(Accordo - art. 18)
                              Art. 18. 
                Requisiti e apertura degli ambulatori 
 
  Ai  fini  dell'instaurazione  e  del  mantenimento   del   rapporto
convenzionale oltre che ai fini  della  corresponsione  del  concorso
nelle spese riferite all'attivita' professionale di cui  all'art.  29
ciascun pediatra deve avere la disponibilita' di un  ambulatorio  nel
quale esercitare l'attivita' convenzionata. 
  L'ambulatorio del pediatra convenzionato deve essere  dotato  degli
arredi e delle  attrezzature  indispensabili  per  l'esercizio  della
professione, di sala di attesa  adeguatamente  arredata,  di  servizi
igienici, di illuminazione e aerazione idonea. 
  Detti ambienti possono  essere  adibiti  o  esclusivamente  ad  uso
ambulatorio con destinazione specifica od anche essere inseriti in un
appartamento di civile abitazione. 
  Se l'ambulatorio e'  ubicato  presso  strutture  adibite  ad  altre
attivita' non mediche, lo stesso deve avere un ingresso  indipendente
e deve essere eliminata ogni comunicazione fra le due strutture. 
  L'ambulatorio dei pediatri  iscritti  negli  elenchi  salvo  quanto
previsto in materia di orario di guardia medica  deve  essere  aperto
agli aventi diritto per cinque  giorni  alla  settimana,  secondo  un
congruo orario determinato autonomamente dal sanitario  in  relazione
alla necessita' degli assistibili iscritti nel  suo  elenco  ed  alla
esigenza di assicurare una prestazione medica corretta ed efficace  e
comunque in maniera tale che sia assicurato il migliore funzionamento
dell'assistenza. 
  Il suddetto  orario,  che  verra'  comunicato  alla  U.S.L.,  sara'
esposto all'ingresso dell'ambulatorio. Eventuali variazioni  dovranno
essere adeguatamente motivate e tempestivamente comunicate all'U.S.L. 
  Nelle giornate di sabato il  pediatra  non  e'  tenuto  a  svolgere
attivita' ambulatoriale,  ma  e'  obbligato  ad  eseguire  le  visite
domiciliari richieste entro le ore 10 dello  stesso  giorno,  nonche'
quelle eventualmente non ancora effettuate, richieste dopo le ore  10
del giorno precedente. 
  L'apertura di un eventuale secondo ambulatorio in comune diverso da
quello di iscrizione, purche' nell'ambito  territoriale  definito  ai
sensi dell'art. 4 puo' essere autorizzata dalla  U.S.L.,  sentito  il
parere del comitato ex art. 8 solo in presenza di effettive  esigenze
assistenziali. 
  Nei giorni prefestivi valgono le stesse disposizioni  previste  per
il sabato, con l'obbligo pero' di effettuare attivita'  ambulatoriale
per i pediatri che in  quel  giorno  la  svolgono  ordinariamente  al
mattino. 
  Le visite ambulatoriali, salvo i casi di urgenza, vengono di  norma
erogate attraverso il sistema di prenotazione.