(parte 4)
--------------------------------------------------------------------


1B2                         3521 3/

--------------------------------------------------------------------


1D                          3523 3/

--------------------------------------------------------------------


1G                          3525 3/

--------------------------------------------------------------------


1H1                         3526

--------------------------------------------------------------------


1H2                         3526 3/

--------------------------------------------------------------------


2C1

2C2                         3524

--------------------------------------------------------------------


3A1                         3522

--------------------------------------------------------------------


3A2                         3522 3/

--------------------------------------------------------------------


3H1                         3526

--------------------------------------------------------------------


3H2                         3526 1/

--------------------------------------------------------------------

3522 d) ha il seguente tenore:


"Le  chiusure  delle  taniche  a  coperchio  non amovibile (3A1)
devono essere sia di tipo filettato, sia poter essere chiuse con
un dispositivo filettato o  di  altro  tipo  almeno  altrettanto
efficace.  I  dispositivi  di chiusura delle taniche a coperchio
amovibile (3A2) devono essere progettati e realizzati in maniera
da rimanere ben chiusi e che  le  taniche  rimangono  stagne  in
condizioni normali di trasporto"

3526 i) La seconda frase ha il seguente tenore:


"Le chiusure dei fusti e delle taniche a coperchio non amovibile
(1H1, 3H1) devono essere sia di tipo filettato, sia poter essere
chiuse  con  un  dispositivo  filettato  o  di altro tipo almeno
altrettanto efficace. I dispositivi  di  chiusura  dei  fusti  e
delle  taniche  a  coperchio  amovibile (1H2, 3H2) devono essere
progettati e realizzati in maniera da rimanere ben chiusi e  che
i  fusti  o le taniche rimangono stagne in condizioni normali di
trasporto"

3537 "6HH" deve leggersi "6HH1".


Aggiungere:


"6HH2 recipiente di  plastica  con  cassa  esterna  di  plastica
rigida".


a) (3) leggere"...6HH1: 250 litri";

aggiungere "6HH2 "davanti a "60 litri".

a) (4) leggere "...6HH1: 400 kg";

aggiungere "6HH2" davanti a "75 kg";


b) (8) leggere "6HH1"

Aggiungere un nuovo paragrafo come segue:


"(9) Recipiente di plastica con cassa esterna di plastica rigida
6HH2;   l'imballaggio   esterno   deve   essere   conforme  alle
caratteristiche di costruzione pertinenti del marginale 3531 a),
d), e) e f)".

3538 Sostituire il capoverso b) con il testo seguente:

"b) Imballaggi esterni


Possono essere utilizzati:

fusti di acciaio, a coperchio amovibile (marginale 3520);
     fusti di alluminio a coperchio amovibile (marginale 3521);
     taniche di acciaio a coperchio amovibile (marginale 3522);

fusti di legno compensato (marginale 3523);

fusti di cartone (marginale 3525);

fusti di plastica a coperchio amovibile (marginale 3526);
     taniche di plastica a coperchio amovibile (marginale 3526);

casse di legno naturale (marginale 3527);

casse di legno compensato (marginale 3528);

casse di legno ricostituito (marginale 3529);

casse di cartone (marginale 3530);

casse di plastica (marginale 3531);

casse di acciaio o di alluminio (marginale 3532)"

3540 e) Ha il seguente tenore:


"Le  chiusure  degli  imballaggi a coperchio non amovibile (QA1)
devono essere sia di tipo filettato, sia poter essere chiuse con
un dispositivo filettato o  di  altro  tipo  almeno  altrettanto
efficace. I dispositivi di chiusura degli imballaggi a coperchio
amovibile (OA2) devono essere progettati e realizzati in maniera
da  rimanere ben chiusi e che gli imballaggi rimangono stagni in
condizioni normali di trasporto"

3555(3) Sostituire due volte "6HH" con ""6HH1 e 6HH2".

3570 Questo marginale e' soppresso.

3571 Diventa il marginale 3570.

ANNESSO ALL'APPENDICE A.5

SEZIONE II

Dopo la lista delle materie della classe 3 e davanti alla classe 6.1,
aggiungere:

Ordinale                Designazione                Liquido standard;
"Classe 5.1

A. Le materie comburenti liquide e loro soluzioni acquose.

1 Il perossido d'idrogeno e sue soluzioni 10/


b) Soluzioni acquose contenenti come minimo il 20%,         Acqua

ma meno del 60% di perossido d'idrogeno

c) Soluzioni acquose contenenti come minimo l'8%,           Acqua


ma meno del 60% di perossido d'idrogeno


3 a) Acido perclorico contenente piu' del 50% ma        Acido citrico
al massimo il 72% di acido (massa)

B. Le soluzioni acquose di materie comburenti solide


11b) Soluzione di clorato di calcio                             Acqua
Soluzione di clorato di potassio                           Acqua
Soluzione di clorato di sodio                              Acqua

------------------

10/ Prova da effettuare unicamente con sfiatatoio

Classe 8


Cancellare 62 con tutte le indicazioni  e  la  nota  a  pie'  di
pagina 12/

Rinumerare  le  note  a pie' di pagina 10/ e 11/ rispettivamente
come 11/ e 12/



                      TRADUZIONE NON UFFICIALE
  ACCORDO EUROPEO RELATIVO AL TRASPORTO INTERNAZIONALE DELLE MERCI
                     PERICOLOSE SU STRADA (ADR)
               IN DATA DEL 30 SETTEMBRE 1987 A GINEVRA



APPENDICE A.6

Condizioni  generali  di  utilizzazione  dei grandi recipienti per il
trasporto alla rinfusa (GRV), tipi di  GRV,  esigenze  relative  alla
costruzione dei GRV e prescrizioni relative alle prove sui GRV


3600  Per  "grande  recipiente  per  trasporto alla rinfusa" (GRV) si
intende  un  imballaggio  mobile  rigido,   semi-rigido   oppure
flessibile  diverso da quelli che sono specificati all'Appendice
A.5;


a) avente una capienza che non supera 3m3 (3000 litri),

b) progettato per una movimentazione meccanica,

c) atto a resistere alle sollecitazioni prodotte durante la


movimentazione ed il trasporto, cio' che

deve essere confermato dalle

prove specificate nella presente Appendice.


NOTA  1:  Le  disposizioni   della   presente   appendice   sono
applicabili  ai  grandi recipienti per il trasporto alla rinfusa
(GRV) il  cui  uso  per  il  trasporto  di  determinate  materie
pericolose e' espressamente autorizzato nelle varie classi.


NOTA   2:   I   contenitori-cisterna   che  sono  conformi  alle
disposizioni  dell'Appendice  b.1b  non  sono  considerati  come
grandi recipienti per il trasporto alla rinfusa (GRV).


NOTA  3: I grandi recipienti per il trasporto alla rinfusa (GRV)
che soddisfano le condizioni della presente appendice  non  sono
considerati come contenitori ai sensi dell'ADR.


NOTA  4:  Nel prosieguo del testo, si utilizzera' esclusivamente
la sigla GRV per indicare i grandi recipienti per  il  trasporto
alla rinfusa.

Sezione I - Condizioni generali applicabili ai GRV

3601  (1)  Al  fine  di  garantire  che  ogni  GRV  soddisfa  le


disposizioni della presente appendice, i GRV devono  essere
concepiti,  fabbricati e provati in base ad un programma di
controllo  di  qualita'   soddisfacente   per   l'autorita'
competente.


(2)  Ciascun  GRV  deve  essere conforme, sotto ogni aspetto, al
prototipo di costruzione.


L'autorita' competente puo' in ogni momento  esigere  la  prova,
procedendo  a  prove  secondo  le  disposizioni  della  presente
appendice, che i GRV soddisfanno alle prescrizioni relative alle
prove sul prototipo.


(3) Prima di essere riempito e presentato per il trasporto, ogni
GRV deve essere controllato e riconosciuto esente da corrosione,
contaminazione o da altri  danni;  occorre  verificare  il  buon
funzionamento  delle  sue attrezzature funzionali. Ogni  GRV che
mostri  segni  d'indebolimento rispetto al prototipo collaudato,
deve essere posto fuori uso, oppure rimesso in sesto in modo  da
poter essere sottoposto alle prove applicate al prototipo.


(4)  Se  piu'  sistemi  di  chiusura sono montati in serie, deve
essere chiuso per per primo  quello  piu'  vicino  alla  materia
trasportata.

(5)  Durante  il  trasporto, nessun residuo tossico deve aderire
all'esterno del GRV.


3601 (6) Nel caso in cui possa svilupparsi una sovrapressione in
un GRV a causa dello sviluppo di gas dal contenuto (a seguito di
un aumento di temperatura o di altre cause), il GRV puo'  essere
munito  di  uno sfiatatoio sempre che il gas emesso non presenti
alcun pericolo in ragione della sua tossicita', infiammabilita',
o della quantita' sviluppata ecc. L'orifizio di svuotamento deve
essere concepito in modo da evitare le dispersioni di liquido  e
la penetrazione di materie estranee durante trasporti effettuati
in  condizioni normali, il GRV essendo collocato nella posizione
prevista per il trasporto.  Una  materia  puo'  tuttavia  essere
trasportata  in  tale GRV solo quando un orifizio di svuotamento
e' prescritto per questa materia nelle condizioni  di  trasporto
della classe corrispondente.


(7)  Se  i  GRV  sono  riempiti  con  materie  liquide,  occorre
prevedere un margine di riempimento  sufficiente  per  garantire
che   non  avvenga  ne'  una  dispersione  di  liquido  ne'  una
deformazione durevole del GRV a seguito  della  dilatazione  del
liquido   per  effetto  delle  temperature  che  possono  essere
raggiunte durante il trasporto.


Salvo disposizioni contrarie previste in una determinata classe,
il  grado  di  riempimento  massimo  per  una   temperatura   di
riempimento di 15 C deve essere determinato come segue:

siaa)


---------------------------------------------------------------------
Punto di ebollizione         > 35    >=  60   >= 100 >= 200

(inizio di ebollizione                                     <= 300

della materia in C           < 60     < 100    < 200   <300

(gradi centigradi)

---------------------------------------------------------------------
Grado di riempimento

in % della capienza

del GRV                        90        92       94     96    98

---------------------------------------------------------------------
sia b)


98 %
    Grado di riempimento=                della capienza di un GRV

1 + alfa(50-tF)


In  questa  formula (alfa) rappresenta il coefficiente  medio di
dilatazione cubica del liquido tra 15 C, vale  a  dire  per  una
variazione massima di temperatura di 35 C(gradi centigradi);

(alfa) e' calcolato secondo la formula:

(alfa) = d   d


15 - 50

---------

35 x d50


d15  e d50 essendo le densita' relative del liquido a 15 C(gradi
centigradi) e 50C e tF  la  temperatura  media  del  liquido  al
momento del riempimento.


(8)  Quando  i  GRV  sono utilizzati per il trasporto di materie
liquide il cui punto di infiammabilita' (in crogiolo chiuso)  e'
pari  o  inferiore  a  55 C o di polveri suscettibili di formare
nubi   di   pulviscoli   esplosivi,   devono   essere   adottati
provvedimenti  al  fine  di  evitare ogni scarica elettrostatica
pericolosa durante il riempimento e lo scarico.


(9) La chiusura dei GRV contenenti  materie  bagnate  o  diluite
deve  essere tale che la percentuale di liquido (acqua, solvente
o flemmatizzante) non scenda, durante il trasporto al  di  sotto
dei limiti stabiliti.


