(all. 1 - art. 1) (parte 2)
| 3.  Industria artigianato e    |                                  |
|     servizi alle imprese       |         16      16     -      -  |
| 4.  Edilizia sanitaria         |          -       -     -      -  |
| 5.  Turismo                    |         37      37     -      -  |
| 6.  Valorizzazione delle       |                                  |
|     risorse agricole e sviluppo|                                  |
|     rurale                     |         64       -     -     64  |
| 7.  Infrastrutture di supporto |                                  |
|     alle attivita' economiche  |         28      28     -      -  |
|                                |                                  |
|     7.1. Acqua                 |         10      10     -      -  |
|     7.2. Energia               |          -       -     -      -  |
|     7.3. Ambiente              |          -       -     -      -  |
|     7.4. Ricerca scientifica   |         17      17     -      -  |
|                                |                                  |
| 8. Valorizzazione delle risorse|                                  |
|    umane                       |         18       -    18      -  |
| 9. Assistenza tecnica,         |                                  |
|    pubblicita', monitoraggio   |          1       1     -      -  |
|________________________________|__________________________________|
| TOTALE OBIETTIVO 1:            |        224     142    18     64  |
|                                |                                  |
| OBIETTIVO 5a                   |         64       -     -     64  |
|                                |                                  |
| OBIETTIVO 3 e 4                |         41       -    41      -  |
|                                |                                  |
| TOTALE GENERALE                |        328     142    59    127  |
|________________________________|__________________________________|
                                                                Mecu
 ___________________________________________________________________
|                                | Contributo |         |           |
|                                |  Nazionale | Settore |  Prestiti |
|      Assi prioritari           |   Totale   | privato | comunitari|
|                                |____________|_________|___________|
|                                |     7      |    8    |     9     |
|________________________________|____________|_________|___________|
|                                |                                  |
| 1.  Comunicazioni              |        40         16          -  |
|                                |                                  |
|          Strade                |        27         16          -  |
|          Ferrovie              |         -          -          -  |
|          Altri                 |        13          -          -  |
|                                |                                  |
| 2.  Telecomunicazioni          |         -          -          -  |
| 3.  Industria artigianato e    |                                  |
|     servizi alle imprese       |         -         24          -  |
| 4.  Edilizia sanitaria         |         -          -          -  |
| 5.  Turismo                    |         7         29          -  |
| 6.  Valorizzazione delle       |                                  |
|     risorse agricole e sviluppo|                                  |
|     rurale                     |        30          -          -  |
| 7.  Infrastrutture di supporto |                                  |
|     alle attivita' economiche  |        19          -          -  |
|                                |                                  |
|     7.1. Acqua                 |         7          -          -  |
|     7.2. Energia               |         -          -          -  |
|     7.3. Ambiente              |         -          -          -  |
|     7.4. Ricerca scientifica   |        12          -          -  |
|                                |                                  |
| 8. Valorizzazione delle risorse|                                  |
|    umane                       |         7          -          -  |
| 9. Assistenza tecnica,         |                                  |
|    pubblicita', monitoraggio   |         1          -          -  |
|________________________________|__________________________________|
| TOTALE OBIETTIVO 1:            |       103         70          -  |
|                                |                                  |
| OBIETTIVO 5a                   |         -         64          -  |
|                                |                                  |
| OBIETTIVO 3 e 4                |        22          -          -  |
|                                |                                  |
| TOTALE GENERALE                |       125        133          -  |
|________________________________|__________________________________|
     Tab. 14 c - PIANO FINANZIARIO DELLE PROPOSTE DELLE REGIONI
                           DELL'OBIETTIVO 1
                        - Periodo 1994/1999 -
Stato:     Italia        REGIONI OBIETTIVO 1
Obiettivo: 1
Campania
 ___________________________________________________________________
|                                |               |                  |
|                                |    Totale     |   Totale spesa   |
|      Assi prioritari           |               |     pubblica     |
|                                |_______________|__________________|
|                                |   1 = 2 + 8   |    2 = 3 + 7     |
|________________________________|_______________|__________________|
|                                |                                  |
| 1.  Comunicazioni              |          90                90    |
|                                |                                  |
|          Strade                |           -                 -    |
|          Ferrovie              |          90                90    |
|          Altri                 |           -                 -    |
|                                |                                  |
| 2.  Telecomunicazioni          |           -                 -    |
| 3.  Industria artigianato e    |                                  |
|     servizi alle imprese       |         484               459    |
| 4.  Edilizia sanitaria         |           -                 -    |
| 5.  Turismo                    |         476               419    |
| 6.  Valorizzazione delle       |                                  |
|     risorse agricole e sviluppo|                                  |
|     rurale                     |         558               495    |
| 7.  Infrastrutture di supporto |                                  |
|     alle attivita' economiche  |         489               477    |
|                                |                                  |
|     7.1. Acqua                 |          50                50    |
|     7.2. Energia               |          95                95    |
|     7.3. Ambiente              |         262               262    |
|     7.4. Ricerca scientifica   |          82                70    |
|                                |                                  |
| 8. Valorizzazione delle risorse|                                  |
|    umane                       |         128               128    |
| 9. Assistenza tecnica,         |                                  |
|    pubblicita', monitoraggio   |           -                 -    |
|________________________________|__________________________________|
| TOTALE OBIETTIVO 1:            |       2.225             2.068    |
|                                |                                  |
| OBIETTIVO 5a                   |         356               178    |
|                                |                                  |
| OBIETTIVO 3 e 4                |         345               345    |
|                                |                                  |
| TOTALE GENERALE                |       2.925             2.590    |
|________________________________|__________________________________|
 ___________________________________________________________________
|                                |    Contributo comunitario        |
|                                |__________________________________|
|      Assi prioritari           |   Totale    | FESR | FSE | FEOGA |
|                                |_____________|______|_____|_______|
|                                |3 = 4 + 5 + 6|   4  |  5  |   6   |
|________________________________|_____________|______|_____|_______|
|                                |                                  |
| 1.  Comunicazioni              |         45      45     -       - |
|                                |                                  |
|          Strade                |          -       -     -       - |
|          Ferrovie              |         45      45     -       - |
|          Altri                 |          -       -     -       - |
|                                |                                  |
| 2.  Telecomunicazioni          |          -       -     -       - |
| 3.  Industria artigianato e    |                                  |
|     servizi alle imprese       |        242     242     -       - |
| 4.  Edilizia sanitaria         |          -       -     -       - |
| 5.  Turismo                    |        226     226     -       - |
| 6.  Valorizzazione delle       |                                  |
|     risorse agricole e sviluppo|                                  |
|     rurale                     |        240      62     -     178 |
| 7.  Infrastrutture di supporto |                                  |
|     alle attivita' economiche  |        245     245     -       - |
|                                |                                  |
|     7.1. Acqua                 |         25      25     -       - |
|     7.2. Energia               |         48      48     -       - |
|     7.3. Ambiente              |        131     131     -       - |
|     7.4. Ricerca scientifica   |         41      41     -       - |
|                                |                                  |
| 8. Valorizzazione delle risorse|                                  |
|    umane                       |         83       -    83       - |
| 9. Assistenza tecnica,         |                                  |
|    pubblicita', monitoraggio   |          -       -     -       - |
|________________________________|__________________________________|
| TOTALE OBIETTIVO 1:            |      1.081     819    83     178 |
|                                |                                  |
| OBIETTIVO 5a                   |        178       -     -     178 |
|                                |                                  |
| OBIETTIVO 3 e 4                |        224       -   224       - |
|                                |                                  |
| TOTALE GENERALE                |      1.482     819   307     356 |
|________________________________|__________________________________|
                                                                Mecu
 ___________________________________________________________________
|                                | Contributo |         |           |
|                                |  Nazionale | Settore |  Prestiti |
|      Assi prioritari           |   Totale   | privato | comunitari|
|                                |____________|_________|___________|
|                                |     7      |    8    |     9     |
|________________________________|____________|_________|___________|
|                                |                                  |
| 1.  Comunicazioni              |        45          -          -  |
|                                |                                  |
|          Strade                |         -          -          -  |
|          Ferrovie              |        45          -          -  |
|          Altri                 |         -          -          -  |
|                                |                                  |
| 2.  Telecomunicazioni          |         -          -          -  |
| 3.  Industria artigianato e    |                                  |
|     servizi alle imprese       |       217         25          -  |
| 4.  Edilizia sanitaria         |         -          -          -  |
| 5.  Turismo                    |       194         57          -  |
| 6.  Valorizzazione delle       |                                  |
|     risorse agricole e sviluppo|                                  |
|     rurale                     |       255         63          -  |
| 7.  Infrastrutture di supporto |                                  |
|     alle attivita' economiche  |       232         12          -  |
|                                |                                  |
|     7.1. Acqua                 |        25          -          -  |
|     7.2. Energia               |        48          -          -  |
|     7.3. Ambiente              |       131          -          -  |
|     7.4. Ricerca scientifica   |        29         12          -  |
|                                |                                  |
| 8. Valorizzazione delle risorse|                                  |
|    umane                       |        45          -          -  |
| 9. Assistenza tecnica,         |                                  |
|    pubblicita', monitoraggio   |         -          -          -  |
|________________________________|__________________________________|
| TOTALE OBIETTIVO 1:            |       987        158          -  |
|                                |                                  |
| OBIETTIVO 5a                   |         -        178          -  |
|                                |                                  |
| OBIETTIVO 3 e 4                |       121          -          -  |
|                                |                                  |
| TOTALE GENERALE                |     1.108        335          -  |
|________________________________|__________________________________|
 
 
               PIANO GLOBALE DI SVILUPPO DELLE REGIONI
                          DELL'OBIETTIVO 1
                   (Reg. CEE n. 2081/93 - Art. 8)
 
 
      Tab. 14 d - PIANO FINANZIARIO DELLE PROPOSTE DELLE REGIONI
                          DELL'OBIETTIVO 1
                        - Periodo 1994/1999 -
Stato:     Italia        REGIONI OBIETTIVO 1
Obiettivo: 1
Puglia
 ___________________________________________________________________
|                                |               |                  |
|                                |    Totale     |   Totale spesa   |
|      Assi prioritari           |               |     pubblica     |
|                                |_______________|__________________|
|                                |   1 = 2 + 8   |    2 = 3 + 7     |
|________________________________|_______________|__________________|
|                                |                                  |
| 1.  Comunicazioni              |          325              325    |
|                                |                                  |
|          Strade                |          325              325    |
|          Ferrovie              |            -                -    |
|          Altri                 |            -                -    |
|                                |                                  |
| 2.  Telecomunicazioni          |            -                -    |
| 3.  Industria artigianato e    |                                  |
|     servizi alle imprese       |          551              368    |
| 4.  Edilizia sanitaria         |          147              147    |
| 5.  Turismo                    |          153               61    |
| 6.  Valorizzazione delle       |                                  |
|     risorse agricole e sviluppo|                                  |
|     rurale                     |          492              492    |
| 7.  Infrastrutture di supporto |                                  |
|     alle attivita' economiche  |          258              258    |
|                                |                                  |
|     7.1. Acqua                 |            -                -    |
|     7.2. Energia               |            -                -    |
|     7.3. Ambiente              |          196              196    |
|     7.4. Ricerca scientifica   |           61               61    |
|                                |                                  |
| 8. Valorizzazione delle risorse|                                  |
|    umane                       |          148              148    |
| 9. Assistenza tecnica,         |                                  |
|    pubblicita', monitoraggio   |            4                4    |
|________________________________|__________________________________|
| TOTALE OBIETTIVO 1:            |        2.078            1.804    |
|                                |                                  |
| OBIETTIVO 5a                   |          210              105    |
|                                |                                  |
| OBIETTIVO 3 e 4                |          482              482    |
|                                |                                  |
| TOTALE GENERALE                |        2.770            2.391    |
|________________________________|__________________________________|
                                                                Mecu
 ___________________________________________________________________
|                                |    Contributo comunitario        |
|                                |__________________________________|
|      Assi prioritari           |   Totale    | FESR | FSE | FEOGA |
|                                |_____________|______|_____|_______|
|                                |3 = 4 + 5 + 6|   4  |  5  |   6   |
|________________________________|_____________|______|_____|_______|
|                                |                                  |
| 1.  Comunicazioni              |         163     163    -       - |
|                                |                                  |
|          Strade                |         163     163    -       - |
|          Ferrovie              |           -       -    -       - |
|          Altri                 |           -       -    -       - |
|                                |                                  |
| 2.  Telecomunicazioni          |           -       -    -       - |
| 3.  Industria artigianato e    |                                  |
|     servizi alle imprese       |         184     184    -       - |
| 4.  Edilizia sanitaria         |          74      74    -       - |
| 5.  Turismo                    |          61      61    -       - |
| 6.  Valorizzazione delle       |                                  |
|     risorse agricole e sviluppo|                                  |
|     rurale                     |         246       -    -     246 |
| 7.  Infrastrutture di supporto |                                  |
|     alle attivita' economiche  |         129     129    -       - |
|                                |                                  |
|     7.1. Acqua                 |           -       -    -       - |
|     7.2. Energia               |           -       -    -       - |
|     7.3. Ambiente              |          98      98    -       - |
|     7.4. Ricerca scientifica   |          31      31    -       - |
|                                |                                  |
| 8. Valorizzazione delle risorse|                                  |
|    umane                       |         111       -  111       - |
| 9. Assistenza tecnica,         |                                  |
|    pubblicita', monitoraggio   |           3       3    -       - |
|________________________________|__________________________________|
| TOTALE OBIETTIVO 1:            |         971     614  111     246 |
|                                |                                  |
| OBIETTIVO 5a                   |         105       -    -     105 |
|                                |                                  |
| OBIETTIVO 3 e 4                |         313       -  313       - |
|                                |                                  |
| TOTALE GENERALE                |       1.389     614  424     351 |
|________________________________|__________________________________|
                                                                Mecu
