(all. 2 - art. 1)
                                                           ALLEGATO 1


                 DECRETO DI NOMINA DELLA COMMISSIONE


Premesso:

    - Che  questa  Amministrazione  ha  avviato  un  programma per la
realizzazione di .................. nel comune di .................
    - Che   nel   quadro   economico   del   progetto   e'   previsto
l'accantonamento  del  2% per opere d'arte ai sensi e per gli effetti
della  legge  29.7.1949,  n.717  cosi'  come  modificata  dalla legge
3.3.1960 n.237 e dalla legge 8.10.1997, n.352,
    - Che  complessivamente  la  somma  a disposizione ammonta a euro
........... compreso Iva al 10%,
    - Che,  a  termini  dell'articolo  2  della  predetta  legge,  e'
necessario procedere alla nomina della Commissione giudicatrice delle
opere d'arte da acquistare e/o da ordinare,

Considerato

    - Che nulla osta alla nomina della Commissione di cui trattasi, a
termini della Legge e del Regolamento Generale dello Stato

                               DECRETA

Art. 1

   Ai sensi e per gli effetti della legge 29.7.1949, n.717 cosi' come
modificata dalla legge 3.3.1960 n.237 e dalla legge 8.10.1997, n.352,
e'  costituita  la  Commissione giudicatrice delle opere d'arte cosi'
composta:
    1. Rappresentante dell'Amministrazione ................
    2. Progettista ........................................
    3. Soprintendente .....................................
    4. Artista ............................................
    5. Artista ............................................

Art. 2

   La Commissione di cui all'art. 1 si avvale del/dei prof il/i quali
svolgeranno  funzioni  meramente consultive. Detta/e personalita', in
quanto consulenti, non parteciperanno alla formazione del giudizio di
merito e alla attribuzione di punteggi.
   Segretario .................................

                                                IL DIRETTORE GENERALE


                                                           ALLEGATO 2


                             BANDO TIPO
                   di concorso a procedura aperta
             (da utilizzare in caso di gara bandita dopo
              l'approvazione del progetto preliminare)


Art. 1 - Generalita' e finalita' del bando
   L'Amministrazione  bandisce,  ai  sensi della legge 29 luglio 1949
n.717  come  modificata  con  legge 3 marzo 1960, n.237 e con legge 8
ottobre  1997, n.352, un concorso fra artisti per la realizzazione di
un'opere  d'arte,  destinata  a:  ............  nello spazio indicato
negli allegati da richiedere.
   L'Amministrazione  intende far eseguire un'opera d'arte in armonia
con  il  progetto  da  realizzare.  A  tal  fine,  nelle  fasi  della
progettazione  definitiva  ed esecutiva, il professionista incaricato
della progettazione dell'intervento e l'artista prescelto collaborano
nell'individuazione   e   nella   definizione  dei  profili  tecnici,
linguistici,   formali  e  funzionali  collegati  alla  realizzazione
dell'opera d'arte.
   Alla   realizzazione  dell'opera  d'arte  e'  destinata  la  somma
complessiva  di  euro  .........  al  netto dell'IVA e comprensiva di
qualsiasi   onere  previdenziale.  Si  intendono  compensati  con  il
suddetto  importo  ogni  onere  relativo  alla ideazione, produzione,
consegna  e  collocazione  in  situ  dell'opera artistica, nonche' la
collaborazione   con  il  progettista  e  tutte  le  professionalita'
eventualmente necessarie per la realizzazione dell'opera stessa.

Art. 2 Condizioni di partecipazione

   Al  concorso  possono  partecipare gli artisti italiani od esteri,
che godano dei diritti civili e politici dello Stato di appartenenza.
Gli  artisti  che  intendono  partecipare al presente concorso devono
eleggere domicilio in Italia.
   Ogni  artista  puo'  partecipare  singolarmente o in gruppo con un
solo  lavoro, pena l'esclusione. In caso di partecipazione in gruppo,
i  componenti  dovranno  indicare e sottoscrivere la designazione del
capogruppo  che a tutti gli effetti li rappresenti presso la stazione
appaltante   e   al   cui   indirizzo   saranno  trasmesse  tutte  le
comunicazioni  riguardanti il concorso. La stazione appaltante rimane
estranea  ad  ogni  tipo  di  regolamentazione  dei  rapporti  tra  i
componenti  del  gruppo  e dalle eventuali controversie che dovessero
insorgere fra gli stessi.
   La partecipazione al concorso impone l'accettazione incondizionata
da  parte  dei  concorrenti  di  tutte  le  condizioni  stabilite nel
presente bando.

Art.3 Esclusioni
   Non possono partecipare al concorso:
    - i  componenti  la  Commissione  giudicatrice, i loro congiunti,
parenti  e  affini fino al terzo grado, compreso coloro che risultino
impiegati  o datori di lavoro o che abbiano vincoli di collaborazione
o  relazioni  continuative  e  notorie  con  membri della Commissione
stessa;
    - coloro  i  quali,  a  qualsiasi  titolo,  abbiano preso parte o
contribuito  in  qualsiasi  modo  alla  stesura  del  bando  e  della
documentazione ad esso allegata;
    - coloro  che non siano in possesso, all'atto della presentazione
dell'offerta,  del  requisito  del  godimento  dei  diritti  civili e
politici;
    - coloro   che   trasmettono  in  modo  errato  o  incompleto  la
documentazione richiesta.

