IL DIRETTORE DELL'AGENZIA
  In  base  alle  attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel
seguito del presente provvedimento;
                              Dispone:
  1.  Approvazione  del  modello  ANR/2,  riservato  ai  soggetti non
residenti   nello  Stato,  da  utilizzare  per  le  dichiarazioni  di
identificazione  diretta ai fini IVA, di variazione dati o cessazione
attivita'.
  1.1. E' approvato il modello ANR/2, con le relative istruzioni, che
i   soggetti  non  residenti  nello  Stato  che  intendono  assolvere
direttamente   gli  obblighi  ed  esercitare  i  diritti  in  materia
d'imposta  sul  valore  aggiunto  devono utilizzare per presentare le
dichiarazioni  previste  dall'art.  35-ter del decreto del Presidente
della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633, e successive modificazioni.
  1.2  Il modello approvato con il presente provvedimento deve essere
utilizzato a partire dal 1° gennaio 2008.
  2. Reperibilita' del modello e autorizzazione alla stampa.
  2.1. Il modello di cui al punto 1 e' reso disponibile gratuitamente
dall'Agenzia  delle  Entrate  in  formato  elettronico  e puo' essere
utilizzato  prelevandolo dai siti Internet dell'Agenzia delle Entrate
www.agenziaentrate.gov.it  e  dal  sito del Ministero dell'economia e
delle  finanze  www.finanze.gov.it, nel rispetto nella fase di stampa
delle caratteristiche tecniche di cui all'allegato A.
  2.2.  Il  medesimo  modello puo' essere altresi' prelevato da altri
siti  Internet  a  condizione  che lo stesso abbia le caratteristiche
tecniche di cui all'allegato A e rechi l'indirizzo del sito dal quale
e' stato prelevato nonche' gli estremi del presente provvedimento.
  2.3.  E'  autorizzata  la  stampa del modello di cui al punto 1 nel
rispetto  delle  caratteristiche  tecniche  di cui all'allegato A). A
tale  fine  il  modello e' reso disponibile gratuitamente nei siti di
cui  al  punto 2.1. in uno specifico formato elettronico riservato ai
soggetti  che dispongono di sistemi tipografici, idonei a consentirne
la riproduzione.
  3.  Presentazione telematica delle dichiarazioni di variazione dati
e cessazione attivita' all'Agenzia delle entrate.
  3.1. Le dichiarazioni di variazione dati e cessazione attivita' dei
soggetti  non  residenti identificati ai fini dell'imposta sul valore
aggiunto  ai  sensi dell'art. 35-ter del decreto del Presidente della
Repubblica  26  ottobre  1972,  n.  633,  e successive modificazioni,
possono  essere presentate per via telematica, direttamente o tramite
gli  intermediari abilitati, secondo le specifiche tecniche contenute
nell'allegato B del presente provvedimento.
  3.2.   E'   fatto  comunque  obbligo  ai  soggetti  abilitati  alla
trasmissione  telematica, di cui all'art. 3, comma 3, del decreto del
Presidente  della  Repubblica  22 luglio  1998,  n.  322 e successive
modificazioni, di rilasciare al contribuente la dichiarazione redatta
su  modelli  conformi per struttura e sequenza a quelli approvati con
il presente provvedimento.
Motivazioni.
  I soggetti non residenti che pongono in essere nel territorio dello
Stato  cessioni  di  beni  o  prestazioni  di  servizi rilevanti agli
effetti  dell'IVA,  ai sensi dell'art. 17, secondo comma, del decreto
del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633, e successive
modificazioni, possono assolvere i relativi adempimenti direttamente,
senza dover ricorrere all'istituto del rappresentante fiscale.
  Gli adempimenti posti a carico dei soggetti che intendano avvalersi
di  tale  possibilita'  sono disciplinati dall'art. 35-ter del citato
decreto  del Presidente della Repubblica n. 633 del 1972 che prevede,
tra l'altro, la presentazione di un'apposita dichiarazione, presso il
competente Ufficio dell'Agenzia delle Entrate.
  Con  provvedimento  del  Direttore  dell'Agenzia  delle Entrate del
30 dicembre  2005,  la  gestione  dei  soggetti  non residenti che si
identificano  direttamente  in  Italia,  competenza  prima attribuita
all'Ufficio  di  Roma  6,  e' stata attribuita al Centro operativo di
Pescara.