 ___________________________________________________________________
|                                | Contributo |         |           |
|                                |  Nazionale | Settore |  Prestiti |
|      Assi prioritari           |   Totale   | privato | comunitari|
|                                |____________|_________|___________|
|                                |     7      |    8    |     9     |
|________________________________|____________|_________|___________|
|                                |                                  |
| 1.  Comunicazioni              |        163         -           - |
|                                |                                  |
|          Strade                |        163         -           - |
|          Ferrovie              |          -         -           - |
|          Altri                 |          -         -           - |
|                                |                                  |
| 2.  Telecomunicazioni          |          -         -           - |
| 3.  Industria artigianato e    |                                  |
|     servizi alle imprese       |        184       183           - |
| 4.  Edilizia sanitaria         |         74         -           - |
| 5.  Turismo                    |          -        92           - |
| 6.  Valorizzazione delle       |                                  |
|     risorse agricole e sviluppo|                                  |
|     rurale                     |        246         -           - |
| 7.  Infrastrutture di supporto |                                  |
|     alle attivita' economiche  |        129         -           - |
|                                |                                  |
|     7.1. Acqua                 |          -         -           - |
|     7.2. Energia               |          -         -           - |
|     7.3. Ambiente              |         98         -           - |
|     7.4. Ricerca scientifica   |         31         -           - |
|                                |                                  |
| 8. Valorizzazione delle risorse|                                  |
|    umane                       |         37         -           - |
| 9. Assistenza tecnica,         |                                  |
|    pubblicita', monitoraggio   |          1         -           - |
|________________________________|__________________________________|
| TOTALE OBIETTIVO 1:            |        833       274           - |
|                                |                                  |
| OBIETTIVO 5a                   |          -       105           - |
|                                |                                  |
| OBIETTIVO 3 e 4                |        169         -           - |
|                                |                                  |
| TOTALE GENERALE                |      1.002       380           - |
|________________________________|__________________________________|
Tab. 14 e - PIANO FINANZIARIO DELLE PROPOSTE DELLE REGIONI
                       DELL'OBIETTIVO 1
                     - Periodo 1994/1999 -
Stato:     Italia    REGIONI OBIETTIVO 1
Obiettivo: 1
Basilicata
 ___________________________________________________________________
|                                |               |                  |
|                                |    Totale     |   Totale spesa   |
|      Assi prioritari           |               |     pubblica     |
|                                |_______________|__________________|
|                                |   1 = 2 + 8   |    2 = 3 + 7     |
|________________________________|_______________|__________________|
|                                |                                  |
| 1.  Comunicazioni              |           60                60   |
|                                |                                  |
|          Strade                |           60                60   |
|          Ferrovie              |            -                 -   |
|          Altri                 |            -                 -   |
|                                |                                  |
| 2.  Telecomunicazioni          |            -                 -   |
| 3.  Industria artigianato e    |                                  |
|     servizi alle imprese       |           98                98   |
| 4.  Edilizia sanitaria         |           72                72   |
| 5.  Turismo                    |          122               122   |
| 6.  Valorizzazione delle       |                                  |
|     risorse agricole e sviluppo|                                  |
|     rurale                     |          140               140   |
| 7.  Infrastrutture di supporto |                                  |
|     alle attivita' economiche  |           71                71   |
|                                |                                  |
|     7.1. Acqua                 |           30                30   |
|     7.2. Energia               |            5                 5   |
|     7.3. Ambiente              |           18                18   |
|     7.4. Ricerca scientifica   |           18                18   |
|                                |                                  |
| 8. Valorizzazione delle risorse|                                  |
|    umane                       |           99                99   |
| 9. Assistenza tecnica,         |                                  |
|    pubblicita', monitoraggio   |           13                13   |
|________________________________|__________________________________|
| TOTALE OBIETTIVO 1:            |          674               674   |
|                                |                                  |
| OBIETTIVO 5a                   |          272               136   |
|                                |                                  |
| OBIETTIVO 3 e 4                |          285               285   |
|                                |                                  |
| TOTALE GENERALE                |        1.231             1.095   |
|________________________________|__________________________________|
 ___________________________________________________________________
|                                |    Contributo comunitario        |
|                                |__________________________________|
|      Assi prioritari           |   Totale    | FESR | FSE | FEOGA |
|                                |_____________|______|_____|_______|
|                                |3 = 4 + 5 + 6|   4  |  5  |   6   |
|________________________________|_____________|______|_____|_______|
|                                |                                  |
| 1.  Comunicazioni              |          39      39    -       - |
|                                |                                  |
|          Strade                |          39      39    -       - |
|          Ferrovie              |           -       -    -       - |
|          Altri                 |           -       -    -       - |
|                                |                                  |
| 2.  Telecomunicazioni          |           -       -    -       - |
| 3.  Industria artigianato e    |                                  |
|     servizi alle imprese       |          63      63    -       - |
| 4.  Edilizia sanitaria         |          42      42    -       - |
| 5.  Turismo                    |          79      79    -       - |
| 6.  Valorizzazione delle       |                                  |
|     risorse agricole e sviluppo|                                  |
|     rurale                     |          88       -    -      88 |
| 7.  Infrastrutture di supporto |                                  |
|     alle attivita' economiche  |          45      45    -       - |
|                                |                                  |
|     7.1. Acqua                 |          18      18    -       - |
|     7.2. Energia               |           4       4    -       - |
|     7.3. Ambiente              |          12      12    -       - |
|     7.4. Ricerca scientifica   |          12      12    -       - |
|                                |                                  |
| 8. Valorizzazione delle risorse|                                  |
|    umane                       |          74       -   74       - |
| 9. Assistenza tecnica,         |                                  |
|    pubblicita', monitoraggio   |          10      10    -       - |
|________________________________|__________________________________|
| TOTALE OBIETTIVO 1:            |         439     278   74      88 |
|                                |                                  |
| OBIETTIVO 5a                   |         136       -    -     136 |
|                                |                                  |
| OBIETTIVO 3 e 4                |         185       -  185       - |
|                                |                                  |
| TOTALE GENERALE                |         761     278  259     224 |
|________________________________|__________________________________|
                                                                Mecu
 ___________________________________________________________________
|                                | Contributo |         |           |
|                                |  Nazionale | Settore |  Prestiti |
|      Assi prioritari           |   Totale   | privato | comunitari|
|                                |____________|_________|___________|
|                                |     7      |    8    |     9     |
|________________________________|____________|_________|___________|
|                                |                                  |
| 1.  Comunicazioni              |         21         -           - |
|                                |                                  |
|          Strade                |         21         -           - |
|          Ferrovie              |          -         -           - |
|          Altri                 |          -         -           - |
|                                |                                  |
| 2.  Telecomunicazioni          |          -         -           - |
| 3.  Industria artigianato e    |                                  |
|     servizi alle imprese       |         36         -           - |
| 4.  Edilizia sanitaria         |         30         -           - |
| 5.  Turismo                    |         42         -           - |
| 6.  Valorizzazione delle       |                                  |
|     risorse agricole e sviluppo|                                  |
|     rurale                     |         52         -           - |
| 7.  Infrastrutture di supporto |                                  |
|     alle attivita' economiche  |         26         -           - |
|                                |                                  |
|     7.1. Acqua                 |         12         -           - |
|     7.2. Energia               |          2         -           - |
|     7.3. Ambiente              |          6         -           - |
|     7.4. Ricerca scientifica   |          6         -           - |
|                                |                                  |
| 8. Valorizzazione delle risorse|                                  |
|    umane                       |         25         -           - |
| 9. Assistenza tecnica,         |                                  |
|    pubblicita', monitoraggio   |          3         -           - |
|________________________________|__________________________________|
| TOTALE OBIETTIVO 1:            |        234         -           - |
|                                |                                  |
| OBIETTIVO 5a                   |          -       136           - |
|                                |                                  |
| OBIETTIVO 3 e 4                |        100         -           - |
|                                |                                  |
| TOTALE GENERALE                |        334       136           - |
|________________________________|__________________________________|
       Tab. 14 f - PIANO FINANZIARIO DELLE PROPOSTE DELLE REGIONI
                           DELL'OBIETTIVO 1
                        - Periodo 1994/1999 -
Stato:     Italia    REGIONI OBIETTIVO 1
Obiettivo: 1
Calabria
 ___________________________________________________________________
|                                |               |                  |
|                                |    Totale     |   Totale spesa   |
|      Assi prioritari           |               |     pubblica     |
|                                |_______________|__________________|
|                                |   1 = 2 + 8   |    2 = 3 + 7     |
|________________________________|_______________|__________________|
|                                |                                  |
| 1.  Comunicazioni              |           100               100  |
|                                |                                  |
|          Strade                |           100               100  |
|          Ferrovie              |             -                 -  |
|          Altri                 |             -                 -  |
|                                |                                  |
| 2.  Telecomunicazioni          |             -                 -  |
| 3.  Industria artigianato e    |                                  |
|     servizi alle imprese       |           255               135  |
| 4.  Edilizia sanitaria         |            20                20  |
| 5.  Turismo                    |           497               273  |
| 6.  Valorizzazione delle       |                                  |
|     risorse agricole e sviluppo|                                  |
|     rurale                     |           255               255  |
| 7.  Infrastrutture di supporto |                                  |
|     alle attivita' economiche  |           185               178  |
|                                |                                  |
|     7.1. Acqua                 |            20                20  |
|     7.2. Energia               |            15                15  |
|     7.3. Ambiente              |            90                90  |
|     7.4. Ricerca scientifica   |            60                53  |
|                                |                                  |
| 8. Valorizzazione delle risorse|                                  |
|    umane                       |            49                49  |
| 9. Assistenza tecnica,         |                                  |
|    pubblicita', monitoraggio   |             9                 9  |
|________________________________|__________________________________|
| TOTALE OBIETTIVO 1:            |         1.369             1.018  |
|                                |                                  |
| OBIETTIVO 5a                   |           255               128  |
|                                |                                  |
| OBIETTIVO 3 e 4                |           383               383  |
|                                |                                  |
| TOTALE GENERALE                |         2.007             1.529  |
|________________________________|__________________________________|
 ___________________________________________________________________
|                                |    Contributo comunitario        |
|                                |__________________________________|
|      Assi prioritari           |   Totale    | FESR | FSE | FEOGA |
|                                |_____________|______|_____|_______|
|                                |3 = 4 + 5 + 6|   4  |  5  |   6   |
|________________________________|_____________|______|_____|_______|
|                                |                                  |
| 1.  Comunicazioni              |          50     50     -       - |
|                                |                                  |
|          Strade                |          50     50     -       - |
|          Ferrovie              |           -                      |
|          Altri                 |           -                      |
|                                |                                  |
| 2.  Telecomunicazioni          |           -                      |
| 3.  Industria artigianato e    |                                  |
|     servizi alle imprese       |          97     97               |
| 4.  Edilizia sanitaria         |          10     10               |
| 5.  Turismo                    |         207    207               |
| 6.  Valorizzazione delle       |                                  |
|     risorse agricole e sviluppo|                                  |
|     rurale                     |         128                  128 |
| 7.  Infrastrutture di supporto |                                  |
|     alle attivita' economiche  |          95     95     -       - |
|                                |                                  |
|     7.1. Acqua                 |          10     10               |
|     7.2. Energia               |          10     10               |
|     7.3. Ambiente              |          45     45               |
|     7.4. Ricerca scientifica   |          30     30               |
|                                |                                  |
| 8. Valorizzazione delle risorse|                                  |
|    umane                       |          37           37         |
| 9. Assistenza tecnica,         |                                  |
|    pubblicita', monitoraggio   |           6      6               |
|________________________________|__________________________________|
| TOTALE OBIETTIVO 1:            |         629    464    37     128 |
|                                |                                  |
| OBIETTIVO 5a                   |         128      -     -     128 |
|                                |                                  |
| OBIETTIVO 3 e 4                |         249      -   249       - |
|                                |                                  |
| TOTALE GENERALE                |       1.005    464   286     255 |
|________________________________|__________________________________|
                                                               Mecu
 ___________________________________________________________________
|                                | Contributo |         |           |
|                                |  Nazionale | Settore |  Prestiti |
|      Assi prioritari           |   Totale   | privato | comunitari|
|                                |____________|_________|___________|
|                                |     7      |    8    |     9     |
|________________________________|____________|_________|___________|
|                                |                                  |
| 1.  Comunicazioni              |         50         -           - |
|                                |                                  |
|          Strade                |         50                       |
|          Ferrovie              |                                  |
|          Altri                 |                                  |
|                                |                                  |
| 2.  Telecomunicazioni          |                                  |
| 3.  Industria artigianato e    |                                  |
|     servizi alle imprese       |         39       120             |
| 4.  Edilizia sanitaria         |         10                       |
| 5.  Turismo                    |         67       224             |
| 6.  Valorizzazione delle       |                                  |
|     risorse agricole e sviluppo|                                  |
|     rurale                     |        128                       |
| 7.  Infrastrutture di supporto |                                  |
|     alle attivita' economiche  |         83         8           - |
|                                |                                  |
|     7.1. Acqua                 |         10                       |
|     7.2. Energia               |          5                       |
|     7.3. Ambiente              |         45                       |
|     7.4. Ricerca scientifica   |         23         8             |
|                                |                                  |
| 8. Valorizzazione delle risorse|                                  |
|    umane                       |         12                       |