Art.4 Segreteria
   Ai  fini  di  un  corretto  inserimento  delle opere d'arte di cui
all'art.1  nel  contesto  architettonico,  gli  interessati  potranno
richiedere   copia   della   documentazione   predisposta  presso  la
Segreteria: ............ Tel................ Fax.................
   Le   opere   dovranno  pervenire  a  cura,  spese  e  rischio  dei
concorrenti  presso  .............. entro il giorno ........ alle ore
...........

Art.5 Procedura
   Il  bozzetto dell'opera d'arte, debitamente firmato, dovra' essere
accompagnato   da  una  busta  chiusa,  controfirmata  nei  lembi  di
chiusura,    con   all'esterno   riportata,   in   lingua   italiana,
l'intestazione del Concorso (art. 1).
   La busta dovra' contenere:
    - la  domanda, redatta in lingua italiana, con sottoscrizione non
autenticata  e  allegata  copia fotostatica di un valido documento di
riconoscimento  del  firmatario,  con  le  generalita' dell'artista o
degli artisti del gruppo concorrente;
    - autodichiarazione,  ai  sensi del DPR 445/2000, di domicilio in
Italia  al  cui  indirizzo saranno poi inviate tutte le comunicazioni
riguardanti il concorso;
    - brevi  note biografiche del concorrente/i (massimo due cartelle
dattiloscritte);
    - numero  di  telefono, codice fiscale e numero di partita IVA se
posseduta;
    - breve  relazione  della  tecnica  usata  per  la  realizzazione
dell'opera,   contenente   anche   una  dettagliata  descrizione  dei
materiali  da  impiegare,  tenendo  presente che l'opera dovra' avere
caratteristiche   di   resistenza   e  durevolezza,  comportare  poca
manutenzione e non costituire pericolo per la pubblica incolumita';
    - dichiarazione  che  il  compenso previsto nel bando per l'opera
alla  quale si concorre viene ritenuto a tutti gli effetti pienamente
remunerativo degli oneri previsti dal bando stesso;
    - dichiarazione   sottoscritta   dall'artista,   o,  in  caso  di
partecipazione  di  gruppo, dall'artista nominato capo gruppo, atta a
garantire l'originalita' dell'opera d'arte proposta e l'impegno a non
eseguirne altri esemplari qualora risultasse vincitore.

Art.6 Conservazione dei bozzetti
   I   bozzetti   delle   opere   non   prescelti  dalla  Commissione
giudicatrice   rimarranno   di   proprieta'  dei  rispettivi  autori.
L'Amministrazione  si  riserva  la  possibilita'  di  esporli in modo
temporaneo  e  di  procedere alla loro pubblicazione. Successivamente
dovranno  essere  ritirati  entro  il  termine  di  30  giorni  dalla
..................... presso..................................
   Trascorso   tale   termine   l'Amministrazione   declinera'   ogni
responsabilita' al riguardo.
   L'Amministrazione  avra'  la  massima cura nella conservazione dei
bozzetti
   e  delle  opere presentate, ma in caso di perdita o deterioramento
non sara'
   tenuta  in  alcun  modo  al  risarcimento  di eventuali danni o al
rimborso spese.
   Il   bozzetto   dell'opera   prescelta   rimarra'   di  proprieta'
dell'Amministrazione.

Art.7 Commissione
   Le  opere  verranno  esaminate  e giudicate da una Commissione che
sara' formata secondo le vigenti disposizioni di legge.
   Le  riunioni  sono  valide  solo  se presenti tutti i membri della
Commissione.
   I  criteri di giudizio e di scelta della Commissione giudicatrice,
saranno  fondati essenzialmente sull'esame comparativo degli elementi
artistici, estetici, e tecnici delle singole opere e sulla coerenza e
compatibilita' con il relativo spazio architettonico.

Art.8 Comunicazione dei risultati e consegna dell'opera
   Al  concorrente  dichiarato  vincitore  sara'  data  comunicazione
scritta.
   L'opera  dovra' essere consegnata in loco e posta in opera a cura,
spese  e rischio del vincitore e sotto il controllo del Direttore dei
Lavori dell'intervento cui l'opera e' destinata.
   Rimangono  altresi' a carico dell'artista eventuali danni arrecati
alla  struttura  edilizia,  a  qualsiasi  altro  elemento di finitura
architettonica  e  agli impianti o danni arrecati a terzi, al momento
dell'installazione dell'opera.

Art.9 Termini della consegna, penali, modalita' di pagamento
   La  consegna  dell'opera da realizzare dovra' avvenite entro dalla
data  dell'incarico.  Per  ogni  giorno  di  ritardo  nella  consegna
l'Amministrazione  applichera' una penale pari allo 0,5% del compenso
previsto.
   Le modalita' di pagamento saranno le seguenti:
    - 40%  all'assegnazione  dell'incarico,  a  titolo  di  acconto e
previa  fideiussione  bancaria  o assicurativa di importo pari al 10%
del compenso previsto;
    - 50% al collocamento dell'opera;
    - 10% ad avvenuto collaudo dell'opera d'arte.
   Trascorsi  infruttuosamente  30  giorni  dal  termine  come  sopra
previsto,  l'Amministrazione  considerera'  decaduto ogni impegno nei
confronti   dell'artista   inadempiente   ed   avra'   diritto   alla
restituzione delle somme eventualmente anticipate, incrementate della
penale  maturata,  anche  attraverso  l'escussione della fideiussione
prestata.
   L'artista  puo'  anche  scegliere  la  modalita'  che  prevede  il
pagamento  del  90%  del compenso stabilito alla sistemazione in loco
dell'opera e il restante 10% ad avvenuto collaudo.

Art.10 Responsabile del procedimento
   ...........................................

