(Accordo - art. 20)
                              Art. 20. 
                   Compiti e finzioni del pediatra 
 
  Le prestazioni del pediatra  comprendono  le  viste  domiciliari  e
ambulatoriali  a  scopo  diagnostico  e  terapeutico   e   preventivo
individuale, nonche' le prestazioni di  natura  incentivante  di  cui
all'allegato elenco (all. A). 
  L'attivita' medica viene prestata in  ambulatorio  o  a  domicilio,
avuto riguardo alla non trasferibilita' dell'ammalato. 
  Il pediatra inserito negli elenchi assolve  una  funzione  globale,
terapeutica, preventiva e di  educazione  sanitaria  individuale  per
l'eta' evolutiva ed e' pertanto tenuto ad effettuare,  oltre  che  le
funzioni di  assistenza  diagnostico-terapeutica,  anche  prestazioni
concernenti: 
    compilazione di schede e libretti  sanitari  previsti  a  livello
nazionale o regionale; 
    controllo dello sviluppo fisico, psichico e sensoriale e  ricerca
dei fattori di rischio secondo i tempi e le metodologie indicate  nei
programmi   delle   UU.SS.LL.,   con   particolare    rilievo    alla
individuazione  precoce  dei  sospetti  handicap  neurosensoriali   e
psichici; 
  profilassi generica e specifica (vaccinazioni obbligatorie 
e facoltative tecnicamente realizzabili) dalle malattie infettive; 
    esecuzione di eventuali screening; 
    controlli  profilattici  e   relative   certificazioni   per   le
ammissioni e riammissioni di legge  alle  collettivita'  infantili  e
scolastiche; 
    certificazione di malattia richiesta dai familiari  per  gli  usi
consentiti dalla legge; 
    valutazione e certificazione sanitaria della  idoneita'  generica
sportiva e dell'attitudine alle pratiche sportive; 
    interventi e compilazione della scheda  per  l'invio  a  case  di
vacanze, campeggi, etc.; 
    interventi di educazione sanitaria nell'ambito dei programmi  del
servizio nei  confronti  dei  propri  assistiti  rispetto  ai  rischi
prevalenti per l'attivita' evolutiva; 
    collegamento  e  collaborazione   con   l'U.S.L.   per   ricerche
statistiche ed epidemiologiche riguardanti la prima infanzia e l'eta'
evolutiva; 
    collegamento con presidi ospedalieri della U.S.L. in occasione di
eventuali degenze dell'assistito; 
    partecipazione  a   specifici   incontri   promossi   dall'U.S.L.
nell'ambito  dell'organizzazione  del   servizio,   concordando   con
l'U.S.L. le modalita' di rimborso delle spese derivanti da  eventuale
onorario al sostituto. 
  Le modalita' organizzative e di attuazione  delle  funzioni  e  dei
compiti sopra indicati vengono definite dall'U.S.L.  nell'ambito  dei
programmi regionali e locali. 
  Il pediatra convenzionato svolge inoltre i  compiti  ed  esegue  le
prestazioni di cui ai successivi articoli.