(parte 1)
                   IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
  Visto  l'art.  2 della legge 10 settembre 1960, n. 962, che apporta
modificazioni alla legge 8 marzo 1951, n. 122, recante norme  per  la
elezione dei consigli provinciali;
  Visti gli articoli 2, 9, secondo e quarto comma, e 12, primo comma,
della predetta legge 8 marzo 1951, n. 122;
  Visto  il  decreto  del  Presidente  del  Consiglio dei Ministri 14
agosto 1993,  pubblicato  nel  supplemento  ordinario  alla  Gazzetta
Ufficiale  n. 146 del 24 giugno 1993, con il quale vengono dichiarati
i  risultati  ufficiali  relativi  alla  popolazione   legale   della
Repubblica in base al censimento del 20 ottobre 1991;
  Considerato  che gli attuali collegi uninominali provinciali per la
elezione dei  Consigli  provinciali  di  Alessandria,  Asti,  Torino,
Cremona,   Varese,   Padova,   Pordenone,  Udine,  Bologna,  Ferrara,
Piacenza, Grosseto, Livorno, Siena, Pesaro e Urbino, Frosinone, Roma,
L'Aquila,  Benevento,  Salerno,  Brindisi,   Lecce,   Cagliari,   non
corrispondono  piu'  ai criteri obiettivi che avevano presieduto alla
loro formazione, atteso che, nel frattempo, e'  sensibilmente  mutata
la  densita'  demografica  e  sono  intervenuti  profondi cambiamenti
nell'ambito del tessuto socio-economico delle aree di riferimento;
  Ritenuta la opportunita' di procedere alla  ristrutturazione  delle
circoscrizioni  dei  ripetuti  collegi onde adeguarle e renderle piu'
rispondenti alle attuali esigenze di quelle collettivita'  nel  pieno
rispetto  dei predetti criteri ispiratori, a tutt'oggi da considerare
gli unici atti a garantire il principio costituzionalmente  garantito
dell'uguaglianza del voto;
  Sulla proposta del Ministro dell'Interno;
                               DECRETA
                           Articolo unico
  Le tabelle delle circoscrizioni dei collegi uninominali provinciali
per  la  elezione  dei  consigli  provinciali  di  Alessandria, Asti,
Torino, Cremona, Varese, Padova, Pordenone, Udine, Bologna,  Ferrara,
Piacenza, Grosseto, Livorno, Siena, Pesaro e Urbino, Frosinone, Roma,
L'Aquila,   Benevento,   Salerno,   Brindisi,  Lecce,  Cagliari  sono
stabilite come segue:
                      PROVINCIA DI ALESSANDRIA
               Popolazione al 20 ottobre 1991: 438.245
                        Seggi assegnati n. 30
                    1 - COLLEGIO DI ACQUI TERME I
                       Capoluogo: Acqui Terme
                     (Tribunale di Acqui Terme)
Comprende parte del territorio del comune di Acqui Terme,  delimitata
come  segue:  confini del comune di Alice Bel Colle, sino all'abitato
di Reg. Botti (escluso), confine tra Reg.  Bossalesio  e  Reg.  Botti
(esclusa),  tratto  di  strada  provinciale  Acqui-Moirano, tratto di
strada  comunale  della  Crenna,   strada   della   Valloria,   linea
ferroviaria  per  Asti,  via  A.  Moro,  via  Marx,  corso  Divisione
Acqui-Str. Savona, fiume Bormida, ponte C. Alberto, corso Bagni  fino
al  n.  54,  via  Alfieri,  via  Malacarne, via Palestro, via Marenco
(esclusa), linea ferroviaria per Alessandria, strada statale  n.  30,
confini del comune di Strevi, confini del comune di Ricaldone.
      2 - COLLEGIO DI ACQUI TERME II-PONZONE-SPIGNO MONFERRATO
                       Capoluogo: Acqui Terme
                     (Tribunale di Acqui Terme)
Comprende  parte del territorio del comune di Acqui Terme, delimitata
come  segue:  confini  del  comune  di  Alice  Bel  Colle  a  partire
dall'abitato  di  Reg.  Botti, confini del comune di Castel Rocchero,
confini del  comune  di  Montabone,  confini  del  comune  di  Terzo,
Stradale  Savona  (esclusa),  corso  Div.  Acqui  (esclusa), via Marx
(esclusa), via Moro (esclusa), linea  ferroviaria  per  Asti,  strada
Valloria-strada Crenna, strada provinciale Acqui-Moirano, confine tra
Reg. Botti e Reg. Bossalesio (esclusa);
ed i comuni di:
Bistagno  -  Cartosio  -  Castelletto  d'Erro  -  Cavatore - Denice -
Grognardo - Malvicino - Melazzo -  Merana  -  Montechiaro  d'Acqui  -
Morbello - Pareto - Ponti - Ponzone - Spigno Monferrato - Terzo.
           3 - COLLEGIO DI ACQUI TERME III-ROCCA GRIMALDA
                       Capoluogo: Acqui Terme
                     (Tribunale di Acqui Terme)
Comprende  parte del territorio del comune di Acqui Terme, delimitata
come segue: confini del comune di Strevi, strada statale n. 30, linea
ferroviaria per Alessandria, via Marenco, via Palestro (esclusa), via
Malacarne (esclusa), via Alfieri (esclusa), corso Bagni oltre  il  n.
54 e fino al n. dispari 189, ponte C. Alberto, fiume Bormida, confini
del  comune  di  Melazzo, confini del comune di Cavatore, confini del
comune di Grognardo, confini del comune di Visone;
ed i comuni di:
Carpeneto - Cassinelle - Cremolino -  Molare  -  Montaldo  Bormida  -
Morsasco - Prasco - Rocca Grimalda - Trisobbio - Visone.
                    4 - COLLEGIO DI ALESSANDRIA I
                       Capoluogo: Alessandria
                     (Tribunale di Alessandria)
Comprende  parte del territorio del comune di Alessandria, delimitata
come segue: linea ferroviaria Torino-Genova, via San Giovanni  Bosco,
corso  Romita  (esclusi  i  numeri  pari), via Ardigo' (esclusa), via
Wagner nel tratto tra via Ardigo' e  via  Pacinotti,  via  Pacinotti,
corso  Teresio  Borsalino (escluso), via Lanza, via San Giacomo della
Vittoria, piazza della Liberta', via Migliara, via  Vochieri,  piazza
Gobetti  (esclusa), linea mediana del fiume Tanaro fra il ponte della
statale   per   Torino   e   il   ponte   della   linea   ferroviaria
Torino-Alessandria.
                   5 - COLLEGIO DI ALESSANDRIA II
                       Capoluogo: Alessandria
                     (Tribunale di Alessandria)
Comprende  parte del territorio del comune di Alessandria, delimitata
come  segue:  via  Mazzini  (esclusa),  Spalto  Marengo,   viale   E.
Massobrio,  via  Marengo,  linea  mediana  del  fiume  Bormida, linea
ferroviaria Genova-Alessandria, via  San  Giovanni  Bosco  (esclusa),
corso  Romita (esclusi i numeri dispari), via Ardigo', via Wagner nel
tratto tra via Ardigo'  e  via  Pacinotti  (esclusa),  via  Pacinotti
(esclusa),  corso  Teresio  Borsalino,  via  Lanza (esclusa), via San
Giacomo della Vittoria (esclusa), piazza della Liberta' (esclusa).
                   6 - COLLEGIO DI ALESSANDRIA III
                       Capoluogo: Alessandria
                     (Tribunale di Alessandria)
Comprende  parte del territorio del comune di Alessandria, delimitata
come segue:  via  Mazzini,  Spalto  Marengo  (escluso),  via  Marengo
(esclusa),  linea  mediana del fiume Bormida fino alla confluenza col
Tanaro, confini con i comuni di Pietra Marazzi, Pecetto di Valenza  e
Valenza,  linea  ferroviaria  Milano-Alessandria,  linea  mediana del
fiume Tanaro fra il ponte della linea ferroviaria  Torino-Alessandria
e  il  ponte  della  statale per Torino, piazza Gobetti, via Vochieri
(esclusa), via Migliara (esclusa), piazza della Liberta'  nel  tratto
fra via dei Guasco e via Mazzini (esclusa).
                   7 - COLLEGIO DI ALESSANDRIA IV
                       Capoluogo: Alessandria
                     (Tribunale di Alessandria)
Comprende  parte del territorio del comune di Alessandria, delimitata
come segue: linea ferroviaria Alessandria-Torino, linea mediana fiume
Bormida, Case Sparse Cristo, deviazione  canale  Carlo  Alberto  fino
alla  intersezione  di  via  Casalbagliano  (via  IV  Martiri),  area
ferroviaria "Scalo", linea trasversale a  via  Vecchia  dei  Bagliani
congiungente  area  ferroviaria  "Scalo"  con  il fiume Tanaro, linea
mediana fiume Tanaro.
                    8 - COLLEGIO DI ALESSANDRIA V
                       Capoluogo: Alessandria
                     (Tribunale di Alessandria)
Comprende parte del territorio del comune di Alessandria,  delimitata
come  segue: linea mediana del fiume Bormida, confini con i comuni di
Pietra Marazzi, Montecastello, Piovera, Sale, Tortona, Bosco  Marengo
e Frugarolo fino al fiume Bormida.
         9 - COLLEGIO DI ALESSANDRIA VI-CASTELLAZZO BORMIDA
                       Capoluogo: Alessandria
                     (Tribunale di Alessandria)
Comprende  parte del territorio del comune di Alessandria, delimitata
come  segue:  linea  mediana  fiume  Tanaro,  linea trasversale a via
Vecchia dei Bagliani congiungente area  ferroviaria  "Scalo"  con  il
fiume  Tanaro,  area  ferroviaria  "Scalo",  deviazione canale "Carlo
Alberto", linea di congiunzione tra l'intersezione del canale  "Carlo
Alberto"  e  via  Acqui  fino  al  fiume Bormida (escluse Case Sparse
Cristo), linea mediana fiume Bormida, linea confine con i  comuni  di
Castellazzo Bormida e Oviglio;
ed i comuni di:
Borgoratto   Alessandrino   -   Bosco  Marengo  -  Casal  Cermelli  -
Castellazzo Bormida - Castelspina - Frascaro - Frugarolo.
     10 - COLLEGIO DI ALESSANDRIA VII -SAN SALVATORE MONFERRATO
                       Capoluogo: Alessandria
                     (Tribunale di Alessandria)
Comprende parte del territorio del comune di Alessandria,  delimitata
come  segue:  linea  mediana  fiume  Tanaro,  confine con i comuni di
Solero,  Quargnento  e  Castelletto  Monferrato,  linea   ferroviaria
Alessandria-Milano;
ed i comuni di:
Castelletto  Monferrato  -  Cuccaro  Monferrato  -  Giarole  -  Lu  -
Mirabello Monferrato - Occimiano - San Salvatore Monferrato.
        11 - COLLEGIO DI ARQUATA SCRIVIA-BORGHETTO DI BORBERA
                     Capoluogo: Arquata Scrivia
                     (Tribunale di Alessandria)
Comprende i seguenti comuni:
Albera  Ligure  -  Arquata  Scrivia  - Borghetto di Borbera - Cabella
Ligure - Cantalupo Ligure - Carrega Ligure - Grondona  -  Mongiardino
Ligure  -  Roccaforte  Ligure  -  Rocchetta  Ligure  -  Sardigliano -
Stazzano - Vignole Borbera.
                12 - COLLEGIO DI CASALE MONFERRATO I
                    Capoluogo: Casale Monferrato
                  (Tribunale di Casale Monferrato)
Comprende parte del  territorio  del  comune  di  Casale  Monferrato,
delimitata  come  segue: strada S. Anna, via Vigliani, via d'Azeglio,
via Balbo, via Roma, via Cavour,  viale  Bistolfi  (escluso),  piazza
Vittorio Veneto (esclusa), linea ferroviaria Casale-Asti, confine con
il comune di San Giorgio Monferrato e strada S. Anna.
                13 - COLLEGIO DI CASALE MONFERRATO II
                    Capoluogo: Casale Monferrato
                  (Tribunale di Casale Monferrato)
Comprende  parte  del  territorio  del  comune  di Casale Monferrato,
delimitata  come  segue:  frazione   Torcello,   quartiere   Ronzone,
quartiere  Oltreponte,  via  S.  Pellico, ponte ferroviario, viale S.
Martino, via  Alfieri,  via  Crova,  piazza  Vittorio  Veneto,  viale
Bistolfi,  via  Cavour (esclusa), via Roma (esclusa), piazza Mazzini,
via Balbo (esclusa), via d'Azeglio (esclusa), via Vigliani (esclusa),
via del Carretto, strada S. Anna.
               14 - COLLEGIO DI CASALE MONFERRATO III
                    Capoluogo: Casale Monferrato
                  (Tribunale di Casale Monferrato)
Comprende parte del  territorio  del  comune  di  Casale  Monferrato,
delimitata  come  segue:  quartiere  Porta  Milano (centro urbano-est
ferrovia), frazione Santa Maria del  Tempio,  frazione  San  Germano,
frazione Roncaglia;
ed i comuni di:
Borgo  San  Martino  -  Bozzole - Frassineto Po - Pomaro Monferrato -
Ticineto - Valmacca.
          15 - COLLEGIO DI CASALE MONFERRATO IV-PONTESTURA
                    Capoluogo: Casale Monferrato
                  (Tribunale di Casale Monferrato)
Comprende parte del  territorio  del  comune  di  Casale  Monferrato,
delimitata come segue: frazione Popolo, frazione Terranova;
ed i comuni di:
Balzola - Camino - Coniolo - Morano sul Po - Pontestura - Solonghello
- Villanova Monferrato.
                      16 - COLLEGIO DI CASSINE
                         Capoluogo: Cassine
                     (Tribunale di Alessandria)
Comprende i seguenti comuni:
Alice  Bel  Colle - Cassine - Castelnuovo Bormida - Gamalero - Orsara
Bormida - Predosa - Ricaldone - Rivalta Bormida - Sezzadio - Strevi.
                17 - COLLEGIO DI CASTELNUOVO SCRIVIA
                   Capoluogo: Castelnuovo Scrivia
                       (Tribunale di Tortona)
Comprende i seguenti comuni:
Alzano Scrivia - Castelnuovo Scrivia - Guazzora - Isola  Sant'Antonio
- Molino dei Torti - Pontecurone.
                        18 - COLLEGIO DI GAVI
                           Capoluogo: Gavi
                     (Tribunale di Alessandria)
Comprende i seguenti comuni:
Bosio  - Capriata d'Orba - Carrosio - Castelletto d'Orba - Fraconalto
- Gavi - Montaldeo - Parodi Ligure - San Cristoforo - Voltaggio.
                19 - COLLEGIO DI MOMBELLO MONFERRATO
                   Capoluogo: Mombello Monferrato
                  (Tribunale di Casale Monferrato)
Comprende i seguenti comuni:
Alfiano Natta - Castelletto Merli - Cereseto - Cerrina  -  Gabiano  -
Mombello  Monferrato  -  Moncestino  -  Murisengo - Odalengo Grande -
Odalengo  Piccolo  -  Ponzano  Monferrato  -  Serralunga  di  Crea  -
Villadeati - Villamiroglio.
                   20 - COLLEGIO DI NOVI LIGURE I
                       Capoluogo: Novi Ligure
                     (Tribunale di Alessandria)
Comprende  parte del territorio del comune di Novi Ligure, delimitata
come segue: linea ferroviaria  Torino-Genova  dal  confine  di  Bosco
Marengo  sino  al  cavalcavia ferroviario sopra   via G. Verdi, linea
mediana di via G. Verdi dal sottopassaggio  ferroviario  all'incrocio
di  via Monte Santo, via Monte Santo (esclusa), strada statale 35 bis
dei  Giovi  dall'incrocio  con  via   Casteldragone   al   cavalcavia
ferroviario,   linea   ferroviaria   Torino-Genova,   dal  cavalcavia
ferroviario di strada  statale  35  bis  dei  Giovi  al  confine  con
Serravalle Scrivia, confini con i comuni di Serravalle Scrivia, Gavi,
Tassarolo, Pasturana, Basaluzzo, Bosco  Marengo;
ed i comuni di:
Basaluzzo - Francavilla Bisio - Fresonara - Pasturana - Tassarolo.
                   21 - COLLEGIO DI NOVI LIGURE II
                       Capoluogo: Novi Ligure
                     (Tribunale di Alessandria)
Comprende  parte del territorio del comune di Novi Ligure, delimitata
come segue: linea ferroviaria Genova-Torino dal confine del comune di
Serravalle Scrivia al cavalcavia ferroviario della strada statale  35
bis  dei  Giovi  dal  cavalcavia  ferroviario  all'incrocio  con  via
Casteldragone, via  Monte  Santo,  linea  mediana  di  via  G.  Verdi
dall'incrocio  con  via  Monte  Santo  al sottopassaggio ferroviario,
linea ferroviaria Genova-Torino dal cavalcavia ferroviario di via  G.
Verdi al confine del comune di Bosco Marengo, confini con i comuni di
Bosco  Marengo,  Pozzolo  Formigaro,  Villalvernia,  Cassano Spinola,
Serravalle Scrivia.
                       22 - COLLEGIO DI OVADA
                          Capoluogo: Ovada
                     (Tribunale di Alessandria)
Comprende i seguenti comuni:
Belforte Monferrato - Casaleggio Boiro - Lerma - Mornese  -  Ovada  -
Silvano d'Orba - Tagliolo Monferrato.
        23 - COLLEGIO DI OZZANO MONFERRATO-VIGNALE MONFERRATO
                    Capoluogo: Ozzano Monferrato
                  (Tribunale di Casale Monferrato)
Comprende i seguenti comuni:
Altavilla  Monferrato - Camagna - Cella Monte - Conzano - Frassinello
Monferrato - Olivola -  Ottiglio  -  Ozzano  Monferrato  -  Rosignano
Monferrato  -  Sala Monferrato - San Giorgio Monferrato - Terruggia -
Treville - Vignale Monferrato.
        24 - COLLEGIO DI SERRAVALLE SCRIVIA-POZZOLO FORMIGARO
                    Capoluogo: Serravalle Scrivia
                     (Tribunale di Alessandria)
Comprende i seguenti comuni:
Carezzano - Cassano Spinola - Gavazzana - Paderna - Pozzolo Formigaro
-  Sant'Agata  Fossili  -  Serravalle  Scrivia  -  Spineto  Scrivia -
Villalvernia.
                       25 - COLLEGIO DI SOLERO
                          Capoluogo: Solero
                     (Tribunale di Alessandria)
Comprende i seguenti comuni:
Bergamasco - Carentino - Felizzano -  Fubine  -  Masio  -  Oviglio  -
Quargnento - Quattordio - Solero.
                     26 - COLLEGIO DI TORTONA I
                         Capoluogo: Tortona
                       (Tribunale di Tortona)
Comprende parte del territorio del comune di Tortona, delimitata come
segue:  linea  mediana del torrente Scrivia dal confine con il comune
di Carbonara Scrivia  alla  linea  ferroviaria  Alessandria-Piacenza,
linea  ferroviaria Alessandria-Piacenza, via Franceschino da Baxilio,
via Giuseppe Orsi (via de Fornari), via Emilia, via  Ugone  Visconti,
via Pinto, salita Cappuccini, via della Zecca, via alle Fonti, strada
Levante Castello, asse strada comunale Cerabino, strada Viola, strada
Garibalda  (esclusa),  strada  comunale per Villaromagnano (esclusa),
torrente Ossona (fino al confine con il comune di Carbonara  Scrivia)
e confine del comune di Carbonara Scrivia fino alla linea mediana del
torrente Scrivia.
