(all. 2 - art. 1)
                                                           ALLEGATO 2
                              TABELLA A
           COSTRUZIONE E RIPARAZIONE APPARECCHI A PRESSIONE
                              Tariffa 1
                            Esame progetti
   Per  l'esame  di  progetti relativi alla costruzione, riparazione,
regolarizzazione, modifica o impianto, di apparecchi a pressione o di
loro  elementi  o  membrature,  e'  dovuto un contributo orario di L.
75.000;  detto  contributo  e'  maggiorato  del  50%   in   caso   di
utilizzazione di eleboratori elettronici o di sistemi equivalenti.
   Il tempo da considerare e' dato da quello effettivamente impiegato
dal tecnico o  dai  tecnici  dell'Istituto  per  l'intero  esame  del
progetto,  arrotondato per eccesso all'ora, con un ninimo di due ore.
   I  contributi  di  cui  alla presente tariffa sono dovuti una sola
volta,  sia  quando  il  progetto  esaminato  debba  valere  per   la
costruzione  di piu' apparecchi in tutto eguali (prototipo di serie),
sia quando il progetto esaminato contempli oltre ad un  prototipo  di
base una serie di varianti dello stesso (serie di prototipi).
   Gli apparecchi, per costituire una serie di prototipi, debbono:
    essere  di  forma  uguale  a quella del prototipo di base, con la
variazione di una o piu' dimensioni lineari;
    richiedere, per i calcoli di verifica, l'uso dello stesso tipo di
formule impiegate pr il prototipo-base;
    essere  destinati  allo stesso impiego (ad esempio: generatori di
acetilene,  oppure  recipienti  di  aria  compressa,  oppure  piccoli
generatori di vapore, ecc.);
    essere  rappresentati  (anche  sotto forma tabellare) in un unico
progetto.
                              Tariffa II
                       Prove ed indagini varie
   Per  le  verifiche  e  prove  su  materiali, tubi, valvole (quali:
prelievo dei provini,  esecuzione  di  punzonature,  assistenza  alle
prove meccaniche, esami magnetoscopici, esami con liquidi penetranti,
indagini con sistemi ad ultrasuoni, ecc., con apparecchiature fornite
dall'utente);
    per   le  verifiche,  prove  ed  indagini  su  saldature  (quali:
qualifica del procedimento di  saldatura,  qualifica  dei  saldatori,
prove su talloni di saldatura, indagini non distruttive);
    per   le   verifiche,   prove  ed  indagini  su  compensatori  di
dilatazione;
    per  le prove di scoppio ed altre indagini e rilievi sperimentali
in sede di costruzione;
    per le prove sui gruppi riduttori;
    per le prove idrauliche su prototipi;
    per  le  verifiche e prove su valvole di sicurezza, ai fini della
determinazione del coefficiente "K" per il calcolo della capacita' di
sfogo;
    per  le  verifiche  e  prove al banco su accessori di controllo e
sicurezza, eseguite non in dipendenza di verifiche regolamentari,  e'
dovuto un contributo orario di L. 75.000.
   Il tempo da considerare e' dato da quello effettivamente trascorso
dal  tecnico  dell'Istituto  presso  il  laboratorio,  l'officina   o
l'utente,  compreso anche quello, eventuale, occorrente al montggio e
smontaggio di strumenti  ed  apparecchiature  fornite  dall'Istituto,
nonche'   da   quello   impiegato   in   ufficio  per  l'esame  della
documentazione e per la stesura della relazione, quest'ultimo con  un
minimo non inferiore a due ore.
   Il relativo totale giornaliero di ore e' arrotondato, per eccesso,
all'ora.
   Nel     caso    che    piu'    tecnici    dell'Istituto    operino
contemporaneamente, l'arrotondamento di cui al  comma  precedente  e'
operato sul totale giornaliero di ciascun tecnico.
   Il  contributo di cui al primo capoverso e' maggiorato del 25% per
prestazioni fornite in ore notturne (dalle ore 22 alle ore 6).
   Per:
    esami radiografici;
    esami  con  ultrasuoni  o  con  polveri  magnetiche o con liquidi
penetranti eseguiti con  apparecchiatura  fornita  dall'Istituto,  il
contributo  orario  di cui sopra e' maggiorato del 50%, limitatamente
alle prestazioni dell'operatore che ha totalizzato,  nella  giornata,
il maggior numero di ore di lavoro.
   La  presente  tariffa  si applica anche per le prove di cui sopra,
nonche' per le verifiche e prove di costruzione (ivi comprese  quelle
su  recipienti  per  il  trasporto  di  gas  compressi,  liquefatti o
disciolti, nonche' quelle per esonero presso i costruttori) eseguite,
a  richiesta,  all'estero;  per  tali  operazioni,  e' inoltre dovuto
rimborso,  alla  stessa  presente  tariffa,  del   tempo   occorrente
all'operatore  per  i viaggi, nonche' quello del trattamento completo
di missione per ogni tecnico incaricato del sopralluogo.
   Se  nella  stessa  missione  il  tecnico dell'Istituto esegue piu'
operazioni per conto di diverse ditte, il coacervo  dei  rimborsi  da
addebitare, di cui al comma precedente e' ripartito proporzionalmente
al tempo trascorso dal tecnico stesso  presso  le  ditte  estere  per
conto di ciascuna ditta richiedente.
   Per  il  rilascio di copie da originali di certificazioni relative
alle prove di cui alla presente tariffa e' dovuto un contributo di L.
15.000  per  ciascun foglio con firma autografa. In caso di richiesta
urgente, detto contributo e' raddoppiato.
   Lo  stesso  contributo  di  cui  al comma precedente e' dovuto per
stralci da  originali  di  certificazioni,  autenticati  dal  tecnico
collaudatore o dal dirigente per copia conforme.
   Per  il  rilascio di ogni certificato di omologazione previsto dal
decreto ministeriale 1  dicembre 1980 avente per oggetto  "Disciplina
dei  contenitori a pressione di gas con membrature miste di materiale
isolante  e  di  materiale  metallico,  collegate  pneumaticamente  e
contenenti  parti attive di apparecchiature elettriche" e dal decreto
ministeriale  19  marzo  1980  avente  per  oggetto  "Discipline  dei
recipienti  destinati  a  contenere  birra  e/o  bevande  gassate con
immissione di anidride carbonica" e' dovuto un contributo fisso di L.
75.000.  Lo  stesso contributo e' dovuto per il rilascio di qualsiasi
altro certificato di omologazione non  espressamente  previsto  dalle
presenti tariffe.
                             Tariffa III
           Verifica e prove di costruzione e di riparazione
  Per ogni apparecchio verificato il costrutture o il riparatore deve
all'Istituto i contributi previsti nella colonna 1  dell'allegato  A,
che  valgono per il ciclo completo di verifiche e prove regolamentari
(ivi comprese anche quelle eventuali effettuate a montaggio ultimato,
sul luogo di impianto), anche se eseguito in giornate diverse.
   La  stessa  tariffa  e'  dovuta  anche per le verifiche effettuate
prima che abbia inizio il ciclo di riparazione.
   Per  le  prove  ed  indagini  varie,  eventualmente previste dalle
specifiche tecniche applicative del decreto ministeriale 21  novembre
1972,  sono  dovuti  i contributi stabiliti nella realtiva tariffa II
della presente tabella.
   Membrature o elementi di apparecchi a pressione: collettori, corpi
cilindrici ed altre membrature o elementi:
    per  i  collettori,  i  corpi  cilindrici  ed  altre membrature o
elementi verificati separatamente si applicano, in  base  all'energia
immagazzinata  nella  parte  stessa,  i  contributi  previsti  per  i
recipienti,  anche  nel  caso  di  effettuazione  della  sola  visita
interna.
   Ove  l'elemento  sia  aperto  (fondi,  fondelli, fasciami privi di
fondi, ecc.) per sua capacita' si intende quella del solido  ottenuto
completando le aperture con pareti piane ideali.
   L'addebito  di  cui  al  comma  precedente non viene applicato per
quelle membrature o elementi di apparecchi per i quali si verifichino
entrambe le seguenti condizioni:
    le  membrature  o  l'elemento  facciano  parte  di un apparecchio
approvato in base ad un unico progetto;
    l'apparecchio  sia  destinato  ad  essere  montato  sul  luogo di
impianto.
   Per gli apparecchi costruiti in serie su un "prototipo", o facenti
parte di una "serie di prototipi" (di cui all'ultimo capoverso  della
tariffa I della presente tabella), presentati insieme dal costruttore
e per i quali la prova idraulica finale venga  effettuata  nel  corso
della stessa giornata lavorativa, i contributi sono ridotti del 75% a
partire  dall'11   apparecchio.  Tale   riduzione   viene   applicata
distribuendo  gli  apparecchi  in  ordine decrescente di superficie o
potenzialita' o energia immagazzinata.
   Le   riduzioni   previste   dai  due  commi  precedenti  non  sono
cumulabili.
   Per  il  rilascio  di  ogni  duplicato del libretto matricolare e'
dovuto un contributo fisso di L. 100.000.
