(all. 3 - art. 1)
                                                            TABELLA 3
                  Insegnamenti del secondo biennio
        indirizzo "insegnanti di scuola secondaria superiore"
   a) Insegnamenti di area pedagogica:
   educazione comparata;
   metodologia e didattica;
   docimologia;
   tecnologia dell'istruzione;
   letteratura per l'infanzia;
   storia della pedagogia;
   storia della scuola e delle istituzioni educative.
   b) Insegnamenti di area filosofica:
   estetica;
   filosofia teoretica;
   filosofia morale;
   logica;
   filosofia della scienza;
   filosofia del linguaggio;
   storia della filosofia;
   storia della scienza;
   filosofia politica;
   filosofia della religione;
   storia della filosofia medievale;
   storia della filosofia morale;
   storia della filosofia politica;
   storia della filosofia antica;
   storia della filosofia moderna e contemporanea;
   storia della filosofia contemporanea;
   filosofia della storia;
   storia delle dottrine politiche.
   c) Insegnamenti di area storica:
   storia antica;
   storia medioevale;
   storia moderna;
   storia contemporanea;
   storia romana;
   storia economica;
   storia dei partiti politici e del sindacalismo;
   storia dei Paesi afro-asiatici;
   storia della chiesa;
   storia del risorgimento;
   storia del mezzogiorno;
   storia del movimento operaio;
   storia dei rapporti tra Stato e chiesa;
   storia dell'Italia contemporanea;
   storia del cristianesimo.
   d) Insegnamenti di area psicologica:
   psicologia generale;
   storia della psicologia;
   psicologia  dell'educazione  (oppure psicologia pedagogica, oppure
psicopedagogia);
   psicologia dinamica;
   psicologia dell'eta' evolutiva;
   psicologia sociale;
   psicolinguistica;
   psicologia generale e clinica.
   e) Insegnamenti di area socio-antropologica:
   sociologia della famiglia;
   sociologia delle comunicazioni di massa;
   sociologia dei processi culturali;
   storia della sociologia;
   sociologia;
   antropologia culturale;
   sociologia dell'educazione;
   sociologia della cultura;
   sociologia della conoscenza;
   sociologia dell'arte e della letteratura;
   sociologia della religione.
   f) Insegnamenti di area giuridica:
   istituzioni di diritto pubblico e legislazione scolastica.
   g) Insegnamenti di area linguistico-letteraria:
   filologia italiana;
   lingua e letteratura italiana;
   lingua e letteratura latina;
   storia della grammatica e della lingua italiana;
   teoria della letteratura;
   storia della letteratura italiana moderna e contemporanea.
   h)  insegnamenti che affrontano problemi riguardanti lo studio, la
tutela e la conservazione dell'ambiente:
   geografia umana;
   geografia regionale;
   geografia antropica;
   geografia del paesaggio e dell'ambiente;
   programmazione dello sviluppo e dell'assetto territoriale;
   ecologia;
   politica dell'ambiente;
   geografia culturale;
   didattica della geografia sociale.
          Note:
            Ciascuno   degli   insegnamenti   compresi   nelle   aree
          pedagogica  e  filosofica deve essere seguito almeno per un
          corso semestrale.
            Lo studente deve seguire almeno tre semestralita' di area
          storica.
            Sulla base delle indicazioni del consiglio  di  corso  di
          laurea,  gli  studenti  scelgono cinque corsi semestrali (o
          corsi semestrali e/o annuali  per  una  durata  complessiva
          equivalente  a  cinque  corsi  semestrali)  tra o entro gli
          insegnamenti di  area  psicologica,  socio-antropologica  e
          giuridica.