Art.11 Pubblicita'
   Il bando di concorso e' pubblicato su: ...........................

                                                         IL DIRIGENTE


                                                           ALLEGATO 3


                             BANDO TIPO
                   di concorso a procedura aperta
       (da utilizzare in caso di gara bandita successivamente
              all'approvazione del progetto definitivo)


   Art.1 Oggetto del concorso
   L'Amministrazione  bandisce,  ai  sensi della legge 29 luglio 1949
n.717  come  modificata  con  legge 3 marzo 1960, n.237 e con legge 8
ottobre  1997,  n.352,  un  concorso fra artisti per la realizzazione
delle  seguenti  opere  d'arte,  ciascuna  per  gli  importi a fianco
indicati, destinate a...............
   Opera   n..1...   Scultura  (pittura,  mosaico,  vetrata,  etc) da
collocare   .................  ispirata  a  .........................
L'artista  dovra'  presentare un bozzetto (tridimensionale in caso di
scultura)  in scala 1:.................; l'opera al vero (nel caso di
quadri le cui dimensioni non superino il metro quadrato).
   Alla   realizzazione  dell'opera  d'arte  e'  destinata  la  somma
complessiva di euro ............................. al netto dell'IVA e
comprensiva di qualsiasi onere previdenziale. Si
   intendono  compensati  con il suddetto importo ogni onere relativo
alla   ideazione,   produzione,   consegna  e  collocazione  in  situ
dell'opera artistica, nonche' tutte le professionalita' eventualmente
necessarie per la realizzazione dell'opera stessa..
   Opera n. 2 .......................
   .........................................................

   Art.2 Condizioni di partecipazione
   Al  concorso  possono  partecipare gli artisti italiani od esteri,
che godano dei diritti civili e politici dello Stato di appartenenza.
Gli  artisti  che  intendono  partecipare al presente concorso devono
eleggere domicilio in Italia.
   Ogni  artista  puo'  partecipare  singolarmente o in gruppo con un
solo lavoro per ogni opera in concorso, pena l'esclusione. In caso di
partecipazione   in   gruppo,   i   componenti  dovranno  indicare  e
sottoscrivere  la designazione del capogruppo che a tutti gli effetti
li  rappresenti  presso  la  stazione  appaltante  e al cui indirizzo
saranno trasmesse tutte le comunicazioni riguardanti il concorso.
   La   stazione   appaltante   rimane   estranea  ad  ogni  tipo  di
regolamentazione  dei  rapporti  tra  i componenti del gruppo e dalle
eventuali controversie che dovessero insorgere fra gli stessi.
   La partecipazione al concorso impone l'accettazione incondizionata
da  parte  dei  concorrenti  di  tutte  le  condizioni  stabilite nel
presente bando.

   Art.3 Esclusioni
   Non possono partecipare al concorso:
    - i  componenti  la  Commissione  giudicatrice, i loro congiunti,
parenti  e  affini fini al terzo grado, compreso coloro che risultino
impiegati  o datori di lavoro o che abbiano vincoli di collaborazione
o  relazioni  continuative  e  notorie  con  membri della Commissione
stessa;
    - coloro  i  quali,  a  qualsiasi  titolo,  abbiano preso parte o
contribuito  in  qualsiasi  modo  alla  stesura  del  bando  e  della
documentazione ad esso allegata;
    - coloro  che non siano in possesso, all'atto della presentazione
dell'offerta,  del  requisito  del  godimento  dei  diritti  civili e
politici;
    - coloro   che   trasmettono  in  modo  errato  o  incompleto  la
documentazione richiesta.

   Art.4 Segreteria
   Ai  fini  di  un  corretto  inserimento  delle opere d'arte di cui
all'art.1  nel  contesto  architettonico,  gli  interessati  potranno
richiedere   copia   della   documentazione   predisposta  presso  la
Segreteria:
   ........................... Tel ............ Fax .................
   Le   opere   dovranno  pervenire  a  cura,  spese  e  rischio  dei
concorrenti   presso   ..........................   entro  il  giorno
............ alle ore .............

   Art.5 Procedura
   Il  bozzetto  dell'opera  d'arte  (o  l'opera  al vero nel caso di
quadri  di  piccola-media  dimensione),  debitamente  firmato, dovra'
essere  accompagnato da una busta, chiusa, controfirmata nei lembi di
chiusura    con    all'esterno   riportata,   in   lingua   italiana,
l'intestazione  del  Concorso  (art.  1) e  l'opera  per  la quale si
concorre di cui all'art.1.
   La busta dovra' contenere:
    - la  domanda, redatta in lingua italiana, con sottoscrizione non
autenticata  e  allegata  copia fotostatica di un valido documento di
riconoscimento  del  firmatario,  con  le  generalita' dell'artista o
degli artisti del gruppo concorrente,
    - autodichiarazione,  ai  sensi del DPR 445/2000, di domicilio in
Italia  al  cui  indirizzo saranno poi inviate tutte le comunicazioni
riguardanti il concorso;
    - brevi  note biografiche del concorrente/i (massimo due cartelle
dattiloscritte);
    - numero  di  telefono, codice fiscale e numero di partita IVA se
posseduta;
    - breve  relazione  della  tecnica  usata  per  la  realizzazione
dell'opera,   contenente   anche   una  dettagliata  descrizione  dei
materiali  da  impiegare,  tenendo  presente che l'opera dovra' avere
caratteristiche   di   resistenza   e  durevolezza,  comportare  poca
manutenzione e non costituire pericolo;
    - dichiarazione  che  il  compenso previsto nel bando per l'opera
alla  quale si concorre viene ritenuto a tutti gli effetti pienamente
remunerativo degli oneri previsti dal bando stesso;
    - dichiarazione   sottoscritta   dall'artista,   o,  in  caso  di
partecipazione  di  gruppo, dall'artista nominato capo gruppo, atta a
garantire l'originalita' dell'opera d'arte proposta e l'impegno a non
eseguirne altri esemplari qualora risultasse vincitore.