     3601  (1) Le materie liquide possono essere caricate solo in GRV
di plastica  rigida  o  compositi  aventi  una  sufficiente
resistenza  alla  pressione interna che puo' svilupparsi in
condizioni  di  trasporto  normali.  I  GRV  sui  quali  e'
iscritta  la  pressione di prova idraulica come previsto al
marginale 3612 (2), devono essere  riempiti  esclusivamente
con una materia liquida avente una pressione di vapore:


a)  tale  che la pressione manometrica totale nell'imballaggio
(vale a dire pressione di vapore della materia contenuta, piu'
pressione parziale dell'aria o di  altri  gas  inerti  e  meno
100kPa) a 55 C(gradi centigradi), determinata sulla base di un
tasso  di  riempimento  massimo conforme al paragrafo (7) e di
una temperatura di riempimento di 15 C, non superi i 2/3 della
pressione di prova iscritta oppure


           b) inferiore, a 50 C, ai 4/7 della somma  della  pressione
di prova iscritta piu' 100 kPa, oppure

           c)  inferiore,  a 55 C, ai 2/3 della somma della pressione
di prova iscritta piu' 100 kPa.


(11) Durante  il  trasporto  i  GRV  devono  essere  solidamente
fissati o mantenuti all'interno dell'unita' di trasporto in modo
da  impedire i movimenti laterali o longitudinali o gli urti, ed
in modo da fornire un supporto esterno appropriato.

3602-

3609


Sezione II - Tipi di GRV

Definizioni


3610 (1) Con  riserva  delle  particolari  disposizioni  di  ciascuna
classe, possono essere utilizzati i GRV citati in appresso:


GRV metallici:


I  GRV  metallici  si  compongono  di un corpo metallico nonche'
delle attrezzature funzionali e strutturali appropriate.


GRV flessibili

I GRV  flessibili  si  compongono  di  un  corpo  costituito  da
pellicola,  da  tessuto  o  da  ogni  altro materiale flessibile
oppure da  combinazioni  di  materiali  del  genere,  muniti  di
attrezzature  funzionali  e  di  dispositivi  di  movimentazione
appropriati.


GRV di plastica rigida:


I  GRV  di plastica rigida si compongono di un corpo di plastica
rigida che puo' comportare una  ossatura  ed  essere  munito  di
attrezzature funzionali appropriate.


3610 GRV compositi con un recipiente interno di plastica:


I  GRV  compositi  si  compongono  di elementi di ossatura sotto
forma di un involucro esterno rigido che avvolge  un  recipiente
interno di plastica, comprendente ogni attrezzatura funzionale o
altra  attrezzatura  strutturale. Essi sono confezionati in modo
tale che dopo essere stati assemblati, l'involucro esterno ed il
recipiente  interno  costituiscano  un  tutto  indissociabile  e
possano  essere  utilizzati  tali  e  quali per le operazioni di
riempimento, di immagazzinaggio, di trasporto e di scarico.


GRV di cartone.


I GRV di cartone si compongono di un  corpo  di  cartone  con  o
senza   coperchi   superiori   ed   inferiori  indipendenti,  se
necessario con un  rivestimento  interno  (ma  senza  imballaggi
interni),  e  di attrezzature funzionali e strutturali appropri-
ate.


GRV di legno

I GRV di legno si compongono di un  corpo  di  legno,  rigido  o
pieghevole,  con  un  rivestimento  interno (ma senza imballaggi
interni) e con attrezzature funzionali o  strutturali  appropri-
ate.

(2)  Le  definizioni  in  appresso  si  applicano ai GRV enumerati al
paragrafo (1):


Corpo (per tutte le categorie di GRV diverse dai GRV compositi)

recipiente vero  e  proprio  compresi  gli  orifizi  e  le  loro
chiusure.


Attrezzature funzionali (per tutte le categorie di GRV):


dispositivi  di  riempimento  e  di  scarico  e, a seconda delle
categorie di GRV, dispositivi di decompressione o di  aerazione,
dispositivi   di  sicurezza,  di  riscaldamento  e  d'isolamento
termico nonche' apparecchi di misurazione.


Attrezzature strutturali (per tutte le categorie di GRV  diverse
dai GRV flessibili):


elementi  di  rinforzo,  di  fissazione,  di  movimentazione, di
protezione o di stabilizzazione del corpo) compresa  la  paletta
di  sostegno per i GRV compositi aventi un recipiente interno di
plastica.

Massa lorda massima ammissibile (per tutte le categorie  di  GRV
diverse dai GRV flessibili):


massa  del  corpo,  delle sue attrezzature funzionali, delle sue
attrezzature strutturali e del suo  carico  massimo  ammissibile
autorizzato per il trasporto.


Carico massimo ammissibile /per i GRV flessibili:


massa  netta massima per il cui trasporto il GRV e' progettato e
che e' autorizzato a trasportare.

3610 GRV protetto (per i GRV metallici):


GRV munito di una protezione supplementare contro gli urti

- questa protezione puo' adottare ad esempio  la  forma  di  una
parete  multistrati  (costruzione  "sandwich")  o  di una doppia
parete  o  di  un'intelaiatura  con   involucro   di   traliccio
metallico.


Tessuto di plastica (per il GRV flessibili):


Materiale  confezionato  con  strisce o mono-fili di una materia
plastica appropriata stirati mediante trazione

Plastica (per i GRV  compositi  con  un  recipiente  interno  di
plastica):


il  termine "plastica", quando e' utilizzato in relazione ai GRV
compositi, in connessione  con  i  recipienti  interni,  include
altri materiali polimerizzati come la gomma, ecc.

Dispositivo per la movimentazione (per i GRV flessibili:


ogni  imbracatura,  cinghia,  fibbia  o  intelaiatura fissata al
corpo del GRV o che costituisce la continuazione  del  materiale
con il quale e' fabbricato.


Rivestimento interno (per i GRV di cartone ed i GRV di legno):


una  guaina  o un sacco indipendente posto all'interno del corpo
ma che non ne  forma  parte  integrante,  compresi  i  mezzi  di
otturazione delle relative aperture.


Codifica dei tipi di costruzione dei GRV

3611 (1) Codice che designa i tipi di GRV

Il codice e' costituito:


-   da  due  cifre  arabe  indicanti  il  tipo  di  GRV  come
specificata alla lettera a) di seguito,

- da una o piu' lettere maiuscole (caratteri latini indicanti
la natura del materiale (ad esempio metallo, plastica  ecc..)
come specificato alla lettera b) in appresso.


- se del caso, da una cifra araba che indica la categoria del
GRV per il prototipo.


Nel  caso  di  GRV  compositi,  saranno  utilizzate  due lettere
maiuscole (caratteri latini). La prima designera'  il  materiale
di  fabbricazione  del  recipiente  interno del GRV e la seconda
quello dell'imballaggio esterno del GRV.


3611                    a)

---------------------------------------------------------------


Materie solide caricate       Materie

e/o scaricate              liquide

--------------------------------------------------------------------

Tipo                     per                sotto pressione


gravita'           superiore a 10 kPa

(0,1 bar)

--------------------------------------------------------------------

rigido                   11                     21               31

semi-rigido              12                     22               32

flessibile               13                     -                 -

--------------------------------------------------------------------

b) A. Acciaio (tutti i tipi e trattamenti di superficie)


B. Alluminio

C. Legno naturale

D. Legno compensato

F. Legno ricostituito

G. Cartone

H. Plastica

L. Tessile

M. Carta multifoglio

N. Metallo (diverso dall'acciaio o dall'alluminio).


(2)  Il  codice  del  GRV  e'  seguito,  nella marcatura, da una
lettera che indica i gruppi di materie per le quali il prototipo
e' abilitato, ossia:


Y per le materie dei gruppi d'imballaggio II e III

Z per le materie del gruppo d'imballaggio III


Nota:  Per  quanto  concerne  i  gruppi  d'imballaggio,   vedere
marginale 3511 (2) -

Marcatura

3612 (1) Marcatura di base

   Ogni GRV costruito e destinato ad un uso conforme alle presente

prescrizioni deve riportare una marcatura durevole e leggibile con le
seguenti indicazioni:

                  a) simbolo ONU per l'imballaggio
                                  u
n


(per  i  GRV  metallici  sui  quali  la  marcatura e' effettuata
mediante stampaggio  o  in  rilievo,  si  possono  applicare  le
lettere UN invece del simbolo);


     3612  b)  codice  che indica il tipo di GRV secondo il marginale
3611 (1);


c)  lettera  (Y  o  Z)  che  indica  il  gruppo  o  i  gruppi
d'imballaggio per il quale per i quali il tipo di costruzione
e' stato approvato;


d) mese ed anno (due ultime cifre) di fabbricazione,

e)  segno  1/  dello  Stato nel quale l'abilitazione e' stata
concessa.

f) nome o sigla del fabbricante o ogni altra  identificazione
del GRV specificata dall'autorita' competente;

        g) carico indicato per la prova di impilamento in kg;

h)  massa  lorda  ammissibile  oppure,  per i GRV flessibili,
carica massima ammissibile in kg.

Questa marcatura di base deve essere apposta secondo l'ordine


dei   sotto-capoversi   precedenti.   La    marcatura
prescritta  al  paragrafo  (2) e ogni altra marcatura
autorizzata   da   un'autorita'   competente   devono
anch'esse  essere  apposte  al fine di consentire una
corretta  identificazione  dei  vari  elementi  della
marcatura.

------------


1/  Contrassegno  distintivo utilizzato in veicoli nella circolazione
stradale internazionale  secondo  la  Convenzione  di  Vienna
sulla circolazione stradale (1968)

Esempi di marcatura di base


11A/Y/0289               GRV metallico di acciaio destinato al

trasporto di solidi scaricati,

u      NL/Mulder        ad esempio per gravita'/ per i gruppi


d'imballaggio II e III/ fabbricato nel

n 007/5500/1500         febbraio 1989/ approvato


nei Paesi Bassi/ fabbricato da

Mulder, conforme ad un tipo di

costruzione cui l'autorita' competente ha

assegnato la tara 007/ carico utilizzato

nella prova di impilamento in Kg/ massa lorda
ammissibile in kg.

u 13H3/Z/0389           GRV flessibile destinato al


trasporto di solidi scaricati

n F/Meunier             ad esempio per gravita' e fabbricato


in tessuto di plastica con fodera.

1713/1000/500

u 31H1/Y/0489           GRV in materia plastica rigida destinato


al trasporto di liquidi, fabbricato con

n 9099/10800/1200       materia plastica, con attrezzature struttu-


rali resistenti al carico di impilamento.

u 31HA1/Y/0589          GRV composito destinato al trasporto di


liquidi con recipiente interno di materia

n D/Muller/             plastica rigida ed involucro esterno di


acciaio.

1683/10800/1200

-------------

3612 (2) Marcature addizionali 2/

Per tutte le categorie di GRV diverse dai GRV flessibili:


i) tara in Kg 3/.

Per  i GRV metallici, i GRV di plastica rigida ed i GRV compositi con
recipiente interno di plastica:


j) capienza di litri 3/ a 20 C;


k) data dell'ultima prova di tenuta stagna (mese, anno)  se  del
caso;


l) data dell'ultima ispezione (mese, anno);


m)  pressione  massima di riempimento /scarico in kPa (o in bar)
3/ se del caso.


Per i GRV metallici:


n) materiale utilizzate per il corpo e spessore minimo in mm.

o) numero d'ordine del fabbricante.


Per i GRV di plastica rigida ed i GRV compositi  con  recipiente
interno di plastica:


p)  pressione (manometrica) di prova in kPa (o in bar) 3/ se del
caso.


(3) Il ricondizionatore deve, dopo il  ricondizionamento  di  un
GRV  riportare  sul  GRV le marcature complementari nel seguente
ordine:


segno 1/ dello Stato nel quale  il  ricondizionamento  e'  stato
effettuato;


nome o simbolo autorizzato del ricondizionamento;

anno di ricondizionamento e la lettera "R".


(4)  I GRV) la cui marcatura corrisponde alla presente appendice
ma che sono stati abilitati  in  uno  Stato  che  non  e'  parte
contraente dell'ADR, possono ugualmente essere utilizzati per il
trasporto secondo l'ADR.


