Art. 3. 
 
  1. Ai sensi della direttiva n. 86/155/CEE l'allegato 3 della  legge
20 aprile 1976,  n.  195  risulta  sostituito  dall'allegato  III  al
presente decreto. 
  2. Ai sensi della direttiva n. 86/155/CEE le lettere B),  C)  e  D)
del punto V) dell'art. 21 del regolamento di esecuzione  della  legge
25 novembre 1971, n. 1096, approvato con decreto del Presidente della
Repubblica 8 ottobre 1973, n. 1065, risultano cosi' sostituite: 
  "B) Sementi certificate (ravizzone,  senape  bruna,  colza,  senape
nera,canapa  dioica,  cartamo,  cumino,  girasole,  papavero,  senape
bianca). 
  C) Sementi certificate di 1a riproduzione (arachidi,  lino,  canapa
monoica, soia e cotone). 
  D) Sementi certificate di 2a riproduzine (arachidi,  lino,  soia  e
cotone)". 
  3. Ai sensi della direttiva  n.  86/155/CEE  le  titolazioni  delle
lettere B) e C) dell'art. 22 del regolamento di esecuzione alla legge
25 novembre 1971, n. 1096, approvato con decreto del Presidente della
Repubblica 8 ottobre 1973, n. 1065, risultano cosi' sostituite: 
  "B) Sementi di base di granoturco e sorgo spp. 
  C)  Sementi  certificate  di  segale,  granoturco,  sorgo   spp   e
scagliola". 
  4. Ai sensi della direttiva n. 86/155/CEE gli allegati 2 (peso  dei
lotti e dei campioni), 4 (piccoli imballaggi), 5 (contrassegno  degli
imballaggi), 6 (condizioni cui debbono, soddisfare le  sementi)  e  7
(condizioni alle quali debbono soddisfare le colture  ai  fini  della
certificazione) del regolamento di esecuzione alla legge 25  novembre
1971, n. 1096, approvato con decreto del Presidente della  Repubblica
8 ottobre 1973, n. 1065, risultano modificati secondo le  indicazioni
contenute nell'allegato IV al presente decreto. 
 
          Note all'art. 3. 
              Il testo vigente dell'art. 21  del  D  P.R.  8  ottobre
          1973, n. 1065, interamente sostituito dall'art.  15  del  D
          P.R. 18 gennaio 1984 n. 27, come modificato dal decreto qui
          pubblicato e' il seguente: 
              "Art. 21 - Per i cereali,  per  le  foraggere,  per  le
          barbabietole della specie Beta vulgaris L. da zucchero e da
          foraggio, per le patate nonche' per l epiante oleaginose  e
          da fibra, per i quali e' obbligatoria, ai  sensi  dell'art.
          24 della legge, l'istituzione dei registri delle  varieta',
          il  materiale  di  moltiplicazine  e'  classificato   nelle
          seguenti categorie: 
              1) Sementi cerealicole: 
              A)  Sementi  di  base  (avena,  orzo,  riso,  frumento,
          spelta, segale, scagliola, granoturco). 
              B) Sementi certificate (segale, granoturco, scagliola). 
              C) Sementi certificate di 1a e 2a  riproduzine  (avena,
          orzo, riso, frumento, spelta). 
              II) sementi di piante foraggere: 
              A) Sementi di base (tutte le specie). 
              B) Sementi certificate  (navone,  cavolo  da  foraggio,
          rafano oleifero, loglio italico, loglio perenne, poa annua,
          sulla,  lupino  bianco,  lupino  azzurro,  lupino   giallo,
          trifoglio  persiano,  trifoglio   alessandrino,   trifoglio
          ibrido, trifoglio incarnato, fieno greco, favetta,  favino,
          veccia pannonica, veccia comune, veccia vellutata). 
              C)  Sementi  certificate  di  1a  e   2a   riproduzione
          (dactylis, festuca arundinacea, festuca dei prati,  festuca
          rossa, loglio ibrido, fleolo, fleolo bulboso, erba  medica,
          medica  varia,  pisello  da  foraggio,  trifoglio   bianco,
          trifoglio pratense, agrostide canina,  agrostide  gigantea,
          agrostide stolonifera, agrsostide  tenue,  coda  di  volpe,
          avena altissima, festuca ovina, poa dei  boschi,  fienarola
          delle  paludi,  fienarola  dei  prati,  poa  comune,  avena
          bionda, ginestrino, lupolina, lupinella). 
              D) Sementi certificate di 3a riproduzione  (pisello  da
          foraggio); 
              E)  Sementi  commerciali  (i   generi   e   le   specie
          contemplate nell'allegato 2 della legge). 
              III) Sementi di barbabietole: 
              A) Sementi di base; 
              B) Sementi certificate. 
              IV) Tuberi-seme di patate: 
              A) Tuberi-seme di base; 
              B) Tuberi-seme certificati. 
              V) Sementi di piante oleaginose e da fibra: 
              A) sementi di base (tutte le specie). 
              B) sementi certificate (ravizzone, senape bruna, colza,
          senape nera,  canapa  dioica,  cartamo,  cumino,  girasole,
          papavero, senape bianca). 
              C) sementi certificate di  1a  riproduzione  (arachide,
          lino, canapa monoica, soia e cotone). 
              D) sementi certificate di  2a  riproduzione  (arachidi,
          lino, soia e cotone). 
              E)  sementi  certificate  di  2a  riproduzione  (canapa
          monoica). 
              F) sementi certificate  di  3a  riproduzione  (fino  al
          termine previsto dalla direttiva (CEE) n.  69/208/  del  30
          giugno 1969, e successive modificazioni ed integrazioni). 
              G) Sementi commerciali  (soltanto  le  specie  elencate
          nell'allegato 2 della legge). 
              - Il testo vigente degli allegati al D P.R.  8  ottobre
          1973, gia' sostituito dal D P.R. 18  gennaio  1984,  n.  27
          come modificati dall'allegato IV al decreto qui pubblicato,
          e' il seguente: 
    

                                                           ALLEGATO 2
                               PESO DEI LOTTI E DEI CAMPIONI
=====================================================================
                          |Peso massimo|Peso massimo|Peso di campione
        SPECIE            |d'un lotto  |di un campio|per la  determi-
                          |(tonnellate)|ne da prele-|nazione in nume-
                          |            |varsi da un |ro  di  semi  di
                          |            |lotto       |cui all'allegato
                          |            |  (grammi)  |6  (grammi)
__________________________|____________|____________|________________
          1               |     2      |     3      |      4
__________________________|____________|____________|________________
       A) Cereali
Avena, sativa, Hordeum,
vulgare Triticum aestivm,
Triticum durum, Triticum
spelta, Secale
cereale, Triticum spp.
x Secale cereale..........     20           1.000          500
Phalaris canariensis......     10             400          200
Oryza sativa..............     20           1.000          500
Sorghum spp...............     10           1.000          900
Zea, mays, sementi di mais
di linee "inbred".........     40             250          250
Zea mays, sementi di base
da linee "inbred"e sementi
certificate...............     40           1.000        1.000
Altre specie..............     20           1.000          500
     B) Foraggere
   Graminacce:
Agrostis canina ssp.canina     10              50            5
Agrotis gigantea..........     10              50            5
Agrotis stolonifera.......     10              50            5
Agrotis tenuis............     10              50            5
Alopecurus pratensis......     10             100           30
Arrthenatherum elatius....     10             200           80
Cynodon dactylon..........     10              50            5
Dactylis glomerata........     10             100           30
Festuca arundinace........     10             100           50
Festuca ovina.............     10             100           30
Festuca pratensis.........     10             100           50
Festuca rubra.............     10             100           30
Lolium multiflorum........     10             200           60
Lolium perenne............     10             200           60
Lolium x hybridum.........     10             200           60
Phlaris aquatica L........     10             100           50
Phleum bertolinii.........     10              50           10
Phleum pratense...........     10              50           10
Poa annua.................     10              50           10
Poa neuroralis............     10              50            5
Poa palutris..............     10              50            5
Poa pratensis.............     10              50            5
Poa trivialis.............     10              50            5
Triesetum flavescens......     10              50
   Leguminosae:
Hedysarum coronarium:
frutto....................     10           1.000          300
seme......................     10             400          120
Lotus corniculatus........     10             200           30
Lupinus albus.............     20           1.000        1.000
Lupinus angustifolius.....     20           1.000        1.000
Lupinus lutes.............     20           1.000        1.000
Medicago lupulina.........     10             300           50
Medicago sativa...........     10             300           50
Medicago x varia..........     10             300           50
=====================================================================
                          |Peso massimo|Peso massimo|Peso di campione
        SPECIE            |d'un lotto  |di un campio|per la  determi-
                          |(tonnellate)|ne da prele-|nazione in nume-
                          |            |varsi da un |ro  di  semi  di
                          |            |lotto       |cui all'allegato
                          |            |  (grammi)  |6  (grammi)
__________________________|____________|____________|________________
          1               |     2      |     3      |      4
__________________________|____________|____________|________________
Onobrychis vicifolia:
frutto....................     10             600          600
seme......................     10             400          400
Pisum sativum.............     20           1.000        1.000
Trifolium alexandriunum...     10             400           60
Trifolium hibridum........     10             200           20
Trifolium incarnatum......     10             500           80
Trifolium pratense........     10             300           50
Trifolium repens..........     10             200           20
Trifolium resupinatum.....     10             200           20
Trigone la faenum-grecum..     10             500          450
Vicia vaba................     20           1.000        1.000
Vicia pannonica...........     20           1.000        1.000
Vicia sativa..............     20           1.000        1.000
Vicia villosa.............     20           1.000        1.000
    Altre specie:
Brassica napus var.
naprobrassica.............     10             200          100
Brassica oleracea convar.
acephala..................     10             200          100
Braphanus sativus ssp.
oleifera..................     10             300          300
Altre specie con sementi
di dimensioni uguali o
superiori a quelle del
frumento..................     20           1.000          500
Altre specie con sementi
di dimensioni inferiori
a quelle del frumento.....     10             500          300

    
                  C) Barbabietole da zucchero e da foraggio) 
    

        Peso massimo del lotto .............................q.li 200;
        Peso minimo del campione ............................gr. 500;

    
                           D) Tuberi-seme di patata 
 
              Il peso massimo del lotto non deve superare q.li 1.000 
              Il  numero  minimo  dei  tuberi  che  costituiscono  il
          campione ed il loro calibro sara' determinato all'atto  del
          prelevamento in relazione  agli  accertamenti  da  compiere
          dall'ente certificatore. 
 
                       E) Piante oleoginose e da fibra: 
    

=====================================================================
                          |Peso massimo|Peso massimo|Peso di campione
        SPECIE            |d'un lotto  |di un campio|per la  determi-
                          |(tonnellate)|ne da prele-|nazione in nume-
                          |            |varsi da un |ro  di  semi  di
                          |            |lotto       |cui all'allegato
                          |            |  (grammi)  |6  (grammi)
__________________________|____________|____________|________________
          1               |     2      |     3      |      4
__________________________|____________|____________|________________
Arachis hypogea...........     20           1.000        1.000
Brassica junea............     10             100           40
Brassica nigra............     10             100           40
Brassica napus spp.oxlera.     10             200          100
Brassica rapa.............     10             200           70
Cannabis sativa...........     10             600          600
Carthamus tincotius.......     10             900          900
Carum carvi...............     10             200           80
Gossypium spp.............     20           1.000        1.000
Helianthys annus..........     20           1.000        1.000
Linum usitatissimum.......     10             300          150
Papaver somniferum........     10              50           10
Sinapis alba..............     10             400          200
Glicine max...............     20           1.000        1.000
Altre specie con sementi
di dimensioni uguali o
superiori a quelle del
frumento..................     20           1.000          500
Altre specie con sementi
inferiori a quelle del
frumento..................     10             500          300

    
              Peso massimo del lotto: 
              a) sementi di dimensioni uguali o  superiori  a  quelle
          del frumento q.li 200; 
              b)  sementi  di  dimensioni  inferiori  a  quelle   del
          frumento: q.li 100 
    

Peso minimo del campione:
Allium cepa.............................................gr.       25
Allium porrum............................................"        20
Anthriscus cerefolium...................................."        20
Apium graveolens........................................."         5
Asparagus officinalis...................................."       100
Beta vulgaris............................................."      100
Brassica oleracea........................................."       25
Brassica rapa............................................."       20
Capsiem annuum............................................"       40
Cichorium intybus........................................."       15
Cichorium endivia........................................."       15
Citrullus lanatus........................................."      250
Cucumis melo.............................................."      100
Cucumis sativus..........................................."       25
Cucurbita maxima.........................................."      250
Cucurbita pepo............................................"      150
Cynara cardunculus........................................"       50
Dacus carota.............................................."       10
Foeniculum vulgare........................................"       25
Lactuca sativa............................................"       10
Lycopersicon lycopersicum................................."       20
Petroselinum crispum......................................"       10
Phasecolus coccincus......................................"    1.000
Phaseolus vulgaris........................................"      700
Pisum sativum............................................."      500
Raphanus sativus.........................................."       50
Scorzonera hispanica......................................"       30
Solanum melongena........................................."       20
Spinacia oleracca........................................."       75
Valerianella locusta......................................"       20
Vicia faba................................................"    1.000

    
            Per la varieta' ibride F-1 della specie succitate il peso
          minimo del campione puo' essere ridotto fino  a  un  quarto
          del peso fissato. Tuttavia il campione deve avere  il  peso
          di 5 grammi e contenere almeno 400 semi. 
            Per le specie non comprese nell'elenco di  cui  sopra  il
          peso minimo del campione  sara'  determinato  in  relazione
          agli accertamenti da compiere per analogia  con  le  specie
          aventi semi di peso unitario simili. 
 