| 9. Assistenza tecnica,         |                                  |
|    pubblicita', monitoraggio   |          3                       |
|________________________________|__________________________________|
| TOTALE OBIETTIVO 1:            |        390       351           - |
|                                |                                  |
| OBIETTIVO 5a                   |          -       128           - |
|                                |                                  |
| OBIETTIVO 3 e 4                |        134         -           - |
|                                |                                  |
| TOTALE GENERALE                |        524       479           - |
|________________________________|__________________________________|
      Tab. 14 g - PIANO FINANZIARIO DELLE PROPOSTE DELLE REGIONI
                         DELL'OBIETTIVO 1
                      - Periodo 1994/1999 -
Stato:     Italia    REGIONI OBIETTIVO 1
Obiettivo: 1
Sicilia
 ___________________________________________________________________
|                                |               |                  |
|                                |    Totale     |   Totale spesa   |
|      Assi prioritari           |               |     pubblica     |
|                                |_______________|__________________|
|                                |   1 = 2 + 8   |    2 = 3 + 7     |
|________________________________|_______________|__________________|
|                                |                                  |
| 1.  Comunicazioni              |             -                 -  |
|                                |                                  |
|          Strade                |             -                 -  |
|          Ferrovie              |             -                 -  |
|          Altri                 |             -                 -  |
|                                |                                  |
| 2.  Telecomunicazioni          |             -                 -  |
| 3.  Industria artigianato e    |                                  |
|     servizi alle imprese       |           292               169  |
| 4.  Edilizia sanitaria         |            57                57  |
| 5.  Turismo                    |           285               259  |
| 6.  Valorizzazione delle       |                                  |
|     risorse agricole e sviluppo|                                  |
|     rurale                     |           384               384  |
| 7.  Infrastrutture di supporto |                                  |
|     alle attivita' economiche  |           826               768  |
|                                |                                  |
|     7.1. Acqua                 |            81                81  |
|     7.2. Energia               |           118                61  |
|     7.3. Ambiente              |           389               389  |
|     7.4. Ricerca scientifica   |           237               237  |
|                                |                                  |
| 8. Valorizzazione delle risorse|                                  |
|    umane                       |           171               171  |
| 9. Assistenza tecnica,         |                                  |
|    pubblicita', monitoraggio   |             8                 8  |
|________________________________|__________________________________|
| TOTALE OBIETTIVO 1:            |         2.022             1.815  |
|                                |                                  |
| OBIETTIVO 5a                   |           376               188  |
|                                |                                  |
| OBIETTIVO 3 e 4                |           618               618  |
|                                |                                  |
| TOTALE GENERALE                |         3.017             2.622  |
|________________________________|__________________________________|
 ___________________________________________________________________
|                                |    Contributo comunitario        |
|                                |__________________________________|
|      Assi prioritari           |   Totale    | FESR | FSE | FEOGA |
|                                |_____________|______|_____|_______|
|                                |3 = 4 + 5 + 6|   4  |  5  |   6   |
|________________________________|_____________|______|_____|_______|
|                                |                                  |
| 1.  Comunicazioni              |           -      -     -       - |
|                                |                                  |
|          Strade                |           -      -     -       - |
|          Ferrovie              |           -      -     -       - |
|          Altri                 |           -      -     -       - |
|                                |                                  |
| 2.  Telecomunicazioni          |           -      -     -       - |
| 3.  Industria artigianato e    |                                  |
|     servizi alle imprese       |         111    111     -       - |
| 4.  Edilizia sanitaria         |          34     34     -       - |
| 5.  Turismo                    |         155    155     -       - |
| 6.  Valorizzazione delle       |                                  |
|     risorse agricole e sviluppo|                                  |
|     rurale                     |         192      -     -     192 |
| 7.  Infrastrutture di supporto |                                  |
|     alle attivita' economiche  |         470    470     -       - |
|                                |                                  |
|     7.1. Acqua                 |          48     48     -       - |
|     7.2. Energia               |          36     36     -       - |
|     7.3. Ambiente              |         225    225     -       - |
|     7.4. Ricerca scientifica   |         160    160     -       - |
|                                |                                  |
| 8. Valorizzazione delle risorse|                                  |
|    umane                       |         111      -   111       - |
| 9. Assistenza tecnica,         |                                  |
|    pubblicita', monitoraggio   |           5      5     -       - |
|________________________________|__________________________________|
| TOTALE OBIETTIVO 1:            |       1.078    775   111     192 |
|                                |                                  |
| OBIETTIVO 5                    |         188      -     -     188 |
|                                |                                  |
| OBIETTIVO 3 e 4                |         402      -   402       - |
|                                |                                  |
| TOTALE GENERALE                |       1.668    775   513     380 |
|________________________________|__________________________________|
                                                                Mecu
 ___________________________________________________________________
|                                | Contributo |         |           |
|                                |  Nazionale | Settore |  Prestiti |
|      Assi prioritari           |   Totale   | privato | comunitari|
|                                |____________|_________|___________|
|                                |     7      |    8    |     9     |
|________________________________|____________|_________|___________|
|                                |                                  |
| 1.  Comunicazioni              |          -         -           - |
|                                |                                  |
|          Strade                |          -         -           - |
|          Ferrovie              |          -         -           - |
|          Altri                 |          -         -           - |
|                                |                                  |
| 2.  Telecomunicazioni          |          -         -           - |
| 3.  Industria artigianato e    |                                  |
|     servizi alle imprese       |         58       123           - |
| 4.  Edilizia sanitaria         |         23         -           - |
| 5.  Turismo                    |        104        27           - |
| 6.  Valorizzazione delle       |                                  |
|     risorse agricole e sviluppo|                                  |
|     rurale                     |        192         -           - |
| 7.  Infrastrutture di supporto |                                  |
|     alle attivita' economiche  |        299        58           - |
|                                |                                  |
|     7.1. Acqua                 |         32         -           - |
|     7.2. Energia               |         24        58           - |
|     7.3. Ambiente              |        164         -           - |
|     7.4. Ricerca scientifica   |         78         -           - |
|                                |                                  |
| 8. Valorizzazione delle risorse|                                  |
|    umane                       |         60         -           - |
| 9. Assistenza tecnica,         |                                  |
|    pubblicita', monitoraggio   |          3         -           - |
|________________________________|__________________________________|
| TOTALE OBIETTIVO 1:            |        737       207           - |
|                                |                                  |
| OBIETTIVO 5a                   |          -       188           - |
|                                |                                  |
| OBIETTIVO 3 e 4                |        216         -           - |
|                                |                                  |
| TOTALE GENERALE                |        954       395           - |
|________________________________|__________________________________|
     Tab. 14 h - PIANO FINANZIARIO DELLE PROPOSTE DELLE REGIONI
                        DELL'OBIETTIVO 1
                     - Periodo 1994/1999 -
Stato:     Italia    REGIONI OBIETTIVO 1
Obiettivo: 1
Sardegna
 ___________________________________________________________________
|                                |               |                  |
|                                |    Totale     |   Totale spesa   |
|      Assi prioritari           |               |     pubblica     |
|                                |_______________|__________________|
|                                |   1 = 2 + 8   |    2 = 3 + 7     |
|________________________________|_______________|__________________|
|                                |                                  |
| 1.  Comunicazioni              |           342               272  |
|                                |                                  |
|          Strade                |           297               249  |
|          Ferrovie              |            45                23  |
|          Altri                 |             -                 -  |
|                                |                                  |
| 2.  Telecomunicazioni          |             -                 -  |
| 3.  Industria artigianato e    |                                  |
|     servizi alle imprese       |           248               124  |
| 4.  Edilizia sanitaria         |             -                 -  |
| 5.  Turismo                    |            48                48  |
| 6.  Valorizzazione delle       |                                  |
|     risorse agricole e sviluppo|                                  |
|     rurale                     |           352               352  |
| 7.  Infrastrutture di supporto |                                  |
|     alle attivita' economiche  |           555               240  |
|                                |                                  |
|     7.1. Acqua                 |             -                 -  |
|     7.2. Energia               |           451               135  |
|     7.3. Ambiente              |             -                 -  |
|     7.4. Ricerca scientifica   |           104               104  |
|                                |                                  |
| 8. Valorizzazione delle risorse|                                  |
|    umane                       |           157               157  |
| 9. Assistenza tecnica,         |                                  |
|    pubblicita', monitoraggio   |             -                 -  |
|________________________________|__________________________________|
| TOTALE OBIETTIVO 1:            |         1.702             1.192  |
|                                |                                  |
| OBIETTIVO 5a                   |           352               176  |
|                                |                                  |
| OBIETTIVO 3 e 4                |           326               326  |
|                                |                                  |
| TOTALE GENERALE                |         2.380             1.694  |
|________________________________|__________________________________|
 ___________________________________________________________________
|                                |    Contributo comunitario        |
|                                |__________________________________|
|      Assi prioritari           |   Totale    | FESR | FSE | FEOGA |
|                                |_____________|______|_____|_______|
|                                |3 = 4 + 5 + 6|   4  |  5  |   6   |
|________________________________|_____________|______|_____|_______|
|                                |                                  |
| 1.  Comunicazioni              |         207    207     -       - |
|                                |                                  |
|          Strade                |         194    194     -       - |
|          Ferrovie              |          13     13     -       - |
|          Altri                 |           -      -     -       - |
|                                |                                  |
| 2.  Telecomunicazioni          |           -      -     -       - |
| 3.  Industria artigianato e    |                                  |
|     servizi alle imprese       |          87     87     -       - |
| 4.  Edilizia sanitaria         |           -      -     -       - |
| 5.  Turismo                    |          36     36     -       - |
| 6.  Valorizzazione delle       |                                  |
|     risorse agricole e sviluppo|                                  |
|     rurale                     |         176      -     -     176 |
| 7.  Infrastrutture di supporto |                                  |
|     alle attivita' economiche  |         146    146     -       - |
|                                |                                  |
|     7.1. Acqua                 |           -      -     -       - |
|     7.2. Energia               |          68     68     -       - |
|     7.3. Ambiente              |           -      -     -       - |
|     7.4. Ricerca scientifica   |          78     78     -       - |
|                                |                                  |
| 8. Valorizzazione delle risorse|                                  |
|    umane                       |         102      -   102       - |
| 9. Assistenza tecnica,         |                                  |
|    pubblicita', monitoraggio   |           -      -     -       - |
|________________________________|__________________________________|
| TOTALE OBIETTIVO 1:            |         753    475   102     176 |
|                                |                                  |
| OBIETTIVO 5a                   |         176      -     -     176 |
|                                |                                  |
| OBIETTIVO 3 e 4                |         212      -   212       - |
|                                |                                  |
| TOTALE GENERALE                |       1.141    475   314     352 |
|________________________________|__________________________________|
                                                               Mecu
 ___________________________________________________________________
|                                | Contributo |         |           |
|                                |  Nazionale | Settore |  Prestiti |
|      Assi prioritari           |   Totale   | privato | comunitari|
|                                |____________|_________|___________|
|                                |     7      |    8    |     9     |
|________________________________|____________|_________|___________|
|                                |                                  |
| 1.  Comunicazioni              |         65        70           - |
|                                |                                  |
|          Strade                |         55        49           - |
|          Ferrovie              |         10        21           - |
|          Altri                 |          -         -           - |
|                                |                                  |
| 2.  Telecomunicazioni          |          -         -           - |
| 3.  Industria artigianato e    |                                  |
|     servizi alle imprese       |         37       124           - |
| 4.  Edilizia sanitaria         |          -         -           - |
| 5.  Turismo                    |         12         -           - |
| 6.  Valorizzazione delle       |                                  |
|     risorse agricole e sviluppo|                                  |
|     rurale                     |        176         -           - |
| 7.  Infrastrutture di supporto |                                  |
|     alle attivita' economiche  |         94       316           - |
|                                |                                  |
|     7.1. Acqua                 |          -         -           - |
|     7.2. Energia               |         68       316           - |
|     7.3. Ambiente              |          -         -           - |
|     7.4. Ricerca scientifica   |         26         -           - |
|                                |                                  |
| 8. Valorizzazione delle risorse|                                  |
|    umane                       |         55         -           - |
| 9. Assistenza tecnica,         |                                  |
|    pubblicita', monitoraggio   |          -         -           - |
|________________________________|__________________________________|
| TOTALE OBIETTIVO 1:            |        439       510           - |
|                                |                                  |
| OBIETTIVO 5a                   |          -       176           - |
|                                |                                  |
| OBIETTIVO 3 e 4                |        114         -           - |
|                                |                                  |
| TOTALE GENERALE                |        553       686           - |
|________________________________|__________________________________|
 
 
               PIANO GLOBALE DI SVILUPPO DELLE REGIONI
                          DELL'OBIETTIVO 1
                   (Reg. CEE n. 2081/93 - Art. 8)
 
                           Predisposto da:
       Ministero del Bilancio e della programmazione economica
                            d'intesa con:
       Ministro del Coordinamento delle Politiche Comunitarie,
                        Ministero del Tesoro,
        Ministero del Coordinamento delle Politiche Agricole,
                       Alimentari e Forestali,
           Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale
                         sentite le Regioni:
 
Abruzzo  - Molise - Campania - Puglia - Basilicata - Calabria Sicilia
e Sardegna
 
                         Rapporto di sintesi
                           19 ottobre 1993
 
 
5. IL PIANO FINANZIARIO
5.1. L'ammontare dei contributi comunitari per il periodo 1994-1999
   Il Piano globale, come gia' indicato, e'  formulato  partendo  dal
presupposto  che  all'Italia  per  le  aree  dell'obiettivo  1, siano
assegnati 17.000 Mecu, delle risorse complessivamente disponibili per
la politica regionale nei vari Paesi comunitari.
   L'articolazione tra interventi multiregionali e regionali,  e  per
questi  ultimi  tra  le  varie  regioni, e' stata pertanto effettuata
sulla base dell'ipotesi di disponibilita' finanziarie globali assunte
a base del Piano.
   Le Regioni e le amministrazioni centrali  competenti  per  i  vari
assi  prioritari,  hanno definito le priorita' di azioni nel contesto
di dette risorse.