                              Tariffa IV
      Verifica per l'esclusione o l'esonero presso i costruttori
                           ed i rivenditori
   Per   l'esecuzione,   presso  il  costruttore,  dei  regolamentari
accertamenti ai fini dell'esclusione (art. 7 del decreto ministeriale
21  maggio  1974) o dell'esonero (art. 27 del decreto ministeriale 21
maggio  1974)  dell'apparecchio  dall'effettuazione   di   tutte   le
verifiche  stabilite  dalla  Sezione  2a del capo IV del titolo I del
regolamento approvato con regio decreto 12 maggio  1927  n.  824,  si
applica  un  contributo fisso di L. 30.000 per i generatori di vapore
fino ad 1 m(Elevato al Quadrato) e macchine da caffe' e di L.  25.000
per  i  recipienti a pressione di vapore o di gas fino a 8.000 (litri
per bar).
   Qualora gli accertamenti di cui al comma precedente siano eseguiti
in officina diversa da quella del costruttore, tale contributo  sara'
raddoppiato.
                              TABELLA B
             SERVIZIO DI PREVENZIONE CONTRO GLI INFORTUNI
                             (ESERCIZIO)
                              Tariffa I
           Verifiche e prove di primo o di nuovo impianto,
          verifiche e prove straordinarie regolamentari (1)
   Per  ciascun  apparecchio,  viene  corrisposta  la quota stabilita
nella colonna 2 dell'allegato A.
   I contributi stabiliti dalla presente tariffa sono dovuti per ogni
apparecchio verificato a ciascuno dei seguenti titoli:
    primo o nuovo impianto, verifica straordinaria regolamentare
    e valgono per il ciclo completo di verifiche se portate a termine
in una stessa giornata lavorativa; in caso contrario si  applica  due
volte la presente tariffa.
   Ove  trattasi  di  verifiche  di primo impianto ad apparecchio non
provvisto dei documenti di collaudo dell'ISPESL sono applicate sia la
tariffa   terza  della  tabella  A  sia  la  presente  tariffa.  Tale
disposizione  non  e'  applicata  per   gli   apparecchi   collaudati
all'estero  secondo  le  modalita' stabilite nell'art. 50 del decreto
ministeriale  21  maggio  1974  (Norme  integrative  del  regolamento
approvato  con  regio  decreto 12 maggio 1927, n. 824, e disposizioni
per  l'esonero  da  alcune  verifiche  e  prove  stabilite  per   gli
apparecchi  a  pressione)  e  nel  decreto  ministeriale 5 marzo 1981
(recepimento della direttiva C.E.E.  n.  76/767  sugli  apparecchi  a
pressione).
   L'applicazione  della presente tariffa esclude, per l'anno, quella
della successiva tariffa II della presente tabella.
   Per  le  prove  ed  indagini  varie  eventualmente  previste dalle
specifiche tecniche applicative del decreto  ministeriale  21  maggio
1974  sono  dovuti  i  contributi stabiliti nella relativa tariffa II
della tabella A.
   Per  il  rilascio  di  ogni  duplicato del libretto matricolare e'
dovuto un contributo fisso di L. 100.000.
-------------
   (1) Sono considerate verifiche e prove straordinarie regolamentari
tutte  le  visite  di  tipo  regolamentare  (visita  interna,   prova
idraulica,  prova  a  caldo  o di funzionamento) effettuate, oltre le
normali, perche' volute dal regolamento.
  Per l'esecuzione presso il magazzino della ditta fornitrice del gas
o della ditta  installatrice  delle  verifiche  di  omologazione  dei
recipienti fissi contenenti gas di petrolio liquefatto, con capacita'
complessiva non superiore a 5 m(Elevato al  Cubo)  da  installare  in
depositi  disciplinati  dal  decreto  ministeriale  31  marzo 1984 si
applicano i contributi di cui alla tabella B, tariffa  I,  colonna  2
dell'allegato  A;  qualora le verifiche prescritte vengano completate
nella stessa giornata, i contributi sono ridotti del  50%  a  partire
dall'11  apparecchio.
   Tale  riduzione  viene  applicata  distribuendo  gli apparecchi in
ordine decrescente di energia immagazzinata, per tutti gli apparecchi
sottoposti a verifica.
                              Tariffa II
      Quote annue per verifiche e prove periodiche regolamentari
  Per  ciascun  apparecchio  o  impianto,  viene corrisposta la quota
stabilita nella colonna 3 dell'allegato A.
   Nel  caso  di  macchine continue per cartiere, industrie tessili e
simili, per i cilindri montati sulla  incastellatura  di  una  stessa
macchina si applica, sulla presente tariffa, lo sconto del 50%.
   Per  i  recipienti  multipli costituiti da una serie di bombole di
capacita' singola inferiore a 300 litri, si applica,  sulla  presente
tariffa, lo sconto del 50%.
   Per  i  forni  facenti  parte di un impianto per la lavorazione di
olii minerali di cui al capo II, titolo I, del  decreto  ministeriale
1   dicembre  1975, soggetti a verifica periodica semestrale anziche'
annuale, la quota di cui al primo capoverso della presente tariffa e'
raddoppiata.
   Per i generatori di calore per impianti di riscaldamento di cui al
capo I, titolo II del decreto ministeriale 1  dicembre 1975, soggetti
a  visita  periodica quinquennale, la quota di cui al primo capoverso
della presente tariffa e' applicata limitatamente agli anni in cui la
verifica medesima e' effettuata.
   Per  le  prove  ed  indagini  varie,  eventualmente previste dalle
specifiche tecniche applicative del decreto  ministeriale  21  maggio
1974,  sono  dovuti  i contributi stabiliti nella relativa tariffa II
della tabella A.
                             Tariffa III
   Visite e prove di recipienti per il trasporto, su via ordinaria
    e con mezzi privati, di gas compressi, liquefatti o disciolti
   Oltre ai contributi stabiliti dalla presente tariffa, e' dovuto il
rimborso del  trattamento  completo  di  missione  per  ogni  tecnico
incaricato del sopralluogo, nonche' il rimborso delle spese eventuali
per trasporto di strumenti.
   Se  nello  stesso sopralluogo il tecnico dell'Istituto esegue piu'
operazioni per conto di diverse ditte, gli importi da addebitare sono
ripartiti proporzionalmente al tempo impiegato.
   1.  Recipienti  per  il  trasporto  di gas compressi, liquefatti o
disciolti (in unico pezzo o saldato).
    1.1.  Verifiche  e  prove  per  il  rilascio  del  certificato di
approvazione (visite di costruzione) o del certificato  di  revisione
(visite di revisione):
     1.1.1.  fino  a  5 litri di capacita' (piccole bombole e piccoli
bidoni), per ogni recipiente   . . . . . . . . . . . . . . L.     350
     1.1.2.  Oltre  5  litri fino a 150 litri di capacita' (bombole e
bidoni):
      1.1.2.1. bombole:
       per  i  primi  100  recipienti  di  una  partita  e  per  ogni
recipiente   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . L.   1.550
       dal 101  recipiente di una partita e per ogni recipiente
                                                           "    1.000
      1.1.2.2. bidoni (1):
       per  i  primi  500  recipienti  di  una  partita  e  per  ogni
recipiente   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "      950
       dal 501  recipiente di una partita e per ogni recipiente
                                                           "      600
-------------
   (1) Per "Partita" deve intendersi il numero complessivo dei bidoni
presentati all'approvazione  e  verificati  nel  corso  della  stessa
giornata  lavorativa,  indipendentemente  dai  turni  di lavoro e dal
numero dei tecnici che effettuano le operazioni di collaudo.
     1.1.3.  Oltre  150  fino  a 1000 litri di capacita' (bomboloni e
serbatoi) per ogni recipiente  . . . . . . . . . . . . . . L.  40.000
     1.1.4.  Oltre  1000  litri di capacita' (grandi bombole e grandi
serbatoi), per ogni recipiente   . . . . . . . . . . . . .  " 145.000
   2.  Prove di scoppio e prove meccaniche relative ai recipienti per
il trasporto di gas compressi, liquefatti o disciolti:
    per ogni prova di scoppio  . . . . . . . . . . . . . . L.  30.000
    per ogni serie di prove meccaniche   . . . . . . . . .  "  60.000
   3.  Contribuzione  minima per i sopralluoghi relativi a recipienti
per il trasporto di gas compressi, liquefatti o disciolti.
   Per  ogni sopralluogo effettuato presso una ditta per le verifiche
e prove di cui ai precedenti punti 1 e 2, per visite di  accertamento
per   prove   ed   indagini   speciali   (quali  prove  ultrasoniche,
endoscopiche,  magnetoscopiche,  etc.)  e'   dovuta,   comunque,   la
contribuzione minima di seguito indicata:
    per un tempo fino a due ore  . . . . . . . . . . . . . L.  55.000
    per un tempo oltre due ore fino a 4 ore  . . . . . . .  " 110.000
    per un tempo oltre 4 ore fino a 8 ore  . . . . . . . .  " 220.000
    per un tempo oltre 8 ore   . . . . . . . . . . . . . .  " 330.000
    per  prestazioni che comportano una missione continuativa di piu'
di una giornata, per ogni 24 ore   . . . . . . . . . . . .  " 425.000
   Nel caso in cui il ciclo completo di verifiche venga effettuato in
due giornate si applica, per  la  prima  giornata,  la  contribuzione
minima.
   Nel caso di sopralluoghi eseguiti da piu' tecnici, il tempo totale
da addebitare va determinato sommando i  singoli  tempi  parziali  di
ciascun operatore.
   Nel   computo   del   tempo   va   considerato  quello  occorrente
all'operatore per il viaggio di andata e ritorno fra la sua  sede  di
ufficio ed il luogo ove trovasi l'apparecchio da verificare.