  Inoltre,  con  provvedimento  del  16 novembre 2007 l'Agenzia delle
Entrate   ha   adottato  la  nuova  classificazione  delle  attivita'
economiche   Ateco   2007,   pubblicata  dall'Istituto  nazionale  di
statistica,  che entra in vigore a partire dal 1° gennaio 2008. Detta
classificazione   sostituisce  quella  approvata  dall'Agenzia  delle
Entrate  con  provvedimento del 23 dicembre 2003, denominata Atecofin
2004, che resta in vigore fino al 31 dicembre 2007.
  Considerata  la  necessita'  di  adeguare il modello alla normativa
vigente, si e' reso necessario procedere ad una revisione del modello
ANR/1, approvato con provvedimento del 6 settembre 2002.
  Il  presente provvedimento, pertanto, approva il modello ANR/2, con
le  relative  istruzioni,  che  i  soggetti non residenti nello Stato
devono  utilizzare  per  la  presentazione  delle  dichiarazioni  per
l'identificazione  diretta,  nonche' per comunicare le variazioni dei
dati successivamente intervenute o la cessazione dell'attivita'.
  Viene  disciplinata, inoltre, la reperibilita' del predetto modello
e   viene   autorizzata   la   stampa,   anche  per  la  compilazione
meccanografica  degli  stessi,  definendo le relative caratteristiche
tecniche e grafiche.
  Sono  altresi' approvate le specifiche tecniche per la trasmissione
per  via  telematica  delle  dichiarazioni  di  variazione  dati e di
cessazione dell'attivita'.
  Si riportano i riferimenti normativi del presente provvedimento.
Attribuzioni del Direttore dell'Agenzia delle Entrate.
  Decreto  legislativo 30 luglio 1999, n. 300 (art. 57; art. 62; art.
66; art. 67, comma 1; art. 68, comma 1; art. 71, comma 3, lettera a);
art. 73, comma 4);
  statuto  dell'Agenzia  delle  Entrate,  pubblicato  nella  Gazzetta
Ufficiale  n.  42  del  20 febbraio  2001  (art.  5, comma 1; art. 6,
comma 1);
  regolamento   di   amministrazione   dell'Agenzia   delle  Entrate,
pubblicato  nella Gazzetta Ufficiale n. 36 del 13 febbraio 2001 (art.
2, comma 1);
  decreto  del  Ministro  delle  finanze 28 dicembre 2000, pubblicato
nella Gazzetta Ufficiale n. 9 del 12 gennaio 2001.
Disciplina normativa di riferimento.
  Decreto  del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633, e
successive  modificazioni:  istituzione e disciplina dell'imposta sul
valore aggiunto;
  decreto  del  Presidente della Repubblica 22 luglio 1998, n. 322, e
successive   modificazioni:  regolamento  recante  modalita'  per  la
presentazione  delle dichiarazioni relative alle imposte sui redditi,
all'imposta  regionale  sulle  attivita' produttive e all'imposta sul
valore aggiunto;
  direttiva   n.   77/388/CEE  del  17 maggio  1977,  in  materia  di
armonizzazione  delle  legislazioni  degli Stati membri relative alle
imposte sulla cifra di affari;
  direttiva  n.  2000/65/CEE  del 17 ottobre 2000, modificativa della
direttiva 77/388/CEE con riferimento alla determinazione del debitore
dell'imposta sul valore aggiunto;
  decreto  del  Presidente  della  Repubblica 5 ottobre 2001, n. 404:
regolamento  recante disposizioni in materia di utilizzo del servizio
di  collegamento  telematico  con  l'Agenzia  delle  Entrate  per  la
presentazione   di   documenti,   atti   e   istanze  previsti  dalle
disposizioni  che disciplinano i singoli tributi nonche' per ottenere
certificazioni ed altri servizi connessi ad adempimenti fiscali;
  decreto  legislativo  19 giugno  2002,  n.  191,  pubblicato  nella
Gazzetta  Ufficiale  n.  203  del  30 agosto  2002:  attuazione della
direttiva   2000/65/CE  relativa  alla  determinazione  del  debitore
dell'imposta   sul  valore  aggiunto  e  conseguenti  modifiche  alla
disciplina transitoria delle operazioni intracomunitarie;
  provvedimento   del   Direttore   dell'Agenzia  delle  Entrate  del
30 dicembre  2005,  pubblicato  nella  Gazzetta  Ufficiale  n. 48 del
27 febbraio 2006;
  provvedimento   del   Direttore   dell'Agenzia  delle  Entrate  del
16 novembre  2007:  classificazione  delle  attivita'  economiche  da
utilizzare  in  tutti  gli  adempimenti posti in essere con l'Agenzia
delle entrate.
  Il presente provvedimento sara' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale
della Repubblica italiana.
    Roma, 11 dicembre 2007
                                    Il Direttore dell'Agenzia: Romano