                     27 - COLLEGIO DI TORTONA II
                         Capoluogo: Tortona
                       (Tribunale di Tortona)
Comprende   parte   del   territorio  del  comune  di  Tortona  posta
all'esterno della seguente linea di delimitazione: linea mediana  del
torrente  Scrivia dal confine con il comune di Carbonara Scrivia alla
linea    ferroviaria    Alessandria-Piacenza,    linea    ferroviaria
Alessandria-Piacenza,  via Franceschino da Baxilio, via Giuseppe Orsi
(via de Fornari), via Emilia, via Ugone Visconti, via  Pinto,  salita
Cappuccini, via della Zecca, via alle Fonti, strada Levante Castello,
asse   strada  comunale  Cerabino,  strada  Viola,  strada  Garibalda
(esclusa), strada comunale  per  Villaromagnano  (esclusa),  torrente
Ossona (fino al confine con il comune di Carbonara Scrivia) e confine
del  comune di Carbonara Scrivia fino alla linea mediana del torrente
Scrivia. Detta zona, a sua  volta,  e'  delimitata  esternamente  dal
confine  con il comune di Carbonara Scrivia sul torrente Ossona e dai
confini  con  i  comuni  di  Villaromagnano,  Sarezzano,   Viguzzolo,
Castelnuovo   Scrivia,  Sale,  Alessandria,  Bosco  Marengo,  Pozzolo
Formigaro,  Villalvernia,  Carezzano,   Paderna,   Spineto   Scrivia,
Carbonara Scrivia fino alla linea mediana del torrente Scrivia;
ed i comuni di:
Avolasca  -  Carbonara  Scrivia  - Castellania - Cerreto Grue - Costa
Vescovato - Garbagna - Montegioco - Sarezzano - Villaromagnano.
                     28 - COLLEGIO DI VALENZA I
                         Capoluogo: Valenza
                     (Tribunale di Alessandria)
Comprende parte del territorio del comune di Valenza, delimitata come
segue:  inizia  dal  confine  tra il comune di Valenza e il comune di
Alessandria, di qui prosegue, con linea ideale, per  raggiungere  via
Napoli,  continua  fino  all'incrocio  con   via Martiri di Lero, via
Martiri di Cefalonia, corre quindi, sempre  lungo  una  linea  ideale
che,  escludendo  via  Mario  Nebbia,  raggiunge l'incrocio con viale
Santuario ai numeri civici 54 e 33 e, escludendo un tratto del viale,
incrocia via Oddone,  via  Vercelli,  via  Alighieri.  Raggiunge  poi
piazza  Gramsci,  viale Oliva, piazza Don Minzoni e corre al di sopra
di un tratto di viale B. Cellini, escludendolo, fino all'incrocio con
viale Vicenza. Comprende, infine, via della Banda Lenti, piazzale del
Cimitero e, escludendo strada delle Oche, raggiunge  il  confine  tra
Valenza  e  la  provincia  di  Pavia  per  terminare al confine con i
seguenti comuni: Bozzole, Pomaro M.to, Giarole e San Salvatore M.to.
                  29 - COLLEGIO DI VALENZA II-SALE
                         Capoluogo: Valenza
                     (Tribunale di Alessandria)
Comprende parte del territorio del comune di Valenza, delimitata come
segue: parte dal confine tra il comune di Valenza  ed  il  comune  di
Alessandria, corre lungo strada Pratovernara, corso Matteotti, via M.
Nebbia,  incrocia viale Santuario, che comprende dal numero civico 52
al numero civico 2 e  dal  numero  civico  31  al  numero  civico  1.
Comprende  via  Sette Fratelli Cervi e  incontra corso Garibaldi, via
Sassi, via Vittorio Veneto, corre quindi lungo viale  B.  Cellini  e,
all'incrocio  con  via Mazzini e viale Vicenza che esclude, arriva in
via della Banda Lenti ed in via delle Oche che percorre.    Raggiunge
il  confine  tra  il  comune  di  Valenza  e i comuni di Bassignana e
Pecetto di Valenza;
ed i comuni di:
Alluvioni Cambio - Bassignana - Montecastello - Pecetto di Valenza  -
Pietra Marazzi - Piovera - Rivarone - Sale.
                     30 - COLLEGIO DI VIGUZZOLO
                        Capoluogo: Viguzzolo
                       (Tribunale di Tortona)
Comprende i seguenti comuni:
Berzano  di  Tortona  -  Brignano-Frascata  - Casalnoceto - Casasco -
Castellar Guidobono  -  Dernice  -  Fabbrica  Curone  -  Gremiasco  -
Momperone - Monleale - Montacuto - Montemarzino - Pozzol Groppo - San
Sebastiano Curone - Viguzzolo - Volpedo - Volpeglino.
                          PROVINCIA DI ASTI
               Popolazione al 20 ottobre 1991:208.332
                        Seggi assegnati n. 24
                  1 - COLLEGIO DI ASTI - SAN PIETRO
                           Capoluogo: Asti
                         (Tribunale di Asti)
Comprende  parte  del  centro urbano del comune di Asti, circoscritta
dalla seguente linea di delimitazione, corrente, per quanto  riguarda
strade,  vie,  piazze,  ecc., sull'asse delle stesse: via S. Pellico,
via Palmiero, via Faletti, corso A. Volta, via Fiume, via S.  Evasio,
via B. Pallio, via Ponte Verde, corso Palestro, ferrovia AT-AL, linea
ipotetica  con  direzione  sud  che  raggiunge  il  vecchio colatore,
vecchio colatore, via Esperanto, corso Savona, corso  Einaudi,  viale
alla Vittoria, piazza V. Alfieri, corso V. Alfieri, via del Cavallino
(per  intero,  numeri  pari  e  dispari in quanto strada chiusa), via
Aro',  Via  Gambini,  Via F. Crispi, via Fontana, via Aro', strada al
Fortino, via Auna.
                 2 - COLLEGIO DI ASTI - SAN SECONDO
                           Capoluogo: Asti
                         (Tribunale di Asti)
Comprende parte del centro urbano del comune  di  Asti,  circoscritta
dalla  seguente linea di delimitazione, corrente, per quanto riguarda
strade, vie, piazze, ecc, sull'asse  delle  stesse:  piazza  Alfieri,
viale  alla Vittoria, corso Einaudi, corso Savona, corso Venezia, via
al Mulino, sottopassaggio al Mulino, corso Gramsci, via  Grassi,  via
Croce  Verde,  via  Piccinini,  via Galimberti, via Sant'Anna, piazza
Santa Caterina, corso Alfieri, via  Varrone,  via  Cardinal  Massaia,
piazza  Cattedrale,  via  Cattedrale, piazza Catena, via Hope, piazza
Medici, via Federico della Valle, corso Alfieri.
                     3 - COLLEGIO DI ASTI - SUD
                           Capoluogo: Asti
                         (Tribunale di Asti)
Comprende parte del centro urbano del comune di Asti e le localita' e
frazioni sottoriportate, il tutto circoscritto dalla  seguente  linea
di  delimitazione, corrente, per quanto riguarda strade, vie, piazze,
ecc.,  sull'asse  delle  stesse:  confine   comunale   a   sud   che,
dall'incrocio  con  il  fiume  Tanaro,  va  da  sud-est  in direzione
sud-ovest, linea di confine tra la frazione Vaglierano e la localita'
Vallarone  con  la  frazione  Revignano,  torrente   Borbore,   linea
ipotetica che raggiunge il termine di via Gerbi, via Gerbi, via dello
Sport,  corso  Don  Minzoni,  viale al santuario, via Galimberti, via
Piccinini, via Croce Verde, via Grassi, corso Gramsci, sottopassaggio
al Mulino, via al  Mulino,  corso  Venezia,  via  Esperanto,  vecchio
colatore,  ferrovia  Asti-Acqui  Terme,  fiume Tanaro fino al confine
comunale. Sono comprese le: frazione Stazione San  Damiano,  frazione
Vaglierano,  localita' Vallarone, rec. Santo Spirito, rec. San Rocco,
localita'  Boana,  frazione  San  Marzanotto,  frazione   Montemarzo,
frazione Valletanaro, localita' Trincere, frazione Variglie.
                    4 - COLLEGIO DI ASTI - OVEST
                           Capoluogo: Asti
                         (Tribunale di Asti)
Comprende parte del centro urbano del comune di Asti e le localita' e
frazioni  sottoriportate,  il tutto circoscritto dalla seguente linea
di delimitazione, corrente, per quanto riguarda strade, vie,  piazze,
ecc.  sull'asse delle stesse: confine comunale che da sud-ovest va in
direzione nord-ovest, linea di confine tra le  frazioni  Montegrosso,
Casabianca  e  localita'  Rilate  con  frazione Sessant, corso Ivrea,
strada Rilate, corso Ivrea, corso XXV Aprile, via Rivo Crosio,  linea
ipotetica  che  in  direzioine  est  raggiunge  il  Rivo Crosio, Rivo
Crosio, linea ipotetica che dal Rivo Crosio raggiunge  l'incrocio  di
via  Bistolfi  con  via F. Torretta, via Bistolfi, via R. Sanzio, via
Nogaro, via F. Corridoni, via Duca d'Aosta, viale Partigiani,  piazza
Porta  Torino,  corso  V.  Alfieri,  piazza S. Caterina, via S. Anna,
viale al Santuario, corso Don Minzoni, via dello  Sport,  via  Gerbi,
linea  ipotetica  che  da  via  Gerbi  raggiunge il torrente Borbore,
torrente Borbore, linea di confine  tra  la  frazione  Revignano  con
localita'  Vallarone  e frazione Vaglierano fino al confine comunale.
Sono comprese le:  frazione  Revignano,  localita'  Canova,  frazione
Vallebenedetta,  localita'  Cappuccini,  localita'  Rilate,  frazione
Casabianca, frazione Valleandona, frazione Montegrosso-Cinaglio.
                 5 - COLLEGIO DI ASTI - CENTRO NORD
                           Capoluogo: Asti
                         (Tribunale di Asti)
Comprende parte del centro urbano del comune di Asti e le localita' e
frazioni  sottoriportate,  il tutto circoscritto dalla seguente linea
di delimitazione, corrente, per quanto riguarda strade, vie,  piazze,
ecc., sull'asse delle stesse: linea di confine comunale a nord che da
nord-ovest va in direzione nord-est, linea di confine tra le frazioni
Serravalle  e  Sessant  con  le  localita'  Valmaggiore,  Valmanera e
Viatosto fino all'incrocio con via Rotario, via  Rotario,  Autostrada
TO-PC  fino  all'incrocio  con  via Vogliolo, via Vogliolo, via Conte
Verde, via Arduino, via  Don  Marcoz,  via  Baroncini,  corso  Dante,
piazza  V.  Veneto, viale Partigiani, piazza Lugano, via Giobert, via
Cattedrale, piazza Cattedrale, via  Cardinal  Massaia,  via  Varrone,
corso  V.  Alfieri,  piazza  Porta Torino, viale Partigiani, via Duca
d'Aosta, via F. Corridoni, via Nogaro, via R.  Sanzio, via  Bistolfi,
linea  ipotetica  che  raggiunge  il  Rivo Crosio, Rivo Crosio, linea
ipotetica che raggiunge via Rivo Crosio, via Rivo Crosio,  corso  XXV
Aprile, corso Ivrea, strada Rilate, corso Ivrea fino all'incrocio del
confine  tra la    frazione Sessant con la localita' Rilate, linea di
confine tra la frazione Sessant con la  localita'  Rilate  e  con  le
Frazioni Casabianca e Montegrosso Cinaglio, fino al confine comunale.
                6 - COLLEGIO DI ASTI - SAN SILVESTRO
                           Capoluogo: Asti
                         (Tribunale di Asti)
Comprende  parte  del  centro urbano del comune di Asti, circoscritta
dalla seguente linea di delimitazione, corrente, per quanto  riguarda
strade,   vie,  piazze,  ecc.,  sull'asse  delle  stesse:  via  Mons.
Marello, strada al Fortino, via Aro', via Fontana, via F. Crispi, via
Gambini, via Aro', via del Cavallino,  corso  Alfieri,  via  Federico
della  Valle, piazza Medici, via Hope, piazza Catena, via Cattedrale,
via Giobert, piazza Lugano, viale  Partigiani,  piazza  V.    Veneto,
corso  Dante,  via  Baroncini, via Don Marcoz, via Arduino, via Conte
Verde.
                     7 - COLLEGIO DI ASTI - NORD
                           Capoluogo: Asti
                         (Tribunale di Asti)
Comprende parte del centro urbano del comune di Asti e le localita' e
frazioni sottoriportate, il tutto circoscritto dalla  seguente  linea
di  delimitazione, corrente, per quanto riguarda strade, vie, piazze,
ecc., sull'asse delle stesse: confine comunale che da  nord-ovest  va
in  direzione  nord-est  e prosegue in direzione sud-est, confine tra
localita' Valleversa e frazione  Castiglione  fino  all'incrocio  con
l'autostrada   TO-PC,   autostrada   TO-PC,   corso   Casale,   corso
Alessandria, via Cendola, viale Pilone, via Ponte Verde, via  Pallio,
via S. Evasio, via Fiume, corso Volta, via Faletti, via Palmiero, via
S.  Pellico,  via  Auna,  strada al Fortino, via Mons.   Marello, via
Vogliolo, autostrada TO-PC fino all'incrocio  con  via  Rotario,  via
Rotario  fino  all'incrocio  con  il confine tra localita' Viatosto e
centro urbano, confine tra le localita' Viatosto e Valmaggiore con le
Frazioni Sessant e Serravalle fino al confine comunale. Sono comprese
le: localita' Valmaggiore, Frazione Stazione  Portacomaro,  localita'
Poggio,  localita'  Valmanera, localita' Valgera, localita' Viatosto,
localita' Valleversa.
                     8 - COLLEGIO DI ASTI - EST
                           Capoluogo: Asti
                         (Tribunale di Asti)
Comprende parte del centro urbano del comune di Asti e le localita' e
frazioni  sottoriportate,  il tutto circoscritto dalla seguente linea
di delimitazione, corrente, per quanto riguarda strade, vie,  piazze,
ecc.,  sull'asse  delle stesse: confine comunale che da nord-ovest va
in direzione nord-est e prosegue verso sud-est/sud fino  all'incrocio
con  il fiume Tanaro, fiume Tanaro, ferrovia Asti - Acqui Terme, fino
all'incrocio  con  il  vecchio  colatore,  vecchio  colatore,   linea
ipotetica  che  da  vecchio  colatore  va in direzione nord, ferrovia
AT-AL, corso Palestro, viale Pilone, via Cendola, corso  Alessandria,
corso  Casale,  autostrada TO-PC, confine tra le localita' Valterza e
Castiglione con la localita' Valleversa  fino  al  confine  comunale.
Sono  comprese le: frazione Castiglione, frazione Valenzani, frazione
Quarto, localita' Valterza.
                       9 - COLLEGIO DI CANELLI
                         Capoluogo: Canelli
                         (Tribunale di Asti)
Comprende il comune di Canelli.
                 10 - COLLEGIO DI CASTELLO DI ANNONE
                    Capoluogo: Castello di Annone
                         (Tribunale di Asti)
Comprende i seguenti comuni:
Azzano d'Asti - Castello di Annone - Cerro Tanaro - Montaldo Scarampi
- Refrancore - Rocca d'Arazzo - Rocchetta Tanaro.
               11 - COLLEGIO DI CASTELNUOVO DON BOSCO
                  Capoluogo: Castelnuovo Don Bosco
                        (Tribunale di Torino)
Comprende i seguenti comuni:
Albugnano - Berzano di San Pietro - Buttigliera d'Asti - Capriglio  -
Castelnuovo  Don  Bosco  -  Moncucco Torinese - Passerano Marmorito -
Pino d'Asti.
               12 - COLLEGIO DI COCCONATO - MONTIGLIO
                        Capoluogo: Cocconato
                         (Tribunale di Asti)
Comprende i seguenti comuni:
Aramengo - Cerreto d'Asti -  Cocconato  -  Calcavagno  -  Cortanze  -
Cunico  -  Montiglio - Moransengo - Piea - Piova' Massaia - Robella -
Scandeluzza - Tonengo.
                 13 - COLLEGIO DI COSTIGLIOLE D'ASTI
                    Capoluogo: Costigliole d'Asti
                         (Tribunale di Asti)
Comprende i seguenti comuni:
Castagnole delle Lanze - Coazzolo - Costigliole d'Asti.
                 14 - COLLEGIO DI INCISA SCAPACCINO
                    Capoluogo: Incisa Scapaccino
                     (Tribunale di Acqui Terme)
Comprende i seguenti comuni:
Belveglio -  Bruno  -  Castelletto  Molina  -  Calstelnuovo  Belbo  -
Cortiglione  - Fontanile - Incisa Scapaccino - Maranzana - Mombaruzzo
- Quaranti - Vaglio Serra - Vinchio.
               15 - COLLEGIO DI MOMBERCELLI - AGLIANO
                       Capoluogo: Morbercelli
                         (Tribunale di Asti)
Comprende i seguenti comuni:
Agliano  -  Calamandrana  -  Calosso  - Castelnuovo Calcea - Moasca -
Mombercelli - San Marzano Oliveto.
          16 - COLLEGIO DI MONASTERO BORMIDA - ROCCAVERANO
                    Capoluogo: Monastero Bormida
                     (Tribunale di Acqui Terme)
Comprende i seguenti comuni:
Bubbio - Cassinasco - Castel Boglione - Castel Rocchero -  Cessole  -
Loazzolo  - Mombaldone - Monastero Bormida - Montabone - Olmo Gentile
- Roccaverano - Rocchetta Palafea - San Giorgio Scarampi -  Serole  -
Sessame - Vesime.
             17 - COLLEGIO DI MONCALVO - CASTELL'ALFERO
                         Capoluogo: Moncalvo
                  (Tribunale di Casale Monferrato)
Comprende i seguenti comuni:
Calliano - Castell'Alfero - Moncalvo - Penango.
                 18 - COLLEGIO DI MONTECHIARO D'ASTI
                    Capoluogo: Montechiaro d'Asti
                         (Tribunale di Asti)
omprende i seguenti comuni:
Camerano Casasco - Chiusano d'Asti - Cinaglio - Corsione - Cortazzone
-  Cossombrato  -  Frinco - Montafia - Montechiaro d'Asti - Settime -
Soglio - Tonco - Viale d'Asti - Villa San Secondo.
         19 - COLLEGIO DI MONTEGROSSO D'ASTI - ISOLA D'ASTI
                    Capoluogo: Montegrosso d'Asti
                         (Tribunale di Asti)
Comprende i seguenti comuni:
Antignano - Celle Enomondo - Isola d'Asti - Mongardino -  Montegrosso
d'Asti - Revigliasco d'Asti - San Martino Alfieri - Vigliano d'Asti.
                  20 - COLLEGIO DI NIZZA MONFERRATO
                     Capoluogo: Nizza Monferrato
                     (Tribunale di Acqui Terme)
Comprende il comune di Nizza Monferrato.
                    21 - COLLEGIO DI PORTACOMARO
                       Capoluogo: Portacomaro
                         (Tribunale di Asti)
Comprende i seguenti comuni:
Casorzo  -  Castagnole  Monferrato  -  Grana  -  Grazzano  Badoglio -
Montemagno - Portacomaro - Scurzolengo - Viarigi.
                 22 - COLLEGIO DI SAN DAMIANO D'ASTI
                    Capoluogo: San Damiano d'Asti
                         (Tribunale di Asti)
Comprende i seguenti comuni:
Cisterna d'Asti - San Damiano d'Asti.
                 23 - COLLEGIO DI VILLAFRANCA D'ASTI
                    Capoluogo: Villafranca d'Asti
                         (Tribunale di Asti)
Comprende i seguenti comuni:
Baldichieri d'Asti - Cantarana - Castellero - Cortandone - Ferrere  -
Maretto - Monale - Roatto - Tigliole - Villafranca d'Asti.
