(all. 5 - art. 1)
                                                            TABELLA 5
                  Insegnamenti del secondo biennio
             indirizzo "esperti nei processi formativi"
   a) Insegnamenti di area pedagogica:
   educazione degli adulti;
   educazione comparata;
   metodologia e didattica;
   tecnologie dell'istruzione;
   docimologia.
   b) Insegnamenti di area filosofica:
   logica.
   c) Insegnamenti di area psicologica:
   psicologia sociale;
   psicologia  dell'educazione  (oppure psicologia pedagogica, oppure
psicopedagogia).
   d) Insegnamenti di area socio-antropologica:
   antropologia culturale;
   sociologia dei processi culturali;
   sociologia delle comunicazioni di massa.
   e) Insegnamenti riguardanti la metodologia della ricerca:
   pedagogia sperimentale;
   metodologia della ricerca sociale;
   statistica (applicata alla ricerca educativa).
   f) Insegnamenti  riguardanti  problemi  dell'organizzazione  della
comunicazione, dell'informazione:
   economia dell'istruzione;
   sociologia dell'organizzazione;
   teoria della comunicazione;
   archivistica;
   bioblioteconomia;
   informatica.
   g) Insegnamenti di area giuridica:
   istituzioni di diritto pubblico e legislazione scolastica;
   istituzioni e politica scolastica;
   diritto e legislazione universitaria.
   h) Insegnamenti opzionali:
   due corsi semestrali, oppure un corso annuale.
          Note:
            Ciascuno   degli   insegnamenti   compresi   nelle   aree
          pedagogica, filosofica, della metodologia della  ricerca  e
          dell'organizzazione,       della       comunicazione      e
          dell'informazione, deve essere seguito almeno per un  corso
          semestrale.
            Lo  studente  deve  seguire un insegnamento semestrale di
          area socio-antropologica, scegliendolo fra i tre  indicati,
          un insegnamento di area psicologica, scegliendolo fra i due
          indicati  e un insegnamento di area giuridica, scegliendolo
          fra i tre indicati.
            Tra gli insegnamenti  opzionali  rientrano  tutti  quelli
          attivati dal corso di laurea e non ancora scelti.
            Per  tutto quanto non previsto nel presente statuto si fa
          riferimento a quanto disposto con il  decreto  ministeriale
          11 febbraio 1991.
            Il  presente decreto sara' inviato al Ministero di grazia
          e giustizia per la pubblicazione nella  Gazzetta  Ufficiale
          della Repubblica italiana.
   Lecce, 7 giugno 1994
                                                    Il rettore: RIZZO