   Art.6 Conservazione dei bozzetti (e delle opere al vero)
   I  bozzetti delle opere (e/o le opere al vero) non prescelti dalla
Commissione  giudicatrice  rimarranno  di  proprieta'  dei rispettivi
autori.  L'Amministrazione  si  riserva la possibilita' di esporli in
modo   temporaneo   e   di   procedere   alla   loro   pubblicazione.
Successivamente  dovranno  essere  ritirati  entro  il  termine di 30
giorni    dalla   .........................   presso   ..............
....................
   Trascorso   tale   termine   l'Amministrazione   declinera'   ogni
responsabilita' al riguardo.
   L'Amministrazione  avra'  la  massima cura nella conservazione dei
bozzetti   e  delle  opere  presentate,  ma  in  caso  di  perdita  o
deterioramento  non  sara'  tenuta  in  alcun modo al risarcimento di
eventuali danni o al rimborso spese.
   I   bozzetti   delle  opere  prescelte  rimarranno  di  proprieta'
dell'Amministrazione.

   Art.7 Commissione
   Le  opere  verranno  esaminate  e giudicate da una Commissione che
sara' formata secondo le vigenti disposizioni di legge.
   Le  riunioni  sono  valide  solo  se presenti tutti i membri della
Commissione.
   I  criteri di giudizio e di scelta della Commissione giudicatrice,
saranno  fondati essenzialmente sull'esame comparativo degli elementi
artistici, estetici, e tecnici delle singole opere e sulla coerenza e
compatibilita' con i relativi spazi architettonici.

   Art.8 Comunicazione dei risultati
   Ai  concorrenti  dichiarati  vincitori  sara'  data  comunicazione
scritta.
   Le  opere  dovranno  essere  consegnate in loco e poste in opera a
cura,  spese  e  rischio  del  vincitore  e  sotto  il  controllo del
Direttore dei Lavori dell'intervento cui le opere sono destinate.
   Rimangono  altresi' a carico dell'artista eventuali danni arrecati
alla  struttura  edilizia,  a  qualsiasi  altro  elemento di finitura
architettonica  e  agli impianti o danni arrecati a terzi, al momento
dell'installazione dell'opera.

   Art.9 Variazioni e adattamenti
   E'  facolta' della Commissione giudicatrice richiedere all'artista
vincitore   eventuali   variazioni  non  sostanziali  ed  adattamenti
dell'opera ordinata. Restano a carico del vincitore l'eliminazione di
vizi o difetti che si rendessero manifesti.

   Art.10 Termini della consegna, penali, modalita' di pagamento
   La  consegna  delle  opere prescelte da realizzare dovra' avvenite
entro  ........................  dalla  data  dell'incarico. Per ogni
giorno  di  ritardo  nella consegna l'Amministrazione applichera' una
penale pari allo 0,5% del compenso previsto.
   Le modalita' di pagamento saranno le seguenti:
    - 40%  all'assegnazione  dell'incarico,  a  titolo  di  acconto e
previa  fideiussione  bancaria  o assicurativa di importo pari al 10%
del compenso previsto;
    - 50% al collocamento dell'opera;
    - 10% ad avvenuto collaudo dell'opera d'arte.
   Trascorsi  infruttuosamente  30  giorni  dal  termine  come  sopra
previsto,  l'Amministrazione  considerera'  decaduto ogni impegno nei
confronti   dell'artista   inadempiente   ed   avra'   diritto   alla
restituzione delle somme eventualmente anticipate, incrementate della
penale  maturata,  anche  attraverso  l'escussione della fideiussione
prestata.
   L'artista  puo'  anche  scegliere  la  modalita'  che  prevede  il
pagamento  del  90%  del compenso stabilito alla sistemazione in loco
dell'opera e il restante 10% ad avvenuto collaudo.
   Per  le  opere acquistate (ad es. un quadro) il pagamento avverra'
in un'unica soluzione secondo le normali procedure

   Art.11 Responsabile del procedimento
   ....................................................

   Art.12 Pubblicita'
   Il      bando      di      concorso      e'     pubblicato     su:
............................

                                                         IL DIRIGENTE


                                                           ALLEGATO 4


                             BANDO TIPO
                 per concorso articolato in due fasi


   Art.1 Oggetto del concorso
   L'Amministrazione  bandisce,  ai  sensi della legge 29 luglio 1949
n. 717  come  modificata con legge 3 marzo 1960, n. 237 e con legge 8
ottobre  1997,  n. 352,  un concorso fra artisti per la realizzazione
delle  seguenti  opere  d'arte,  ciascuna  per  gli  importi a fianco
indicati, destinate a .......
   Opera   n..1...   Scultura  (pittura,  mosaico,  vetrata,  etc) da
collocare ispirata a ....................
   Alla   realizzazione  dell'opera  d'arte  e'  destinata  la  somma
complessiva  di euro ............. al netto dell'IVA e comprensiva di
qualsiasi   onere  previdenziale.  Si  intendono  compensati  con  il
suddetto  importo  ogni  onere  relativo  alla ideazione, produzione,
consegna  e  collocazione in situ dell'opera artistica, nonche' tutte
le  professionalita'  eventualmente  necessarie  per la realizzazione
dell'opera stessa...
   Opera n. 2 ...........................
   Opera n.3 ...........................

