Art. 2.
  Lo  statuto del Politecnico di Torino, approvato e modificato con i
decreti di cui in premessa, e', per ora,  variato  nella  sola  parte
concernente i titoli I e III nel modo seguente:
  L'art.   1   del   titolo   I   dello   statuto  vigente,  relativo
all'Ordinamento generale didattico, e' soppresso ed e' sostituito dal
seguente:
                               Titolo I
                    ORDINAMENTO GENERALE DIDATTICO
  Art.  1.  -  Il  Politecnico  di Torino ha il fine di promuovere il
progresso delle scienze tecniche e delle arti attinenti l'ingegneria,
l'architettura  e  le  tecnologie in genere. Esso e' costituito dalla
facolta' di architettura (titolo II), dalla  facolta'  di  ingegneria
(titolo   III)   con   annessa   la  scuola  speciale  di  ingegneria
aerospaziale  (titolo  IV),  nonche'  dalle  scuole  dirette  a  fini
speciali (titolo V) e dalle scuole di specializzazione (titolo VI).
  La facolta' di architettura e' articolata in cinque anni e consente
il conseguimento delle laurea in architettura.
  La  facolta'  di ingegneria e' articolata in cinque anni e consente
il conseguimento delle  lauree  in  ingegneria  piu'  altre  elencate
nell'art. 11.
  La  scuola  speciale  di  ingegneria  aerospaziale  ammette  solo i
laureati in ingegneria; e' articolata  in  due  anni  e  consente  il
conseguimento della laurea in ingegneria aerospaziale.
  Gli  articoli  da  11  a  30  del titolo III dello statuto vigente,
relativi alla facolta' di ingegneria, sono soppressi e sostituiti dai
seguenti:
                              Titolo III
                        FACOLTA' DI INGEGNERIA
  Art. 11. - La facolta' di ingegneria e' articolata in cinque anni e
consente il conseguimento delle seguenti lauree:
   laurea in ingegneria aeronautica;
   laurea in ingegneria chimica;
   laurea in ingegneria civile;
   laurea in ingegneria elettrica;
   laurea in ingegneria elettronica;
   laurea in ingegneria gestionale;
   laurea in ingegneria informatica;
   laurea in ingegneria meccanica;
   laurea in ingegneria nucleare;
   laurea in ingegneria per l'ambiente e il territorio.
  Al compimento degli studi viene conseguito il titolo di "dottore in
ingegneria" con la specificazione del corso di laurea seguito.
  Art.   12.   -  Allo  scopo  di  permettere  l'approfondimento,  in
particolari campi, sia di competenze  di  tipo  metodologico  sia  di
tecniche  progettuali,  realizzative e di gestione, i corsi di laurea
previsti per il conseguimento  delle  lauree  in  ingegneria  di  cui
all'art.   11,   sono   articolati   in  indirizzi  secondo  l'elenco
sottoindicato,  e  possono   essere   ulteriormente   articolati   in
orientamenti definiti annualmente su proposta dei competenti consigli
di corso di laurea:
  Corso di laurea in ingegneria civile - indirizzi:
   geotecnica;
   idraulica;
   strutture;
   trasporti.
  Corso di laurea in ingegneria elettrica - indirizzi:
   automazione industriale;
   energia.
  Corso di laurea in ingegneria informatica - indirizzi:
   automatica e sistemi di automazione industriale;
   sistemi ed applicazioni informatici.
  Corso di laurea in ingegneria meccanica - indirizzi:
   automazione industriale e robotica;
   biomedica;
   costruzioni;
   energia;
   produzione;
   veicoli terrestri.
  Corso  di  laurea  in  ingegneria  per l'ambiente e il territorio -
indirizzi:
   ambiente;
   difesa del suolo;
   georisorse;
   geotecnologie;
   pianificazione e gestione territoriale.
  Dell'indirizzo  eventualmente  seguito  viene  fatta  menzione  sul
certificato di laurea.
  Art.  13. - Gli insegnamenti per i corsi di laurea in ingegneria si
distinguono in monodisciplinari, monodisciplinari a  durata  ridotta,
integrati.
  L'insegnamento  monodisciplinare  e'  costituito  da  80-120 ore di
attivita' didattiche; esso definisce l'unita' di misura  (annualita')
utilizzata   nel   seguito   per   caratterizzare   tutti  gli  altri
insegnamenti.
  L'insegnamento  monodisciplinare  a  durata  ridotta  (nel  seguito
indicato come corso ridotto) e' costituito da 40-50 ore di  attivita'
didattiche; tale insegnamento corrisponde a 0,5 annualita'.
  L'insegnamento  integrato  e' costituito da 80-120 ore di attivita'
didattiche, e le lezioni sono svolte, in moduli coordinati di  almeno
20  ore  ciascuno,  da  due (o al piu' tre), professori di ruolo, che
fanno tutti parte  della  commissione  di  esame;  tale  insegnamento
corrisponde ad una annualita'.
  Anche   al   fine   di   facilitare  il  ricorso  ad  esperienze  e
professionalita' esterne, possono pure essere utilizzati altri moduli
didattici (quali corsi intensivi brevi, seminari, laboratori, periodi
di tirocinio, ecc.); l'equivalente in annualita' di ciascuno di  tali
moduli  didattici  e'  proposto  dal competente consiglio di corso di
laurea ed approvato dalla facolta'  all'atto  della  definizione  del
manifesto  annuale  degli  studi.  L'equivalente  complessivo di tali
moduli non puo' comunque superare le due annualita'.
  Art.  14. - L'anno di corso comporta un totale di almeno 600 ore di
attivita' didattico-formativa, teorica, teorico-pratica, ivi comprese
le   attivita'  didattiche  integrative  (esercitazioni,  laboratori,
seminari, corsi monografici, dimostrazioni, attivita' guidate, visite
tecniche,  periodi  di  tirocinio,  prove  parziali  di accertamento,
correzione e discussione di progetti ed elaborati, ecc.).
  Il  consiglio  di facolta' puo' decidere di articolare ogni anno di
corso in due periodi didattici  (semestri),  comprendenti,  ciascuno,
almeno  tredici  settimane di attivita' didattica. Al termine di ogni
semestre, e prima dell'inizio del primo semestre dell'anno accademico
successivo,  e' prevista una sessione di esami della durata di almeno
quattro settimane.
  Ogni  corso  di  laurea  in  ingegneria  comprende complessivamente
ventinove annualita'.
  Art.  15.  -  Il  numero  di annualita' obbligatorie, ripartite per
raggruppamenti disciplinari, necessarie per  il  conseguimento  della
laurea  e'  indicato,  per ciascuna delle lauree in ingegneria di cui
all'art. 11 e dei relativi indirizzi, nei successivi articoli dal  16
al   25;   tali  numeri  sono  comprensivi  delle  annualita'  minime
prescritte dall'art. 5 della tabella XXIX  allegata  al  decreto  del
Presidente  della  Repubblica 20 maggio 1989, nonche' delle ulteriori
annualita' da considerarsi obbligatorie sul piano della facolta'.
  All'atto della predisposizione del manifesto annuale degli studi il
consiglio di facolta', su proposta dei competenti consigli  di  corso
di laurea, definisce i piani di studio ufficiali dei corsi di laurea,
comprendenti  le  denominazioni  degli  insegnamenti   attivati   nel
rispetto di quanto stabilito nei successivi articoli dal 16 al 25.
