Art. 5.

  Gli   articoli   184,   185,   186,   relativi   alla   scuola   di
specializzazione  in  microbiologia,  sono soppressi e sostituiti dai
seguenti:
  Art.  184. - La scuola di specializzazione in microbiologia ha sede
presso  gli  istituti  di patologia generale e di microbiologia della
facolta'  di  medicina  dell'Universita'  di  Messina e conferisce il
diploma di specialista in microbiologia con indirizzo tecnico.
  La  scuola  di  specializzazione  in  microbiologia  ha lo scopo di
allargare  e  approfondire sul piano scientifico la cultura di coloro
che  si  dedicano  allo studio di questa disciplina e di fornire, sul
piano tecnico, una preparazione pratica scientifica.
  La  direzione  della  scuola  e'  affidata al professore di ruolo o
fuori  ruolo  della  stessa  materia o al professore di ruolo o fuori
ruolo di materia affine.
  Possono iscriversi alla scuola i laureati in medicina e chirurgia.
  E'  richiesto, almeno all'inizio del corso, il possesso del diploma
di abilitazione all'esercizio professionale rilasciato dall'autorita'
competente.   E'   contemplato   un  secondo  indirizzo  in  tecniche
microbiologiche   al  quale  sono  ammessi  i  laureati  in  medicina
veterinaria, in scienze biologiche, in scienze naturali, in farmacia,
in chimica e tecnologie farmaceutiche.
  La  durata  del  corso  di  studi  e'  di  quattro  anni  e  non e'
suscettibile di abbreviazione.
  Il  numero  massimo  degli allievi e' di trenta per anno di corso e
complessivamente di centoventi iscritti per lo intero corso di studi.
  L'ammissione al corso avviene per titoli ed esami.
  Art. 185. - Le materie di insegnamento sono le seguenti:

                            PRIMO BIENNIO
                      (comune ai due indirizzi)

  1° Anno:
    1) batteriologia generale I;
    2) tecniche batteriologiche;
    3) immunologia generale;
    4) genetica dei microrganismi.
  2° Anno:
    5) batteriologia generale II;
    6) antibiotici e chemioterapici;
    7) virologia generale;
    8) immunologia generale e tecniche immunologiche;
    9) dosaggio biologico ed analisi statistica.

                           SECONDO BIENNIO
                         (indirizzo medico)

    3° Anno:
      10) microrganismi patogeni e malattia;
      11) batteriologia speciale I;
      12) virologia speciale e tecniche virologiche;
      13) micologia medica;
      14) epidemiologia delle malattie infettive.
    4° Anno:
      15) batteriologia speciale II;
      16) sierologia;
      17) microbiologia degli alimenti;
      18) microbiologia dell'ambiente;
      19) protozoologia medica.

                           SECONDO BIENNIO
               (indirizzo in tecniche microbiologiche)

      3° Anno:
        10) azione patogena dei microrganismi;
        11) tecniche batteriologiche e batteriologia speciale I;
        12) micologia generale e tecniche micologiche;
        13) tecniche virologiche e virologia speciale;
        14) protozoologia.
      4° Anno:
        15) tecniche batteriologiche e batteriologia speciale II;
        16) microbiologia industriale;
        17) esame microbiologico dell'ambiente;
        18) controllo microbiologico degli ambienti;
        19) tecniche sierologiche.
  Il direttore puo' stabilire, per un piu' proficuo conseguimento dei
fini della scuola, che siano tenuti corsi complementari di conferenze
su  materie  ed  argomenti  che abbiano attinenza o affinita' con gli
insegnamenti impartiti nella scuola.
  Art. 186. - La frequenza alle lezioni e alle esercitazioni pratiche
e'  obbligatoria.  Gli  allievi che non conseguono le attestazioni di
frequenza   sul  relativo  libretto  non  possono  essere  ammessi  a
sostenere le prove di esame.
  Alla  fine  di ogni corso gli iscritti per essere ammessi agli anni
di  corso  successivi devono superare le prove di esame sulle materie
impartite durante l'anno. Per le materie a corso pluriennale, l'esame
e'  sostenuto  alla  fine  dei  corsi  medesimi.  L'esame  di diploma
constera' di una discussione sopra una tesi scritta.
  A  coloro  che  abbiano superato l'esame finale viene rilasciato un
diploma  di  specialista  in  microbiologia, e, per i non laureati in
medicina e chirurgia, un diploma di specialista in microbiologia, con
indirizzo tecnico.