   Da  qui  l'esigenza,  una  volta  stabilito  in   via   definitiva
l'ammontare dei contributi comunitari concessi all'Italia per le aree
dell'obiettivo  1 sui fondi strutturali, che il Ministro del Bilancio
e  della   Programmazione   Economica   formuli   una   proposta   di
ridefinizione  del  quadro  finanziario  e  che  quindi si provveda a
calibrare le diverse azioni  previste  nell'ambito  degli  interventi
regionali e multiregionali all'effettiva disponibilita' di risorse.
   L'attuale   formulazione   del   Piano,   come   gia'   richiamato
precedentemente, assume una disponibilita' di  17.000  Mecu,  per  il
periodo  1994-1999,  dei quali 11.050 sul FESR, 3.450 sul FSE e 2.500
sul FEOGA.
5.2. Il quadro delle utilizzazioni
   Sulla base delle  risorse  disponibili  per  i  fondi  strutturali
comunitari  per  il  periodo  1994-1999  ed  in  relazione ai criteri
programmatici adottati nella ripartizione delle  risorse  stesse  tra
assi  e  tra amministrazioni centrali e regionali, e' stato costruito
il Piano finanziario assunto a base del Piano globale di sviluppo per
le regioni dell'obiettivo 1.
   Detto  piano  finanziario,  di  seguito  riportato, costituisce il
consolidamento dei quadri finanziari  costruiti  per  ciascuna  delle
tipologie  di  intervento  previste nel Piano globale; e precisamente
sono state consolidate le tavole finanziarie relative a:
    il sostegno alle attivita' produttive;
    gli  interventi  multiregionali,  il   cui   quadro   finanziario
costituisce il consolidamento di 8 assi prioritari (tab. 15a);
    gli interventi regionali, il cui quadro di sintesi costituisce il
consolidamento dei piani per le 8 Regioni (tab. 15b).
   Nelle  tabelle  riportate,  per  il  Piano globale nel suo insieme
(tab. 15 e tab. 16), sono indicate le risorse per asse prioritario (e
sub asse laddove  indicati)  e  per  fonte  di  finanziamento  (fondo
strutturale e risorse nazionali e privati).
   Non  e' qui previsto il ricorso a prestiti comunitari, i quali per
contro potranno essere determinati nella fase di attuazione o  meglio
nella  fase  di  impostazione  dei  programmi  operativi,  una  volta
approvato il Quadro Comunitario di Sostegno.
   La possibile partecipazione finanziaria della BEI e' qui  indicata
solo   per   memoria,   in  quanto  il  fabbisogno  di  prestiti  per
l'attuazione del Programma non e' allo stato quantificabile.
   In conclusione nella attuale configurazione il  Piano  Finanziario
del   programma   per   le   aree   dell'obiettivo  1  risulta  cosi'
quantificato:
    un ammontare di investimenti complessivi  nel  periodo  1994-1999
pari a 43.290 Mecu;
    un  ammontare  di  contributi  comunitari pari a 17.000 Mecu, dei
quali 11.050 per il FESR, 2.500 per il FEOGA e 3.450 per il FSE  (dei
quali  2.313 destinabili agli interventi previsti per gli obiettivi 3
e 4 nelle aree dell'obiettivo 1);
    un ammontare di  12.552  Mecu  di  risorse  pubbliche  nazionali,
provenienti  dai  fondi  di  leggi nazionali (L. 488/92; L. 64/86; L.
317/91; L. 46/82; L. 44/86; L. 1399/65; L. 949/85; ecc.), da prestiti
risorse  di  bilancio,  dalle   strutture   delegate   all'attuazione
(Ferrovie  dello Stato; ENEL, SIP, ecc.) e dai bilanci ordinari delle
Regioni meridionali nonche' dalle assegnazioni annuali dei  Fondi  di
Rotazione di cui alla Legge 183/87;
    un  ammontare  di 13.739 Mecu di risorse provenienti dai privati,
in particolare  per  il  cofinanziamento  di  regimi  di  aiuto  alle
imprese.
   Dalle indicazioni soprariportate risulta pertanto che il Programma
globale e' finanziato per:
    il  39,3%  da contributi comunitari, dei quali il 25,5% del FESR,
l'8,0% del FSE e il 5,8% del FEOGA;
    il 29,0% da risorse nazionali pubbliche (comprese le risorse  dei
bilanci regionali);
    il 31,7% da risorse di privati.
 
  Tab. 15 - PIANO FINANZIARIO DELLE PROPOSTE RELATIVE AD INTERVENTI
                    REGIONALI E MULTIREGIONALI
                      - Periodo 1994/1999 -
Stato:     Italia    REGIONI OBIETTIVO 1
Obiettivo: 1
TOTALE ITALIA
 ___________________________________________________________________
|                                |               |                  |
|                                |    Totale     |   Totale spesa   |
|      Assi prioritari           |               |     pubblica     |
|                                |_______________|__________________|
|                                |   1 = 2 + 8   |    2 = 3 + 7     |
|________________________________|_______________|__________________|
|                                |                                  |
| 1.  Comunicazioni              |         2.794             2.708  |
|                                |                                  |
|          Strade                |           952               887  |
|          Ferrovie              |         1.758             1.737  |
|          Altri                 |            85                85  |
|                                |                                  |
|                                |                                  |
|                                |                                  |
| 2.  Telecomunicazioni          |         1.367             1.367  |
| 3.  Industria artigianato e    |                                  |
|     servizi alle imprese       |        19.794             8.631  |
| 4.  Edilizia sanitaria         |           296               296  |
| 5.  Turismo                    |         1.724             1.288  |
| 6.  Valorizzazione delle       |                                  |
|     risorse agricole e sviluppo|                                  |
|     rurale                     |         3.144             2.863  |
| 7.  Infrastrutture di supporto |                                  |
|     alle attivita' economiche  |         6.832             6.056  |
|                                |         2.281             2.059  |
|     7.1. Acqua                 |         1.240               867  |
|     7.2. Energia               |         1.071             1.071  |
|     7.3. Ambiente              |                                  |
|     7.4. Ricerca scientifica   |         2.240             2.059  |
|                                |                                  |
| 8. Valorizzazione delle risorse|                                  |
|    umane                       |         1.705             1.705  |
| 9. Assistenza tecnica,         |                                  |
|    pubblicita', monitoraggio   |            80                80  |
|________________________________|__________________________________|
| TOTALE OBIETTIVO 1:            |        37.736            24.993  |
|                                |                                  |
| OBIETTIVO 5a                   |         1.993               996  |
|                                |                                  |
| OBIETTIVO 3 e 4                |         3.559             3.559  |
|                                |                                  |
| TOTALE GENERALE                |        43.288            29.548  |
|________________________________|__________________________________|
 ___________________________________________________________________
|                                |    Contributo comunitario        |
|                                |__________________________________|
|      Assi prioritari           |   Totale    | FESR | FSE | FEOGA |
|                                |_____________|______|_____|_______|
|                                |3 = 4 + 5 + 6|   4  |  5  |   6   |
|________________________________|_____________|______|_____|_______|
|                                |                                  |
| 1.  Comunicazioni              |       1.618   1.618     -      - |
|                                |                                  |
|          Strade                |         532     532     -      - |
|          Ferrovie              |       1.036   1.036     -      - |
|          Altri                 |          50      50     -      - |
|                                |                                  |
| 2.  Telecomunicazioni          |         478     478     -      - |
| 3.  Industria artigianato e    |                                  |
|     servizi alle imprese       |       4.558   4.558     -      - |
| 4.  Edilizia sanitaria         |         159     159     -      - |
| 5.  Turismo                    |         824     824     -      - |
| 6.  Valorizzazione delle       |                                  |
|     risorse agricole e sviluppo|                                  |
|     rurale                     |       1.566      62     -      - |
| 7.  Infrastrutture di supporto |                                  |
|     alle attivita' economiche  |       3.292   3.292     -      - |
|                                |                                  |
|     7.1. Acqua                 |       1.223   1.223     -      - |
|     7.2. Energia               |         360     360     -      - |
|     7.3. Ambiente              |         590     590     -      - |
|     7.4. Ricerca scientifica   |       1.120   1.120     -      - |
|                                |                                  |
| 8. Valorizzazione delle risorse|                                  |
|    umane                       |       1.137       - 1.137      - |
| 9. Assistenza tecnica,         |                                  |
|    pubblicita', monitoraggio   |          58      58     -      - |
|________________________________|__________________________________|
| TOTALE OBIETTIVO 1:            |      13.690  11.050 1.137  1.504 |
|                                |                                  |
| OBIETTIVO 5                    |         996       -     -    996 |
|                                |                                  |
| OBIETTIVO 3 e 4                |       2.313       - 2.313      - |
|                                |                                  |
| TOTALE GENERALE                |      17.000  11.050 3.450  2.500 |
|________________________________|__________________________________|
                                                               Mecu
 ___________________________________________________________________
|                                | Contributo |         |           |
|                                |  Nazionale | Settore |  Prestiti |
|      Assi prioritari           |   Totale   | privato | comunitari|
|                                |____________|_________|___________|
|                                |     7      |    8    |     9     |
|________________________________|____________|_________|___________|
|                                |                                  |
| 1.  Comunicazioni              |      1.090        86           - |
|                                |                                  |
|          Strade                |        355        65           - |
|          Ferrovie              |        701        21           - |
|          Altri                 |         35         -           - |
|                                |                                  |
| 2.  Telecomunicazioni          |       889          -           - |
| 3.  Industria artigianato e    |                                  |
|     servizi alle imprese       |     4.073     11.162           - |
| 4.  Edilizia sanitaria         |       136          -           - |
| 5.  Turismo                    |       464        436           - |
| 6.  Valorizzazione delle       |                                  |
|     risorse agricole e sviluppo|                                  |
|     rurale                     |     1.296        282           - |
| 7.  Infrastrutture di supporto |                                  |
|     alle attivita' economiche  |     2.764        777           - |
|                                |                                  |
|     7.1. Acqua                 |       836        222           - |
|     7.2. Energia               |       507        374           - |
|     7.3. Ambiente              |       482          -           - |
|     7.4. Ricerca scientifica   |       939        181           - |
|                                |                                  |
| 8. Valorizzazione delle risorse|                                  |
|    umane                       |       568          -           - |
| 9. Assistenza tecnica,         |                                  |
|    pubblicita', monitoraggio   |        22          -           - |
|________________________________|__________________________________|
| TOTALE OBIETTIVO 1:            |    11.302     12.743           - |
|                                |                                  |
| OBIETTIVO 5a                   |         -        996           - |
|                                |                                  |
| OBIETTIVO 3 e 4                |     1.246          -           - |
|                                |                                  |
| TOTALE GENERALE                |    12.548     13.739           - |
|________________________________|__________________________________|
(1) Compresa l'attivita' connessa al "Sostegno alle attivita'
produttive"
 Tab. 15 a - PIANO FINANZIARIO DELLE PROPOSTE RELATIVE AD INTERVENTI
                            REGIONALI
                      - Periodo 1994/1999 -
Stato:     Italia    REGIONI OBIETTIVO 1
Obiettivo: 1
TOTALE ITALIA
 ___________________________________________________________________
|                                |               |                  |
|                                |    Totale     |   Totale spesa   |
|      Assi prioritari           |               |     pubblica     |
|                                |_______________|__________________|
|                                |   1 = 2 + 8   |    2 = 3 + 7     |
|________________________________|_______________|__________________|
|                                |                                  |
| 1.  Comunicazioni              |         1.086             1.000  |
|                                |                                  |
|          Strade                |           857               792  |
|          Ferrovie              |           145               124  |
|          Altri                 |            85                85  |
|                                |                                  |
| 2.  Telecomunicazioni          |             -                 -  |
| 3.  Industria artigianato e    |                                  |
|     servizi alle imprese       |         2.002             1.400  |
| 4.  Edilizia sanitaria         |           296               296  |
| 5.  Turismo                    |         1.724             1.288  |
| 6.  Valorizzazione delle       |                                  |
|     risorse agricole e sviluppo|                                  |
|     rurale                     |         2.393             2.299  |
| 7.  Infrastrutture di supporto |                                  |
|     alle attivita' economiche  |         2.476             2.083  |
|                                |                                  |
|     7.1. Acqua                 |           198               198  |
|     7.2. Energia               |           685               311  |
|     7.3. Ambiente              |           981               981  |
|     7.4. Ricerca scientifica   |           613               593  |
|                                |                                  |
| 8. Valorizzazione delle risorse|                                  |
|    umane                       |           852               852  |
| 9. Assistenza tecnica,         |                                  |
|    pubblicita', monitoraggio   |            36                36  |
|________________________________|__________________________________|
| TOTALE OBIETTIVO 1:            |        10.865             9.254  |
|                                |                                  |
| OBIETTIVO 5a                   |         1.993               996  |
|                                |                                  |
| OBIETTIVO 3 e 4                |         2.669             2.669  |
|                                |                                  |
| TOTALE GENERALE                |        15.527            12.919  |
|________________________________|__________________________________|
 ___________________________________________________________________
|                                |    Contributo comunitario        |
|                                |__________________________________|
|      Assi prioritari           |   Totale    | FESR | FSE | FEOGA |
|                                |_____________|______|_____|_______|
|                                |3 = 4 + 5 + 6|   4  |  5  |   6   |
|________________________________|_____________|______|_____|_______|
|                                |                                  |
| 1.  Comunicazioni              |         594     594     -      - |
|                                |                                  |
|          Strade                |         476     476     -      - |
|          Ferrovie              |          68      68     -      - |
|          Altri                 |          50      50     -      - |
|                                |                                  |
| 2.  Telecomunicazioni          |           -       -     -      - |
| 3.  Industria artigianato e    |                                  |
|     servizi alle imprese       |         820     820     -      - |
| 4.  Edilizia sanitaria         |         159     159     -      - |
| 5.  Turismo                    |         824     824     -      - |
| 6.  Valorizzazione delle       |                                  |
|     risorse agricole e sviluppo|                                  |
|     rurale                     |       1.191      62     -  1.129 |
| 7.  Infrastrutture di supporto |                                  |
|     alle attivita' economiche  |       1.198   1.198     -      - |
|                                |                                  |
|     7.1. Acqua                 |         112     112     -      - |
|     7.2. Energia               |         165     165     -      - |
|     7.3. Ambiente              |         535     535     -      - |