Certificazione

3613  Il  fabbricante  certifica,  mediante  l'apposizione della
marcatura  prescritta  alla  presente  appendice   che   i   GRV
fabbricati   in  serie  corrispondono  al  tipo  di  costruzione
abilitato  e  che  le  condizioni  citate  nel  certificato   di
abilitazione sono soddisfatte.


-------------

2/ Ogni GRV flessibile puo' inoltre riportare un pittogramma che
precisa i metodi di lavaggio raccomandati.


3/ Aggiungere le unita' di misura..


Indice dei GRV

3614  I  codici  corrispondenti  ai  vari  tipi  di  GRV  sono i
seguenti:

1. GRV per materie solide caricate e scaricate per gravita'

---------------------------------------------------------------------
Tipo       Materiale           Categoria     Codice         Marginali
---------------------------------------------------------------------
11 rigido  accaio              metallico      11A             3622


alluminio         -------------    11B           ---------
legno naturale        legno        11C             3627

legno compensato                   11D

legno ricostituito                 11F

cartone               cartone      11G             3626


---------------------------------------------------------------------
plastica         plastica rigida   11H1            3624


(con ossatura)

----------------------

plastica rigida   11H2

(autoportante)


                          -------------------------------------------
composita con     11HZ1  4/       3625

                         recipiente interno

di plastica

(rigida)

composita con     11HZ2  4/
                         recipiente interno

di plastica
                            (flessibile)
---------------------------------------------------------------------
altro metallo                 metallico       11N             3622

---------------------------------------------------------------------
12 semi-rigido                riservato

---------------------------------------------------------------------
13 flessibile


tessuti plastica      flessibile      13H1            3623


senza rivestimento

interno ne' fodera


---------------------------------------------------------------------
tessuti plastica                        13H2            3623

con rivestimento

interno

---------------------------------------------------------------------
tessuti plastica                        13H3


con fodera


---------------------------------------------------------------------
tessuti plastica                        13H4

con rivestimento

interno e fodera

---------------------------------------------------------------------
pellicola plastica                      13H5

---------------------------------------------------------------------
tessile senza rivestimento              13L1

interno ne' fodera

---------------------------------------------------------------------
tessile con rivestimento                 13L2

---------------------------------------------------------------------
tessile con fodera                       13L3

---------------------------------------------------------------------
tessile con rivestimento                 13L4

---------------------------------------------------------------------
carta multifoglio                        13M1

---------------------------------------------------------------------
carta multifoglio                        13M2

resistente all'acqua

---------------------------------------------------------------------
4/ Per quanto concerne la lettera "Z", V. marginale 3625 (1) b)

3614 2. GRV per materie solide caricate e scaricate sotto


pressione superiore a 10 kPa (0,1 bar):

---------------------------------------------------------------------
Tipo       Materiale           Categoria     Codice         Marginale
---------------------------------------------------------------------
21 rigido  acciaio             metallico     21A            3622


alluminio         -------------   21B          --------

plastica        plastica rigida   21H1           3624

                           (con ossatura)

-----------------------

plastica rigida   21H2           3624

(auto portante)

-----------------------

composito con     21HZ1     4/

recipiente interno

di plastica (rigida)

composito con     21HZ2     4/

recipiente interno

di plastica

                            (flessibile)

---------------------------------------------------------------------
altro metallo     metallo         21N            3622


riservato

22 semi-

rigido

3. GRV per materie liquide:

---------------------------------------------------------------------
Tipo       Materiale           Categoria     Codice         Marginali
---------------------------------------------------------------------
31 rigido  acciaio             metallico     31A            3622


alluminio          -----------    31B          --------

plastica         plastica rigida  31H1           3624


(con ossatura)

---------------------

plastica rigida  31H2           3624

(autoportante)

----------------------

composito con    31HZ1   4/     3625


recipiente interno

di plastica (rigida)


composito con     31HZ2   4/

recipiente interno

di plastica

(flessibile)


---------------------------------------------------------------------
altro metallo     metallico         31N            3622

---------------------------------------------------------------------
32 semi-rigido             riservato

---------------------------------------------------------------------
4/ Per quanto concerne la lettera "Z", V. marginale 3625 (1) b)


recipiente interno

3615-

3620


Sezione III - Esigenze relative ai GRV

Disposizioni generali

3621  (1) I GRV devono poter essere resistenti ai deterioramenti


dovuti all'ambiente o essere adeguatamente protetti  contro
tali deterioramenti.


(2) I GRV devono essere fabbricati e chiusi in moto tale che non
nessuna  dispersione  di  contenuto possa prodursi in condizioni
normali di trasporto.


(3) I GRV e le loro chiusure devono essere fatte  con  materiali
compatibili  con  il  loro  contenuto  o  protetti interiormente
affinche' tali materiali non rischino:


a) di essere danneggiati dal contenuto in modo tale da rendere
pericolosa l'utilizzazione del GRV;


d) di causare una reazione o una decomposizione del  contenuto
o   la  formazione,  per  l'azione  del  contenuto  su  questi
materiali, di compositi nocivi o pericolosi.


(4) I giunti, se ve ne sono, devono essere fatti di un materiale
che non rischi di essere danneggiato dalle  materie  trasportate
nel GRV.


(5)  Tutte  le attrezzature funzionali devono essere collocate o
protette in modo tale da  limitare  al  massimo  il  rischio  di
dispersione   delle   materie  trasportate  in  caso  di  avaria
sopravvenuta durante la movimentazione ed il trasporto.


(6) I GRV, i loro accessori, le loro attrezzature  funzionali  e
strutturali   devono  essere  progettati  per  resistere,  senza
dispersione di contenuto, alla pressione interna  del  contenuto
ed   alle   costrizioni   subite   in   condizioni   normali  di
movimentazione e di trasporto. I GRV destinati  all'impilamento,
devono  essere  progettati  a  tal  fine. Tutti i dispositivi di
sollevamento   o   di   fissazione   dei   GRV   devono   essere
sufficientemente resistenti da non subire deformazioni rilevanti
o  cedimenti  in  condizioni  normali  di  movimentazione  e  di
trasporto, ed essere disposti in modo tale che nessuna parte del
GRV subisca costrizioni eccessive.


(7)  Se  un  GRV  e'  costituito  da  un  corpo  all'interno  di
un'intelaiatura, esso deve essere composto in modo tale:


-  che  il  corpo  non  sfreghi contro l'intelaiatura tanto da
essere danneggiato;


-  che  il  corpo  sia  costantemente  trattenuto  all'interno
dell'intelaiatura;


-  che  gli elementi delle attrezzature siano fissati; in modo
tale da non poter essere danneggiati se i collegamenti tra  il
corpo   e  l'intelaiatura  permettono  una  espansione  o  uno
spostamento dell'uno rispetto all'altro.


       3621 (8) Se il GRV e' munito  di un rubinetto  di  svuotamento
dal  basso,  tale rubinetto deve poter essere bloccato in
posizione chiusa e l'insieme del sistema  di  svuotamento
deve essere convenientemente protetto contro le avarie. I
rubinetti  che  si  chiudono  mediante una manetta devono
poter essere protetti da ogni apertura accidentale  e  le
posizioni    aperto    e   chiuso   devono   essere   ben
identificabili. Sui GRV da utilizzare per il trasporto di
materie liquide, l'orifizio  di  svuotamento  deve  anche
essere  munito  di un dispositivo di chiusura secondario,
ad esempio una flangia di otturazione  o  un  dispositivo
equivalente.


(9)  I  GRV  nuovi,  riutilizzati o ricondizionati, devono poter
sopportare positivamente le prove prescritte.


Disposizioni particolari per i GRV metallici

3622 (1) Le presenti disposizioni si applicano ai GRV  metallici


destinati al trasporti di materie solide o liquide.


                      TRADUZIONE NON UFFICIALE
  ACCORDO EUROPEO RELATIVO AL TRASPORTO INTERNAZIONALE DELLE MERCI
                     PERICOLOSE SU STRADA (ADR)
               IN DATA DEL 30 SETTEMBRE 1987 A GINEVRA




Questi GRV sono dei seguenti tipi:


11A, 11B, 11N

GRV   destinati  al  trasporto  di  materie  solide  caricate  e
scaricate per gravita'

21, 21B, 21N

GRV  destinati  al  trasporto  di  materie  solide  caricate   o
scaricate  ad  una pressione manometrica superiore a 10 kPa (0,1
bar).


31A, 31B, 31N

GRV destinati al trasporto di materie liquide. I  GRV  metallici
destinati  al  trasporto  di  materie liquide, che sono conformi
alle prescrizioni della presente appendice,  non  devono  essere
utilizzati  per il trasporto di materie liquide ad una pressione
di vapore superiore a 110 kPa (1,1 bar) a 50 C o superiore a 130
kPa (1,3 bar) a 55 C.


(2) I corpi devono  essere  costruiti  con  un  metallo  duttile
appropriato  la  cui  saldabilita' sia pienamente dimostrata. le
saldature devono essere eseguite a regola d'arte ed offrire ogni
garanzia di sicurezza.

(3) Se il contatto tra il prodotto trasportato ed  il  materiale
utilizzato  per la costruzione del corpo produce una progressiva
diminuzione dello spessore  della  parete,  tale  spessore  deve
essere   aumentato,   durante   la  costruzione,  di  un  valore
appropriato.     Tuttavia,  tale   sovraspessore   destinato   a
compensare la corrosione deve essere supplementare allo spessore
determinato  secondo  il paragrafo (7) (Si deve ugualmente tener
conto del marginale del 3621) (3).


(4)  Si  deve  sorvegliare  per  evitare  i  danneggiamenti  per
corrosione  galvanica  dovuta al fatto della giustapposizione di
metalli differenti.


(5) I GRV di alluminio destinati al trasporto di materie liquide
infiammabili  il  cui  punto  d'infiammabilita'  e'   uguale   o
inferiore  a  55  C  non  devono  comportare alcun organo mobile
(come:  coperture  metalliche,  chiusura,   ecc.)   di   acciaio
ossidabile non protetto, che possa provocare reazioni pericolose
se  entra  in  contatto,  sia  per sfregamento che per urto, con
l'alluminio.


     3622 (6) I GRV metallici devono essere costruiti con un  metallo
soddisfacente secondo le seguenti disposizioni:


a) per l'acciaio, l'allungamento alla rottura, in percentuale,
non  deve  essere inferiore a 10000 /Rm con un minimo assoluto
del 20% (Rm e' la resistenza minima  garantita  alla  trazione
dell'acciaio utilizzato in N/mm2.)

b)  per  l'alluminio  e  le  sue  leghe,  l'allungamento  alla
rottura, in percentuale, non deve essere inferiore a  100000(6
x Rm) con un minimo assoluto dell'8%.


I campioni che servono a determinare l'allungamento alla rottura
devono   essere   prevalenti   perpendicolarmente  al  senso  di
laminazione e fissati in modo tale che:


LO = 5d oppure

LO = 5,65 (radice quadrata di) A

in cui Lo = lunghezza tra i riferimenti del provino prima  della
prova

d = diametro

A = sezione del provino

(7) Spessore minimo della parete


a)  Nel  caso di un acciaio di riferimento, il cui prodotto Rm
x Ao =  10000,  lo  spessore  della  parete  non  deve  essere
inferiore ai seguenti valori:


---------------------------------------------------------------------
Spessore della parete in mm

           ----------------------------------------------------------
Tipi                              Tipi

contenuto   11A, 11B, 11N                21A, 21B, 21N, 31A, 31B, 31N
----------------------------------------------------------


non protetto            non protetto

---------------------------------------------------------------------
>   0,25  <   1,0     2.0             1.5            2.5         2.0

>   1,0   <   2,0     2.5             2.0            3.0         2.5

>   2,0   <=  3,0     3.0             2.5            4.0         3.0

---------------------------------------------------------------------
in cui Ao = allungamento minimo (espresso in percentuale) dello


acciaio di riferimento utilizzato alla

rottura sotto sforzo di

trazione (V. par. (6))


b)  Per i metalli escluso l'acciaio di riferimento definito alla
lettera a) di cui sopra, lo spessore minimo  della  parete  deve
essere determinato con l'equazione seguente:

               e1 = 21,4 x eo) (Rm1 x A1) nella quale
3622  laddove         e1 = spessore equivalente richiesto del metallo
utilizzato (in mm);


eo  = spessore minimo richiesto dell'acciaio

di riferimento (in mm);
                  Rm1 = resistenza minima garantita

alla trazione del metallo

utilizzato (in N/mm2);

                 A1 = allungamento minimo (espresso

in percentuale) del metallo

utilizzato alla rottura sotto

sforzo di di trazione (Vedere paragrafo

(6)).


