(all. 2 - art. 1) (parte 2)
2.4.           Durante la prova mantenere la temperatura del locale
               di prova fra  20  C  e  30  C  o  ad  una  temperatura
               superiore se il fabbricante e' d'accordo.
2.5.           Effettuare la prova in modo continuo rispettando le
               seguenti indicazioni:
2.5.1.         tempo per passare dalla velocita' zero alla velocita'
               in cui viene iniziata la prova: 10 minuti;

(1) Nel caso di pneumatici per autovetture progettati per veicoli
    aventi   velocita'  massima  superiore  a  240  km/h  (pneumatici
    classificati Z), in attesa che siano state approvate procedure di
    prova uniformi, il fabbricante dei pneumatici deve far  accettare
    al servizio tecnico i suoi procedimenti di prova ed i risultati.
2.5.2.         velocita' di inizio della prova: velocita' massima
               prevista  per  il  tipo  di pneumatico diminuita di 40
               km/h nel caso di volano liscio di diametro 1,70 m +  o
               -  1%,  ovvero diminuito di 30 km/h nel caso di volano
               liscio di diametro 2,0 m + o - 1%.
2.5.3.         incremento di velocita': 10 km/h;
2.5.4.         durata della prova ad ogni gradino di velocita' salvo
               l'ultimo: 10 minuti;
2.5.5.         durata della prova all'ultimo gradino di velocita': 20
               minuti;
2.5.6.         velocita' massima della prova: velocita' massima
               prevista per il tipo di  pneumatico  diminuita  di  10
               km/h  nel caso di volano liscio di diametro 1,70 m + o
               - 1%, o  inalterata  nel  caso  di  volano  liscio  di
               diametro 2,0 m + o - 1%.
3.             Metodi di prova equivalenti
               Se  per  la prova viene impiegato un metodo diverso da
               quello descritto al paragrafo 2, occorrera' dimostrare
               che tale metodo e' equivalente a quello descritto.
           PARTE B: PNEUMATICI PER VEICOLI INDUSTRIALI (1)
1.             Preparazione del pneumatico
1.1.           Montare un nuovo pneumatico sul cerchio di prova
               specificato dal fabbricante conformemente al paragrafo
               6.11 dell'appendice 1 dell'allegato I.
1.2.           Utilizzare una camera d'aria nuova o una combinazione
               di camera d'aria,  valvola  o  fascia  protettiva  (se
               necessario)  nuova  nel caso in cui si sottoponga alla
               prova un pneumatico  previsto  per  montaggio  con  la
               camera d'aria.
1.3.           Gonfiare il pneumatico alla pressione corrispondente
               all'indice  di  pressione  specificato dal fabbricante
               conformemente  al  paragrafo  6.14  dell'appendice   1
               dell'allegato I.
1.4.           Mantenere il complesso pneumatico-ruota alla
               temperatura  ambiente  del  laboratorio  di  prova per
               almeno tre ore.
1.5.           Ristabilire la pressione di gonfiamento del pneumatico
               al valore specificato al precedente paragrafo 1.3.
2.             Procedimento di prova
2.1.           Montare il complesso pneumatico/ruota sull'asse di
               prova e premerlo contro la superficie  esterna  di  un
               volano  liscio  del  diametro  di  1,70 m + o - 1% con
               superficie di  larghezza  almeno  pari  a  quella  del
               battistrada del pneumatico.
2.2.           Applicare all'asse di prova una serie di carichi
               espressi   come   percentuale  della  misura  indicata
               nell'appendice  2  in  corrispondenza  all'indice   di
               carico    marcato    sul    fianco   del   pneumatico,
               conformemente  al  programma  di  prova   di   carico-
               velocita'  descritto  nella  tabella  seguente.  Se il
               pneumatico  comporta  degli  indici  di  capacita'  di
               carico  per  montaggio  singolo  e gemellato, la massa
               relativa al montaggio singolo viene  presa  come  base
               per i carichi di prova.
2.3.           La pressione di gonfiamento del pneumatico non deve
               essere  corretta durante la prova e il carico di prova
               deve essere mantenuto costante per ciascuna delle  tre
               fasi della prova.
2.4.           Durante la prova, la temperatura del locale di prova
               deve  essere  mantenuta  tra  20  C  e  30  C o ad una
               temperatura piu' alta se il fabbricante lo consente.
2.5.           Il programma della prova di carico-velocita' deve
               essere completato senza interruzione.
3.             Metodi di prova equivalenti
               Se si utilizza un metodo di prova  diverso  da  quello
               descritto   al   precedente   paragrafo   2,  si  deve
               dimostrare l'equivalenza.