  In  particolare  il  consiglio  stabilisce  i  corsi  ufficiali  di
insegnamento (monodisciplinari  o  integrati)  che  costituiscono  le
singole annualita', scegliendo le relative discipline tra quelle che,
presenti nell'art. 26, afferiscano alle aree disciplinari di  ciascun
corso di laurea.
  Nella  stessa occasione il consiglio fissera' la frazione temporale
delle discipline afferenti  ad  una  stessa  annualita'  integrata  e
l'eventuale utilizzo degli altri moduli didattici di cui all'art. 13.
  Il  manifesto  annuale  degli  studi  conterra'  inoltre  norme per
l'inserimento  degli  insegnamenti  non  obbligatori,   eventualmente
organizzati in orientamenti.
  Lo  studente puo' presentare un piano degli studi diverso da quello
predisposto dalla facolta' e previsto  nel  manifesto  annuale  degli
studi,  purche'  nell'ambito delle discipline attivate. Il competente
consiglio di corso  di  laurea  valutera'  la  congruita'  del  piano
predisposto  dallo  studente  con  il  raggiungimento degli obiettivi
didattici formativi del corso stesso, nel quadro  di  norme  generali
fissate dalla facolta'.
  Art.  16.  -  Per  il  conseguimento  della  laurea  in  ingegneria
aeronautica sono obbligatorie le seguenti venticinque annualita':
n. 2   nel raggr. A021 Analisi matematica
n. 1   nel raggr. A012 Geometria
n. 1   nel raggr. A030 Fisica matematica
n. 2   nel raggr. B011 Fisica generale
n. 1   nel raggr. I250 Sistemi di elaborazione delle informazioni
n. 1   nel raggr. C060 Chimica
n. 1   nel raggr. I270 Ingegneria economico-gestionale
n. 1   nel raggr. H071 Scienza delle costruzioni
n. 1   nel raggr. I070 Meccanica applicata alle macchine
n. 1   nel raggr. I050 Fisica tecnica
n. 1   nel raggr. I170 Elettrotecnica e tecnologie elettriche
n. 1   nel raggr. I041 Propulsione aerospaziale
n. 1   nel raggr. I042 Macchine e sistemi energetici
n. 1   nel raggr. I140 Chimica applicata, scienza e tecnologia dei
                         materiali
n. 1   nel raggr. I210 Elettronica
                  I240 Automatica
n. 2   nel raggr. I030 Fluidodinamica
n. 1   nel raggr. I021 Meccanica del volo
n. 3   nel raggr. I022 Costruzioni e strutture aerospaziali
n. 1   nel raggr. I080 Progettazione meccanica e costruzione di
                         macchine
n. 1   nel raggr. I090 Disegno industriale
  Art.  17. - Per il conseguimento della laurea in ingegneria chimica
sono obbligatorie le seguenti venticinque annualita':
n. 2   nel raggr. A021 Analisi matematica
n. 1   nel raggr. A012 Geometria
n. 1   nel raggr. A041 Analisi numerica e matematica applicata
n. 2   nel raggr. B011 Fisica generale
n. 1   nel raggr. I250 Sistemi di elaborazione delle informazioni
n. 1,5 nel raggr. C060 Chimica
n. 1   nel raggr. P012 Economia politica
n. 1   nel raggr. H071 Scienza della costruzioni
n. 1   nel raggr. I070 Meccanica applicata alle macchine
n. 1   nel raggr. I180 Macchine ed azionamenti elettrici
n. 1   nel raggr. I042 Macchine e sistemi energetici
n. 1   nel raggr. I140 Chimica applicata, scienza e tecnologia dei
                         materiali
n. 1   nel raggr. I210 Elettronica
n. 0,5 nel raggr. C050 Chimica organica
n. 2   nel raggr. I152 Principi di ingegneria chimica
n. 2   nel raggr. I155 Chimica industriale
n. 2   nel raggr. I153 Impianti chimici
n. 1   nei raggr. I080 Progettazione meccanica e costruzione di
                         macchine
          e       I090 Disegno industriale (corso integrato)
n. 1   nel raggr. I130 Metallurgia
n. 1   nei raggr. I151 Chimica fisica applicata
          e       I152 Principi di ingegneria chimica (corso
                         integrato)
  Art.  18.  - Per il conseguimento della laurea in ingegneria civile
sono obbligatorie le seguenti ventidue annualita':
n. 2   nel raggr. A021 Analisi matematica
n. 1   nel raggr. A012 Geometria
n. 1   nel raggr. A030 Fisica matematica
n. 2   nel raggr. B011 Fisica generale
n. 1   nel raggr. I250 Sistemi di elaborazione delle informazioni
n. 1   nel raggr. C060 Chimica
n. 1   nel raggr. P012 Economia politica
n. 1   nel raggr. H110 Disegno
n. 1   nel raggr. H011 Idraulica
n. 1   nel raggr. H071 Scienza della costruzioni
n. 1   nel raggr. H081 Architettura tecnica
n. 0,5 nel raggr. I042 Macchine e sistemi energetici
n. 1   nel raggr. I050 Fisica tecnica
n. 0,5 nel raggr. I070 Meccanica applicata alle macchine
n. 1   nel raggr. I170 Elettrotecnica e tecnologie elettriche
n. 1   nel raggr. I140 Chimica applicata, scienza e tecnologia dei
                         materiali
n. 1   nel raggr. H072 Tecnica delle costruzioni
n. 1   nel raggr. H060 Geotecnica
n. 1   nei raggr. H012 Costruzioni idrauliche e marittime
                  H030 Strade, ferrovie ed aeroporti
n. 1   nel raggr. H050 Topografia e cartografia
n. 1   nei raggr. H040 Trasporti
                  H143 Tecnica urbanistica
                  I240 Automatica
  Per  l'indirizzo di idraulica sono inoltre obbligatorie le seguenti
tre annualita':
n. 2   nel raggr. H012 Costruzioni idrauliche e marittime
n. 1   nel raggr. H011 Idraulica
  Per  l'indirizzo  geotecnica  sono inoltre obbligatorie le seguenti
tre annualita':
n. 2   nel raggr. H060 Geotecnica
n. 1   nel raggr. H072 Tecnica delle costruzioni
  Per l'indirizzo trasporti sono inoltre obbligatorie le seguenti tre
annualita':
n. 2   nel raggr. H030 Strade, ferrovie ed aeroporti
n. 1   nel raggr. H071 Scienza delle costruzioni
  Per l'indirizzo strutture sono inoltre obbligatorie le seguenti tre
annualita':
n. 1   nel raggr. H071 Scienza delle costruzioni
n. 1   nel raggr. H072 Tecnica delle costruzioni
n. 1   nel raggr. H060 Geotecnica
  La  scelta di uno fra gli indirizzi sopra elencati e' obbligatoria.