   4.  Esame  dei progetti relativi ai recipienti per il trasporto di
gas compressi, liquefatti o disciolti.
   Per  l'esame  del  progetto  del  prototipo  di  recipienti per il
trasporto di gas compressi, liquefatti o  disciolti,  sono  dovuti  i
seguenti contributi:
    per capacita' fino a 150 litri   . . . . . . . . . . . L.  75.000
    per capacita' oltre 150 fino a 1000 litri  . . . . . .  " 100.000
    per capacita' oltre 1000 litri   . . . . . . . . . . .  " 150.000
   5.   Recipienti  trasportabili  per  acqua  gassata,  verifica  di
approvazione o di revisione:
    per ogni recipiente fino al 4    . . . . . . . . . . . L.   7.000
    per ogni recipiente in piu', oltre i primi 4, purche' la verifica
si sia potuta eseguire nella stessa giornata   . . . . . . "    3.000
   6.  Per  il  rilascio  di ogni libretto delle prove e verifiche di
recipienti per il trasporto di gas compressi, liquefatti o  disciolti
di capacita' superiore a 1000 litri  . . . . . . . . . . .  "  20.000
   7.  Per il rilascio dei certificati di approvazione e di revisione
dei recipienti per  il  trasporto  di  gas  compressi,  liquefatti  o
disciolti di capacita' fino a 1000 litri:
    per certificato singolo  . . . . . . . . . . . . . . . L.   1.000
    per certificati plurimi  . . . . . . . . . . . . . . .  "   6.500
   Per  il rilascio di copie o stralci delle certificazioni originali
di cui al presente punto 7, e' dovuto un contributo di L. 75.000  per
ciascun  foglio.  In  caso  di richiesta urgente, detto contributo e'
raddoppiato.
   Per   il   rilascio  di  certificati  singoli  e  stralcio  da  un
certificato plurimo, il contributo di cui  al  precedente  comma  del
presente  punto 7, e' ridotto a L. 10.000 per ciascun certificato con
firma autografa.
   In caso di richiesta urgente, detto contributo e' raddoppiato.
                              Tariffa IV
Sopralluoghi per accertamento di demolizione, modificazione d'uso,
   constatazione   di   inattivita',   per   accertamento   di  altre
   disposizioni regolamentari. Sopralluoghi a vuoto, sopralluoghi per
   esonero  di  cui  al regio decreto 12 maggio 1927, n. 624, art. 4,
   modificato dal decreto del Presidente della Repubblica 13 febbraio
   1961, n. 341.
   Per  ogni  apparecchio che subisca una verifica per i titoli sopra
indicati e' dovuto dall'utente il contributo di L. 75.000.
   Per  ogni  apparecchio  od  impianto  oggetto  di un sopralluogo a
vuoto, quando una qualsiasi  verifica,  constazione  o  accertamento,
preannunciati,  non  possano  essere eseguiti o portati a termine per
fatto dell'utente e' dovuto un contributo di L. 75.000.  In  caso  di
ditta  estera  e'  applicato,  in  alternativa,  il contributo orario
previsto  nella  tabella  A  tariffa  II,  con  le  stesse  modalita'
stabilite  nel  settimo  ed  ottavo  comma  della medesima tabella A,
tariffa II, circa i  rimborsi  per  i  tempi  di  viaggio  e  per  il
trattamento  completo  di  missione  per  ogni tecnico incaricato del
sopralluogo.
   Per  ogni sopralluogo effettuato per il controllo della situazione
apparecchi  presso  i  rivenditori,  depositari,   rappresentanti   o
comunque  detentori  di  apparecchi  per  la  vendita,  e'  dovuto il
contributo orario di L. 75.000.
                              TABELLA C
                          IMPIANTI NUCLEARI
                            Tariffa unica
            Apparecchi facenti parte di impianti nucleari
   Per  l'esame  di  progetti  e  relativi  documenti  e  specifiche,
riguardanti apparecchi o membrature a pressione destinati a fa  parte
di circuiti attivi o suscettibili di attivazione di impianti nucleari
e' dovuto un contributo orario di L.  200.000;  detto  contributo  e'
maggiorato   del   50%   in  caso  di  utilizzazione  di  elaboratori
elettronici o di sistemi equivalenti.
   Il tempo da considerare e' dato da quello effettivamente impiegato
dal  tecnico  o  dai  tecnici   dell'Istituto   per   l'esame   delle
documentazioni,  di  cui al comma precedente, arrotondato per eccesso
all'ora.
   Per  ogni  altra  verifica  od  operazione effettuata, per uno dei
titoli contemplati nelle tabelle A e B delle presenti tariffe, presso
un impianto nucleare e' dovuto un contributo orario di L. 200.000.
   Il tempo da considerare e' dato da quello effettivamente trascorso
dal tecnico dell'Istituto presso l'impianto, compreso  anche  quello,
eventuale,  occorrente  al  montaggio di strumenti ed apparecchiature
fornite dall'Istituto, nonche' da quello  impiegato  in  ufficio  per
l'esame  della  documentazione  e  per la stesura della relazione. Il
relativo totale giornaliero  di  ore  e'  arrotondato,  per  eccesso,
all'ora.
   Nel     caso    che    piu'    tecnici    dell'Istituto    operino
contemporaneamente, l'arrotondamento di cui al  comma  precedente  e'
operato sul totale giornaliero di ciascun tecnico.
   Il  contributo di cui al terzo capoverso e' maggiorato del 25% per
prestazioni fornite in ore notturne (dalle ore 22 alle ore 6).
                              TABELLA D
                       ASCENSORI E MONTACARICHI
Esame progetto (1)   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . L. 100.000
   Collaudo (2):
    Ascensori:
     quota fino a 5 fermate  . . . . . . . . . . . . . . .  " 300.000
     per ogni fermata in piu'  . . . . . . . . . . . . . .  "  30.000
-------------
   (1)  La  tariffa  si  applica  per  il  primo  esame e per l'esame
progetto di modifica; per eventuale esame successivo  si  applica  la
riduzione del 50%.
   (2)  Per  ogni  intervento  che non si e' potuto eseguire, a causa
dell'utente, da addebitare solo in caso di  preavviso  di  intervento
con  lettera  raccomandata,  si  applica  la tariffazione a tempo, in
ragione di L. 75.000 ora, con un massimo  non  superiore  alla  quota
prevista per l'intervento.
   Le  tariffe  di  cui  sopra sono comprensive delle spese per targa
eventualmente fornita e libretto di omologazione nonche' il  rimborso
delle spese di viaggio e di missione.
   Rilascio  duplicato certificato di omologazione (escluso duplicato
di licenza): L. 100.000.
   Rilascio duplicato targa di immatricolazione: L. 50.000.
    Montacarichi:
     quota fino a 5 fermate  . . . . . . . . . . . . . . . L. 200.000
     per ogni fermata in piu'  . . . . . . . . . . . . . . "   20.000
Verifiche periodiche e straordinarie (1):
   Ascensori:
    quota fino a 5 fermate   . . . . . . . . . . . . . . .  " 100.000
    per ogni fermata in piu'   . . . . . . . . . . . . . . "   10.000
   Montacarichi:
    quota fino a 5 fermate   . . . . . . . . . . . . . . . "   80.000
    per ogni fermata in piu'   . . . . . . . . . . . . . . "    8.000
                              TABELLA E
               APPARECCHI DI SOLLEVAMENTO, SCALE AEREE,
          PONTI SVILUPPABILI, PONTI SOSPESI, IDROESTRATTORI
Esame di documentazioni tecniche relative ad apparecchi di
   sollevamento singoli:
   Argani e paranchi   . . . . . . . . . . . . . . . . . . L.  45.000
   Gru a struttura limitata  . . . . . . . . . . . . . . . "   70.000
    (fino a 10 tonn.)  . . . . . . . . . . . . . . . . . . "  135.000
   Gru a ponte (oltre 10 tonn.)  . . . . . . . . . . . . . "  190.000
   Gru a cavalletto (fino a 10 tonn.)  . . . . . . . . . . "  190.000
    (oltre 10 tonn.)   . . . . . . . . . . . . . . . . . . "  270.000
   Autogru (fino a 8 tonn.)  . . . . . . . . . . . . . . . "  615.000
    (da 8 a 50 tonn.)  . . . . . . . . . . . . . . . . . . "  770.000
    (oltre 50 tonn.)   . . . . . . . . . . . . . . . . . . "  915.000
   Attrezzature accessorie di autogru:
    prolunghe meccaniche   . . . . . . . . . . . . . . . . "  155.000
    prolunghe articolate o telescopiche  . . . . . . . . . "  310.000
   Gru su autocarro  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "  615.000
   Attrezzature accessorie di gru su autocarro:
    prolunghe meccaniche   . . . . . . . . . . . . . . . . "  155.000
    prolunghe articolate   . . . . . . . . . . . . . . . . "  310.000
   Gru a torre (fino a 3 tonn.)  . . . . . . . . . . . . . "  540.000
    (oltre 3 tonn.)  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "  655.000
   Gru a portale e girevoli (fino a 10 tonn.)  . . . . . . "  175.000
    (oltre 10 tonn.)   . . . . . . . . . . . . . . . . . . "  270.000
Idroestrattori:    . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "  175.000
   Apparecchi  costruiti  in  base a norme diverse da quelle previste
nella circolare ministeriale: tariffe a tempo sulla base della  quota
oraria  per  tecnico  (con  un  minimo  non  inferiore a quello della
tariffa relativa)  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   75.000
   Eventuale  esame  di  documentazioni di completamento a seguito di
esito negativo o di modifica di un elemento strutturale principale
                                         (50% della tariffa relativa)
-------------
   (1)  Per  ogni  intervento  che non si e' potuto eseguire, a causa
dell'utente, da addebitare solo in caso di  preavviso  di  intervento
con  lettera  raccomandata,  si  applica  la tariffazione a tempo, in
ragione di L. 75.000 ora, con un massimo  non  superiore  alla  quota
prevista per l'intervento.