(1) Nel caso di pneumatici di veicoli industriali progettati per
    veicoli aventi velocita' massima superiore a 150 km/h, in  attesa
    che  siano  state  approvate  procedure  di  prova  uniformi,  il
    fabbricante dei pneumatici deve far accettare al servizio tecnico
    i suoi procedimenti di prova ed i risultati.
              PROGRAMMA DELLA PROVA DI CARICO-VELOCITA'

            |Simbolo della|Velocita' del      |Carico applicato sulla
Indice di   |categoria di |volano di prova    |ruota in percentuale
carico      |velocita' del|giri/min. (1)      |della massa
            |pneumatico   |                   |corrispondente
            |             |                   |all'indice di carico
            |             |                   |
            |             |Struttura|Struttura| 7     | 16   |   24
            |             |radiale  |diagonale|ore    |ore   |  ore
            |             |         |         |       |      |
            |             |         |         |       |      |
122 o piu'  |     F       |   100   |   100   |       |      |
            |             |         |         |       |      |
            |     G       |   125   |   100   |       |      |
            |             |         |         |       |      |
            |     J       |   150   |   125   |       |      |
            |             |         |         |       |      |
            |     K       |   175   |   150   |       |      |
            |             |         |         |       |      |
            |     L       |   200   |         |       |      |
            |             |         |         |       |      |
            |     M       |   225   |         |  66%  |  84% |  101%
            |             |         |         |       |      |
            |             |         |         |       |      |
            |             |         |         |       |      |
121 o meno  |     F       |   100   |   100   |       |      |
            |             |         |         |       |      |
            |     G       |   125   |   125   |       |      |
            |             |         |         |       |      |
            |     J       |   150   |   150   |       |      |
            |             |         |         |       |      |
            |     K       |   175   |   175   |       |      |
            |             |         |         |       |      |
            |             |         |         |       |      |
            |             |         |         |       |      |
            |     L       |   200   |   175   |  70%  |  88% |  106%
            |             |         |         |       |      |
            |             |         |         | 4 ore | 6 ore|
            |             |         |         |       |      |
            |             |         |         |       |      |
            |     M       |   250   |   200   |  75%  |  97% |  114%
            |             |         |         |       |      |
            |     N       |   275   |         |  75%  |  97% |  114%
            |             |         |         |       |      |
            |     P       |   300   |         |  75%  |  97% |  114%
            |             |         |         |       |      |
(1) I pneumatici di categoria di impiego "speciale" (vedi paragrafo
    2.1.3  dell'allegato  II)  devono essere provati ad una velocita'
    pari all'85% della velocita' del volano di  prova  prescritta  in
    tabella per i pneumatici corrispondenti di tipo normale.

                             Appendice 8
  VARIAZIONE DELLA CAPACITA' DI CARICO IN FUNZIONE DELLA VELOCITA'
                 Pneumatici per veicoli industriali
                         RADIALI E DIAGONALI
         (vedi allegato II, paragrafi 2.30, 2.31.4 e 6.2.4)