  Art.  19.  -  Per  il  conseguimento  della  laurea  in  ingegneria
elettrica sono obbligatorie le seguenti ventitre annualita':
n. 2,5 nel raggr. A021 Analisi matematica
n. 1   nel raggr. A012 Geometria
n. 0,5 nel raggr. A030 Fisica matematica
n. 1   nel raggr. A041 Analisi numerica e matematica applicata
n. 2   nel raggr. B011 Fisica generale
n. 1   nel raggr. I250 Sistemi di elaborazione delle informazioni
n. 1   nel raggr. C060 Chimica
n. 1   nel raggr. I270 Ingegneria economico-gestionale
n. 1   nel raggr. H071 Scienza delle costruzioni
n. 1   nel raggr. I070 Meccanica applicata alle macchine
n. 1   nel raggr. I050 Fisica tecnica
n. 2   nel raggr. I170 Elettrotecnica e tecnologie elettriche
n. 1   nel raggr. I042 Macchine e sistemi energetici
n. 1   nel raggr. I140 Chimica applicata, scienza e tecnologia dei
                         materiali
n. 1   nel raggr. I210 Elettronica
n. 1   nel raggr. I180 Macchine ed azionamenti elettrici
n. 1   nel raggr. I240 Automatica
n. 1   nel raggr. I200 Misure elettriche ed elettroniche
n. 1   nel raggr. I190 Sistemi elettrici per l'energia
n. 1   nei raggr. I080 Progettazione meccanica e costruzione di
                         macchine
          e       I090 Disegno industriale (corso integrato)
  Per  l'indirizzo  automazione industriale sono inoltre obbligatorie
le seguenti tre annualita':
n. 3   nel raggr. I180 Macchine ed azionamenti elettrici
  Per  l'indirizzo  Energia sono inoltre obbligatorie le seguenti tre
annualita':
n. 1   nel raggr. I180 Macchine ed azionamenti elettrici
n. 2   nel raggr. I190 Sistemi elettrici per l'energia
  La  scelta di uno fra gli indirizzi sopra elencati e' obbligatoria.
  Art.  20.  -  Per  il  conseguimento  della  laurea  in  ingegneria
elettronica sono obbligatorie le seguenti ventiquattro annualita':
n. 2,5 nel raggr. A021 Analisi matematica
n. 1   nel raggr. A012 Geometria
n. 1   nel raggr. A041 Analisi numerica e matematica applicata
n. 0,5 nel raggr. A022 Calcolo delle probabilita'
n. 2   nel raggr. B011 Fisica generale
n. 3   nel raggr. I250 Sistemi di elaborazione delle informazioni
n. 1   nel raggr. C060 Chimica
n. 1   nel raggr. I270 Ingegneria economico-gestionale
n. 0,5 nel raggr. I042 Macchine e sistemi energetici
                  I050 Fisica tecnica
n. 0,5 nel raggr. I070 Meccanica applicata alle macchine
n. 1   nel raggr. I170 Elettrotecnica e tecnologie elettriche
n. 4   nel raggr. I210 Elettronica
n. 2   nel raggr. I230 Telecomunicazioni
n. 1   nel raggr. I240 Automatica
n. 1   nel raggr. I200 Misure elettriche ed elettroniche
n. 2   nel raggr. I220 Campi elettromagnetici
  Art.  21.  -  Per  il  conseguimento  della  laurea  in  ingegneria
gestionale sono obbligatorie le seguenti ventidue annualita':
n. 1   nel raggr. A021 Analisi matematica
n. 1   nel raggr. A012 Geometria
n. 1   nel raggr. A041 Analisi numerica e matematica applicata
n. 1   nel raggr. A022 Calcolo delle probabilita'
n. 2   nel raggr. B011 Fisica generale
n. 2   nel raggr. I250 Sistemi di elaborazione delle informazioni
n. 1   nel raggr. C060 Chimica
n. 1   nel raggr. P012 Economia politica
n. 0,5 nel raggr. H071 Scienza delle costruzioni
n. 0,5 nel raggr. I050 Fisica tecnica
n. 0,5 nel raggr. I042 Macchine e sistemi energetici
n. 1   nel raggr. I170 Meccanica applicata alle macchine
n. 0,5 nel raggr. I080 Progettazione meccanica e costruzione di
                         macchine
n. 1   nel raggr. I090 Disegno industriale
n. 2   nel raggr. I100 Tecnologie e sistemi di lavorazione
n. 0,5 nel raggr. I170 Elettrotecnica e tecnologie elettriche
n. 0,5 nel raggr. I210 Elettronica
n. 1   nel raggr. I240 Automatica
n. 1   nel raggr. A042 Ricerca operativa
n. 1   nel raggr. I110 Impianti industriali meccanici
n. 1   nel raggr. I110 Impianti industriali meccanici
                  I190 Sistemi elettrici per l'energia
n. 1   nel raggr. I270 Ingegneria economico-gestionale
  Art.  22.  -  Per  il  conseguimento  della  laurea  in  ingegneria
informatica sono obbligatorie le seguenti venti annualita':
n. 2,5 nel raggr. A021 Analisi matematica
n. 1   nel raggr. A012 Geometria
n. 0,5 nel raggr. A022 Calcolo delle probabilita'
n. 2   nel raggr. B011 Fisica generale
n. 4   nel raggr. I250 Sistemi di elaborazione delle informazioni
n. 1   nel raggr. C060 Chimica
n. 1   nel raggr. I270 Ingegneria economico-gestionale
n. 0,5 nel raggr. I042 Macchine e sistemi energetici
                  I050 Fisica tecnica
n. 0,5 nel raggr. I070 Meccanica applicata alle macchine
n. 1   nel raggr. I170 Elettrotecnica e tecnologie elettriche
n. 2   nel raggr. I210 Elettronica
n. 1   nel raggr. I230 Telecomunicazioni
n. 2   nel raggr. I240 Automatica
n. 1   nel raggr. A042 Ricerca operativa
  Per  l'indirizzo  sistemi  ed applicazioni informatici sono inoltre
obbligatorie le seguenti tre annualita':
n. 3   nel raggr. I250 Sistemi di elaborazione delle informazioni
  Per  l'indirizzo  automatica  e  sistemi di automazione industriale
sono inoltre obbligatorie le seguenti tre annualita':
n. 3   nel raggr. I240 Automatica
  La  scelta di uno fra gli indirizzi sopra elencati e' obbligatoria.
  Art.  23.  -  Per  il  conseguimento  della  laurea  in  ingegneria
meccanica sono obbligatorie le seguenti ventiquattro annualita':
n. 2   nel raggr. A021 Analisi matematica
n. 1   nel raggr. A012 Geometria
n. 1   nel raggr. A030 Fisica matematica
n. 2   nel raggr. B011 Fisica generale
n. 1   nel raggr. I250 Sistemi di elaborazione delle informazioni
n. 1   nel raggr. C060 Chimica
n. 1   nel raggr. I270 Ingegneria economico-gestionale
n. 1   nel raggr. H071 Scienza delle costruzioni
n. 1   nel raggr. I070 Meccanica applicata alle macchine
n. 1   nel raggr. I050 Fisica tecnica
n. 1   nel raggr. I170 Elettrotecnica e tecnologie elettriche
          e       I180 Macchine ed azionamenti elettrici (corso
                         integrato)
n. 2   nel raggr. I042 Macchine e sistemi energetici
n. 1,5 nel raggr. I100 Tecnologie e sistemi di lavorazione
n. 0,5 nel raggr. I140 Chimica applicata, scienza e tecnologia dei
                         materiali
n. 1   nel raggr. I210 Elettronica
          e       I240 Automatica (corso integrato)
n. 2   nel raggr. I080 Progettazione meccanica e costruzione di
                         macchine
n. 1,5 nel raggr. I090 Disegno industriale
n. 1   nel raggr. H011 Idraulica
n. 1   nel raggr. I110 Impianti industriali meccanici
n. 0,5 nel raggr. I130 Metallurgia
  Per  l'indirizzo  automazione  industriale  e robotica sono inoltre
obbligatorie le seguenti tre annualita':
n. 3   nel raggr. I070 Meccanica applicata alle macchine
  Per l'indirizzo biomedica sono inoltre obbligatorie le seguenti tre
annualita':
n. 1   nel raggr. I070 Meccanica applicata alle macchine
n. 2   nel raggr. I262 Bioingegneria meccanica
  Per  l'indirizzo  costruzioni  sono  inoltre  obbligatorie  le  tre
seguenti annualita':
n. 1,5 nel raggr. I080 Progettazione meccanica e costruzione di
                         macchine
n. 1   nel raggr. I070 Meccanica applicata alle macchine
n. 0,5 nel raggr. I130 Metallurgia
  Per  l'indirizzo  energia sono inoltre obbligatorie le seguenti tre
annualita':
n. 1   nel raggr. I042 Macchine e sistemi energetici
n. 1   nel raggr. I070 Meccanica applicata alle macchine
n. 1   nel raggr. I050 Fisica tecnica
  Per  l'indirizzo  produzione  sono inoltre obbligatorie le seguenti
tre annualita':
n. 1   nel raggr. I070 Meccanica applicata alle macchine
n. 2   nel raggr. I100 Tecnologie e sistemi di lavorazione
  Per  l'indirizzo  veicoli  terrestri  sono  inoltre obbligatorie le
seguenti tre annualita':
n. 1   nel raggr. I042 Macchine e sistemi energetici
n. 1   nel raggr. I070 Meccanica applicata alle macchine
n. 1   nel raggr. I080 Progettazione meccanica e costruzione di
                         macchine
  La scelta di uno fra gli indirizzi sopra elencati e' facoltativa.