                            G) Altre specie erbacee 
    

     1) Per le sementi di dimensioni uguali o superiori a quelle  del
        frumento:
        peso massimo del lotto ........................... q.li   200
        peso minimo del campione ......................... gr.    500
     2) Per le sementi di dimensioni inferiori a quelle del frumento:
        peso massimo del lotto ........................... q.li   100
        peso minimo del campione ......................... gr.    300
  
    
                        H) Specie arboree ed arbustive 
    

   Peso massimo del lotto:
    a) Per le sementi di dimensioni uguali o
       superiori a quelle dell'olivo ...................... q.li   50
    b) Per le sementi di dimensioni inferiori
       a quelle dell'olivo ................................ q.li   10
    
    
              Il peso minimo del campione sara' determinato  all'atto
          del prelevamento in relazione agli accertamenti da compiere 
              I) Sementi per colture ornamentali e da  fiore  nonche'
          materiali di moltiplicazione costituiti da  tuberi,  bulbi,
          rizomi, e simili (esclusi i tuberi-seme di patate): 
              Nessun limite viene fissato per  il  peso  massimo  del
          lotto.  Il  peso  minimo  del  campione  sara'  determinato
          all'atto del prelevamento in relazione agli accertamenti da
          compiere. 
 
                              PICCOLI IMBALLAGGI 
 
              I limiti di peso netto per le sementi oppure il  numero
          dei pezzi per gl organi  produttivi  escluse  le  eventuali
          aggiunte   di   antiparassitari   solidi,    sostanze    di
          rivestimento  dei  semi  od  altri  additivi   sono   cosi'
          determinati: 
              1) Sementi per colture erbacee da pieno campo: 
              A) Cereali: i piccoli imballaggi non devono superare  i
          Kg 25 di  peso.  Per  il  mais  il  peso  non  deve  essere
          superiore a Kg. 10 
              B) Foraggere: 
              a) i piccoli  imballaggi  contenenti  un  miscuglio  di
          sementi  non  destinate  a  colture  foraggere,  denominati
          "piccoli imballaggi CEE A" non devono superare il  peso  di
          Kg. 2 
              b) i piccoli imballaggi contenenti sementi certificate,
          sementi commerciali o un miscuglio  di  sementi  denominati
          "piccoli imballaggi CEE B" non devono superare il  peso  di
          Kg. 10; 
              c) i piccoli imballaggi contenenti sementi  o  miscugli
          di sementi di specie diverse da quelle  previste  dall'art.
          24 della legge, non devono superare i Kh. 10 di peso. 
              C)  Barbabietole:  i  piccoli   imballaggi   contenenti
          sementi certif- icate, denominate "piccole imballaggi CEE". 
              a) per sementi monogermi o di  precisione:  non  devono
          contenere piu' di 100.000 glumeruli o  semi  o  non  devono
          superare Kg 2,5 di peso; 
              b)  per  sementi  diversi  da  quelli  monogermi  o  di
          precisione: non devono superare Kg 10 di peso; 
              D) Piante oleaginose e da fibra: i  piccoli  imballaggi
          non devono  superare  Kg.  2  di  peso;  per  il  girasole,
          l'arachide e la soia tale limite e' elevato a Kg. 5. 
              2) Sementi per culture erbacee ortive, ornamentali e da
          fiore: 
              A) Ortive: i piccoli imballaggi non devono superare  un
          peso massimo di sementi di Kg. 5 per le leguminose, di  Kg.
          0,500 per  le  cipolle,  il  cerfoglio,  gli  asparagi,  le
          bietole da coste, le bietole da orto, le rape  primaverili,
          le rape atunnali, le angurie; le zucche, gli  zucchini,  le
          carote, i  ravanelli,  le  scorzonere,  gli  spinaci  e  le
          valeriane, di 100 gr. per tutte le altre specie ortive,  il
          miscuglio di sementi non deve superare i gr. 100. 
              B) Ornamentali e da  fiore:  i  piccoli  imballaggi  di
          sementi o di un miscuglio di sementi  non  devono  superare
          gr. 200 di peso. 
              3) Sementi di piante agrarie, arboree ed  arbustive:  i
          piccoli imballaggi non devono superare il peso di Kg. 5. 
              4) Materiali di moltiplicazione costituiti  da  tuberi,
          bulbi, rizomi e simili: 
              A) Tuberi-seme di  patata:  i  piccoli  imballaggi  non
          devono contenere un numero di tuberi superiore a 100 oppure
          non devono superare il peso di Kg 10; 
              B) Organi riproduttivi  di  piante  ortive:  i  piccoli
          imballaggi  non  devono  contenere  un  numero   di   pezzi
          superiore a 20; 
              C) Organi  riproduttivi  di  piante  ornamentali  e  da
          fiore: i  piccoli  imballaggi  ed  i  miscugli  non  devono
          contenere un numero di pezzi superiore a 10. 
 
                                                           ALLEGATO 5 
 
                   Tavola D - CONTRASSEGNO DEGLI IMBALLAGGI 
                           I - CARTELLINI UFFICIALI 
    

  A) Cereali:
   a)   Per le sementi di base e le sementi certificate:
     1) "Normativa C.E.E. (1);
     2) Servizio di certificazione e Stato membro o sigla degli
        stessi;
   * 3) Numero di riferimento del lotto;
   * 4) Specie;
   * 5) Varieta' o Linea "inbred" di granoturco e di sorgo spp;
     6) Categoria;
     7) Paese di produzione;
     8) Peso netto o lordo dichiarato o numero dichiarato dei semi
     9) In caso di indicazione del peso o di utilizzazione di
        antiparassitari granulati, di sostanze di rivestimento o di
        altri additivi, solidi, l'indicazione della natura dell'ad-
        ditivo ed il rapporto approssimativo tra il peso dei semi
        puri ed il peso totale;
    10) Per le varieta' ibride di granoturco la menzione "ibrido";
    11) Mese ed anno della chiusura ufficiale (3) o mese ed anno
        dell'ultimo prelievo ufficiale di campioni per la decisione
        relativa alla certificazione (4);
    12) In caso di rianalisi, per lo meno della facolta' germinativa,
        possono essere menzionati l'indicazione rianalizzato (mese ed
        anno) ed il servizio responsabile della rianalisi (5).
   b)   Per le sementi di generazioni anteriori a quella di base:
   1)   "Normativa CEE (1);
   2)   Servizio di certificazione e Stato membro o sigla degli
        stessi;
   3)   Numero di riferimento del lotto;
   4)   Specie;
   5)   Varieta';
   6)   "Sementi pre-base"
   7)   Numero delle generazioni precedenti le sementi delle
        categorie "sementi certificate" o "sementi certificate di 1a
        riproduzione"
   8)   Peso netto e lordo dichiarato o numero dichiarato dei semi;
   9)   Mese ed anno della chiusura ufficiale (3) o mese ed anno
        dell'ultimo prelievo ufficiale di campioni per la decisione
        relativa alla certificazione (4).
   B) Foraggiere: Omissis
   C) Barbabietole: omissis
   D) Tuberi-seme di patata: omissis
   E) Piante oleaginose e da fibra: omissis
   
    
                II - ETICHETTE PICCOLI IMBALLAGGI CEE (omissis) 
 
                                                           ALLEGATO 6 
 
                 CONDIZIONI CUI DEBBONO SODDISFARE LE SEMENTI 
                      I - Sementi Erbacee di Pieno Campo 
 
              A) Barbatietole: omissis 
              B) Cereali 
              1) Le sementi devono  presentare  identita'  e  purezza
          variabili in grado sufficiente o nel caso di sementi di una
          linea "imbred" di Sorghum  spp  di  Zea  mays,  sufficiente
          identita' e purezza relativamente ai  suoi  caratteri.  Per
          quanto riguarda le sementi di varieta'  ibride  di  Sorghum
          spp e di Zea mays, le disposizioni succitate  si  applicano
          anche ai caratteri dei componenti. 
              In particolari le sementi  delle  specie  qui  appresso
          elencate devono essere conformi alle seguenti norme o altre
          condizioni: 
              A.  Avena  sativa,  Hordeum  vulgare,   Oryza   sativa,
          Triticum aestivum,  Triticum  durum,  Triticum  spelta,  la
          purezza minima varietale deve essere: 
    

        per le sementi di base ................................ 99,9%
        per le sementi certificate da 1a generazione .......... 99,7%
        per le sementi certificate di 2a generazione .......... 99,0%
  
    
              La  purezza  varietale  minima  deve  essere  esaminata
          principalmente mediante ispezione in campo effettuate  alle
          condizioni stabilite all'allegato 7. 
              B. Sorghum spp e Zea Mays. 
              Dove  per  la  produzione  di  sementi  certificate  di
          varieta' ibride un componente femminile maschio-sterile  ed
          un    componente    maschile    che    non    ristori    la
          maschio-fertilita'  siano  stati  utilizzati,  le   sementi
          devono essere ottenute: 
              o miscelando, in  proporzione  propria  alla  varieta',
          lotti di sementi  prodotte  attraverso  l'impiego,  da  una
          parte,  di  un  componente  femminile   maschio-sterile   o
          dall'altra, di un componente femminile maschio-fertile; 
              o allevando,  in  proporzione  propria  alla  varieta',
          componenti femminili maschio-fertili. La proporzione  entro
          queste due  componenti  deve  essere  controllata  mediante
          ispezioni in  capo  effettuate  alle  condizioni  stabilite
          nell'allegato 1. 
              2. Le sementi  devono  essere  conformi  alle  seguenti
          altre condizioni relative a facolta', germinativa,  purezza
          specifica e contenuto di semi o di altre specie di piante: 
 
                                   A. TAVOLA 
    

 ====================================================================
|                                |Contenuto massimo di numero di semi
|                                |di  altre specie di piante compresi
|                                |i grani rossi di Oryza sativa in un
|                                |campione    del    peso   stabilito
|                                |all'allegato 2 (totale per colonna)
|________________________________|___________________________________
SPECIE|Facolta'|Purezza|Altre|Grani|Altre|Specie|Avena|Raphanus|Pani-
  E   |germina-|minima |spece|rossi|spece|  di  |fatua|raphani-|cum
CATEG.|tiva    |specif.|  di | di  | di  |piante|Avena|strum   |Spp.
      |minima  |(% in  |pian-|Oryza|cerea|diver-|Steri|Agroste-|
      |(% del  |peso)  |te(a)|sati-|li   |se da |lis  |mma     |
      | seme   |       |     |va   |     |cerea-|Avena|githago |
      | puro)  |       |     |     |     |li    |ludo-|        |
      |        |       |     |     |     |      |vicia|        |
      |        |       |     |     |     |      |na   |        |
      |        |       |     |     |     |      |Loli-|        |
      |        |       |     |     |     |      |um   |        |
      |        |       |     |     |     |      |temu-|        |
      |        |       |     |     |     |      |lentum        |
____________________________________________________________________
| 1   |   2    |   3   |  4  |  5  |  6  |  7   |  8  |   9    | 10 |
|_____|________|_______|_____|_____|_____|______|_____|________|____|
Avena    |     |       |     |     |     |      |     |        |    |
sativa,  |     |       |     |     |     |      |     |        |    |
Hordeum  |     |       |     |     |     |      |     |        |    |
vulgare  |     |       |     |     |     |      |     |        |    |
Triticum |     |       |     |     |     |      |     |        |    |
aestivum,|     |       |     |     |     |      |     |        |    |
Triticum |     |       |     |     |     |      |     |        |    |
durum,   |     |       |     |     |     |      |     |        |    |
Triticum |     |       |     |     |     |      |     |        |    |
spelta:  |     |       |     |     |     |      |     |        |    |
sementi  |     |       |     |     |     |      |     |        |    |
di base..|85   |   99  |   4 | __  |1 (b)|  3   |0(c) |   1    | __ |
sementi  |     |       |     |     |     |      |     |        |    |
certifi- |     |       |     |     |     |      |     |        |    |
cate di  |     |       |     |     |     |      |     |        |    |
1a e 2a  |     |       |     |     |     |      |     |        |    |
produ-   |85   |   98  |  10 | __  | 7   |  7   |0(c) |   3    | __ |
zione    |     |       |     |     |     |      |     |        |    |
Phalaris |     |       |     |     |     |      |     |        |    |
canarien-|     |       |     |     |     |      |     |        |    |
sis:     |     |       |     |     |     |      |     |        |    |
sementi  |     |       |     |     |     |      |     |        |    |
di base..|75   |   98  |   4 | __  |1(b) | __   |0(c) |  __    | __ |
sementi  |     |       |     |     |     |      |     |        |    |
certifi- |     |       |     |     |     |      |     |        |    |
cate.....|75   |   98  |  10 | __  | 5   | __   |0(c) |  __    | __ |
Oryza    |     |       |     |     |     |      |     |        |    |
sativa:  |     |       |     |     |     |      |     |        |    |
sementi  |     |       |     |     |     |      |     |        |    |
di base..|85   |   98  |   4 | 2   |__   | __   |__   |  __    |  1 |
sementi  |     |       |     |     |     |      |     |        |    |
certifi- |     |       |     |     |     |      |     |        |    |
cate di  |     |       |     |     |     |      |     |        |    |
1a e 2a  |     |       |     |     |     |      |     |        |    |
riprodu- |     |       |     |     |     |      |     |        |    |
zione....|85   |  98   |  10 | 5   |__   | __   |__   |  __    |  3 |
Secale   |     |       |     |     |     |      |     |        |    |
cereale  |     |       |     |     |     |      |     |        |    |
Triticum |     |       |     |     |     |      |     |        |    |
spp.     |     |       |     |     |     |      |     |        |    |
x Secale |     |       |     |     |     |      |     |        |    |
cereale: |     |       |     |     |     |      |     |        |    |
sementi  |     |       |     |     |     |      |     |        |    |
di base..|85   |  98   |   4 |__   |1 (b)|3     |0(c) |  1     | __ |
sementi  |     |       |     |     |     |      |     |        |    |
certifi- |     |       |     |     |     |      |     |        |    |
cate.....|85   |  98   |  10 |__   | 7   |7     |0(c) |  3     | __ |
Sorguhm  |     |       |     |     |     |      |     |        |    |
spp......|80   |  98   |   0 |__   |__   |__    |__   | __     | __ |
Zea mays.|90   |  98   |   0 |__   |__   |__    |__   | __     | __ |
Avena    |     |       |     |     |     |      |     |        |    |
bizantina|85   |  98   |  10 |__   | 7   |__    |0(c) | __     | __ |
Fagopyrum|     |       |     |     |     |      |     |        |    |
esclulen-|     |       |     |     |     |      |     |        |    |
tum......|80   |  95   |  __ |__   |__   |      |0(c) | __     | __ |
Panicum  |     |       |     |     |     |      |     |        |    |
milaceum.|85   |  97   |  50 |__   |__   |__    |0(c) | __     | __ |
Setaria  |     |       |     |     |     |      |     |        |    |
italica..|80   |  97   |  50 |__   |__   |__    |0(c) | __     | __ |
Triticum |     |       |     |     |     |      |     |        |    |
turgidum.|85   |  98   |  10 |__   |__   |__    |0(c) | __     | __ |
_________|_____|_______|_____|_____|_____|______|_____|________|____|