                  24 - COLLEGIO DI VILLANOVA D'ASTI
                     Capoluogo: Villanova d'Asti
                         (Tribunale di Asti)
Comprende i seguenti comuni:
Cellarengo  -  Dusino  San Michele - San Paolo Solbrito - Valfenera -
Villanova d'Asti.
                         PROVINCIA DI TORINO
              Popolazione al 20 ottobre 1991: 2.236.765
                        Seggi assegnati n. 45
             1 - COLLEGIO DI TORINO-BARCA-STURA-FALCHERA
                          Capoluogo: Torino
                        (Tribunale di Torino)
Comprende le seguenti zone statistiche del comune  di  Torino:  nuova
Barriera  di  Milano,  Basse  di  Stura,  nuovo Poligono, Barriera di
Stura, istituto Rebaudengo, Falchera, villaggio Snia, Barca Bertolla,
Abbadia di  Stura;  delimitate  come  segue:  via  Corelli,  raccordo
ferroviario  scala  Vanchiglia,  ferrovia  Torino-Milano,  via  Paolo
Veronese,  passaggio  privato  sul  prolungamento  dell'asse  di  via
Reycend,  strada  vicinale della Ressia, via Reiss Romoli, via Enrico
Fermi, linea immaginaria che, dipartendosi dalla  via  Enrico  Fermi,
raggiunge  il  torrente  Stura,  torrente  Stura,  linea immaginaria,
strada Bellacomba, strada del Molino di Villaretto, direttissima  per
Caselle,  linea di confine con i comuni di Borgaro Torinese - Settimo
Torinese, compresa isola amministrativa denominata "Famolenta" -  San
Mauro  Torinese,  fiume  Po, via Sandro Botticelli, piazza Sofia, via
Sandro Botticelli.
                2 - COLLEGIO DI TORINO-BORGATA AURORA
                          Capoluogo: Torino
                        (Tribunale di Torino)
Comprende le seguenti zone statistiche del comune  di  Torino:  borgo
Rossini,  borgata Aurola, cimitero generale-scalo Vanchiglia, borgata
Maddalena, Regio Parco; delimitate come segue: corso Principe Oddone,
piazza Generale Baldissera, corso Vigevano, piazza F.  Crispi,  corso
Novara,  mezzeria  di via Aosta, piazza G. Bottesini, via Mercadante,
raccordo ferroviario scalo  Vanchiglia,  dalla  mezzeria  di  via  A.
Corelli e via Sandro Botticelli, piazza Sofia, via Sandro Botticelli,
fiume Po, torrente Dora Riparia.
               3 - COLLEGIO DI TORINO-BORGATA VITTORIA
                          Capoluogo: Torino
                        (Tribunale di Torino)
Comprende  le seguenti zone statistiche del comune di Torino: borgata
Monterosa, borgata Montebianco,  borgata  Vittoria;  delimitate  come
segue:      piazza  Generale  Baldissera,  via  Stradella,  largo  E.
Giachino,  via  Casteldelfino,  largo  Casteldelfino,  via   Breglio,
ferrovia  Torino-Milano,  raccordo  ferroviario scalo Vanchiglia, via
Mercadante, piazza G. Bottesini, via Aosta, corso Novara,  piazza  F.
Cristi, corso Vigevano.
            4 - COLLEGIO DI TORINO-BORGO  DORA-VANCHIGLIA
                          Capoluogo: Torino
                        (Tribunale di Torino)
Comprende  le seguenti zone statistiche del comune di Torino: Palazzo
Reale,   borgo   Vanchiglia,    borgo    Dora-Valdocco,    Gasometro,
Vanchiglietta; delimitate come segue: corso Principe Oddone, torrente
Dora  Riparia,  fiume Po, corso San Maurizio, via Rossini, via Verdi,
piazza Castello, via Palazzo di Citta', via XX Settembre, piazza  San
Giovanni, via XX Settembre, corso Regina Margherita.
      5 - COLLEGIO DI TORINO-BORGO NUOVO-SAN SALVARIO-VALENTINO
                          Capoluogo: Torino
                        (Tribunale di Torino)
Comprende   le  seguenti  zone  statistiche  del  comune  di  Torino:
Municipio, palazzo Carignano-vecchio ospedale (Borgo  Nuovo),  piazza
San   Carlo-piazza   Carlo  Felice,  piazza  Vittorio  Veneto,  corso
Cairoli-piazza Bodoni (Borgo  Nuovo),  piazza  Madama  Cristina  (San
Salvario),   parco   del  Valentino,  piazza  Nizza  (San  Salvario);
delimitate  come  segue:  corso  Regina  Margherita,   piazza   della
Repubblica,  via  XX Settembre, piazza S. Giovanni, via XX settembre,
via Palazzo  di  citta',  piazza  Castello,  via  G.  Verdi,  via  G.
Rossini,  corso  San  Maurizio, fiume Po, ponte principessa Isabella,
corso Sclopis, via F. Petrarca, via Nizza, via Brugnone, via  Lugaro,
linea  di confine con i fabbricati delle FF.SS. dal termine della via
Lugaro al n. civico 44 della piazza Nizza, piazza Nizza,  via  Nizza,
corso  Sommeiller, linea di confine con i fabbricati delle FF.SS. dal
n. civico 12 del corso Sommeiller al n. civico 18  della  via  Nizza,
via  Nizza,  corso  Vittorio  Emanuele II, corso Re Umberto I, piazza
Solferino, via Cernaia, corso Siccardi, via della  Consolata,  piazza
Savoia, via della Consolata fino al corso Regina Margherita.
               6 - COLLEGIO DI TORINO-BORGO SAN DONATO
                          Capoluogo: Torino
                        (Tribunale di Torino)
Comprende  le  seguenti  zone statistiche del comune di Torino: borgo
San Donato, ex Mercato Bestiame-aiuola Martini, piazzale Umbria-scalo
Valdocco, officine Savigliano-Acciaierie Fiat; delimitate come segue:
ferrovia Torino-Milano dalla piazza Generale Baldissera fino al corso
Vittorio Emanuele II, corso Vittorio Emanuele II, corso F.  Ferrucci,
piazza L. Bernini, corso A.  Tassoni, ponte Candido Ramello, mezzeria
torrente  Dora  Riparia, ponte Carlo Emanuele III, piazza Piero della
Francesca, via Borgaro, largo Borgaro, via  Borgaro,  via  B.  Luini,
largo   E.    Giachino,  via  stradella  fino  alla  piazza  Generale
Baldissera.
               7 - COLLEGIO DI TORINO-BORGO SAN PAOLO
                          Capoluogo: Torino
                        (Tribunale di Torino)
Comprende  le  seguenti  zone  statistiche  del  comune  di   Torino:
carceri, officine ferroviarie, borgo San Paolo, polo nord; delimitate
come  segue:  ferrovia  Torino-Milano,  ferrovia  Torino-Susa,  corso
Trapani, via V. Lancia, piazza Carlo di  Robilant,  corso  Racconigi,
corso Vittorio Emanuele II, piazza Adriano.
        8 - COLLEGIO DI TORINO-CAMPIDOGLIO-CENISIA-MONGINEVRO
                          Capoluogo: Torino
                        (Tribunale di Torino)
Comprende  le seguenti zone statistiche del comune di Torino: borgata
Campidoglio-Martinetto, ex Boringhieri - borgata  Cenisia  -  borgata
Monginevro;  delimitate  come  segue:  ponte  Candido  Ramello, corso
Tassoni, piazza L. Bernini, corso F. Ferrucci, piazza Adriano,  corso
Vittorio  Emanuele II, corso Racconigi, piazza Carlo di Robilant, via
V. Lancia, corso Trapani, corso Peschiera, corso Monte  Cucco,  corso
Francia,  piazza  Rivoli,  corso  Lecce, corso Potenza, torrente Dora
Riparia.
         9 - COLLEGIO DI TORINO-CROCETTA-SAN SECONDO-STATUTO
                          Capoluogo: Torino
                        (Tribunale di Torino)
Comprende  le  seguenti zone statistiche del comune di Torino: piazza
Statuto,   Comandi   Militari-stazione   Porta   Susa,   borgo    San
Secondo-Stazione   Porta  Nuova,  vecchia  piazza  d'Armi,  Crocetta,
Ospedale Mauriziano, borgo San Giorgio; delimitate come segue:  corso
Regina  Margherita,  via  della  Consolata,  piazza Savoia, via della
Consolata, corso Siccardi, via Cernaia, piazza  Solferino,  corso  Re
Umberto  I,  corso Vittorio Emanuele IIo, via Nizza, linea di confine
con i fabbricati delle FF.SS. dal n. civico 18 della via Nizza al  n.
civico  12  del  corso  Sommeiller,  via Nizza piazza Nizza, linea di
confine con i fabbricati delle FF.SS. dal n. civico 44  della  piazza
Nizza  al termine della via Lugaro, via Lugaro, linea immaginaria che
dalla via Brugnone raggiunge la  ferrovia  Torino-Genova  all'altezza
della  via A. da Montefeltre, ferrovia Torino-Genova, corso Bramante,
via Giordano Bruno, raccordo ferroviario, ferrovia Torino-Milano fino
al corso Regina Margherita.
                   10 - COLLEGIO DI TORINO-GERBIDO
                          Capoluogo: Torino
                        (Tribunale di Torino)
Comprende  le  seguenti  zone  statistiche  del  comune  di   Torino:
Barriera  di  Orbassano, ex Sanatorio-Gerbido; delimitate come segue:
via Gorizia,  corso  Orbassano,  piazza  Pitagora,  corso  Orbassano,
piazza  Omero,  corso  Orbassano,  piazza  Cattaneo, corso Orbassano,
strada del Portone, linea di confine con  il  comune  di  Grugliasco,
ferrovia Torino-Susa.
      11 - COLLEGIO DI TORINO-LA TESORERIA-PARELLA-AREONAUTICA
                          Capoluogo: Torino
                        (Tribunale di Torino)
Comprende  le  seguenti  zone  statistiche  del  comune di Torino: la
Tesoreria-Martinetto,        Borgata        Parella         Lionetto,
Areonautica-Pellerina;  delimitate  come  segue: corso Potenza; corso
Lecce, piazza Rivoli, corso Francia, piazza Massaua,  corso  Francia,
linea di confine con il comune di Collegno, torrente Dora Riparia.
                  12 - COLLEGIO DI TORINO-LINGOTTO
                          Capoluogo: Torino
                        (Tribunale di Torino)
Comprende  le seguenti zone statistiche del comune di Torino: mercato
ortofrutticolo,  lingotto-ex  ippodromo;   delimitate   come   segue:
raccordo  ferroviario,  via  Giordano Bruno, corso Bramante, ferrovia
Torino-Genova, via  Onorato  Vigliani,  piazzale  Caio  Mario,  corso
Unione  Sovietica,  piazzale  S.  Gabriele  di  Gorizia, corso Unione
Sovietica, corso F. Turati.
              13 - COLLEGIO DI TORINO-LUCENTO-VALLETTE
                          Capoluogo: Torino
                        (Tribunale di Torino)
Comprende le seguenti zone statistiche del comune di Torino:  borgata
Ceronda,  borgata  Lucento,  parco  M.  Carrara-ex istituto Bonafous,
Saffarona-Vallette-Villa  Cristina;  delimitate  come  segue:  strada
comunale  di  Altessano,  via  A.  Sansovino, via Masaccio, piazza G.
Manno, corso Grosseto, via  Borgaro,  piazza  Villari,  via  Borgaro,
largo Borgaro, via Borgaro, piazza Piero della Francesca, ponte Carlo
Emanuele III, torrente Dora Riparia, linea di confine con i comuni di
Collegno e Venaria Reale.
       14 - COLLEGIO DI TORINO-MADONNA DI CAMPAGNA-VILLARETTO
                          Capoluogo: Torino
                        (Tribunale di Torino)
Comprende  le  seguenti  zone  statistiche  del  comune di Torino: la
Fossata, Madonna di Campagna, Nuova Barriera di  Lanzo,  Stradale  di
Lanzo, Villaretto; delimitate come segue: ferrovia Torino-Milano, via
Breglio,  largo Casteldelfino, via Casteldelfino, largo E.  Giachino,
via B.  Luini,  via  Borgaro,  piazza  Villari,  via  Borgaro,  corso
Grosseto,  piazza  G.  Manno,  via  Masaccio,  via  Sansovino, strada
comunale di Altessano, linea di confine con i comuni di Venaria Reale
e Borgaro Torinese, direttissima per Caselle, strada  del  Molino  di
Villaretto,  strada  Bellacomba,  linea  immaginaria, torrente Stura,
linea immaginaria che dipartendosi dal torrente  Stura  raggiunge  la
via Enrico Fermi, via Enrico Fermi, via Reiss Romoli, strada vicinale
della Ressia, passaggio privato sul prolungamento dell'asse della via
Reycend, via Paolo Veronese.
                  15 - COLLEGIO DI TORINO-MIRAFIORI
                          Capoluogo: Torino
                        (Tribunale di Torino)
Comprende  le  seguenti  zone statistiche del comune di Torino: nuova
Fiat,  ex  aeroporto   di   Mirafiori,   Mirafiori-Citta'   Giardino,
Drosso-Fornaci,  Tre  Tetti-Bellezia;  delimitate  come  segue: corso
Unione Sovietica, piazzale Caio Mario, via Onorato Vigliani, ferrovia
Torino-Genova,  linea  di  confine  con  i  comuni   di   Moncalieri,
Nichelino,   Beinasco,  Orbassano,  Rivoli,  Grugliasco,  strada  del
Portone, corso Orbassano, Piazza Cattaneo,  corso  Orbassano,  piazza
Omero, corso Orbassano, piazza Pitagora, corso Cosenza.
               16 - COLLEGIO DI TORINO-MOLINETTE-NIZZA
                          Capoluogo: Torino
                        (Tribunale di Torino)
Comprende  le  seguenti  zone statistiche del comune di Torino: corso
Dante-Ponte  Principessa  Isabella,  Molinette-vecchia  Fiat-stazione
smistamento,  Millefonti-nuova  barriera  di  Nizza;  delimitate come
segue: via Brugnone, via Nizza, via F. Petrarca, corso Sclopis, ponte
Principessa Isabella, fiume Po, linea di confine  con  il  comune  di
Moncalieri,  ferrovia  Torino-Genova,  linea  immaginaria  che  dalla
ferrovia  Torino-Genova  all'altezza  della  via  A.  da  Montefeltre
raggiunge la via Brugnone.
                  17 - COLLEGIO DI TORINO-OLTRE PO
                          Capoluogo: Torino
                        (Tribunale di Torino)
Comprende  le  seguenti  zone statistiche del comune di Torino: borgo
Po-Parco   Michelotti,   Motovelodromo,   borgo   Crimea-Monte    dei
Cappuccini,   Fioccardo-Alberoni,   Pilonetto,  Madonna  del  Pilone,
borgata   Sassi-Meisino,   strada    di    Superga,    barriera    di
Chieri-Valpiana-Val   San   Martino,  Villa  della  Regina-Valsalice,
Superga, Mongreno, Reaglie-Forni e Goffi, Santa Margherita, strada di
Pecetto-Eremo,   San   Vito-Valsalice,   Parco   della   Rimembranza,
Cavoretto-Val Pattonera, Tetti Gramaglia-strada ai Ronchi; delimitate
come  segue:  fiume  Po,  linea  di confine con i comuni di San Mauro
Torinese,  Baldissero  Torinese,  Pino  Torinese,  Pecetto  Torinese,
Moncalieri.
                18 - COLLEGIO DI TORINO-POZZO STRADA
                          Capoluogo: Torino
                        (Tribunale di Torino)
Comprende  le  seguenti  zone statistiche del comune di Torino: Pozzo
Strada, parco F. Ruffini-borgata Lesna, ex Venchi  Unica;  delimitate
come  segue:  corso  Monte  Cucco,  corso  Peschiera,  corso Trapani,
ferrovia Torino-Susa, linea di confine con i  comuni  di  Grugliasco,
Collegno-corso Francia, piazza Massaua, corso Francia.
                 19 - COLLEGIO DI TORINO-SANTA RITA
                          Capoluogo: Torino
                        (Tribunale di Torino)
Comprende  le  seguenti  zone statistiche del comune di Torino: Santa
Rita da Cascia, stadio comunale, ospizio di carita'; delimitate  come
segue:  corso  Unione  Sovietica,  piazzale  San Gabriele di Gorizia,
corso  Unione  Sovietica,  corso  Cosenza,  piazza  Pitagora,   corso
Orbassano, via Gorizia, ferrovia Torino-Susa, raccordo ferroviario.
                     20 - COLLEGIO DI AVIGLIANA
                        Capoluogo: Avigliana
                        (Tribunale di Torino)
Comprende i seguenti comuni:
Almese  -  Avigliana  -  Buttigliera  Alta  -  Caprie - Chiusa di San
Michele - Reano - Rosta - Rubiana - Sangano - Sant'Ambrogio di Torino
- Vaie - Villarbasse - Villar Dora.
                       21 - COLLEGIO DI CALUSO
                          Capoluogo: Caluso
                        (Tribunale di Ivrea)
Comprende i seguenti comuni:
Aglie' - Barone Canavese - Caluso  -  Candia  Canavese  -  Ciconio  -
Cuceglio - Foglizzo - Mazze' - Mercenasco - Montalenghe - Montanaro -
Orio  Canavese  -  Ozegna  -  Rondissone - San Giorgio Canavese - San
Giusto Canavese - Torrazza  Piemonte  -  Verolengo  -  Villareggia  -
Vische.
                     22 - COLLEGIO DI CARMAGNOLA
                        Capoluogo: Carmagnola
                        (Tribunale di Torino)
Comprende i seguenti comuni:
Carignano   -  Carmagnola  -  Cercenasco  -  Lombriasco  -  Osasio  -
Pancalieri - Pralormo - Vigone - Villastellone - Virle Piemonte.
                       23 - COLLEGIO DI CHIERI
                          Capoluogo: Chieri
                        (Tribunale di Torino)
Comprende i seguenti comuni:
Andezeno - Arignano - Baldissero Torinese  -  Chieri  -  Marentino  -
Mombello di Torino - Montaldo Torinese - Moriondo Torinese - Pavarolo
- San Mauro Torinese.
                      24 - COLLEGIO DI CHIVASSO
                         Capoluogo: Chivasso
                        (Tribunale di Torino)
Comprende i seguenti comuni:
Brozolo  -  Brusasco  -  Casalborgone  -  Castagneto Po - Castiglione
Torinese - Cavagnolo -  Cinzano  -  Chivasso  -  Gassino  Torinese  -
Lauriano  -  Monteu  da  Po  -  Rivalba  -  San Raffaele Cimena - San
Sebastiano da Po - Sciolze - Verrua Savoia.
                       25 - COLLEGIO DI CIRIE'
                          Capoluogo: Cirie'
                        (Tribunale di Torino)
Comprende i seguenti comuni:
Caselle Torinese - Cirie' - Nole - Robassomero - San Carlo Canavese -
San Maurizio Canavese.
                      26 - COLLEGIO DI COLLEGNO
                         Capoluogo: Collegno
                        (Tribunale di Torino)
Comprende il comune di Collegno.
                      27 - COLLEGIO DI CUORGNE'
                         Capoluogo: Cuorgne'
                        (Tribunale di Ivrea)
Comprende i seguenti comuni:
Alice  Superiore - Alpette - Baldissero Canavese - Borgiallo - Brosso
- Canischio - Castelnuovo Nigra -  Ceresole  Reale  -  Chiesanuova  -
Cintano  -  Colleretto  Castelnuovo - Colleretto Giacosa - Cuorgne' -
Forno Canavese - Frassinetto - Ingria - Issiglio - Lessolo - Locana -
Loranze' - Lugnacco - Meugliano - Noasca - Parella - Pavone  Canavese
-  Pecco  -  Pont Canavese - Prascorsano - Pratiglione - Quagliuzzo -
Ribordone - Ronco Canavese -  Rueglio  -  San  Colombano  Belmonte  -
Strambinello  -  Sparone - Trausella - Traversella - Valprato Soana -
Vico Canavese - Vidracco - Vistrorio.