         |
Velocita'|      Variazione della capacita' di carico (%)
(km/h)   |
         |Tutti gli indici di   |Indici di   |Indici di carico(1)
         |carico                |carico (1)  |
         |                      | maggiore o | uguale o minore
         |                      | uguale 122 | 121
         |                      |            |
         |                      |            |
         |Simbolo della         |Simbolo     |Simbolo della
         |categoria di          |della       |categoria di
         |velocita'             |categoria   |velocita'
         |                      |di velocita'|
         |                      |            |
         |     |     |     |    |     |      |     |     |     |
         |   F |  G  |  J  |  K |  L  |  M   | L   |  M  |   N |P(2)
         |     |     |     |    |     |      |     |     |     |
         |     |     |     |    |     |      |     |     |     |
    0    | +150| +150| +150|+150| +150| +150 |+110 |+110 |+110 |+110
         |     |     |     |    |     |      |     |     |     |
    5    | +110| +110| +110|+110| +110| +110 |+ 90 |+ 90 |+ 90 |+ 90
         |     |     |     |    |     |      |     |     |     |
   10    | + 80| + 80| + 80|+ 80| + 80| + 80 |+ 75 |+ 75 |+ 75 |+ 75
         |     |     |     |    |     |      |     |     |     |
   15    | + 65| + 65| + 65|+ 65| + 65| + 65 |+ 60 |+ 60 |+ 60 |+ 60
         |     |     |     |    |     |      |     |     |     |
   20    | + 50| + 50| + 50|+ 50| + 50| + 50 |+ 50 |+ 50 |+ 50 |+ 50
         |     |     |     |    |     |      |     |     |     |
   25    | + 35| + 35| + 35|+ 35| + 35| + 35 |+ 42 |+ 42 |+ 42 |+ 42
         |     |     |     |    |     |      |     |     |     |
   30    | + 25| + 25| + 25|+ 25| + 25| + 25 |+ 35 |+ 35 |+ 35 |+ 35
         |     |     |     |    |     |      |     |     |     |
   35    | + 19| + 19| + 19|+ 19| + 19| + 19 |+ 29 |+ 29 |+ 29 |+ 29
         |     |     |     |    |     |      |     |     |     |
   40    | + 15| + 15| + 15|+ 15| + 15| + 15 |+ 25 |+ 25 |+ 25 |+ 25
         |     |     |     |    |     |      |     |     |     |
   45    | + 13| + 13| + 13|+ 13| + 13| + 13 |+ 22 |+ 22 |+ 22 |+ 22
         |     |     |     |    |     |      |     |     |     |
   50    | + 12| + 12| + 12|+ 12| + 12| + 12 |+ 20 |+ 20 |+ 20 |+ 20
         |     |     |     |    |     |      |     |     |     |
   55    | + 11| + 11| + 11|+ 11| + 11| + 11 |+17,5|+17,5|+17,5|+17,5
         |     |     |     |    |     |      |     |     |     |
   60    | + 10| + 10| + 10|+ 10| + 10| + 10 |+15,0|+15,0|+15,0|+15,0
         |     |     |     |    |     |      |     |     |     |
   65    | +7,5| +8,5| +8,5|+8,5| +8,5| +8,5 |+13,5|+13,5|+13,5|+13,5
         |     |     |     |    |     |      |     |     |     |
   70    | +5,0| +7,0| +7,0|+7,0| +7,0| +7,0 |+12,5|+12,5|+12,5|+12,5
         |     |     |     |    |     |      |     |     |     |
   75    | +2,5| +5,5| +5,5|+5,5| +5,5| +5,5 |+11,0|+11,0|+11,0|+11,0
         |     |     |     |    |     |      |     |     |     |
   80    |   0 | +4,0| +4,0|+4,0| +4,0| +4,0 |+10,0|+10,0|+10,0|+10,0
         |     |     |     |    |     |      |     |     |     |
   85    | - 3 | +2,0| +3,0|+3,0| +3,0| +3,0 |+ 8,5|+ 8,5|+ 8,5|+ 8,5
         |     |     |     |    |     |      |     |     |     |
   90    | - 6 |  0  | +2,0|+2,0| +2,0| +2,0 |+ 7,5|+ 7,5|+ 7,5|+ 7,5
         |     |     |     |    |     |      |     |     |     |
   95    | -10 | -2,5| +1,0|+1,0| +1,0| +1,0 |+ 6,5|+ 6,5|+ 6,5|+ 6,5
         |     |     |     |    |     |      |     |     |     |
  100    | -15 | - 5 |  0  | 0  |  0  |  0   |+ 5,0|+ 5,0|+ 5,0|+ 5,0
         |     |     |     |    |     |      |     |     |     |
  105    |     | - 8 | - 2 | 0  |  0  |  0   |+3,75|+3,75|+3,75|+3,75
         |     |     |     |    |     |      |     |     |     |
  110    |     | -13 | - 4 | 0  |  0  |  0   |+ 2,5|+ 2,5|+ 2,5|+ 2,5
         |     |     |     |    |     |      |     |     |     |
  115    |     |     | - 7 |- 3 |  0  |  0   |+1,25|+1,25|+1,25|+1,25
         |     |     |     |    |     |      |     |     |     |
  120    |     |     | -12 |- 7 |  0  |  0   | 0   | 0   | 0   | 0
         |     |     |     |    |     |      |     |     |     |
  125    |     |     |     |    |     |  0   |- 2,5| 0   | 0   | 0
         |     |     |     |    |     |      |     |     |     |
  130    |     |     |     |    |     |  0   |- 5  | 0   | 0   | 0
         |     |     |     |    |     |      |     |     |     |
  135    |     |     |     |    |     |      |- 7,5|- 2,5| 0   | 0
         |     |     |     |    |     |      |     |     |     |
  140    |     |     |     |    |     |      |- 10 |-  5 | 0   | 0
         |     |     |     |    |     |      |     |     |     |
  145    |     |     |     |    |     |      |     |- 7,5|- 2,5| 0
         |     |     |     |    |     |      |     |     |     |
  150    |     |     |     |    |     |      |     |- 10 |- 5  | 0
         |     |     |     |    |     |      |     |     |     |
  155    |     |     |     |    |     |      |     |     |- 7,5|- 2,5
         |     |     |     |    |     |      |     |     |     |
  160    |     |     |     |    |     |      |     |     |- 10 |- 5
         |     |     |     |    |     |      |     |     |     |
(1) Gli indici della capacita' di carico si riferiscono al montaggio
    singolo (vedi paragrafo 2.28.2 dell'allegato II).
(2) Non sono ammesse variazioni di carico al di sopra di 160 km/h.
    Per categorie di velocita' con simboli Q e oltre, la categoria di
    velocita'  corrispondente al simbolo della categoria di velocita'
    (vedi paragrafo 2.29.3 dell'allegato II) specifica  la  velocita'
    massima ammessa per il pneumatico.