    
              B. - NORME O ALTRE CONDIZIONI APPLICABILI ALLORCHE'  NE
          VIENE FATTO RIFERIMENTO NELLA TAVOLA DI  CUI  AL  PUNTO  2,
          LETTERA A, DEL PRESENTE ALLEGATO: 
              (a) Il contenuto massimo di semi di cui alla colonna  4
          comporende anche i semi delle specie di cui alle colonne da
          5 a 10 
              (b) Un secondo seme non deve  essere  considerato  come
          impurezza qualora un secondo campione dello stesso peso sia
          esente da semi di altre specie di cereali. 
              (c) La presente  di  un  seme  di  Avena  fatua,  Avena
          sterilis,  Avena  ludoviciana  o  Loliumtemulentum  in   un
          campione del peso stabilito non deve essre considerta  come
          impurezza se un  secondo  campione  dello  stesso  peso  e'
          esente da semi di queste specie. 
              C.  -  REQUIDTI  PARTICLARI  PER  QUANTO  RIGUARDA   LA
          PRESENZA DI AVENA FATUA  DA  ACCERTARE  A  RICHIESTA  DEGLI
          INTERESSATI 
              la  coltura  e'  priva  di  Avena  fatua   al   momento
          dell'ispezione in campo ufficiale effettuata in conformita'
          alle disposizioni dell'allegato 7 del presente  regolamento
          e un campione di almeno kg 1 prelevato  uffficialmente,  e'
          privo di Avena fatua all'atto dell'esame ufficiale; oppure: 
              un campione di almeno 3 kg prelevato  ufficialmente  e'
          privo d'avena all'atto dell'esame ufficiale; 
              3. La presenza di  organismi  novici  che  riducano  il
          valore di utilizzazine delle  sementi  e'  tollerata  nella
          misura piu' limitata possibile. 
              In  particolare,  per  quanto  riguarda  la   Claviceps
          purpurea, il numero di sclerozi o frammenti di selerozi non
          deve essere superiore a 1 per le sementi di base ed a 3 per
          quelle certificate, in un  campione  di  sementi  del  peso
          stabilito nell'allegato 2, colonna 4. 
              4. Il tenore massimo di umidita' non deve  superare  il
          13% in peso delle sementi di Zea mays ed  il  14%  in  peso
          delle sementi delle altre specie. 
              5.  La  durata   di   efficacia   della   dichiarazione
          concernente la germinabilita', di  cui  all'art.  11  della
          legge, e' stabilita come segue: 
              in mesi 9 per le sementi contenute  in  imballaggi  non
          "va tenuta" di umidita' (es.: sacchi di  juta,  di  cotone,
          ecc.), ad eccezione del mauys per  il  quale  la  validita'
          della dichiarazione e' prolungata a mesi 12; 
              in mesi 30 per le sementi contenute  in  imballaggi  "a
          tenuta" di umidita' (es.: recipienti metallici, o di  altro
          materiale, a chiusura ermetica). 
              Trascorsi  tali  termini  il   prodotto   puo'   essere
          mantenuto in commercio,  purche  rispondente  ai  requisiti
          previsti dalla legge e dal  regoalemnto.  In  tal  caso  la
          responsabilita' sul valore  della  germinabilita'  resta  a
          carico  del  detentore  delle  sementi,  il   quale   senza
          manomettere il cartellino ufficiale e  del  produttore,  e'
          tenuto ad apporre sugli  involucri  una  dichiarazine,  che
          potra' essere costituita anche da una  scritta  indelebile,
          dalla quale risulti: 
              1) il proprio nome o la regione sociale della ditta; 
              2)   la   data   di   determinazione   della   facolta'
          germinativa; 
              3) facolta' germinativa (espressa in percentuale). 
              C) Foraggere: 
              I. Sementi certificate. 
              1. Le sementi devono presentare  identita'  e  prurezza
          varietali in grado sufficiente.  Se  sementi  delle  specie
          sottoelencate devono rispondere alle seguenti norme e altre
          condizioni. 
              La purezza minima varietale deve essere pari a: 
              Poa spp, varieta' apomittiche monoclonali: 98%; 
              Pisum  sativum,  Vicia  faba,   Brassica   napus   var.
          napobrassica, Brassica oleracea conv. acephala: 
              sementi certificate di prima riproduzione: 90%; 
              sementi certificate di seconda riproduzione e  seguenti
          98%. 
              La   purezza   minima    varietale    e'    controllata
          principalmente all'atto di  ispezioni  ufficiali  in  campo
          effettuate alle condizioni stabilite nell'allegato 7) 
              B) Foraggere. 
              2. Le sementi  devono  essere  conformi  alle  seguenti
          norme e altre condizini  reltive  a  facolta'  germinativa,
          purezza specifica e contenuto di semi di  altra  specie  di
          piante inclusi semi di lupino di altro colore ed amari. 
 