   Art.2. Tipo di concorso
   Il  concorso  si  compone  di  due  fasi:  nella prima fase fra le
domande pervenute, la Commissione selezionera' un numero di artisti o
gruppo  di  artisti  non superiore a ....................... per ogni
opera  in  concorso,  che  verranno invitati a presentare il bozzetto
dell'opera   d'arte  o  l'opera  al  vero;  nella  seconda  fase,  la
Commissione scegliera' il/i vincitore/i delle opere in concorso.

   Art.3 Condizioni di partecipazione
   Al  concorso  possono  partecipare gli artisti italiani od esteri,
che godano dei diritti civili e politici dello Stato di appartenenza.
Gli artisti che intendono che partecipare al presente concorso devono
eleggere domicilio in Italia.
   Ogni  artista  puo'  partecipare  singolarmente o in gruppo con un
solo lavoro per ogni opera in concorso, pena l'esclusione. In caso di
partecipazione   in   gruppo,   i   componenti  dovranno  indicare  e
sottoscrivere  la designazione del capogruppo che a tutti gli effetti
li  rappresenti  presso  la  stazione  appaltante  e al cui indirizzo
saranno trasmesse tutte le comunicazioni riguardanti il concorso.
   La   stazione   appaltante   rimane   estranea  da  ogni  tipo  di
regolamentazione  dei  rapporti  tra  i componenti del gruppo e dalle
eventuali controversie che dovessero insorgere fra gli stessi.
   La partecipazione al concorso impone l'accettazione incondizionata
da  parte  dei  concorrenti  di  tutte  le  condizioni  stabilite nel
presente bando.

   Art.4 Esclusioni
   Non possono partecipare al concorso:
    - i  componenti  la  Commissione  giudicatrice, i loro congiunti,
parenti  e  affini fini al terzo grado, compreso coloro che risultino
impiegati  o datori di lavoro o che abbiano vincoli di collaborazione
o  relazioni  continuative  e  notorie  con  membri della Commissione
stessa;
    - coloro  i  quali,  a  qualsiasi  titolo,  abbiano preso parte o
contribuito  in  qualsiasi  modo  alla  stesura  del  bando  e  della
documentazione ad esso allegata;
    - coloro  che non siano in possesso, all'atto della presentazione
dell'offerta,  del  requisito  del  godimento  dei  diritti  civili e
politici;
    - coloro   che   trasmettono  in  modo  errato  o  incompleto  la
documentazione richiesta.

   Art.5 Segreteria
   Ai  fini  di  un  corretto  inserimento  delle opere d'arte di cui
all'art.1  nel  contesto  architettonico,  gli  interessati  potranno
richiedere   copia   della   documentazione   predisposta  presso  la
Segreteria:
   ..................... n Tel ............. Fax ...............

   Art.6 Procedura - Prima fase
   I  concorrenti  dovranno  far  pervenire al ......................
entro  le  ore .................. del trentesimo giorno dalla data di
pubblicazione  del  presente  bando  nel ........................ una
busta,  chiusa,  controfirmata  nei lembi di chiusura con all'esterno
riportata, in lingua italiana, l'intestazione del Concorso (art. 1) e
l'opera per la quale si concorre, contenente:
    - la  domanda, redatta in lingua italiana, con sottoscrizione non
autenticata  e  allegata  copia fotostatica di un valido documento di
riconoscimento  del  firmatario,  con  le  generalita' dell'artista o
degli artisti del gruppo concorrente;
    - autodichiarazione,  ai  sensi del DPR 445/2000, di domicilio in
Italia  al  cui  indirizzo saranno poi inviate tutte le comunicazioni
riguardanti il concorso;
    - codice fiscale e numero di partita IVA se posseduta;
    - breve relazione che illustri l'approccio al tema del concorso a
cui s'intende partecipare e la tecnica e i materiali che si intendono
usare,
    - curriculum   con   evidenziate  opere  realizzate  e  risultati
ottenuti;
    - fotografie  (o  diapositive),  massimo  5,  riguardanti proprie
opere realizzate;
    - immagini  e  testi,  massimo  10 pagine A4, riguardanti proprie
opere realizzate.
   Il   materiale  descritto  dovra'  essere  rilegato  in  un  unico
documento formato A4/A3, non restituibile.
   In  caso di partecipazione di piu' artisti in gruppo la domanda di
cui  sopra, con le dichiarazioni suddette, dovra' essere sottoscritta
da  ciascun  artista  e riportare la designazione del capogruppo e la
restante  documentazione  sopra indicata - curriculum,, fotografie (o
diapositive), immagini e testi, rilegati in un unico documento - deve
essere presentata da ciascun artista.
   Le  domande  verranno esaminate e giudicate da una Commissione che
sara' formata secondo le vigenti disposizioni di legge.
   Le  riunioni  sono  valide  solo  se presenti tutti i membri della
Commissione.
   I   criteri   di  giudizio  e  di  scelta  per  la  selezione  dei
partecipanti  invitati  alla seconda fase del concorso, fondati sulla
qualita'  artistica  dei  curriculum  presentati  e sulla valutazione
dell'approccio al tema del concorso.