   Le  tariffe  di  cui  sopra sono comprensive delle spese per targa
eventualmente fornita e libretto di omologazione nonche' il  rimborso
delle spese di viaggio e di missione.
   Rilascio  duplicato certificato di omologazione (escluso duplicato
di licenza): L. 100.000.
   Rilascio duplicato targa di immatricolazione: L. 50.000.
  Esami di documentazioni tecniche di apparecchi di serie (con
   approvazione di compendio sommario e relativa registrazione presso
   la sede centrale):
   Gru a torre automontanti  . . . . . . . . . . . . . . L. 4.615.000
    Derivati (1)   . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  " 1.540.000
   Gru a montaggio graduale  . . . . . . . . . . . . . .  " 4.615.000
    Derivati (1)   . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  " 1.925.000
   Autogru   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  " 5.770.000
    Derivati (1)   . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  " 1.925.000
    Attrezzature accessorie:
     prolunghe meccaniche  . . . . . . . . . . . . . . .  " 1.155.000
     prolunghe articolate o telescopiche   . . . . . . .  " 1.725.000
   Gru a ponte   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  " 2.000.000
    derivati (1)   . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "   600.000
    telaio carro (travi principali e travi di testa)   .  "   600.000
    carrello   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "   600.000
    carrello argano  . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "   600.000
    argano   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "   600.000
   Gru su autocarro:
    con portata fino a 15 tonn.    . . . . . . . . . . .  " 2.115.000
    con portata oltre 15 tonn.   . . . . . . . . . . . .  " 2.770.000
    derivati (1)   . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "   345.000
    attrezzature accessorie:
     prolunghe meccaniche  . . . . . . . . . . . . . . .  "   460.000
     prolunghe articolate: primi della serie   . . . . .  "   925.000
     successive (cadauna)  . . . . . . . . . . . . . . .  "   460.000
     verricello con accessori  . . . . . . . . . . . . .  "   925.000
     verricello senza accessori  . . . . . . . . . . . .  "   460.000
   Argani - paranchi   . . . . . . . . . . . . . . . . .  "   575.000
    derivati (1)   . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "   115.000
   Strutture limitate:
    senza carrello   . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "   575.000
    derivati (1)   . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "   115.000
    con carrello   . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  " 1.155.000
    derivati (1)   . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "   230.000
   Carrelli per mototrave  . . . . . . . . . . . . . . .  "   290.000
    derivati (1)   . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "    58.000
   Aggiornamenti  su  apparecchi  di  tipo approvato e ripetizioni di
esami a seguito di esiti negativi  . . . . . . . . . . .  "   100.000
   Apparecchi  costruiti  in  base a norme tecniche diverse da quelle
previste e riconosciute nelle vigenti disposizioni per ora o frazione
di ora (con minimo non inferiore a quello della tariffa relativa)
                                                          "    75.000
   Copia  di  compendio  sommario  delle  caratteristiche tecniche di
apparecchio di serie autenticata (per ciascuna pagina)
                                                          "     1.000
-------------
   (1)  Apparecchio  derivato  dal modello di serie con variazione di
elementi strutturali principali o configurazioni per cui e' richiesto
un esame aggiuntivo (anche parziale) oltre quello del modello base.
Collaudi presso il fabbricante (*)
Nel settore aziende industriali:
   Scale aeree ad inclinazione variabile sviluppo massimo fino a m 8
                                                         L.   160.000
   Scale  aeree ad inclinazione variabile e girevole sviluppo massimo
fino a m 8   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "   205.000
   Scale aeree ad inclinazione variabile sviluppo massimo oltre i m 8
                                                          "   185.000
   Scale  aeree ad inclinazione variabile e girevole sviluppo massimo
oltre i m 8  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "   240.000
   Ponti mobili sviluppabili ad azionamento manuale  . .  "   175.000
   Ponti   mobili  sviluppabili  ad  azionamento  oleodinamico  e  ad
azionamento motorizzato  . . . . . . . . . . . . . . . .  "   265.000
   Ponti sospesi tipo leggero (2 argani 1 per lato)  . .  "   105.000
   Ponti sospesi tipo pesante (4 argani 2 per lato)  . .  "   140.000
   Argani per ponti sospesi a manovra manuale fino a 300 kg
                                                          "    85.000
   Argani per ponti sospesi a manovra manuale oltre i 300 kg
                                                          "   115.000
Nel settore artigianato e piccola industria:
   Scale  aeree  ad  inclinazione  variabile ad azionamento manuale -
sviluppo massimo fino a 8 m  . . . . . . . . . . . . . .  "    60.000
   Scale  aeree  ad  inclinazione variabile e girevole ad azionamento
manuale - sviluppo massimo fino a 8 m  . . . . . . . . .  "    70.000
   Ponti sospesi tipo leggero (2 argani 1 per lato)  . .  "    45.000
   Argani per ponti sospesi a manovra manuale portata fino a 300 kg
                                                          "    45.000
Prime verifiche (*)
Nel settore aziende industriali
   Idroestrattori  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . L.   285.000
   Idroestrattori per ogni paniere di riserva  . . . . .  "   115.000
   Gru a struttura limitata fino a 300 kg  . . . . . . .  "   160.000
   Gru a struttura limitata oltre 300 kg   . . . . . . .  "   185.000
   Gru a ponte fino a 10 tonn.   . . . . . . . . . . . .  "   285.000
   Gru a ponte oltre 10 tonn.    . . . . . . . . . . . .  "   355.000
   Gru a portale braccio fisso o girevole:
    fino a 10 tonn.    . . . . . . . . . . . . . . . . .  "   310.000
    oltre 10 tonn.   . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "   355.000
   Gru a cavalletto fino a 10 tonn.    . . . . . . . . .  "   310.000
    a cavalletto oltre 50 tonn.    . . . . . . . . . . .  "   400.000
   Gru a mensola   . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "   265.000
   Gru a torre   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "   310.000
   Gru Derrik fino a 50 tonn.    . . . . . . . . . . . .  "   310.000
   Gru Derrik oltre 50 tonn.   . . . . . . . . . . . . .  "   355.000
   Gru a braccio fisso o girevole montata su autocarro
                                                          "   265.000
-------------
   (*)  Per  verifiche  straordinarie,  a  seguito  di prima verifica
negativa, applicare la tariffazione a tempo in ragione di L.  100.000
ora  con un massimo non superiore alla quota prevista per la relativa
prima verifica.
   Rilascio duplicato certificato di omologazione  . . . L.   100.000
   Rilascio duplicato targa di immatricolazione  . . . .  "    50.000
   Per  ogni  intervento  che  non  si  e'  potuto  eseguire  a causa
dell'utente, da addebitare solo in caso di  preavviso  di  intervento
con  lettera  raccomandata,  si  applica  la tariffazione a tempo, in
ragione di ora, con un massimo non superiore alla quota prevista  per
l'intervento   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "    75.000
   Per  i  collaudi e le verifiche eseguiti a richiesta all'estero e'
dovuto il contributo orario di L. 75.000 per  le  ore  effettivamente
trascorse  dal  tecnico  dell'Istituto presso l'utente e per il tempo
occorrente per i viaggi, nonche' il rimborso del trattamento completo
di  missione  per ogni tecnico incaricato del sopralluogo, secondo le
modalita' fissate nella tabella A, tariffa II.
   Autogru e simili fino a 50 tonn.    . . . . . . . . . L.   355.000
   Autogru e simili oltre 50 tonn.   . . . . . . . . . .  "   440.000
   Gru categorie non comprese nelle precedenti fino a 10 tonn.
                                                          "   355.000
   Gru categorie non comprese nelle precedenti oltre 10 tonn.
                                                          "   485.000
   Argani e paranchi fino a 300 Mg   . . . . . . . . . .  "   105.000
   Argani e paranchi oltre 300 Mg  . . . . . . . . . . .  "   135.000
   Controlli  strumentali  speciali  su  idroestrattori  (ultrasuoni,
campi magnetici, accertamenti radiografici, liquidi penetranti, ecc.)
Ora di prestazione di un tecnico   . . . . . . . . . . .  "    75.000
Prime verifiche (*)
Nel settore artigianato e piccola industria:
   Gru  a  struttura  limitata-gruetta  a palo per edilizia, argano a
bandiera, argano a cavalletto. Portata fino a 300 kg
                                                         L.    55.000
   Argani e paranchi - Portata fino a 300 kg   . . . . .  "    50.000
   Argani e paranchi - Portata oltre 300 kg  . . . . . .  "    70.000
   Per "Artigiana" s'intende l'azienda iscritta all'albo provinciale,
ai sensi della legge n. 443 dell'8 agosto 1985.
   Per  "piccola industria" s'intende l'azienda che ha installato non
piu' di  tre  apparecchiature  di  cui  al  decreto  ministeriale  12
settembre  1959,  tutte  comprese  tra quelle elencate nella presente
tabella, ovvero occupino non piu' di cinquanta operai.
