(all. 2 - art. 1)
                                                            TABELLA A

          BENI E SERVIZI SOGGETTI ALL'ALIQUOTA DELL'8 % (1)

                             Parte prima
                     PRODOTTI AGRICOLI E ITTICI

1) Cavalli, asini, muli e bardotti, vivi (v.d. 01.01).
2)  Animali vivi della specie bovina, compresi gli animali del genere
bufalo, suina, ovina, caprina (v.d. 01.02 - 01.03 - 01.04).
3) Volatili da cortile vivi; volatili da cortile morti, commestibili,
freschi e refrigerati (v.d. 01.05 - ex 02.02).
4)  Conigli  domestici,  piccioni,  lepri,  pernici, fagiani, rane ed
altri animali vivi
destinati  alla  alimentazione  umana,  api  e bachi da seta (v.d. ex
01.06).
5) Carni, frattaglie, compresi i fegati, e parti di animali di cui al
nn.  3  e  4,  fresche,  refrigerate,  salate o in salamoia, secche o
affumicate (v.d. ex 02.02 - ex 02.03 - ex 02.04 ex 02.06).
6)  Grasso  di  volatili  non pressato ne' fuso, fresco, refrigerato,
salato o in salamoia, secco o affumicato (v.d. ex 02.05).
7)  Pesci freschi (vivi o morti), refrigerati, semplicemente salati o
in  salamoia,  secchi  o affumicati, esclusi il salmone e lo storione
affumicati (v.d. ex 03.01 - ex 03.02).
8)  Crostacei  o  molluschi,  compresi i testacei (anche separati dal
loro  guscio  o dalla loro conchiglia), freschi, refrigerati, secchi,
salati o in salamoia, crostacei non sgusciati, semplicemente cotti in
acqua (v.d. ex 03.03).
9)  Latte  e  crema  di  latte freschi non concentrati ne' zuccherati
(v.d. 04.01).
10) Burro, formaggi e latticini (v.d. 04.03 - 04.04).
11) Uova di volatili in guscio, fresche o conservate (v.d. ex 04.05).
12) Miele naturale (v.d. 04.06).
13)  Bulbi,  tuberi,  radici  tuberose, zampe e rizomi, allo stato di
riposo  vegetativo,  in  vegetazione o fioriti; altre piante e radici
vive, comprese le talee e le marze (v.d. 06.01 - 06.02).
14)  Fiori  e  boccioli  di fiori, recisi, per mazzi o per ornamenti,
freschi;  fogliami,  foglie,  rami  ed  altre  parti di piante, erbe,
muschi e licheni, per mazzi o per ornamenti, freschi (v.d. ex 06.03 -
ex 06.04).
15)   Ortaggi  e  piante  mangerecce,  esclusi  i  tartufi,  freschi,
refrigerati  o  presentati  immersi  in  acqua  salata,  solforata  o
addizionata  di altre sostanze atte ad assicurarne temporaneamente la
conservazione, ma non specialmente preparati per il consumo immediato
(v.d. ex 07.01 - ex 07.03).
16) Legumi da granella, secchi sgranati, anche decorticati o spezzati
(v.d. 07.05).
17)  Radici  di  manioca, d'arrow-root e di salep, topinambur, patate
dolci  ed  altre  simili  radici  e  tuberi ad alto tenore di amido o
d'inulina,  anche  secchi  o tagliati in pezzi, midollo della palma a
sago (v.d. 07.06).
18)   Frutta   commestibili,  fresche  o  secche,  o  temporaneamente
conservate (v.d. da 08.01 a 08.09 - 08.11 - 08.12).
------------
          (1)  L'aliquota e' stata elevata ai sensi dell'art 1, terzo
          comma, della legge 22 dicembre 1980, n. 889.

19)  Scorze di agrumi e di meloni, fresche, escluse quelle congelate,
presentate  immerse  nell'acqua  salata,  solforata  o addizionata di
altre sostanze atte ad assicurarne temporaneamente la conservazione.,
oppure secche (v.d. ex 08.13).
20) Spezie (v.d. da 09.04 a 09.10).
