Art. 12.
               Elisuperfici - Caratteristiche tecniche
  1.  La dimensione minima dell'area di approdo e decollo deve essere
almeno  una  volta  e  mezzo la distanza compresa fra i punti estremi
dell'elicottero con i rotori in moto.
  2.  L'andamento  plano-altimetrico e la resistenza del fondo devono
essere  idonei  alla  effettuazione  delle  operazioni di approdo, di
decollo e delle manovre in superficie.
  3.  Deve esistere sufficiente spazio circostante libero da ostacoli
ai fini dell'effettuazione, in condizioni di sicurezza, delle manovre
di decollo e di approdo.
  4.  Gli  ostacoli  eventualmente  presenti  lungo le traiettorie di
decollo  e  approdo devono essere tali da poter essere superati con i
margini  previsti dalle norme generali, sia in fase di approdo che di
decollo.
  5.  Durante  le  operazioni  l'area deve essere sgombra da persone,
animali o oggetti che possano ostacolare le operazioni.
  6. Deve essere installata una manica a vento.
  7.  La  segnaletica diurna deve essere quella indicata in Appendice
2.
  8.  In  caso  di  operazioni  notturne  l'elisuperficie deve essere
provvista della segnaletica notturna indicata in Appendice 2.
  9.  Per  le  operazioni notturne in aree geografiche di particolare
difficolta'  per  l'avvicinamento  ed  in  zone  urbane,  deve essere
installato un sistema di guida visiva di planata.