Art. 11.
            Direzione generale per l'integrazione europea
  La  Direzione  generale  per l'integrazione europea e articolata in
sei uffici, con le funzioni di seguito indicate:
    Ufficio  I (Questioni economiche e politiche settoriali in ambito
Unione  europea):  politica  economica, monetaria e fiscale; bilancio
dell'Unione  europea; grandi reti transeuropee; politiche strutturali
e  di  coesione;  concorrenza  ed  aiuti  di Stato; mercato interno e
libera  circolazione  di  beni  e servizi, industria e protezione dei
consumatori;   politica   sociale   e   dell'occupazione;   politiche
dell'energia,  dell'ambiente  e  della  ricerca  dell'Unione europea;
cultura, istruzione e formazione; agricoltura, pesca;
    Ufficio  II  (Relazioni  esterne  dell'Unione europea): relazioni
dell'Unione  europea con i Paesi terzi e le organizzazioni regionali;
processo  di allargamento dell'Unione europea; negoziati di adesione;
programmi  di  pre-adesione;  relazioni  transatlantiche; definizione
quadro  regolamentare  dei  programmi  di  assistenza ai Paesi terzi;
politica   commerciale   dell'Unione  europea  e  preparazione  delle
posizioni comuni dell'Unione nei negoziati commerciali internazionali
e nelle controversie commerciali comunitarie;
    Ufficio   III   (Cooperazione  finanziaria  e  cooperazione  allo
sviluppo  tra  l'Unione  europea  e  i  Paesi terzi. Attuazione delle
politiche  di  internazionalizzazione  per  il territorio): programmi
comunitari   di  cooperazione  finanziaria  e  di  cooperazione  allo
sviluppo, fatte salve le competenze di legge della Direzione generale
per la cooperazione allo sviluppo; gestione dei fondi strutturali per
l'attuazione delle politiche di internazionalizzazione del territorio
(FERS e FES); attivita' della BEI;
    Ufficio  IV  (Politica  estera e di sicurezza comune, compresa la
politica  europea  di  sicurezza e difesa. Ufficio del corrispondente
europeo):  PESC:  processo  formativo, attuazione e seguiti, sviluppi
istituzionali;  PESD: aspetti istituzionali e sviluppi; coordinamento
della partecipazione italiana alle operazioni di gestione delle crisi
in  ambito  UE; ufficio del corrispondente europeo e preparazione del
comitato   politico  e  di  sicurezza  dell'Unione  europea;  dialogo
politico  dell'UE con i Paesi terzi; attivita' del Parlamento europeo
per le tematiche PESC; rete COREU/CORTESY;
    Ufficio  V (Cooperazione in ambito UE nei settori della giustizia
e  degli  affari interni): cooperazione nei settori della giustizia e
degli  affari interni: libera circolazione delle persone, compreso lo
sviluppo  dell'acquis  di Schengen; politiche dei visti, dell'asilo e
dell'immigrazione;   attraversamento  delle  frontiere;  cooperazione
giudiziaria  in  materia  civile  e  penale; cooperazione di polizia;
lotta alla criminalita' organizzata ed al traffico di droga;
    Ufficio   VI   (affari  giuridici  ed  istituzionali):  questioni
istituzionali;  rapporti  con  il Parlamento europeo; rapporti con le
istituzioni  giurisdizionali  dell'Unione,  con  l'Ombudsman,  con  i
servizi  giuridici  del  Consiglio  e  della  Commissione;  personale
italiano   nella  UE;  statuto  del  personale  comunitario;  analisi
giuridica  della  normativa  comunitaria  e  di  quella  nazionale di
attuazione;  pre-contenzioso  e  attivita'  istruttoria  relativa  al
contenzioso  comunitario, in raccordo con il servizio del contenzioso
diplomatico e dei trattati; collaborazione con l'istituto diplomatico
e  le  amministrazioni  competenti  nella  formazione  dei funzionari
pubblici per le materie comunitarie.