21)  Cereali  (escluso il riso pilato, brillato, lucidato e spezzato)
(v.d. da 10.01 a 10.05 - ex 10.06 - 10.07).
22) Semi e frutti oleosi, esclusi quelli frantumati (v.d. ex 12.01).
23) Semi, spore e frutti da sementa (v.d. 12.03).
24)  Barbabietole  da zucchero, anche tagliate in fettucce, fresche o
disseccate (v.d. ex 12.04).
25)  Radici  di  cicoria,  fresche  o disseccate, anche tagliate, non
torrefatte (v.d. 12.05).
26) Coni di luppolo (v.d. ex 12.06).
27)  Piante,  parti di piante, semi e frutti, delle specie utilizzate
principalmente  in  profumeria,  m  medicina  o nella preparazione di
insetticidi,   antiparassitari  e  simili,  freschi  o  secchi  anche
tagliati, frantumati o polverizzati (v.d. ex 12.07).
28)  Carrube fresche o secche; noccioli di frutta e prodotti vegetali
impiegati  principalmente  nell'alimentazione umana, non nominati ne'
compresi altrove (v.d. ex 12.08).
29) Paglia e lolla di cereali, gregge, anche trinciate (v.d. 12.09)
30)  Barbabietole  da  foraggio, navoni-rutabaca, radici da foraggio;
fieno, erba medica, lupinella, trifoglio, cavoli da foraggio, lupino,
veccia ed altri simili prodotti da foraggio (v.d. 12.10).
31)  Vimini,  canne  comuni,  canne  palustri  e giunchi, greggi, non
pelati,  ne'  spaccati,  ne'  altrimenti preparati; saggina e trebbia
(v.d. ex 14.01 - ex 14.03).
32) Alghe (v.d. ex 14.05).
33)  Olio  di oliva, morchie e fecce d'olio di oliva (v.d. ex 15.07 -
ex 15.17).
34) Cera d'api greggia (v.d. ex 15.15).
35)  Mosti  di uva parzialmente fermentati anche mutizzati con metodi
diversi  dalla  aggiunta  di  alcole;  mosti  di  uve  fresche  anche
mutizzati con alcole (v.d. ex 20.07 - 22.04 - ex 22.05).
36)  Vini  di  uve  fresche  con  esclusione  di  quelli liquorosi ed
alcolizzati  e  di  quelli  contenenti  piu' del ventuno per cento in
volume di alcole (v.d. ex 22.05).
37) Sidro, sidro di pere e idromele (v.d. ex 22.07).
38) Aceto di vino (v.d. ex 22.10).
39)   Panelli,  sansa  di  olive  ed  altri  residui  dell'estrazione
dell'olio di oliva, escluse le morchie (v.d. ex 23.04).
40) Fecce di vino, tartaro greggio (v.d. 23.05).
41)  Prodotti di origine vegetale del genere di quelli utilizzati per
la  nutrizione degli animali, non nominati ne' compresi altrove (v.d.
23.06).
42) Tabacchi greggi o non lavorati; cascami di tabacco (v.d. 24.01).
43)  Legna  da ardere in tondelli, ceppi, ramaglie o fascine; cascami
di legno compresa la segatura (v.d. 44.01).
44)  Legno  rozzo  anche scortecciato o semplicemente sgrossato (v.d.
44.03).
45)  Legno  semplicemente squadrato, escluso il legno tropicale (v.d.
ex 44.04).
46)   Sughero   naturale   greggio  e  cascami  di  sughero;  sughero
frantumato, granulato o polverizzato (v.d. 45.01).
47) Bozzoli di bachi da seta atti alla trattura (v.d 50.01).
48) Lane in massa sudice o semplicemente lavate; cascami di lana e di
peli (v.d. ex 53.01 - ex 53.03).
49) Peli fini o grossolani, in massa, greggi (v.d. ex 53.02).
50) Lino greggio, macerato, stigliato; stoppe e cascami di lino (v.d.
ex 54.01).
51) Ramie' greggio (v.d. ex 54.02).
52)  Cotone  in  massa;  cascami  di cotone non pettinati ne' cardati
(v.d. 55.01 - 55.03).
