(parte 3)
Comprende  parte del territorio del comune di Cassino delimitata come
segue: assi stradali di via Casilina  sud,  via  E.De  Nicola,  corso
della Repubblica, via G.Di Biasio, via Porta Paldi, via S.Angelo, via
Comunale  dei Santi, via Comunale Ausonia, FF.SS. strada statale 630,
Casilina nord; in detto collegio si trovano  la  frazione  Caira,  il
quartiere PEEP S.Pasquale, S.Bartolomeo, Vetiche, S.Silvestro Vecchio
e  Nuovo, rione Colosseo, villaggi UNRA CASA; confine con i comuni di
Villa S.Lucia, Terelle, S.Elia Fiumerapido, Cervaro.
                     11 - COLLEGIO DI CASSINO II
                         Capoluogo: Cassino
                       (Tribunale di Cassino)
Comprende parte del territorio del comune di Cassino delimitata  come
segue: assi stradali di vie, piazze e strade indicate nel collegio di
Cassino  I;  in  detto  collegio  si  trovano la frazione S.Angelo in
Theodice, il  quartiere  Pascoli,  PEEP  Garigliano,  S.Marco,  Campo
Boario  e  Ferrovieri; confine con i comuni di Cervaro, S.Vittore del
Lazio, Rocca  d'Evandro,  S.Apollinare,  Pignataro  Interamna,  Villa
S.Lucia.
                     12 - COLLEGIO DI CECCANO I
                         Capoluogo: Ceccano
                      (Tribunale di Frosinone)
Confina  con i comuni di Frosinone, Patrica, Giuliano di Roma e Villa
Santo Stefano e comprende parte del territorio del comune di  Ceccano
delimitata  come  segue: asse stradale di via Marano ricomprendendo i
numeri dispari, interseca via Borgo Berardi ricomprendendo  i  numeri
civici  pari  2    - 28, interseca via  S.Francesco, ricomprendendo i
numeri civici pari 2 - 114 e dispari 1 -  161,  interseca  via  della
Valle  ricomprendendo  i  numeri civici pari 2 - 14 e dispari 1 - 31,
passa sull'asse di via Badia ricomprendendo i numeri  civici  pari  e
poi  la  interseca  ricomprendendo  i  numeri civici dispari 1 - 137,
interseca via Pedemontana ricomprendendo i numeri civici pari  da  14
alla fine ed i dispari da 69 alla fine.
                     13 - COLLEGIO DI CECCANO II
                         Capoluogo: Ceccano
                      (Tribunale di Frosinone)
Confina   con   i  comuni  di  Amaseno,  Arnara,  Giuliano  di  Roma,
Vallecorsa, Villa Santo Stefano e comprende parte del territorio  del
comune  di  Ceccano  delimitata  come segue: assi stradali delle vie,
piazze e strade indicate nel collegio di  Ceccano  I  e  precisamente
comprende  i   numeri civici pari di via Marano, i numeri civici pari
da 30 alla fine e tutti i dispari di  via  Borgo  Berardi,  i  numeri
civici  pari  da  116  alla fine ed i dispari da 163 alla fine di via
S.Francesco, i numeri civici pari da 16 alla fine ed i dispari da  33
alla  fine  di  via  della Valle, i numeri civici dispari da 139 alla
fine di via Badia ed i numeri civici pari da 2 a 12 ed i dispari da 1
a 67 di via Pedemontana;
ed i comuni di:
Amaseno - Arnara - Giuliano  di  Roma  -  Vallecorsa  -  Villa  Santo
Stefano.
                      14 - COLLEGIO DI CEPRANO
                         Capoluogo: Ceprano
                      (Tribunale di Frosinone)
Comprende i seguenti comuni:
Castro dei Volsci - Ceprano - Pofi.
           15 - COLLEGIO DI CERVARO-SANT'ELIA FIUMERAPIDO
                         Capoluogo: Cervaro
                       (Tribunale di Cassino)
Comprende i seguenti comuni:
Acquafondata  -  Cervaro  -  Sant'Elia  Fiumerapido - San Vittore del
Lazio - Vallerotonda - Viticuso.