                      28 - COLLEGIO DI GIAVENO
                         Capoluogo: Giaveno
                        (Tribunale di Torino)
Comprende i seguenti comuni:
Cantalupa - Coazze - Cumiana - Frossasco  -  Giaveno  -  Piossasco  -
Roletto - Trana - Valgioie.
                     29 - COLLEGIO DI GRUGLIASCO
                        Capoluogo: Grugliasco
                        (Tribunale di Torino)
Comprende i seguenti comuni:
Grugliasco - Rivalta di Torino.
                       30 - COLLEGIO DI IVREA
                          Capoluogo: Ivrea
                        (Tribunale di Ivrea)
Comprende i seguenti comuni:
Andrate - Banchette - Borgofranco d'Ivrea - Carema - Fiorano Canavese
-  Ivrea  -  Montalto  Dora  -  Nomaglio  -  Quassolo - Quincinetto -
Salerano Canavese - Samone - Settimo Vittone - Tavagnasco.
                   31 - COLLEGIO DI LANZO TORINESE
                      Capoluogo: Lanzo Torinese
                        (Tribunale di Torino)
Comprende i seguenti comuni:
Ala di Stura - Balangero - Balme - Cafasse - Cantoira -  Caselette  -
Ceres  - Chialamberto - Coassolo Torinese - Corio - Druento - Fiano -
Germagnano - Givoletto - Groscavallo - Grosso  -  La  Cassa  -  Lanzo
Torinese  -  Lemie  -  Mathi  -  Mezzenile  -  Monastero  di  Lanzo -
Pessinetto - San Gillio - Traves - Usseglio - Val della Torre - Vallo
Torinese - Varisella - Villanova Canavese - Viu'.
                     32 - COLLEGIO DI MONCALIERI
                        Capoluogo: Moncalieri
                        (Tribunale di Torino)
Comprende il comune di Moncalieri.
                     33 - COLLEGIO DI NICHELINO
                        Capoluogo: Nichelino
                        (Tribunale di Torino)
Comprende i seguenti comuni:
La Loggia - Nichelino.
                     34 - COLLEGIO DI ORBASSANO
                        Capoluogo: Orbassano
                        (Tribunale di Torino)
Comprende i seguenti comuni:
Beinasco - Bruino - Orbassano.
                  35 - COLLEGIO DI PEROSA ARGENTINA
                     Capoluogo: Perosa Argentina
                       (Tribunale di Pinerolo)
Comprende i seguenti comuni:
Angrogna  -  Bibiana  -  Bobbio  Pellice  - Bricherasio - Campiglione
Fenile - Fenestrelle - Inverso  Pinasca  -  Luserna  San  Giovanni  -
Lusernetta  -  Massello  -  Perosa  Argentina  -  Perrero - Pinasca -
Pomaretto - Porte - Pragelato - Prali - Pramollo - Prarostino - Rora'
- Roure - Salza di Pinerolo - San Germano Chisone -  San  Pietro  Val
Lemina  -  San Secondo di Pinerolo - Torre Pellice - Usseaux - Villar
Pellice - Villar Perosa.
                      36 - COLLEGIO DI PINEROLO
                         Capoluogo: Pinerolo
                       (Tribunale di Pinerolo)
Comprende i seguenti comuni:
Buriasco - Cavour - Garzigliana -  Macello  -  Osasco  -  Pinerolo  -
Villafranca Piemonte.
                      37 - COLLEGIO DI POIRINO
                         Capoluogo: Poirino
                        (Tribunale di Torino)
Comprende i seguenti comuni:
Cambiano  - Isolabella - Pecetto Torinese - Pino Torinese - Poirino -
Riva presso Chieri - Santena - Trofarello.
                 38 - COLLEGIO DI RIVAROLO CANAVESE
                    Capoluogo: Rivarolo Canavese
                        (Tribunale di Torino)
Comprende i seguenti comuni:
Barbania - Bosconero - Busano - Favria - Feletto - Front -  Levone  -
Lombardore  -  Lusiglie'  -  Oglianico - Pertusio - Rivara - Rivarolo
Canavese - Rivarossa - Rocca Canavese - San Benigno  Canavese  -  San
Francesco al Campo - San Ponso - Vauda Canavese.
                       39 - COLLEGIO DI RIVOLI
                          Capoluogo: Rivoli
                        (Tribunale di Torino)
Comprende il comune di Rivoli.
                  40 - COLLEGIO DI SETTIMO TORINESE
                     Capoluogo: Settimo Torinese
                        (Tribunale di Torino)
Comprende il comune di Settimo Torinese.
                     41 - COLLEGIO DI STRAMBINO
                        Capoluogo: Strambino
                        (Tribunale di Ivrea)
Comprende i seguenti comuni:
Albiano d'Ivrea - Azeglio - Bairo - Bollengo - Borgomasino - Burolo -
Caravino  - Cascinette d'Ivrea - Castellamonte - Chiaverano - Cossano
Canavese - Maglione - Palazzo Canavese - Perosa Canavese - Piverone -
Romano Canavese - Salassa  -  San  Martino  Canavese  -  Scarmagno  -
Settimo Rottaro - Strambino - Torre Canavese - Valperga - Vestigne' -
Vialfre'.
                        42 - COLLEGIO DI SUSA
                           Capoluogo: Susa
                        (Tribunale di Torino)
Comprende i seguenti comuni:
Bardonecchia - Borgone Susa - Bruzolo - Bussoleno - Cesana Torinese -
Chianocco  -  Chiomonte  - Claviere - Condove - Exilles - Giaglione -
Gravere - Mattie - Meana di Susa - Mompantero - Moncenisio - Novalesa
-  Oulx  -  Salbertrand  -  San  Didero  -  San  Giorgio  di  Susa  -
Sant'Antonino  di Susa - Sauze di Cesana - Sauze d'Oulx - Sestriere -
Susa - Venaus - Villar Finocchiardo.
                   43 - COLLEGIO DI VENARIA REALE
                      Capoluogo: Venaria Reale
                        (Tribunale di Torino)
Comprende i seguenti comuni:
Alpignano - Pianezza - Venaria Reale.
                       44 - COLLEGIO DI VINOVO
                          Capoluogo: Vinovo
                        (Tribunale di Torino)
Comprende i seguenti comuni:
Airasca - Candiolo - Castagnole Piemonte - None - Piobesi Torinese  -
Piscina - Scalenghe - Vinovo - Volvera.
                      45 - COLLEGIO DI VOLPIANO
                         Capoluogo: Volpiano
                        (Tribunale di Torino)
Comprende i seguenti comuni:
Borgaro Torinese - Brandizzo - Leini' - Volpiano.
                        PROVINCIA DI CREMONA
               Popolazione al 20 ottobre 1991: 327.970
                        Seggi assegnati n. 30
                  1 - COLLEGIO DI BAGNOLO CREMASCO
                     Capoluogo: Bagnolo Cremasco
                        (Tribunale di Crema)
Comprende i seguenti comuni:
Bagnolo Cremasco - Chieve - Trescore Cremasco - Vaiano Cremasco.
                2 - COLLEGIO DI CASALBUTTANO ED UNITI
                  Capoluogo: Casalbuttano ed Uniti
                       (Tribunale di Cremona)
Comprende i seguenti comuni:
Azzanello  -  Bordolano  -  Casalbuttano  ed  Uniti  -  Casalmorano -
Castelvisconti  -  Cumignano  sul  Naviglio  -  Genivolta  -  Paderno
Ponchielli.
                   3 - COLLEGIO DI CASALMAGGIORE I
                      Capoluogo: Casalmaggiore
                       (Tribunale di Cremona)
Comprende parte del territorio del comune di Casalmaggiore delimitato
come  segue:  la  linea di confine parte dal fiume Po costeggiando la
zona Lido Po (compresa), interseca la confluenza delle  vie  Bruno  e
Baldesio  (comprese), costeggia le vie Romani, Formis, piazza Marini,
Zuccari, Favagrossa, piazza Garibaldi, via Marconi,  via  Bixio,  via
Beduschi,  strada San Leonardo (comprese), viale Santuario (escluso),
localita' Fontana (compresa), prosegue sul confine fra le frazioni di
Cappella   e   Vicoboneghisio   (comprese)   con   la   frazione   di
Vicobellignano  (esclusa)  e  termina  all'intersezione  del  confine
comunale con i comuni di Casteldidone e Rivarolo del Re ed  Uniti.  I
confini esterni del collegio sono contigui ai territori dei comuni di
Rivarolo del Re, Sabbioneta e Colorno;
ed i comuni di:
Rivarolo del Re ed Uniti - Spineda.
                  4 - COLLEGIO DI CASALMAGGIORE II
                      Capoluogo: Casalmaggiore
                       (Tribunale di Cremona)
Comprende parte del territorio del comune di Casalmaggiore delimitato
come  segue:  la  linea di confine parte dal fiume Po costeggiando la
zona Lido Po (esclusa), via Bissolati (inclusa), via  Formis,  piazza
Marini,  via  Zuccari (escluse), via Cavour (inclusa), via Bixio, via
Beduschi,  strada  San  Leonardo,  localita'  fontana  (escluse);  il
confine  segue  fra  le  frazioni  di  Vicobellignano  (inclusa) e le
frazioni  di  Cappella  e  Vicoboneghisio  (escluse)  per   terminare
all'intersezione  del confine comunale con i comuni di Casteldidone e
Rivarolo del Re. I confini esterni  del  collegio  sono  contigui  ai
territori dei comuni di Colorno, Martignana Po e Casteldidone;
ed i comuni di:
Gussola  -  Martignana  di  Po  -  Scandolara Ravara - Torricella del
Pizzo.
                     5 - COLLEGIO DI CASTELLEONE
                       Capoluogo: Castelleone
                       (Tribunale di Cremona)
Comprende i seguenti comuni:
Castelleone - Madignano.
             6 - COLLEGIO DI CASTELVERDE-ROBECCO D'OGLIO
                       Capoluogo: Castelverde
                       (Tribunale di Cremona)
Comprende i seguenti comuni:
Castelverde - Corte de' Cortesi con  Cignone  -  Corte  de'  Frati  -
Olmeneta - Pozzaglio ed Uniti - Robecco d'Oglio.
                       7 - COLLEGIO DI CREMA I
                          Capoluogo: Crema
                        (Tribunale di Crema)
Comprende  la  parte del territorio del comune di Crema situata nella
zona nord-est/sud-est e relativa a: Santo Stefano in  Vairano,  Santa
Maria  della Croce, San Bernardino, Vergonzana e Castelnuovo. La zona
confina con i comuni di  Cremosano,  Campagnola  Cremasca,  Pianengo,
Ricengo,  Offanengo,  Izano,  Madignano,  fiume  Serio  da  sud  fino
all'incrocio con la ferrovia e la ferrovia fino all'incrocio  con  la
via Indipendenza. In tal punto i confini del collegio sono delimitati
da  una  parte  della  via  Indipendenza  (dal n. 69 e dal n.   30 al
termine) e da una parte della via del Picco (nn. 2-4-6), via Cavalli,
via F. Donati. Il confine prosegue verso nord sempre delimitato dalla
ferrovia fino al confine con il territorio del comune di Cremosano.
                      8 - COLLEGIO DI CREMA II
                          Capoluogo: Crema
                        (Tribunale di Crema)
Comprende  la  zona centro sud del comune di Crema (centro urbano con
le vie limitrofe e la zona a sud di San  Bartolomeo  dei  Morti).  Il
territorio  e' compreso tra la ferrovia a nord, il fiume Serio a est,
il comune di Ripalta Cremasca  a  sud;  risale  a  nord  con  la  via
Macalle', via Libero Comune, viale De Gasperi (tutti i numeri dispari
e  numeri  pari  dal  2  al 50), via Mercato (solo i numeri pari). Il
confine continua a nord costeggiando la via F. Donati (esclusa).
                      9 - COLLEGIO DI CREMA III
                          Capoluogo: Crema
                        (Tribunale di Crema)
Comprende la parte ovest del comune di Crema e precisamente  la  zona
di  Crema Nuova, Sabbioni e Ombriano. Il territorio e' delimitato dal
confine con il comune di Trescore Cremasco e dalla ferrovia a nord  e
scende  fino  all'incrocio con la via Indipendenza (che dall'incrocio
stesso fino all'incrocio  con  la  via  del  Picco  e'  compresa  nel
collegio  I).  Il  confine prosegue su via del Picco (nn. 2-4-6) e la
via Cavalli sono comprese nel collegio 1, via Mercato (tutti i numeri
dispari), viale De Gasperi (nn. pari dal 52  al  termine);  costeggia
via Libero Comune e via Macalle' (comprese nel collegio II), prosegue
fino ai confini con i comuni di Ripalta Cremasca e Capergnanica i cui
territori  delimitano  la  parte  sud del collegio e continua fino ai
confini del territorio del comune.
                     10 - COLLEGIO DI CREMONA I
                         Capoluogo: Cremona
                       (Tribunale di Cremona)
Comprende parte del territorio del comune di Cremona, cioe'  la  zona
nord-ovest  della citta' al di fuori della cerchia delle vecchie mura
delimitata come segue: via Sesto ultimo tratto lato destro dal n.  57
alla fine, via Bonisolo lato sinistro numeri pari dal n. 2 alla fine,
via  Luogo  lato destro numeri dispari dal n. 1 alla fine, via Milano
lato destro numeri dispari dal n. 13 al n. 13/Z, linea da via  Milano
prima del n. 32 al Cavo Morbasco, Cavo Morbasco fino alla ferrovia CR
- PC, ferrovia CR - PC fino alla via Fabio Filzi lato sinistro numeri
pari  dal n. 2 al n. 46/Z, via S. Francesco d'Assisi lato pari dal n.
30/A al n. 38/Z fino al Naviglio  Civico,  Naviglio  Civico  fino  al
canale  Cremonella,  canale  Cremonella  fino  a  via  Cimitero,  via
Cimitero lato destro senza  numeri  civici,  via  dei  Cipressi  lato
sinistro perimetrazione cimitero senza numeri civici, attraversamento
di  via  Rosario  all'altezza  dei  numeri  civici  n.  29  e  n. 40,
attraversamento di via N. Sauro all'altezza di via S.   Quirico,  via
S.  Quirico  lato  sinistro numeri pari dal n. 2 alla fine fino a via
Brescia, via Brescia lato sinistro dal n. 104  al  confine  comunale,
confine  nord  col  comune  di  Persico Dosimo, Castelverde, Sesto ed
Uniti fino a via Sesto.
                     11 - COLLEGIO DI CREMONA II
                         Capoluogo: Cremona
                       (Tribunale di Cremona)
Comprende parte del territorio del comune di Cremona  cioe'  la  zona
sud  ovest  della citta' al di fuori della cerchia delle vecchie mura
delimitato come segue: confine ovest con il comune di Sesto ed Uniti,
via Sesto ultimo tratto lato sinistro numeri pari  dal  n.  102  alla
fine,  via  Bonisolo  lato  destro numeri dispari dal n. 1 alla fine,
attraversamento ferrovia CR-MI, via Luogo lato sinistro  numeri  pari
dal n. 2 alla fine, via Milano tratto intermedio lato sinistro numeri
pari  dal  n.  31 al n. 34, linea da via Milano dopo il n. 32 al Cavo
Morbasco,  Cavo  Morbasco  fino a via Massarotti 54/Z, via Massarotti
lato destro dal n. 46/C al n. 54/Z fino a via Trebbia, via Trebbia  I
tratto  lato  destro  dal  n. 1 al n. 1/A fino al Cavo Morbasco, Cavo
Morbasco da via Trebbia a via Lungastetta, linea a  sud  di  via  del
Giordano  da Cavo Morbasco a via del Giordano n. 63, via del Giordano
lato destro dal n. 63 al n. 81/O  fino  a  via  Argine  Panizza,  via
Argine  Panizza  lato  destro dal n. 1 al n. 23/Z, linea a sud da via
Argine Panizza attraverso campi fino al Cavo Morbasco, Cavo  Morbasco
fino  al  fiume  Po,  fiume  Po  fino  al  confine  sud col comune di
Spinadesco, confine sud-ovest col comune di Spinadesco, confine ovest
con il comune di Sesto ed Uniti fino a via Sesto.
                    12 - COLLEGIO DI CREMONA III
                         Capoluogo: Cremona
                       (Tribunale di Cremona)
Comprende parte del territorio del comune di Cremona  cioe'  la  zona
ovest  della  citta'  all'interno  della  cerchia  delle vecchie mura
delimitata come segue: ferrovia CR-PC dal Cavo Morbasco a  via  Fabio
Filzi,  via  F.  Filzi lato destro dal n. 1 al n. 21/Z fino a via San
Francesco d'Assisi, via San Francesco d'Assisi lato destro, tratto da
via F. Filzi al Naviglio dal n.  15  al  n.  19/Z,  Naviglio  Civico,
tratto  da  via San Francesco al Canale Cremonella, Canale Cremonella
dal Naviglio Civico a via Cimitero, via Cimitero lato sinistro (senza
numeri civici), dal Canale Cremonella a via  Dante,  via  Dante  lato
destro  da via Cimitero a via Stauffer n. 86/Z e n. 103, via Stauffer
lato sinistro senza numeri civici dall'inizio alla fine, viale Trento
e Trieste lato destro n. 23- n. 23/Z tratto da via Stauffer a via  F.
Geromini,  via F. Geromini lato sinistro numeri pari dalla fine al n.
8 fino a via Valcarenghi, via Valcarenghi lato sinistro  numeri  pari
dal  n. 2 alla fine fino a via Faerno, via Faerno lato sinistro n. 10
da via Valcarenghi a via Fondulo, via Fondulo tutto il lato  sinistro
numeri pari, via Palestro lato sinistro numeri pari dal n. 2 al n. 36
da  via  Fondulo all'inizio, corso Campi tutto il lato sinistro dalla
fine al n. 2, via Anguissola lato destro numeri dal n. 1 al  n.  11/Z
da  corso  Campi  a  via  Cadolini, via Cadolini tutto il lato destro
numeri dispari da via Anguissola al termine in via V. Marone, via  V.
Marone  lato  sinistro  tratto  da via Cadolini a piazza Vida, piazza
Vida da via V.  Marone a via Milazzo numeri civici dal  n.  1  al  n.
8/Z, via Milazzo lato destro da piazza Vida a piazza San Paolo numeri
civici  dispari dal n. 9 alla fine, piazza San Paolo da via Milazzo a
via R. Manna numeri civici dal n. 2 alla  fine,  via  R.  Manna  lato
sinistro  numeri pari dal termine al n. 28 fino a via S. Omobono, via
S. Omobono tutto il lato destro numeri  dispari,  attraversamento  di
via  Bissolati  da  via S. Omobono a via De' Stauris, via De' Stauris
tutto il lato destro numeri dispari dal n. 1 alla  fine  fino  a  via
Massarotti,  via  Massarotti  lato  destro  da  via De' Stauris a via
Spalato numeri civici dal n. 15/D al n. 75/Z, linea da via Massarotti
al Cavo Morbasco, Cavo Morbasco fino alla ferrovia CR-PC.
                     13 - COLLEGIO DI CREMONA IV
                         Capoluogo: Cremona
                       (Tribunale di Cremona)
Comprende parte del territorio del comune di Cremona  cioe'  la  zona
centrale  della  citta'  all'interno della cerchia delle vecchie mura
delimitata come segue: via Dante lato destro numeri  dispari  dal  n.