53)  Canapa  (cannabis sativa) greggia, macerata, stigliata; stoppa e
cascami di canapa (v.d. ex 57.01).
54) Abaca greggia; stoppa e cascami di abaca (v.d. ex 57.02).
55) Sisal greggia (v.d. ex 57.04).
56) Olio essenziale non deterpenato di mentha piperita (1)
                            Parte seconda
                           ALTRI PRODOTTI
1) Carni, frattaglie e parti commestibili, degli animali della specie
equina, asinina, mulesca e bovina (compreso il genere bufalo), suina,
ovina  e caprina, fresche, refrigerate, congelate o surgelate, salate
o in salamoia, secche o affumicate (v.d. 02.01 - ex 02.06).
2)  Volatili  da  cortile  morti, loro parti e frattaglie, compresi i
fegati,  commestibili,  congelati  o surgelati (v.d. ex 02.02 - ex 02
03).
3)  Carni,  frattaglie e parti commestibili, congelate o surgelate di
conigli  domestici,  piccioni,  lepri,  pernici  e  fagiani  (v.d. ex
02.04).
4)  Lardo,  compresa  la ventresca e compreso il grasso di maiale non
pressato ne' fuso, fresco, refrigerato, congelato o surgelato, salato
o  in  salamoia,  secco  o affumicato; grasso di volatili congelato o
surgelato (v.d. ex 02.05 - ex 02.06).
5)  Pesci, crostacei e molluschi, compresi i testacei (anche separati
dal loro guscio o dalla loro conchiglia), congelati o surgelati (v.d.
ex 03.01 - ex 03.03).
6) Latte e crema di latte, conservati, concentrati o zuccherati (v.d.
04.02).
7)  Uova  di  volatili  e  giallo  di  uova,  essiccati  o altrimenti
conservati,  zuccherati  o  non,  destinati ad uso alimentare (v.d ex
04.05).
8)  Budella,  vesciche  e  stomachi  di  animali,  interi o in pezzi,
esclusi  quelli di pesci, destinati all'alimentazione umana o animale
(v.d. ex 05.04).
9)  Ossa  gregge,  sgrassate  o  semplicemente preparate, acidulate o
degelatinate,  loro  polveri  e  cascami, destinati all'alimentazione
degli animali (v.d. ex 05.08).
10)  Prodotti  di  origine animale, non nominati ne' compresi altrove
(v.d. 05.15).
11)  Ortaggi  e piante mangerecce, anche cotti, congelati o surgelati
(v.d. 07.02).
12)  Ortaggi  e  piante  mangerecce,  esclusi  i tartufi, disseccati,
disidratati  o  evaporati,  anche tagliati in pezzi o in fette oppure
macinati o polverizzati, ma non altrimenti preparati (v.d. ex 07.04).
13)  Frutta,  anche  cotte,  congelate o surgelate, senza aggiunta di
zuccheri (v.d. 08.10).
------------
          (1)  Numero  introdotto dall'art. 6 della legge 22 dicembre
          1980, a. 889.

14)  Caffe', anche torrefatto o decaffeinato, e succedanei del caffe'
contenenti  caffe' in qualsiasi proporzione; te'; mate (v.d. ex 09.01
- 09.02 - 09.03).
15)  Farine  di  cereali; semole, semolini, cereali mondati, perlati,
spezzati,  schiacciati  (compresi i fiocchi), incluso il riso pilato,
brillato  e  lucidato  e  quello  spezzato;  germi  di  cereali anche
sfarinati (v.d. 11.01 - 11.02 - ex 10.06).
16)  Farine  di' legumi da granella secchi; farine di frutta; farina,
semolino e fiocchi di patate (v.d. 11.03 - 11.04 - 11.05).
17) Farine e semolini di sago, di manioca, d'arrow-root, di salep, di
topinambur, di patate dolci e di altre simili radici e tuberi ad alto
tenore di amido o di inulina (v.d. 11.06).
18) Malto, anche torrefatto (v.d. 11.07).
19) Amidi e fecole; inulina (v.d 11.08).
20) Glutine e farina di glutine, anche torrefatti (v.d. 11.09).