|     7.4. Ricerca scientifica   |         387     387     -      - |
|                                |                                  |
| 8. Valorizzazione delle risorse|                                  |
|    umane                       |         583       -   583      - |
| 9. Assistenza tecnica,         |                                  |
|    pubblicita', monitoraggio   |          25      25     -      - |
|________________________________|__________________________________|
| TOTALE OBIETTIVO 1:            |       5.394   3.683   583  1.129 |
|                                |                                  |
| OBIETTIVO 5                    |         996       -     -    996 |
|                                |                                  |
| OBIETTIVO 3 e 4                |       1.735       - 1.735      - |
|                                |                                  |
| TOTALE GENERALE                |       8.125   3.683 2.318  2.125 |
|________________________________|__________________________________|
                                                               Mecu
 ___________________________________________________________________
|                                | Contributo |         |           |
|                                |  Nazionale | Settore |  Prestiti |
|      Assi prioritari           |   Totale   | privato | comunitari|
|                                |____________|_________|___________|
|                                |     7      |    8    |     9     |
|________________________________|____________|_________|___________|
|                                |                                  |
| 1.  Comunicazioni              |        406        86           - |
|                                |                                  |
|          Strade                |        316        65           - |
|          Ferrovie              |         56        21           - |
|          Altri                 |         35         -           - |
|                                |                                  |
| 2.  Telecomunicazioni          |          -         -           - |
| 3.  Industria artigianato e    |                                  |
|     servizi alle imprese       |        580       601           - |
| 4.  Edilizia sanitaria         |        136         -           - |
| 5.  Turismo                    |        464       436           - |
| 6.  Valorizzazione delle       |                                  |
|     risorse agricole e sviluppo|                                  |
|     rurale                     |      1.108        94           - |
| 7.  Infrastrutture di supporto |                                  |
|     alle attivita' economiche  |        885       394           - |
|                                |                                  |
|     7.1. Acqua                 |         86         -           - |
|     7.2. Energia               |        146       374           - |
|     7.3. Ambiente              |        447         -           - |
|     7.4. Ricerca scientifica   |        206        20           - |
|                                |                                  |
| 8. Valorizzazione delle risorse|                                  |
|    umane                       |        270         -           - |
| 9. Assistenza tecnica,         |                                  |
|    pubblicita', monitoraggio   |         11         -           - |
|________________________________|__________________________________|
| TOTALE OBIETTIVO 1:            |      3.860     1.611           - |
|                                |                                  |
| OBIETTIVO 5a                   |          -       996           - |
|                                |                                  |
| OBIETTIVO 3 e 4                |        934         -           - |
|                                |                                  |
| TOTALE GENERALE                |      4.794     2.607           - |
|________________________________|__________________________________|
 Tab. 15 b - PIANO FINANZIARIO DELLE PROPOSTE RELATIVE AD INTERVENTI
                         MULTIREGIONALI(1)
                      - Periodo 1994/1999 -
Stato:     Italia    REGIONI OBIETTIVO 1
Obiettivo: 1
TOTALE ITALIA
 ___________________________________________________________________
|                                |               |                  |
|                                |    Totale     |   Totale spesa   |
|      Assi prioritari           |               |     pubblica     |
|                                |_______________|__________________|
|                                |   1 = 2 + 8   |    2 = 3 + 7     |
|________________________________|_______________|__________________|
|                                |                                  |
| 1.  Comunicazioni              |         1.708             1.708  |
|                                |                                  |
|          Strade                |            95                95  |
|          Ferrovie              |         1.613             1.613  |
|          Altri                 |             -                 -  |
|                                |                                  |
| 2.  Telecomunicazioni          |         1.367             1.367  |
| 3.  Industria artigianato e    |                                  |
|     servizi alle imprese       |        17.792             7.231  |
| 4.  Edilizia sanitaria         |             -                 -  |
| 5.  Turismo                    |             -                 -  |
| 6.  Valorizzazione delle       |                                  |
|     risorse agricole e sviluppo|                                  |
|     rurale                     |           751               563  |
| 7.  Infrastrutture di supporto |                                  |
|     alle attivita' economiche  |         4.356             3.973  |
|                                |                                  |
|     7.1. Acqua                 |         2.083             1.861  |
|     7.2. Energia               |           555               555  |
|     7.3. Ambiente              |            90                90  |
|     7.4. Ricerca scientifica   |         1.627             1.466  |
|                                |                                  |
| 8. Valorizzazione delle risorse|                                  |
|    umane                       |           852               852  |
| 9. Assistenza tecnica,         |                                  |
|    pubblicita', monitoraggio   |            44                44  |
|________________________________|__________________________________|
| TOTALE OBIETTIVO 1:            |        26.871            15.739  |
|                                |                                  |
| OBIETTIVO 5a                   |             -                 -  |
|                                |                                  |
| OBIETTIVO 3 e 4                |           890               890  |
|                                |                                  |
| TOTALE GENERALE                |        27.761            16.629  |
|________________________________|__________________________________|
 ___________________________________________________________________
|                                |    Contributo comunitario        |
|                                |__________________________________|
|      Assi prioritari           |   Totale    | FESR | FSE | FEOGA |
|                                |_____________|______|_____|_______|
|                                |3 = 4 + 5 + 6|   4  |  5  |   6   |
|________________________________|_____________|______|_____|_______|
|                                |                                  |
| 1.  Comunicazioni              |        1.024  1.024     -      - |
|                                |                                  |
|          Strade                |           56     56     -      - |
|          Ferrovie              |          968    968     -      - |
|          Altri                 |            -      -     -      - |
|                                |                                  |
| 2.  Telecomunicazioni          |          478    478     -      - |
| 3.  Industria artigianato e    |                                  |
|     servizi alle imprese       |        3.738  3.738     -      - |
| 4.  Edilizia sanitaria         |            -      -     -      - |
| 5.  Turismo                    |            -      -     -      - |
| 6.  Valorizzazione delle       |                                  |
|     risorse agricole e sviluppo|                                  |
|     rurale                     |          375      -     -    375 |
| 7.  Infrastrutture di supporto |                                  |
|     alle attivita' economiche  |        2.094  2.094     -      - |
|                                |                                  |
|     7.1. Acqua                 |        1.111  1.111     -      - |
|     7.2. Energia               |          194    494     _      _ |
|     7.3. Ambiente              |           55     55     -      - |
|     7.4. Ricerca scientifica   |          733    733     -      - |
|                                |                                  |
| 8. Valorizzazione delle risorse|                                  |
|    umane                       |          554      -   554      - |
| 9. Assistenza tecnica,         |                                  |
|    pubblicita', monitoraggio   |           33     33     -      - |
|________________________________|__________________________________|
| TOTALE OBIETTIVO 1:            |        8.297  7.367   554    375 |
|                                |                                  |
| OBIETTIVO 5a                   |            -      -     -      - |
|                                |                                  |
| OBIETTIVO 3 e 4                |          578      -   578      - |
|                                |                                  |
| TOTALE GENERALE                |        8.875  7.367 1.132    375 |
|________________________________|__________________________________|
Stato:     ITALIA
Obiettivo: 1                              Tab. 16: PIANO FINANZIARIO
 ___________________________________________________________________
|                                | Contributo |         |           |
|                                |  Nazionale | Settore |  Prestiti |
|      Assi prioritari           |   Totale   | privato | comunitari|
|                                |____________|_________|___________|
|                                |     7      |    8    |     9     |
|________________________________|____________|_________|___________|
|                                |                                  |
| 1.  Comunicazioni              |        684         -           - |
|                                |                                  |
|          Strade                |         39         -           - |
|          Ferrovie              |        645         -           - |
|          Altri                 |          -         -           - |
|                                |                                  |
| 2.  Telecomunicazioni          |        889         -           - |
| 3.  Industria artigianato e    |                                  |
|     servizi alle imprese       |      3.493    10.561           - |
| 4.  Edilizia sanitaria         |          -         -           - |
| 5.  Turismo                    |          -         -           - |
| 6.  Valorizzazione delle       |                                  |
|     risorse agricole e sviluppo|                                  |
|     rurale                     |        188       188           - |
| 7.  Infrastrutture di supporto |                                  |
|     alle attivita' economiche  |      1.879       383           - |
|                                |                                  |
|     7.1. Acqua                 |        750       222           - |
|     7.2. Energia               |        361         -           - |
|     7.3. Ambiente              |         35         -           - |
|     7.4. Ricerca scientifica   |        733       161           - |
|                                |                                  |
| 8. Valorizzazione delle risorse|                                  |
|    umane                       |        298         -           - |
| 9. Assistenza tecnica,         |                                  |
|    pubblicita', monitoraggio   |         11         -           - |
|________________________________|__________________________________|
| TOTALE OBIETTIVO 1:            |      7.442    11.132           - |
|                                |                                  |
| OBIETTIVO 5                    |          -         -           - |
|                                |                                  |
| OBIETTIVO 3 e 4                |        312         -           - |
|                                |                                  |
| TOTALE GENERALE                |      7.754    11.132           - |
|________________________________|__________________________________|
(1) Compresa l'attivita' connessa al "Sostegno alle attivita'
produttive"
 ________________________________________________________
|                         |            |                 |
|    Obiettivi del        |    Costo   |       Totale    |
| Regolamento 2081/93     |   totale   |   spese pubbl.  |
|                         |____________|_________________|
|                         | 1 = 2 + 10 |   2 = 3 + 8     |
|_________________________|____________|_________________|
|                         |                              |
|  Obiettivo 1            |   37.739         24.996      |
|                         |                              |
|  Obiettivo 3 e 4        |    3.559          3.559      |
|                         |                              |
|  Obiettivo 5a           |    1.992            996      |
|                         |                              |
|  TOTALE                 |   43.290         29.551      |
|_________________________|______________________________|
 __________________________________________________________________
|                       |           Aiuti comunitari               |
|    Obiettivi del      |__________________________________________|
| Regolamento 2081/93   |  Totale   | FESR |  FSE  | FEOGA | Altri |
|                       |___________|______|_______|_______|_______|
|                       | 3 = 4 - 7 |   4  |   5   |   6   |   7   |
|_______________________|___________|______|_______|_______|_______|
|                       |                                          |
|  Obiettivo 1          |   13.691   11.050   1.137   1.504    -   |
|                       |                                          |
|  Obiettivo 3 e 4      |    2.313     -      2.313    -       -   |
|                       |                                          |
|  Obiettivo 5a         |      996     -       -        996    -   |
|                       |                                          |
|  TOTALE               |   17.000   11.050   3.450   2.500    -   |
|_______________________|__________________________________________|
                                        A prezzi del 1993 (Mecu)
 __________________________________________________________________
|                       |Risorse pubbl. |            |             |
|    Obiettivi del      |nazionali      |  Settore   |  Prestiti   |
| Regolamento 2081/93   |_______________|  privato   | Comunitari  |
|                       |  Totale       |            |   (BEI)     |
|                       |_______________|____________|_____________|
|                       |     8         |     9      |     10      |
|_______________________|_______________|____________|_____________|
|                       |                                          |
|  Obiettivo 1          |     11.306        12.743       p.m       |
|                       |                                          |
|  Obiettivo 3 e 4      |      1.246         -           p.m       |
|                       |                                          |
|  Obiettivo 5          |      -               996       p.m       |
|                       |                                          |
|  TOTALE               |     12.252        13.739       p.m       |
|_______________________|__________________________________________|
p.m.= per memoria
 
6. ATTUAZIONE, MONITORAGGIO E VALUTAZIONE
6.1. Procedure di attuazione
   La  riforma  del  1988  ha  radicalmente  innovato la tradizionale
metodologia d'intervento  a  finalita'  strutturale  della  Comunita'
europea:  tra  i  nuovi  princip/' sono stati, infatti, introdotti il
coordinamento, la programmazione e il co-finanziamento delle  azioni,
rendendo  necessario  un  adattamento delle procedure esistenti negli
Stati membri allo scopo di avanzare,  in  sintonia  con  l'evoluzione
della normativa e degli assetti comunitari.
   Per  quanto  riguarda l'Italia, la legge 16 aprile 1987, n. 183 ha
disciplinato organicamente la  materia,  in  piena  sintonia  con  la
stessa riforma comunitaria.
   Tuttavia,  malgrado questo rinnovato assetto normativo, al termine
del periodo di programmazione 1989-1993, i risultati  dell'attuazione
della  politica regionale comunitaria nel nostro Paese hanno mostrato
sostanziali carenze, e, quindi, scontano notevoli ritardi rispetto ai
tempi programmati.
   E'  intendimento  del  Governo  italiano  continuare  nell'analisi
sistematica delle cause che hanno condotto a una situazione siffatta,
allo  scopo  di  evitare il ripetersi dei medesimi errori nella nuova
fase di programmazione. In  questa  linea  si  collocano  le  recenti
modifiche  normative  di cui al decreto legislativo 3 aprile 1993, n.
96, che hanno unificato presso il  Ministero  del  bilancio  e  della
programmazione   economica   le   funzioni   di  coordinamento  e  di
programmazione per tutte le aree depresse del  territorio  nazionale,
in  conseguenza  della soppressione dell'intervento straordinario nel
Mezzogiorno.