Verifiche successive
Nel settore aziende industriali:
    Scale aeree ad inclinazione variabile - sviluppo massimo fino a m
8  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . L.   140.000
   Scale  aeree ad inclinazione variabile e girevole sviluppo massimo
fino a m 8   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "   175.000
   Scale aeree ad inclinazione variabile - sviluppo massimo oltre i m
8  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "   170.000
   Scale  aeree ad inclinazione variabile e girevole sviluppo massimo
oltre i m 8  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "   215.000
   Ponti mobili sviluppabili ad azionamento manuale  . .  "   130.000
   Ponti  sviluppabili  ad  azionamento oleodinamico e ad azionamento
motorizzato  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "   195.000
   Ponti sospesi tipo leggero (2 argani 1 per lato)  . .  "    90.000
   Ponti sospesi tipo pesante (4 argani 2 per lato)  . .  "   125.000
   Argani per ponti sospesi a manovra manuale fino a 300 kg
                                                          "    70.000
   Argani per ponti sospesi a manovra manuale oltre i 300 kg
                                                          "    90.000
   Idroestrattori  . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "   195.000
   Idroestrattori per ogni paniere di riserva  . . . . .  "   115.000
   Gru a struttura limitata fino a 300 kg  . . . . . . .  "   125.000
   Gru a struttura limitata oltre 300 kg   . . . . . . .  "   150.000
   Gru a ponte fino a 10 tonn.   . . . . . . . . . . . .  "   195.000
   Gru a ponte oltre 10 tonn.    . . . . . . . . . . . .  "   265.000
   Gru a portale braccio fisso o girevole fino a 10 tonn.
                                                          "   220.000
   Gru a portale braccio fisso o girevole oltre 10 tonn.
                                                          "   265.000
   Gru a cavalletto fino a 10 tonn.    . . . . . . . . .  "   220.000
   Gru a cavalletto oltre 10 tonn.   . . . . . . . . . .  "   310.000
   Gru a mensola   . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "   175.000
   Gru a torre   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "   220.000
-------------
   (*)  Per  verifiche  straordinarie,  a  seguito  di prima verifica
negativa, applicare la tariffazione a tempo in ragione di L.  100.000
ora  con un massimo non superiore alla quota prevista per la relativa
prima verifica.
   Rilascio duplicato certificato di omologazione  . . . L.   100.000
   Rilascio duplicato targa di immatricolazione  . . . .  "    50.000
   Per  ogni  intervento  che  non  si  e'  potuto  eseguire  a causa
dell'utente, da addebitare solo in caso di  preavviso  di  intervento
con  lettera  raccomandata,  si  applica  la tariffazione a tempo, in
ragione di ora, con un massimo non superiore alla quota prevista  per
l'intervento   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "    75.000
   Per  i  collaudi e le verifiche eseguiti a richiesta all'estero e'
dovuto il contributo orario di L. 75.000 per  le  ore  effettivamente
trascorse  dal  tecnico  dell'Istituto presso l'utente e per il tempo
occorrente per i viaggi, nonche' il rimborso del trattamento completo
di  missione  per ogni tecnico incaricato del sopralluogo, secondo le
modalita' fissate nella tabella A, tariffa II.
Verifiche successive
Nel settore aziende industriali:
   Gru Derrik fino a 50 tonn.    . . . . . . . . . . . . . L. 220.000
   Gru Derrik oltre 50 tonn.   . . . . . . . . . . . . . .  " 265.000
   Gru braccio fisso o girevole montata su autocarro   . .  " 175.000
   Autogru e simili fino a 50 tonn.    . . . . . . . . . .  " 265.000
   Autogru e simili oltre 50 tonn.   . . . . . . . . . . .  " 355.000
   Gru categorie non comprese nelle precedenti fino a 10 tonn.
                                                            " 265.000
   Gru categorie non comprese nelle precedenti oltre 10 tonn.
                                                            " 395.000
   Argani e paranchi fino a 300 kg   . . . . . . . . . . .  "  80.000
   Argani e paranchi oltre 300 kg  . . . . . . . . . . . .  " 105.000
   Controlli  strumentali  speciali  su  idroestrattori  (ultrasuoni,
campi magnetici, accertamenti radiografici, liquidi penetranti,  ecc)
ora di prestazione di un tecnico   . . . . . . . . . . . .  "  75.000
Verifiche successive
Nel settore artigianato e piccola industria:
   Scale  aeree  ad  inclinazione  variabile ad azionamento manuale -
sviluppo massimo fino a 8 m  . . . . . . . . . . . . . . . L.  60.000
   Scale  aeree  ad  inclinazione variabile e girevole ad azionamento
manuale - sviluppo massimo fino a 8 m  . . . . . . . . . .  "  70.000
   Ponti sospesi tipo leggero (2 argani, 1 per lato)   . .  "  45.000
   Argani per ponti sospesi a manovra manuale - portata fino a 300 kg
                                                            "  45.000
   Gru  a  struttura  limitata-gruetta  a palo per edilizia, argano a
bandiera, argano a cavalletto; portata fino a 300 kg   . .  "  55.000
   Argani e paranchi portata fino a 300 kg   . . . . . . .  "  50.000
   Argani e paranchi portata oltre 300 kg  . . . . . . . .  "  70.000
   Per "Artigiana" s'intende l'azienda iscritta all'albo provinciale,
ai sensi della legge n. 443 dell'8 agosto 1985.
   Per  "Piccola industria" s'intende l'azienda che ha installato non
piu' di  tre  apparecchiature  di  cui  al  decreto  ministeriale  12
settembre  1959,  tutte  comprese  tra quelle elencate nella presente
tabella, ovvero occupino non piu' di cinquanta operai.
                              TABELLA F
      VERIFICHE DELLE INSTALLAZIONI E DISPOSITIVI DI PROTEZIONE
                 CONTRO LE SCARICHE ATMOSFERICHE (**)
   1) Parafulmini ad asta o radioattivi  . . . . . . . . .  L. 90.000
    per ogni asta in piu' dello stesso complesso parafulmini
                                                            "  35.000
   2) Parafulmini a gabbia: per superfici protette fino a 50 mq
                                                            "  90.000
    per superfici protette fino a 150 mq   . . . . . . . .  " 130.000
    per superfici protette oltre a 150 mq  . . . . . . . .  " 175.000
   3) Strutture metalliche fuori terra collegate ad apposito impianto
di terra, oppure di per se stesse a terra: strutture isolate
                                                            "  90.000
    piu'  strutture  raggruppate  nello  stesso stabilimento oltre la
prima  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  35.000
-------------
   (**)  Per  verifiche  straordinarie  a  seguito  di prima verifica
negativa, applicare la tariffazione a tempo in ragione di  L.  75.000
ora  con un massimo non superiore alla quota prevista per la relativa
verifica.
   Per  ogni  intervento  che  non  si  e'  potuto  eseguire, a causa
dell'utente, da addebitare solo in caso di  preavviso  di  intervento
con  lettera  raccomandata,  si  applica  la tariffazione a tempo, in
ragione di L. 75.000 ora, con un massimo  non  superiore  alla  quota
prevista per l'intervento.
   Rilascio   duplicato   di  certificazione  relativa  ad  esame  di
documentazioni tecniche L. 100.000.
   4)  Recipienti  ed  apparecchi  metallici fuori terra collegati ad
apposito impianto di terra, oppure di per se stessi a  terra:  unita'
isolate  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . L.  90.000
    piu' unita' raggruppate nello stesso stabilimento oltre la prima
                                                            "  35.000
   5) Strutture metalliche tipo capannoni, oppure complesso di torri,
recipienti e simili,  collegati  fra  loro  da  strutture  metalliche
(escluse  le  tubazioni  non  saldate),  costituenti unica struttura,
collegate ad appositi impianti di terra o di per se stesse a terra
                                                            " 175.000
   6)   Serbatoi   metallici  interrati  senza  elementi  disperdenti
aggiuntivi   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  90.000
    per ogni eventuale elemento disperdente aggiunto   . .  "  35.000
   7)  Strutture  di  qualsiasi  tipo  dei cantieri edili, verificate
congiuntamente agli impianti di terra  . . . . . . . . . .  "  55.000
  Se  la  verifica  non e' abbinata a verifiche di impianti di terra,
aggiungere alle tariffe indicate, per accesso e spostamenti
                                                            "  55.000
   Si  pratichera'  la tariffazione a tempo quando le verifiche delle
installazioni e dei dispositivi  di  protezione  contro  le  scariche
atmosferiche  vengono  effettuate congiuntamente alle verifiche degli
impianti di messa a terra delle cabine A.T., nelle aziende non  oltre
1000  kW  di  potenza installata e senza soluzione di continuita' nel
tempo di esecuzione.