103  alla  fine  da  via  Stauffer a piazza Liberta', piazza Liberta'
numeri  civici  dal  n.  1  al n. 9/Z da via Dante a Corso Matteotti,
corso Matteotti lato sinistro numeri pari dalla fine al n. 84 fino  a
via  Pallavicino,  via Pallavicino tutto il lato destro dal n. 1 alla
fine ove continua con via C. Speciano, via C. Speciano tutto il  lato
sinistro  della  via  dal n. 2 alla fine, sbocco in via XX Settembre,
via XX Settembre, tutto il lato sinistro della via dal n. 2 alla fine
sbocco in via Platina, via Platina tutto il lato destro della via dal
n. 1 alla fine sbocco in via A. Melone, via A. Melone tutto  il  lato
destro  della  via dal n. 1 alla fine sbocco in via del Giordano, via
del Giordano solo lato sinistro numeri pari dal n.  100/Z al  n.  64,
via  del Giordano tratto di via lato destro dal n. 35 al n. 61 e lato
sinistro dal n. 16 al n. 62, linea a sud da via del Giordano n. 35 al
Cavo Morbasco, Cavo Morbasco fino alla via Trebbia, via Trebbia  lato
sinistro  dal  Cavo  Morbasco a via Massarotti (senza numeri civici),
via Massarotti lato sinistro numeri pari dal n. 46/B al n. 24 fino  a
via  De'  Stauris,  via  De' Stauris tutto il lato sinistro fino allo
sbocco in via Bissolati, attraversamento di via Bissolati da via  De'
Stauris a via S.  Omobono, via S. Omobono tutto il lato sinistro fino
allo  sbocco  in  via  R. Manna, via R. Manna lato sinistro dal n. 28
alla fine sbocco in piazza San Paolo, piazza  San  Paolo  da  via  R.
Manna  a  via  Milazzo  dal n. 1 al n. 1/Z, via Milazzo lato sinistro
numeri pari dalla fine al n. 14 fino a piazza Vida,  piazza  Vida  da
via  Milazzo  a via V.  Marone dal n. 9 alla fine, via V. Marone lato
sinistro numeri pari dal termine  della  via  al  n.  8  fino  a  via
Cadolini,  via  Cadolini  tutto il lato sinistro dei numeri pari, via
Anguissola lato sinistro numeri pari  dal  n.  2  al  n.  8  (da  via
Cadolini  a  corso Campi), corso Campi lato destro numeri dispari dal
n. 13 alla fine (da via Anguissola alla fine - inizio via  Palestro),
via  Palestro  lato destro numeri dispari dal n. 1 al n. 27/Z (fino a
via Fondulo), via Fondulo tutto il lato destro  numeri  dispari,  via
Faerno  lato destro n. 13 n. 13/Z (da via Fondulo a via Valcarenghi),
via Valcarenghi tutto il lato destro numeri dispari  dal  n.  1  alla
fine, via F.  Geromini lato destro numeri dispari dal n. 15 alla fine
(sbocco  in  viale  Trento  e  Trieste),  viale Trento e Trieste lato
sinistro numeri pari dal n. 64 al  n.  62  (da  via  Geromini  a  via
Stauffer),  via  Stauffer tutto il lato destro numeri dispari fino al
termine (sbocco in via Dante), via Dante.
                     14 - COLLEGIO DI CREMONA V
                         Capoluogo: Cremona
                       (Tribunale di Cremona)
Comprende parte del territorio del comune di Cremona, cioe'  la  zona
est-sud della citta' in parte all'interno della cerchia delle vecchie
mura  ed  in  parte  al  di  fuori  della  cerchia delle vecchie mura
delimitata come segue: via Platina tutto il lato sinistro dei  numeri
pari,  via  XX Settembre tutto il lato destro dei numeri dispari, via
Speciano tutto il lato destro dei  numeri  dispari,  via  Pallavicino
tutto il lato sinistro dei numeri pari, corso Matteotti ultimo tratto
lato  destro  dal  n.  33  alla fine (fino a piazza Liberta'), piazza
Liberta' dal n. 24/D alla fine, via Mantova lato destro dal n.  1  al
n.  133/Z  (fino  a  via Pippia), via Pippia tutto il lato destro dei
numeri dispari, via Buoso da Dovara lato sinistro dal n. 1 al n.  114
(tratto  da via Pippia a via Cavo Coperto), via Cavo Coperto tutto il
lato  destro   senza   numeri   civici   fino   a   via   Giuseppina,
attraversamento  di  via  Giuseppina, Cavo Cerca da via Giuseppina al
confine con il comune di Gerre de' Caprioli, linea di confine con  il
comune  di  Gerre  de' Caprioli dal Cavo Cerca al Cavo Morbasco, Cavo
Morbasco dal confine  con  il  comune  di  Gerre  de'  Caprioli  fino
all'altezza  di  via Argine Panizza, linea retta tra i campi dal Cavo
Morbasco a via Argine Panizza n. 27, via Argine Panizza  lato  destro
numeri  dispari  dal  n.  1  al n. 27, via del Giordano lato sinistro
numeri pari dal n. 96 al n. 100/Z (tratto da via Argine Panizza a via
A. Melone), via A. Melone tutto il lato destro della via  dalla  fine
all'inizio con via Platina, via Platina.
                     15 - COLLEGIO DI CREMONA VI
                         Capoluogo: Cremona
                       (Tribunale di Cremona)
Comprende  parte  del territorio del comune di Cremona, cioe' la zona
est della citta'  al  di  fuori  della  cerchia  delle  vecchie  mura
delimitata  come segue: linea di confine a sud con il comune di Gerre
de' Caprioli, linea di confine a  est  con  i  comuni  di  Gerre  de'
Caprioli,  Bonemerse,  Malagnino  e  Gadesco Pieve Delmona fino a via
Mantova, via Mantova lato destro numeri dispari dalla fine al n.  145
(incrocio  con via Zaist), via Zaist lato destro dalla fine della via
al n. 17 fino a via Fatebenefratelli,  via  Fatebenefratelli  da  via
Zaist  a  via  Piemonte  Lombardo  (tratto  senza numeri civici), via
Piemonte Lombardo lato destro dei numeri dispari dalla fine al  n.  9
(fino  a  via  Aspromonte),  via  Aspromonte tutto il lato destro dei
numeri dispari, via N. Bixio lato destro dal n. 1 al n. 3/E  (fino  a
via  Caprera),  via Caprera lato destro dal n. 13 al n. 29 (tratto da
via N. Bixio a via Fatebenefratelli), via Fatebenefratelli tratto  da
via  Caprera alla ferrovia CR - MN (senza numeri civici), ferrovia CR
- MN da via Fatebenefratelli a via Mantova, via Mantova  lato  destro
dal  n. 135 al n. 141/Z (tratto della ferrovia CR - MN a via Pippia),
via Pippia tutto il lato sinistro  dei  numeri  pari,  via  Buoso  da
Dovara  lato  destro  (da  via Pippia a via Cavo Coperto senza numeri
civici), via Cavo  Coperto  tutto  il  lato  sinistro  (senza  numeri
civici),  attraversamento  di  via  Giuseppina,  Cavo  Cerca  (da via
Giuseppina fino al confine con il comune di Gerre de' Caprioli ed  il
comune di Gerre de' Caprioli.
                    16 - COLLEGIO DI CREMONA VII
                         Capoluogo: Cremona
                       (Tribunale di Cremona)
Comprende  parte  del territorio del comune di Cremona, cioe' la zona
nord-est della citta' al di fuori della cerchia  delle  vecchie  mura
delimitata  come  segue:  confine  nord-est con i comuni di Gadesco e
Persico Dosimo fino a via Brescia, via Brescia lato destro dalla fine
al n. 219 (dal confine fino all'altezza di via San Quirico), via  San
Quirico  tutto  il lato destro della via (numeri civici dispari dalla
fine all'inizio di via N. Sauro), attraversamento di via N.  Sauro  e
via  Rosario  da via San Quirico a via dei Cipressi, via dei Cipressi
tutto il lato destro della via numeri dispari dalla  fine  all'inizio
della  via,  via  Cimitero tutto il lato destro della via dal termine
all'inizio con via Dante (senza numeri), via Dante lato sinistro  dal
n.  88  alla  fine  (da  via Cimitero al termine in piazza Liberta'),
piazza Liberta' lato nord dal n. 10 al n. 24/C (da via  Dante  a  via
Mantova),  via Mantova lato sinistro numeri pari dall'inizio dal n. 2
al n. 58/Z, ferrovia CR - MN, ferrovia CR - MN da via Mantova  a  via
Fatebenefratelli,  via  Fatebenefratelli dalla ferrovia CR - MN a via
Caprera (senza numeri civici), via Caprera lato sinistro dal n. 32 al
n. 38/Z (da via Fatebenefratelli a via  N.    Bixio),  via  N.  Bixio
tratto  iniziale  lato sinistro dal n. 2 al n.  2/Z (da via Caprera a
via Aspromonte), via Aspromonte tutto il  lato  sinistro  dei  numeri
pari,  via  Piemonte Lombardo lato sinistro numeri pari dal n. 6 alla
fine (sbocco in via Fatebenefratelli),  via  Fatebenefratelli  ultimo
tratto  lato sinistro senza numeri civici (da via Piemonte Lombardo a
via Zaist), via Zaist ultimo tratto lato sinistro dal n. 60 alla fine
in via Mantova, via Mantova lato sinistro numeri pari dal n. 68  alla
fine  (confine  con  il  comune di Malagnino), confine nord-est con i
comuni di Gadesco e Persico Dosimo fino a via Brescia.
                     17 - COLLEGIO DI OFFANENGO
                        Capoluogo: Offanengo
                        (Tribunale di Crema)
Comprende i seguenti comuni:
Campagnola Cremasca - Cremosano - Izano  -  Offanengo  -  Pianengo  -
Ricengo.
                      18 - COLLEGIO DI OSTIANO
                         Capoluogo: Ostiano
                       (Tribunale di Cremona)
Comprende i seguenti comuni:
Ca' d'Andrea - Gabbioneta Binanuova - Grontardo - Ostiano - Pescarolo
ed  Uniti  -  Pessina Cremonese - Scandolara Ripa d'Oglio - Torre de'
Picenardi - Volongo.
                      19 - COLLEGIO DI PANDINO
                         Capoluogo: Pandino
                        (Tribunale di Crema)
Comprende i seguenti comuni:
Palazzo Pignano - Pandino.
                      20 - COLLEGIO DI PIADENA
                         Capoluogo: Piadena
                       (Tribunale di Cremona)
Comprende i seguenti comuni:
Calvatone - Casteldidone - Drizzona - Isola Dovarese - Piadena -  San
Giovanni  in  Croce  -  San  Martino  del  Lago - Solarolo Rainerio -
Tornata - Voltido.
                   21 - COLLEGIO DI PIZZIGHETTONE
                      Capoluogo: Pizzighettone
                       (Tribunale di Cremona)
Comprende i seguenti comuni:
Formigara - Gombito - Pizzighettone - San Bassano.
                  22 - COLLEGIO DI RIPALTA CREMASCA
                     Capoluogo: Ripalta Cremasca
                        (Tribunale di Crema)
Comprende i seguenti comuni:
Capergnanica - Casaletto Ceredano - Credera Rubbiano  -  Montodine  -
Moscazzano - Ripalta Arpina - Ripalta Cremasca - Ripalta Guerina.
                   23 - COLLEGIO DI RIVOLTA D'ADDA
                      Capoluogo: Rivolta d'Adda
                        (Tribunale di Crema)
Comprende i seguenti comuni:
Agnadello   -  Pieranica  -  Quintano  -  Rivolta  d'Adda  -  Torlino
Vimercati.
                   24 - COLLEGIO DI SESTO ED UNITI
                      Capoluogo: Sesto ed Uniti
                       (Tribunale di Cremona)
Comprende i seguenti comuni:
Acquanegra Cremonese - Annicco - Cappella Cantone - Crotta  d'Adda  -
Grumello Cremonese ed Uniti - Sesto ed Uniti - Spinadesco.
                      25 - COLLEGIO DI SONCINO
                         Capoluogo: Soncino
                        (Tribunale di Crema)
Comprende i seguenti comuni:
Casaletto di Sopra - Romanengo - Salvirola - Soncino - Ticengo.
                      26 - COLLEGIO DI SORESINA
                         Capoluogo: Soresina
                       (Tribunale di Cremona)
Comprende i seguenti comuni:
Fiesco - Soresina - Trigolo.
              27 - COLLEGIO DI SOSPIRO-STAGNO LOMBARDO
                         Capoluogo: Sospiro
                       (Tribunale di Cremona)
Comprende i seguenti comuni:
Bonemerse  -  Cella  Dati  - Cingia de' Botti - Motta Baluffi - Pieve
d'Olmi - San Daniele Po - Sospiro - Stagno Lombardo.
                    28 - COLLEGIO DI SPINO D'ADDA
                       Capoluogo: Spino d'Adda
                        (Tribunale di Crema)
Comprende i seguenti comuni:
Dovera - Monte Cremasco - Spino d'Adda.
                      29 - COLLEGIO DI VAILATE
                         Capoluogo: Vailate
                        (Tribunale di Crema)
Comprende i seguenti comuni:
Camisano - Capralba - Casale Cremasco Vidolasco - Casaletto Vaprio  -
Castel Gabbiano - Sergnano - Vailate.
                     30 - COLLEGIO DI VESCOVATO
                        Capoluogo: Vescovato
                       (Tribunale di Cremona)
Comprende i seguenti comuni:
Cappella de' Picenardi - Cicognolo - Derovere - Gadesco Pieve Delmona
- Malagnino - Persico Dosimo - Pieve San Giacomo - Vescovato.
                         PROVINCIA DI VARESE
               Popolazione al 20 ottobre 1991: 797.039
                        Seggi assegnati n. 36
                      1 - COLLEGIO DI ALBIZZATE
                        Capoluogo: Albizzate
                    (Tribunale di Busto Arsizio)
Comprende i seguenti comuni:
Albizzate  - Brunello - Carnago - Castelseprio - Crosio della Valle -
Solbiate Arno - Sumirago.
                       2 - COLLEGIO DI ANGERA
                          Capoluogo: Angera
                        (Tribunale di Varese)
Comprende i seguenti comuni:
Angera  - Cadrezzate - Comabbio - Ispra - Mercallo - Osmate - Ranco -
Taino - Travedona Monate.
                       3 - COLLEGIO DI AZZATE
                          Capoluogo: Azzate
                        (Tribunale di Varese)
Comprende i seguenti comuni:
Azzate - Biandronno - Bodio Lomnago - Buguggiate  -  Casale  Litta  -
Cazzago  Brabbia  -  Daverio - Galliate Lombardo - Inarzo - Ternate -
Varano Borghi.
                       4 - COLLEGIO DI BESOZZO
                         Capoluogo: Besozzo
                        (Tribunale di Varese)
Comprende i seguenti comuni:
Besozzo - Brebbia - Cocquio Trevisago - Gemonio - Monvalle.
                   5 - COLLEGIO DI BUSTO ARSIZIO I
                      Capoluogo: Busto Arsizio
                    (Tribunale di Busto Arsizio)
Comprende parte del territorio del comune di Busto Arsizio delimitata
come segue: a nord-ovest dai comuni di Gallarate e Samarate;  a  nord
dai  comuni  di Cassano Magnago, Fagnano Olona e Olgiate Olona; a est
dai  comuni  di  Olgiate  Olona  e  Castellanza  sino  alla  ferrovia
Nord-Milano;  a  sud  ovest  via  Rossini  (inclusa)  dal  comune  di
Gallarate sino  alla  via  C.Azimonti,  via  C.Azimonti  (tratto  via
Rossini-viale  Repubblica inclusa), via Vizzolone di Sopra (inclusa),
via Q.Sella (tratto via Vizzolone di Sopra-via Spluga  inclusa),  via
Spluga (inclusa); a sud viale Stelvio (tratto via Spluga-via Vipiteno
incluso),   via   Vipiteno   (esclusa),  viale  Stelvio  (tratto  via
Vipiteno-via  Bizzozero  incluso),  via  Bizzozero  (esclusa),  viale
Stelvio  (tratto  via  Bizzozero-via  Dolomiti inclusa), via Dolomiti
(inclusa), via Q.Sella (tratto via  Dolomiti-via  Tarvisio  esclusa),
via Tarvisio (esclusa), via Q.Sella (tratto via Tarvisio-viale Cadore
esclusa),   viale  Cadore  (incluso),  via  Marmolada  (tratto  viale
Cadore-via Auronzo inclusa), via  Auronzo  (inclusa),  via  Marmolada
(tratto  via  Auronzo-corso Italia inclusa), corso Italia (tratto via
Marmolada-via Q. Sella inclusa), via Galvani (tratto corso Italia-via
Isonzo inclusa), via Isonzo (inclusa), vicolo S.Marco (incluso),  via
Galvani (tratto via Isonzo-piazza S.Michele inclusa), via Ragazzi del
99  (inclusa), via A.Volta (esclusa), piazza C.Colombo (esclusa), via
Mentana (inclusa), via Gavinana (inclusa), largo Giardino (lato  nord
incluso),  viale  Diaz (tratto largo Giardino-via Verri incluso), via
Verri (inclusa), largo Po (incluso);  a  sud-est  segue  la  Ferrovia
dello  Stato  sino  al cavalcavia di corso XX Settembre, via Galliano
(numeri dispari inclusa), via Pascoli (numeri dispari, inclusa),  via
Valle  Olona  (tratto  via Pascoli-via Macca numeri dispari inclusa),
via Macca (tratto via Valle Olona-via Arezzo numeri dispari inclusa),
via Arezzo (numeri dispari inclusa) segue la SS n.  33  del  Sempione
sino al confine del comune di Castellanza.
                  6 - COLLEGIO DI BUSTO ARSIZIO II
                      Capoluogo: Busto Arsizio
                    (Tribunale di Busto Arsizio)
Comprende parte del territorio del comune di Busto Arsizio delimitata
come  segue:  a nord via Volta (inclusa), piazza C.Colombo (inclusa),
via Mentana (esclusa), via Gavinana (esclusa), largo  Giardino  (lato
sud  incluso),  viale  Diaz  (escluso), via Verri (esclusa), largo Po
(escluso), quindi il confine penetra nel parco della  Ferrovia  dello
Stato;  a  est  segue  la  Ferrovia dello Stato sino al cavalcavia di
corso  XX  Settembre, via Galliano (numeri pari inclusa), via Pascoli
(numeri pari inclusa), via Valle Olona (tratto via Pascoli-via  Macca
numeri  pari  inclusa),  via Macca (tratto via Valle Olona-via Arezzo
numeri pari inclusa), via Arezzo (numeri pari inclusa), segue  la  SS
n.  33  del Sempione sino al confine del comune di Castellanza, segue
il confine del comune  di  Castellanza  sino  a  viale  O.Maderna;  a
sud-est  viale  O.Maderna  (numeri  dispari incluso), viale Boccaccio
(tratto viale O.Maderna-via Monte Bianco numeri dispari incluso), via
Monte Bianco (numeri pari inclusa),  via  Treviglio  (numeri  dispari
inclusa),  via Bergamo (tratto via Treviglio-via Monza numeri dispari
inclusa), via Monza (tratto via Bergamo-via  Sondrio  numeri  dispari
inclusa),  via Sondrio (inclusa), via Milazzo (tratto via Sondrio-via
L.Muratori  numeri  dispari   inclusa),   via   Gaeta   (tratto   via
L.Muratori-via  Ferrucci  esclusa),  segue la Ferrovia Nord-Milano da
via Gaeta sino a via Magenta; a ovest via  Magenta  (tratto  Ferrovia
Nord-Milano-via  S.Pellico  esclusa),  piazzale De Gasperi (incluso),
via Mazzini (tratto piazzale De  Gasperi-via  Cairoli  esclusa),  via
Mazzini  (tratto  via  Cairoli-piazza  Manzoni  esclusa),  via Lualdi
(tratto piazza Manzoni-via Turati esclusa), via  Turati  (tratto  via
Lualdi-corso  Europa esclusa), corso Europa (tratto via Turati-piazza
Manzoni escluso),  via  Turati  (tratto  corso  Europa-via  Matteotti
esclusa),  via  Matteotti (tratto via Turati-piazza Manzoni esclusa),
via  Ariberto  (esclusa),  via  S.Michele   (esclusa),   via   Parona
(esclusa), piazza S.Michele esclusa.