  Per  gli  studenti  che  non  seguano  alcuno degli indirizzi sopra
elencati e' obbligatoria la seguente annualita':
n. 1   nel raggr. I070 Meccanica applicata alle macchine
  Art. 24. - Per il conseguimento della laurea in ingegneria nucleare
sono obbligatorie le seguenti ventiquattro annualita':
n. 3   nel raggr. A021 Analisi matematica
n. 1   nel raggr. A012 Geometria
n. 0,5 nel raggr. A030 Fisica matematica
n. 0,5 nel raggr. A041 Analisi numerica e matematica applicata
n. 2   nel raggr. B011 Fisica generale
n. 1   nel raggr. I250 Sistemi di elaborazione delle informazioni
n. 1   nel raggr. C060 Chimica
n. 1   nel raggr. P012 Economia politica
n. 1   nel raggr. H071 Scienza delle costruzioni
n. 1   nel raggr. I070 Meccanica applicata alle macchine
n. 1   nel raggr. I090 Disegno industriale
n. 1   nel raggr. I050 Fisica tecnica
n. 1   nel raggr. I170 Elettrotecnica e tecnologie elettriche
n. 1   nel raggr. I042 Macchine e sistemi energetici
n. 1   nel raggr. I140 Chimica applicata, scienza e tecnologia dei
                         materiali
n. 1   nel raggr. I210 Elettronica
n. 1   nel raggr. B040 Fisica nucleare
n. 1   nel raggr. I121 Fisica dei reattori nucleari
n. 2   nel raggr. I122 Impianti nucleari
n. 1   nel raggr. I123 Misure e strumentazione nucleare
n. 1   nel raggr. I080 Progettazione meccanica e costruzione di
                         macchine
  Art.  25.  -  Per  il  conseguimento della laurea in ingegneria per
l'ambiente e  il  territorio  sono  obbligatorie  le  seguenti  venti
annualita':
n. 2   nel raggr. A021 Analisi matematica
n. 1   nel raggr. A012 Geometria
n. 1   nel raggr. A041 Analisi numerica e matematica applicata
n. 2   nel raggr. B011 Fisica generale
n. 1   nel raggr. I250 Sistemi di elaborazione delle informazioni
n. 1   nel raggr. C060 Chimica
n. 1   nei raggr. H150 estimo
                  I270 ingegneria economico-gestionale
n. 1   nei raggr. H110 Disegno
                  I090 Disegno industriale
n. 1   nel raggr. H011 Idraulica
n. 1   nel raggr. H071 Scienza delle costruzioni
n. 1   nei raggr. D012 Geologia stratigrafica e strutturale
                  D022 Geologia applicata
n. 2   nei raggr. H012 Costruzioni idrauliche e marittime
                  I153 Impianti chimici
                  I161 Ingegneria degli scavi, miniere e materie
                         prime
n. 2   nei raggr. I042 Macchine e sistemi energetici
                  I050 Fisica tecnica
                  I070 Meccanica applicata alle macchine
                  I170 Elettrotecnica e tecnologie elettriche
n. 1   nei raggr. D043 Oceanografia, fisica dell'atmosfera e
                         navigazione
                  H060 Geotecnica
n. 1   nel raggr. H050 Topografia e cartografia
n. 1   nei raggr. E031 Biologia generale ed ecologia
                  I140 Chimica applicata, scienza e tecnologia dei
                         materiali
  Per  l'indirizzo  difesa  del  suolo  sono  inoltre obbligatorie le
seguenti cinque annualita':
n. 1   nel raggr. D022 Geologia applicata
n. 1   nel raggr. D042 Geofisica applicata
n. 1   nel raggr. H012 Costruzioni idrauliche e marittime
n. 1   nel raggr. H060 Geotecnica
n. 0,5 nel raggr. I161 Ingegneria degli scavi, miniere e materie
                         prime
n. 0,5 nel raggr. I170 Elettrotecnica e tecnologie elettriche
  Per  l'indirizzo  georisorse  sono inoltre obbligatorie le seguenti
sette annualita':
n. 0,5 nel raggr. D032 Petrologia - petrografia
n. 1   nel raggr. D034 Giacimenti minerari
n. 1   nel raggr. D042 Geofisica applicata
n. 1   nel raggr. I161 Ingegneria degli scavi, miniere e materie
                         prime
n. 1   nel raggr. I162 Idrocarburi e fluidi endogeni
n. 0,5 nel raggr. I170 Elettrotecnica e tecnologie elettriche
n. 2   nei raggr. D032 Petrologia - petrografia
                  D034 Giacimenti minerari
                  I161 Ingegneria degli scavi, miniere e materie
                         prime
                  I162 Idrocarburi e fluidi endogeni
  Per l'indirizzo geotecnologie sono inoltre obbligatorie le seguenti
cinque annualita':
n. 0,5 nel raggr. D022 Geologia applicata
n. 0,5 nel raggr. D042 Geofisica applicata
n. 2   nel raggr. H060 Geotecnica
n. 1,5 nel raggr. I161 Ingegneria degli scavi, miniere e materie
                         prime
n. 0,5 nel raggr. I170 Elettrotecnica e tecnologie elettriche
  Per  l'indirizzo  ambiente  sono  inoltre  obbligatorie le seguenti
cinque annualita':
n. 2   nel raggr. I155 Chimica industriale
n. 1   nel raggr. I030 Fluidodinamica
n. 1   nel raggr. I153 Impianti chimici
n. 1   nel raggr. I240 Automatica
  Per l'indirizzo pianificazione e gestione territoriale sono inoltre
obbligatorie le seguenti cinque annualita':
n. 1   nel raggr. H030 Strade, ferrovie ed aeroporti
n. 1   nel raggr. H081 Architettura tecnica
n. 1   nel raggr. H142 Progettazione urbanistica
n. 1   nel raggr. H143 Tecnica urbanistica
n. 1   nel raggr. P012 Economia politica
  La  scelta di uno fra gli indirizzi sopra elencati e' obbligatoria.
