Art. 13.
        Elisuperfici in elevazione - Caratteristiche tecniche
  1.   Oltre  ai  requisiti  di  cui  al  precedente  art.  12,  alle
elisuperfici  in  elevazione  si  applicano  i  requisiti  di seguito
riportati.
  2. L'area destinata ad elisuperficie deve essere:
    a) piana  e  di  pendenza,  compresa tra l'1% ed il 2%, idonea ad
evitare l'accumulo di acqua o di altri liquidi;
    b) dotata  di  protezione perimetrale esterna che non costituisca
ostacolo.
  3.  Ciascun  punto  della  superficie e delle strutture di sostegno
deve  resistere  al carico massimo statico e dinamico dell'elicottero
piu'  pesante  destinato  ad  operarvi,  anche in caso di atterraggio
violento.
  4. Nell'area circostante l'area di decollo e di approdo non possono
essere  installati  oggetti  fissi  a meno che tali oggetti non siano
indispensabili  alle operazioni e siano di tipo frangibile. L'altezza
degli  oggetti  che  per la loro funzione devono essere collocati sul
bordo dell'area di decollo e di approdo non deve eccedere i 25 cm.
  5.  Devono  essere predisposte soluzioni tecniche idonee ad evitare
il  propagarsi  di  incendi ed un sistema di evacuazione e/o raccolta
del  combustibile  eventualmente  fuoruscito  dall'elicottero  e deve
essere disponibile, durante le operazioni, una assistenza antincendio
adeguata al tipo di elicottero utilizzato.
  6.  La  segnaletica diurna deve essere quella indicata in Appendice
2.
  7.  In  caso  di  operazioni  notturne  l'elisuperficie deve essere
provvista della segnaletica notturna indicata in Appendice 2.
  8.  L'uso  dell'elisuperficie in elevazione deve essere autorizzato
dall'ENAC secondo la procedura in Appendice 1.