                                   A. TAVOLA 
    

_____________________________________________________________________
                                           |Facolta' germinativa    |
         S P E C I E                       |________________________|
                                           |Facolta'   |Tenore      |
                                           |germinativa|massimo di  |
                                           |minima  (% |semiduri (% |
                                           |del seme   |del seme    |
                                           |   puro)   |    puro)   |
___________________________________________|___________|____________|
                1                          |    2      |     3      |
___________________________________________|___________|____________|
   Graminacee:                             |           |            |
Agrostis canina............................|   75(a)   |    __      |
Agrostis gigantea..........................|   80(a)   |    __      |
Agrostis stolonifera.......................|   75(a)   |    __      |
Agrostis tenuis............................|   75(a)   |    __      |
Alopecururus pratensis.....................|   70(a)   |    __      |
Arrhenatherum elatius......................|   75(a)   |    __      |
Cynodon dactylon...........................|   70(a)   |    __      |
Dactylis glomerata.........................|   80(a)   |    __      |
Festuca arundinacea........................|   80(a)   |    __      |
Festuca ovina..............................|   75(a)   |    __      |
Festuca pratensis..........................|   80(a)   |    __      |
Festuca rubra..............................|   75(a)   |    __      |
Lolium multiflorum.........................|   75(a)   |    __      |
Lolium perenne.............................|   80(a)   |    __      |
Lolium x hybridum..........................|   75(a)   |    __      |
Phalaris aquatica..........................|   75(a)   |    __      |
Phleum bertolonii..........................|   80(a)   |    __      |
Phleum pratense............................|   80(a)   |    __      |
Poa annua..................................|   85(a)   |    __      |
Poa nemoralis..............................|   75(a)   |    __      |
Poa palustris..............................|   75(a)   |    __      |
Poa pratensis..............................|   75(a)   |    __      |
Poa trivialis..............................|   75(a)   |    __      |
Trisetum flavescens........................|   70(a)   |    __      |
___________________________________________|___________|____________|
                              A. TAVOLA
 ___________________________________________________________________
|                                 Purezza specifica                 |
|___________________________________________________________________|
|                     |Purezza|  Contenuto massimo di semi di altre |
|                     |minima |   specie di piante  (% in peso)     |
|_____________________|speci- |_____________________________________|
|                     |fica   |      |Una specie|Agropyron|Alopecurus
|  S P E C I E        |(%  in |Totale|singola   | repens  |myosu-   |
|                     |  peso)|      |          |         |  roides |
|_____________________|_______|______|__________|_________|_________|
|               1     |   4   |  5   |    6     |    7    |   8     |
|_____________________|_______|______|__________|_________|_________|
   Graminacee:        |       |      |          |         |         |
Agrostis canina.......|  90   |2,0   | 1,0      |  0,3    |  0,3    |
Agrostis gigantea.....|  90   |2,0   | 1,0      |  0,3    |  0,3    |
Agrostis stolonifera..|  90   |2,0   | 1,0      |  0,3    |  0,3    |
Agrostis tenuis.......|  90   |2,0   | 1,0      |  0,3    |  0,3    |
Alopecururus pratensis|  75   |2,5   | 1,0      |  0,3    |  0,3    |
Arrhenatherum elatius.|  90   |3,0   | 1,0(f)   |  0,3    |  0,3    |
Cynodon dactylon......|  90   |2,0   | 1,0      |  0,3    |  0,3    |
Dactylis glomerata....|  90   |1,5   | 1,0      |  0,3    |  0,3    |
Festuca arundinacea...|  95   |1,5   | 1,0      |  0,5    |  0,3    |
Festuca ovina.........|  85   |2,0   | 1,0      |  0,5    |  0,3    |
Festuca pratensis.....|  95   |1,5   | 1,0      |  0,5    |  0,3    |
Festuca rubra.........|  90   |1,5   | 1,0      |  0,5    |  0,3    |
Lolium multiflorum....|  96   |1,5   | 1,0      |  0,5    |  0,3    |
Lolium perenne........|  96   |1,5   | 1,0      |  0,5    |  0,3    |
Lolium x hybridum.....|  96   |1,5   | 1,0      |  0,5    |  ___    |
Phalaris aquatica.....|  96   |1,5   | 1,0      |  0,3    |  0,3    |
Phleum bertolonii.....|  96   |1,5   | 1,0      |  0,3    |  0,3    |
Phleum pratense.......|  96   |1,5   | 1,0      |  0,3    |  0,3    |
Poa annua.............|  85   |2,0(c)| 1,0(c)   |  0,3    |  0,3    |
Poa nemoralis.........|  85   |2,0(c)| 1,0(c)   |  0,3    |  0,3    |
Poa palustris.........|  85   |2,0(c)| 1,0(c)   |  0,3    |  0,3    |
Poa pratensis.........|  85   |2,0(c)| 1,0(c)   |  0,3    |  0,3    |
Poa trivialis.........|  85   |2,0(c)| 1,0(c)   |  0,3    |  0,3    |
Trisetum flavescens...|  75   |3,0   | 1,0(f)   |  0,3    |  0,3    |
______________________|_______|______|__________|_________|_________|
                              A. TAVOLA
 ___________________________________________________________________
|                       Purezza specifica                          |
|__________________________________________________________________|
|                               |Contenuto massimo di semi         |
|                               |di altre specie di piante         |
|                               |  (% in peso)                     |
|                               |_______|__________________________|
|                               |Melilotus|Raphanus    |Sinapis    |
|  S P E C I E                  |  Spp.   |raphanistrum|arvensis   |
|_______________________________|_________|____________|___________|
|               1               |   9     |    10      |    11     |
|_______________________________|_________|____________|___________|
   Graminacee:                  |         |            |           |
Agrostis canina.................|  __     |    __      |    __     |
Agrostis gigantea...............|  __     |    __      |    __     |
Agrostis stolonifera............|  __     |    __      |    __     |
Agrostis tenuis.................|  __     |    __      |    __     |
Alopecururus pratensis..........|  __     |    __      |    __     |
Arrhenatherum elatius...........|  __     |    __      |    __     |
Cynodon dactylon................|  __     |    __      |    __     |
Dactylis glomerata..............|  __     |    __      |    __     |
Festuca arundinacea.............|  __     |    __      |    __     |
Festuca ovina...................|  __     |    __      |    __     |
Festuca pratensis...............|  __     |    __      |    __     |
Festuca rubra...................|  __     |    __      |    __     |
Lolium multiflorum..............|  __     |    __      |    __     |
Lolium perenne..................|  __     |    __      |    __     |
Lolium x hybridum...............|  __     |    __      |    __     |
Phalaris aquatica...............|  __     |    __      |    __     |
Phleum bertolonii...............|  __     |    __      |    __     |
Phleum pratense.................|  __     |    __      |    __     |
Poa annua.......................|  __     |    __      |    __     |
Poa nemoralis...................|  __     |    __      |    __     |
Poa palustris...................|  __     |    __      |    __     |
Poa pratensis...................|  __     |    __      |    __     |
Poa trivialis...................|  __     |    __      |    __     |
Trisetum flavescens.............|  __     |    __      |    __     |
________________________________|_________|____________|___________|
                              A. TAVOLA
 ___________________________________________________________________
|                     |Contenuto massimo in numero di semi|         |
|                     |    di altre specie di piante      |Condizioni
|                     |(numero di semi in un campione del |relative |
|                     |peso stabilito all'allegato 2)     |al conte-|
|   S P E C I E       |___________________________________|nuto di  |
|                     |Avena fatua   |       |Rumex  spp. |semi di  |
|                     |Avena ludovi- |       |diverso da  |lupino di|
|                     |ciana         |Coscuta|Rumex aceto-|altro    |
|                     |Avena sterilis|  spp. |selia  e    |colore e |
|                     |              |       |Rumex       |amari    |
|                     |              |       |maritimus   |         |
|_____________________|______________|_______|____________|_________|
|               1     |      12      |  13   |    14      |   15    |
|_____________________|______________|_______|____________|_________|
   Graminacee:        |              |       |            |         |
Agrostis canina.......|       0      |0(i)(k)|     2(n)   |   __    |
Agrostis gigantea.....|       0      |0(i)(k)|     2(n)   |   __    |
Agrostis stolonifera..|       0      |0(i)(k)|     2(n)   |   __    |
Agrostis tenuis.......|       0      |0(i)(k)|     2(n)   |   __    |
Alopecururus pratensis|       0      |0(i)(k)|    10(n)   |   __    |
Arrhenatherum elatius.|       0 (g)  |0(i)(k)|    20(n)   |   __    |
Cynodon dactylon......|       0      |0(i)(k)|     2      |   __    |
Dactylis glomerata....|       0      |0(i)(k)|    10(n)   |   __    |
Festuca arundinacea...|       0      |0(i)(k)|    20(n)   |   __    |
Festuca ovina.........|       0      |0(i)(k)|    10(n)   |   __    |
Festuca pratensis.....|       0      |0(i)(k)|    20(n)   |   __    |
Festuca rubra.........|       0      |0(i)(k)|    10(n)   |   __    |
Lolium multiflorum....|       0      |0(i)(k)|    20(n)   |   __    |
Lolium perenne........|       0      |0(i)(k)|    20(n)   |   __    |
Lolium x hybridum.....|       0      |0(i)(k)|    20,5    |   __    |
Phalaris aquatica.....|       0      |0(i)(k)|    20,3    |   __    |
Phleum bertolonii.....|       0      |0(k)   |     5      |   __    |
Phleum pratense.......|       0      |0(k)   |     5      |   __    |
Poa annua.............|       0      |0(i)(k)|     5(n)   |   __    |
Poa nemoralis.........|       0      |0(i)(k)|     2(n)   |   __    |
Poa palustris.........|       0      |0(i)(k)|     2(n)   |   __    |
Poa pratensis.........|       0      |0(i)(k)|     2(n)   |   __    |
Poa trivialis.........|       0      |0(i)(k)|     2(n)   |   __    |
Trisetum flavescens...|       0(k)   |0(i)(k)|     2(n)   |   __    |
______________________|______________|_______|____________|_________|
                              A. TAVOLA
____________________________________________________________________
                                           |Facolta' germinativa    |
         S P E C I E                       |________________________|
                                           |Facolta'   |Tenore      |
                                           |germinativa|massimo di  |
                                           |minima  (% |semiduri (% |
                                           |del seme   |del seme    |
                                           |   puro)   |    puro)   |
___________________________________________|___________|____________|
                1                          |    2      |     3      |
___________________________________________|___________|____________|
   Leguminosae:                            |           |            |
Hedysarum coronarium.......................|   75(a)(b)|    30      |
Lotus corniculatus.........................|   75(a)(b)|    40      |
Lupinus albus..............................|   80(a)(b)|    20      |
Lupinus angustifolius......................|   75(a)(b)|    20      |
Lupinus luteus.............................|   80(a)(b)|    20      |
Medicago lupulina..........................|   80(a)(b)|    20      |
Medicago sativa............................|   80(a)(b)|    40      |
Medicago x varia...........................|   80(a)(b)|    40      |
Onobrychis viciifolia......................|   75(a)(b)|    20      |
Pisum sativum..............................|   80(a)   |    __      |
Trifolium alexandrinum.....................|   80(a)(b)|    20      |
Trifolium hybridum.........................|   80(a)(b)|    20      |
Trifolium incarnatum.......................|   75(a)(b)|    20      |
Trifolium pratense.........................|   80(a)(b)|    20      |
Trifolium repens...........................|   85(a)(b)|    40      |
Trifolium resupinatum......................|   85(a)(b)|    20      |
Trigonella foenum-                         |           |            |
graegum....................................|   80(a)   |    __      |
Vicia faba.................................|   85(a)(b)|     5      |
Vicia pannonica............................|   85(a)(b)|    20      |
Vicia sativa...............................|   85(a)(b)|    20      |
Vicia villosa..............................|   85(a)(b)|    20      |
   Altre specie                            |           |            |
Brassica napus var.                        |           |            |
  napobrassica.............................|   80(a)   |    __      |
Brassica oleracea                          |           |            |
  convar. acephala.........................|   75(a)   |    __      |
Raphanus sativas ssp.                      |           |            |
  oleifera.................................|   80(a)   |    __      |
___________________________________________|___________|____________|
                              A. TAVOLA
 ___________________________________________________________________
|                                 Purezza specifica                 |
|___________________________________________________________________|
|                     |Purezza|  Contenuto massimo di semi di altre |
|                     |minima |   specie di piante  (% in peso)     |
|_____________________|speci- |_____________________________________|
|                     |fica   |      |Una specie|Agropyron|Alopecurus
|  S P E C I E        |(%  in |Totale|singola   | repens  |myosu-   |
|                     |  peso)|      |          |         |  roides |
|_____________________|_______|______|__________|_________|_________|
|               1     |   4   |  5   |    6     |    7    |   8     |
|_____________________|_______|______|__________|_________|_________|
   Leguminosae:       |       |      |          |         |         |
Hedysarum coronarium..| 95    |2,5   | 1,0      |  __     |   __    |
Lotus corniculatus....| 95    |1,8(d)| 1,0(d)   |  __     |   __    |
Lupinus albus.........| 98    |0,5(e)| 0,3(e)   |  __     |   __    |
Lupinus angustifolius.| 98    |0,5(e)| 0,3(e)   |  __     |   __    |
Lupinus luteus........| 98    |0,5(e)| 0,3(e)   |  __     |   __    |
Medicago lupulina.....| 97    |1,5   | 1,0      |  __     |   __    |
Medicago sativa.......| 97    |1,5   | 1,0      |  __     |   __    |
Medicago x varia......| 97    |1,5   | 1,0      |  __     |   __    |
Onobrychis viciifolia.| 95    |2,5   | 1,0      |  __     |   __    |
Pisum sativum.........| 98    |0,5   | 0,3      |  __     |   __    |
Trifolium alexandrinum| 97    |1,5   | 1,0      |  __     |   __    |
Trifolium hybridum....| 97    |1,5   | 1,0      |  __     |   __    |
Trifolium incarnatum..| 97    |1,5   | 1,0      |  __     |   __    |
Trifolium pratense....| 97    |1,5   | 1,0      |  __     |   __    |
Trifolium repens......| 97    |1,5   | 1,0      |  __     |   __    |
Trifolium resupinatum.| 97    |1,5   | 1,0      |  __     |   __    |
Trigonella foenum-    |       |      |          |         |         |
graegum...............| 95    |1,0   | 0,5      |  __     |   __    |
Vicia faba............| 98    |0,5   | 0,3      |  __     |   __    |
Vicia pannonica.......| 98    |1,0(e)| 0,5.(e)  |  __     |   __    |
Vicia sativa..........| 98    |1,0(e)| 0,5.(e)  |  __     |   __    |
Vicia villosa.........| 98    |1,0(e)| 0,5.(e)  |  __     |   __    |
   Altre specie       |       |      |          |         |         |
Brassica napus var.   |       |      |          |         |         |
  napobrassica........| 98    |1,0   | 0,5.     |  __     |   __    |
Brassica oleracea     |       |      |          |         |         |
  convar. acephala....| 98    |1,0   | 0,5.     |  __     |   __    |
Raphanus sativas ssp. |       |      |          |         |         |
  oleifera............| 97    |1,0   | 0,5.     |  __     |   __    |
______________________|_______|______|__________|_________|_________|
                              A. TAVOLA
 ___________________________________________________________________
|                        Purezza specifica                          |
|___________________________________________________________________|
|                                |Contenuto massimo di semi         |
|                                |di altre specie di piante         |
|                                |  (% in peso)                     |
|                                |_______|__________________________|
|                                |Melilotus|Raphanus    |Sinapis    |
|  S P E C I E                   |  Spp.   |raphanistrum|arvensis   |
|________________________________|_________|____________|___________|
|               1                |   9     |    10      |    11     |
|________________________________|_________|____________|___________|
   Leguminosae:                  |         |            |           |
Hedysarum coronarium.............| 0,3     |      __    |     __    |
Lotus corniculatus...............| 0,3     |      __    |     __    |
Lupinus albus....................| 0,3     |      __    |     __    |
Lupinus angustifolius............| 0,3     |      __    |     __    |
Lupinus luteus...................| 0,3     |      __    |     __    |
Medicago lupulina................| 0,3     |      __    |     __    |
Medicago sativa..................| 0,3     |      __    |     __    |
Medicago x varia.................| 0,3     |      __    |     __    |
Onobrychis viciifolia............| 0,3     |      __    |     __    |
Pisum sativum....................| 0,3     |      __    |     __    |
Trifolium alexandrinum...........| 0,3     |      __    |     __    |
Trifolium hybridum...............| 0,3     |      __    |     __    |
Trifolium incarnatum.............| 0,3     |      __    |     __    |
Trifolium pratense...............| 0,3     |      __    |     __    |
Trifolium repens.................| 0,3     |      __    |     __    |
Trifolium resupinatum............| 0,3     |      __    |     __    |
Trigonella foenum-               |         |            |           |
graegum..........................| 0,3     |      __    |     __    |
Vicia faba.......................| 0,3     |      __    |     __    |
Vicia pannonica..................| 0,3     |      __    |     __    |
Vicia sativa.....................| 0,3     |      __    |     __    |
Vicia villosa....................| 0,3     |      __    |     __    |
   Altre specie                  |         |            |           |
Brassica napus var.              |         |            |           |
  napobrassica...................| __      |      __    |     __    |
Brassica oleracea                |         |            |           |
  convar. acephala...............| __      |      __    |     __    |
Raphanus sativas ssp.            |         |            |           |
  oleifera.......................| __      |      __    |     __    |
_________________________________|_________|____________|___________|

    
              B. NORME O ALTRE CONDIZIONI  APPLICABILI  ALLORCHE'  NE
          VIENE FATTO RIFERIMENTO NELLA TAVOLA DI CUI ALLA SEZIONE 1,
          PUNTO 2, LETTERA A, DEL PRESENTE ALLEGATO: Omissis. 
              II. Sementi di base. 
              Fatte salve le disposizioni qui di seguito indicate, le
          condizini dui cui alla sezione I del presente  allegato  di
          applicano alle sementi di base: 
              1. Le sementi di Pisum  sativum,  Brassica  napus  var.
          napobrassica, Brassica oleracea conv. acephala, Vicia  faba
          e delle varieta' apomittiche monoclonali di Poa spp. devono
          rispondere alle  seguenti  norme  o  altre  condizioni;  la
          purezza minima varietale deve essere del 99,7%. 
              La   purezza   minima    verticale    e'    controllata
          principalmente all'atto di  ispezioni  ufficiali  in  campo
          effettuate alle condizioni  stabilite  nell'allegato  7  B)
          Foraggere. 
              2. Le sementi  devono  essere  conformi  alle  seguenti
          norme o condizioni: 
 