                      16 - COLLEGIO DI ESPERIA
                         Capoluogo: Esperia
                       (Tribunale di Cassino)
Comprende i seguenti comuni:
Ausonia  -  Castelnuovo  Parano  -  Coreno  Ausonio   -   Esperia   -
Sant'Ambrogio   sul   Garigliano   -  Sant'Andrea  del  Garigliano  -
Sant'Apollinare - San Giorgio a Liri - Vallemaio.
                     17 - COLLEGIO DI FERENTINO
                        Capoluogo: Ferentino
                      (Tribunale di Frosinone)
Comprende il comune di Ferentino.
                       18 - COLLEGIO DI FIUGGI
                          Capoluogo: Fiuggi
                      (Tribunale di Frosinone)
Comprende i seguenti comuni:
Acuto - Filettino - Fiuggi - Torre  Cajetani  -  Trevi  nel  Lazio  -
Trivigliano.
                    19 - COLLEGIO DI FROSINONE I
                        Capoluogo: Frosinone
                      (Tribunale di Frosinone)
Comprende  parte  del  territorio  del comune di Frosinone delimitata
come segue: via V.Bracaglia, via Muro Rotto, via XX Settembre, vicolo
Musa, vicolo Rosati, piazza Cairoli, piazza  della  Liberta',  piazza
Scappaticci,  largo  Turriziani, via Don Morosini, via Bruno Carloni,
via G.Baisi, piazza S.Maria, via del Plepiscito,  via  Rattazzi,  via
Angeloni, via Belvedere, vicolo Belvedere, via M.Minghetti, via Valle
Cupa,  via  Colle  Campagiorni,  via  V.Marandola, Viale G.Matteotti,
piazza VI Dicembre,  piazzale  V.Veneto,  piazza  Campagiorni,  corso
della Repubblica, via E.Biondi, via F.Brighindi, via Cipresso, vicolo
del  Cipresso,  viale G.Mazzini (dal n. 1 al n.  133 e dal n. 2 al n.
108), piazza A-Gramsci, via Cisterna,  via  Braccio  Cisterna,  viale
G.Marconi,  via  Coroni,  via  Polveriera,  via  San  Lorenzo, piazza
Risorgimento, via Fosse Ardeatine, via  Moccia,  vicolo  Moccia,  via
G.Sellari,  viale  P.Tiravanti,  via  A.De  Gasperi,  via G.Amendola,
vicolo 1 Pagliare Bruciate, piazza L.Valchera, piazza san T.d'Aquino,
via  del  Carbonaro,  via  G.Garibaldi,  piazza  Garibaldi,  via  San
Martino,  via  Quintino  Sella,  via  G.Bruno,  via  della Forma, via
Pescheria, via San Simeone,  via  N.Ricciotti,  largo  San  Silverio,
largo  S.Ormisda,  viale  Roma,  via Castagneto, via Colle, via Colle
Vecchino, via Mola di Torrice, via Moletta, via San  Liberatore,  via
Capo  Barile, traversa I Capo Barile, via Cervona, via Colle Melocce,
via Corina, via Fonte Corina, via Impradessa, via Pignatelle, via san
Magno, via Valle Corina, via Valle Martire,  via  Acciaccarelli,  via
A.Ciamarra  (dal  n. 1 al n. 181 e dal n. 2 al n.  104), via Maccari,
via Pozzillo, vicolo  del  Portone,  viale  C.Battisti,  via  Cavour,
vicolo   I  Cavour,  vicolo  II  Cavour,  via  Don  A.Guglielmi,  via
A.Paleario, vicolo Bastione, largo A.Paleario, largo G.Grande, piazza
Diamanti, piazza D.Marzi, piazza  Suor  Teresa  Spinelli,  via  Colle
Marte,  via  Colle Roffio, via V.Ferrarelli, via Giardino, via Bagni,
via A.Barletta, via Colle San Pietro, vicolo Colle  San  Pietro,  via
Petraia,  piazza  IV  Novembre,  via Firenze, via Casilina sud, viale
Napoli,  via  Maniano,  via  Colle  Cannuccio,  via   S.Angelo,   via
Impradessa  II, via D.Alighieri, via Lecce, via Forcella; confine con
i comuni di Veroli, Torrice, Arnara.
