Art. 16.
   Requisiti dei piloti per impiego di elicotteri su elisuperfici
  1.  Il  pilota  che intende impiegare elicotteri sulle elisuperfici
occasionali deve:
    a) essere  in possesso di un brevetto-licenza di pilota civile di
elicottero  in  corso  di  validita'  e  dell'abilitazione al tipo di
elicottero impiegato;
    b) avere un'attivita' di volo su elicottero di almeno 130 ore;
    c) aver  effettuato  almeno cinque decolli e cinque approdi negli
ultimi   novanta   giorni   anteriori   alla  data  di  utilizzazione
dell'elisuperficie.
  2.   Qualora  l'impiego  dell'elicottero  avvenga  su  elisuperfici
ubicate  ad altitudine superiore a 1.500 metri oppure su elisuperfici
in   elevazione,   l'attivita'   di  volo  di  cui  al  punto b)  del
comma precedente e' elevata a 500 ore.
  3. Il pilota che intende impiegare elicotteri in attivita' notturna
sulle elisuperfici deve:
    a) essere  in possesso di un brevetto-licenza di pilota civile di
elicottero  in  corso  di  validita'  e  dell'abilitazione al tipo di
elicottero impiegato;
    b) essere  in  possesso  della  qualificazione I.F.R. in corso di
validita';
    c) avere un'attivita' di volo su elicottero di almeno 300 ore, di
cui almeno 10 svolte in attivita' notturna;
    d) avere  effettuato  almeno  cinque  decolli e cinque approdi in
volo  notturno  negli  ultimi  novanta  giorni anteriori alla data di
utilizzazione dell'elisuperficie.
  4.   Qualora   l'impiego   notturno   dell'elicottero   avvenga  su
elisuperfici  ubicate  ad  altitudine  superiore  a 1.500 m oppure su
elisuperfici  in  elevazione,  l'attivita' di volo di cui al punto c)
del  comma precedente,  e' elevata a 500 ore, di cui almeno 50 svolte
in attivita' notturna.
  5.  Il  pilota  che  per  la prima volta intende svolgere attivita'
notturna  su  una  elisuperficie  in elevazione deve avere effettuato
almeno  tre  approdi  e  tre  decolli  sulla  medesima durante le ore
diurne.