                              TABELLA G
                VERIFICHE DI IMPIANTI DI MESSA A TERRA
Classi di potenza installata (kW):
    fino a 5 kW  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . L.    55.000
    fino a 6 kW  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "    60.000
    fino a 7 kW  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "    70.000
    fino a 8 kW  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "    75.000
    fino a 9 kW  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "    85.000
    fino a 10 kW   . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "    90.000
    fino a 11 kW   . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "   100.000
    fino a 12 kW   . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "   110.000
    fino a 13 kW   . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "   115.000
    fino a 14 kW   . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "   125.000
    fino a 15 kW   . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "   130.000
    fino a 16 kW   . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "   140.000
    fino a 17 kW   . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "   150.000
    fino a 18 kW   . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "   155.000
    fino a 19 kW   . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "   165.000
    fino a 20 kW   . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "   175.000
    fino a 21 kW   . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "   180.000
    fino a 22 kW   . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "   190.000
    fino a 23 kW   . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "   195.000
    fino a 24 kW   . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "   205.000
    fino a 25 kW   . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "   215.000
    da 26 a 50 kW + dispersori   . . . . . . . . . . . .  "   265.000
    da 51 a 100 kW + dispersori  . . . . . . . . . . . .  "   440.000
    da 101 a 150 kW + dispersori   . . . . . . . . . . .  "   620.000
    da 151 a 200 kW + dispersori   . . . . . . . . . . .  "   710.000
    da 201 a 250 kW + dispersori   . . . . . . . . . . .  "   795.000
    da 251 a 300 kW + dispersori   . . . . . . . . . . .  "   885.000
    da 301 a 415 kW + dispersori   . . . . . . . . . . .  " 1.195.000
    da 416 a 630 kW + dispersori   . . . . . . . . . . .  " 1.415.000
    da 631 a 800 kW + dispersori   . . . . . . . . . . .  " 1.680.000
    da 801 a 1.000 kW + dispersori   . . . . . . . . . .  " 2.210.000
    oltre 1.000, tariffazione a tempo con un minimo di
                                                          " 2.500.000
-------------
   N.B.  -  Oltre  i  25  kW l'importo, determinato da una quota base
(indicata  nella  tabella),  comprensiva  degli  oneri  per  accessi,
maggiorata   di   L.   35.000   per  ogni  dispersore  effettivamente
verificato, inteso come corpo metallico posto in intimo contatto  col
terreno,    destinato    a   disperdervi   correnti   elettriche   ed
elettricamente indipendente da altro dispersore facente  parte  dello
stesso impianto di terra;
   La tariffazione a tempo viene calcolata in L. 600.000 per giornata
lavorativa di 8 ore;  e'  frazionabile  in  ore  (L.  75.000  l'ora),
comprensiva dei tempi di accesso e si esplica anche:
     a)  per  le  verifiche alle idrovore, ai forni fusori e macchine
similari, che impegnano circa l'80% della potenza installata;
     b) per le verifiche ai ripetitori TV, antenne ed apparecchiature
similari, computando anche  il  "tempo  di  accesso",  quando  questo
supera le 6 ore giornaliere per singolo servizio.
   Per  le  verifiche  degli  impianti  di terra delle cabine A.T. L.
175.000 per cabina.
   Per  le  misure  di  tensione  di  passo  e contatto si applica la
tariffa oraria comprensiva del tempo di  accesso  in  ragione  di  L.
75.000 per ogni tecnico incaricato del sopralluogo.
   Per  ogni  intervento  che  non  si  e'  potuto  eseguire, a causa
dell'utente, da addebitare solo in caso di  preavviso  di  intervento
con  lettera  raccomandata,  si  applica  la tariffazione a tempo, in
ragione di L. 75.000 ora, con un massimo  non  superiore  alla  quota
prevista per l'intervento.
   Rilascio   duplicato   di  certificazione  relativa  ad  esame  di
documentazioni tecniche L. 100.000.
                              TABELLA H
                TARIFFE PER PRESTAZIONI DEI LABORATORI
 A) PRESTAZIONI DI LABORATORIO RELATIVE A PRODOTTI ED IMPIANTI
    SOGGETTI A OMOLOGAZIONE
  Prove sui materiali.
   Prove meccaniche:
    preparazione  provetta per prova di trazione, scorrimento durezza
su saggi cementati   . . . . . . . . . . . . . . . . . . L.    50.000
    preparazione  provetta  per  prova di piegamento, schiacciamento,
allargamento, bordatura, resilienza, flessione e durezza
                                                          "    25.000
    preparazione provini (in numero di 7) per prove "drop-weight"
                                                          "   280.000
    preparazione provino per prova di microdurezza   . .  "    45.000
    esecuzione   dell'intaglio   su   provetta   di  resilienza  gia'
confezionata   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "    10.000
    prove  di  trazione a temperatura ambiente, con determinazione di
snervamento, rottura, allungamento e/o strizione   . . .  "    25.000
    prova  di trazione a temperatura ambiente, con determinazione del
limite di deformazione permanente a mezzo  estensimetro  elettronico,
carico di rottura, allungamento e/o strizione  . . . . .  "    50.000
     fornitura diagramma   . . . . . . . . . . . . . . .  "    50.000
    prova  di trazione a temperatura diversa da quella ambiente (fino
a -190  C e fino a 800  C):
     con  determinazione  di  snervamento,  rottura, allungamento e/o
strizione  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "   130.000
     con   determinazione  limite  deformazione  permanente  a  mezzo
estensiometro  elettronico,  carico  di  rottura,  allungamento   e/o
strizione  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . L.   190.000
     fornitura diagramma   . . . . . . . . . . . . . . .  "    40.000
    prova di scorrimento su placcatura compresa preparazione
                                                          "    50.000
    prova di scorrimento su placcatura esclusa preparazione
                                                          "    25.000
    prova di piegamento o schiacciamento o allargamento o bordatura
                                                          "    20.000
    prova di resilenza a temperatura ambiente  . . . . .  "    15.000
    prova di resilenza a temperatura inferiore a quella ambiente
                                                          "    25.000
    prova  di  durezza Brinell o Vickers o Rockwell: per le prime tre
impronte sullo stesso saggio   . . . . . . . . . . . . .  "    20.000
     per ogni impronta in piu' sullo stesso saggio   . .  "    10.000
    prova di microdurezza:
     per la prima impronta   . . . . . . . . . . . . . .  "    25.000
     per ogni impronta oltre la prima sullo stesso provino
                                                          "    20.000
     per ogni micrografia  . . . . . . . . . . . . . . .  "    50.000
     per ogni copia in piu'  . . . . . . . . . . . . . .  "    15.000
    prova di flessione   . . . . . . . . . . . . . . . .  "    40.000
    prova di resistenza all'urto per caduta di peso, per ogni livello
di caduta  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "    15.000
    prova "drop-weight" (su sette provini)   . . . . . .  "   260.000
   Esami metallografici e trattamenti termici:
    preparazione campione per esame microscopico   . . .  "    50.000
    preparazione   campione   per  esame  macroscopico  e  tiografico
(Baumann)  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "    30.000
    preparazione  campione  per la determinazione della grossezza del
grano ferritico ed austenitico degli acciai non legati  o  debolmente
legati (UNI 3245)  . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "   195.000
   Esame microscopico:
    senza esecuzione fotografia  . . . . . . . . . . . .  "    25.000
    con esecuzione fotografia (una copia)  . . . . . . .  "    45.000
    per ogni micrografia ripetuta sullo stesso campione
                                                          "    25.000
    per ogni copia di micrografia oltre la prima   . . .  "    15.000
   Esame macroscopico:
    senza fotografia   . . . . . . . . . . . . . . . . .  "    15.000
    per ogni lastra fotografica (una copia)  . . . . . .  "    20.000
    per ogni copia di fotografia in piu'   . . . . . . .  "    15.000
   Determinazione  della grossezza del grano ferritico ed austenitico
degli acciai non legati o debolmente legati (UNI 3245)
                                                          "    40.000
   Esame tiografico (Impronta Baumann)   . . . . . . . .  "    20.000
   Trattamenti termici:
    per ogni ora o frazione  . . . . . . . . . . . . . .  "    30.000
   Fornitura diagramma   . . . . . . . . . . . . . . . .  "    50.000
   Analisi chimica di leghe ferrose e non ferrose:
    preparazione del campione  . . . . . . . . . . . . .  "    25.000
    acciai e ghisa - ciascun elemento  . . . . . . . . .  "    50.000
    leghe di Nickel - ciascun elemento   . . . . . . . .  "    60.000
    leghe di rame - ciascun elemento   . . . . . . . . .  "    60.000
    leghe di alluminio - ciascun elemento  . . . . . . .  "    60.000
    leghe di titanio - ciascun elemento  . . . . . . . .  "    80.000
    leghe speciali - ciascun elemento  . . . . . . . . .  "   105.000
   Prove di corrosione:
    su acciaio austenitico in soluzione di solfato di rame bollente
                                                          "   385.000
    su acciaio inossidabile in soluzione di acido nitrico bollente
                                                          "   385.000