                    20 - COLLEGIO DI FROSINONE II
                        Capoluogo: Frosinone
                      (Tribunale di Frosinone)
Comprende parte del territorio del  comune  di  Frosinone  delimitata
come  segue:  via La Botte, via Cona, via Casilina nord, via Ponte La
Fontana, via Mola Nuova, via Lago di Como, via  Lago  di  Garda,  via
Lago  d'Iseo, via Lago Maggiore, via Tiburtina, via Monti Lepini (dal
n. 1 al n. 51 e dal n. 2  al  n.  78),  SS  155  di  Fiuggi,  via  La
Francesca,  via  Madonna  della  Neve, piazza Madonna della Neve, via
Termini d'Alatri, piazza Romita, via Marittima (dal n.1 al n.  409  e
dal n. 2 al n. 396), piazza Caduti di via Fani, via Selva Polledrara,
via Po, piazza Volturno, via Mezza Corsa, via Mola Vecchia, via Noci,
via  Sambuco,  piazza  Martiri di Vallerotonda, viale Mazzini (dal n.
135 in poi e dal n. 110 in poi),  via  Maria,  viale  Tevere,  piazza
Fiume,  via Aldo Moro, piazzale De Matthaeis, via G.De Matthaeis, via
Vado del Tufo, via San Giuseppe, via Piave, via  Adige,  via  Casone,
via  Cese,  via  Cese  Corridori,  via  Cavoni,  via Mola d'Atri, via
Casaleno, via Selva Casilina, via Gorgoni, via  Pietra  Rotonda,  via
Tumoli,  via  Torretta, via Arno, via Tagliamento, via Isonzo, SS 214
di Casamari, via Trasimeno, via Mastruccia, via  Torre,  via  Sodine,
via  Salci,  via  Cinque  Vie, via G.Agusta, via Colle Cottorino, via
L.De  Carolis,  via  Cerreto;  confine  con  i  comuni  di  Alatri  e
Ferentino.
                   21 - COLLEGIO DI FROSINONE III
                        Capoluogo: Frosinone
                      (Tribunale di Frosinone)
Comprende  parte  del  territorio  del comune di Frosinone delimitata
come  segue:  via  Ceccano,  via  Cerceto,  via  Colle  Maladei,  via
Pozzolina, via Don Minzoni, via P.L. da Palestrina, via Ciamarra (dal
n.  183  in poi e dal n. 106 in poi), via C.Monteverdi, via Marittima
(dal n. 411 in poi e dal n. 398 in poi), piazza  A.Kambo,  via  Colle
Timio,  circonvallazione  Colle  Timio, via L.Refice, via Castagnola,
via Valle Contessa, via Vetiche, via Casaleno, via Fontana Unica, via
Sacra  Famiglia,  via  Fontana  Pozzillo,  via  Selvotta,  via  Valle
Fioretta,  via  Serva  Casarino,  via  Cosenza,  via  del  Poggio via
Prefalci, viale America Latina, viale G.Verdi, via Gaeta, via  Faito,
via  Colle  del  Vescovo, via San Giuliano, via Fornaci, via Maria de
Mattias, via P. Mascagni, via V. Bellini, via G.Rossini, via  A.Fabi,
via  Foresta  le Monache, via Costa del Mulo, via Pratillo, quartiere
Selva Piana strada E, quartiere Selva Piana strada F, quartiere Selva
Piana strada G, via Le Rase, via Le Lame, via  Morolense,  via  Lena,
via  Mola  Selva  dei Muli, via Selva dei Muli, via Lestre del Cerro,
via Monti Lepini (dal n.  53  in  poi  e  dal  n.  80  in  poi),  via
G.Puccini;  confine  con  i  comuni  di Ferentino, Supino, Patrica, e
Ceccano.
                   22 - COLLEGIO DI ISOLA DEL LIRI
                      Capoluogo: Isola del Liri
                       (Tribunale di Cassino)
Comprende i seguenti comuni:
Castelliri - Isola del Liri.