Tuttavia, lo spessore della parete non deve in alcun caso essere
inferiore a 1,5 mm.

(8) Prescrizioni relative alla decompressione

I  GRV  destinati  al  trasporto di materie liquide devono poter
liberare una quantita' sufficiente di  vapore  per  evitare,  in
caso  di  incendio,  la  rottura  del  corpo.  Cio'  puo' essere
assicurato  dall'installazione  di   classici   dispositivi   di
decompressione  appropriati  o  da  altre  tecniche  legate alla
costruzione.


La  pressione  che  deve  provocare  il  funzionamento  di  tali
dispositivi  non  deve  essere superiore a 65 kPa (0,65 bar) ne'
inferiore alla pressione manometrica totale  effettiva  nel  GRV
(vale a dire la pressione di vapore della materia di riempimento
aumentata  della  pressione  parziale  dell'aria  e di altri gas
inerti, meno 100kPa (1 bar))  a 55 C, determinata per  un  grado
massimo  di  riempimento  cosi'  come definito al marginale 3601
(7). I dispositivi di decompressione  prescritti  devono  essere
installati nella fase vapore.


Disposizioni speciali per i GRV flessibili

3623 (1) Le presenti disposizioni si applicano ai GRV flessibili


destinati  al  trasporto  di  materie solide. Essi sono dei
seguenti tipi:


13H1 Tessuto di materia plastica senza rivestimento interno  ne'
fodera

13H2 Tessuto di plastica con rivestimento interno

13H3 Tessuto di plastica con fodera

13H4 Tessuto di plastica con rivestimento interno e fodera

13H5 Pellicola di plastica

13L1 Tessile senza rivestimento interno ne' fodera

13L2 Tessile con rivestimento interno

13L3 Tessile con fodera

13L4 Tessile con rivestimento interno e fodera

13M1 Carta multifoglio

13M2 Carta multifoglio resistente all'acqua.

(2) I corpi devono esser costruiti con materiali appropriati. La
solidita'  del  materiale  e  la  confezione  del GRV flessibile
devono essere in funzione del contenuto e dell'uso al quale esso
e' destinato.


(3) Tutti i materiali utilizzati  per  la  costruzione  del  GRV
flessibili  dei  tipi  13M1  e  13  M2  devono,  dopo immersione
completa in acqua per almeno 24  ore,  conservare  almeno  l'85%
della   resistenza   alla  trazione  misurata  inizialmente  sul
materiale condizionato all'equilibrio ad una  umidita'  relativa
uguale o inferiore al 67%

3623  (4)  I  giunti  devono  essere  effettuati  per  cucitura,


saldatura  a  caldo,  collatura   o   ogni   altro   metodo
equivalente. Tutti i giunti cuciti devono essere fermati.


(5)  I  GRV flessibili devono offrire una appropriata resistenza
all'invecchiamento    ed    alla     degradazione,     provocati
dall'irraggiamento  ultravioletto, dalle condizioni climatiche o
dalla materia trasportata che sia conforme all'uso al quale essi
sono destinati.


(6) Se e' necessaria una protezione contro i raggi ultravioletti
per i GRV flessibili di plastica, essa  deve  essere  assicurata
per  incorporazione  di nerofumo o di altri pigmenti o inibitori
appropriati. Questi additivi devono essere  compatibili  con  il
contenuto e devono conservare la loro efficacia durante tutta la
durata di utilizzazione del recipiente. In caso di utilizzazione
di  nerofumo,  di  pigmenti  o  inibitori  differenti  da quelli
utilizzati per la fabbricazione del prototipo approvato, si puo'
rinunciare a ripetere  le  prove  se  il  tenore  modificato  di
nerofumo,  di  pigmenti    o di inibitori non ha effetti nefasti
sulle proprieta' fisiche del materiale di costruzione.


(7) Degli additivi possono  essere  inclusi  nei  materiali  del
corpo  al fine di migliorarne la resistenza all'invecchiamento o
per altri fini, a condizione  che  non  alterino  le  proprieta'
chimiche o fisiche.


(8)  Per  la  fabbricazione  del  corpo  dei GRV, non si possono
utilizzare materiali provenienti da  recipienti  usati.  Possono
essere  utilizzati  i ritagli o avanzi di produzione provenienti
dal medesimo procedimento di  fabbricazione.  Si  possono  anche
riutilizzare   elementi  come  fissaggi  e  basi  di  palette  a
condizione che  non  abbiano  subito  alcun  danno  durante  una
precedente utilizzazione.


(9) Quando un recipiente e' riempito il rapporto tra l'altezza e
la larghezza non deve superare 2:1.


Disposizioni speciali per i GRV di plastica rigida.

3624  (1)  Le  presenti  disposizioni  si  applicano  ai  GRV di


plastica rigida destinati al trasporto di materie solide  o
liquide.


Essi sono dei tipi seguenti:


11H1  per  materie  solide caricate e scaricate per gravita',
con una ossatura concepita per sopportare  il  carico  totale
quando i GRV sono impilati;


11H2  per  materie  solide caricate e scaricate per gravita',
autoportanti;


21H1 per materie solide caricate o scaricate sotto  pressione
superiore  a  10kPa (0,1 bar), con una ossatura concepita per
sopportare il carico totale quando i GRV sono impilati;


21H2 per materie solide caricate o scaricate sotto  pressione
superiore a 10 kPa (0,1 bar), autoportanti;


31H1  per  materie  liquide,  con  una ossatura concepita per
sopportare il carico totale quando i GRV sono impilati;


31H2 per materie liquide, autoportanti.


        (2) Il  corpo  deve  essere  costruito  in  materia  plastica
appropriata  le  cui caratteristiche siano note e la sua
resistenza deve essere in funzione del suo  contenuto  e
dell'uso  al  quale  e'  destinato.  Questa materia deve
resistere in maniera appropriata  all'invecchiamento  ed
alla degradazione provocati dalla materia contenuta e se
del caso dall'irraggiamento ultravioletto. Se la materia
contenuta  filtra,  cio' non deve costituire un pericolo
in condizioni normali di trasporto.


(3)  Se  e'   necessaria   una   protezione   contro   i   raggi
ultravioletti, essa deve essere assicurata per incorporazione di
nerofumo  o  di  altri  pigmenti o inibitori appropriati. Questi
additivi devono essere compatibili con  il  contenuto  e  devono
conservare   la  loro  efficacia  durante  tutta  la  durata  di
utilizzazione del corpo. In caso di utilizzazione  di  nerofumo,
di  pigmenti  o di inibitori differenti da quelli utilizzati per
la fabbricazione del prototipo approvato, si puo'  rinunciare  a
ripetere  le  prove  se  il  tenore modificato di nerofumo,   di
pigmenti o di inibitori non ha effetti nefasti sulle  proprieta'
fisiche del materiale di costruzione.


(4)  Degli  additivi  possono  essere  inclusi nei materiali del
corpo al fine di migliorarne la resistenza all'invecchiamento  o
per  altri  fini,  a  condizione  che non alterino le proprieta'
chimiche e fisiche.


(5) Per la fabbricazione dei  GRV  di  plastica  rigida,  nessun
materiale  usato,  diverso  da  avanzi  di produzione, ritagli o
materiali frantumati provenienti dal  medesimo  procedimento  di
fabbricazione puo' essere utilizzato.


(6)  I GRV utilizzati per il trasporto di materie liquide devono
poter liberare una quantita' sufficiente di vapore  per  evitare
la    rottura   del   corpo.   Cio'   puo'   essere   assicurato
dall'installazione di  classici  dispositivi  di  decompressione
appropriati  o  da  altre  tecniche  legate alla costruzione. La
pressione  che  deve  provocare  il  funzionamento   di   questi
dispositivi non deve essere superiore alla pressione della prova
di pressione idraulica.

(7)  La  durata  di  utilizzazione  ammessa  dei GRV di plastica
rigida per il trasporto di merci pericolose e' di cinque anni  a
decorrere  dalla loro fabbricazione, a meno che le condizioni di
trasporto  delle  varie  classi  non  prevedano  una  durata  di
utilizzazione piu' breve.


Disposizioni  speciali  applicabili  ai  GRV  compositi  con  un
recipiente interno di plastica.

3625 (1) Le presenti disposizioni si applicano ai GRV  compositi


destinati  al trasporto di materie solide o liquide. Questi
GRV sono dei seguenti tipi:


     a) 11HZ1 per materie solide caricate e scaricate  per  gravita',
con recipiente interno di plastica rigida;

     11HZ2  per materie solide caricate e scaricate per gravita', con
recipiente interno di plastica flessibile;

     21HZ1 per materie solide caricate o  scaricate  sotto  pressione
superiore  a  10kPa  (0,1  bar),  con recipiente interno di
plastica rigida;

     21HZ2 per materie solide caricate o  scaricate  sotto  pressione
superiore  a  10  kPa  (0,1 bar), con recipiente interno di
plastica flessibile;

31HZ1 per materie liquide, con recipiente interno di plastica rigida;

31HZ2  per  materie  liquide,  con  recipiente  interno  di  plastica
flessibile;


b)  Questo  codice deve essere completato sostituendo la lettera
Z con una lettera maiuscola secondo il marginale 3611 (1) b) per
indicare la natura  del  materiale  utilizzato  per  l'involucro
esterno.


(2) Generalita'

a)  Il  recipiente  interno  non  e' progettato per svolgere una
funzione di ritenzione senza l'involucro esterno.


b) L'involucro esterno e' di regola costituito da  un  materiale
rigido  formato  in  modo da proteggere il recipiente interno in
caso di avaria durante la movimentazione ed il trasporto ma  non
e'  progettato  per  svolgere  la  funzione  di ritenzione; esso
comprende se del caso la paletta di sostegno.


c)   Un   GRV   composito   il  cui  involucro  esterno  avvolge
completamente il recipiente interno deve  essere  progettato  in
modo  tale  da poter agevolmente valutare l'integrita' di questo
recipiente a seguito di prove di tenuta stagna  e  di  pressione
idraulica.

(3) Recipiente interno

Occorre   applicare   per   il   recipiente  interno  le  stesse
disposizioni di quelle previste al marginale 3624, paragrafi (2)
a (6) per i GRV di plastica  rigida,  rimanendo  inteso  che  in
questo  caso  le  prescrizioni  applicabili  al corpo dei GRV di
plastica rigida sono applicabili al recipiente interno  dei  GRV
compositi.


(4) Involucro esterno

a)  La  resistenza del materiale e la costruzione dell'involucro
esterno devono essere adattati al contenuto del GRV composito ed
all'uso al quale e' destinato.


b)   L'involucro   esterno   non   deve   comportare   asperita'
suscettibili di danneggiare il recipiente interno.


c)  Gli involucri esterni di metallo a pareti piene o a forma di
traliccio devono  essere  di  materiale  appropriato  e  di  uno
spessore sufficiente.


d)  Gli  involucri  esterni  di  legno naturale devono essere di
legno completamente asciutto, commercialmente esente da umidita'
e  senza  difetti  tali  da  ridurre  in  maniera  rilevante  la
resistenza di ogni elemento costitutivo dell'involucro. Il sopra
ed  il  fondo  possono  essere  di legno ricostituito resistente
all'acqua, come un pannello duro, pannello di  particelle  o  di
altro appropriato.