   Art.7 Procedura - Seconda fase
   I  concorrenti  ammessi  alla  seconda  fase  verranno  invitati a
presentare, entro ............. giorni:
   Opera n.1
   Un bozzetto, debitamente firmato, in scala 1:.................. in
materiale a scelta dell'artista, tale tuttavia da offrire un'immagine
quanto piu' possibile aderente a quella dell'opera da realizzare
   Opera n.2
   Un bozzetto, debitamente firmato, in scala. 1:....................
o  l'opera  al  vero  (se  si  tratta di quadri le cui dimensioni non
superino il metro di lato)
   E'  consentita  la  presentazione  di  rappresentazioni  grafiche,
fotomontaggi,  simulazioni  ottenute  con  tecniche  di  modellazione
computerizzata.
   Il  tutto dovra' essere accompagnato da una relazione che illustri
i  principi  informatori dell'opera e le modalita' tecniche della sua
realizzazione  e  da  una  dichiarazione  dell'artista che garantisca
l'originalita'   e  la  unicita'  dell'opera  proposta.  In  caso  di
ammissione  di  piu' artisti in gruppo la dichiarazione di cui sopra,
con  le indicazioni suddette, dovra' essere sottoscritta dall'artista
nominato capo gruppo.
   Le  opere  saranno valutate dalla Commissione di cui all'art.6. in
funzione  della  qualita'  e  originalita'  artistica della proposta,
della  coerenza  e della compatibilita' con gli spazi architettonici,
della realizzabilita' tecnica, della durevolezza e della facilita' di
manutenzione.

   Art.8 Rimborsi spese
   Gli  artisti  selezionati  per  la  seconda  fase del concorso che
abbiano  presentato  gli  elaborati  descritti  e non siano risultati
vincitori, riceveranno un rimborso spese di euro .................
   Tutti    i    bozzetti   presentati   rimarranno   di   proprieta'
dell'Amministrazione.

   Art.9 Comunicazione dei risultati
   Ai  concorrenti  dichiarati  vincitori  sara'  data  comunicazione
scritta.
   Le  opere  dovranno  essere  consegnate in loco e poste in opera a
cura,  spese  e  rischio  del  vincitore  e  sotto  il  controllo del
Direttore dei Lavori dell'edificio cui le opere sono destinate.
   Rimangono  altresi' a carico dell'artista eventuali danni arrecati
alla  struttura  edilizia,  a  qualsiasi  altro  elemento di finitura
architettonica  e  agli impianti o danni arrecati a terzi, al momento
dell'installazione dell'opera.

   Art.10 Variazioni e adattamenti
   E' facolta' della Commissione giudicatrice richiedere all'artista,
ovvero  al  gruppo  vincitore eventuali variazioni non sostanziali ed
adattamenti  dell'opera  ordinata.  Restano  a  carico  del vincitore
l'eliminazione di vizi o difetti che si rendessero manifesti.

   Art.11 Termini della consegna, penali, modalita' di pagamento
   La   consegna   delle   opere   prescelte  dovra'  avvenite  entro
............  dalla  data  dell'incarico.  Per ogni giorno di ritardo
nella  consegna  l'Amministrazione  applichera'  una penale pari allo
0,5% del compenso previsto.
   Le modalita' di pagamento saranno le seguenti:
    - 40%  all'assegnazione  dell'incarico,  a  titolo  di  acconto e
previa  fideiussione  bancaria  o assicurativa di importo pari al 10%
del compenso previsto;
    - 50% al collocamento dell'opera;
    - 10% ad avvenuto collaudo.
   Trascorsi  infruttuosamente  30  giorni  dal  termine  come  sopra
previsto,  l'Amministrazione  considerera'  decaduto ogni impegno nei
confronti   dell'artista   inadempiente   ed   avra'   diritto   alla
restituzione delle somme eventualmente anticipate, incrementate della
penale  maturata,  anche  attraverso  l'escussione della fideiussione
prestata.
   L'artista  puo'  anche  scegliere  la  modalita'  che  prevede  il
pagamento  del  90%  del compenso stabilito alla sistemazione in loco
dell'opera e il restante 10% ad avvenuto collaudo.
   Per  le  opere  acquistate  (ad  es.  per  i  quadri) il pagamento
avverra' in un'unica soluzione secondo le normali procedure.

   Art.12 Responsabile del procedimento
   ...................................................

   Art.13 Pubblicita'
   Il bando di concorso e' pubblicato su: ........................

                                                         IL DIRIGENTE


   ALLEGATO 5


   Concorso     per     opere    d'arte    da    realizzare    presso
....................


               DISCIPLINARE TIPO/CONTRATTO D'INCARICO
   II  sottoscritto responsabile del procedimento per l'intervento in
oggetto,   incaricato  di  dare  attuazione  all'esito  del  concorso
nazionale per opere d'arte da destinare a .......................

   PREMESSO:

    - Che con Decreto n. ............ del ................. reg. alla
Corte  dei  conti Reg. ................... Fg. ................... e'
stata  impegnata  la  somma di .............. Sul Cap. ..............
dell'esercizio  finanziario  ................................  per la
costituzione di .......................... ed approvata la perizia n.
................ del dell'importo di ........................
    - Che  nella  predetta  perizia  e'  stata  destinata la somma di
....... non comprensiva di IVA, per opere artistiche;
    - Che  il  .........................,  in  data  ............. ha
bandito  un  concorso  pubblico  per  l'ordinazione e/o l'acquisto di
opere  di  scultura e di pittura da destinare a ....................,
ai  sensi  della  legge  29.7.1949,  n. 717  mod. con legge 3.3.1960,
n. 237 e con Legge 8.10.1997, n. 352,
    - Che con Decreto n. ......... del ........, vistato e registrato
dalla  ragioneria  regionale  dello  Stato di in data al n. ....., e'
stata nominata la Commissione giudicatrice secondo le direttive della
legge succitata;
    - Che   con   verbale  della  commissione  giudicatrice  in  data
...................   l'artista   .........................   nato  a
.............  il  ............  residente  ..................... C.F
................  e' risultato vincitore dell'opera .................
e precisamente di ................
   Tutto   cio'   premesso,   l'artista  ........................  e'
incaricato  di eseguire l'opera in conformita' del bozzetto risultato
vincitore (e, a seconda dei casi, come da progetto allegato).
   L'artista  svolgera'  l'incarico sotto la sorveglianza tecnica del
Direttore dei Lavori.
   L'opera  consiste  in  un  .......................................
delle  dimensioni di .................................. realizzata in
........................
   L'artista garantisce la stabilita' dell'opera.
   La  realizzazione,  la  consegna  ed  il posizionamento dell'opera
devono essere eseguite a cura, rischio e spese dell'artista.
   Rimangono,  altresi',  a  carico  dell'artista  , ogni e qualsiasi
onere connesso all'esecuzione dell'opera d'arte e gli eventuali danni
che   potrebbero   essere   arrecati  all'intervento  a  causa  della
realizzazione o del posizionamento dell'opera stessa.
   La  consegna  dovra' avvenire entro ........................ dalla
data di consegna dei luoghi risultante da apposito verbale ( nel caso
di  sculture) o  dalla  firma della presente lettera d'incarico ( nel
caso  di  pitture,  mosaici, vetrate e ceramiche). Per ogni giorno di
ritardo    nella    consegna   verra'   applicata   una   penale   di
......................... ritenuta sull'importo stabilito. La posa in
sito  dell'opera  dovra' avvenire sotto la sorveglianza del Direttore
dei Lavori.
   Resta a totale carico dell'artista la sostituzione di quelle parti
dell'opera  che  risultassero deteriorate o difettose nonche' tutti i
vizi ed i difetti che si rendessero manifesti.
   L'importo  del  corrispettivo  per  l'opera d'arte e' stabilito in
.......................  al netto dell'IVA e comprensivo di qualsiasi
onere previdenziale.
   Il pagamento del corrispettivo sara' effettuato:
    - in   un'unica   soluzione   dopo   emissione   del  certificato
collaudo/nulla osta da parte della competente Soprintendenza.
   In alternativa
    - Il    pagamento   del   corrispettivo   sara'   effettuato,   a
presentazione di fattura quietanzata, come segue:
    - una prima rata del 40% alla registrazione del presente incarico
alla Ragioneria Regionale dello Stato, dietro presentazione di idonea
fideiussione pari al 10% del compenso stabilito;
    - una   seconda  rata  del  50%  ad  ultimazione  e  collocazione
dell'opera certificata dal responsabile del procedimento;
    - la  terza  rata  del  10%  a  saldo,  a  seguito  del  regolare
collaudo/nulla osta da parte della competente Soprintendenza.
   I  titoli  di  spesa  per  i  suddetti pagamenti saranno emessi in
favore  dell'artista  con  accreditamento  sul c/c ..................
come richiesto dall'interessato.
   Tale  compenso sara', come previsto dall'art. .......... del bando
di  concorso, pienamente remunerativo di tutti gli oneri previsti nel
bando  stesso,  compreso  il  contributo obbligatorio dovuto all'Ente
nazionale  assistenza per gli artisti, oltre a quanto precisato nella
presente lettera d'incarico.
   Per   ogni   giorno   di   ritardo   nella   consegna   dell'opera
l'Amministrazione  applichera' una penale pari allo 0,5% del compenso
previsto.
   Qualsiasi  controversia dovesse insorgere nell'interpretazione e/o
esecuzione dell'opera non dara' in nessun modo diritto all'artista di
sospendere l'esecuzione dell'opera stessa.
   Comunque, in caso di controversia, le parti si rimettono fin d'ora
al  giudizio  di  tre arbitri, designati uno da ciascuna di esse e il
terzo  su accordo dei due arbitri gia' nominati o, in caso di mancato
accordo, dal Presidente del Tribunale di
   Detti  arbitri  decideranno secondo diritto e con osservanza delle
nome previste dagli artt. 806 e sg. C.p.c
   Alla  relativa  spesa  si fara' fronte con i fondi accantonati sul
Capitolo del Bilancio dello Stato.
   Luogo e data ...................................

   LETTO E SOTTOSCRITTO

    IL RESPONSABILE                                        L'ARTISTA
   DEL PROCEDIMENTO


                                                           ALLEGATO 6

   SCHEMA DI DECRETO DI PAGAMENTO


   PREMESSO
    - che con Decreto n. ........ del ........... reg. ..............
alla  Corte  dei  Conti  il  ................  Reg. ............. Fg.
............  e' stata impegnata la spesa di euro .......... sul Cap.
........... per la costruzione di ...............................
    - che  nel quadro economico e' previsto un accantonamento di euro
da  destinare  ad opere d'arte si sensi della legge 29.10.1949 n.717,
3.3.1960 n.237 e 8.10.1997, n.352,
    - che in data ............ e' stato bandito il concorso nazionale
per l'acquisto e l'ordinazione di opere d'arte che prevedeva
    - che  con  Decreto  n.  .............. del .................. e'
stata nominata la Commissione giudicatrice per le opere d'arte di cui
al bando sopraccitato;
    - che  la  stessa  Commissione  ha  prescelto per l'opera .......
..........   dell'importo  di  euro  quella  presentata  dall'artista
............. giusta verbale redatto in data ....................;
    - che  l'artista ............... ha prodotto polizza fidejussoria
della  ...............  per  l'importo  di  euro ................ con
autentica    nei    poteri   e   nella   firma   del   notaio   Dott.
.........................