             23 - COLLEGIO DI MONTE SAN GIOVANNI CAMPANO
                Capoluogo: Monte San Giovanni Campano
                      (Tribunale di Frosinone)
Comprende i seguenti comuni:
Monte San Giovanni Campano - Strangolagalli.
                      24 - COLLEGIO DI PALIANO
                         Capoluogo: Paliano
                      (Tribunale di Frosinone)
Comprende i seguenti comuni:
Paliano - Piglio - Serrone.
                     25 - COLLEGIO DI PONTECORVO
                        Capoluogo: Pontecorvo
                       (Tribunale di Cassino)
Comprende i seguenti comuni:
Pignataro Interamna - Pontecorvo.
                     26 - COLLEGIO DI ROCCASECCA
                        Capoluogo: Roccasecca
                       (Tribunale di Cassino)
Comprende i seguenti comuni:
Castrocielo - Colfelice - Colle San Magno - Roccasecca
                       27 - COLLEGIO DI SORA I
                           Capoluogo: Sora
                       (Tribunale di Cassino)
Comprende  parte  del  territorio  del comune di Sora delimitata come
segue: fiume Liri, asse stradale del ponte S.Lorenzo e  quindi  degli
assi  stradali  di  piazza Risorgimento, via Roma, via Sferracavallo,
via Madonna della Quercia e via Villa Carrara fino al confine  con il
comunbe di Broccostella; confine con i comuni di Broccostella, Arpino
e Isola del Liri.
                      28 - COLLEGKO DI SORA II
                           Capoluogo: Sora
                       (Tribunale di Cassino)
Comprende parte del territorio del comune  di  Sora  delimitata  come
segue: fiume Liri, assi stradali delle vie, piazze, strade delimitate
nel collegio di Sora I; confine con i comuni di Broccostella, Campoli
Appennino,   Pescosolido,   provincia   di  L'Aquila,  Veroli,  Monte
S.Giovanni Campano, Castelliri, Isola del Liri.
                       29 - COLLEGIO DI SUPINO
                          Capoluogo: Supino
                      (Tribunale di Frosinone)
Comprende i seguenti comuni:
Morolo - Patrica - Sgurgola - Supino.
                       30 - COLLEGIO DI VEROLI
                          Capoluogo Veroli
                      (Tribunale di Frosinone)
Comprende il comune di Veroli.
                          PROVINCIA DI ROMA
              Popolazione al 20 ottobre 1991: 3.761.067
                        Seggi assegnati n. 45
                       1 - COLLEGIO DI ROMA I
                           Capoluogo: Roma
                         (Tribunale di Roma)
Comprende le seguenti  zone del comune di Roma:
rioni:  Monti,  Trevi, Colonna, Campo Marzio, Ponte, Parione, Regola,
Sant'Eustachio, Pigna,  Campitelli,  Sant'Angelo,  Ripa,  Trastevere,
Borgo,  Esquilino,  Ludovisi,  Sallustiano,  Castro  Pretorio, Celio,
Testaccio, San Saba, Prati.
                       2 - COLLEGIO DI ROMA II
                           Capoluogo: Roma
                         (Tribunale di Roma)
Comprende le seguenti zone del comune di Roma:
quartieri: Nomentano, Pietralata, Ponte Mammolo.
                      3 - COLLEGIO DI ROMA III
                           Capoluogo: Roma
                         (Tribunale di Roma)
Comprende le seguenti zone del comune di Roma:
quartieri: Tiburtino, Prenestino-Labicano.
                       4 - COLLEGIO DI ROMA IV
                           Capoluogo: Roma
                         (Tribunale di Roma)
Comprende le seguenti zone del comune di Roma:
quartieri: Collatino, Prenestino-Centocelle.
                       5 - COLLEGIO DI ROMA V
                           Capoluogo: Roma
                         (Tribunale di Roma)
Comprende le seguenti zone del comune di Roma:
quartieri: Alessandrino, San Basilio  e  le  zone  dell'agro  romano:
Settecamini, Tor Cervara, Tor Sapienza, Acqua Vergine, Lunghezza, San
Vittorino, Torre Spaccata.