   In particolare, la funzione di vigilanza attribuita  al  Ministero
del  bilancio  dovrebbe  consentire  un  ri-programmazione  non  solo
riparatoria e a  posteriori,  ma  connaturata  allo  svolgersi  degli
interventi,  in  modo  da  poter  apportare  in  tempo utile tutte le
modifiche  che  certamente  si  renderanno   necessarie   nel   corso
dell'esecuzione.  Per conseguire risultati commensurabili, in termini
d'efficacia,   alle   risorse   impiegate,   diventa   indispensabile
realizzare un adeguato sistema di monitoraggio, che, nella  sua  piu'
ampia  accezione,  consenta  di  espletare le necessarie attivita' di
sorveglianza  e   controllo,   quantificando   il   relativo   flusso
finanziario.
   Si  e'  gia'  sottolineato  come,  nell'attuale  situazione  della
finanza pubblica, l'apporto  dei  fondi  comunitari  costituira'  una
parte consistente delle disponibilita' finanziarie per la politica di
sviluppo  regionale  in Italia, la cui contropartita andra' anzitutto
ricercata nell'ambito di disponibilita' di bilancio  gia'  accertate.
Uno   sforzo   finanziario   aggiuntivo   a   favore   delle  regioni
dell'obiettivo 1 potra' essere disposto anche in sede di apporti alle
disponibilita' complessive del Fondo di rotazione.
   Questa unificazione della tipologia delle fonti  di  finanziamento
su tutto il territorio nazionale, in parallelo all'unificazione della
responsabilita'  del coordinamento presso il Ministero del bilancio e
della programmazione  economica,  non  potra'  mancare  di  conferire
maggiore  omogeneita'  agli  interventi di politica regionale attuati
con il co-finanziamento comunitario.
   Con  questi  intendimenti,  i  Piani  di  sviluppo  previsti   dai
regolamenti  comunitari  che  disciplinano  gli  interventi dei Fondi
strutturali,  con  riferimento  agli  obiettivi  1,  2  e   5b,   non
rappresentano un mero adempimento nei confronti della Commissione CE,
ma costituiscono atti della programmazione nazionale, i cui obiettivi
e  contenuti concorrono alla definizione della politica regionale del
Paese. Il collegamento tra  documenti  programmatici  della  politica
regionale  nazionale  e comunitaria rafforza, da un lato, le tendenze
all'armonizzazione che il legislatore ha  inteso  porre  a  base  del
rinnovato  intervento  pubblico  a  finalita' di sviluppo; qualifica,
dall'altro, la definizione  delle  strategie  di  politica  economica
nell'orizzonte  pluriennale  assunto dalla programmazione finanziaria
dello Stato.
   In questo quadro, alle procedure d'attuazione del Piano globale di
sviluppo delle regioni dell'obiettivo  1  e'  dedicata  un'attenzione
particolare:  da una parte, si e' predisposta una normativa in merito
alle misure di attuazione del nuovo intervento dei fondi  strutturali
1994-1999;  dall'altra,  nel  presente  documento sono state previste
altre  norme  (per   le   quali   non   appare   necessario   operare
legislativamente)   in  ordine  alle  procedure  per  l'aggiornamento
annuale del Piano globale di sviluppo delle regioni dell'obiettivo 1,
all'attuazione della partnership, alle  regole  che  presiedono  alla
programmazione delle sovvenzioni globali.
6.1.1.  Misure  di  accompagnamento  del  nuovo  intervento dei fondi
strutturali 1994-1999
   Al centro  della  normativa  d'attuazione  proposta  e'  collocata
l'esigenza  di  un  maggiore  coordinamento  nella  programmazione  e
nell'attuazione degli interventi co-finanziati dai fondi  strutturali
comunitari,  con  l'obiettivo  di  ottimizzare  l'utilizzazione delle
risorse  disponibili  per  lo  sviluppo  delle  aree   depresse   del
territorio  nazionale.  A  tal fine, e' opportuno tenere presente una
distinzione tra funzioni di programmazione e di coordinamento -  che,
a  norma  del decreto legislativo 3 aprile 1993 n. 96, attengono alla
responsabilita' del Ministro  del  bilancio  e  della  programmazione
economica  per  quanto concerne le azioni proposte e realizzate nelle
aree  depresse del territorio nazionale - e responsabilita' attuative
e operative - che  ricadono  sulle  amministrazioni  e  sui  soggetti
pubblici e privati competenti.
   Alle  funzioni  di coordinamento del Ministro del bilancio e della
programmazione  economica  vengono  pertanto  ricondotti  i  seguenti
ambiti:
    l'individuazione   delle   priorita'  d'intervento  per  le  aree
depresse  del  territorio  nazionale  nell'ambito  delle  scelte   di
politica  economica  formulate  annualmente in sede di programmazione
economico-finanziaria;
    la proposta degli assi prioritari di intervento cui destinare  il
co-finanziamento  dei  Fondi  comunitari  a finalita' strutturale, in
relazione alle risorse disponibili per gli  investimenti  nelle  aree
depresse previste nel bilancio annuale e pluriennale dello Stato;
    la  formulazione  dei  Piani di sviluppo previsti dai regolamenti
comunitari che disciplinano gli interventi dei Fondi strutturali  con
riferimento agli obiettivi 1, 2 e 5b;
    il coordinamento delle attivita' negoziali per la predisposizione
e la modifiche dei quadri comunitari di sostegno;
    la  designazione delle autorita' nazionali o regionali competenti
per la predisposizione e attuazione dei programmi operativi  o  delle
altre forme di intervento previste dai regolamenti comunitari;
    la  trasmissione alla Commissione CE dei Piani di sviluppo, delle
domande di contributo e delle  domande  di  pagamento  concernenti  i
programmi  operativi  e  le  altre  forme  di  intervento, nonche' le
eventuali proposte di aggiornamento e di modifica;
    i rapporti con le competenti direzioni della Commissione  CE  per
quanto  attiene  agli  interventi dei fondi strutturali nei territori
degli obiettivi 1, 2 e 5b.
   In questo contesto verranno opportunamente valorizzati il ruolo  e
la   rilevanza  interna  dei  Comitati  di  sorveglianza  del  Quadro
comunitario di sostegno e delle singole forme d'intervento, non  solo
in  quanto titolari delle attivita' di monitoraggio e valutazione, ma
anche in quanto sede privilegiata per l'esercizio della partnership e
'luogo' adeguato alla soddisfazione di una parte  delle  esigenze  di
coordinamento.
   Le   attribuzioni  proprie  del  Ministro  del  bilancio  e  della
programmazione economica in materia di coordinamento  dell'azione  di
intervento  pubblico  nelle  aree economicamente depresse - d'intesa,
per la parte afferente alle politiche strutturali comunitarie, con il
Ministro  per  il  coordinamento  delle   politiche   comunitarie   -
consentira'  di  realizzare,  laddove  se  ne  presenti  l'occasione,
'approcci integrati'  con  il  co-finanziamento  di  piu'  fondi  (in
particolare,  interventi  integrati  del FSE e del FEOGA-Orientamento
con gli altri fondi strutturali).
   La normativa proposta affronta inoltre il problema di contemperare
la necessita' di una politica rigorosa di  finanza  pubblica  -  come
impongono  le  esigenze  di  risanamento  del  bilancio  e gli stessi
impegni internazionali assunti dal Paese  in  sede  comunitaria  -  e
l'opportunita'  di  finanziare  interventi  e  progetti specifici, di
accertata priorita', con un contributo finanziario nazionale.
   Viene innanzitutto affermato il principio -  posto  a  base  della
nuova  politica  nazionale  di  sviluppo  regionale  -  per  cui  gli
interventi  infrastrutturali  e  le   agevolazioni   alle   attivita'
produttive  nelle  aree depresse del territorio nazionale non saranno
piu'   effettuati   mobilitando   risorse  finanziarie  straordinarie
attraverso provvedimenti normativi e di  spesa  ad  hoc,  ma  con  le
risorse e le modalita' d'intervento ordinarie, piegate agli obiettivi
di  sviluppo regionale attraverso un'attenta opera di programmazione,
monitoraggio  e  valutazione  degli  interventi.   E',   questo,   lo
spartiacque  invalicabile  tra  l'intervento straordinario realizzato
con risorse finanziarie eccezionali  e  una  politica  regionale  che
dovra'  contare  su  strumenti  e  finanziamenti ordinari. A tal fine
saranno mobilitate tutte le risorse disponibili a livello nazionale -
comprese quelle del Fondo di rotazione di cui alla legge n.  183  del
1987  -  anche per integrare le esigenze di co-finanziamento di parte
nazionale, nonche' dei programmi di iniziativa comunitaria.
   Potra' anche essere stabilito che interventi e progetti specifici,
di accertata priorita' nell'ambito dei piani  di  sviluppo  formulati
con  riferimento  alla  politica  strutturale  comunitaria, siano co-
finanziati con ulteriori risorse a valere sul bilancio  dello  Stato.
In  tale  ipotesi,  si  prevede di procedere con assegnazioni annuali
vincolate all'utilizzazione delle risorse a fini di co-finanziamentoe
per destinazione settoriale e programmatica.   L'effettuazione  delle
assegnazioni  annuali  successive  alla  prima  viene  legata  a  tre
condizioni:
    il rispetto del  vincolo  di  destinazione,  da  verificarsi  nel
bilancio dell'amministrazione destinataria;
    la   regolare   attuazione   del  programma  quale  emerge  dalle
risultanze del monitoraggio e dall'esame dei documenti contabili;
    il perfezionamento delle procedure per l'aggiornamento e  per  lo
scorrimento annuale del programma stesso.
   Applicando  il  meccanismo  programmatico  e procedurale proposto,
diviene possibile operare  tempestivamente  le  ri-programmazioni  di
interventi  che si rendessero necessarie per accelerare il 'tiraggio'
dei fondi comunitari, che potrebbero essere  disposte  ogni  anno  in
sede  di predisposizione della legge finanziaria e del bilancio dello
Stato.
   Viene infine stabilito - come logico corollario  di  quanto  sopra
previsto  -  che  gli  interventi co-finanziati siano sottoposti alle
attivita' di monitoraggio e valutazione  a  cura  del  Ministero  del
bilancio  e  della  programmazione economica e, per quanto concerne i
flussi finanziari, della Ragioneria  generale  dello  Stato,  nonche'
assoggettati  a  controlli  amministrativi  da  parte delle autorita'
pubbliche competenti.
   Al fine di garantire tempi e modi certi di attuazione ai programmi
co-finanziati, si prevede la stipulazione di accordi o  contratti  di
programma  tra  i  soggetti  cui  e'  attribuita  la  responsabilita'
attuativa  e  il  Ministero  del  bilancio  e  della   programmazione
economica,  d'intesa  con  il  Ministero  del  tesoro  per  quanto di
competenza. Essi dovranno enumerare i singoli interventi  in  cui  il
programma si articola (progetti, regimi di aiuto, ..), specificandone
i  contenuti essenziali in una 'scheda tecnica' (voci di costo, tempi
di  realizzazione,  soggetti  attuatori,  procedure   amministrative,
controlli, beneficiari finali).
   Gli accordi e contratti di programma disciplineranno, tra l'altro:
    le  modalita',  i tempi e le condizioni per il trasferimento, ove
necessario,  delle  risorse  del  bilancio  dello  Stato,   vincolate
all'attuazione degli interventi in programma;
    le procedure per l'aggiornamento e la modifica dei programmi;
    le modalita' per assicurare il monitoraggio sull'attuazione degli
interventi;
    le iniziative volte ad assicurare la pubblicita' e l'informazione
sul  co-finanziamento  dei  fondi comunitari a finalita' strutturale,
cosi' come previsto dai vigenti regolamenti comunitari.
   Si  e'  inoltre  inteso  regolare  la   forma   innovativa   delle
'sovvenzioni  globali'.  Rispetto  al  passato, occorre garantire una
maggiore finalizzazione 'strategica' delle sovvenzioni  globali  agli
obiettivi  dei piani di sviluppo regionale e dei Quadri comunitari di
sostegno. Con l'obiettivo di una piu' efficace regolamentazione dello
strumento, e nella prospettiva di affidare alla  sovvenzione  globale
un  piu'  consistente ruolo nell'attuazione del Quadro comunitario di
sostegno, si prevede anche per le sovvenzioni globali la stipulazione
- oltre che delle 'convenzioni' tra gli organismi intermediari  e  la
Commissione  CE  -  di  accordi  o  contratti  di  programma  tra gli
organismi  intermediari  e  il  Ministero  del   Bilancio   e   della
programmazione  economica,  d'intesa  con il Ministero del tesoro per
quanto di competenza. Essi dovranno stabilire:
    le regole e le modalita' di 'spacchettamento'  della  sovvenzione
globale in sovvenzioni singole;
    le  regole  in  materia  di verifiche di congruita' del costo dei
servizi resi nell'ambito della sovvenzione globale;
    le  garanzie  fornite  all'amministrazione  pubblica   da   parte
dell'organismo intermediario;
    la  facolta'  del  Ministro  del  bilancio e della programmazione
economica di proporre alla Commissione CE la revoca delle risorse;
    le regole  e  le  modalita'  di  attuazione  delle  attivita'  di
controllo  da  parte  dell'amministrazione  competente  per materia e
delle attivita' di monitoraggio e valutazione da parte del  Ministero
del bilancio e della programmazione economica.
6.1.2. Ulteriori regole d'attuazione
6.1.2.1.  Procedure  di  aggiornamento  del Piano globale di sviluppo
delle regioni dell'obiettivo 1
   Ogni anno si procedera' a una revisione delle previsioni del Piano
regionale di sviluppo,  al  fine  di  ricostituire  -  attraverso  lo
'scorrimento'  delle  indicazioni operative e finanziarie - l'arco di
pianificazione triennale e di porre in sintonia l'orizzonte temporale
del Piano (1994-1999) con la programmazione economica  e  finanziaria
triennale dello Stato.