  Art.  26.  -  L'insieme degli insegnamenti propri dei vari corsi di
laurea in ingegneria e' articolato in raggruppamenti disciplinari.  I
raggruppamenti  disciplinari  e  gli insegnamenti in ciascuno di essi
compresi sono i seguenti:
  A011. Algebra e logica matematica:
   algebra.
  A012. Geometria:
   geometria;
   geometria differenziale;
   geometria e algebra;
   teoria dei grafi.
  A021. Analisi matematica:
   analisi funzionale;
   analisi matematica;
   calcolo delle variazioni;
   metodi matematici per l'ingegneria;
   teoria matematica dei controlli.
  A022. Calcolo delle probabilita':
   calcolo delle probabilita';
   metodi probabilistici, statistici e processi stocastici;
   statistica matematica;
   teoria dell'affidabilita'.
  A030. Fisica matematica:
   calcolo tensoriale e meccanica del continuo;
   fisica matematica;
   meccanica analitica;
   meccanica razionale;
   meccanica superiore per ingegneri;
   sistemi dinamici.
  A041. Analisi numerica e matematica applicata:
   analisi numerica;
   calcolo numerico;
   metodi numerici per l'ingegneria;
   matematica applicata.
  A042. Ricerca operativa:
   modelli per il supporto alle decisioni;
   modelli per l'organizzazione e la gestione di sistemi;
   modelli per la pianificazione territoriale;
   ricerca operativa;
   simulazione.
  B011. Fisica generale:
   fisica (limitatamente a: ingegneria);
   fisica superiore;
   strumentazione fisica.
  B020. Fisica teorica e metodi matematici della fisica:
   istituzioni di meccanica quantistica;
   meccanica statistica.
  B030. Struttura della materia:
   elettronica quantistica;
   fisica atomica;
   fisica degli stati condensati;
   fisica dei laser;
   fisica dei plasmi;
   fisica dei semiconduttori;
   fisica delle superfici;
   fisica dello stato solido;
   ottica;
   struttura della materia;
   superconduttivita'.
  B040. Fisica nucleare:
   acceleratori di particelle;
   fisica nucleare;
   radioattivita'.
  C050. Chimica organica:
   chimica organica.
  C060. Chimica:
   applicazioni di chimica e chimica analitica;
   chimica (limitatamente a: ingegneria).
  C100. Chimica delle fermentazioni:
   biochimica industriale;
   microbiologia industriale.
  D012. Geologia stratigrafica e strutturale:
   geologia;
   litologia e geologia.
  D022. Geologia applicata:
   geoingegneria ambientale;
   geologia applicata;
   geologia applicata alla difesa del suolo;
   idrogeologia applicata;
   rilevamento geologico-tecnico.
  D031. Mineralogia:
   mineralogia.
  D032. Petrologia - Petrografia:
   mineralogia e petrografia;
   petrografia.
  D034. Giacimenti minerari:
   analisi e riconoscimento dei minerali;
   campionatura e valutazione dei giacimenti;
   elementi di geochimica applicata alla prospezione mineraria;
   giacimenti di idrocarburi;
   giacimenti minerari;
   prospezione geomineraria.
  D042. Geofisica applicata:
   carotaggi geofisici;
   geofisica applicata;
   geofisica mineraria;
   prospezioni geofisiche;
   sismica applicata.
  D043. Oceanografia, fisica dell'atmosfera e navigazione:
   fisica dell'atmosfera;
   meteorologia.
  E031. Biologia generale ed ecologia:
   elementi di ecologia.
  E060. Fisiologia umana:
   fisiologia umana.
  G052. Industrie agrarie e microbiologia agraria:
   tecnologie alimentari.
  H011. Idraulica:
   idraulica;
   idraulica ambientale;
   idraulica fluviale;
   idraulica numerica;
   meccanica dei fluidi;
   misure e controlli idraulici.
  H012. Costruzioni idrauliche e marittime:
   acquedotti e fognature;
   costruzioni idrauliche;
   gestione dei sistemi idraulici;
   gestione delle risorse idriche;
   idrologia sotterranea;
   idrologia tecnica;
   impianti speciali idraulici;
   infrastrutture idrauliche;
   sistemazione dei bacini idrografici;
   costruzioni marittime.
  H020. Ingegneria sanitaria-ambientale:
   dinamica degli inquinanti;
   gestione degli impianti di ingegneria sanitaria-ambientale;
   impianti di trattamento delle acque di approvvigionamento.
  H030. Strade, ferrovie ed aeroporti:
   costruzione di strade, ferrovie ed aeroporti;
   costruzioni speciali stradali, ferroviarie ed aeroportuali;
   gestione e manutenzione delle infrastrutture viarie;
   impianti e cantieri viari;
   progetto di strade, ferrovie ed aeroporti.
  H040. Trasporti:
   esercizio dei sistemi di trasporto;
   pianificazione dei trasporti;
   progettazione di sistemi di trasporto;
   tecnica ed economia dei trasporti;
   teoria e tecnica della circolazione;
   terminali e impianti di trasporto.
  H050. Topografia e cartografia:
   cartografia numerica;
   fotogrammetria;
   fotogrammetria applicata;
   telerilevamento;
   topografia.
  H060. Geotecnica:
   consolidamento dei terreni;
   costruzioni di materiali sciolti;
   costruzioni in sotterraneo;
   dinamica delle terre e delle rocce;
   fondazioni;
   geotecnica;
   geotecnica nella difesa del territorio;
   indagini e controlli geotecnici;
   meccanica delle rocce;
   meccanica delle terre;
   principi di geotecnica;
   stabilita' dei pendii.
  H071. Scienza delle costruzioni:
   analisi computazionale delle strutture;
   calcolo anelastico e a rottura delle strutture;
   dinamica delle strutture;
   instabilita' delle strutture;
   meccanica dei materiali e della frattura;
   scienza delle costruzioni;
   sicurezza strutturale;
   sperimentazione dei materiali e delle strutture;
   statica;
   teoria delle strutture.
  H072. Tecnica delle costruzioni:
   calcolo automatico delle strutture;
   consolidamento delle costruzioni;
   costruzione di ponti;
   costruzioni in acciaio;
   costruzioni in calcestruzzo armato e precompresso;
   costruzioni in zona sismica;
   progetto di strutture;
   sperimentazione, collaudo e controllo delle costruzioni;
   strutture prefabbricate;
   strutture speciali;
   tecnica delle costruzioni.
  H081. Architettura tecnica:
   architettura tecnica;
   elementi di architettura tecnica;
   recupero e conservazione degli edifici.
  H082. Progettazione edilizia:
   architettura e composizione architettonica;
   architettura e urbanistica tecniche;
   caratteri distributivi e costruttivi degli edifici;
   documentazione architettonica;
   progettazione integrale.
  H083. Produzione edilizia:
   ergotecnica edile;
   gestione del processo edilizio;
   tecniche della produzione edilizia.
  H100. Composizione architettonica:
   composizione architettonica.
  H110. Disegno:
   disegno;
   disegno edile;
   metodologie  di  rilevamento  per  la conservazione del patrimonio
edilizio;
   tecniche della rappresentazione.
  H120. Storia dell'architetttura:
   storia dell'architettura;
   storia dell'architettura e dell'urbanistica.
  H130. Restauro:
   restauro.
  H142. Progettazione urbanistica:
   composizione urbanistica;
   urbanistica.
