(Accordo - art. 2)
                               Art. 2. 
                  Graduatorie - Domande e requisiti 
 
  Lo specialista qualora  aspiri  a  svolgere  la  propria  attivita'
professionale nell'ambito delle  strutture  del  servizio  sanitario,
deve inoltrare, entro e non oltre il 31 gennaio  di  ciascun  anno  a
mezzo  raccomandata  a.r.,  apposita  domanda  redatta  sul   modello
conforme all'allegato B) all'ordine dei  medici  della/e  provincia/e
nelle  cui  UU.SS.LL.  lo  specialista  stesso  aspiri  ad   ottenere
l'incarico. 
  Qualora la U.S.L. comprenda comuni di piu' province la domanda deve
essere inoltrata all'ordine dei  medici  e  degli  odontoiatri  della
provincia in cui insiste la sede legale dell'U.S.L. 
  La domanda deve essere corredata dal foglio  notizie  compilato  in
ogni sua parte  dall'aspirante  all'incarico  specialistico,  nonche'
dalla  documentazione  atta  a  provare  il   possesso   dei   titoli
professionali elencati nel foglio stesso. 
  La domanda e la documentazione allegata devono essere in regola con
le norme vigenti in materia di imposta di bollo. 
  Alla  scadenza  del  termine  di  presentazione  della  domanda  di
incarico specialistico, pena la nullita' della domanda  stessa  e  di
ogni altro provvedimento conseguente, l'aspirante  deve  possedere  i
seguenti requisiti: 
    a) non avere superato il cinquantesimo anno di eta'. Tale  limite
di eta' non opera per coloro che siano gia' titolari di  incarico  ai
sensi del presente accordo; 
    b) essere iscritto  all'albo  professionale;  al  certificato  di
iscrizione  all'albo   deve   essere   allegata   una   dichiarazione
dell'ordine  dei  medici  e   degli   odontoiatri   di   appartenenza
concernente gli eventuali provvedimenti  disciplinari  a  carico  del
medico disposti dalle commissioni di disciplina previste dall'attuale
o dai precedenti accordi; la dichiarazione deve essere allegata 
ancorche' negativa; 
    c) possedere il titolo per l'inclusione nelle 
graduatorie delle branche specialistiche previste nell'allegato A. 
  Il titolo  e'  rappresentato  dal  diploma  di  specializzazione  o
dall'attestato di conseguita libera  docenza  in  una  delle  branche
principali della specialita' come indicato nell'allegato A),  il  cui
possesso e' attestato dall'ordine dei medici. 
  La domanda di inclusione in graduatoria deve  essere  rinnovata  di
anno in anno e deve essere corredata della documentazione  probatoria
dei titoli professionali che comportino modificazioni nel  precedente
punteggio a norma dell'allegato A. 
  Per quanto attiene ai titoli accademici fa  fede  la  dichiarazione
relativa dell'ordine dei medici e degli odontoiatri di  appartenenza,
in calce al foglio notizie.