   L'aggiornamento  terra' conto sia delle risultanze delle attivita'
di monitoraggio e valutazione in  merito  all'attuazione  del  Quadro
comunitario  di  sostegno  per le regioni dell'obiettivo 1, sia della
manovra  di  finanza  pubblica  predisposta  dal  Governo   e   delle
previsioni contenute nella legge finanziaria.
   Le  procedure di aggiornamento del Piano globale di sviluppo delle
regioni dell'obiettivo 1 ripeteranno quelle  della  sua  approvazione
iniziale   (approvazione  da  parte  del  CIPE  e  trasmissione  alla
Commissione CE per i consueti canali diplomatici).
6.1.2.2. L'attuazione della partnership
   In base alla nuova accezione della  partnership  (articolo  4  del
Regolamento  quadro),  gli  interventi  strutturali co-finanziati dai
fondi comunitari sono il risultato della 'stretta concertazione'  tra
la  Commissione,  lo  Stato  membro  interessato e le autorita' e gli
organismi  competenti  (comprese  le parti economiche e sociali), che
agiscono in qualita' di partner che perseguono un obiettivo comune.
  L'accento   posto   sulla   'stretta   concertazione'    conferisce
all'esercizio  della  partnership un carattere continuativo nelle di-
verse fasi - definizione dei  piani  di  sviluppo,  preparazione  dei
quadri  comunitari  di sostegno, programmazione operativa, attuazione
degli interventi, monitoraggio e valutazione - in  cui  e'  possibile
scomporre l'azione a finalita' strutturale. La partnership, pertanto,
non  sara'  intesa come il risultato occasionale di momenti episodici
di incontro della volonta' e degli orientamenti dei diversi  partners
-  Commissione,  Stato membro a livello centrale, regionale e locale,
forze economiche e sociali -  ma  come  un'attivita'  che  accompagna
tutto il processo attuativo dell'azione strutturale.
   Gli  indirizzi  generali cui la regolamentazione della partnership
dovra' attenersi -  a  livello  tanto  di  amministrazioni  centrali,
quanto di amministrazione regionali - prevederanno:
    le  forme  e  le  modalita' con cui, all'interno dei documenti di
programmazione, si  informeranno  le  istituzioni  comunitarie  sulle
modalita'   di   attuazione   della   'stretta  concertazione'  e  si
documenteranno gli eventuali pareri e contributi formulati nel merito
dai partners economici e sociali;
    la necessita' che  ai  Comitati  di  sorveglianza  a  livello  di
programma  e  a livello di quadro comunitario di sostegno partecipino
le  forze  economiche  e  sociali,  distinguendo,  pero',   ruoli   e
competenze  dei diversi partners. Dovra' risultare in modo chiaro che
le  responsabilita'  attuative  e  di  gestione  sono  di   esclusiva
competenza dei partners istituzionali, mentre ai partners economici e
sociali deve essere assicurata la piu' ampia informazione sullo stato
di  attuazione delle diverse azioni e sulla valutazione delle stesse,
sia ex ante che in itinere ed ex post.
 
 
               PIANO GLOBALE DI SVILUPPO DELLE REGIONI
                          DELL'OBIETTIVO 1
                   (Reg. CEE n. 2081/93 - Art. 8)
 
                           Predisposto da:
       Ministero del Bilancio e della programmazione economica
                            d'intesa con:
       Ministro del Coordinamento delle Politiche Comunitarie,
                        Ministero del Tesoro,
        Ministero del Coordinamento delle Politiche Agricole,
                       Alimentari e Forestali,
           Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale
                         sentite le Regioni:
 
Abruzzo  - Molise - Campania - Puglia - Basilicata - Calabria Sicilia
e Sardegna
 
                         Rapporto di sintesi
                           19 ottobre 1993
 
 
6.1.2.3. Presentazione e istruttoria delle sovvenzioni globali
   Il criterio che si propone di adottare - di norma - per ricondurre
le singole sovvenzioni globali al disegno  programmatico  complessivo
e' quello dell'iniziativa nazionale: sulla falsariga di quanto accade
per  i  programmi  di iniziativa comunitaria, in presenza di esigenze
programmatiche ben individuate e adatte a essere soddisfatte  con  lo
strumento della sovvenzione globale, il Ministro del bilancio e della
programmazione  economica invitera' alla presentazione di proposte di
sovvenzioni  globali,  specificando  gli  obiettivi  e  i   contenuti
dell'intervento   da   progettare,  nonche'  i  requisiti  formali  e
sostanziali dell'organismo intermediario.
   In questo modo, si intende ricondurre  l'attenzione  ai  contenuti
programmatici  delle  sovvenzioni  globali,  nonche'  introdurre  una
procedura di presentazione, istruttoria e selezione che  consenta  di
operare scelte di merito rispetto a un criterio di 'sportello'.
   Questa  sara'  per  altro  una  procedura  preferenziale,  ma  non
esclusiva.
   Le proposte di sovvenzione globale presentate al di fuori di  tale
procedura    saranno    istruite    verificando   sia   l'adeguatezza
dell'organismo intermediario prospettato,  sia  la  congruita'  degli
outputs,  soprattutto laddove si tratti di erogazione di servizi (per
definizione  meno  facilmente  misurabili).   Tale   valutazione   di
congruita'  sara'  operata  sia ex ante, in fase di istruttoria della
proposta di sovvenzione globale, sia in corso di attuazione, prevede-
ndo forme  penetranti  di  monitoraggio  affidate  al  Ministero  del
bilancio  e  della programmazione economica, nonche' al Ministero del
tesoro per quanto concerne i flussi finanziari.
   Al  fine  di  evitare  il  proliferare  di  sovvenzioni globali di
piccole dimensioni, con un aumento relativo dei costi di istruttoria,
si introduce una soglia dimensionale minima, stabilita in 30 Mecu per
le proposte a valere sulla parte multi-regionale e in 10 Mecu per  le
proposte regionali.
6.1.2.4. Effetti ambientali degli interventi co-finanziati
   Le  proposte  di  programmi  operativi,  di progetti di dimensione
appropriata e di sovvenzioni globali verranno trasmesse al  Ministero
dell'ambiente, prima dell'inoltro ufficiale alla Commissione CE.
   Il  Ministero  dell'ambiente,  entro  il termine massimo di trenta
giorni, fornira' al Ministero del  bilancio  e  della  programmazione
economica   le   proprie  osservazioni;  trascorso  inutilmente  tale
termine, s'intende che il Ministero dell'ambiente non ha osservazioni
sulle  proposte  trasmessegli,  che  possono  essere  inoltrate  alla
Commissione CE nella loro versione originaria.
   Per  gli  aggiornamenti  annuali  del programma operativo (o della
forma d'intervento in questione), si adotta analoga procedura.
   Un rappresentante del Ministero  dell'ambiente  partecipera'  alle
riunioni  del  Comitato  di  sorveglianza  del  Quadro comunitario di
sostegno. Alle riunioni dei Comitati di  sorveglianza  dei  programmi
operativi e delle singole forme d'intervento potranno essere chiamati
a partecipare rappresentanti del Ministero dell'ambiente.
6.1.2.5. Procedure finanziarie
   Al  fine  di  assicurare  la trasparenza richiesta dalla normativa
comunitaria, il fondo di rotazione  ex  articolo  5  della  legge  16
aprile  1987,  n.  183  eroga  alle  amministrazioni pubbliche e agli
operatori pubblici e privati le quote di finanziamento a  carico  del
bilancio  dello  Stato  per  l'attuazione  dei  programmi di politica
comunitaria, nei limiti delle quote indicate dal CIPE.
   Al fine di ridurre i tempi di accredito delle risorse  comunitarie
ai  destinatari,  il  fondo ha promosso, in applicazione del disposto
dell'articolo  74  della  legge  19  febbraio  1992,  n.  142  (legge
comunitaria  per  il  1991), l'istituzione di apposito conto corrente
infruttifero aperto presso la Tesoreria  centrale  dello  Stato,  nel
quale affluiscono:
    il  contro-valore  in  lire  delle  somme  versate  in  ecu dalle
istituzioni della Comunita' europea a favore dell'Italia;
    le restituzioni delle somme non utilizzate dagli assegnatari;
    i finanziamenti in lire disposti dalle istituzioni comunitarie  a
favore dell'Italia.
   Alla conversione di tali risorse e al loro immediato trasferimento
nel predetto conto corrente provvede la Banca d'Italia.
   Le  procedure  introdotte  consentono  di  ridurre sensibilmente i
tempi tecnici necessari per completare le operazioni di trasferimento
delle risorse nei confronti dei soggetti responsabili dell'attuazione
degli interventi.
   Il fondo di  rotazione  ha  il  compito  di  monitorare  i  flussi
finanziari  intercorrenti con la Comunita' europea, anche per rendere
agevoli ed efficaci le operazioni  di  controllo  finanziario  e  per
ottenere  un  migliore  coordinamento  delle  attivita'  nazionali  e
comunitarie.
   Circa le difficolta' lamentate dalle  Regioni  in  relazione  alla
confluenza   delle   risorse   comunitarie   e  di  quelle  nazionali
corrispondenti nei conti ordinari intrattenuti da  ciascuna  di  esse
presso  la Tesoreria centrale dello Stato, il Ministero del tesoro ha
provveduto  a  istituire  nuovi conti correnti di tesoreria intestati
alle Regioni e alle Province autonome. Su tale conto, che si aggiunge
a  quelli  gia'  esistenti,  affluiscono  esclusivamente  le  risorse
comunitarie   e   nazionali   ad   esse  collegate,  con  vincolo  di
destinazione per le spese relative  agli  investimenti  co-finanziati
dalla Comunita' europea. L'attivazione dei finanziamenti ivi giacenti
avviene sulla base di motivate e specifiche richieste delle Regioni e
Province   autonome,   attestanti  la  necessita'  di  procedere  con
immediatezza ai pagamenti relativi  agli  interventi  comunitari,  in
relazione  agli  impegni  assunti  con  regolare  deliberazione degli
Organi a cio' preposti.
6.2. Attivita' di monitoraggio e valutazione
6.2.1. Monitoraggio e valutazione nei regolamenti comunitari
   I regolamenti rivisti nel 1993 precisano  ulteriormente  il  ruolo
delle  attivita' di monitoraggio e valutazione nella programmazione e
nell'attuazione  degli  interventi  co-finanziati.  In   particolare,
l'articolo  6  del  Regolamento  quadro  specifica che tali attivita'
permettono 'se necessario, di ri-orientare l'azione a  partire  dalle
necessita' emerse nel corso dell'esecuzione'.
   La nuova formulazione dei Regolamenti opera una distinzione tra:
    Valutazione ex ante: conformemente alle conclusioni del Consiglio
europeo  di  Edimburgo, la necessita' di una valutazione ex ante e di
una valutazione ex post si  colloca  chiaramente  in  una  logica  di
rapporto  costi/risultati. Secondo la regolamentazione riveduta, 'gli
aiuti saranno assegnati se  dalla  valutazione  ex  ante  emergeranno
vantaggi  economici a medio termine in funzione delle risorse messe a
disposizione'. Il Regolamento quadro precisa inoltre che i  piani  di
sviluppo  e  le  richieste  di contributo degli Stati membri dovranno
contenere obiettivi specifici quantificati per le azioni proposte;
    Sorveglianza: in una logica di sussidiarieta', vengono rafforzate
le competenze dei Comitati di sorveglianza, che  -  se  non  potranno
piu'   modificare  l'importo  totale  del  contributo  comunitario  e
dovranno  comunque  rispettare  i  limiti  armonizzati  per   ciascun
obiettivo  -  potranno  pero'  adeguare  le  modalita' del contributo
stesso. Tale adeguamento  -  notificato  allo  Stato  membro  e  alla
Commissione  CE  -  diverra'  operativo  previa  conferma dello Stato
membro e della Commissione  CE  e  comunque  entro  20  giorni  dalla
notifica;
    Valutazione  ex  post:  la  valutazione  ex post verra' agevolata
dalla nuova enfasi posta sulla valutazione ex ante, e consistera'  in
sostanza  nella  verifica  a  posteriori della corretta realizzazione
degli obiettivi prefissati e nella formulazione di un giudizio  sugli
eventuali scostamenti rispetto a tali obiettivi.
6.2.2. Le attivita' di monitoraggio ai diversi livelli d'intervento
   La  distinzione  tra attivita' di monitoraggio e valutazione delle
singole forme d'intervento e attivita' di monitoraggio e  valutazione
del   Quadro  comunitario  di  sostegno,  oltre  a  porsi  sul  piano
concettuale e normativo (art.  26.1  Regolamento  di  coordinamento),
incide  sulle  modalita'  di  organizzazione e di realizzazione delle
attivita' di monitoraggio.
   Al livello delle singole forme d'intervento, il  monitoraggio  non
puo'  essere  disgiunto dalle responsabilita' attuative dei programmi
stessi: esso rappresenta una leva attraverso cui si procede alla loro
gestione. Pertanto si richiede la disponibilita' di informazioni  con
un   elevato   grado   di   dettaglio,  da  acquisire  attraverso  la
sorveglianza sull'attuazione dei singoli progetti. Il monitoraggio  -
a  norma  dell'articolo  26  del Regolamento di coordinamento - sara'
assicurato per mezzo di indicatori fisici e finanziari definiti nella
decisione   comunitaria   di   approvazione   delle   singole   forme
d'intervento  e  specificamente riferiti al carattere dell'azione, ai
suoi obiettivi, alla forma  d'intervento  e  alla  situazione  socio-
economica   e   strutturale   dello  Stato  membro  e  delle  regioni
interessate. Gli indicatori sono strutturati in modo da  indicare  lo
stato  di  avanzamento  dell'operazione, gli obiettivi da raggiungere
entro una scadenza predeterminata, l'andamento della gestione  e  gli
eventuali  problemi  emergenti.  Inoltre,  ai  fini  di  una maggiore
efficacia  dell'intervento  strutturale,   la   Commissione   CE   si
accertera'  che  nell'amministrazione  dell'azione  co-finanziata sia
rivolta un'attenzione particolare alla trasparenza della gestione.