  H143. Tecnica urbanistica:
   difesa e recupero urbanistico dell'ambiente;
   ingegneria del territorio;
   innovazioni tecnologiche e trasformazioni territoriali;
   pianificazione e gestione delle aree metropolitane;
   tecnica urbanistica;
   tecniche di gestione del territorio.
  H150. Estimo:
   economia ed estimo civile;
   estimo.
  I021. Meccanica del volo:
   dinamica del volo;
   dinamica del volo spaziale;
   meccanica del volo;
   meccanica del volo dell'elicottero;
   meccanica del volo spaziale;
   progetto generale di velivoli;
   sperimentazione di volo;
   tecniche di simulazione del volo.
  I022. Costruzioni e strutture aerospaziali:
   aeroelasticita' applicata;
   costruzioni aeronautiche;
   costruzioni spaziali;
   progettazione di strutture aerospaziali;
   progetto di aeromobili;
   progetto di elicotteri;
   sperimentazione di strutture aeronautiche;
   strutture aeronautiche;
   strutture e materiali aerospaziali;
   strutture spaziali;
   tecnologie delle costruzioni aeronautiche;
   tecnologie delle costruzioni spaziali.
  I023. Impianti e sistemi aerospaziali:
   impianti aeronautici;
   impianti aerospaziali;
   impianti e servomeccanismi aeronautici;
   progetto dei sistemi aerospaziali;
   sistemi di controllo termico aerospaziale;
   sistemi di guida e navigazione aeronautici e aeromissilistici;
   strumentazione aeronautica.
  I030. Fluidodinamica:
   aeroacustica;
   aerodinamica;
   aerodinamica degli aeromobili;
   aerodinamica dei rotori;
   aerodinamica sperimentale;
   dinamica dei gas rarefatti;
   fisica dei fluidi e magnetofluidodinamica;
   fluidodinamica;
   fluidodinamica ambientale;
   fluidodinamica numerica;
   fluidodinamica sperimentale;
   gasdinamica;
   principi di aeroelasticita';
   termofluidodinamica.
  I041. Propulsione aerospaziale:
   combustione nei sistemi propulsivi;
   dinamica e controllo dei propulsori;
   endoreattori;
   fluidodinamica delle turbomacchine;
   impianti propulsivi aeronautici;
   motori per aeromobili;
   propulsione aerospaziale.
  I042. Macchine e sistemi energetici:
   combustione e gasdinamica delle macchine;
   dinamica e controllo delle macchine;
   energetica applicata;
   fluidodinamica delle macchine;
   macchine;
   macchine per impianti frigoriferi e per pompe di calore;
   modelli delle macchine;
   motori a combustione interna;
   motori termici per trazione;
   oleodinamica e pneumatica;
   progetto di macchine;
   sperimentazione sulle macchine;
   turbomacchine;
   centrali termiche;
   collaudo e normativa delle macchine e degli impianti motori;
   diagnostica degli impianti motori;
   generatori di vapore;
   gestione delle macchine e dei sistemi energetici;
   impianti di potenza per applicazioni spaziali;
   impianti per la cogenerazione ed il risparmio energetico;
   impiego industriale dell'energia;
   interazione fra le macchine e l'ambiente;
   macchine e sistemi energetici speciali;
   sistemi energetici.
  I050. Fisica tecnica:
   criogenia;
   energetica;
   fisica tecnica;
   impianti termotecnici;
   modelli per la termotecnica;
   proprieta' termofisiche dei materiali;
   tecnica del freddo;
   termodinamica appplicata;
   termotecnica;
   trasmissione del calore;
   acustica applicata;
   gestione dei servizi energetici;
   gestione delle risorse energetiche nel territorio;
   illuminotecnica;
   impianti tecnici;
   tecnica del controllo ambientale.
  I060. Misure meccaniche e termiche:
   metrologia generale meccanica;
   misure e controllo di qualita' nella produzione meccanica;
   misure termiche e regolazione.
  I070. Meccanica applicata alle macchine:
   analisi assistita di sistemi meccanici;
   automazione a fluido;
   controllo delle vibrazioni e del rumore;
   diagnostica dei sistemi meccanici;
   elementi di meccanica teorica e applicata;
   meccanica applicata alle macchine;
   meccanica degli azionamenti;
   meccanica dei robot;
   meccanica del veicolo;
   meccanica delle macchine automatiche;
   meccanica delle vibrazioni;
   meccatronica;
   modellistica e simulazione dei sistemi meccanici;
   progettazione meccanica funzionale;
   regolazione e controllo dei sistemi meccanici;
   sperimentazione sui sistemi meccanici;
   teoria e tecnica della lubrificazione;
   tribologia.
  I080. Progettazione meccanica e costruzione di macchine:
   affidabilita' e sicurezza delle costruzioni meccaniche;
   costruzione di macchine;
   costruzione di macchine automatiche e robot;
   costruzioni meccaniche di precisione;
   elementi costruttivi delle macchine;
   garanzia della qualita' nella costruzione delle macchine;
   principi e metodologie della progettazione meccanica;
   progettazione assistita di strutture meccaniche;
   progettazione dei sistemi meccanici in campo dinamico;
   progettazione e costruzione di macchine speciali;
   progettazione meccanica con materiali non convenzionali;
   tecnica delle costruzioni meccaniche;
   analisi sperimentale delle tensioni;
   diagnostica strutturale;
   meccanica dei materiali;
   meccanica sperimentale;
   costruzione di autoveicoli;
   costruzione di macchine agricole;
   costruzione di macchine movimento terra;
   costruzione di materiale ferroviario;
   costruzione e sperimentazione di motori per veicoli terrestri;
   costruzione e tecnologia del pneumatico e degli antivibranti;
   dinamica del veicolo;
   progettazione degli elementi dell'autotelaio;
   progetto delle carrozzerie;
   sperimentazione ed affidabilita' dell'autoveicolo.
  I090. Disegno industriale:
   disegno assistito dal calcolatore;
   disegno di impianti e di sistemi industriali;
   disegno di macchine;
   disegno tecnico aerospaziale;
   disegno tecnico industriale.
  I100. Tecnologie e sistemi di lavorazione:
   gestione industriale della qualita'
   macchine utensili;
   modelli funzionali per l'industria meccanica;
   plasticita' e lavorazione per deformazione plastica;
   produzione assistita da calcolatore;
   programmazione e controllo della produzione meccanica;
   sistemi integrati di produzione;
   studi di fabbricazione;
   tecnologia meccanica;
   tecnologie della produzione aeronautica;
   tecnologie speciali.
  I110. Impianti industriali meccanici:
   ergotecnica;
   gestione dei progetti di impianto;
   impianti industriali;
   impianti meccanici;
   logistica industriale;
   progettazione degli impianti industriali;
   servizi generali di impianto;
   sicurezza dei sistemi di produzione;
   tecnologie industriali.
  I121. Fisica dei reattori nucleari:
   fisica dei reattori a fissione;
   fisica dei reattori a fusione;
   fisica ed ingegneria dei plasmi;
   metodi matematici per i reattori nucleari;
   reattori nucleari avanzati;
   trasporto di particelle e di radiazione.
  I122. Impianti nucleari:
   dinamica e controllo degli impianti nucleari;
   energetica e sistemi nucleari;
   impianti nucleari;
   ingegneria dei reattori nucleari a fusione;
   localizzazione dei sistemi energetici;
   progetti e costruzioni nucleari;
   protezione e sicurezza negli impianti nucleari;
   sicurezza e analisi di rischio;
   tecnologie e applicazioni nucleari;
   termofluidodinamica negli impianti nucleari;
   termotecnica del reattore.