                  7 - COLLEGIO DI BUSTO ARSIZIO III
                      Capoluogo: Busto Arsizio
                    (Tribunale di Busto Arsizio)
Comprende parte del territorio del comune di Busto Arsizio delimitata
come  segue:  a  sud dal confine del comune di Magnago segue la linea
ferroviaria Nord-Milano sino all'incrocio  di  via  V.Monti  con  via
Magenta;   a  est  via  Magenta  (tratto  via  V.Monti-via  S.Pellico
inclusa),  via  S.Pellico  (inclusa),  via  Mazzini  (tratto   piazza
Manzoni-via  Cairoli inclusa), via Mazzini (tratto via Cairoli-piazza
Manzoni  inclusa),  via  Lualdi  (tratto  piazza  Manzoni-via  Turati
inclusa),  via Turati (tratto via Lualdi-corso Europa inclusa), corso
Europa (tratto via Turati-piazza Manzoni incluso), via Turati (tratto
corso  Europa-via  Matteotti  inclusa),  via  Matteotti  (tratto  via
Turati-piazza Manzoni inclusa), via Ariberto (inclusa), via S.Michele
(inclusa),  via  Parona  (inclusa),  piazza  S.Michele (inclusa), via
Galvani (tratto piazza S.Michele-via Ragazzi  del  99  esclusa),  via
Ragazzi  del 99 (esclusa), via Galvani (tratto via Ragazzi del 99-via
Isonzo esclusa), via Isonzo (esclusa), vicolo S.Marco (escluso),  via
Galvani  (tratto  via  Isonzo-corso  Italia  esclusa),  corso  Italia
(tratto via Galvani-via Q.Sella escluso), via Marmolada (tratto corso
Italia-via Auronzo esclusa), via  Auronzo  (esclusa),  via  Marmolada
(tratto  via  Auronzo-viale  Cadore esclusa), viale Cadore (escluso),
via Q.Sella (tratto viale Cadore-via Tarvisio inclusa), via  Tarvisio
(inclusa),  via  Q.Sella  (tratto via Tarvisio-via Dolomiti inclusa),
via  Dolomiti  (esclusa),  viale  Stelvio  (tratto  via  Dolomiti-via
Bizzozero  escluso),  via  Bizzozero (inclusa), viale Stelvio (tratto
via Bizzozero-via Vipiteno escluso), via  Vipiteno  (inclusa),  viale
Stelvio  (tratto  via Vipiteno-via Spluga escluso); a nord via Spluga
(esclusa), via Q.Sella (tratto  via  Spluga-via  Vizzolone  di  Sopra
esclusa),  via  Vizzolone  di Sopra (esclusa), via C.Azimonti (tratto
viale  Repubblica-via  G.Rossini  esclusa), via G.Rossini (tratto via
C.Azimonti sino al confine del comune di Gallarate (esclusa); a ovest
confina con i comuni di Samarate e Magnago.
                  8 - COLLEGIO DI BUSTO ARSIZIO IV
                      Capoluogo: Busto Arsizio
                    (Tribunale di Busto Arsizio)
Comprende parte del territorio del comune di Busto Arsizio delimitata
come  segue:  a  nord-ovest  corre   lungo   la   linea   ferroviaria
Nord-Milano,  proveniente da Magnago, sino alla via Gaeta; a nord via
Gaeta (tratto via F.Ferrucci-via  L.Muratori  inclusa),  via  Milazzo
(tratto  via L.Muratori-via Sondrio numeri pari inclusa), via Sondrio
(esclusa), via Monza (tratto  via  Sondrio-via  Bergamo  numeri  pari
inclusa),  via  Bergamo  (tratto  via Monza-via Treviglio numeri pari
inclusa), via Treviglio  (numeri  pari  inclusa),  via  Monte  Bianco
(numeri   dispari   inclusa),   viale  Boccaccio  (tratto  via  Monte
Bianco-viale O.Maderna numeri pari incluso), viale O.Maderna  (numeri
pari  incluso),  sino al confine del comune di Castellanza; a sud-est
confina con i comuni di Legnano ed Arconate; a sud-ovest confina  con
il comune di Magnago.
                  9 - COLLEGIO DI CARDANO AL CAMPO
                     Capoluogo: Cardano al Campo
                    (Tribunale di Busto Arsizio)
Comprende i seguenti comuni:
Arsago Seprio - Cardano al Campo - Casorate Sempione.
                 10 - COLLEGIO DI CARONNO PERTUSELLA
                    Capoluogo: Caronno Pertusella
                    (Tribunale di Busto Arsizio)
Comprende i seguenti comuni:
Caronno Pertusella - Origgio - Uboldo.
                  11 - COLLEGIO DI CASSANO MAGNAGO
                     Capoluogo: Cassano Magnago
                    (Tribunale di Busto Arsizio)
Comprende i seguenti comuni:
Cassano Magnago - Oggiona con Santo Stefano.
                    12 - COLLEGIO DI CASTELLANZA
                       Capoluogo: Castellanza
                    (Tribunale di Busto Arsizio)
Comprende i seguenti comuni:
Castellanza - Olgiate Olona.
                 13 - COLLEGIO DI CASTIGLIONE OLONA
                    Capoluogo: Castiglione Olona
                        (Tribunale di Varese)
Comprende i seguenti comuni:
Castiglione  Olona  -  Vedano  Olona  - Venegono Inferiore - Venegono
Superiore.
                   14 - COLLEGIO DI FAGNANO OLONA
                      Capoluogo: Fagnano Olona
                    (Tribunale di Busto Arsizio)
Comprende i seguenti comuni:
Cairate - Fagnano Olona - Gorla Maggiore - Solbiate Olona.
                    15 - COLLEGIO DI GALLARATE I
                        Capoluogo: Gallarate
                    (Tribunale di Busto Arsizio)
Comprende parte del territorio del comune di Gallarate: Rioni Centro,
Arnate,  Madonna  in  Campagna delimitata come segue: a nord da largo
Togliatti a via Bolivia (inclusa)  fino  al  terrapieno  della  linea
FF.SS.   Gallarate-Domodossola,   via   Mons.Macchi   (inclusa)  fino
all'incrocio con via Vespucci (esclusa), la stessa fino  all'incrocio
con  via  Venegoni  (esclusa), linea FF.SS. Rho-Arona; ad est confine
territoriale del comune di Busto Arsizio; a sud confine  territoriale
del  comune  di Samarate; ad ovest confine territoriale del comune di
Cardano al Campo, via Stelvio (inclusa)  fino  all'incrocio  con  via
Novara, via C.Noe' (inclusa), via S.Luigi Gonzaga (inclusa), Istituto
Aloisianum, via Dalmazia (inclusa), via C.Noe' fino a largo Togliatti
(incluso).
                    16 - COLLEGIO DI GALLARATE II
                        Capoluogo: Gallarate
                    (Tribunale di Busto Arsizio)
Comprende  parte  del  territorio  del  comune di Gallarate: Rioni di
Moriggia,  Crenna,  Ronchi,  Cedrate,  Sciare',  Cascinetta  e   zona
pedecollinare  delimitata come segue: a nord confine territoriale del
comune  di  Besnate,  autostrada  A8  Milano-Laghi,   autostrada   A8
Milano-Varese,   confine  territoriale  del  comune  di  Cavaria  con
Premezzo; a nord-est  confine  territoriale  del  comune  di  Cassano
Magnago,  confine  territoriale  del  comune  di Busto Arsizio; a sud
linea  FF.SS.  Rho-Arona,  via  Venegoni  (inclusa),   via   Vespucci
(inclusa),     via     Mons.Macchi     (esclusa),     linea    FF.SS.
Gallarate-Domodossola; ad est via Bolivia (esclusa), largo  Togliatti
(escluso),  via  C.Noe'  (esclusa),  via  Dalmazia (esclusa), escluso
l'Istituto Aloisianum, via S.Luigi  Gonzaga  (esclusa),  via  Stelvio
(esclusa);  a sud-ovest confine territoriale del comune di Cardano al
Campo; ad ovest confine territoriale dei comuni di Casorate Sempione,
Arsago Seprio, Besnate.
                   17 - COLLEGIO DI GALLARATE III
                        Capoluogo: Gallarate
                    (Tribunale di Busto Arsizio)
Comprende parte del territorio del  comune  di  Gallarate:  Rione  di
Cajello delimitata come segue: a nord confine territoriale del comune
di  Cavaria  con  Premezzo; ad est autostrada A8 Milano-Varese; a sud
autostrada A8 Milano-Laghi; ad ovest confine territoriale del  comune
di Besnate;
ed i comuni di:
Besnate - Cavaria con Premezzo - Jerago con Orago - Mornago.
                      18 - COLLEGIO DI GAVIRATE
                         Capoluogo: Gavirate
                        (Tribunale di Varese)
Comprende i seguenti comuni:
Barasso  -  Bardello  -  Bregano  -  Casciago  - Comerio - Gavirate -
Luvinate - Malgesso.
                  19 - COLLEGIO DI GAZZADA SCHIANNO
                     Capoluogo: Gazzada Schianno
                        (Tribunale di Varese)
Comprende i seguenti comuni:
Caronno Varesino - Castronno - Gazzada Schianno  -  Gornate  Olona  -
Lozza -  Morazzone.
                     20 - COLLEGIO DI GERENZANO
                        Capoluogo: Gerenzano
                    (Tribunale di Busto Arsizio)
Comprende i seguenti comuni:
Cislago - Gerenzano - Gorla Minore - Marnate.
                     21 - COLLEGIO DI GERMIGNAGA
                        Capoluogo: Germignaga
                        (Tribunale di Varese)
Comprende i seguenti comuni:
Azzio  -  Bedero  Valcuvia  -  Brezzo  di Bedero - Brinzio - Brissago
Valtravaglia - Casalzuigno - Cassano Valcuvia - Castello Cabiaglio  -
Castelveccana - Cunardo - Cuveglio - Cuvio - Duno - Ferrera di Varese
-  Germignaga - Grantola - Masciago Primo - Mesenzana - Orino - Porto
Valtravaglia - Rancio Valcuvia.
               22 - COLLEGIO DI INDUNO OLONA-ARCISATE
                       Capoluogo: Induno Olona
                        (Tribunale di Varese)
Comprende i seguenti comuni:
Arcisate - Besano - Induno Olona - Viggiu'.
                 23 - COLLEGIO DI LAVENA PONTE TRESA
                    Capoluogo: Lavena Ponte Tresa
                        (Tribunale di Varese)
Comprende i seguenti comuni:
Bisuschio - Brusimpiano - Cadegliano Viconago - Cremenaga - Cuasso al
Monte - Cugliate Fabiasco - Lavena Ponte Tresa - Marchirolo -  Marzio
- Porto Ceresio - Valganna.
                  24 - COLLEGIO DI LAVENO MOMBELLO
                     Capoluogo: Laveno Mombello
                        (Tribunale di Varese)
Comprende i seguenti comuni:
Brenta  -  Cavarate  -  Cittiglio  -  Laveno  Mombello  -  Leggiuno -
Sangiano.
                       25 - COLLEGIO DI LUINO
                          Capoluogo: Luino
                        (Tribunale di Varese)
Comprende i seguenti comuni:
Agra  -  Curiglia  con  Monteviasco  -  Dumenza  - Luino - Maccagno -
Montegrino Valtravaglia - Pino  sulla  sponda  del  Lago  Maggiore  -
Tronzano Lago Maggiore - Veddasca.
                      26 - COLLEGIO DI MALNATE
                         Capoluogo: Malnate
                        (Tribunale di Varese)
Comprende i seguenti comuni:
Cantello - Clivio - Malnate - Saltrio.
                      27 - COLLEGIO DI SAMARATE
                         Capoluogo: Samarate
                    (Tribunale di Busto Arsizio)
Comprende i seguenti comuni:
Lonate Pozzolo - Samarate.
                      2 - COLLEGIO DI SARONNO I
                         Capoluogo: Saronno
                    (Tribunale di Busto Arsizio)
Comprende  parte del territorio del comune di Saranno delimitata come
segue: a nord con il comune di Rovello Porro; a ovest con i comuni di
Gerenzano e Uboldo; a sud-ovest con il comune di Origgio;  a  sud-est
con  il  comune  di  Caronno  Pertusella;  a  est  da una linea retta
parallela alla via Balestrini fino all'altezza del n. 62,  dalla  via
Montoli  (inclusa),  via  Legnani (inclusa) fino all'incrocio con via
C.Colombo, via C.Colombo (esclusa), linea obliqua fino a via  Vergani
(esclusa),  dall'incrocio  di  via  Vergani con via Legnani (inclusa)
fino all'incrocio con via P.L.Monti, via P.L.Monti  (esclusa),  dalla
piazza  Indipendenza  (esclusa),  alla  via Portici (esclusa), vicolo
Lino  (escluso),  vicolo  S.Ambrogio  (escluso),  piazza  De  Gasperi
(esclusa),  via  Cavour (esclusa), linea ideale fino all'incrocio con
via Torino (inclusa), dal n. 49  di  via  S.Giuseppe  (incluso)  fino
all'incrocio  con  corso  Italia  (escluso),  dal corso Italia n. 103
(escluso) a via A.Diaz (esclusa),  dalla  ferrovia  Nord-Milano  fino
all'incrocio  con  viale  Milano (esclusa), da viale Milano (escluso)
fino all'incrocio con viale Varese, linea ideale che attraversa viale
Milano e si congiunge con il lato  sinistro  del  viale  Milano  fino
all'incrocio  con  via  Morandi (esclusa), dalla Ferrovia Nord-Milano
fino all'incrocio con viale Lombardia, viale Lombardia numeri dispari
e pari (inclusi), dalla ferrovia Nord-Milano fino al confine  con  il
comune di Caronno Pertusella.
                     29 - COLLEGIO DI SARONNO II
                         Capoluogo: Saronno
                    (Tribunale di Busto Arsizio)
Comprende  la restante parte del territorio del comune di Saronno non
compresa nel collegio di Saronno I delimitata come segue: a  nord-est
dal  comune  di  Cogliate;  a  est  dai  comuni di Ceriano Laghetto e
Solaro; a sud dal comune di Caronno Pertusella; a ovest  dalla  linea
che delimita il collegio I.
                   30 - COLLEGIO DI SESTO CALENDE
                      Capoluogo: Sesto Calende
                    (Tribunale di Busto Arsizio)
Comprende i seguenti comuni:
Golasecca - Sesto Calende - Vergiate.
                   31 - COLLEGIO DI SOMMA LOMBARDO
                      Capoluogo: Somma Lombardo
                    (Tribunale di Busto Arsizio)
Comprende i seguenti comuni:
Ferno - Somma Lombardo - Vizzola Ticino.
                      32 - COLLEGIO DI TRADATE
                         Capoluogo: Tradate
                        (Tribunale di Varese)
Comprende i seguenti comuni:
Lonate Ceppino - Tradate.
                      33 - COLLEGIO DI VARESE I
                          Capoluogo: Varese
                        (Tribunale di Varese)
Comprende  parte del territorio del comune di Varese (Varese centro e
i rioni di Biumo Inferiore (parte), Biumo Superiore (parte), Casbeno,
Brunella, Masnago e Schiranetta) delimitata come segue:  ad  est  via
Montesanto   (inclusa),   sede  ferrovie  Nord  dall'altezza  di  via
Montesanto sino a largo Comolli (escluso), sede delle ferrovie  dello
Stato  sino  alla  fine  di  via  Piave  (inclusa); a sud via Magenta
(esclusa), piazza della Repubblica (inclusa), via  Ravasi  (esclusa),
via  Aprica  e  piazza  Buzzi  (escluse), segue a margine della Villa
Montalbano (inclusa) sino a via Frattini (inclusa) e quindi tratto di
ferrovie Nord sino a tratto di via Metastasio (incluso), rotonda  del
Gaggianello  (inclusa),  tratto  iniziale  di  viale P.Chiara sino al
sottopasso di via Mozart (inclusa), via Mozart  (inclusa),  via  Toti
(inclusa),   linea   immaginaria   collegante  termine  di  via  Toti
all'incrocio di via  dei  Boderi  con  via  Sciesa  (inclusa),  linea
immaginaria  dal  predetto incrocio sino all'incrocio di Lungolago di
Capolago con via Corridoni (inclusa);  a  ovest  linea  tortuosa  che
segue  la  collina dei Ronchi di Casbeno fiancheggiando via Corridoni
(inclusa) sino all'incrocio con via Perla (esclusa), tratto  iniziale
di via Perla (esclusa) sino a via Colle Verde (esclusa) e a tratto di
via  Verga  (esclusa) e via De Marchi (esclusa), tratto finale di via
Verga (esclusa) e tratto  finale  di  via  Castellini  (incluso)  via
Daverio  (esclusa), tratto di via Daverio (esclusa) sino all'incrocio
con via Redipuglia (inclusa), via Bardello (inclusa) segue tratto  di
Valletta  ai piedi della collina della Schiranetta sino ad incrociare
tratto ferrovie Nord (per Laveno) e  quindi  linea  immaginaria  sino
all'incrocio di via Caracciolo (esclusa) con via Sanvito (inclusa); a
nord congiunzione tra incrocio di via Caracciolo con via Sanvito sino
a  via  Crispi  (inclusa)  a  margine  della  collinetta del Castello
Mantegazza, tratto terminale di via Crispi (incluso), primo tratto di
via Bolchini  (esclusa),  via  Montello  sino  all'incrocio  con  via
Alpestre  (esclusa),  ulteriore tratto di via Montello (esclusa) sino
all'incrocio con via  Veronese  (esclusa),  tratto  di  via  Veronese
(esclusa),  viale  Aguggiari  (escluso) sino alla congiunzione tra la
via Veronese e l'incrocio tra viale Aguggiari (escluso) e  via  Fiume
(inclusa) con esclusione di via Botticelli, margine sud della collina
di   Biumo  Superiore  dal  predetto  incrocio  sino  a  via  Mozzoni
(esclusa),   via  Walder  (inclusa),  via  Garibaldi  (inclusa),  via
Arconati (inclusa).
                     34 - COLLEGIO DI VARESE II
                          Capoluogo: Varese
                        (Tribunale di Varese)
Comprende parte  del  territorio  del  comune  di  Varese  (rioni  di
Giubiano,  Bizzozero,  Ungheria, Bosto, Cartabbia, Boderi e parte del
rione Bellavista-Loreto) delimitata come segue:  ad  est  sede  delle
ferrovie Nord dal termine di via Montesanto (esclusa) sino al confine
del  comune  di  Malnate;  a  sud  comuni di Malnate, Lozza e Gazzada
Schianno; ad ovest  confine  con  il  comune  di  Gazzarda  Schianno,
comprendente  tratto  di  via Gasparotto (inclusa), segue l'andamento
naturale  del  terreno  dal  predetto  confine  comunale  sino   alla
localita'  Loreto  (inclusa),  includendo  la  via Gen.Cantore, linea
tortuosa che segue la valle Rigorosina a  lato  della  via  Novellina
(esclusa),  incrocia via Tasso (inclusa fino all'altezza del cimitero
di Cartabbia), giunge al torrente della  valle  della  Fornace  e  da
questo  fino  all'incrocio  di via dei Boderi (inclusa sino al n. 220
con la via Sciesa (esclusa), linea immaginaria dal predetto  incrocio
sino  al  termine  di  via Toti (esclusa), via Toti (esclusa), tratto
finale di via  Mozart  (esclusa),  primo  tratto  di  viale  P.Chiara
(escluso), rotonda del Gaggianello (esclusa); a nord tratto terminale
di  via Metastasio (esclusa), tratto ferrovie Nord sino al termine di
via Frattini (esclusa) sino all'incrocio della strada della Costaccia
(inclusa), segue a margine della Villa Montalbano  (esclusa)  sino  a
via  Aprica  (inclusa), via Ravasi (inclusa), piazza della Repubblica
(esclusa), via Magenta (inclusa), ferrovie dello Stato dal termine di
via Piave (esclusa) sino  a  via  Cimone  (inclusa),  via  Montesanto
(esclusa).