    su  lega  di  alluminio in soluzione salina ossidante compresa la
preparazione del provino e l'esame metallografico:  senza  esecuzione
fotografica  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "    65.000
     con esecuzione fotografica  . . . . . . . . . . . .  "    85.000
    sotto  tensione  meccanica  su  lega  di  alluminio  in soluzione
aggressiva, compresa preparazione del provino  . . . . .  "   385.000
    sotto  tensione meccanica per acciai e leghe ferrose in soluzione
liquida o gassosa  . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "   640.000
   Esami non distruttivi eseguiti presso il laboratorio:
    esame radiografico, per ogni radiografia   . . . . .  "   130.000
    esame ultrasonoro  . . . . . . . . . . . . . . . . .  "   255.000
    esame con liquidi penetranti   . . . . . . . . . . .  "   130.000
    esame con polveri magnetiche   . . . . . . . . . . .  "   130.000
   Prove sugli elementi:
    finecorsa a frizione (decreto ministeriale 3 marzo 1979)
                                                          " 1.925.000
    vetri  di  sicurezza  per  ascensori  e montacarichi (decreto del
Presidente della Repubblica 29 maggio 1963)  . . . . . .  "   320.000
    rigidita'  angolare  su  giunti  ortogonali per ponteggi (decreto
ministeriale 2 settembre 1968)   . . . . . . . . . . . .  "   640.000
    prova  di  portata  su  piastre  di  base  per  ponteggi (decreto
ministeriale 2 settembre 1968)   . . . . . . . . . . . .  "   320.000
    prova  di  schiacciamento  su  tubi saldati per ponteggi (decreto
ministeriale 2 settembre 1968)   . . . . . . . . . . . .  "   320.000
    prova   di  curvatura  su  tubi  saldati  per  ponteggi  (decreto
ministeriale 2 settembre 1968)   . . . . . . . . . . . .  "   320.000
   Prove non distruttive
   Misure estensimetriche statiche
   Apparecchi a pressione:
    senza  fornitura  di  materiale  di consumo per i primi 10 punti,
(con un massimo di 5 punti) per ogni punto di misura   .  "   385.000
    dal 10  al 20  punto, per ogni punto di misura   . .  "   320.000
    per ogni punto di misura oltre il 20   . . . . . . .  "   255.000
    con  fornitura di materiale di consumo per i primi 10 punti, (con
un minimo di 5 punti) per ogni punto di misura   . . . .  "   450.000
    dal 10  al 20  punto, per ogni punto di misura   . .  "   385.000
    per ogni punto di misura oltre il 20   . . . . . . .  "   320.000
   Le  tariffe  vengono maggiorate di L. 50.000 a punto di misura per
posizionamento estensimetri all'interno delle membrature
   Apparecchiature varie:
    senza fornitura di materiale di consumo, per ogni punto di misura
                                                          "   255.000
    con fornitura di materiale di consumo per ogni punto di misura
                                                          "   320.000
   Misure  estensimetriche  dinamiche  per apparecchi di sollevamento
senza fornitura di materiale di consumo:
    per ogni punto di misura (con un minimo di 4 punti)   "   640.000
    con  fornitura  di materiale di consumo, per ogni punto di misura
(con un minimo di 4 punti)   . . . . . . . . . . . . . .  "   705.000
   Attestazioni  di conformita' metodologica per misure effettuate da
laboratori terzi alla presenza di operatore centrale per i  primi  10
punti di misura  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "   895.000
    per ogni 10 punti successivi o frazione  . . . . . .  "   515.000
   Accertamenti e controlli su macchine di prova:
    macchine di prova universale   . . . . . . . . . . .  "   515.000
    pendoli per resilienze   . . . . . . . . . . . . . .  "   385.000
    durometri  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "   320.000
   Verifica  rispondenza  su  prototipi  di dispositivi di sicurezza,
protezione e controllo:
    interruttori   termici   automatici   di  regolazione  o  blocco,
pressostati di blocco, termometri, indicatori di pressione (prove  su
3 campioni):
     per ogni campione   . . . . . . . . . . . . . . . .  "   255.000
    valvola di scarico termico   . . . . . . . . . . . .  " 1.025.000
    valvola intercettazione combustibile   . . . . . . .  "   770.000
    scarico termico di sicurezza   . . . . . . . . . . .  "   770.000
    dispositivo arresto immissione aria comburente   . .  "   770.000
    interruttore termico automatico per scambiatori di calore
                                                          " 1.540.000
   Per  le  verifiche  dei  prototipi  di  cui  sopra l'importo della
tariffa va maggiorato del contributo fisso di  L.  515.000  oltre  il
trattamento completo di missione.
 B) PRESTAZIONI DI LABORATORIO FORNITE A TERZI PER INTERVENTI
    RELATIVI AD ACCERTAMENTI RICHIESTI DA AMMINISTRAZIONI DELLO
    STATO IN     CONFORMITA' ALLE NORME VIGENTI IN MATERIA
    PREVENZIONISTICA.
   Prove sui materiali.
   Si   applicano   le   medesime  tariffe  per  le  "Prestazioni  di
laboratorio  relative  a  prodotti  e   di   impianti   soggetti   ad
omologazione".
  Prove sugli elementi.
Ponteggi a tubi e giunti
   Tubi:
    esame dimensionale su 3 saggi  . . . . . . . . . . . . L.  95.000
    prove di trazione su 3 spezzoni di cm 80   . . . . . .  " 385.000
    prove di flessione su 3 spezzoni di cm 200   . . . . .  " 190.000
    prove  di compressione assiale su 4 snellezze: 25 - 112 - 170 240
su 2 spezzoni rispettivamente di cm 40 - 200 - 300  -  400  per  ogni
snellezza  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  95.000
   Giunti  ortogonali,  girevoli e di tenuta: prove di scorrimento su
giunti nuovi e artificialmente invecchiati su 48 spezzoni  di  cm  50
(24 giunti)  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  " 925.000
    prove di strappo longitudinali su 3 saggi  . . . . . .  " 190.000
    prove di flessione su 6 spezzoni di cm 100 (3 giunti)
                                                            " 190.000
    prove  di  rigidezza  angolare  su 2 spezzoni di cm 150 (5 giunti
ortogonali)  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . L. 385.000
   Basette:
    prove di portata su anello su n. 5 basette   . . . . .  " 190.000
   Bulloni doppi - Martelletti:
    prova di trazione (3 prove)  . . . . . . . . . . . . .  " 190.000
   Spinotti:
    prova di trazione su n. 3 provette   . . . . . . . . .  " 385.000
   Giunti assiali e perni:
    prova di trazione su n. 6 spezzoni di cm 50 con foro (3 giunti)
                                                            " 190.000
Ponteggi a telai prefabbricati
   Telai:
    prova di collasso (n. 5 prove)   . . . . . . . . . . .  " 385.000
    prova di rigidezza trasversale (n. 5 prove)  . . . . .  " 385.000
   Attacchi assiali dei montanti:
    prova di trazione a rottura (n. 5 prove)   . . . . . .  " 190.000
   Controventature (in pianta e in facciata):
    prova di trazione (n. 5 prove)   . . . . . . . . . . .  " 385.000
    prova di carico e collasso (n. 5 prove)  . . . . . . .  " 385.000
   Correnti:
    prova di trazione (n. 5 prove)   . . . . . . . . . . .  " 190.000
    prova di flessione (n. 5 prove)  . . . . . . . . . . .  " 190.000
   Tubi saldati:
    esame dimensionale (n. 3 prove)  . . . . . . . . . . .  "  95.000
    prova di trazione (n. 3 prove)   . . . . . . . . . . .  " 385.000
    prova di schiacciamento (n. 5 prove)   . . . . . . . .  " 190.000
    prova di curvatura (n. 5 prove)  . . . . . . . . . . .  " 190.000
   Basette:
    prova di portanza su anelli (n. 5 prove)   . . . . . .  " 190.000
    carico a collasso su basetti regolabili (n. 5 prove)
                                                            " 190.000
 C) PRESTAZIONI DI LABORATORIO RELATIVE ALLA SICUREZZA DEL LAVORO.
   Indumenti protettivi:
    cinture  di  sicurezza A-B-C (con esclusione accertamenti chimici
sul cuoio)   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . L. 1.925.000
    cinture di sicurezza D   . . . . . . . . . . . . . .  " 3.205.000
    elmetto da lavoro normale  . . . . . . . . . . . . .  " 1.155.000
    elmetto da lavoro dielettrico  . . . . . . . . . . .  " 1.345.000
    elmetto da lavoro auto-estinguente   . . . . . . . .  " 1.345.000
    elmetto da lavoro dielettrico auto-estinguente   . .  " 1.540.000
   Prove elettrotecniche:
    determinazione della resistenza di isolamento, della resistivita'
di  volume,   della   resistivita'   superficiale,   della   costante
dielettrica  relativa  e  fattore  di  dissipazione  della  rigidita'
dielettrica con preparazione di provini.
   Per isolanti in lastra fino a 5 mm di spessore:
    a) rigidita' dielettrica   . . . . . . . . . . . . .  "   130.000
    b) altre prove singole   . . . . . . . . . . . . . .  "   195.000
    c) ciclo completo di prove   . . . . . . . . . . . .  " 1.540.000
   Per isolanti di altra natura:
     a) su materiale da provare tal quale  . . . . . . .  "   515.000
     b) su materiale da preparare  . . . . . . . . . . .  " 1.290.000
     c) su materiali speciali  . . . . . . . . . . . . .  " 2.310.000
   Determinazione   della  rigidita'  dielettrica  di  olii  minerali
isolanti per trasformatori e per apparecchiature elettriche:
     per ogni campione   . . . . . . . . . . . . . . . .  "   385.000
   Rilievi, analisi, registrazioni, esami oscillografici di grandezze
e fenomeni elettrici e grandezze fisiche nei campi elettromagnetici
                                                          "   640.000
   Accertamento  dei  requisiti di sicurezza elettrica (non disgiunta
dalle altre forme di energia agenti sulla apparecchiatura)  influenti
ai  fini  del funzionamento di macchine ed attrezzatura, apparecchi e
dispositivi di sicurezza:
     a) apparecchiature semplici   . . . . . . . . . . .  " 1.280.000
     b) elementi singoli   . . . . . . . . . . . . . . .  "   385.000
     c) apparecchiature complesse  . . . . . . . . . . .  " 2.565.000
   (Le tariffe indicate per campionature si riferiscono all'esame dei
prototipi di serie o non di serie e  comprendono  le  prove  previste
dalle  disposizioni di legge e norme di buona tecnica cogenti al fine
di definire l'affidabilita').