                                   A. TAVOLA 
    

 ___________________________________________________________________
|   Contenuto massimo in numero di semi di altre specie di piante   |
|___________________________________________________________________|
|                     |Numero di semi in un campione del peso       |
|   S P E C I E       |stabilito all'allegato 2 (totale per colonna)|
|                     |_____________________________________________|
|                     |Totale|  Una  |Rumex spp |Agropiron|Alope-   |
|                     |(%  in|specie |diverse da|  repens |curus    |
|                     | peso)|singola|Rumex     |         |myosuroi-|
|                     |      |       |acetosella|         |des      |
|                     |      |       |e Rumex   |         |         |
|                     |      |       |maritimus |         |         |
|_____________________|______|_______|__________|_________|_________|
|        1            |  2   |   3   |    4     |    5    |    6    |
|_____________________|______|_______|__________|_________|_________|
   Graminacee:        |      |       |          |         |         |
Agrostis canina.......| 0,3  |20     |    1     |   1     |   1     |
Agrostis gigantea.....| 0,3  |20     |    1     |   1     |   1     |
Agrostis stolonifera..| 0,3  |20     |    1     |   1     |   1     |
Agrostis tenuis.......| 0,3  |20     |    1     |   1     |   1     |
Alopecururus pratensis| 0,3  |20(a)  |    5     |   5     |   5     |
Arrhenatherum elatius.| 0,3  |20(a)  |    5     |   5     |   5     |
Cynodon dactylon......| 0,3  |20(a)  |    1     |   1     |   1     |
Dactylis glomerata....| 0,3  |20(a)  |    5     |   5     |   5     |
Festuca arundinacea...| 0,3  |20(a)  |    5     |   5     |   5     |
Festuca ovina.........| 0,3  |20(a)  |    5     |   5     |   5     |
Festuca pratensis.....| 0,3  |20(a)  |    5     |   5     |   5     |
Festuca rubra.........| 0,3  |20(a)  |    5     |   5     |   5     |
Lolium multiflorum....| 0,3  |20(a)  |    5     |   5     |   5     |
Lolium perenne........| 0,3  |20(a)  |    5     |   5     |   5     |
Lolium x hybridum.....| 0,3  |20(a)  |    5     |   5     |   5     |
Phalaris aquatica.....| 0,3  |20     |    5     |   5     |   5     |
Phleum bertolonii.....| 0,3  |20     |    2     |   1     |   1     |
Phleum pratense.......| 0,3  |20     |    2     |   1     |   1     |
Poa annua.............| 0,3  |20(b)  |    1     |   1     |   1     |
Poa nemoralis.........| 0,3  |20(b)  |    1     |   1     |   1     |
Poa palustris.........| 0,3  |20(b)  |    1     |   1     |   1     |
Poa pratensis.........| 0,3  |20(b)  |    1     |   1     |   1     |
Poa trivialis.........| 0,3  |20(b)  |    1     |   1     |   1     |
Trisetum flavescens...| 0,3  |20(c)  |    1     |   1     |   1     |
______________________|______________|__________|_________|_________|
                              A. TAVOLA
 ___________________________________________________________________
|   Contenuto massimo in numero di semi di altre specie di piante   |
|___________________________________________________________________|
|                     |Numero di semi in un campione del peso       |
|   S P E C I E       |stabilito all'allegato 2 (totale per colonna)|
|                     |_____________________________________________|
|                                            |Melitotus|Altre norme |
|                                            |  spp.   |o condizioni|
|____________________________________________|_________|____________|
|        1                                   |  7      |     8      |
|____________________________________________|_________|____________|
   Graminacee:                               |         |            |
Agrostis canina..............................|  __     |    (j)     |
Agrostis gigantea............................|  __     |    (j)     |
Agrostis stolonifera.........................|  __     |    (j)     |
Agrostis tenuis..............................|  __     |    (j)     |
Alopecururus pratensis.......................|  __     |    (j)     |
Arrhenatherum elatius........................|  __     |    (j)     |
Cynodon dactylon.............................|  __     |    (j)(j)  |
Dactylis glomerata...........................|  __     |    (j)     |
Festuca arundinacea..........................|  __     |    (j)     |
Festuca ovina................................|  __     |    (j)     |
Festuca pratensis............................|  __     |    (j)     |
Festuca rubra................................|  __     |    (j)     |
Lolium multiflorum...........................|  __     |    (j)     |
Lolium perenne...............................|  __     |    (j)     |
Lolium x hybridum............................|  __     |    (j)     |
Phalaris aquatica............................|  __     |    (j)     |
Phleum bertolonii............................|  __     |    (j)     |
Phleum pratense..............................|  __     |    (j)     |
Poa annua....................................|  __     |    (f)     |
Poa nemoralis................................|  __     |    (f)     |
Poa palustris................................|  __     |    (f)     |
Poa pratensis................................|  __     |    (f)     |
Poa trivialis................................|  __     |    (f)     |
Trisetum flavescens..........................|  __     |    (i)     |
_____________________________________________|_________|____________|
                              A. TAVOLA
 ___________________________________________________________________
|   Contenuto massimo in numero di semi di altre specie di piante   |
|___________________________________________________________________|
|                     |Numero di semi in un campione del peso       |
|   S P E C I E       |stabilito all'allegato 2 (totale per colonna)|
|                     |_____________________________________________|
|                     |Totale|  Una  |Rumex spp |Agropiron|Alope-   |
|                     |(%  in|specie |diverse da|  repens |curus    |
|                     | peso)|singola|Rumex     |         |myosuroi-|
|                     |      |       |acetosella|         |des      |
|                     |      |       |e Rumex   |         |         |
|                     |      |       |maritimus |         |         |
|_____________________|______|_______|__________|_________|_________|
|        1            |  2   |   3   |    4     |    5    |    6    |
|_____________________|______|_______|__________|_________|_________|
   Leguminosae:       |      |       |          |         |         |
Hedysarum coronarium..| 0,3  | 20    |   5      |  __     |   __    |
Lotus corniculatus....| 0,3  | 20    |   5      |  __     |   __    |
Lupinus albus.........| 0,3  | 20    |   5      |  __     |   __    |
Lupinus angustifolius.| 0,3  | 20    |   5      |  __     |   __    |
Lupinus luteus........| 0,3  | 20    |   5      |  __     |   __    |
Medicago lupulina.....| 0,3  | 20    |   5      |  __     |   __    |
Medicago sativa.......| 0,3  | 20    |   5      |  __     |   __    |
Medicago x varia......| 0,3  | 20    |   5      |  __     |   __    |
Onobrychis viciifolia.| 0,3  | 20    |   5      |  __     |   __    |
Pisum sativum.........| 0,3  | 20    |   5      |  __     |   __    |
Trifolium alexandrinum| 0,3  | 20    |   5      |  __     |   __    |
Trifolium hybridum....| 0,3  | 20    |   5      |  __     |   __    |
Trifolium incarnatum..| 0,3  | 20    |   5      |  __     |   __    |
Trifolium pratense....| 0,3  | 20    |   5      |  __     |   __    |
Trifolium repens......| 0,3  | 20    |   5      |  __     |   __    |
Trifolium resupinatum.| 0,3  | 20    |   5      |  __     |   __    |
Trigonella foenum-    |      |       |          |         |         |
graegum...............| 0,3  | 20    |   5      |  __     |   __    |
Vicia faba............| 0,3  | 20    |   5      |  __     |   __    |
Vicia pannonica.......| 0,3  | 20    |   5      |  __     |   __    |
Vicia sativa..........| 0,3  | 20    |   5      |  __     |   __    |
Vicia villosa.........| 0,3  | 20    |   5      |  __     |   __    |
   Altre specie       |      |       |          |         |         |
Brassica napus var.   |      |       |          |         |         |
  napobrassica........| 0,3  | 20    |   5      |  __     |   __    |
Brassica oleracea     |      |       |          |         |         |
  convar. acephala....| 0,3  | 20    |   5      |  __     |   __    |
Raphanus sativas ssp. |      |       |          |         |         |
  oleifera............| 0,3  | 20    |   5      |  __     |   __    |
______________________|______|_______|__________|_________|_________|
                              A. TAVOLA
 ___________________________________________________________________
|   Contenuto massimo in numero di semi di altre specie di piante   |
|___________________________________________________________________|
|                     |Numero di semi in un campione del peso       |
|   S P E C I E       |stabilito all'allegato 2 (totale per colonna)|
|                     |_____________________________________________|
|                                          |Melitotus  |Altre norme |
|                                          |  spp.     |o condizioni|
|__________________________________________|___________|____________|
|        1                                 |  7        |     8      |
|__________________________________________|___________|____________|
   Leguminosae:                            |           |            |
Hedysarum coronarium.......................|   0 (e)   |    (j)     |
Lotus corniculatus.........................|   0 (e)   |    (g)(j)  |
Lupinus albus..............................|   0 (d)   |    (h)(k)  |
Lupinus angustifolius......................|   0 (d)   |    (h)(k)  |
Lupinus luteus.............................|   0 (d)   |    (h)(k)  |
Medicago lupulina..........................|   0 (e)   |    (j)     |
Medicago sativa............................|   0 (e)   |    (j)     |
Medicago x varia...........................|   0 (e)   |    (j)     |
Onobrychis viciifolia......................|   0 (d)   |     __     |
Pisum sativum..............................|   0 (d)   |     __     |
Trifolium alexandrinum.....................|   0 (e)   |    (j)     |
Trifolium hybridum.........................|   0 (e)   |    (j)     |
Trifolium incarnatum.......................|   0 (e)   |    (j)     |
Trifolium pratense.........................|   0 (e)   |    (j)     |
Trifolium repens...........................|   0 (e)   |    (j)     |
Trifolium resupinatum......................|   0 (e)   |    (j)     |
Trigonella foenum-                         |           |            |
graegum....................................|   0 (d)   |     __     |
Vicia faba.................................|   0 (d)   |     __     |
Vicia pannonica............................|   0 (d)   |    (h)     |
Vicia sativa...............................|   0 (d)   |    (h)     |
Vicia villosa..............................|   0 (d)   |    (h)     |
   Altre specie                            |           |            |
Brassica napus var.                        |           |            |
  napobrassica.............................|   0 (a)   |    (j)     |
Brassica oleracea                          |           |            |
  convar. acephala.........................|   0 (a)   |    (j)     |
Raphanus sativas ssp.                      |           |            |
  oleifera.................................|   0 (a)   |     __     |
___________________________________________|___________|____________|

    
              B.NORME O CONDIZIONI  APPLICABILI  ALLORCHE'  NE  VIENE
          FATTO RIFERIMENTO NELLA TAVOLA  DI  CUI  ALLA  SEZIONE  II,
          PUNTO 2, LETTERA A), DEL PRESENTE ALLEGATO: 
              (a) Un contenuto massimo totale pari a 80 semi  di  Poa
          spp. non deve essere considerato come impurezza. 
              (b) La condizione stabilita  nella  colonna  3  non  e'
          applicabile ai semi di Poa spp. Il contenuto massimo totale
          di semi di Poa spp. diversa dalla specie in esame non  deve
          superare 1 in un campione di 500 semi. 
              (c) Un contenuto massimo totale di 20 semi di Poa  spp.
          non deve essere considerato come impurezza. 
              (d) La determinazione del contenuto in numero  di  semi
          di Melolotus spp. non e' necessario che  sia  effettuata  a
          meno che sussista un dubbio sul rispetto  delle  condizioni
          di cui alla colonna 7. 
              (e) La presenza di un seme  di  Melilotus  spp.  in  un
          campione del peso stabilito  non  deve  essere  considerata
          come impurezza se un secondo campione  di  peso  doppio  e'
          esente da semi di Melilotus spp. 
              (f) La condizione (c) di cui alla sezione I,  punto  2,
          del presente allegato non si applica. 
              (g) La condizione (d) di cui alla sezione I,  punto  2,
          del presente allegato non si applica. 
              (h) La condizione (e) di cui alla sezione I,  punto  2,
          del presente allegato non si applica. 
              (i) La condizione (f) di cui alla sezione I,  punto  2,
          del presente allegato non si applica. 
              (j) La condizione (k) di cui alla sezione I,  punto  2,
          del presente allegato non si applica. 
              (k) La percentuale in numero di semi amari di lupino in
          varieta' diverse del lupino amaro non deve superare 1. 
              III. Sementi commerciali: Omissis. 
              IV.   Sementi   commerciali   (specie   non    previste
          dall'articolo 24 della legge 25 novembre 1971, n. 1096). 
              1. Le sementi  devono  essere  conformi  alle  seguenti
          norme relative alla purezza specifica, al contenuto di semi
          di malerbe ed alla facolta' germinativa: 
    

 ___________________________________________________________________
|                                  |Purezza |Tenore |Facolta'|Tenore|
|     S P E C I E                  |specifi-|massimo|germina-|massu-|
|                                  |ca (% in|di semi|tiva    |mo di |
|                                  |   peso)|   di  |minima  |semi  |
|                                  |        |malerbe|(% del  |duri  |
|                                  |        |  (% in|seme    |(% del|
|                                  |        |  peso)|puro)   |seme  |
|                                  |        |       |        | puro)|
|__________________________________|________|_______|________|______|
|               1                  |   2    |   3   |   4    |  5   |
|__________________________________|________|_______|________|______|
Agropyron cristatum (L) Gaertn.....|   90      1       80      __   |
Agropyron desertorum (Fisch) schult|   90      1       80      __   |
Agropyron trachycaulum (LK) Malte..|   90      1       80      __   |
Agrostis palustris Huds............|   90      1       75      __   |
Anthoxanthum odoratum L............|   75      1,5     70      __   |
Anthyllis vulneraria L.............|   95      0,5     80      __   |
Bromus arvensis L..................|   90      1,5     80      __   |
Bromus erectus Huds................|   90      1,5     80      __   |
Bromus inermis Leyss...............|   90      1,5     80      __   |
Cajanus caian (L.) Millsp..........|   98      0,1     80      __   |
Cynosurus cristatus L..............|   95      1       80      __   |
Conorilla varia L..................|   95      0,5     80      __   |
Deschampsia caespitosa (L.) Beauv..|   75      1,5     70      __   |
Deschampsia flexuosa (L.) Trin.....|   75      1,5     70      __   |
Dolichos lablab L.(=Lablab vulgaris|                                |
Savi) .............................|   98      0,1     85      __   |
Echinochloa crus-galli (L.) Beauy. |                                |
var. frumentacea Wight.............|   97      1,5     80      __   |
Eragrostis curvula (Schard.) Nees..|   95      1       80      __   |
Holcus lanatus L...................|   75      1,5     70      __   |
Lotus uliginosus Schk..............|   95      0,8     75      __   |
Melilotus alba Med.................|   97      1       80      __   |
Melilotus officinalis (L.) Pall....|   97      1       80      __   |
Phaseolus angularis (Willd.) Wight.|   97      0,1     80      __   |
Phaseolus aureus Roxb..............|   97      0,1     80      __   |
Phaseolus mungo L..................|   97      0,1     80      __   |
Pennisetum glaucum (L.) R. Br......|   97      5       80      __   |
Phalaris arundinacea L.............|   97      5       75      __   |
Phalaris stenoptera Haeck..........|   97      5       75      __   |
Poa compressa L....................|   85      1       75      __   |
Sorghum alnum Parodi...............|   97      4       75      __   |
Sorghum halepense (L.) Pers........|   97      4       75      __   |
Sorghum sudanense (Pieper) Stapf...|   97      4       75      __   |
Sorghum vulgare Pers...............|   98      4       75      __   |
Sorghum spec. (sorghi ibridi)......|   95      6       70      __   |
Trifolium campestre Schreb.........|   97      0,5     80      __   |
Trifolium dubium Sibth.............|   97      0,5     80      __   |
Trifolium fragiferum L.............|   97      0,5     80      __   |
Trifolium squarrosum L.............|   97      0,5     80      __   |
Trifolium subterraneum L...........|   97      0,5     80      __   |
Vicia angustifolia Reich...........|   97      0,5     85      20   |
Vicia ervilia (L.) Willd...........|   97      0,5     85      20   |
Vigna sinensis (L) Savi............|   97      0,5     75      __   |
____________________________________________________________________|

    
              2. La presenza  di  malattie  che  rifucano  il  valore
          d'impiego delle sementi non e' tollerata che  nella  misura
          piu' limitata possibile. 
              3. Entro i limiti massimi ammessi,  i  semi  duri  sono
          considerati come semi suscettibili di germinazione. 
              4. Tutti i semi freschi e sani non germinati in seguito
          a trattamento preliminare sono considerati semi germinati. 
              5. La presenza di Rumex crispus L., Rumex  optusifolius
          L., non deve essere superiore a 5 grammi. 
              6. Le sementi devono essere esenti  da  Avena  fatua  e
          Cuscuta; tuttavia, un seme di Avena fatua o di  Cuscuta  in
          un campione di 100 grammi non e' considerato come impurezza
          se un secondo campione di 200 grammi  e'  esente  da  Avena
          fatua o da Cuscuta. 
              7. L percentuale  in  peso  di  semi  di  altre  piante
          coltivate non deve superare 3. 
              Per quanto riguarda ciascuna  delle  specie  di  Poa,la
          presenza di una percentuale del 3 di semi di  altre  specie
          di Poa non e' considerata una impurezza. 
              8. In una specie di Vicia, una percentuale di  semi  di
          Vicia pannonica,  Vicia  villosa,  e  di  specie  coltivate
          affini, pari a 6 in totale, non e' considerata impurezza. 
              9. Per quanto riguarda la  durata  di  efficacia  della
          dichiarazione di germinabilita' di cui  all'art.  11  della
          legge si applica la disposizione di  cui  alla  sezione  I,
          punto 4, del presente allegato. 
 