                     35 - COLLEGIO DI VARESE II
                          Capoluogo: Varese
                        (Tribunale di Varese)
Comprende  parte  del territorio del comune di Varese (rioni di Biumo
Superiore (parte), Biumo Inferiore (parte),  Belforte,  San  Fermo  e
Valle  Olona)  delimitata  come  segue:  ad  est comuni di Cantello e
Malnate; a sud comune di Malnate, sede delle ferrovie Nord dal comune
di Malnate sino all'altezza di largo Comolli (incluso); ad ovest  via
Arconati  (esclusa),  via  Garibaldi  (esclusa),  piazza  XXVI Maggio
(inclusa), via Walder (esclusa), tratto  di  via  Mozzoni  (inclusa),
margine  sud  della  collina  di  Biumo  Superiore  tra  via  Mozzoni
(inclusa)  e  inizio  di  via  Bertini  (inclusa),  tratto  di  viale
Aguggiari  (incluso)  dall'incrocio  con  via  Fiume  (esclusa) e via
Bertini (inclusa) sino a via Veronese (inclusa) includendo  anche  la
via  Botticelli,  via  Veronese  (inclusa),  tratto  di  via Montello
(inclusa) da via Veronese (inclusa) sino a via  A.Ferrari  (inclusa),
linea  tortuosa dal termine di via A.Ferrari sino all'incrocio di via
Romans sur Isere (esclusa) con via Fra  Galgario  (inclusa);  a  nord
linea   immaginaria   dal  termine  di  via  Fra  Galgario  (inclusa)
attraversa  viale  Aguggiari  poco  dopo  incrocio  con  via  Bussola
(inclusa)  passa il colle del Ronchetto Fe' raggiungendo il ponte sul
fiume Olona di via Buccari (inclusa) al  confine  con  il  comune  di
Induno Olona.
                     36 - COLLEGIO DI VARESE IV
                          Capoluogo: Varese
                        (Tribunale di Varese)
Comprende  parte  del  territorio  del  comune  di  Varese  (rioni di
Capolago,  Calcinate  del  Pesce,   Lissago,   Schiranna,   Bobbiate,
Calcinate   degli   Orrigoni,   Masnago,  Avigno,  Montello,  Velate,
Sant'Ambrogio  Olona,  Fogliaro,  Santa  Maria  del  Monte,  Rasa   e
Bregazzana) delimitata come segue: ad est comune di Induno Olona sino
al  ponte  sul  fiume  Olona  di  via  Buccari (esclusa), linea retta
attraverso il colle Ronchetto Fe' e quindi il  viale  Aguggiari  poco
prima  dell'incrocio  con  via  Vannucci  (inclusa)  e quindi sino al
termine di via  Fra  Galgario  (esclusa),  via  A.Ferrari  (esclusa),
tratto  di  via  Montello  (inclusa) da via A.Ferrari (esclusa) a via
Alpestre (inclusa), via Alpestre, ulteriore tratto  di  via  Montello
sino  a  via  Bolchini  (inclusa),  tratto  iniziale  di via Bolchini
(incluso), tratto finale di via Crispi  (escluso),  collegamento  tra
via  Crispi  e  incrocio  tra  le  vie Sanvito (esclusa) e Caracciolo
(inclusa) a margine della  collina  del  Castello  Mantegazza,  linea
immaginaria  dal  predetto  incrocio  di  via  Caracciolo  alla  sede
ferroviaria ferrovie Nord (per Laveno) includendo le  vie  Firenze  e
Cantoreggio,  dalla  linea  ferroviaria  linea  immaginaria che segue
tratto di valletta ai piedi della collina della Schiranetta, segue il
percorso del rio Fornace  e  del  torrente  Simonina  sino  alla  via
Bardello (esclusa), tratto di via Daverio (inclusa) da via Redipuglia
a  via  Castellini  (esclusa), tratto finale delle vie Verga, Marchi,
Colle Verde e Perla (incluse), linea tortuosa che  segue  la  collina
dei  Ronchi  di Casbeno finacheggiando la via Corrdoni (esclusa) sino
all'incrocio di Lungolago della Schiranna (incluso) e di Lungolago di
Capolago (incluso), linea retta immaginaria dal predetto incrocio  al
termine  di  via Sciesa (esclusa) in corrispondenza con la confluenza
di via dei Boderi (esclusa sino al n. 220 e quindi  inclusa  sino  al
termine)  segue  il torrente della valle della Fornace, scende per la
stessa valle per breve tratto e poi con linea tortuosa attraversa  la
via  Tasso (all'altezza del Cimitero di Cartabbia) raggiunge la Valle
Rigorosina a margine della via Novellina (inclusa) che percorre  sino
alla  localita'  Loreto  (esclusa),  segue  l'andamento  naturale del
terreno dall'incrocio di  via  Generale  Cantore  (inclusa)  con  via
Novellina (inclusa) sino al confine comunale con il comune di Gazzada
Schianno;  a  sud  comuni  di  Gazzada Schianno, Buguggiate e Lago di
Varese; a ovest comuni di  Gavirate,  Casciago  e  Luvinate;  a  nord
comuni di Brinzio e Castello Cabiaglio.
                         PROVINCIA DI PADOVA
               Popolazione al 20 ottobre 1991: 820.318
                        Seggi assegnati n. 36
                     1 - COLLEGIO DI ABANO TERME
                       Capoluogo: Abano Terme
                        (Tribunale di Padova)
Comprende i seguenti comuni:
Abano Terme - Torreglia.
                     2 - COLLEGIO DI ALBIGNASEGO
                       Capoluogo: Albignasego
                        (Tribunale di Padova)
Comprende i seguenti comuni:
Albignasego - Masera' di Padova.
                  3 - COLLEGIO DI ANGUILLARA VENETA
                    Capoluogo: Anguillara Veneta
                        (Tribunale di Padova)
Comprende i seguenti comuni:
Agna  -  Anguillara Veneta - Arre - Bagnoli di Sopra - Boara Pisani -
Candiana - Tribano.
                      4 - COLLEGIO DI CADONEGHE
                        Capoluogo: Cadoneghe
                        (Tribunale di Padova)
Comprende i seguenti comuni:
Cadoneghe - Vigodarzere.
                    5 - COLLEGIO DI CAMPODARSEGO
                       Capoluogo: Campodarsego
                        (Tribunale di Padova)
Comprende i seguenti comuni:
Campodarsego  -  San  Giorgio   delle   Pertiche   -   Villanova   di
Camposampiero.
                    6 - COLLEGIO DI CAMPOSAMPIERO
                      Capoluogo: Camposampiero
                        (Tribunale di Padova)
Comprende i seguenti comuni:
Borgoricco - Camposampiero - Massanzago - Santa Giustina in Colle.
                7 - COLLEGIO DI CARMIGNANO DI BRENTA
                   Capoluogo: Carmignano di Brenta
                        (Tribunale di Padova)
Comprende i seguenti comuni:
Carmignano di Brenta - Fontaniva - Grantorto - San Pietro in Gu.
                     8 - COLLEGIO DI CITTADELLA
                        Capoluogo: Cittadella
                        (Tribunale di Padova)
Comprende i seguenti comuni:
Cittadella - San Giorgio in Bosco.
                      9 - COLLEGIO DI CONSELVE
                         Capoluogo: Conselve
                        (Tribunale di Padova)
Comprende i seguenti comuni:
Bovolenta  -  Cartura - Casalserugo - Conselve - Polverara - Terrassa
Padovana.
                     10 - COLLEGIO DI CORREZZOLA
                        Capoluogo: Correzzola
                        (Tribunale di Padova
Comprende i seguenti comuni:
Arzegrande - Brugine - Codevigo - Correzzola - Pontelongo.
                        11 - COLLEGIO DI ESTE
                           Capoluogo: Este
                        (Tribunale di Padova)
Comprende i seguenti comuni:
Arqua' Petrarca - Baone - Este.
                     12 - COLLEGIO DI MONSELICE
                        Capoluogo: Monselice
                        (Tribunale di Padova)
Comprende i seguenti comuni:
Monselice - Pernumia - San Pietro Viminario.
                     13 - COLLEGIO DI MONTAGNANA
                        Capoluogo: Montagnana
                        (Tribunale di Padova)
Comprende i seguenti comuni:
Casale  di  Scodosia  -  Castelbaldo  - Masi - Merlara - Montagnana -
Urbana.
                 14 - COLLEGIO DI MONTEGROTTO TERME
                    Capoluogo: Montegrotto Terme
                        (Tribunale di Padova)
Comprende i seguenti comuni:
Battaglia Terme - Carrara San  Giorgio  -  Carrara  Santo  Stefano  -
Galzignano Terme - Montegrotto Terme.
                15 - COLLEGIO DI OSPEDALETTO EUGANEO
                   Capoluogo: Ospedaletto Euganeo
                        (Tribunale di Padova)
Comprende i seguenti comuni:
Barbona - Carceri - Megliadino San Fidenzio - Megliadino San Vitale -
Ospedaletto  Euganeo  -  Piacenza  d'Adige  - Ponso - Saletto - Santa
Margherita d'Adige - Sant'Urbano - Vighizzolo d'Este.
                      16 - COLLEGIO DI PADOVA I
                          Capoluogo: Padova
                        (Tribunale di Padova)
Comprende parte del centro storico del comune  di  Padova  delimitato
come segue: piazzale di Porta Savonarola incluso, via Savonarola, via
Ponte  Molino  e  via  San Fermo (inclusi solo i numeri dispari), via
G.Cittadella e via A.Mantegna (inclusi solo i  numeri  pari),  piazza
Eremitani  inclusa,  via  Porciglia (inclusi solo i numeri pari), via
G.B.Morgagni (inclusi  solo  i  numeri  pari  dal  2  al  12),  largo
E.Meneghetti  incluso, via L.Loredan e via Venezia, quest'ultima sino
al piazzale della Stanga (inclusi solo i numeri pari), piazzale della
Stanga escluso, via L.Ariosto (inclusi solo i  numeri  dispari),  via
Gattamelata,  limitatamente  al  tratto    tra  via  L.Ariosto  e via
G.Modena (inclusi solo i numeri dispari), via G.Modena, limitatamente
al tratto tra via Gattamelata e via  A.Scarsellini  (inclusi  solo  i
numeri  dispari),  via A.Scarsellini (inclusi solo i numeri dispari),
piazzale Pontecorvo incluso, via A.Manzoni  e  via  G.Bruno  (inclusi
solo   i   numeri  dispari),  piazzale  Santa  Croce  incluso,  viale
F.Cavallotti (inclusi solo i numeri pari), attraversa  il  ponte  del
Sostegno,   canale  Tronco  Maestro,  Barriera  Saracinesca  esclusa,
riviera Paleocapa  (inclusi  solo  i  numeri  dispari),  via  Euganea
(inclusi  solo  i  numeri  pari),  piazzale San Giovanni incluso, via
Milazzo e via Volturno (inclusi solo i numeri dispari),  piazzale  di
Porta Savonarola.
                     17 - COLLEGIO DI PADOVA II
                          Capoluogo: Padova
                        (Tribunale di Padova)
Comprende  le seguenti localita' del comune di Padova: Sant'Osvaldo e
Tre Garofani, delimitato come segue: viale F.Cavallotti (inclusi solo
i numeri dispari), piazzale Santa Croce escluso, via  G.Bruno  e  via
A.Manzoni  (inclusi solo i numeri pari), piazzale Pontecorvo escluso,
via  A.Scarsellini  (inclusi  solo  i  numeri  pari),  via  G.Modena,
limitatamente  al  tratto  tra  via  A.Scarsellini  e via Gattamelata
(inclusi solo i numeri pari), via Gattamelata fino  all'incrocio  con
via  S.A.Sografi  (inclusi  solo  i  numeri  pari),  via S.A. Sografi
(inclusi solo i numeri pari), via E.Forcellini (inclusi solo i numeri
dispari dall'1 al 53), via J. Facciolati (ad  esclusione  dei  numeri
dispari  dal  29  al 45), via G.Canestrini fino al canale Scaricatore
(inclusi solo i  numeri  pari),  canale  Scaricatore  fino  al  ponte
Scaricatore.
                     18 - COLLEGIO DI PADOVA II
                          Capoluogo: Padova
                        (Tribunale di Padova)
Comprende  le  seguenti  localita' del comune di Padova: Porta Trento
(parte),  Porta  Savonarola,  San  Giovanni  e  Bassanello   (parte),
delimitato come segue: passaggio a livello ferrovia Padova-Bologna in
corrispondenza  di  via Bezzecca, via Bezzecca (inclusi solo i numeri
dispari), Porta Trento  esclusa,  via  P.Bronzetti  (inclusi  solo  i
numeri  pari),  piazzale  di Porta Savonarola esclusa, via Volturno e
via Milazzo (inclusi solo  i  numeri  pari),  piazzale  San  Giovanni
escluso,  via  Euganea  (inclusi  solo  i  numeri  dispari),  riviera
Paleocapa (inclusi solo i numeri pari), Barriera Saracinesca inclusa,
via Goito inclusa, fiume Bacchiglione del ponte del Sostegno fino  al
ponte Ferrato, ferrovia Bologna-Padova fino al passaggio a livello di
via Bezzecca.
                     19 - COLLEGIO DI PADOVA IV
                          Capoluogo: Padova
                        (Tribunale di Padova)
Comprende  le  seguenti  localita' del comune di Padova: Porta Trento
(parte), Fiera e Arcella (parte), delimitato come  segue:  cavalcavia
Camerini  (parte),  via  M.Zoppo  (inclusi  solo  i  numeri dispari),
attraversa via M.Buonarroti, via G.Segantini (inclusi solo  i  numeri
pari), via Ansuino da Forli' (inclusi solo i numeri dispari dall'1 al
19),  via  T.Aspetti  (inclusi  solo i numeri dispari), attraversa il
cavalcavia Borgomagno, ferrovia  Padova-Venezia  fino  al  cavalcavia
A.Grassi, via A.Grassi e via Venezia (inclusi solo i numeri dispari),
attraversa  Porta  Portello,  via  L.Loredan  (inclusi  solo i numeri
dispari), largo E.Meneghetti escluso, via Porciglia (inclusi  solo  i
numeri  dispari),  piazza  Eremitani  esclusa,  via  A.Mantegna e via
G.Cittadella (inclusi solo i numeri dispari), via  San  Fermo  e  via
Ponte  Molino  (inclusi  solo i numeri pari), via Savonarola (inclusi
solo i numeri pari), piazzale di Porta  Savonarola  escluso,  via  P.
Bronzetti  (inclusi solo i numeri dispari), porta Trento inclusa, via
Bezzecca (inclusi solo i numeri pari), passaggio a  livello  ferrovia
Padova-Bassano del Grappa, ferrovia Padova-Bassano del Grappa fino al
cavalcavia Camerini.
                      20 - COLLEGIO DI PADOVA V
                          Capoluogo: Padova
                        (Tribunale di Padova)
Comprende  le  seguenti  localita'  del  comune  di  Padova:  Arcella
(parte), San Carlo e Pontevigodarzere, ed e' delimitato  come  segue:
cavalcavia  Borgomagno,  via  T.Aspetti  e via G.Reni (inclusi solo i
numeri pari), via Pontevigodarzere fino al cavalcavia dell'autostrada
"Serenissima" (inclusi solo i numeri pari), autostrada  "Serenissima"
(parte)  fino al cavalcavia sulla ferrovia Padova-Bassano del Grappa,
ferrovia Padova-Bassano del Grappa fino al confine con il  comune  di
Vigodarzere,  confini  con i comuni di Vigodarzere e Cadoneghe fino a
via S.Manca, via S.Manca (inclusi solo i  numeri  dispari),  via  del
Bigolo  dal  sottopassaggio  dell'autostrada  "Serenissima" a via del
Plebiscito (inclusi solo i numeri dispari), via del  Plebiscito  fino
al  cavalcavia  A.Grassi  (inclusi  solo  i numeri dispari), ferrovia
Padova-Venezia fino al cavalcavia Borgomagno.
                     21 - COLLEGIO DI PADOVA VI
                          Capoluogo: Padova
                        (Tribunale di Padova)
Comprende le seguenti localita' del comune di Padova: Mortise, Torre,
Ponte  di  Brenta  e  Zona  industriale  nord, delimitato come segue:
confine con il  comune  di  Cadoneghe  all'altezza  di  via  S.Manca,
confini  con  i  comuni  di  Vigonza  e  Noventa Padovana, canale del
Piovego fino al ponte L.Ariosto, via L.Ariosto (inclusi solo i numeri
pari), piazzale della Stanga incluso, via A.Grassi  (inclusi  solo  i
numeri  pari),  attraversa il cavalcavia A.Grassi, via del Plebiscito
fino a via del Bigolo (inclusi solo i numeri pari),  via  del  Bigolo
fino  al sottopassaggio dell'autostrada "Serenissima" (inclusi solo i
numeri pari), via S.Manca (inclusi solo i numeri pari),  confine  con
il comune di Cadoneghe.
                     22 - COLLEGIO DI PADOVA VII
                          Capoluogo: Padova
                        (Tribunale di Padova)
Comprende  le  seguenti  localita'  del comune di Padova: Forcellini,
Terranegra, Camin, Granze di Camin, Zona industriale sud,  delimitato
come  segue:  dal ponte L.Ariosto lungo il canale del Piovego fino al
confine con il comune di Noventa Padovana, confini con  i  comuni  di
Vigonovo (VE), Saonara, Legnaro e Ponte San Nicolo' fino all'incontro
con  via  Piovese, via Piovese (inclusi solo i numeri dispari), ponte
di Voltabarozzo, canale Scaricatore, via G.Canestrini (inclusi solo i
numeri dispari), via J.Facciolati (inclusi solo i numeri dispari  dal
29  al  45),  via  E.Forcellini nel tratto tra via J.Facciolati e via
S.A.Sografi (inclusi solo i numeri pari),  via  S.A.Sografi  (inclusi
solo  i  numeri  dispari),  via Gattamelata fino all'incrocio con via
L.Ariosto (inclusi solo i numeri pari), via L.Ariosto fino  al  ponte
omonimo (inclusi solo i numeri pari), ponte L.Ariosto.
                    23 - COLLEGIO DI PADOVA VIII
                          Capoluogo: Padova
                        (Tribunale di Padova)
Comprende  le  seguenti  localita'  del comune di Padova: Bassanello,
Guizza, Voltabarozzo (parte),  Salboro  e  Pozzoveggiani,  delimitato
come  segue:  ponte  Scaricatore, canale Scaricatore fino al ponte di
Voltabarozzo, via Piovese (inclusi solo i numeri pari), confini con i
comuni di Ponte San Nicolo' ed Albignasego fino alla  confluenza  con
il   canale   della  Battaglia,  canale  della  Battaglia  fino  alla
confluenza con il fiume  Bacchiglione,  fiume  Bacchiglione  fino  al
ponte Scaricatore.