  I123. Misure e strumentazione nucleare:
   misure delle radiazioni e protezione;
   sorgenti di radiazioni nucleari;
   strumentazione e misure per gli impianti nucleari;
   strumentazione e tecniche nucleari di rilevazione ambientale.
  I130. Metallurgia:
   chimica metallurgica;
   elettrometallurgia;
   impianti metallurgici;
   interazione metallo-ambiente;
   materiali metallici;
   metallurgia;
   metallurgia fisica;
   metallurgia meccanica;
   metodologie metallurgiche e metallografiche;
   siderurgia;
   tecnologia dei materiali metallici;
   tecnologie metallurgiche.
  I140. Chimica applicata, scienza e tecnologia dei materiali:
   analisi strumentale e controllo dei materiali;
   chimica applicata;
   chimica e tecnologia dei combustibili e lubrificanti
   corrosione e protezione dei materiali;
   scienza dei materiali;
   scienza e tecnologia dei materiali;
   scienza e tecnologia dei materiali aeronautici ed aerospaziali;
   scienza e tecnologia dei materiali ceramici;
   scienza e tecnologia dei materiali compositi;
   scienza e tecnologia dei materiali elettrici;
   scienza e tecnologia dei materiali nucleari;
   scienza e tecnologia dei vetri;
   tecnologia dei materiali e chimica applicata;
   materiali polimerici;
   scienza e tecnologia dei materiali compositi a matrice polimerica;
   scienza e tecnologia dei materiali polimerici;
   tecnologia dei polimeri.
  I151. Chimica fisica applicata:
   chimica fisica applicata;
   corrosione e protezione dei materiali metallici;
   elettrochimica (limitatamente a: ingegneria);
   elettrochimica e tecnologie elettrochimiche;
   processi elettrochimici.
  I152. Principi di ingegneria chimica:
   cinetica chimica applicata;
   meccanica dei fluidi non-newtoniani;
   principi di ingegneria biochimica;
   principi di ingegneria chimica;
   principi di ingegneria chimica ambientale;
   reattori biochimici;
   reattori chimici;
   reologia dei sistemi omogenei ed eterogenei;
   termodinamica dell'ingegneria chimica.
  I153. Impianti chimici:
   impianti biochimici;
   impianti chimici;
   impianti chimici e processi dell'industria alimentare;
   impianti dell'industria di processo;
   impianti di trattamento degli effluenti inquinanti;
   ingegneria chimica ambientale;
   progettazione di apparecchiature dell'industria chimica;
   tecnica della sicurezza ambientale.
  I154. Teoria dello sviluppo dei processi chimici:
   dinamica e controllo dei processi chimici;
   teoria dello sviluppo dei processi chimici.
  I155. Chimica industriale:
   catalisi industriale;
   chimica industriale (limitatamente a: ingegneria);
   chimica industriale alimentare;
   fondamenti di chimica industriale;
   processi biologici industriali;
   processi di produzione di materiali macromolecolari;
   processi di trattamento degli effluenti inquinanti;
   processi industriali della chimica fine;
   sicurezza e protezione ambientale nei processi chimici;
   strumentazione industriale chimica;
   tecnologia del petrolio e petrolchimica.
  I156. Ingegneria chimica biotecnologica:
   processi biotecnologici ambientali;
   tecnica delle fermentazioni industriali.
  I161. Ingegneria degli scavi, miniere e materie prime:
   arte mineraria;
   cave e recupero ambientale;
   costruzione di gallerie;
   geostatistica mineraria;
   gestione delle aziende estrattive;
   impianti minerari;
   ingegneria degli scavi;
   opere in sotterraneo;
   sicurezza e difesa ambientale nell'industria estrattiva;
   caratterizzazione tecnologica delle materie prime;
   comminuzione dei materiali;
   impianti mineralurgici;
   mineralurgia;
   recupero delle materie prime secondarie;
   trattamento dei solidi.
  I162. Idrocarburi e fluidi endogeni:
   ingegneria degli acquiferi;
   ingegneria dei giacimenti di idrocarburi;
   ingegneria  della  perforazione  e della produzione petrolifera in
mare;
   meccanica dei fluidi nel sottosuolo;
   produzione e trasporto degli idrocarburi;
   tecnica della perforazione petrolifera.
  I170. Elettrotecnica e tecnologie elettriche:
   elettromeccanica dei sistemi continui;
   elettrotecnica;
   plasmi e fusione termonucleare controllata;
   principi di ingegneria elettrica;
   progettazione automatica per l'ingegneria elettrica;
   progetto automatico dei circuiti;
   teoria dei circuiti;
   teoria delle reti elettriche;
   conversione diretta dell'energia.
  I180. Macchine ed azionamenti elettrici:
   applicazioni industriali elettriche;
   azionamenti elettrici;
   azionamenti elettrici per l'automazione;
   azionamenti per trazione elettrica;
   conversione statica dell'energia elettrica;
   costruzioni elettromeccaniche;
   diagnostica di macchine ed azionamenti elettrici;
   elettronica industriale di potenza;
   energetica elettrica;
   macchine elettriche;
   metodologie di progettazione di macchine elettriche;
   modellistica dei sistemi elettromeccanici;
   sensori ed attuatori elettrici;
   sistemi elettronici di potenza;
   tecnologie delle macchine elettriche.
  I190. Sistemi elettrici per l'energia:
   affidabilita' dei sistemi elettrici;
   automazione dei sistemi elettrici per l'energia;
   impianti di produzione dell'energia elettrica;
   impianti elettrici;
   impianti elettrici a media e bassa tensione;
   pianificazione ed esercizio dei sistemi elettrici per l'energia;
   sistemi elettrici di bordo;
   sistemi elettrici industriali;
   sistemi elettrici per i trasporti;
   sistemi elettrici per l'energia;
   tecnica della sicurezza elettrica;
   tecnica ed economia dell'energia elettrica.
  I200. Misure elettriche ed elettroniche:
   affidabilita' e controllo di qualita';
   elaborazione di segnali e di informazioni di misura;
   fondamenti della misurazione e metrologia generale elettrica;
   misure a iperfrequenze;
   misure e collaudo di macchine e impianti elettrici;
   misure elettriche;
   misure elettroniche;
   misure per l'automazione e la produzione industriale;
   misure  per  la  diagnostica  e  la qualificazione di componenti e
sistemi;
   misure su sistemi di trasmissione e telemisure;
   qualificazione degli algoritmi per sistemi di misura;
   sensori e trasduttori;
   strumentazione elettronica di misura.
  I210. Elettronica:
   affidabilita' e diagnostica di componenti e circuiti elettronici;
   architettura dei sistemi integrati;
   circuiti integrati a microonde;
   dispositivi elettronici;
   elettronica applicata;
   elettronica biomedica;
   elettronica dei sistemi digitali;
   elettronica delle telecomunicazioni;
   elettronica dello stato solido;
   elettronica di potenza;
   microelettronica;
   optoelettronica;
   strumentazione e misure elettroniche;
   tecnologie e materiali per l'elettronica;
   teoria dei circuiti elettronici.
  I220. Campi elettromagnetici:
   antenne;
   campi elettromagnetici;
   compatibilita' elettromagnetica;
   componenti e circuiti ottici;
   elaborazione ottica dei segnali;
   microonde;
   ottica e interazioni;
   progettazione automatica per l'elettromagnetismo;
   progetto di circuiti a microonde;
   propagazione;
   tecniche elettromagnetiche di riconoscimento radar;
   telerilevamento e diagnostica elettromagnetica.