                           D) Oleaginose e da fibra 
 
              I. Sementi di base e certificate. 
              1. Le sementi devono  presentare  identita'  e  purezza
          varietali in grado sufficiente.  Le  sementi  delle  specie
          sottoelencate  devono  rispondere   in   particolare   alle
          seguenti norme o altre condizioni: 
    

___________________________________________________________________
                         SPECIE E CATEGORIE         |Purezza minima|
                                                    |varietale(%)  |
____________________________________________________|______________|
                                1                   |       2      |
____________________________________________________|______________|
Arachis hypogea:                                    |              |
sementi di base.....................................|      99,7    |
sementi certificate.................................|      99,5    |
Brassica napus ssp. oleifera, varieta' diverse da   |              |
quelle esclusivamente foraggere, Brassica rapa,     |              |
varieta' diverse da quelle esclusivamente           |              |
foraggere:                                          |              |
sementi di base.....................................|      99,9    |
sementi certificate.................................|      99,7    |
Brassica napus ssp. oleifera, varieta' esclusi-     |              |
vamente foraggere, Brassica rapa, varieta' esclusi- |              |
vamente foraggere, Helianthus annuus, varieta'      |              |
diverse da quelle ibride, compresi i loro conponenti|              |
Sinapis alba:                                       |              |
sementi base........................................|      99.7    |
sementi certificate.................................|      99      |
Linum usitatissimum:                                |              |
sementi base........................................|      99,7    |
sementi certificate di prima riproduzione...........|      98      |
sementi certificate di seconda e terza riproduzione.|      97,5    |
Papaver somniferum:                                 |              |
sementi base........................................|      99      |
sementi certificate.................................|      98      |
Glycine max:                                        |              |
sementi base........................................|      97      |
sementi certificate.................................|      95      |
____________________________________________________|______________|

    
              La   purezza   minima    varietale    e'    controllata
          principalmente all'atto di  ispezioni  ufficiali  in  campo
          effettuate alle condizioni  stabilite  nell'allegato  7  E)
          Oleaginose e da fibra. 
              2. Le sementi  devono  essere  conformi  alle  seguenti
          norme o altre condizioni relative a  facolta'  germinativa,
          purezza e contenuto di semi  di  altre  specie  di  piante,
          inclusi i semi di Orobanche spp.. 
 
                                   A.TAVOLA 
    

 ____________________________________________________________________
|                                    |           |Purezza  |specifica
|                                    |Facolta'   |Purezza  |Contenuto
|   SPECIE                           |germinativa|specifica|massimo
|                                    |minima     |minima   |di  altre
|                                    |(% del seme|(%  in   |specie di
|                                    |puro)      |  peso)  |piante
|                                    |           |         |totale
|                                    |           |         |(%in
|                                    |           |         |peso)
|____________________________________|___________|_________|_________
|                1                   |    2      |    3    |    4
|____________________________________|___________|_________|_________
Arachis hypogaea.....................|   70      |   90    |   __
Brassica spp.:                       |           |         |
sementi di base......................|   85      |   98    |   0,3
sementi certificate..................|   85      |   98    |   0,3
Cannabis sativa......................|   75      |   98    |   __
Carthamus tinctorius.................|   75      |   98    |   5
Carum carvi..........................|   70      |   97    |   __
Gossypium spp........................|   80      |   98    |   __
Helianthus annuus....................|   85      |   98    |   __
Lineum usitatissimum, tessile........|   92      |   99    |   __
Linum usitatissimum,                 |           |         |
oleaginoso...........................|   85      |   99    |   __
Papaver somniferum...................|   80      |   98    |   __
Sinapis alba:                        |           |         |
sementi di base......................|   85      |   98    |   0,3
sementi certificate..................|   85      |   98    |   0,3
Glycine max..........................|   80      |   98    |   __
_____________________________________|___________|_________|________
                              A. TAVOLA
 ___________________________________________________________________
|                                    |Contenuto massimo in numero di|
|                                    |semi di altre specie di piante|
|                                    |in un campione del peso stabi-|
|                                    |lito all'allegato 2           |
|         S P E C I E                |(totale per colonna)          |
|                                    |______________________________|
|                                    |Altre      |Avena fatua|Cuscuta
|                                    |  specie di|Avena ludo-| spp.
|                                    |piante (a) |viciana    |
|____________________________________|___________|___________|_______
|                1                   |    5      |    6      |  7
|____________________________________|___________|___________|_______
Arachis hypogaea.....................|    5      |    0      |0(c)
Brassica spp.:                       |           |           |0(c)(d)
sementi di base......................|    __     |    0      |0(c)(d)
sementi certificate..................|    __     |    0      |0(c)
Cannabis sativa......................|   30(b)   |    0      |0(c)
Carthamus tinctorius.................|    0      |    0(c)   | __
Carum carvi..........................|   25(b)   |    0      |0(c)(d)
Gossypium spp........................|   15      |    0      |0(c)
Helianthus annuus....................|    5      |    0      |0(c)
Lineum usitatissimum, tessile........|   15      |    0      |0(c)(d)
Linum usitatissimum,                 |           |           |
oleaginoso...........................|   15      |    0      |0(c)(d)
Papaver somniferum...................|   25(b)   |    0      |0(c)(d)
Sinapis alba:                        |           |           |
sementi di base......................|    __     |    0      |0(c)(d)
sementi certificate..................|    __     |    0      |0(c)(d)
Glycine max..........................|    5      |    0      |0(c)
_____________________________________|___________|___________|______
                              A. TAVOLA
 ___________________________________________________________________
|                                    |Contenuto massimo in numero di|
|                                    |semi di altre specie di piante|
|                                    |in un campione del peso stabi-|
|                                    |lito all'allegato 2           |
|         S P E C I E                |(totale per colonna)          |
|                                    |______________________________|
|                                    |Raphanus|Rumex spp.|Alopecurus
|                                    |raphani-|diverso da|mysoroildes
|                                    |strum   |Rumex     |
|                                    |        |acetosella|
|____________________________________|________|__________|___________
|                1                   |    8   |     9    |    10
|____________________________________|________|__________|___________
Arachis hypogaea.....................|    __  |     __   |    __
Brassica spp.:                       |        |          |    __
sementi di base......................|    10  |      5   |    __
sementi certificate..................|    10  |      2   |    __
Cannabis sativa......................|    __  |     __   |    __
Carthamus tinctorius.................|    __  |     __   |    __
Carum carvi..........................|    10  |     __   |     3
Gossypium spp........................|    __  |     __   |    __
Helianthus annuus....................|    __  |     __   |    __
Lineum usitatissimum, tessile........|    __  |     __   |     4
Linum usitatissimum,                 |        |          |
oleaginoso...........................|    __  |     __   |     4
Papaver somniferum...................|    __  |     __   |    __
Sinapis alba:                        |        |          |
sementi di base......................|    10  |      5   |    __
sementi certificate..................|    10  |     20   |    __
Glycine max..........................|    __  |     __   |    __
_____________________________________|________|__________|__________
                              A. TAVOLA
 ___________________________________________________________________
|                                    |Contenuto massimo in numero di|
|                                    |semi di altre specie di piante|
|                                    |in un campione del peso stabi-|
|                                    |lito all'allegato 2           |
|         S P E C I E                |(totale per colonna)          |
|                                    |______________________________|
|                                    |         Lolium  |Condizioni  |
|                                    |         remotum |relative    |
|                                    |                 |al contenuto|
|                                    |                 |  di semi   |
|                                    |                 |Orobanche   |
|____________________________________|_________________|____________|
|                1                   |             11  |     12     |
|____________________________________|_________________|____________|
Arachis hypogaea..............................|   __   |     __     |
Brassica spp.:                                |   __   |     __     |
sementi di base...............................|   __   |     __     |
sementi certificate...........................|   __   |     (e)    |
Cannabis sativa...............................|   __   |     (e)    |
Carthamus tinctorius..........................|   __   |     __     |
Carum carvi...................................|   __   |     __     |
Gossypium spp.................................|   __   |     __     |
Helianthus annuus.............................|   __   |     __     |
Lineum usitatissimum, tessile.................|    2   |     __     |
Linum usitatissimum,                          |        |            |
oleaginoso....................................|    2   |     __     |
Papaver somniferum............................|   __   |     __     |
Sinapis alba:                                 |        |            |
sementi di base...............................|   __   |     __     |
sementi certificate...........................|   __   |     __     |
Glycine max...................................|   __   |     __     |
______________________________________________|________|____________|

    
              B. Norme o altre condizioni di  applicazioni  allorche'
          ne viene fatto riferimento nella tavola di cui alla sezione
          1 punto 2 lettera A del presente allegato 
              (a) il contenuto massimo di semi di cui alla colonna  5
          comprende anche i semi delle specie di cui alle colonne  da
          6 a 11. 
              (b) La determinazione del contenuto totale in numero di
          semi di altre specie di piante non e'  necessario  che  sia
          effettuata a meno che sussista un dubbio sul rispetto delle
          condizioni di cui alla colonna 5. 
              (c) La determinazione,  del  contenuto  in  numero  dei
          sempi di Cuscuta spp, non e' necessariamente  effettuata  a
          meno che sussista un dubbio sul rispetto  delle  condizioni
          di cui alla colonna 7. 
              (d) La presenza di  un  seme  di  Cuscuta  spp.  in  un
          campione del peso stabilito  non  deve  essere  considerata
          come impurezza se un secondo campione dello stesso peso  e'
          esente da semi di Cuscuta spp. 
              (e)  La  semente  deve  essere  esente  da  Orbobanche,
          tuttavia, un seme di Orobanche di un campione di 100 g  non
          deve essere  considerato  come  impurezza,  se  un  secondo
          campione di 200 g e' esente da Orobanche. 
              3. La presenza di  organismi  nocivi  che  riducano  il
          valore di utilizzazione delle sementi  e'  tollerata  nella
          misura piu' limitata possibile. In particolare  le  sementi
          devono  essere  conformi  alle  seguenti  norme   o   altre
          condizioni. 
 
                                   A. Tavola 
    

 ___________________________________________________________________
|                           |           Organismi nocivi            |
|                           |  Percentuale massima in numero di semi|
|                           |    contaminati di organismi nocivi    |
|                           |        (totale per  colonna)          |
|     S P E C I E           |_______________________________________|
|                           |Botrytis spp.|Alternaria spp.|Platyedra|
|                           |             |A Ascochyta    |gossypieha
|                           |             |linicola sin.  |         |
|                           |             |Phoma linicola |         |
|                           |             |Colletotrichum |         |
|                           |             |lini, Fusarium |         |
|                           |             |      spp.     |         |
|___________________________|_____________|_______________|_________|
|            1              |     2       |      3        |    4    |
|_________________________________________|_______________|_________|
Brassica napus spp. oleifera|    __       |     __        |   __
Brassica rapa...............|    __       |     __        |   __
Cannabis sativas............|     5       |     __        |   __
Grossipum spp...............|    __       |     __        |    1
Helianthus annus............|     5       |     __        |   __
Linum usitatiussum..........|     5       |   5 (a)       |   __
Sinapis alba................|    __       |     __        |   __
____________________________|_____________|_______________|__________
                              A. TAVOLA
 ___________________________________________________________________
|                           |           Organismi nocivi            |
|                           |  Percentuale massima in numero di semi|
|                           |    contaminati di organismi nocivi    |
|      S P E C I E          |        (totale per  colonna)          |
|                           |_______________________________________|
|                           |              Selerotina sclerotium    |
|                           |            (numero massimo di sclerozi|
|                           |            o frammenti di sclerozio in|
|                           |            un campione del peso stabi-|
|                           |            lito all'allegato 2)       |
|___________________________|_______________________________________|
|            1              |                      5                |
|___________________________|_______________________________________|
Brassica napus spp. oleifera......................10(b)
Brassica rapa..................................... 5(b)
Cannabis sativas..................................  __
Grossipum spp.....................................  __
Helianthus annus..................................10(b)
Linum usitatiussum................................  __
Sinapis alba...................................... 5(b)
____________________________|_____________|_______________|__________

    
              B. Norme o altre condizioni  applicabili  allorche'  ne
          viene fatto riferimento nella tavola di cui alla sezione 1,
          punto 3, lettera A del presente allegato 
              (a) in lino tessile, la percentuale massima  in  numero
          di semi  contaminati  da  Ascochyta  linicola  (sin.  Phoma
          linicola) non deve superare 1 
              (b) La determinazione del contenuto di  selerozi  o  di
          frammenti di scelrozioi di  Sclerotina  selerotium  non  e'
          necessario che sia effettuata a meno che sussista un dubbio
          sul rispetto delle condizioni di cui alla colonna  5  della
          tabella. 
              4. La durata di efficacia  della  legge,  e'  stabilita
          come segue: 
              in mesi 12 per le sementi contenute in  imballaggi  non
          "a tenuta" di umidicita' (es. sacchi di juta di cotone ecc) 
              in mesi 30 per le sementi  contenute  in  imballaggi  a
          tenuta di umidita' (es. recipienti metallici,  o  di  altro
          materiale, a chiusura emertica). 
              Trascorsi  tali  termini  il  prodotto  potra'   essere
          mantenuto in commercio  purche'  rispondente  ai  requisiti
          previsti dalla legge e dal  regolamento.  In  tal  caso  la
          responsabilita'   delladichiarazione   sul   valore   della
          germinabilita' resta a carico del detendore della  semente,
          il quale senza manomettere il cartellino  ufficiale  e  del
          produttore,  e'  tenuto  ad  apporre  sugli  involucri  una
          dichiarazione, che potra' essere costituita  anche  da  una
          scritta indelebile, dalla quale risulti: 
              1) il proprio nome o la ragione sociale della ditta: 
              2) la data di determinazione della facolta' germinativa 
              3) la facolta' germinativa (espressa in percentuale). 
              II. Sementi commerciali. 
              Le condizioni  di  cui  alla  sezione  I  del  presente
          allegato, al eccezione  del  punto  I,  si  applicano  alle
          sementi commerciali. 
              III Sementi commerciali (specie non  previste  all'art.
          24 della legge 25 novembre 1971 n. 1096). 
              1. Le sementi  devono  essere  conformi  alle  seguenti
          norme relative alla facolta' germinativa, purezza specifica
          e contenuto di semi di altre specie di piante: 
    

 ____________________________________________________________________
|                          |Facolta'     |Purezza   |Tenore massimo
|                          |germinativa  |minima    |di sementi di
|                          |minima (% del|specifica |sementi di altre
|                          |seme in peso |(% in peso|specie di piante
|                          |             |          | (% in peso)
|__________________________|_____________|__________|________________
Camelia saliva.............|   80            97           0,5
Carthamus tincotrius.......|   85            95           0,2
Hibiscus cannabius.........|   75            95           0,5
Ricinus communis...........|   80            98           0,1
Sesamum indicum............|   80            98           0,1

    
              2. Le sementi devono essere esenti da Avena  e  Cuscuta
          tuttavia, un seme di  avena,  fatua  o  di  Cuscuta  in  un
          campione di 100 gr non e' considerato come impurita', se un
          secondo campione di 200 gr. e' esente da Avena fatua  o  da
          Cuscuta. 
              3. La presenza di  organismi  nocivi  che  riducano  il
          valore di utilizzazione delle sementi non e' tollerata  che
          nella misura piu' limitata possibile. 
              4. Per quanto riguarda la  durata  di  efficacia  della
          dichiarazione di germinabilita' di cui  all'art.  11  della
          legge si applica la disposizione  di  cui  alla  sezione  I
          punto 4 del presente allegato. 
 