3265  e) Gli involucri esterni di legno compensato devono essere
di compensato fatto di  fogli  completamente  asciutti  ottenuti
mediante  sfogliatura,  tranciatura  o segatura, commercialmente
esenti da umidita' e da  difetti  tali  da  ridurre  in  maniera
rilevante  la  resistenza  dell'involucro.  Tutti i fogli devono
essere incollati  con  una  colla  resistente  all'acqua.  Altri
materiali   appropriati   possono   essere   utilizzati  con  il
compensato per la  fabbricazione  degli  involucri.  I  pannelli
degli  involucri  devono essere saldamente inchiodati o ancorati
sugli stipati di angoli o sulle  estremita',  o  assemblati  con
altri dispositivi ugualmente appropriati.


f)  Le  pareti  degli  involucri  esterni  di legno ricostituito
devono essere di legno ricostituito  resistente  all'acqua  come
pannello   duro,   pannello   di  particelle  o  di  altro  tipo
appropriato. Le altre parti degli involucri possono essere fatte
con altri materiali appropriati.


g) Nel  caso  di  involucri  esterni  di  cartone,  deve  essere
utilizzato  un  cartone ondulato a doppio diritto (ad uno o piu'
fogli) resistente di buona qualita',  appropriato  al  contenuto
degli   involucri   ed  all'uso  al  quale  sono  destinati.  La
resistenza all'acqua della superficie esterna deve  essere  tale
che  l'aumento di massa, misurato in una prova di determinazione
dell'assorbimento di acqua di una durata di 30 minuti secondo il
metodo Cobb, non sia superiore a 155 g/m2  -  Vedere  norma  ISO
535-1976.  Deve  avere  l'idoneita'  adatta  per potersi piegare
senza rompersi. Il cartone deve essere ritagliato, piegato senza
lacerazioi  e  spaccato  in  maniera  da poter essere assemblato
senza incrinature, rottura in superficie o eccessiva  flessione.


le  scanalature  devono essere solidamente incollate ai fogli di
copertura.

h) La parte superiore degli involucri di cartone puo'  includere
un telaio di legno o essere interamente di legno. Possono essere
rafforzati per mezzo di stanghe di legno.


i)  I  giunti  di assemblaggio degli involucri di cartone devono
essere a  striscia  gommata,  a  aletta  incollata  o  a  aletta
graffiata.  Se  la chiusura e' effettuata mediante incollatura o
con una  striscia  gommata,  la  colla  deve  essere  resistente
all'acqua.

j)  Se l'involucro esterno e' di plastica, conviene applicare le
disposizioni appropriate indicate al  marginale  3624  paragrafi
(2)  a (5) per i GRV di plastica rigida, rimanendo inteso che in
questo caso le prescrizioni applicabili  al  corpo  dei  GRV  di
plastica  rigida  sono applicabili all'involucro esterno dei GRV
compositi.


(5) Altre attrezzature strutturali

a) Ogni sostegno che forma  parte  integrante  del  GRV  o  ogni
paletta separabile deve essere appropriata per la movimentazione
meccanica del GRV riempito alla sua massa massima ammissibile.


b)  La  paletta o il sostegno devono esser progettati in modo da
evitare  ogni  cedimento  del  fondo  del  GRV  suscettibile  di
provocare danneggiamenti durante la movimentazione.


3625  c)  L'involucro  esterno  deve  essere  assoggettato  alla
paletta  separabile  affinche'  la  stabilita'  sia   assicurata
durante  la  movimentazione ed il trasporto. Quando si fa uso di
una paletta separata, la superficie  superiore  di  quest'ultimo
deve essere esente da ogni asperita' suscettibile di danneggiare
il GRV.


d)  E  consentito  utilizzare  dispositivi di rafforzamento come
supporti di legno destinati a facilitare l'impilamento, tuttavia
essi devono essere esterni al recipiente interno.


e) Quando i GRV sono destinati ad essere impilati, la superficie
portante deve essere prevista affinche' il carico sia  ripartito
in  maniera  sicura. Questi GRV devono essere progettati in modo
che questo carico non sia sostenuto dal recipiente interno.


(6) La durata di utilizzazione ammessa dei GRV compositi per  il
trasporto  di  merci  pericolose  e'  di cinque anni a decorrere
dalla loro fabbricazione a meno che le condizioni  di  trasporto
di  differenti  classi non prevedano una durata di utilizzazione
piu' breve.

Disposizioni particolari per i GRV di cartone


3626 (1) Le presenti disposizioni si  applicano  ai  GRV  di  cartone
destinati  al  trasporto  di materie solide caricate e scaricate
per gravita'. I GRV di cartone sono del tipo 11 G.


(2) I GRV  di  cartone  non  devono  comportare  dispositivi  di
sollevamento dall'alto.

(3) Corpo


a)  Si  utilizzera'  un cartone compatto o un cartone ondulato a
doppio diritto (semplice scanalatura  o  multifoglio)  di  buona
qualita',  appropriato al contenuto dei GRV ed all'uso del quale
sono  destinati.    La  resistenza  all'acqua  della  superficie
esterna deve essere tale che l'aumento di massa, misurato in una
prova di determinazione dell'assorbimento di acqua di una durata
di  30 minuti secondo il metodo di Cobb, non sia superiore a 155
g/m2 - Vedere  norma  ISO  535-  1976.  Il  cartone  deve  avere
caratteristiche  appropriate  di resistenza alla piegatura. Deve
essere ritagliato,  piegato  senza  lacerazioni  e  spaccato  in
maniera da poter essere assemblato senza incrinature, rotture in
superficie  o  eccessiva  flessione.  Le scanalature del cartone
ondulato devono essere solidamente incollate alle superfici.


b) Le pareti, comprese il coperchio ed il  fondo,  devono  avere
una resistenza minima alla perforazione di 15 J misurata secondo
la norma ISO 3036-1975.


c)  Per  il  corpo  dei  GRV,  la  sovrapposizione a livello dei
raccordi deve essere sufficiente e  l'assemblaggio  deve  essere
effettuato  con  nastro adesivo, colla o graffe metalliche o con
altri mezzi almeno altrettanti efficaci.


d) Quando l'assemblaggio e' effettuato  per  incollatura  o  con
nastro  adesivo,  la  colla deve essere resistente all'acqua. Le
graffe metalliche devono attraversare completamente gli elementi
da fissare ed essere formate o protette  in  modo  tale  da  non
poter  avere  un  effetto  abrasivo  o perforare un rivestimento
interno.

(4) Rivestimento interno


Il rivestimento interno deve essere concepito  in  un  materiale
appropriato.   La  resistenza  del  materiale  utilizzato  e  la
fabbricazione  del  rivestimento  devono  essere  adattati  alla
capacita'  del  GRV ed all'uso al quale e' destinato. I giunti e
le chiusure devono essere  stagni  ai  polverulenti  ed  atti  a
resistere   alle   pressioni   ed   agli  urti  suscettibili  di
verificarsi  in  condizioni  normali  di  movimentazione  e   di
trasporto.

(5) Attrezzature strutturali


a)  Ogni  sostegno  che  fa  parte  integrante  del GRV o ogni
paletta separabile deve essere adatta  ad  una  movimentazione
meccanica del GRV riempito alla sua massa massima ammissibile.


b)  La paletta o il sostegno integrato devono essere concepiti
in modo tale da evitare ogni cedimento del fondo del GRV  tale
da poter causare danneggiamenti durante la movimentazione.


c)   Il   corpo  deve  essere  assoggettato  ad  ogni  paletta
separabile  in  modo  da   garantire   la   stabilita'   nella
movimentazione  e  nel trasporto.   Se una paletta separata e'
utilizzata la sua superficie superiore deve essere  esente  da
ogni asperita' suscettibile di danneggiare il GRV.


d)  E'  consentito  utilizzare  dispositivi di rinforzo come i
supporti di legno destinati  a  facilitare  l'impilamento,  ma
devono essere esterni al rivestimento interno.


e)  Se  i GRV sono destinati ad essere impilati, la superficie
portante deve essere tale  che  il  carico  sia  ripartito  in
maniera sicura.

Disposizioni particolari per i GRV di legno


3627  (1)  Le  presenti  disposizioni  si  applicano  ai GRV di legno
destinati al trasporto di materie solide  caricate  e  scaricate
per gravita'. I GRV di legno sono dei tipi seguenti:


11C legno naturale con rivestimento interno

11D compensato con rivestimento interno

11F legno ricostituito con rivestimento interno.


     (2)  I GRV di legno non devono essere attrezzati con dispositivi
di sollevamento dall'alto.


(3) Corpi

a) La resistenza  dei  materiali  utilizzati  ed  il  metodo  di
costruzione  devono  essere  adattati  al  contenuto  del GRV ed
all'uso al quale e' destinato.


b) Quando i corpi sono di legno  naturale,  questo  deve  essere
completamente  asciutto,  commercialmente  esente  da umidita' e
senza difetti suscettibili di ridurre in  maniera  rilevante  la
resistenza   di  ogni  elemento  costitutivo  del  GRV.  Ciascun
elemento costitutivo del  GRV  deve  essere  di  un  solo  pezzo
equivalente.  Gli  elementi sono considerati come equivalenti ad
elementi di un solo pezzo quando sono assemblati:


- per incollatura secondo  un  metodo  appropriato  (ad  esempio
assemblaggio  a  coda di rondine, a scanalatura e ad incastro, a
mezzo-legno),

- a giunto piatto con almeno due agrafe ondulate di  metallo  ad
ogni giunto oppure

- con altri metodi almeno altrettanto efficaci.


c)  Se  i corpi sono di legno compensato, questo deve comportare
almeno tre fogli ed essere composto da fogli  asciutti  ottenuto
mediante  sfogliatura,  tranciatura,  o segatura commercialmente
esenti da umidita'  e  senza  difetti  suscettibili  di  ridurre
sensibilmente  la  resistenza  del  corpo.  Tutti i fogli devono
essere incollati per mezzo di una  colla  resistente  all'acqua.
Altri  materiali  appropriati  possono  essere utilizzati con il
compensato per la costruzione dei corpi.


d) Quando i corpi sono di legno ricostituito come pannello duro,
pannello di particelle o di altro tipo appropriato,  tale  legno
deve essere resistente all'acqua.

e)  I  pannelli  dei  GRV devono essere solidamente inchiodati o
ancorati su profilati  a  squadra  o  stipiti  angolari,  oppure
inchiodati  sulle  estremita' o assemblati con altri dispositivi
altrettanto appropriati.

(4) Rivestimento interno


Il rivestimento interno deve essere concepito  in  un  materiale
adeguato.   La   resistenza   del   materiale  utilizzato  e  la
costruzione  del  rivestimento  devono  essere   adattati   alla
capacita'  del  GRV ed all'uso al quale e' destinato. I giunti e
le chiusure  debbono  essere  stagni  ai  polverulenti  e  poter
resistere   alle   pressioni   ed   agli  urti  suscettibili  di
verificarsi  in  condizioni  normali  di  movimentazione  e   di
trasporto.