                       6 - COLLEGIO DI ROMA VI
                           Capoluogo: Roma
                         (Tribunale di Roma)
Comprende le seguenti zone del comune di Roma:
quartiere Tuscolano.
                      7 - COLLEGIO DI ROMA VII
                           Capoluogo: Roma
                         (Tribunale di Roma)
Comprende le seguenti zone del comune di Roma:
il  quartiere  Don  Bosco  e  le  zone dell'agro romano: Torre Maura,
Capannelle,  Casal Morena, Aeroporto di Ciampino.
                      8 - COLLEGIO DI ROMA VIII
                           Capoluogo: Roma
                         (Tribunale di Roma)
Comprende le seguenti zone del comune di Roma:
zone dell'agro romano: Torre Angela,  Borghesiana,  Torrenova,  Torre
Gaia.
                       9 - COLLEGIO DI ROMA IX
                           Capoluogo: Roma
                         (Tribunale di Roma)
Comprende le seguenti zone del comune di Roma:
quartieri: Appio-Latino, Appio-Caludio, Appio-Pignatelli.
                       10 - COLLEGIO DI ROMA X
                           Capoluogo: Roma
                         (Tribunale di Roma)
Comprende le seguenti zone del comune di Roma:
quartieri: Ostiense, Ardeatino e la zona dell'agro romano: Torricola.
                      11 - COLLEGIO DI ROMA XI
                           Capoluogo: Roma
                         (Tribunale di Roma)
Comprende le seguenti zone del comune di Roma:
quartieri:   Giuliano-Dalmata,  Europa-E.U.R.  e  le  zone  dell'agro
romano: Cecchignola,  Castel  di  Leva,  Fonte  Ostiense,  Vallerano,
Castel di Decima, Torrino, Tor de' Cenci, Mezzocammino, Tor di Valle.
                      12 - COLLEGIO DI ROMA XII
                           Capoluogo: Roma
                         (Tribunale di Roma)
Comprende le seguenti zone del comune di Roma:
quartieri  marini: Lido di Ostia Ponente, Lido di Ostia Levante, Lido
di Castel Fusano e le zone dell'agro romano: Castel Porziano,  Castel
Fusano, Casal Palocco, Ostia Antica.
                     13 - COLLEGIO DI ROMA XIII
                           Capoluogo: Roma
                         (Tribunale di Roma)
Comprende le seguenti zone del comune di Roma:
il quartiere Portuense.
                      14 - COLLEGIO DI ROMA XIV
                           Capoluogo: Roma
                         (Tribunale di Roma)
Comprende le seguenti zone del comune di Roma:
il quartiere Gianicolense.
                         COLLEGIO DI ROMA XV
                           Capoluogo: Roma
                         (Tribunale di Roma)
Comprende le seguenti zone del comune di Roma:
suburbi:  Portuense,  Gianicolense e le zone dell'agro romano: Acilia
Nord, Acilia Sud, La Pisana, Magliana Vecchia, Ponte Galeria (esclusa
la porzione ceduta al comune di Fiumicino).
                      16 - COLLEGIO DI ROMA XVI
                           Capoluogo: Roma
                         (Tribunale di Roma)
Comprende le seguenti zone del comune di Roma:
quartieri: Aurelio, Primavalle.
                     17 - COLLEGIO DI ROMA XVII
                           Capoluogo: Roma
                         (Tribunale di Roma)
Comprende le seguenti zone del comune di Roma:
quartieri: Trionfale, Della Vittoria.
                     18 - COLLEGIO DI ROMA XVIII
                           Capoluogo: Roma
                         (Tribunale di Roma)
Comprende le seguenti zone del comune di Roma:
suburbi: Aurelio, Trionfale,  Della  Vittoria  e  le  zone  dell'agro
romano:  Maccarese  Nord  (esclusa  la  porzione  ceduta al comune di
Fiumicino), Castel di Guido (esclusa la porzione ceduta al comune  di
Fiumicino), Casalotti, Santa Maria di Galeria, Ottavia.
                      19 - COLLEGIO DI ROMA XIX
                           Capoluogo: Roma
                         (Tribunale di Roma)
Comprende le seguenti zone del comune di Roma:
quartieri: Flaminio, Parioli, Pinciano, Salario, Trieste.