                                   E) Altre 
    

 ____________________________________________________________________
|                          |Purezza   |Tenore massimodi|Facolta'
|     S P E C I E          |minima    |semi di malerbe|germinativa
|                          |specifica |(% in peso)      |minima
|                          |(% in peso|                 |(% del seme
|                          |          |                 |   puro)
|__________________________|__________|_________________|____________
Latuyrus cicea L...........|    98          0,1              85
Lathyrys sativus L.........|    98          0,1              85
Lespedeza hedisoradies.....|    97          0,5              80
Kitagawa (= L. cuneta      |
(Dum) (Don)................|    97          0,5              80
Lespedeza stipulacea Maxim.|    97          0,5              80
Nicotiana tabacum L........|    99          0                80
Sanguisorba minor Scop.....|    95          1                75
Sorghum vulgare Pers.      |
var. technicum (Koern Jav..|    98          4                75

    
              1) La presenza  di  malattie  che  riducano  il  valore
          d'impiego delle sementi non e' tollerata che  nella  misura
          piu' limitata possibile. 
              2)  La  durata   di   efficacia   della   dichiarazione
          concernente la germiniabilita', di cui  all'art.  11  della
          legge, e' stabilita come segue: 
              in mesi 12 per le sementi contenute in  imballaggi  non
          "a tenuta" di umidita' (es. sacchi di juta, di cotone ecc.) 
              in mesi 30 per le sementi contenute  in  imballaggi  "a
          tenuta" di umidita' (es. recipienti metallici  o  di  altro
          materiale, a chiusura emertica. 
              Trascorsi  tali  termine  il  prodotto  potra'   essere
          mantenuto in commercio  purche'  rispondente  ai  requisiti
          previsti dalla legge e  dal  regolamento  in  tal  caso  la
          responsabilita'  della  dichiarazione  sul   valore   della
          germinabilita' resta a carico del detentore  della  semente
          il quale, senza manomettere il cartellino ufficiale  e  del
          produttore  e'  tenuto  ad  apporre  sugli  involucri   una
          dichiarazione, che potra' essere costituita  anche  da  una
          scritta indelebile, della quale risulti: 
              1) il proprio nome o la ragione sociale della ditta; 
              2)   la   data   di   determinazione   della   facolta'
          germinativa; 
              3) facolta' germinativa (espressa in percentuale). 
 
               II Colture Erbacee ortive, ornamentali e da fiore 
                                   A) Orlive 
 
              1 Sementi in base certificate e standard 
              1. Le sementi devono  presentare  identita'  e  purezza
          varietale in grado sufficiente. 
              2. Le sementi  devono  essere  conformi  alle  seguenti
          relative alla facolta'  germinativa,  purezza  specifica  e
          contenuto di semi di altre specie 
                                  A. Tabella 
    

 ____________________________________________________________________
|                        |Facolta'   |Purezza minima|Tenore massimo
|                        |germinativa|pecifica      |di semi di altre
|    S P E C I E         |minima     |(% in peso)   |specie di piante
|                        |(% dei     |              |  (% in peso)
|                        |glomeruli  |              |
|________________________|___________|______________|________________
Allium cepa .............|     70          97            0,5
Allium porrum............|     65          97            0,5
Anthiriscus cerefolium...|     70          96            1,0
Apium graveolens.........|     70          97            1,0
Asparagus officinalis....|     70          96            0,5
Beta vulgaris............|     70          97            0,5
Brassica oleracea var.   |
botrytis.................|     70          97            1,0
Brassica olerace Altre   |
specie...................|     75          97            1,0
Brassica rapa............|     80          97            0,5
Capsicum annum...........|     65          97            1,5
Cichorum intybus.........|     65          95            1,5
Cichorum endivia.........|     65          95            1,0
Citrilus lanatus.........|     75          98            0,1
Cucumis nelo.............|     75          98            0,1
Cucumis sativus..........|     80          98            0,1
Cucurbita maxima.........|     80          98            0,1
Cucurbita pepo...........|     75          98            0,1
Cynara cardunculus.......|     65          98            0,5
Daucus carota............|     65          95            1,0
Forniculum vulgare.......|     70          96            1,0
Lectuga sativa...........|     75          95            0,5
Lucospersicon lycopersicum     75          97            0,5
Petroselium crispum......|     65          97            1,0
Phascolus vulgaris.......|     75          98            0,1
Pisum sativum............|     80          98            0,1
Raphanus sativus.........|     70          95            1,0
Scorzonera hispanica.....|     70          95            1,0
Solanum melogena.........|     65          96            0,5
Spinacia oleracea........|     75          97            1,0
Valerianella locusta.....|     65          96            1,0
Vicia faba...............|     80          98            0,1

    
              3. La presenza di malattie e di  organismi  nocivi  che
          riducano il valore di utilizzazione delle  sementi  non  e'
          tollerata che nella misura piu' illimitata possibile. 
    

   4. Le sementi  di  leguminose non  devono essere contaminate dagli
      insetti vivi sottospecificati:
      Acanthoscelides obtectus Sag.
      Bruchus affinis Froel
      Bruchus atomarius L.
      Bruchus pisorum L.
      Bruchus rufimnus Boh.
   
    
              5. Le sementi non devono essere  contaminate  da  Acari
          vivi. Gli accertamenti sono effettuati sull'intero campione
          da esaminare in laboratorio. 
              6. La durata della responsabilita'  del  produttore  o,
          nel caso di sementi standard, del fornitore, relativa  alla
          rispondenza  delle  sementi  ai  requisiti  concernenti  la
          germinabilita' e' stabilita come segue: 
              a) per le sementi di base e le sementi certificate,  ad
          eccezione,  per   quest'ultima   categoria,   dei   piccoli
          imballaggi, con decorrenza dal  mese  successivo  a  quello
          della chiusura o dell'ultimo  prelievo  ufficiale  relativo
          alla   certificazione,   indicato   sul    cartellino    di
          certificazione di cui all'allegato 1 della legge 20  aprile
          1976, n. 195. 
              Fino a 6 mesi qualora le  sementi  siano  contenuti  in
          imballaggi non "a tenuta" di umidita'(sacchi  di  juta,  di
          cotone ecc.) ad eccezione delle bietole, brassiche e legumi
          e per i quali la resposabilita'  e'  prolungata  fino  a  9
          mesi. 
              fino a 30 mesi, qualora le sementi siano  contenute  in
          imballaggi  "a  tenuta"   di   umidita'   (es.   recipienti
          metallici, o di altro materiale a chiusura emertica); 
              b) per le sementi standard e per i sementi  certificate
          che si presentano sotto forma  di  piccoli  imballaggi  con
          decorrenza dal giorno successivo a quello della fine  della
          campagna indicata  sul  cartellino  del  produttore  o  del
          fornitore di cui all'allegato 2della legge 20 aprile  1976,
          n. 195. 
              fino a 6 mesi, qualora le sementi  siano  contenute  in
          imballaggi non "a tenuta" di umidita' (sacchi di  juta,  di
          cotone, ecc.) 
              fino a 24 mesi qualora le sementi  siano  contenute  in
          imballaggi  "a  tenuta"   di   umidita'   (es.   recipienti
          metallici, od altro materiale, a chiusura emertica). 
              Trascorsi  tali  termini  il  prodotto  potra'   essere
          mantenuto in  commercio  purche'  rispondente  a  requisiti
          previsti dalla  legge  del  regolamento.  In  tal  caso  la
          responsabilita' relativa alla rispondenza delle sementi  ai
          requisiti concernenti la germinabilita' resta a carico  del
          detentore  delle  sementi   medesime,   le   quali,   senza
          manomettere il cartellino ufficiale, o del produttore o del
          fornitore,  e'  tenuto  ad  apporre  sugli  involucri   una
          dichiarazione che potra'  essere  costituita  anche  da  un
          scritto indelebile, della quale risulti: 
              1) il proprio nome o la ragione sociale della ditta: 
              2)  data  di  determinazione  della  conformita'  della
          facolta' germinativa. 
              II  -  Sementi   commerciale   (specie   non   previste
          dall'allegato 3 della legge 20aprile 1976, n. 195) Omissis 
              III -Piante agrarie arboree ed arbustive Omissis 
              IV - Materiali di moltiplicazione costituiti da  tuberi
          bulbi, rizomi, e simili: Omissis 
 
                  CONDIZIONI ALLE QUALI DEVONO SODDISFARE LE 
                     COLTURE AI FINI DELLA CERTIFICAZIONE 
 
                                  A) Cereali 
 
              1. I precedenti colturali del campo non  devono  essere
          incompatibili con la produzione di sementi della  specie  e
          della varieta' coltivata ed il  campo  di  produzione  deve
          essere sufficientemente esente da piante provenienti  dalla
          coltura precedente. 
              2. La coltura deve essere conforme alle norme  seguenti
          relative alle distanze  da  fonti  vicine  di  polline  che
          possono    determinare    una    impollinazione    estranea
          indesiderabile e in particolare  nel  caso  del  sorgo,  da
          fonti di sorghum alepense: 
    

____________________________________________________________________
                               COLTURA               Distanze minime|
____________________________________________________________________|
Phalaris canariensis,Secale cereale,Triticum spp.Secale cereale:
   per la produzione di sementi di base.....................| 300 m
   per la produzione di sementi certificate.................| 250 m
Sorghum spp.................................................| 300 m
Zea mays....................................................| 200 m.

    
              Queste distanze possono non essere osservate se  esiste
          una produzione sufficiente contro qualsiasi  impollinazione
          estranea indesiderabile. 
              3. La  coltura  deve  presentare  identita'  e  purezza
          varietali in grado sufficiente o nel caso di coltura di una
          linea "inbred" di Sorghim spp e di  Zea  mays,  sufficiente
          identita' e purezza relativamente ai suoi caratteri. 
              Per  quanto  riguarda  la  produzione  di  sementi   di
          varieta'  ibride  di  Sorghum  spp  e  di   Zea   mays   le
          disposizione succitate si applicano anche i  caratteri  dei
          componenti, compresa la maschiosterilita' e la ristorazione
          della fertilita'. 
              In  partcilare  le  colture  di  Phalaris  canariensis,
          Secale cereale, Triticum spp. x Secale cereale, Sorghum spp
          e Zeamays devono rispondere alle  seguenti  norme  e  altre
          condizioni: 
              A. Phalaris canarienis Secale  cereale,  Triticum  spp.
          Secale cerale: 
              il  numero  di  piante  della  coltura   manifestamente
          riconoscibili come non  conformi  alla  varieta'  non  deve
          superare: 
              1 per 30 m per la produzione di sementi di base 
              1 per 10 m per la produzione di sementi certificate. 
              A bis Sorghum spp: 
              a) la percentuale di piante di una specie di  "Sorghum"
          diversa  dalla   specie   della   coltura   o   di   piante
          riconoscibili come manifestamente non conformi  alla  linea
          consanguinea o alla componente non deve superare: 
              aa) per la produzione di sementi di base: 
              i) alla fioritura 0,1% 
              ii) alla maturazione: 0,1% 
              bb) per la produzione di sementi certificate: 
              i)  piante  della   componente   maschile   che   hanno
          disseminato il polline le piante della componente femminile
          presentavano sitgmi ricettivi: 0,1% 
              ii) piante della componente femminile: 
              alla fioritura: 0,3 
              alla maturazione: 0,1% 
              b) per la  produzione  di  sementi  certificate  devono
          essere soddisfatte le norme o le condizioni seguenti: 
              aa)  le  piante  della   componente   maschile   devono
          disseminare una quantita' sufficiente di polline quando  le
          piante  della  componente   femminile   presentano   stigmi
          ricettivi; 
              bb) se le piante della componente femminile  presentano
          sitgmi  ricettivi,  la  percentuale   dipiante   di   detta
          componente che hanno disseminato o disseminano polline  non
          deve superare lo 0,1%. B. Zea Mays: 
              a)  la  percentuale  in  numero  di  piante  che   sono
          manifestamente  riconoscibili  come   non   conformi   alla
          varieta', alle linea "inbred"  o  al  componente  non  deve
          superare: 
              aa) per la produzione di sementi di base 
              i) linea "inbred" 0,1% 
              ii) ibridi semplici, ciascun componente: 0,1; 
              iii) varieta' ad impollinazione libera: 0,5% 
              bb) per la produzione di sementi certificate: 
              i) componenti di varieta' ibride: 
              linea "inbred": 0,2 
              ibrido semplice: 0,2 
              varieta' ad impollinazione libera: 0,1 
              ii) varieta' ad impollinazione libera: 1,0 
              b) per la produzione  di  sementi  di  varieta'  ibride
          devono  essere  rispettate  anche  le  seguenti   norme   e
          condizioni: 
              aa) le piante del componente maschile  devono  emettere
          una sufficiente quantita' di polline quando le  piante  del
          componente femminile sono in fioritura; 
              bb) dove  il  caso  lo  richieda  l'emasculazione  deve
          essere effettuata; 
              cc) allorche' il 5% o piu'  di  piante  del  componente
          femminile  presenta  stigmi  recettivi,  la  percentual  di
          piante di questo componente che abbiano  emesso  polline  o
          emettono pollini non deve superare: 
              1 all'atto di ciascuna ispezione ufficiale in campo. 
              2 per l'insieme delle ispezioni ufficiali in campo. 
              Le  piante  sono  considerate  come  aventi  emesso   o
          emettenti polline qualora,su una lunghezza di 50 mm o  piu'
          dell'asse principale o  ramificazioni  della  infiorescenza
          maschile,  le  antere  siano  fuoriuscite  dalle  glume  ed
          abbiano emesso o emettano polline. 
              La presenza di organismi nocivi che riducano il  valore
          di  utilizzazione  delle   sementi,   in   particolare   le
          Ustilagineae,  e'  tollerata  nella  misura  piu'  limitata
          possibile. 
              L'osservanza di norme o altre condizioni devono  essere
          esaminate all'atto di ispezioni ufficiale in campo. 
              Queste ispezioni  in  campo  devono  essere  effettuate
          secondo le seguenticondizioni: 
              A. Lo Stato coltura  e  lo  stadio  di  sviluppo  della
          coltura devono consentire un esame adeguato. 
              B. Si deve procedere a un numero di ispezioni in  campo
          che sia almeno il seguente: 
              (a) per Avena sativa, Hordeum  vulgare,  Oryza  sativa,
          Phalaris canariensis,  Triticum  aestivum,  Triticum  durum
          Triticum spelta, Secale cereale,  Triticum  spp.  x  Secale
          cereale 1; 
              (b) per Sorgum spp e Zea mays  durante  in  periodo  di
          fioritura; 
              (aa) varieta' di impollinazione libera 1, 
              (bb) linee "inbred" o ibridi 3 
              Quando il precedente colturale  dell'anno  in  corso  o
          dell'anno prima e' costituito da una coltura di Sorghum spp
          e Zea mays,  si  deve  effettuare  almeno  una  particolare
          ispezione in campo al fine di accettare la rispondenza alle
          condizioni di cui al punto 1 del presente allegato. 
              C. L'ampiezza, il numero e la distribuzione delle parti
          del campo che formano  oggetto  di  ispezione  al  fine  di
          esaminare  la  rispondenza  alle  condizioni  fissate   dal
          presente allegato devono essere determinati secondo  metodi
          approvati. 
 