   Il monitoraggio del Quadro  comunitario  di  sostegno  risponde  a
esigenze  che  sono  di  governo  del  sistema  degli  interventi co-
finanziati dalla Comunita', piu' che di gestione delle singole azioni
operative. Esso infatti e' finalizzato al coordinamento  dei  diversi
interventi  strutturali  messi  in  opera dalle autorita' regionali o
centrali dello Stato  membro  e  dagli  strumenti  di  sovvenzione  e
prestito  della  Comunita',  nonche'  all'armonizzazione con le altre
politiche comunitarie, in modo da realizzare gli obiettivi strategici
del Quadro comunitario di  sostegno.  Inoltre,  al  monitoraggio  del
Quadro  comunitario di sostegno si chiede di acquisire degli elementi
necessari a valutarne le esigenze di modifica.
   Infine, il monitoraggio del Quadro comunitario di sostegno  dovra'
coniugarsi   con   la  messa  in  campo  di  tutti  gli  strumenti  a
disposizione  dello  Stato  per   fornire   ai   soggetti   attuatori
l'assistenza  tecnica  di  cui questi dimostrino di avere necessita'.
Infatti,   l'assistenza   tecnica   non   puo'    essere    concepita
esclusivamente  come  un  servizio 'a domanda', ma deve costituire un
processo continuo di riforma 'per linee interne' del modo di  operare
della  pubblica  amministrazione  e degli altri soggetti responsabili
dell'attuazione.
6.2.3. Le attivita' di valutazione
   I nuovi regolamenti dei fondi strutturali accentuano  l'importanza
delle attivita' di valutazione nella programmazione e nell'attuazione
degli  interventi  co-finanziati nell'ambito della politica regionale
comunitaria.
   La valutazione ex ante e la valutazione  ex  post  sono  collocate
nell'ambito  della  partnership  e  competono pertanto sia allo Stato
membro, sia  alla  Commissione  CE.  La  valutazione  e'  finalizzata
all'accertamento  dell'efficacia  dell'azione co-finanziata dai fondi
strutturali,  talche'  dalla  dimostrazione  dell'esistenza  e  della
congruita'  di  vantaggi  socio-economici  a  medio  termine  dipende
l'assegnazione del contributo comunitario.
   La Commissione CE, infatti, include nella definizione  del  Quadro
comunitario  di sostegno 'i loro obiettivi specifici, quantificati se
la loro natura lo consente, la  valutazione  ex  ante  dell'incidenza
prevista,  anche in materia di occupazione, nonche' elementi relativi
alla loro coerenza con le politiche economiche,  sociali  e,  se  del
caso,   regionali  dello  Stato  membro'  (art.  8.3  Regolamento  di
coordinamento). 'La valutazione ex ante e la valutazione ex post sono
effettuate,  a  seconda  dei casi, mettendo eventualmente a confronto
gli obiettivi con i risultati conseguiti, in rapporto agli  obiettivi
e  agli  indicatori  macro-economici  e  settoriali  basati  su  dati
statistici  regionali  e  nazionali,  ai  dati  ottenuti  con   studi
analitici  descrittivi, nonche' ad analisi di tipo qualitativo' (art.
26 Regolamento di coordinamento).
   Anche dal punto di vista nazionale,  l'individuazione  degli  assi
prioritari e la selezione delle iniziative da considerare prioritarie
nell'utilizzo delle risorse finanziarie vengono effettuate sulla base
di valutazioni di efficacia.
   Per quanto riguarda la valutazione ex ante, essa e' da collegare a
una  piu'  adeguata  conoscenza  della  situazione  socio-economica e
infrastrutturale  delle  diverse  realta'  territoriali   interessate
all'utilizzo   dei   fondi   strutturali.   Di   qui   l'esigenza  di
approfondire,  attraverso  idonei  indicatori,  la  conoscenza  della
situazione  che  si  registra  nei  settori  ove puo' essere attivata
l'azione  comunitaria.  Per  soddisfare  tale  esigenza,  presso   il
Ministero  del bilancio e della programmazione economica e in stretto
collegamento con la Commissione CE e' in costruzione  una  banca-dati
sui  principali  indicatori  statistici  che  illustrano la specifica
situazione dei vari comparti produttivi  e  infrastrutturali,  con  i
vincoli  della  significativita'  e  della  comparabilita'  a livello
comunitario.
   Piu'  specificamente,  l'impostazione   dell'obiettivo   1   della
politica  strutturale  comunitaria  riformata  e  le  caratteristiche
stesse delle regioni in ritardo di sviluppo concorrono - come  si  e'
visto in precedenza - a orientare l'intervento al miglioramento delle
condizioni  dal  lato  dell'offerta: adeguamento delle infrastrutture
materiali e immateriali e rafforzamento  della  competitivita'  delle
strutture produttive locali.
   Da  qui  discende  il  rilievo  tutto particolare che, nell'ambito
della valutazione ex ante, e' opportuno  attribuire  agli  indicatori
fisici   di   dotazione   e   di  performance:  solo  un'informazione
dettagliata e omogenea sulle dotazioni fisiche  attualmente  presenti
nelle varie regioni europee e' infatti in grado di far apprezzare con
la    dovuta   precisione   la   situazione   geograficamente   molto
diversificata  dell'offerta  (infrastrutturale  e  produttiva)  e  di
consentire  di  valutare  gli eventuali miglioramenti a seguito della
realizzazione  degli  interventi   finanziati   tramite   il   Quadro
comunitario di sostegno.
  In  questo  contesto,  la  struttura del processo di valutazione ex
ante  che  si  sta  rendendo  operativa  -  anche  sulla  base  delle
indicazioni fornite dalla Commissione CE - prende in considerazione:
    la descrizione dell'intervento programmato;
    la strategia adottata in relazione alle problematiche accertate e
alle difficolta' incontrate nel passato;
    la   quantificazione   degli  obiettivi  in  termini  finanziari,
strutturali e dei risultati attesi;
    la coerenza dell'azione promossa in  relazione  ai  diversi  assi
prioritari individuati;
    la  coerenza  dell'azione  con  le  altre  politiche  nazionali e
comunitarie;
    la  definizione  delle  procedure  attuative  e  delle  strutture
amministrative    e    finanziarie     coinvolte     nell'attuazione,
nell'implementazionee nel monitoraggio.
   Per quanto riguarda la valutazione ex post (ivi compresa quella in
itinere  e  quella  'terminale'), si applicano in gran parte anche ad
essa le stesse considerazioni svolte in tema di valutazione ex  ante.
Le indagini finalizzate alla verifica della rispondenza dei risultati
(outputs)  con  le  specificazioni contenute nelle schede tecniche di
misura riportate nei programmi e  alla  valutazione  preliminare  dei
'risultati'  (effetti  economici)  conseguiti  dalle azioni operative
saranno   condotte   attraverso   specifiche   'missioni   tecniche',
preferibilmente condotte da esperti indipendenti, che produrranno una
relazione  che  terra'  conto  dei  targets  e  degli  indicatori  di
monitoraggio e di valutazione contenuti nelle singole  azioni  opera-
tive.
   Nella valutazione preliminare dei risultati, in particolare, oltre
che  attraverso l'aggregazione degli indicatori di impatto previsti a
livello di singola azione operativa, si procedera' con il  ricorso  a
strumenti  di  analisi  piu'  sofisticati  e di portata piu' generale
(principalmente matrici di contabilita' sociale  che  incorporano  le
tavole   intersettoriali),   in  grado  di  fornire  valutazioni  sul
modificarsi dell'assetto economico e sociale delle regioni  investite
dall'obiettivo  1  per effetto dell'attuazione del Quadro comunitario
di sostegno.
6.2.4. I Comitati di sorveglianza
   Le attivita' di monitoraggio  e  valutazione  saranno  affidate  -
sulla  base  normativa  dei  regolamenti  dei  fondi  strutturali, ma
fondandosi  anche  sull'esperienza  maturata  nell'attuazione   delle
riforma  nel  periodo  1989-1993  -  ai  Comitati di sorveglianza del
Quadro comunitario di sostegno e delle  singole  forme  d'intervento,
che  vi  provvederanno  sulla  base  dei  dati forniti dal sistema di
monitoraggio attivato a livello nazionale dal Ministero del  bilancio
e  della  programmazione  economica  e,  per quanto riguarda i flussi
finanziari, dalla Ragioneria generale dello Stato. Oltre  ai  compiti
assegnati ai Comitati di sorveglianza dalle norme comunitarie e dalle
'clausole  standard'  inserite nelle decisioni del Quadro comunitario
di  sostegno  e  delle  singole  forme   d'intervento,   si   intende
valorizzare  anche  le  rilevanza  interna  del ruolo dei Comitati di
sorveglianza nell'ambito delle procedure e delle  norme  d'attuazione
di cui si e' dato conto in precedenza.
   Da  una parte, a livello di singola forma d'intervento, il sistema
di monitoraggio sara' inteso - tramite informazioni  di  dettaglio  e
quadri  di sintesi - a porre i soggetti realizzatori e attuatori e il
Comitato di sorveglianza del programma nella condizione  di  assumere
tempestivamente  le  decisioni  opportune.  Dall'altro,  a livello di
Quadro  comunitario  di  sostegno,  il  Comitato  di  sorveglianza  -
attraverso lo strumento del monitoraggio - dovra' svolgere in maniera
efficiente  ed  efficace  una  funzione di governo e di coordinamento
dell'insieme delle politiche e degli interventi  co-finanziati  dalla
Comunita' europea.
   In  questa  direzione  operano  le innovazioni che ci si accinge a
introdurre  con  la  previsione  di  specifiche  norme  e   procedure
nazionali di attuazione.
   In  primo  luogo, le attivita' di monitoraggio dovranno consentire
di ottimizzare l'utilizzazione delle risorse nazionali e  comunitarie
destinate  allo  sviluppo  delle  regioni  in  ritardo,  agevolando -
soprattutto, ma non esclusivamente, in occasione delle  riunioni  dei
Comitati  di  sorveglianza  -  un efficace coordinamento tra momenti,
responsabilita' e funzioni di programmazione e coordinamento, da  una
parte, e di attuazione operativa, dall'altra.
   Sotto il profilo finanziario, le attivita' di monitoraggio saranno
al centro del nuovo meccanismo di finanziamento:
    da  un  lato,  tramite  le  attivita'  di  monitoraggio si dovra'
accertare che le risorse e le modalita' d'intervento ordinarie  siano
orientate  agli  obiettivi  di  sviluppo  regionale assunti dal Piano
globale di sviluppo delle  regioni  dell'obiettivo  1  e  dal  Quadro
comunitario   di   sostegno.  In  questo  contesto,  sara'  opportuno
istituire  forme  di  raccordo  operativo   tra   le   attivita'   di
monitoraggio   svolte  nell'ambito  della  politica  strutturale  co-
finanziata dalla Comunita' europea e le  attivita'  dell'Osservatorio
delle  politiche  regionali istituito dal Decreto legislativo 96/1993
che ha, tra gli altri, i compiti di esaminare lo stato di  attuazione
degli  interventi,  anche  in  relazione  al rispetto delle normative
internazionali e comunitarie e alla verifica  dell'addizionalita',  e
di analizzarne gli effetti sulla coesione economica e sociale;
    dall'altro,  le  attivita' di monitoraggio svolgeranno un compito
importante  nel  meccanismo  previsto  per  il  co-finanziamento  con
risorse  a  valere  sul bilancio dello Stato di interventi e progetti
specifici di accertata priorita'. In particolare, al  di  la'  di  un
ruolo  generico  dei  risultati  delle  attivita'  di  monitoraggio e
valutazione  nel  definire  l'ambito  di  applicazione  e  le   linee
prioritarie di questa modalita' di finanziamento, alle risultanze del
monitoraggio  e'  assegnato  il  compito  di  accertare  la  regolare
attuazione del programma co-finanziato, condizione irrinunciabile per
l'effettuazione dei trasferimenti annuali successivi al primo.
   In tal modo si chiarisce anche il  ruolo  e  le  rilevanza  che  -
nell'ambito   della   partnership   -   acquistano   i   Comitati  di
sorveglianza, al livello operativo  ma  anche  a  quello  del  Quadro
comunitario  di  sostegno,  come  sussidio  e sostegno alle scelte di
finanziamento, ri-modulazione e  ri-programmazione  degli  interventi
nell'ambito delle norme nazionali d'attuazione.
   Questo  ruolo,  d'altro  canto,  si  riflette anche - a scala piu'
ampia - sulle modalita' di aggiornamento annuale del Piano globale di
sviluppo delle regioni dell'obiettivo 1, per il quale si prevede  una
procedura  di  'scorrimento'  volta  a  ricostituire  l'orizzonte  di
programmazione triennale  nel  contesto  della  manovra  generale  di
finanza  pubblica  e  sulla  base  dell'andamento dell'attuazione del
Quadro comunitario di sostegno quale  emerge  appunto  dai  risultati
delle attivita' di monitoraggio e valutazione.
   In considerazione di questa accresciuta importanza, alle attivita'
di  monitoraggio e valutazione provvedono il Ministero del bilancio e
della programmazione  economica  e,  per  quanto  riguarda  i  flussi
finanziari,  la  Ragioneria generale dello Stato, anche stabilendo la
metodologia e  le  indicazioni  cui  dovranno  attenersi  i  soggetti
attuatori in sede di realizzazione degli interventi.