                        20 - COLLEGIO DI ROMA
                           Capoluogo: Roma
                         (Tribunale di Roma)
Comprende le seguenti zone del comune di Roma:
il  quartiere  di  Tor di Quinto, il suburbio Tor di Quinto e le zone
dell'agro romano: La Storta, Cesano, Tomba di Nerone, La Giustiniana,
Isola Farnese, Grottarossa, Labaro, Prima Porta, Polline-Martignano.
                      21 - COLLEGIO DI ROMA XXI
                           Capoluogo: Roma
                         (Tribunale di Roma)
Comprende le seguenti suddivisioni toponomastiche del comune di Roma:
quartieri: Monte Sacro, Montesacro Alto.
                     22 - COLLEGIO DI ROMA XXII
                           Capoluogo: Roma
                         (Tribunale di Roma)
Comprende le seguenti suddivisioni toponomastiche del comune di Roma:
zone dell'agro romano: Val  Melaina,  Castel  Giubileo,  Marcigliana,
Casal Boccone, Tor San Giovanni.
                   23 - COLLEGIO DI ALBANO LAZIALE
                      Capoluogo: Albano Laziale
                       (Tribunale di Velletri)
Comprende i seguenti comuni:
Albano Laziale - Rocca di Papa.
                     24 - COLLEGIO DI BRACCIANO
                        Capoluogo: Bracciano
                         (Tribunale di Roma)
Comprende i seguenti comuni:
Allumiere    - Anguillara - Bracciano - Canale Monterano - Manziana -
Tolfa - Trevignano.
     25 - COLLEGIO DI CAMPAGNANO DI ROMA - CASTELNUOVO DI PORTO
                    Capoluogo: Campagnano di Roma
                         (Tribunale di Roma)
Comprende i seguenti comuni:
Campagnano di Roma - Capena -  Castelnuovo  di  Porto  -  Formello  -
Magliano Romano - Mazzano Romano - Morlupo - Ponzano Romano - Riano -
Rignano Flaminio - Sacrofano - Sant'Oreste.
                   26 - COLLEGIO DI CASTEL MADAMA
                      Capoluogo: Castel Madama
                         (Tribunale di Roma)
Comprende i seguenti comuni:
Bellegra  - Canterano - Capranica Prenestina - Casape - Castel Madama
-  Cerreto Laziale - Ciciliano - Gerano - Olevano - Pisoniano -  Poli
-  Rocca  Canterano  -  Sambuci  - San Gregorio da Sassola - San Vito
Romano - Vicovaro.
                     27 - COLLEGIO DI CERVETERI
                        Capoluogo: Cerveteri
                    (Tribunale di Civitavecchia)
Comprende i seguenti comuni:
Cerveteri - Ladispoli - Santa Marinella.
                      28 - COLLEGIO DI CIAMPINO
                         Capoluogo: Ciampino
                       (Tribunale di Velletri)
Comprende il comune di Ciampino.
                   29 - COLLEGIO DI CIVITAVECCHIA
                      Capoluogo: Civitavecchia
                    (Tribunale di Civitavecchia)
Comprende il comune di Civitavecchia.
                     30 - COLLEGIO DI COLLEFERRO
                        Capoluogo: Colleferro
                       (Tribunale di Velletri)
Comprende i seguenti comuni:
Carpineto  Romano  -  Colleferro  - Gavignano - Gorga - Montelanico -
Segni.
                     31 - COLLEGIO DI FIUMICINO
                        Capoluogo: Fiumicino
                         (Tribunale di Roma)
Comprende il comune di Fiumicino.
                      32 - COLLEGIO DI FRASCATI
                         Capoluogo: Frascati
                         (Tribunale di Roma)
Comprende i seguenti comuni:
Frascati - Grottaferrata - Monte Porzio Catone.
                  33 - COLLEGIO DI GENZANO DI ROMA
                         Capoluogo: Genzano
                       (Tribunale di Velletri)
Comprende i seguenti comuni:
Ariccia - Genzano di Roma - Lanuvio - Nemi.