                                 B) Foraggere 
 
              1. I precedenti colturali del campo non  devono  essere
          incompatibili per la produzione di sementi della  specie  e
          della varieta' coltivata ed il  campo  di  produzione  deve
          essere sufficientemente esente da piante provenienti  dalla
          coltura precedente. 
              2. La coltura deve essere conforme alle norme  seguenti
          relative alla distanza  da  fonti  vicine  di  polline  che
          possono    determinare    una    impollinazione    estranea
          indesiderabile. 
    

____________________________________________________________________
                               COLTURA               Distanze minime|
____________________________________________________________________|
Brassica spp.
   per la produzione di sementi di base.............| 400 m
   per la produzione di sementi certificate.........| 200 m
Specie o varieta' diverse da Brassica spp. Pisum
sativum,varieta'apomitiche monoclonarli di Poa spp.
   per la produzione di sementi destinate alla
   riproduzione, campi fino a 2 ettari..............| 200 m
   per la produzione, di sementi destinate alla
   riproduzione campi superiori a 2 ettari..........| 100 m
   per la produzione di sementi destinate alla
   produzione di piante foraggere, campi fino
   a 2 ettari.......................................| 100 m
   per la produzione di sementi destinate alla
   produzione di piante foraggere, campi
   superiori a 2 ettari.............................| 200 m
   
    
              Queste distanze possono non essere osservate se  esiste
          una protezione sufficiente contro qualsiasi  impollinazione
          estranea indesiderabile. 
              3. Le piante di alre specie,  le  sementi  delle  quali
          sono difficili da distinguere nelle analisi di  laboratorio
          delle sementi  della  coltura,  sono  tollerate  in  misura
          limitata. 
              In particolare le colture delle specie di Lolium devono
          rispondere alle seguenti condizioni: 
              1 per 50 m2 per la produzione delle sementi di base 
              1 per 10 m2 per la produzione delle sementi certificate 
              4. La  coltura  deve  presentare  identita'  e  purezza
          varietali in grado sufficiente. 
              In particolare  le  colture  diverse  da  quelle  della
          specie  Pisum  satium,  Vicia  faba,  Brassica  napus  var,
          napobrassica, Brassica  oleracea  conv.  acephale  o  della
          altre varieta' apomitiche monoclonali di Poa  spp.,  devono
          rispondere alla seguenti norme: 
              il  numero  di  piante  della  coltura   manifestamente
          riconoscibili come non  conformi  alla  varieta'  non  deve
          superare 
              1 per 30 m per la produzione di sementi di base; 
              1 per 10 per la produzione di sementi certificate. 
              Nel  caso  della  specie  Pisum  sativum,  Vicia  Faba,
          Brassica napus var. papobrassica, Brassica oleracea  convar
          acephalea e delle varieta' apomitiche  monoclonali  di  Poa
          spp viene applicata solamente la prima fase. 
              5. La presenza di  organismi  nocivi  che  riducano  il
          valore di utilizzazione delle sementi  e'  tollerata  nella
          misura piu' limitata possibile. 
              6. L'osservanza delle norme e  condizioni  deve  essere
          esaminata mediante ispezioni ufficiali in campo che  devono
          essere effettuate alle seguenti condizioni: 
              A. Lo stato colturale e lo  stadio  di  sviluppo  della
          coltura devono consentire un esame adeguato. 
              B. Si deve procedere ad almeno una ispezione in campo. 
              C. L'ampiezza il numero e la distribuzione delle  parti
          del campo che formano  oggetto  di  ispezione  al  fine  di
          esaminare  la  rispondenza  alle  condizioni  fissate   nel
          presente allegato devono essere determinati secondo  metodi
          appropriati. 
 
                                C) Barbabietole 
 
              1. La coltura deve presentare identita' e purezza della
          varieta' in grado sufficiente. 
              2. la coltura deve essere assoggettata  almeno  ad  una
          ispezione ufficiale in campo e  per  le  sementi  di  base,
          almeno due ispezioni, una  ai  vivai  ed  una  alle  piante
          portaseme. 
              3. Lo Stato colturale del  campo  di  produzione  e  lo
          stadio di  sviluppo  della  coltura  devono  consentire  un
          controllo sufficiente della identita' e della  purezza  del
          tipo o della varieta'. 
              4. Il produttore di sementi deve  sottoporre  all'esame
          del servizio di certificazione tutte le moltiplicazioni  di
          sementi di una varieta'. 
              5. Le  distanze  minime  da  colture  vicine  portaseme
          devono essere le seguenti: 
    

 ___________________________________________________________________
|                        SPECIE                  Sementi|Sementi    |
|                                                di base|certificate|
|_______________________________________________________|___________|
a) Barbabietola da zucchero                             |           |
   barbatietole da zucchero di varieta'                 |           |
   monogermi rispetto a barbabietole da                 |           |
   zucchero di altre varieta'................... m.1.000|  m.  600  |
   barbabietole da zucchero, di varieta'                |           |
   che non siano monogermi rispetto a                   |           |
   barbabietole da zucchero di altre                    |           |
   varieta'..................................... m.  600|  m.  300  |
   barbabietole da zucchero rispetto a                  |           |
   barbabietole da foraggio ed altre                    |           |
   sottospecie della Beta vulgaris.............. m.1.000|  m.1.000  |
b) Barbabietole da foraggio:                            |           |
   barbabietole da foraggio di varieta'                 |           |
   monogermi rispetto alle barbabietole                 |           |
   da foraggio di altre varieta'................ m.1.000|  m.  600  |
   barbabietole da foraggio di varieta'                 |           |
   che non siano monogermi rispetto                     |           |
   a barbabietole da foraggio di                        |           |
   altre varieta'............................... m.  600|  m.  300  |
   barbabietole da foraggio rispetto                    |           |
   a barbabietole da zucchero ed altre                  |           |
   sottospecie della Beta Vulgaris.............. m.1.000|  m.1.000  |
________________________________________________________|___________|

    
              Tali distanze si applicano anche all'solamento rispetto
          a piante o campi di barbabietole coltivate per le radici  e
          che  presentano  delle  infiorescenze  al   momento   delal
          fioritura dei campi di produzione di sementi. 
              Queste distanze possono non essere osservate se  esiste
          una protezione sufficiente contro qualsiasi  impollinazione
          estranea indesiderabile 
 
                           D) Tuberi Seme di patate 
 
              1.  I  tuberi-seme  di  base  devono  soddisfare   alle
          seguenti condizioni: 
              a)  all'atto  dell'ispezione  ufficiale  in  campo,  la
          percentuale numerica di piante affette da  gamba  nera  non
          dev'essere superiore a 2; 
              b) nella discendenza diretta, la  percentuale  numerica
          di  piante  non  conformi  alla  verita'   non   dev'essere
          superiore a 0,25 e quella di piante  di  varieta'  estranee
          non deve essere superiore a 0,1. 
              c) nella discendenza diretta, la  percentuale  numerica
          di piante che presentano sintomi di virosi gravi o  leggere
          non deve superare a 4. 
              2. I tuberi-seme  certificati  devono  soddisfare  alle
          seguenti condizioni: 
              a)  all'atto  dell'ispezione  ufficiale  in  campo,  la
          percentuale numerica di piante compite da  gamba  nera  non
          dev'essere superiore a 4; 
              b)  varieta'  discendenza   diretta,   la   percentuale
          numerica  di  piante  non  conformi   alla   varieta'   non
          dev'essere superiore a 0,5 e quella di piante  di  varieta'
          estranee non deve essere superiore a 0,2 
              c) nella discendenza diretta, la  percentuale  numerica
          di piante che presentano sintomi di virosi gravi  non  deve
          essere superiore a 10.  Non  si  tiene  conto  dei  mosaici
          leggeri, cie' semplici decorazioni senza deformazioni delle
          foglie. 
              3. Nel valutare la discendenza di una varieta'  affetta
          da una virosi cronica,  non  si  tiene  conto  dei  sintomi
          leggeri causati dal virus considerato. 
              4. Le tolleranze previste nei punti 1-c)  e  2-c)  e  3
          sono applicabili entro e soltanto nella virosi  causate  da
          virus diffusi in Europa. 
              5.  Il  campo  di  produzione  non  e'  contaminato  da
          Globotera rostochieniss Woll e Dytilenchus destructor. 
              6. La coltura e' esente da: 
              a) Synchytrim endobioticum (Schilib) Perc. 
              b) Corynebacterium sepedonicum (Spiieck e Kotth, Stapt.
          e Burkh. 
 
                           E) Oleaginose e da fibra 
 
              1. I precedenti colturali del campo non  devono  essere
          incompatibili con la produzione di sementi della  specie  e
          della varieta' coltivata ed il campo di produzione non deve
          essere sufficientemente esente da piante provenienti  dalla
          coltura precedente. 
              2. La coltura deve essere conforme alle norme  seguenti
          relative alle distanze  da  fonti  vicine  di  polline  che
          possono    determinare    una    impollinazione    estranea
          indesiderabile. 
    

____________________________________________________________________
                               COLTURA              |Distanze minime|
____________________________________________________|_______________|
                     1                              |        2      |
____________________________________________________|_______________|
Brassica spp. diversa da Brassica napus spp.oliefera|               |
Cannais sativa diversa Canapa manoica, Carthamus    |               |
tinctorius Carum, carvi Gossypium spp. Helanthus    |               |
annus Sipanis alba per la produzione di sementi di  |               |
   base.............................................|   400 m       |
   per la produzione di sementi certificate.........|   200 m       |
Brassica napus oleifera:                            |               |
   per la produzione di sementi di base.............|   200 m       |
   per la produzione di sementi certificate.........|   100 m       |
Cannibas sativa, Canapa monoica:                    |               |
   per la produzione di sementi di base.............| 5.000 m       |
   per la produzione di sementi certificate.........| 1.000 m       |
   
    
              Queste distanze possono non essere osservate se  esiste
          una protezione sufficiente contro qualsiasi  impollinazione
          estranea indesiderabile. 
              3. La  coltura  deve  presentare  identita'  e  purezza
          varietali in grado sufficiente. 
              Le  coltura  di  Brassica  Juncea,   Cannabis   Sativa,
          Carthamus tinctorius, Carum carvi e  Gossylpum  sp.  devono
          rispondere alle seguenti condizioni: 
              il numero  di  piante  della  coltura  manifestatamente
          riconoscibili come non  conformi  alla  variera'  non  deve
          superare: 
              1 per 30 m per la produzione di sementi di base 
              1 per 10 m per la produzione di sementi certificate 
              4. La presenza di organismi  nocivic  che  riducano  il
          valore di utilizzazione delle sementi  e'  tollerata  nella
          misura piu' limitata possibile. 
              5. Il rispetto delle norme  e  condizioni  deve  essere
          esaminato di ispezioni ufficiali in campo che devono essere
          effettuate alle seguenti condizioni: 
              A. Lo stato colturale e lo  stadio  di  sviluppo  della
          coltura devono consentire un esame adeguato. 
              B. Si deve procedere ad almeno una ispezione in campo 
              C. L'ampiezza il numero e la distribuzione delle  parti
          in campo oggetto di  ispezione  al  fine  di  esaminare  la
          rispondenza alle condizioni fissate nel  presente  allegato
          devono essere determinati secondo metodi appropriati.