  I230. Telecomunicazioni:
   algoritmi e circuiti per telecomunicazioni;
   comunicazioni elettriche;
   comunicazioni ottiche;
   elaborazione e trasmissione delle immagini;
   elaborazione numerica dei segnali;
   reti di telecomunicazioni;
   sistemi a microonde per telecomunicazioni;
   sistemi di commutazione;
   sistemi di radiocomunicazione;
   sistemi di telecomunicazione;
   sistemi di telerilevamento;
   telematica;
   teoria dei fenomeni aleatori;
   teoria dei segnali;
   teoria dell'informazione e codici;
   teoria e tecnica radar;
   teoria e tecniche del riconoscimento;
   trasmissione numerica.
  I240. Automatica:
   analisi dei sistemi;
   automazione industriale;
   controlli automatici;
   controllo dei processi;
   controllo digitale;
   metodi di ottimizzazione nei sistemi di controllo;
   modellistica e controllo dei sistemi ambientali;
   modellistica e identificazione;
   robotica industriale;
   sistemi adattativi;
   sistemi di supervisione e controllo esperto;
   strumentazione e misure per l'automazione;
   tecnologie dei sistemi di controllo;
   teoria dei sistemi;
   teoria del controllo.
  I250. Sistemi di elaborazione delle informazioni:
   basi di dati;
   calcolatori elettronici;
   fondamenti di informatica;
   impianti di elaborazione;
   informatica grafica;
   informatica industriale;
   informatica teorica;
   ingegneria del software;
   ingegneria della conoscenza e sistemi esperti;
   intelligenza artificiale;
   linguaggi e traduttori;
   reti di calcolatori;
   reti logiche;
   robotica;
   sistemi di elaborazione;
   sistemi informativi;
   sistemi operativi;
   sistemi per la progettazione automatica;
   teoria e tecniche di elaborazione della immagine.
  I261. Bioingegneria elettronica:
   elaborazione di dati e segnali biomedici;
   strumentazione biomedica.
  I262. Bioingegneria meccanica:
   biomacchine;
   biomeccanica;
   costruzioni biomeccaniche;
   fluidodinamica biomedica;
   strumentazione biomedica;
   termodinamica biomedica.
  I263. Bioingegneria chimica:
   biomateriali.
  I270. Ingegneria economico-gestionale:
   economia applicata all'ingegneria;
   economia e gestione dei servizi;
   economia e gestione dell'innovazione;
   economia ed organizzazione aziendale;
   marketing industriale;
   sistemi di analisi finanziaria;
   sistemi di controllo di gestione;
   sistemi organizzativi.
  L281. Storia dell'arte:
   storia dell'arte.
  N030. Diritto del lavoro:
   diritto del lavoro.
  N050. Diritto amministrativo:
   diritto dell'assetto territoriale;
   diritto e legislazione urbanistica.
  N140. Materie giuridiche:
   disciplina giuridica delle attivita' tecnico-ingegneristiche;
   istituzioni di diritto pubblico e privato;
   legislazione sul lavoro e sull'infortunistica.
  P011. Analisi economica:
   economia matematica applicata all'ingegneria.
  P012. Economia politica:
   economia politica;
   istituzioni di economia.
  P013. Politica economica:
   economia degli investimenti;
   economia dell'impresa;
   economia delle fonti di energia;
   economia industriale.
  P021. Economia aziendale:
   analisi dei costi.
  P022. Economia e tecnica delle aziende industriali:
   finanza aziendale.
  P041. Statistica:
   statistica e calcolo delle probabilita'.
  P042. Statistica economica:
   analisi di mercato;
   statistica aziendale.
  Q053. Sociologia applicata:
   sociologia delle organizzazioni complesse.
  Art.  27.  -  Per  ciascun  corso  di laurea la distribuzione degli
insegnamenti e le eventuali precedenze sono stabilite annualmente nel
manifesto degli studi.
  Lo stesso manifesto specifica le modalita' per la concessione delle
attestazioni di frequenza ai singoli insegnamenti  sulla  base  degli
accertamenti compiuti dai rispettivi docenti.
  Art.  28. - I titoli di ammissione ai corsi di laurea in ingegneria
sono stabiliti dalle vigenti leggi.
  Nella domanda di ammissione al primo anno lo studente deve indicare
il corso di laurea a cui desidera essere iscritto.  Il  passaggio  ad
altro  corso  di  laurea  in  ingegneria e' subordinato all'esame del
consiglio di corso di laurea competente allo scopo di fissare  l'anno
di iscrizione e l'ulteriore piano degli studi dell'allievo.
  La  scelta da parte dello studente dell'eventuale indirizzo avviene
secondo le modalita' indicate nel manifesto annuale degli studi; tale
manifesto  conterra'  inoltre norme per la eventuale scelta tra piani
di studio alternativi.
  Art.  29.  -  Per ottenere l'iscrizione al secondo anno di corso lo
studente deve aver superato almeno due esami del primo anno di corso,
fra quelli specificati da ciascun consiglio di corso di laurea.
  Per ottenere l'iscrizione al terzo anno di corso lo studente (oltre
che essere in possesso dell'attestazione di  frequenza  di  tutte  le
discipline  previste  per il primo e secondo anno del suo piano degli
studi) deve aver superato gli esami corrispondenti a sette annualita'
definite  secondo modalita' specificate da ciascun consiglio di corso
di laurea ed approvate dal consiglio di facolta'.
  Per  ottenere  l'iscrizione  al  quarto anno, lo studente deve aver
dimostrato la conoscenza pratica e  la  comprensione  di  almeno  una
lingua  straniera  a  scelta fra: francese, inglese, russo, spagnolo,
tedesco.  Le  modalita'  dell'accertamento   saranno   definite   dal
consiglio di facolta'.
  Inoltre,  per  il  passaggio al quarto e al quinto anno lo studente
non deve essere in debito di esami di anni precedenti  corrispondenti
a piu' di sette annualita'.
  Coloro  che  hanno  gia' conseguito una laurea e chiedono di essere
iscritti ad un corso di laurea in ingegneria possono esservi  ammessi
con  carriera  abbreviata in base a delibera del competente consiglio
di corso di laurea.
  Art.  30. - Per essere ammesso all'esame di laurea in ingegneria lo
studente deve ever superato gli esami di tutti gli  insegnamenti  del
suo piano degli studi.
  L'esame di laurea in ingegneria consiste nella discussione pubblica
di una tesi scritta o, a scelta  dello  studente,  in  una  prova  di
sintesi. In ogni caso la valutazione del candidato avviene integrando
le  risultanze  dell'intera  carriera  scolastica  con  il   giudizio
sull'esame finale.
  La  tesi  consiste  nello  svolgimento, sotto la guida di almeno un
professore ufficiale, di un progetto o di  uno  studio  di  carattere
tecnico o scientifico.
  La prova di sintesi comprende lo sviluppo di un elaborato scritto e
la sua successiva pubblica discussione.
  Le  norme di esecuzione e di presentazione, sia per la tesi sia per
la prova di sintesi, saranno stabilite dai singoli consigli di  corso
di  laurea  nel  quadro  di criteri generali fissati dal consiglio di
facolta'.
  Il presente decreto sara' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della
Repubblica italiana.
   Torino, addi' 31 ottobre 1989
                                                     Il rettore: ZICH