(5) Attrezzature strutturali


a)  Ogni  sostegno  che  fa  parte  integrante  del GRV o ogni
paletta separabile deve essere adatta  ad  una  movimentazione
meccanica del GRV riempito alla sua massa massima ammissibile.


b)  La  paletta  o sostegno integrato deve essere concepita in
modo tale da evitare ogni cedimento del fondo del GRV tale  da
poter causare danneggiamenti durante la movimentazione.


c)   Il   corpo  deve  essere  assoggettato  ad  ogni  paletta
separabile  in  modo  da   garantire   la   stabilita'   nella
movimentazione e nel trasporto.  La superficie superiore della
paletta  separabile  deve  essere  esente  da  ogni  asperita'
suscettibile di danneggiare il GRV.


d) E' consentito utilizzare dispositivi  di  rinforzo  come  i
supporti  di  legno  destinati  a facilitare l'impilamento, ma
devono essere esterni al rivestimento interno.


e) Se i GRV sono destinati ad essere impilati,  la  superficie
portante  deve  essere  tale  che  il  carico sia ripartito in
maniera sicura.

3628-

3649

Sezione IV Prescrizioni relative alle prove sui GRV

A. Prove sui tipi di costruzione

Prescrizioni generali


3650 (1) Il tipo di costruzione di ciascun GRV deve essere  approvato
e  abilitato dall'autorita' competente o da un organismo da essa
designato.


(2) Per ciascun tipo di costruzione, un prototipo  di  GRV  deve
soddisfare alle le prove enumerate al paragrafo (5) in appresso,
nell'ordine  in  cui  sono menzionate nella tabella e secondo le
modalita' definite ai marginali 3652 a 3660 (nonche', per i  GRV
flessibili,    secondo    procedure   stabilite   dall'autorita'
competente).   Il tipo di costruzione  del  GRV  e'  determinato
dalla  progettazione, dalle dimensioni, dal materiale utilizzato
e dal  suo  spessore,  dalle  modalita'  di  confezione,  e  dai
dispositivi  di  riempimento  e  di  svuotamento,  ma puo' anche
includere vari trattamenti di superficie.  Esso comprende  anche
i  GRV  che si differenzino dal tipo di costruzione solo per via
delle loro ridotte dimensioni esterne.


Tuttavia l'autorita' competente puo' autorizzare prove selettive
su di GRV che si differenzino da un tipo gia'  provato  solo  su
dei  punti minori, ad esempio leggere riduzioni delle dimensioni
esterne.


(3) Le prove  devono  essere  eseguite  su  GRV  pronti  per  la
spedizione.  I GRV devono essere riempiti secondo le indicazioni
fornite  per  le  varie prove. Le materie da trasportare nei GRV
possono essere sostituite con altre materie salvo se cio'  possa
falsare  i risultati delle prove. Trattandosi di materie solide,
se e' utilizzata un'altra materia, essa dovra' avere le   stessa
caratteristiche   fisiche   (massa,  granulometria  ecc.)  della
materia  da  trasportare.  E'  consentito   utilizzare   carichi
addizionali, come sacchi di granaglie di piombo, per ottenere la
massa totale richiesta del collo a condizione che siano disposti
in modo da non falsare i risultati della prova.

(4)  Per  le  prove  di  caduta  per  le  materie liquide, se si
utilizza una  materia  di  sostituzione,  essa  deve  avere  una
densita'  relativa  ed  una  viscosita'  analoghe a quella della
materia da trasportare. L'acqua  puo'  anche  essere  utilizzata
come  materia  di  sostituzione  per  la  prova di caduta per le
materie liquide nelle seguenti condizioni:


a)  se le materie da trasportare hanno una densita' relativa che
non supera 1.2, le altezze di caduta devono essere quelle  indi-
cate nelle sezioni pertinenti relative ai vari tipi di GRV;


b)  se  le  materie  da  trasportare hanno una densita' relativa
superiore a 1,2, le altezze di caduta devono essere quelle indi-
cate nelle sezioni pertinenti relative  ai  vari  tipi  di  GRV,
moltiplicate   per   la   densita'  relativa  della  materia  da
trasportare arrotondata al primo decimale e divise per 1,2  vale
a dire:


densita' relativa x altezza di caduta specificata 1,2

(5) Prove previste per ciascun tipo di costruzione di GRV

Ciascuna  x  significa  che la categoria di GRV indicata in alto
nella colonna e'  soggetta  alla  prova  indicata  sulla  linea,
nell'ordine in cui e' menzionata.

--------------------------------------------------------------------


GRV       GRV        GRV di    GRV       GRV di   GRV di

metallico flessibile  plastica composito   cartone  legno

rigida    con

recipiente

interno

di plastica

--------------------------------------------------------------------

Sollevamento  X1/                   X           X       X         X

dal basso

Sollevamento

dall'alto     X1/       X4/         X1/         X1/

Lacerazione             X

Impilalmento  X         X           X           X       X          X

Tenuta stagna X5/                   X5          X5/

Pressione     X2/                   X2/         X2/


interna

idraulica

Caduta        X3/       X           X           X3/     X          X

Ribaltamento            X

Raddrizzamento          X4/


---------------------------------------------------------------------
3650 1/ Per i GRV progettati per questo tipo di movimentazione.


2/ La prova di pressione interna idraulica non e' prevista per i
GRV di tipo 11A, 11B, 11N, 11H1, 11H2, 11HZ1, 11HZ2.


3/ Un altro GRV di stessa costruzione puo' essere utilizzato per
la prova di caduta.

4/ Quando i GRV sono progettati per essere sollevati dall'alto o
di fianco

5/  La  prova di tenuta stagna non e' prevista per i GRV di tipo
11A, 11B, 11N, 11H1, 11H2, 11HZ1, 11HZ2.


Preparazione dei GRV per le prove

3651  (1)  GRV  flessibili,  GRV  di cartone e GRV compositi con


involucro esterno di cartone.


I GRV di carta,  i  GRV  di  cartone  ed  i  GRV  compositi  con
involucro  esterno  di  cartone  devono  essere condizionati per
almeno 24 ore in una atmosfera avente  una  temperatura  ed  una
umidita'   relative   controllate.  Occorre  scegliere  tra  tre
possibilita'. Si da' la preferenza  ad  una  temperatura  di  23
(piu'  o  meno)  2  C  e ad una umidita' relativa di 50% (piu' o
meno) 2% . Le altre due  possibilita'  sono  rispettivamente  20
(piu'  o  meno)  2 C e 65 % (piu' o meno) 2 %, oppure 27 (piu' o
meno) 2 C e 65 % (piu' o meno) 2% .


NOTA:  Questi  valori  corrispondono  a  valori  medi.  A  breve
termine, i valori di umidita' relativa possono variare del (piu'
o meno) 5%, senza che cio' abbia influenza sulla prova.

(2)  GRV  di  plastica  rigida  e  GRV  compositi con recipiente
interno di plastica.

Devono essere adottati provvedimenti  necessari  per  verificare
che  la  plastica  utilizzata  per  la  fabbricazione dei GRV di
plastica rigida e dei GRV compositi soddisfi  alle  disposizioni
stabilite  al  marginale  3624.  Per  provare  la compatibilita'
chimica sufficiente con le merci di riempimento, i GRV prototipi
devono essere sottoposti ad un immagazzinaggio preliminare di  6
mesi,   periodo  durante  il  quale  tali  prototipi  rimarranno
riempiti delle materie che sono destinati a  contenere  o  delle
materie  reputate  avere  un  effetto  incrinante per effetto di
costrizione, di diminuzione della resistenza o  di  degradazione
molecolare  almeno altrettanto importante sulla materia plastica
in questione, prova preliminare dopo la quale  i  prototipi  GRV
devono esser sottoposti alle prove enumerate ai marginali 3652 a
3660.  Se  il  comportamento  del  materiale  plastico  e' stato
valutato con un altro metodo, non e' necessario  procedere  alla
prova  di  compatibilita'  indicata  sopra. Questi metodi devono
essere almeno equivalenti a questa  prova  di  compatibilita'  e
riconosciuti dall'autorita' competente.


Modalita' di esecuzione delle prove

3652 Prova di sollevamento dal basso


(1) Applicabilita'

Prova  per  tutti  i tipi di GRV muniti di punti di sollevamento
dal basso.


(2) Preparazione dei GRV per la prova

Il GRV deve esser riempito con un carico uniformemente ripartito
uguale a 1, 25 volte la sua massa lorda massima ammissibile.


(3) Modo di operare

Il GRV deve essere sollevato e riabbassato due volte  per  mezzo
delle  forcelle  di  un  carrello  elevatore  poste in posizione
centrale  e  spaziate  su  tre  quarti  delle  dimensioni  della
facciata  d'inserimento  (salvo  se  i punti d'inserimento siano
fissi). Le forcelle devono essere conficcate fino a  tre  quarti
della  direzione  di inserimento.  La prova deve essere ripetuta
per ogni possibile direzione d'inserimento.


(4) Criteri di accettazione.


Non deve constatarsi ne' deformazione permanente  che  renda  il
GRV  (compresa  la  paletta  di sostegno per i GRV compositi con
recipiente di plastica, i GRV di cartone  ed  i  GRV  di  legno)
inadatto al trasporto, ne' dispersione di contenuto.


3653 Prova di sollevamento dall'alto


                      TRADUZIONE NON UFFICIALE
  ACCORDO EUROPEO RELATIVO AL TRASPORTO INTERNAZIONALE DELLE MERCI
                     PERICOLOSE SU STRADA (ADR)
               IN DATA DEL 30 SETTEMBRE 1987 A GINEVRA



(1)  Applicabilita'


Prova  per  tutti  i  tipi  di  GRV  muniti  di  dispositivi  di
sollevamento dall'alto o se del caso, da un  fianco  per  i  GRV
flessibili.

(2)  Preparazione dei GRV per la prova


GRV  metallici,  GRV  di  plastica  rigida,  GRV  compositi  con
recipiente interno di plastica:


Il  GRV  deve  essere  riempito  con  un  carico   uniformemente
ripartito uguale a due volte il suo carico massimo ammissibile.


GRV flessibili

Il   GRV  deve  essere  riempito  con  un  carico  uniformemente
ripartito uguale a sei volte il suo carico massimo ammissibile.


(3) Modo di operare

GRV metallici, GRV flessibili:


Il GRV deve essere sollevato nel modo  per  il  quale  e'  stato
concepito fino a non toccare piu' il suolo e mantenuto in questa
posizione per cinque minuti.


Per  i GRV flessibili, possono essere utilizzati altri metodi di
prove  di  sollevamento  dall'alto  e  di  preparazione   almeno
ugualmente efficaci.


GRV di plastica rigida e GRV compositi con recipiente interno di
plastica:


Il  GRV  deve  essere mantenuto sollevato con ciascuna coppia di
corregge diagonalmente opposte per cinque minuti,  le  forze  di
sollevamento dovendo esercitarsi verticalmente; e

Il  GRV  deve  essere mantenuto sollevato con ciascuna coppia di
corregge diagonalmente opposte per cinque minuti,  le  forze  di
sollevamento  dovendo  esercitarsi  verso il centro del GRV a 45
gradi dalla verticale.

3563 (4) Criteri di accettazione


GRV  metallici,  GRV  di  plastica  rigida,  GRV  compositi  con
recipiente interno di plastica:  Non deve essere constata alcuna
deformazione permanente che renda IL GRV (compresa la paletta di
sostegno  per  i  GRV  compositi)  inadatto  al  trasporto,  ne'
dispersione di contenuto.


GRV flessibili:


Non deve essere constatato alcun danneggiamento sul GRV o su'  i
suoi  dispositivi  di  sollevamento,  tale  da  rendere  il  GRV
inadatto al trasporto o alla movimentazione.

3654 Prova di lacerazione


(1) Applicabilita'

Prova per tutti i tipi di GRV flessibili

(2) Preparazione dei GRV per la prova

Il  GRV  deve  essere  riempito  per  il  95%  almeno  della sua
capienza, con il suo carico  massimo  ammissibile  uniformemente
ripartito.