                34 - COLLEGIO DI GUIDONIA MONTECELIO
                   Capoluogo: Guidonia Montecelio
                         (Tribunale di Roma)
Comprende il comune di Guidonia Montecelio.
                       35 - COLLEGIO DI MARINO
                          Capoluogo: Marino
                       (Tribunale di Velletri)
Comprende i seguenti comuni di:
Castel Gandolfo - Marino.
                      36 - COLLEGIO DI MENTANA
                         Capoluogo: Mentana
                         (Tribunale di Roma)
Comprende i seguenti comuni:
Mentana - Monteflavio  -  Montorio  Romano  -  Moricone  -  Nerola  -
Palombara - Sant'Angelo Romano.
                    37 - COLLEGIO DI MONTEROTONDO
                       Capoluogo: Monterotondo
                         (Tribunale di Roma)
Comprende i seguenti comuni di Roma:
Civitella  San  Paolo  -  Fiano Romano - Filacciano - Montelibretti -
Monterotondo - Nazzano - Torrita  Tiberina.
                      38 - COLLEGIO DI NETTUNO
                         Capoluogo: Nettuno
                       (Tribunale di Velletri)
Comprende i seguenti comuni:
Anzio - Nettuno.
                     39 - COLLEGIO DI PALESTRINA
                        Capoluogo: Palestrina
                         (Tribunale di Roma)
Comprende i seguenti comuni:
Castel San Pietro Romano - Cave - Gallicano nel Lazio -  Genazzano  -
Palestrina - Rocca di Cave.
                      40 - COLLEGIO DI POMEZIA
                         Capoluogo: Pomezia
                         (Tribunale di Roma)
Comprende i seguenti comuni:
Ardea -  Pomezia.
                      41 - C0LLEGIO DI SUBIACO
                         Capoluogo: Subiaco
                         (Tribunale di Roma)
Comprende i seguenti comuni:
Affile  -  Agosta  -  Anticoli  Corrado - Arcinazzo Romano - Arsoli -
Camerata Nuova - Cervara di Roma - Cineto Romano - Jenne - Licenza  -
Mandela   -  Marano  Equo  -  Marcellina  -  Percile  -  Riofreddo  -
Roccagiovine - Rocca Santo Stefano - Roiate - Roviano - San Paolo dei
Cavalieri - Saracinesco -  Subiaco  -  Vallepietra  -  Vallinfreda  -
Vivaro Romano.
                       42 - COLLEGIO DI TIVOLI
                          Capoluogo: Tivoli
                         (Tribunale di Roma)
Comprende il comune di Tivoli.
                     43 - COLLEGIO DI VALMONTONE
                        Capoluogo: Valmontone
                       (Tribunale di Velletri)
Comprende i seguenti comuni:
Artena - Labico - Lariano - Valmontone.
                      44 - COLLEGIO DI VELLETRI
                         Capoluogo: Velletri
                       (Tribunale di Velletri)
Comprende il comune di Velletri.
                      45 - COLLEGIO DI ZAGAROLO
                         Capoluogo: Zagarolo
                         (Tribunale di Roma)
Comprende i seguenti comuni:
Colonna - Montecompatri - Rocca Priora - San Cesareo - Zagarolo.
                        PROVINCIA DE L'AQUILA
               Popolazione al 20 ottobre 1991: 297.838
                        Seggi assegnati n. 24
                     1 - COLLEGIO DI AVEZZANO I
                         Capoluogo: Avezzano
                       (Tribunale di Avezzano)
Comprende parte del territorio del comune di Avezzano delimitata come
segue:  zona orientata a nord e delimitata da una linea che, partendo
da via Roma, la segue parallelamente escludendone tutte le abitazioni
di destra e di sinistra fino alla confluenza con via B.  Cairoli.  Da
questo punto sempre seguendo parallelamente la via Roma ne include le
sole  abitazioni  di  sinistra fino alla confluenza con via Cialdini.