21)  Farine  di  semi  e  di frutti oleosi, non disoleate, esclusa la
farina di senapa (v.d. 12.02).
22) Succhi ed estratti vegetali di luppolo; manna (v.d. ex 13.03).
23)  Strutto ed altri grassi di maiale pressati o fusi; grasso di oca
e di altri volatili, pressato o fuso (v.d. 15.01).
24)  Sevi  (della  specie  bovina,  ovina  e  caprina) greggi o fusi,
compresi  i  sevi  detti  " primo sugo ", destinati all'alimentazione
umana od animale (v.d. ex 15.02).
25)  Stearina  solare,  oleostearina, olio di strutto e oleomargarina
non  emulsionata,  non  mescolati ne' altrimenti preparati, destinati
alla alimentazione umana od animale (v.d. ex 15.03).
26)  Grassi  e  oli  di pesci e di mammiferi marini, anche raffinati,
destinati alla alimentazione umana o animale (v.d. ex 15.04).
27)  Altri  grassi  ed  oli  animali  destinati alla nutrizione degli
animali (v.d. ex 15.06).
28)  Oli  vegetali  destinati  all'alimentazione  umana  od  animale,
escluso l'olio di oliva (v.d. ex 15.07).
29)  Oli  e  grassi  animali  o  vegetali  parzialmente  o totalmente
idrogenati  e  oli  grassi animali o vegetali solidificati o induriti
mediante qualsiasi altro processo, anche raffinati, ma non preparati,
destinati all'alimentazione umana od animale (v.d. ex 15.12).
30)  Margarina,  imitazioni  dello strutto ed altri grassi alimentari
preparati (v.d. 15.13).
31)  Salsicce,  salami  e simili, di carni, di frattaglie o di sangue
(v.d. 16.01).
32)  Altre  preparazioni  e  conserve  di  carni  o  di frattaglie ad
esclusione  di  quelle  di  fegato  di oca o di anatra e di quelle di
selvaggina (v.d. ex 16.02).
33) Estratti e sughi di carne ed estratti di pesce (v.d. 16.03).
34)  Preparazioni  e  conserve  di pesci, escluso il caviale e i suoi
succedanei;  crostacei  e molluschi (compresi i testacei) preparati o
conservati (v.d. ex 16.04 - 16.05).
35)  Zuccheri  di  barbabietola  e  di canna, allo stato solido (v.d.
17.01).
36)  Altri  zuccheri, sciroppi, succedanei del miele, anche misti con
miele   naturale,   zuccheri   e   melassi   caramellati,   destinati
all'alimentazione umana od animale (v.d. ex 17.02).
37)  Melassi  destinati  all'alimentazione  umana od animale (v.d. ex
17.03).
38) Prodotti a base di zucchero non contenenti cacao (caramelle, boli
di  gomma,  pastigliaggi,  torrone  e  simili)  in  confezioni non di
pregio,  quali  carta, cartone, plastica, banda stagnata, alluminio o
vetro comune (v.d. 17.04) (1).
39) Cacao in polvere non zuccherato (v.d. 18.05) (1).
40)  Cioccolato  ed altre preparazioni alimentari contenenti cacao in
confezioni  non  di  pregio  quali  carta,  cartone,  plastica, banda
stagnata, alluminio o vetro comune (v.d. 18.06) (2).
41) Estratti di malto (v.d. 19.01).
42) Preparazioni per l'alimentazione dei fanciulli, per usi dietetici
o  di  cucina,  a  base di farine, amidi, fecole o estratti di malto,
anche  addizionate  di  cacao  in misura inferiore al 50 per cento di
peso (v.d. 19.02).
43) Soppresso (3).
44) Tapioca, compresa quella di fecola di patate (v.d. 19.04).
45)  Prodotti a base di cereali ottenuti per soffiatura o tostatura "
puffed rice ", " corn flakes " e simili (v.d. 19.05).
46) Soppresso (3).
47)  Prodotti  della  panetteria  fine,  della  pasticceria  e  della
biscotteria,  anche  addizionati  di  cacao  in qualsiasi proporzione
(v.d. 19.08).