(3) Modo di operare

Una  volta sistemato sul suolo il GRV, la parete piu' larga deve
essere trapassata da parte a parte da un intaglio  con  coltello
per  una  lunghezza  di 100 mm facente un angolo di 45 gradi con
l'asse principale del GRV ed a  mezza  altezza  tra  il  livello
superiore  del  Contenuto  ed  il  fondo  del  GRV. Si fa allora
sopportare al GRV un carico sovraimposto uniformemente ripartito
e uguale a 2 volte il carico massimo ammissibile.


Tale carico deve essere applicato per almeno 5 minuti.


I GRV concepiti per essere sollevati dall'alto o  da  un  fianco
devono  in  seguito,  dopo  che  il carico sovraimposto e' stato
tolto, essere sollevati fino a non  toccare  piu'  il  suolo  ed
essere mantenuti in questa posizione per cinque minuti.  Possono
essere utilizzati altri metodi almeno altrettanto efficaci.


(4) Criterio di accettazione

L'intaglio non si deve ingrandire oltre il 25% rispetto alla sua
lunghezza iniziale.

3655 Prova di impilamento


(1) Applicabilita'

Prova per tutti i tipi di GRV

(2) Preparazione dei GRV per la prova:


Ogni categoria di GRV diversa dai GRV flessibili:


Il  GRV  deve  essere  riempito  alla  sua  massa  lorda massima
ammissibile.

3654 (2) GRV flessibili:


Il GRV deve essere riempito al 95% almeno  della  sua  capienza,
del carico massimo ammissibile uniformemente ripartito.


(3) Modo di operare

Il  GRV  deve  essere  sistemato sulla sua base su un suolo duro
orizzontale e sopportare  un  carico  di  prova  sovraimposto  e
uniformemente ripartito (V. paragrafo (4) di seguito).

Categorie di tipi di GRV                              Tempi di prova

--------------------------------------------------------------------

GRV metallici                                            5 minuti

--------------------------------------------------------------------

GRV flessibili, GRV di plastica rigida dei

tipi 11H1, 21H1 e 31H1

- GRV compositi con recipiente interno                    24 ore

di plastica dei tipi 11HZ1, 21HZ1 e 31HZ1.

- GRV di cartone, GRV di legno

--------------------------------------------------------------------

- GRV di plastica rigida dei tipi 11H2, 21H2

e 31H2

- GRV compositi con recipiente interno di            28 giorni a 40 c
plastica dei tipi 11HZ, 21HZ2 e 21HZ2

--------------------------------------------------------------------


Per  tutte  le  categorie  di  GRV diversi dai GRV metallici, il
carico di prova sovraimposto deve essere applicato  secondo  uno
dei seguenti metodi:


- uno o piu' GRV identici caricati alla loro massa lorda massima
ammissibile  (al loro carico massimo ammissibile se si tratta di
GRV flessibili) sono impilati sul GRV sottoposto alla prova.

- masse appropriate  sono  caricate  su  un  tavolato  o  su  un
supporto costituente la base di un GRV posato sul GRV sottoposto
a prova.

(4) Calcolo del carico di prova sovraimposto


Il  carico  posto sul GRV deve essere almeno uguale ad 1,8 volte
la massa lorda massima ammissibile  totale  del  numero  di  GRV
simili  che  possono  essere  impilati  su  di  esso  durante il
trasporto.


(5) Criteri di accettazione

- GRV diversi dai GRV flessibili

- Non deve essere constatata alcuna deformazione permanente  che
renda  il  GRV  (compresa  la  paletta  di  sostegno  per  i GRV
compositi, i GRV di cartone  ed  i  GRV  di  legno  inadatto  al
trasporto, ne' dispersione di contenuto.


-GRV flessibili

Non  deve  essere  constatato alcun deterioramento del corpo che
renda  il  GRV  inadatto  al  trasporto,  ne'   dispersione   di
contenuto.

3656 Prova di tenuta stagna


(1) Applicabilita'

Prova  per  tutti  i  tipi di GRV metallici nonche' per i GRV di
materia plastica ed i GRV compositi con  recipiente  interno  di
plastica  destinati  al  trasporto  di materie solide caricate o
scaricate sotto pressione o al trasporto di materie liquide.


(2) Preparazione dei GRV per la prova

Se le chiusure sono munite di orifizi di  svuotamento,  occorre:


sia   sostituirle   con   chiusure  analoghe  senza  orifizi  di
svuotamento,  sia  chiudere   ermeticamente   gli   orifizi   di
svuotamento.  Inoltre, per i GRV metallici, la prova sul tipo di
costruzione deve essere  effettuata  prima  dell'apposizione  di
qualunque elemento termoisolante.


(3) Modo di operare e pressione da applicare

La  prova  deve  essere  effettuata  per almeno 10 minuti ad una
pressione manometrica costante di almeno 20 kPa  (0,2  bar).  La
tenuta  stagna  del  GRV all'aria deve essere determinata con un
metodo appropriato, ad esempio sottoponendo il GRV ad una  prova
di pressione di aria differenziale o immergendo il GRV in acqua.
In  questo  ultimo  caso,  conviene applicare un coefficiente di
correzione per tener conto della pressione idrostatica.  Possono
essere utilizzati altri metodi almeno altrettanto efficaci per i
GRV di plastica rigida e per i GRV compositi.


(4) Criterio di accettazione

Non devono constatarsi dispersioni.


3657 Prova di pressione interna (idraulica)

(1) Applicabilita'

Prova per i GRV dei tipi:


- 21A, 21B, 21N, 31A, 31B, 31N

- 21H1, 21H2, 31H1, 31H2

- 21HZ1, 21HZ2, 31HZ1, 31HZ2

(2) Preparativi dei GRV per la prova

I  dispositivi  di  decompressione devono essere tolti ed i loro
orifizi devono essere otturati o resi inoperanti.


Inoltre, per i GRV metallici,  la  prova  deve  essere  eseguita
prima dell'apposizione di ogni elemento termoisolante.


(3) Modo di operare

La  prova  deve  essere  eseguita per almeno 10 minuti sotto una
pressione idraulica che  non  deve  essere  inferiore  a  quella
indicata  al  paragrafo  (4). Il GRV non deve essere imbrigliato
meccanicamente durante la prova.

3657 (4) Pressione da applicare:


a) GRV metallici:


     1. Per tutti i GRV dei tipi 21A,  21B,  21N,  31A,  31B  e  31N:
pressione manometrica di 200 kPa (2 bar)

     2.  Inoltre,  per  i  GRV  dei  tipi  31A, 31B e 31N destinati a
contenere liquidi, una prova sotto pressione manometrica di
65 kPa (0, 65 bar) deve essere  eseguita  prima  di  quella
secondo a) 1.

     b) GRV di plastica rigida e GRV compositi con recipiente interno
di plastica:

     1.  Per  i  GRV  dei  tipi 21H1, 21H2, 21HZ1 e 21HZ2 : pressione
manometrica di 75 kPa (0,75 bar).

     Per i GRV dei tipi 31H1, 31H2, 31HZ1 e 21HZ2,  il  piu'  elevato
dei valori sotto i) o ii) :


i)  La  pressione  manometrica totale misurata nel GRV (vale a
dire la pressione  di  vapore  della  materia  di  riempimento
addizionata  della pressione parziale dell'aria o di altri gas
inerti e diminuita di 100 kPa) a 55  C,  moltiplicati  per  un
coefficiente  di  sicurezza  di  1,  5; per determinare questa
pressione manometrica totale, occorre adottare  come  base  un
tasso  di  riempimento  massimo  conforme a quello indicato al
marginale 3601 (7) ed una temperatura di riempimento di 15 C ;


oppure

1,75 volte la pressione a vapore  a  50  C  della  materia  da
trasportare,  meno  100  kPa;  tuttavia  essa  non deve essere
inferiore a 100 kPa; oppure

1,5 la pressione di vapore a 55 C della materia da trasportare
meno 100 kPa; tuttavia essa non deve essere  inferiore  a  100
kPa;


ii)   due   volte   la  pressione  statica  della  materia  da
trasportare, come minimo il  doppio  della  pressione  statica
dell'acqua.

(5) Criteri di accettazione

- GRV metallici :


Per  tutti  i  GRV  dei  tipi  21A,  21B,  21N, 31A, 31B e 31N
sottoposti alla pressione di prova  specificata  al  paragrafo
(4)  a)  1.  di  cui  sopra, non deve essere constatata alcuna
perdita del contenuto.


Per i GRV dei tipi  31A,  31B  e  31N  destinati  a  contenere
liquidi,  soggetti  alla  pressione  di  prova  specificata al
paragrafo (4) a) 2.  di cui sopra, non deve essere  constatata
ne'  deformazione  permanente  che  renda  il  GRV inadatto al
trasporto, ne' perdita del contenuto.


- GRV di plastica rigida e GRV compositi:


Non  deve essere constatata alcuna deformazione permanente che
renda il GRV inadatto al trasporto, ne' perdita del contenuto.

3658 Prova di caduta

(1) Applicabilita'

Prova per tutti i tipi di GRV

(2) Preparazione dei GRV per la prova

Il GRV deve essere riempito:


- per le materie solide ad almeno il 95% della sua capienza;


- per le materie liquide ad almeno il 98% della sua  capienza,
se  si  tratta  di  un  GRV  metallico o di un GRV di plastica
rigida, ad almeno il 90% della sua capienza se si tratta di un
GRV composito con recipiente interno di plastica metallico.


Il GRV deve  inoltre  essere  riempito  al  suo  carico  massimo
autorizzato secondo il tipo di costruzione.


Per i GRV metallici, i GRV di plastica rigida ed i GRV compositi
con  recipiente  interno di plastica, i dispositivi previsti per
la decompressione devono essere tolti ed i loro orifizi otturati
oppure devono essere resi inoperanti.


Per i GRV di plastica rigida, ed i GRV  compositicon  recipiente
interno  di  plastica, la prova deve essere eseguita dopo che la
temperatura del campione e del suo contenuto sia stata abbassata
a - 18 C o al disotto. Se i campioni di prova sono preparati  in
questo modo, puo' essere omesso il condizionamento prescritto al
marginale 3651(2).


Le  materie  liquide  utilizzate  per  la  prova  devono  essere
mantenute allo stato liquido mediante aggiunta,  se  necessario,
di antigelo.


Tale  condizionamento  non  e'  necessario se la duttilita' e la
resistenza alla trazione dei materiali non sono pregiudicate  in
maniera importante ad una temperatura di - 18 C o al di sotto.


(3) Modo di operare

La  caduta  deve  aver  luogo  su  una  superficie  rigida,  non
elastica, unita, piana ed orizzontale in modo che il GRV urti il
suolo sul suo fondo (in caso di GRV flessibili)  o  sulla  parte
della sua base considerata come piu' vulnerabile (per ogni altra
categoria di GRV).


(4) Altezza di caduta

---------------------------------------------------------------------
Gruppo d'imballaggio II                       Gruppo d'imballaggio II

---------------------------------------------------------------------
1,2 m                                           0,8 m

---------------------------------------------------------------------
3658 (5) Criteri di accettazione


Per  tutti  i GRV: non deve essere constatata alcuna perdita del
contenuto.


GRV diversi dai GRV metallici:


Una leggera perdita durante l'urto dalle chiusure o i fori delle
cuciture nel caso di GRV flessibili, non deve essere considerata


come un cedimento del GRV a condizione che non  vi  siano  altre
perdite.

3659 Prova di ribaltamento


(1) Applicabilita'

Prova per tutti i tipi di GRV flessibili

(2) Preparazione del GRV per la prova

Il  GRV  deve  essere  riempito,  ad  almeno  il  95%  della sua
capienza,  al  suo  carico  massimo  ammissibile   uniformemente
ripartito.

(3) Modo di operare

Il  GRV deve essere portato a ribaltarsi su una qualsiasi parte della
sua altezza su una superficie rigida, non elastica, unita,  piana  ed
orizzontale.

