durata  della  fornitura  in  giorni  di
calendario.
   11. Telecom  Italia nella definizione dei meccanismi automatici di
reportistica, prevede opportune funzioni atte ad agevolare il computo
da  parte degli operatori delle penali, prevedendo la possibilita' di
escludere  dai conteggi i circuiti il cui provisioning sia oggetto di
contestazione.  I  meccanismi  di  reportistica  danno evidenza delle
ragioni del disservizio e dei tempi previsti per il ripristino.
   12. Telecom  Italia  produce per l'Autorita', su base trimestrale,
per  ogni  tipologia  di circuito, di prestazione premium e di SLA in
offerta,  un  report  con  il  dettaglio  dei  tempi di provisioning,
assurance   e  disponibilita'  effettivamente  forniti  alle  proprie
divisioni ed agli operatori alternativi nel 75%, 95% e 100% dei casi.