48)  Ortaggi,  piante  mangerecce  e  frutta,  preparati o conservati
nell'aceto o
nell'acido  acetico,  con  o  senza sale, spezie, mostarda o zuccheri
(v.d. 20.01).
49)  Ortaggi  e  piante  mangerecce  (esclusi  i tartufi) preparati o
conservati senza
aceto o acido acetico (v.d. ex 20.02).
50) Frutta congelata, con aggiunta di zuccheri (v.d. 20.03).
51)  Frutta,  scorze di frutta, piante e parti di piante, cotte negli
zuccheri  o  candite  (sgocciolate,  diacciate, cristallizzate) (v.d.
20.04).
52)  Puree  e paste di frutta, gelatine, marmellate ottenute mediante
cottura, anche con aggiunta di zuccheri (v.d. 20.05).
53)  Frutta  altrimenti preparate o conservate, anche con aggiunta di
zuccheri (v.d. ex 20.06).
54) Soppresso (4).
55)  Cicoria  torrefatta  ed altri succedanei torrefatti del caffe' e
loro estratti (v.d. 21.01).
56)  Estratti  o  essenze  di caffe', di te', di mate e di camomilla;
preparazioni  a  base  di  questi estratti o essenze (v.d. 21.02 - ex
30.03).
57) Farina di senapa e senapa preparata (v.d. 21.03).
58)  Salse,  condimenti  composti;  preparazioni per zuppe, minestre,
brodi;  zuppe,  minestre,  brodi,  preparati; preparazioni alimentari
composte omogeneizzate (v.d. 21.04 - 21.05).
59)  Lieviti  naturali,  vivi  o morti, lieviti artificiali preparati
(v.d. 21.06).
60) Preparazioni alimentari varie (v.d. 21.07).
61) Acqua, acque minerali (5)
------------
          (1)  Numero  aggiunto  dall'art,  6 della legge 22 dicembre
          1980, n.889.
          (2)  Numero  sostituito dall'art, 6 della legge 22 dicembre
          1980, n.889.
          (3)  Numero  soppresso  dall'art, 2 della legge 22 dicembre
          1980, n.889.
          (4)  Soppresso con l'art. 29 del D.L. 18 marzo 1976, n. 46,
          convertito con modificazioni nella legge 10 maggio 1976, n.
          249.
          (5) Con la legge 10 maggio 1976, n. 249, di conversione con
          modificazioni  del  D.L.  18  marzo 1976, n. 46, sono state
          soppresse le parole " acque gassose e ghiaccio ".

62) Soppresso (1).
63) Birra (v.d. 22.03).
64)  Vini  liquorosi  ed  alcoolizzati; vini spumanti ad eccezione di
quelli  portanti la indicazione "fermentazione naturale in bottiglia"
o   equivalente,   ovvero   una   denominazione  di  origine  la  cui
regolamentazione  obbliga  alla  preparazione  mediante fermentazione
naturale  in  bottiglia;  vermouth  ed  altri  vini  di uve fresche e
aromatizzate  con  parti  di  piante  o  con  sostanze aromatiche con
esclusione  di  quelli  contenenti  piu'  del 21% in volume di alcole
(v.d. ex 22.05 - ex 22.06).
65) Aceti commestibili non di vino e loro succedanei (v.d. ex 22.10).
66)  Farine  e  polveri  di  carne  e  di  frattaglie,  di  pesci, di
crostacei,   di  molluschi,  non  adatte  all'alimentazione  umana  e
destinate  esclusivamente  alla  nutrizione  degli  animali; ciccioli
destinati all'alimentazione umana od animale (v.d. ex 23.01).
67)  Crusche,  stacciature  ed  altri residui della vagliatura, della
molitura  o  di  altre  lavorazioni  dei  cereali  e dei legumi (v.d.
23.02).
68)  Polpe  di barbabietole, cascami di canne da zucchero esaurite ed
altri  ca  scarni  della  fabbricazione  dello zucchero; avanzi della
fabbricazione  della birra e della distillazione degli alcoli; avanzi
della  fabbricazione  degli  amidi  ed  altri avanzi e residui simili
(v.d. 23.03).
69)  Panelli  ed  altri  residui della disoleazione dei semi e frutti
oleosi (v.d. ex 23.04).