   VISTO
    - il  disciplinare n. ............ del ............ stipulato con
l'artista  regolante i reciproci rapporti per l'acquisizione da parte
di  questa  Amministrazione di ................ per l'importo di euro
..................... IVA esclusa,

   CONSIDERATO
    - che   occorre   procedere   all'approvazione  del  disciplinare
n. ..... del ................. sopra indicato;
    - che  nulla  osta all'approvazione del disciplinare che contiene
tutte  le  clausole  atte  ad  un corretto rapporto tra le parti e la
corrispondente corresponsione dell'acconto;
    - che alla relativa spesa possa farsi fronte con i fondi all'uopo
impegnati sul Cap con Decreto ........... citato nelle premesse;
   ai  termini  di  legge  e del Regolamento di contabilita' generale
dello Stato:

                               DECRETA

   Art. 1 E' approvato e reso esecutorio il disciplinare n. .........
del ....................
   Art. 2   Alla   complessiva   spesa  di  euro  ...................
(comprensiva  di  euro  per  ENAP  e delle ritenute d'acconto di euro
..................  )  si fara' fronte con i fondi all'uopo impegnati
sul Cap. .................... con decreto n. ...... del ..........
   Art.. 3  E'  disposto per l'opera di cui in premessa il pagamento,
in favore dell'artista ................... nato .....................
a  .....................  il ............................ e residente
in  ........................ C.F ..................... della somma di
euro  ...............  a  titolo  di  prima rata ( ....% dell'importo
complessivo) comprensivo di euro ................ per trattenuta ENAP
al  2%  e  di  R.A. di euro .............. al 20%, mediante accredito
................
   Alla  relativa spesa si fara' fronte con i fondi impegnati sul Cap
.................... con Decreto .......... registrati alla Corte dei
Conti il ........... Reg. ......... Fg. ............

                                                IL DIRETTORE GENERALE


                                                           ALLEGATO 7


   SCHEMA DI DECRETO DI PAGAMENTO


   PREMESSO

    - che  con Decreto n. ......... del ......... reg. alla Corte dei
Conti  il  .........  Reg ......... Fg. ....... e' stata impegnata la
spesa di euro ...... sul Cap ...... per la costruzione di ........
    - che  nel quadro economico e' previsto un accantonamento di euro
...........................  da  destinare  ad  opere d'arte si sensi
della legge 29.10.1949 n. 717, 3.3.1960, n.237 e 8.10.1997, n.352;
    - che  in  data  ...........................  e' stato bandito il
concorso nazionale per l'acquisto e l'ordinazione di opere d'arte che
prevedeva ...........................
    - che con Decreto n. .......... del ........... e' stata nominata
la  Commissione  giudicatrice  per  le  opere  d'arte di cui al bando
sopraccitato;
    - che   la   stessa   Commissione   ha   prescelto   per  l'opera
................ dell'importo di euro ............. quella presentata
dall'artista   ..............   giusto   verbale   redatto   in  data
................

                             CONSIDERATO

    - che alla relativa spesa possa farsi fronte con i fondi all'uopo
impegnati   sul  Cap  .......  con  Decreto  .........  citato  nelle
premesse;
   ai  termini  di  legge  e del Regolamento di contabilita' generale
dello Stato:

                               DECRETA

   Art.1  Alla complessiva spesa di euro ............... (comprensiva
di  euro ................ per ENAP e delle ritenuta d'acconto di euro
............)  si fara' fronte con i fondi all'uopo impegnati sul Cap
......................    con    decreto    n.    .............   del
..................
   Art. 2 E' disposto per l'opera di cui in premessa il pagamento, in
favore  dell'artista  ..................... nato a ..................
il    ............   e   residente   in   .....................   C.F
.................................     della     somma     di     euro
...........................  a  titolo di ...........................
compenso complessivo comprensivo di euro ........................ per
trattenuta  ENAP  al  2% e di R.A. di euro al 20%, mediante accredito
...........................
   Alla relativa spesa si fara' fronte con i fondi impegnati sul Cap.
.............  con  Decreto  .............  registrati alla Corte dei
Conti il ......... Reg. ............ Fg. ................

                                              IL DIRETTORE GENERALE


                                                           ALLEGATO 8


   CERTIFICATO DI COLLAUDO / NULLAOSTA

   Oggetto: Comune di ...........................
   Luogo di collocazione: ...........................
   Opera: ...........................
   Artista ...........................
   Tempo di ultimazione
   II   sottoscritto   Soprintendente   (ovvero   funzionario   della
Soprintendenza  con  sede  a  ...............  giusta  la  delega del
Soprintendente prot. N. .................. del .................)

                                VISTO

   L'affidamento               dell'incarico              all'artista
........................... per la realizzazione dell'opera d'arte in
oggetto,   da  parte  del  ..................  prot.  n.  ......  del
.......................

                                VISTO

   Il  progetto  dell'autore,  la  relazione  tecnica  e  il relativo
bozzetto:

                              ESAMINATA

   L'opera    in    questione    nel   sopralluogo   tecnico   presso
...........................        effettuato        il        giorno
...........................         alla         presenza         di:
...........................

                              CERTIFICA

   Che  l'opera in oggetto e' stata regolarmente eseguita e collocata
entro i termini stabiliti, nel rispetto delle clausole contrattuali e
a perfetta regola d'arte. Pertanto nulla osta alla corresponsione del
compenso stabilito.

   IL FUNZIONARIO                              IL SOPRINTENDENTE