                     24 - COLLEGIO DI PADOVA IX
                          Capoluogo: Padova
                        (Tribunale di Padova)
Comprende  le  seguenti  localita'  del  comune  di  Padova: Mandria,
Voltabrusegana,   Brusegana,   Brentelle   e   Chiesanuova   (parte),
delimitato   come   segue:  ferrovia  Padova-Bologna  dal  cavalcavia
Chiesanuova  fino  all'incontro  con  il  fiume  Bacchiglione,  fiume
Bacchiglione  fino  alla  confluenza  con  il canale della Battaglia,
confini con i comuni di Albignasego, Abano Terme, Selvazzano Dentro e
Rubano fino all'altezza di via Chiesanuova, via Chiesanuova  (inclusi
solo  i  numeri  dispari),  cavalcavia Chiesanuova fino alla ferrovia
Padova-Bologna.
                      25 - COLLEGIO DI PADOVA X
                          Capoluogo: Padova
                        (Tribunale di Padova)
Comprende  le  seguenti  localita'  del comune di Padova: Chiesanuova
(parte),  Monta',  Ponterotto,  Altichiero  e  San   Carlo   (parte),
delimitato   come   segue:   confine  con  il  comune  di  Rubano  in
corrispondenza  di  via  Chiesanuova,  confini  con   i   comuni   di
Villafranca   Padovana,  Limena  e  Vigodarzere  fino  alla  ferrovia
Padova-Bassano del Grappa, ferrovia Padova-Bassano  del  Grappa  fino
all'altezza  dell'autostrada  "Serenissima", autostrada "Serenissima"
fino a via  Pontevigodarzere,  via  Pontevigodarzere  dal  cavalcavia
dell'autostrada  "Serenissima"  fino  a  via  G.Reni  (inclusi solo i
numeri dispari), via G.Reni (inclusi  solo  i  numeri  dispari),  via
Ansuino  da Forli' (inclusi solo i numeri pari dal 2 al 64/c), via G.
Segantini  (inclusi  solo   i   numeri   dispari),   attraversa   via
M.Buonarroti, via M.Zoppo fino al cavalcavia Camerini (inclusi solo i
numeri  pari),  ferrovia Padova-Bassano del Grappa fino al cavalcavia
Chiesanuova, attraversa il cavalcavia  Chiesanuova,  via  Chiesanuova
fino al confine con il comune di Rubano (inclusi solo i numeri pari),
confine con il comune di Rubano.
                26 - COLLEGIO DI PIAZZOLA SUL BRENTA
                   Capoluogo: Piazzola sul Brenta
                        (Tribunale di Padova)
Comprende i seguenti comuni:
Campo San Martino - Gazzo - Piazzola sul Brenta - Villa del Conte.
                   27 - COLLEGIO DI PIOVE DI SACCO
                      Capoluogo: Piove di Sacco
                        (Tribunale di Padova)
Comprende i seguenti comuni:
Piove di Sacco - Sant'Angelo di Piove di Sacco.
                 28 - COLLEGIO DI PONTE SAN NICOLO'
                    Capoluogo: Ponte San Nicolo'
                        (Tribunale di Padova)
Comprende i seguenti comuni:
Legnaro - Ponte San Nicolo' - Saonara.
                       29 - COLLEGIO DI RUBANO
                          Capoluogo: Rubano
                        (Tribunale di Padova)
Comprende i seguenti comuni:
Mestrino - Rubano - Veggiano.
               30 - COLLEGIO DI SAN MARTINO DI LUPARI
                  Capoluogo: San Martino di Lupari
                        (Tribunale di Padova)
Comprende i seguenti comuni:
Galliera Veneta - San Martino di Lupari - Tombolo.
                 31 - COLLEGIO DI SELVAZZANO DENTRO
                    Capoluogo: Selvazzano Dentro
                        (Tribunale di Padova)
Comprende i seguenti comuni:
Saccolongo - Selvazzano Dentro.
                      32 - COLLEGIO DI SOLESINO
                         Capoluogo: Solesino
                        (Tribunale di Padova)
Comprende i seguenti comuni:
Granze - Pozzonovo - Sant'Elena - Solesino - Stanghella - Vescovana -
Villa Estense.
                       33 - COLLEGIO DI TEOLO
                          Capoluogo: Teolo
                        (Tribunale di Padova)
Comprende i seguenti comuni:
Cervarese  Santa  Croce  - Cinto Euganeo - Lozzo Atestino - Rovolon -
Teolo - Vo.
                    34 - COLLEGIO DI TREBASELEGHE
                       Capoluogo: Trebaseleghe
                        (Tribunale di Padova)
Comprende i seguenti comuni:
Loreggia - Piombino Dese - Trebaseleghe.
                      35 - COLLEGIO DI VIGONZA
                         Capoluogo: Vigonza
                        (Tribunale di Padova)
Comprende i seguenti comuni:
Noventa Padovana - Vigonza.
                36 - COLLEGIO DI VILLAFRANCA PADOVANA
                   Capoluogo: Villafranca Padovana
                        (Tribunale di Padova)
Comprende i seguenti comuni:
Campodoro - Curtarolo - Limena - Villafranca Padovana.
                       PROVINCIA DI PORDENONE
               Popolazione al 20 ottobre 1991: 275.267
                        Seggi assegnati n. 24
                       1 - COLLEGIO DI AVIANO
                          Capoluogo: Aviano
                      (Tribunale di Pordenone)
Comprende i seguenti comuni:
Aviano - Budoia - Polcenigo.
                    2 - COLLEGIO DI AZZANO DECIMO
                      Capoluogo: Azzano Decimo
                      (Tribunale di Pordenone)
Comprende il comune di Azzano Decimo.
                      3 - COLLEGIO DI BRUGNERA
                         Capoluogo: Brugnera
                      (Tribunale di Pordenone)
Comprende i seguenti comuni:
Brugnera - Prata di Pordenone.
                       4 - COLLEGIO DI CANEVA
                          Capoluogo: Caneva
                      (Tribunale di Pordenone)
Comprende il comune di Caneva e parte del territorio  del  comune  di
Sacile,  cosi'  delimitata:  ad est fiume Livenza, dal ponte di viale
Repubblica fino al confine col comune di Caneva, a nord  e  ad  ovest
confine  col  comune  di  Caneva e con la provincia di Treviso, a sud
confine con la provincia di Treviso, fiume Meschio, fino  all'altezza
del civico n. 43 (incluso) di strada Campagnola, da questo, una linea
immaginaria  toccante  i numeri civici 41 e 32 (inclusi) della strada
predetta fino alla via privata Bassano (traversa privata IV di  viale
Trento)  (esclusa),  viale  Trento (lato sud escluso), via M.  Sfriso
(inclusa), vicolo Dal Fabbro (incluso),  via  XXV  Aprile  (inclusa),
piazza IV Novembre (inclusa), via Garibaldi (inclusa), ponte di viale
Repubblica.
                5 - COLLEGIO DI CASARSA DELLA DELIZIA
                  Capoluogo: Casarsa della Delizia
                      (Tribunale di Pordenone)
Comprende i seguenti comuni:
Casarsa della Delizia - Valvasone.
                      6 - COLLEGIO DI CORDENONS
                        Capoluogo: Cordenons
                      (Tribunale di Pordenone)
Comprende  il  comune  di  Cordenons,  esclusa  la parte compresa nel
collegio di Pordenone III.
                    7 - COLLEGIO DI FIUME VENETO
                       Capoluogo: Fiume Veneto
                      (Tribunale di Pordenone)
Comprende i seguenti comuni:
Chions - Fiume Veneto.
                    8 - COLLEGIO DI FONTANAFREDDA
                      Capoluogo: Fontanafredda
                      (Tribunale di Pordenone)
Comprende i seguenti comuni:
Fontanafredda - Roveredo in Piano.
                       9 - COLLEGIO DI MANIAGO
                         Capoluogo: Maniago
                      (Tribunale di Pordenone)
Comprende i seguenti comuni:
Frisanco - Maniago.
                       1 - COLLEGIO DI MEDUNO
                          Capoluogo: Meduno
                      (Tribunale di Pordenone)
Comprende i seguenti comuni:
Arba - Cavasso Nuovo - Fanna - Meduno - Sequals.
               11 - COLLEGIO DI MONTEREALE VALCELLINA
                  Capoluogo: Montereale Valcellina
                      (Tribunale di Pordenone)
Comprende i seguenti comuni:
Andreis - Barcis - Cimolais - Claut  -  Erto  e  Casso  -  Montereale
Valcellina - Vajont.
                12 - COLLEGIO DI PASIANO DI PORDENONE
                   Capoluogo: Pasiano di Pordenone
                      (Tribunale di Pordenone)
Comprende i seguenti comuni:
Pasiano di Pordenone - Pravisdomini.
                       13 - COLLEGIO DI PORCIA
                          Capoluogo: Porcia
                      (Tribunale di Pordenone)
Comprende il comune di Porcia.
                    14 - COLLEGIO DI PORDENONE I
                        Capoluogo: Pordenone
                      (Tribunale di Pordenone)
Comprende  parte  del  territorio  del  comune  di  Pordenone,  cosi'
delimitata: ponte ferroviario sul fiume Noncello,  linea  ferroviaria
Udine-Venezia,   vecchio  tracciato  ferrovia  Pordenone-Comina  fino
all'incrocio con via Montello, via del Bellunello  (esclusa),  tratto
di  viale  M.  Grigoletti (asse), muro di cinta sud della Caserma "M.
Fiore"  sino  all'incrocio  con  via  Montereale,  lato destro di via
Montereale sino al civico n. 24 incluso  (Stabilimento  Ospedaliero),
via  del  Traverso  (inclusa),  via  F. Turati (esclusa), via Interna
(esclusa), canale e laghetto di  San  Valentino,  roggia  detta  "del
Maglio"  sino  al  punto  d'incontro  con  il  canale Noncello, fiume
Noncello fino al ponte ferroviario.
                    15 - COLLEGIO DI PORDENONE II
                        Capoluogo: Pordenone
                      (Tribunale di Pordenone)
Comprende  parte  del  territorio  del  comune  di  Pordenone,  cosi'
delimitata:  ponte  ferroviario sul fiume Noncello, linea ferroviaria
Udine-Venezia,  vecchio  tracciato  ferrovia  Pordenone-Comina   fino
all'incrocio  con  via Montello, via del Bellunello (inclusa), tratto
di viale M. Grigoletti (asse), muro di cinta sud  della  Caserma  "M.
Fiore"  sino  all'incrocio  con via Montereale, via Montereale (asse)
sino al civico n. 24, via  del  Traverso  (esclusa),  via  F.  Turati
(inclusa),  tratto  finale  di via Interna (esclusa), via San Daniele
(inclusa), confine territoriale con i comuni di San Quirino, Roveredo
in Piano e Porcia, fiume Noncello sino al ponte ferroviario.
                   16 - COLLEGIO DI PORDENONE III
                        Capoluogo: Pordenone
                      (Tribunale di Pordenone)
Comprende  parte  del  territorio  del  comune  di  Cordenons   cosi'
delimitata: dal confine con il comune di Pordenone e via Villa d'Arco
(esclusa),  via  Santa  Fosca (esclusa), Vial d'Aviano (esclusa), via
Rossi e via Roveredo (escluse), via Maestra (asse), via Primo  Maggio
(esclusa),  via  Nannavecchia e Vial Sclavons (escluse), via Sclavons
(esclusa) fino al confine con il comune di Pordenone.
Comprende  parte  del  territorio  del  comune  di  Pordenone   cosi'
delimitata: confine territoriale con il comune di San Qurino, via San
Daniele (esclusa), tratto di via Interna (inclusa), canale e laghetto
di  San  Valentino, roggia detta "del Maglio", canale Noncello sino a
viale  Aquileia,  tratto  (incluso)   di   viale   Aquileia,   canale
industriale  sino  al  limite territoriale del comune, confine con il
comune di Cordenons.
                    17 - COLLEGIO DI PORDENONE IV
                        Capoluogo: Pordenone
                      (Tribunale di Pordenone)
Comprende  parte  del  territorio  del  comune  di  Pordenone,  cosi'
delimitata: canale industriale dal confine con il comune di Cordenons
fino  a  viale  Aquileia,  tratto (escluso) di viale Aquileia, canale
Noncello, fiume Noncello, confine con i comuni di  Porcia,  Prata  di
Pordenone  (lungo  il  fiume  Meduna),  Pasiano  di Pordenone, Azzano
Decimo, Fiume Veneto, Zoppola e Cordenons.
                       18 - COLLEGIO DI SACILE
                          Capoluogo: Sacile
                      (Tribunale di Pordenone)
Comprende la restante parte del territorio del comune di  Sacile  non
compresa nel collegio di Caneva.
           19 - COLLEGIO DI SAN GIORGIO DELLA RICHINVELDA
              Capoluogo: San Giorgio della Richinvelda
                      (Tribunale di Pordenone)
Comprende i seguenti comuni:
San Giorgio della Richinvelda - San Quirino - Vivaro.
              20 - COLLEGIO DI SAN VITO AL TAGLIAMENTO
                 Capoluogo: San Vito al Tagliamento
                      (Tribunale di Pordenone)
Comprende il comune di San Vito al Tagliamento.
                  21 - COLLEGIO DI SESTO AL REGHENA
                     Capoluogo: Sesto al Reghena
                      (Tribunale di Pordenone)
Comprende i seguenti comuni:
Cordovado - Morsano al Tagliamento - Sesto al Reghena.
                    22 - COLLEGIO DI SPILIMBERGO
                       Capoluogo: Spilimbergo
                      (Tribunale di Pordenone)
Comprende il comune di Spilimbergo.
                    23 - COLLEGIO DI VITO D'ASIO
                       Capoluogo: Vito d'Asio
                      (Tribunale di Pordenone)
Comprende i seguenti comuni:
Castelnovo del Friuli - Clauzetto - Pinzano al Tagliamento - Tramonti
di Sopra - Tramonti di Sotto - Travesio - Vito d'Asio.
                      24 - COLLEGIO DI ZOPPOLA
                         Capoluogo: Zoppola
                      (Tribunale di Pordenone)
Comprende i seguenti comuni:
Arzene - San Martino al Tagliamento - Zoppola.
                         PROVINCIA DI UDINE
               Popolazione al 20 ottobre 1991: 522.455
                        Seggi assegnati n. 30
                      1 - COLLEGIO DI BASILIANO
                        Capoluogo: Basiliano
                        (Tribunale di Udine)
Comprende i seguenti comuni:
Basiliano - Lestizza - Mereto di Tomba - Sedegliano.
                        2 - COLLEGIO DI BUIA
                           Capoluogo: Buia
                       (Tribunale di Tolmezzo)
Comprende i seguenti comuni:
Buia - Cassacco - Colloredo di Monte Albano - Osoppo - Treppo Grande.
                3 - COLLEGIO DI CERVIGNANO DEL FRIULI
                  Capoluogo: Cervignano del Friuli
                        (Tribunale di Udine)
Comprende i seguenti comuni:
Aquileia - Cervignano del Friuli - Terzo di Aquileia.
                 4 - COLLEGIO DI CIVIDALE DEL FRIULI
                   Capoluogo: Cividale del Friuli
                        (Tribunale di Udine)
Comprende i seguenti comuni:
Cividale del Friuli - Corno di Rosazzo - Premariacco.
                      5 - COLLEGIO DI CODROIPO
                         Capoluogo: Codroipo
                        (Tribunale di Udine)
Comprende i seguenti comuni:
Camino al Tagliamento - Codroipo.
            6 - COLLEGIO DI FAEDIS-SAN PIETRO AL NATISONE
                          Capoluogo: Faedis
                        (Tribunale di Udine)
Comprende i seguenti comuni:
Attimis  -  Drenchia  -  Faedis  -  Grimacco  - Moimacco - Prepotto -
Pulfero - San Leonardo - San Pietro al Natisone - Savogna - Stregna -
Torreano.
                       7 - COLLEGIO DI FAGAGNA
                         Capoluogo: Fagagna
                        (Tribunale di Udine)
Comprende i seguenti comuni:
Coseano - Dignano - Fagagna - Flaibano - Moruzzo -  Rive  d'Arcano  -
San Vito di Fagagna.
                     8 - COLLEGIO DI FIUMICELLO
                        Capoluogo: Fiumicello
                        (Tribunale di Udine)
Comprende i seguenti comuni:
Aiello  del Friuli - Bagnaria Arsa - Campolongo al Torre - Fiumicello
- Ruda - San Vito al Torre - Tapogliano - Villa Vicentina - Visco.
                  9 - COLLEGIO DI GEMONA DEL FRIULI
                    Capoluogo: Gemona del Friuli
                       (Tribunale di Tolmezzo)
Comprende i seguenti comuni:
Artegna - Gemona del Friuli - Montenars - Trasaghis.
                      10 - COLLEGIO DI LATISANA
                         Capoluogo: Latisana
                        (Tribunale di Udine)
Comprende i seguenti comuni:
Latisana - Lignano Sabbiadoro - Precenicco.
                      11 - COLLEGIO DI MANZANO
                         Capoluogo: Manzano
                        (Tribunale di Udine)
Comprende i seguenti comuni:
Buttrio - Manzano - San Giovanni al Natisone.
                    12 - COLLEGIO DI MORTEGLIANO
                       Capoluogo: Mortegliano
                        (Tribunale di Udine)
Comprende i seguenti comuni:
Bertiolo - Castions di Strada - Mortegliano - Talmassons - Varmo.
                   13 - COLLEGIO DI OVARO-AMPEZZO
                          Capoluogo: Ovaro
                       (Tribunale di Tolmezzo)
Comprende i seguenti comuni:
Ampezzo - Enemonzo - Forni di Sopra - Forni di Sotto - Lauco -  Ovaro
-  Prato  Carnico  - Preone - Raveo - Rigolato - Sauris - Socchieve -
Villa Santina.
                     14 - COLLEGIO DI PALMANOVA
                        Capoluogo: Palmanova
                        (Tribunale di Udine)
Comprende i seguenti comuni:
Bicinicco - Chiopris-Viscone - Gonars - Palmanova -  Santa  Maria  La
Longa - Trivignano Udinese.
                  15 - COLLEGIO DI PASIAN DI PRATO
                     Capoluogo: Pasian di Prato
                        (Tribunale di Udine)
Comprende i seguenti comuni:
Martignacco - Pagnacco - Pasian di Prato.
                      16 - COLLEGIO DI PAULARO
                         Capoluogo: Paularo
                       (Tribunale di Tolmezzo)
Comprende i seguenti comuni:
Arta  Terme  -  Cercivento - Comeglians - Forni Avoltri - Ligosullo -
Paluzza - Paularo - Ravascletto - Sutrio - Treppo Carnico - Zuglio.
                      17 - POZZUOLO DEL FRIULI
                   Capoluogo: Pozzuolo del Friuli
                        (Tribunale di Udine)
Comprende i seguenti comuni:
Campoformido - Pavia di Udine - Pozzuolo del Friuli.
                  18 - COLLEGIO DI REANA DEL ROIALE
                     Capoluogo: Reana del Roiale
                        (Tribunale di Udine)
Comprende i seguenti comuni:
Povoletto - Pradamano - Reana del Roiale - Remanzacco.
                     19 - COLLEGIO DI RIVIGNANO
                        Capoluogo: Rivignano
                        (Tribunale di Udine)
Comprende i seguenti comuni:
Muzzana del Turgnano - Palazzolo dello Stella - Pocenia - Rivignano -
Ronchis - Teor.
               20 - COLLEGIO DI SAN DANIELE DEL FRIULI
                  Capoluogo: San Daniele del Friuli
                        (Tribunale di Udine)
Comprende i seguenti comuni:
Forgaria nel Friuli - Majano - Ragogna - San Daniele del Friuli.
               21 - COLLEGIO DI SAN GIORGIO DI NOGARO
                  Capoluogo: San Giorgio di Nogaro
                        (Tribunale di Udine)