70)  Foraggi melassati o zuccherati; altre preparazioni del genere di
quelle utilizzate nell'alimentazione degli animali (v.d. 23.07).
71) Soppresso (2).
72)  Lecitine  destinate  all'alimentazione umana od animale (v.d. ex
29.24).
73) Polveri per acque da tavola (v.d. ex 30.03).
74)  Pelli  gregge,  ancorche'  salate,  degli  animali  della specie
bovina, ovina, suina ed equina (v.d. ex 41.01).
75) Saponi comuni.
76) Gas ed energia elettrica per uso domestico.
77) Fabbricati e porzioni di fabbricati di cui all'art 13 della legge
2  luglio  1949,  n. 408, e successive modificazioni e aggiunte, case
rurali  ceduti  dalle imprese costruttrici; beni, ad esclusione delle
materie  prime  e  semilavorate,  forniti per la costruzione anche in
economia dei fabbricati stessi.
78)  Prodotti  farmaceutici  per  la  medicina  umana  o veterinaria,
inclusi  i  vaccini,  nonche'  prodotti  la  cui  vendita deve essere
obbligatoriamente effettuata dalle farmacie.
79)  Libri,  compresi  quelli  di  antiquariato;  edizioni musicali a
stampa, carte geografiche; materiali audiovisivi e strumenti musicali
per   uso   didattico;  periodici  aventi  carattere  prevalentemente
politico o sindacale o culturale o religioso o sportivo (3).
80)  Materiali e prodotti dell'industria lapidea in qualsiasi forma o
grado di lavorazione.
81)  Apparecchiature  scientifiche la cui esclusiva destinazione alla
ricerca sia stata accertata dal Consiglio nazionale delle ricerche.
------------
          (1)  Numero soppresso con l'art, 29 del D.I. 18 marzo 1976,
          convertito con modificazioni nella legge 10 maggio 1976, n.
          249.
          (2)  Numero  soppresso  dall'art. 6 della legge 22 dicembre
          1980, n. 889.
          (3)  Numero  sostituito dall'art. 6 della legge 22 dicembre
          1980, n. 889.

82) Fertilizzanti e prodotti fitosanitari
83) Seme per la fecondazione artificiale del bestiame
84) Principi attivi per la preparazione ed integratori per mangimi
85)  Prodotti  di  origine minerale e chimico-industriale ed additivi
per la nutrizione degli animali.
86) Soppresso (1).

                             Parte terza
                               SERVIZI
1)  Spettacoli cinematografici, spettacoli sportivi di cui alla legge
5  dicembre  1975, n. 656, e teatrali, elencati al n. 4 della tariffa
annessa  al  D.P.R.  26  ottobre  1972,  n.  640,  ivi  compresi  gli
spettacoli  di  burattini  e marionette ovunque tenuti e le attivita'
circensi e dello spettacolo viaggiante
2) Servizi delle radiodiffusioni circolari
3)  Servizi  telefonici  per  utenze  private,  compresi  quelli resi
attraverso  posti  telefonici  pubblici e telefoni a disposizione del
pubblico.
4)  Prestazioni rese ai clienti alloggiati nelle aziende alberghiere,
escluse quelle classificate di lusso, e nei parchi di campeggio.
5)  Prestazioni  di  servizi  mediante macchine agricole o aeromobili
rese a imprese agricole singole o associate.
6) Soppresso (2).
7)  Prestazioni  di  servizi effettuati in dipendenza di contratti di
appalto relativi alla costruzione dr fabbricati di cui al n. 77 della
parte seconda.
8)  Prestazioni di servizi relativi alla fornitura e distribuzione di
calore-energia per uso domestico (3).
------------
          (1) Il numero e' stato soppresso, con effetto dal 1° aprile
          1979, dal D.P.R. 29 gennaio 1979, n. 24.
          (2)  Numero  soppresso  dall'art. 4 della legge 22 dicembre
          1980, n. 889.
          "(3)  Numero  aggiunto  dall'art. 8-bis del D.L. 31 ottobre
          1980,  n.  693, convertito con modificazioni nella legge 22
          dicembre 1980, in. 891.