(4) Altezza del ribaltamento

---------------------------------------------------------------------
Gruppo d'imballaggio II                       Gruppo d'imballaggio II

---------------------------------------------------------------------
1,2 m                                         0,8 m

---------------------------------------------------------------------
(5) Criteri di accettazione


Non deve essere constatata  alcuna perdita del contenuto.


Una  leggera perdita durante l'urto, ad esempio dalle chiusure o
i fori delle cuciture,  non  deve  essere  considerata  come  un
cedimento  del  GRV  a  condizione  che non si abbia una perdita
continua.

3660 Prova di raddrizzamento


(1) Applicabilita'

Prova per tutti i tipi di GRV flessibili  progettati  per  esser
sollevati dall'alto o da un lato.


(2) Preparazione del GRV per la prova

Il  GRV  deve  essere  riempito,  ad  almeno  il  95%  della sua
capienza,  al  suo  carico  massimo  ammissibile,  uniformemente
ripartito.


3660 (3) Modo di operare

Il  GRV ribaltato su uno dei suoi lati, deve essere sollevato ad
una  velocita'  di  almeno  0,1  m/s  da   un   dispositivo   di
sollevamento  oppure,  quando sono previsti quattro dispositivi,
da due dispositivi di sollevamento in modo da  essere  riportato
in  posizione  verticale  e  non  essere piu' in contatto con il
suolo.

(4) Criteri di accettazione


Il GRV o i suoi dispositivi  di  sollevamento  non  devono  aver
subito  danneggiamenti che rendano il GRV improprio al trasporto
o alla movimentazione.


Rapporto di prova

3661 Deve essere stilato  un  rapporto  di  prova  che  fornira'


almeno le seguenti indicazioni:

1. Organismo che ha effettuato le prove

2. Richiedente

3. Fabbricante del GRV


4.  Descrizione  del  GRV  (ad esempio, caratteristiche significative
come materiali, rivestimento interno, dimensioni, spessore delle
parete, massa, chiusure, coloritura delle materie plastiche)

(Per i GRV compositi con recipiente interno di  plastica,  i  GRV  di
cartone  ed  i  GRV  di  legno, qualora siano utilizzate palette
separabili durante le prove,  il  rapporto  deve  contenere  una
descrizione tecnica di queste palette).

5.  Disegno  di costruzione del GRV e delle chiusure (con fotografie,
se del caso)

6. Modalita' di costruzione

7. Capienza effettiva


8.  Materie  di riempimento approvate (in particolare con indicazioni
della densita' relative e delle pressioni di vapore a 5 C  o  55
C)

9. Altezza di caduta

10. Prova di tenuta stagna, pressione utilizzata

11. Prova di pressione interna, pressione utilizzata

12. Carico diprova della prova di impilamento

13. Prova di sollevamento dal basso se prescritta

14. Prova di sollevamento dall'alto, se prescritta

14. Prova di ribaltamento se prescritta

16. Prova di lacerazione se prescritta

17. Prova di raddrizzamento se prescritta

18. Risultati della prova


19. Marcatura del GRV ed indicazioni atte ad identificare le chiusure
Un   esemplare  del  rapporto  di  prova  deve  essereconservato
dall'autorita' competente.

     B. Prove ed ispezione concernenti ciascun GRV metallico, GRV  di
plastica  rigida, e GRV composito con recipiente interno di
plastica


Prove iniziali e periodiche

3662 (1) Tutti i GRV metallici dei tipi 21A, 21B, 21N, 31A,  31B


e  31N,  tutti  i  GRV  di materia plastica rigida dei tipi
21H1, 21H2, 31H1  e  31H2  e  tutti  i  GRV  compositi  con
recipiente interno di plastica dei tipi 21HZ1, 21HZ2, 31HZ1
e  31HZ2 devono essere soggetti alla prova di tenuta stagna
secondo  il  marginale  3656   prima   della   loro   prima
utilizzazione per il trasporto.


(2)  La  prova  di  tenuta  stagna  di cui al paragrafo (1) deve
essere ripetuta :


- almeno ogni due anni e mezzo

- dopo ogni ricondizionamento.


(3) I risultati delle prove devono essere riportati nei rapporti
di prova che saranno conservati dal proprietario del GRV.


Ispezione

3663 (1) Tutti i GRV metallici, tutti i tipi di plastica  rigida


e  tutti i GRV compositi con recipiente interno di plastica
devono essere ispezionati con soddisfazione  dell'autorita'
competente  prima  della  loro  immissione  in  servizio (e
successivamente almeno ogni 5 anni per i GRV metallici) per
quanto concerne:


- la conformita' al tipo di costruzione, compresa la marca

- lo stato interno ed esterno

- il buon funzionamento delle attrezzature di servizio

Per i GRV metallici, i dispositivi termoisolanti vanno  staccati
solo  se cio' e' indispensabile ai fini di un esame corretto del
corpo del GRV.


(2)  Tutti  i  GRV  di  cui  al  paragrafo  (1)  devono   essere
ispezionati   visualmente   con   soddisfazione   dell'autorita'
competente dopo un periodo di due anni e mezzo  al  massimo  per
quanto   concerne:   lo   stato  esterno  del  GRV  ed  il  buon
funzionamento delle attrezzature funzionali.


Per  i GRV metallici, i dispositivi termoisolanti vanno staccati
solo se cio' e' indispensabile ai fini di un esame corretto  del
corpo del GRV.


(3) Ciascuna ispezione e' oggetto di un rapporto che deve essere
conservato   dal   proprietario  almeno  fino  alla  data  della
successiva ispezione.


(4) Se le caratteristiche  strutturali  di  un  GRV  di  cui  al
paragrafo  (1)  sono  state  danneggiate da un urto violento (ad
esempio durante un incidente) o  da  altri  effetti,  esso  deve
essere  riparato  e  successivamente  sottoposto  alla  prova di
tenuta stagna secondo il marginale 3656 se prevista per il  tipo
di costruzione, e ad un'ispezione secondo il paragrafo (1).

3664 -

3669


APPENDICE A.7

3700 Tabella I. modificare quanto segue:


Sulla linea sopra "Gadolinio (64)", aggiungere:


"148GD           3       80  3x10 -4    8x10 -3"

Sulla linea sotto "Potassio (19" aggiungere:


"40K    Potassio (19)  0,6  10       0,6     10"

Sopprimere la parola "Potassio (19) alla linea seguente.

3755 Ha il seguente tenore


"Gli  imballaggi  dei  tipi  B(U)  e  B(M)  e gli imballaggi che
contengono materie fissili che non soddisfanno interamente  alle
norme  della presente Appendice, ma che tuttavia potevano essere
utilizzati secondo le disposizioni dell'ADR in vigore alla  data
del  31.12.1989  per  le  corrispondenti materie della classe 7,
potranno  continuare  ad   essere   utilizzate   alle   seguenti
condizioni per il trasporto di queste materie:


a)  Un'approvazione  multilaterale sara' necessaria allo scadere
della validita' dell'approvazione unilaterale e"

b) Testo del b) attuale sostituendo 3705(3) con 2705(3).


Ultimo sotto-capoverso senza cambiamenti.

APPENDICE A.9

3900 (1) Primo sotto-capoverso:


Aggiungere le etichette Nn.  1, 2, 5.1, 5.2 e 05.


Cancellare l'etichetta N. 5

Secondo sotto - capoverso, prima frase:

     Aggiungere alle fine: "(Vedere altresi' marginale 2224(6))"
3901 (2) Questo paragrafo e' soppresso; (3) e (4) divengono (2) e (3)

3902 Cancellare l'etichetta N. 5 con tutte le indicazioni ed il testo
attuale per N. 2.


Per N. 3 e N. 4 dopo "nera" o "bianca".

Aggiungere le seguenti etichette:

N. 01 (nero su fondo arancio, bomba         pericolo di esplosione

che esplode nella meta' superiore):

N. 2 (bombola a gas, nera o bianca          gas non infiammabile


su fondo verde con un numero                  e non tossico

"2" nell'angolo inferiore:

N. 5.1 (fiamma su un cerchio,                materia comburente

nera su fondo giallo con un

numero "5.1". nell'angolo

inferiore:

N. 5.2 (fiamma su un cerchio, nera          perossido organico:

su fondo giallo con un numero               pericolo d'incendio

"5.2" nell'angolo inferiore:

N. 05 (fiamma su un cerchio, nera           pericolo di attivazione

su fondo giallo):                                  d'incendio

Tabella: Cancellare l'etichetta N. 5 ed aggiungere le etichette N.

01, N. 2 (due volte) N. 5.1, N. 5.2, N. 05.


ANNESSO B

DISPOSIZIONI RELATIVE AL MATERIALE DI TRASPORTO ED AL TRASPORTO

Marginale 10  001, inserire il seguente capoverso (3):


10   001 (3) "Al capoverso c) dell'articolo primo dell'ADR, la parola
"veicoli" non designa  necessariamente  un  solo  ed  unico
veicolo.    Un'operazione  di trasporto internazionale puo'
essere effettuata da vari veicoli differenti, a  condizione
che  si  svolga  sul territorio di almeno due Parti all'ADR
tra il mittente ed il destinatario indicati  sul  documento
di trasporto".


PRIMA PARTE

10 010 Cancellare "2431a". Inserire "2551a"


10 011 Le categorie nella tabella relativa agli imballaggi vuoti e le
classi  1,  4.1,  4.2, 4.3.,5.1,, 5.2 e 9 hanno il seguente
tenore:




          ---->  Vedere tabelle a Pag. 513 del S.O.  <----



10 011 Nella tabella, aggiungere la seguente categoria per le materie
radioattive della classe 7, inserendo una  "X"  nella  colonna
"Illimitate":


"7  Materie  del marginale 2  704, schede 1 a 4" Nella colonna
"MATERIE" modificare le due  categorie  della  classe  9  come
segue:


"Materie ed oggetti figuranti sotto 1 b), 4 c) o 5

Materie ed oggetti figuranti sotto 1 c), 6 o 7 "


Le  indicazioni  per  la classe 4.1 nella tabella degli esempi
delle varie operazioni sono modificate come segue:


Nella colonna "Materie" sostituire "7 a)" con "4 c".

10 111 (2) Sopprimere "e (5)".

10 118 Sopprimere il capoverso (5).


Inserire la seguente nota:


              "NOTA": Vedere il marginale 10  500 per la segnalazione
e


l'etichettatura dei contenitori".

10 130 Sopprimere questo marginale ed il titolo che lo precede.

10 220 Aggiungere alla fine di capoverso (1):


" I veicoli a serbatoi ribaltabili per il trasporto di materie
polverulenti o granulari che si scaricano dal retro non devono
essere muniti di un paraurti se gli equipaggiamenti posteriori
dei serbatoi comprendono un mezzo di protezione che protegge i
serbatoi allo stesso modo di un paraurti".


Inserire il seguente titolo e marginale :


"Frenatura

10  222(1)  I  veicoli  a motore (trattori e portanti) con una


massa massima superiore a 16 tonnellate ed  i  rimorchi
(vale  a dire i rimorchi completi, i semi-rimorchi ed i
rimorchi  ad  asse  centrale)  con  una  massa  massima
superiore  a  10  tonnellate  1/  che  costituiscono le
seguenti unita' di trasporto:


- veicoli cisterna

- veicoli che trasportano cisterne smontabili  o  batterie  di
recipienti,

-   veicoli  che  trasportano  contenitori  cisterna  con  una
capacita' superiore a 3 000 litri e

- unita' di trasporto di tipo III (v. marginale 11 204 (3))

------------------

1/ Per  quanto  concerne  i  semi-rimorchi  ed  i  rimorchi  ad  asse
centrale,  si  intende  per massa massima il peso applicato sul suolo
dall'asse o dagli assali del semi-rimorchio o del rimorchio  ad  asse