   Mezzi personali di protezione:
     a) materiali  . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "   770.000
     b) manufatti o confezioni   . . . . . . . . . . . .  " 1.925.000
     c) determinazione del tempo utile di impiego  . . .  " 2.565.000
Riconoscimento di efficacia dei mezzi e sistemi di sicurezza relativi
   alla  costruzione ed all'impiego di radiocomandi per l'azionamento
   di gru, argani e paranchi (decreto Ministro del lavoro n. 347  del
   10 maggio 1988):
    esame della documentazione tecnica   . . . . . . . .  "   600.000
    prove sul sistema R.C.   . . . . . . . . . . . . . .  " 2.500.000
   Prove   di   funzionamento  dell'accoppiamento  dei  sistemi  R.C.
all'apparecchio di sollevamento e trasporto:
    L.  500.000  +  contributo  orario  di L. 75.000 e trattamento di
missione.
   Vidimazione  compendio del telegramma di accoppiamento a unita' di
controllo e ricevitori   . . . . . . . . . . . . . . . . .  L. 15.000
 D) PRESTAZIONI DI LABORATORIO RELATIVE AI CONTROLLI DI QUALITA'.
   Materiali da costruzione, refrattari e incrostazioni.
   Prove chimico-fisiche:
    peso specifico relativo  . . . . . . . . . . . . . . "     25.000
    porosita' apparente  . . . . . . . . . . . . . . . .  "    40.000
    porosita' totale   . . . . . . . . . . . . . . . . .  "    40.000
    assorbimento di acqua  . . . . . . . . . . . . . . .  "    40.000
    finezza di macinazione   . . . . . . . . . . . . . .  "    40.000
    determinazione della resistenza a compressione   . .  "    50.000
    conduttivita' termica  . . . . . . . . . . . . . . .  "    65.000
    prove di permeabilita'   . . . . . . . . . . . . . .  "    50.000
    prove di gelivita'   . . . . . . . . . . . . . . . .  "    75.000
   Analisi chimica:
    preparazione del campione  . . . . . . . . . . . . .  "    25.000
    umidita'   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "    25.000
    perdita alla calcinazione  . . . . . . . . . . . . .  "    25.000
    silice   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "    25.000
    ferro  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "    40.000
    allumina   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "    50.000
    calcio   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "    50.000
    magnesio   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "    65.000
    cloruri  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "    75.000
    solfati, fosfati, carbonati: cadauno   . . . . . . .  "    50.000
    rame   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "    50.000
    determinazione  di:  ferro, calcio, alluminio, magnesio e cloruro
con preparazione del campione  . . . . . . . . . . . . .  "   255.000
  Materiali ferrosi e non ferrosi.
   Si   applicano   le   medesime  tariffe  per  le  "prestazioni  di
laboratorio   relative   a   prodotti   ed   impianti   soggetti   ad
omologazione".
   Acque industriali.
   Analisi chimica:
    sostanze sospese   . . . . . . . . . . . . . . . . .  "    15.000
    solidi totali disciolti  . . . . . . . . . . . . . .  "    15.000
    residuo fisso a 150 e 180  C   . . . . . . . . . . .  "    25.000
   Durezza:
    totale   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "    15.000
    permanente   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "    25.000
    temporanea   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "    15.000
    da calcio  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "    15.000
    da magnesio  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "    15.000
   Alcalinita' totale  . . . . . . . . . . . . . . . . .  "    15.000
   Calcio,   magnesio,  silice,  solfati,  cloruri,  fosfati,  ferro,
allumina, ossigeno cadauno   . . . . . . . . . . . . . .  "    25.000
   Anidride carbonica:
    libera   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "    15.000
    semi combinata   . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "    15.000
   Indice di permanganato  . . . . . . . . . . . . . . .  "    25.000
   Ph  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "    20.000
   Conducibilita'  . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "    25.000
   Determinazioni qualitative di nitrati, ferro, allumina e ammoniaca
                                                          "    40.000
   Combustibili.
   Combustibili solidi:
    preparazione campione  . . . . . . . . . . . . . . .  "    15.000
    umidita'   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "    40.000
    ceneri   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "    40.000
    materie volatili   . . . . . . . . . . . . . . . . .  "    40.000
    zolfo totale   . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "    40.000
    zolfo combustibile   . . . . . . . . . . . . . . . .  "    40.000
    carbonio   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "    40.000
    idrogeno   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "    40.000
    azoto  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "    40.000
    potere calorifico Mahler superiore   . . . . . . . .  "    50.000
    potere   calorifico   Mahler  inferiore  con  determinazione  del
superiore, del carbonio e dell'idrogeno  . . . . . . . .  "   105.000
    granulometria, per ogni crivello o setaccio  . . . .  "    15.000
    indice di libero rigonfiamento   . . . . . . . . . .  "    25.000
    determinazione,  con  preparazione  del  campione,  di  umidita',
ceneri, materie volatili, zolfo totale  e  potere  calorifico  Mahler
superiore  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "   195.000
    determinazione,   con  preparazione  del  campione  di  umidita',
ceneri, materie volatili, zolfo totale,  carbonio,  idrogeno.  Poteri
calorifici Mahler superiore ed inferiore   . . . . . . .  "   255.000
   Analisi combustibili liquidi e lubrificanti:
    peso specifico (con areometro)   . . . . . . . . . .  "    15.000
    acqua  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "    25.000
    sostanze estranee  . . . . . . . . . . . . . . . . .  "    25.000
    viscosita' Engler ad una data temperatura  . . . . .  "    25.000
    viscosita' cinematica ad una data temperatura  . . .  "    25.000
    punto di infiammabilita'   . . . . . . . . . . . . .  "    25.000
    acidita' organica  . . . . . . . . . . . . . . . . .  "    15.000
    acidita' minerale  . . . . . . . . . . . . . . . . .  "    15.000
    alcalinita'  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "    25.000
    punto di scorrimento   . . . . . . . . . . . . . . .  "    15.000
    ceneri   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "    40.000
    zolfo totale   . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "    40.000
    carbonio   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "    50.000
    idrogeno   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "    50.000
    residuo carbonioso Conradson   . . . . . . . . . . .  "    40.000
    potere calorifico Mahler superiore   . . . . . . . .  "    40.000
    potere  calorifico Mahler inferiore con determinazione del potere
calorifico superiore, del carbonio e dell'idrogeno   . .  "   130.000
    distillazione  . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "    40.000
    asfalto duro   . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "    40.000
    prova di alterabilita' degli olii lubrificanti   . .  "    40.000
    punto di anilina   . . . . . . . . . . . . . . . . .  "    40.000
    indice diesel  . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "    40.000
    determinazione di acqua, peso specifico, viscosita', zolfo totale
e potere calorifico Mahler superiore   . . . . . . . . .  "   105.000
    determinazione   di  acqua,  peso  specifico,  viscosita',  zolfo
totale, potere calorifico  Mahler  superiore,  carbonio,  idrogeno  e
potere calorifico Mahler inferiore   . . . . . . . . . .  "   205.000
Analisi combustibili gassosi.
   Determinazione gascromatografica di:
    metano   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "    65.000
    ossigeno   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "    65.000
    azoto  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "    65.000
    anidride carbonica   . . . . . . . . . . . . . . . .  "    65.000
    ossido di carbonio   . . . . . . . . . . . . . . . .  "    65.000
    etilene  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "    65.000
    idrocarburi superiori come etano   . . . . . . . . .  "    65.000
    analisi  comprendente  le determinazioni sopra elencate piu' peso
specifico e poteri calorifici superiore ed inferiore
                                                          "   385.000
  Materie plastiche.
   Prove chimico-fisiche:
    durezza Rockwell (su 5 prove)  . . . . . . . . . . .  "    25.000
    resistenza e flessione all'urto  . . . . . . . . . .  "    30.000
    resistenza e trazione (su 5 prove)   . . . . . . . .  "    75.000
    modulo elastico o flessione  . . . . . . . . . . . .  "    25.000
    assorbimento d'acqua   . . . . . . . . . . . . . . .  "    25.000
    permeabilita' all'ossigeno   . . . . . . . . . . . .  "    25.000
    permeabilita' all'acqua  . . . . . . . . . . . . . .  "    25.000
    coefficiente di espansione lineare   . . . . . . . .  "    30.000
    conducibilita' termica   . . . . . . . . . . . . . .  "    65.000
   Manometri.
    per ogni punto di controllo taratura   . . . . . . .  "    15.000
   Le  tariffe  si  intendono comprensive del rilascio della relativa
certificazione in unico esemplare.
   Per  ogni  copia  di  certificazione  autenticata diritto fisso L.
80.000.
   Ove  non espressamente indicato per tutte le operazioni effettuate
presso le Ditte costruttrici alla presenza di un  operatore  centrale
le  singole  tariffe  sono  maggiorate di L. 515.000 quale contributo
fisso giornaliero.
   Esame certificazioni ai fini della valutazione di affidabilita' L.
30.000.
   Nei  casi di prestazioni non contemplate nelle presenti tariffe si
applica la tariffa oraria in ragione di L. 130.000 per ora/tecnico.