Piega verso ovest,  segue  parallelamente  la  via  Cialdini  di  cui
include  tutte  le  abitazioni  di  destra  e  di  sinistra fino alla
confluenza con Largo Angizia. Piega verso sud seguendo parallelamente
Largo Angizia, escludendone  tutte  le  abitazioni  di  destra  e  di
sinistra,  fino  alla  confluenza  con  via Gioberti. Piega verso est
seguendo parallelamente la via  Gioberti  di  cui  include  tutte  le
abitazioni  di  destra  e  di  sinistra, fino alla confluenza con via
Roma. Piega verso sud seguendo parallelamente  la  via  Roma  di  cui
include  tutte  le abitazioni di destra e di sinistra fino all'inizio
del perimetro di piazza Castello di cui include tutte le  abitazioni,
fino  all'innesto  di via M.A. Colonna, segue parallelamente via M.A.
Colonna includendone tutte le abitazioni di destra e di sinistra fino
alla confluenza di via Vezzia. Segue questa via includendone tutte le
abitazioni  di  destra  e  di  sinistra  fino  all'incrocio  con  via
Vidimari.  Devia  verso destra e seguendo parallelamente via Vidimari
della quale include tutte le abitazioni di destra e di sinistra, va a
raggiungere via Garibaldi. Devia verso nord e seguendo parallelamente
via Garibaldi, ne comprende  le  abitazioni  di  sinistra  fino  alla
piazza  Orlandini  Barnaba,  della quale esclude tutte le abitazioni.
Devia  verso  est  seguendo  parallelamente  la  via   XX   Settembre
escludendone  tutte  le abitazioni di destra e di sinistra; raggiunge
via Lanciano. Piega verso nord e seguendo via  Lanciano  della  quale
include  tutte  le  abitazioni di destra e di sinistra, raggiunge via
dell'Industria. Devia  verso  ovest  e  seguendo  parallelamente  via
dell'Industria della quale esclude tutte le abitazioni di destra e di
sinistra, raggiunge via Aquila; seguendo parallelamente quest'ultima,
della  quale  esclude  tutte  le  abitazioni di destra e di sinistra,
raggiunge via Monte Nero. Devia verso ovest seguendo via  Monte  Nero
di  cui esclude tutte le abitazioni di destra e di sinistra fino alla
confluenza con via Montello. Piega verso nord, attraversa  con  linea
ideale lo scalo ferroviario e raggiunge la via Monte d'Oro (esclusa),
la  segue  parallelamente  escludendone tutte le abitazioni fino alla
via B.   Buozzi. Segue detta via  B.  Buozzi  escludendone  tutte  le
abitazioni sia di destra che di sinistra fino alla via A. Moro, segue
detta  via A. Moro escludendone tutte le abitazioni sia di destra che
di sinistra fino all'incrocio con via De Gasperi.  Dall'incrocio  via
De  Gasperi via A. Moro con linea ideale, escludendo via P. Togliatti
raggiunge l'incrocio via L. Sturzo e via Massa d'Albe. Da  via  Massa
d'Albe devia verso Nord includendo tutte le abitazioni di destra e di
sinistra fino all'incrocio di via San Pancrazio, confine comune Massa
d'Albe.
                     2 - COLLEGIO DI AVEZZANO II
                         Capoluogo: Avezzano
                       (Tribunale di Avezzano)
Comprende parte del territorio del comune di Avezzano delimitato come
segue:  zona  orientata  a  sud-est  e  delimitata  da una linea che,
partendo da via Pie' Le Pogge la segue parallelamente escludendone le
abitazioni; all'altezza del termine sud  di  via  del  Querceto  (che
rimane completamente esclusa) devia verso nord, e con la linea ideale
raggiunge  via  Cosenza,  la  segue  parallelamente,  includendone le
abitazioni di destra e di  sinistra  fino  alla  confluenza  con  via
Genova;  devia  ad  ovest e, seguendo parallelamente via Genova, fino
alla confluenza di via Elvezia, comprendendo tutte le  abitazioni  di
destra  e  di  sinistra  di  via  Genova,  ritorna  verso  est e va a
congiungersi con la linea che delimita il lato sud di piazza Castello
della quale esclude tutte le abitazioni; devia quindi verso via  M.A.
Colonna  escludendone le abitazioni di destra e di sinistra fino alla
confluenza di via Vezzia. Segue quindi questa via escludendone  tutte
le  abitazioni  di  destra  e  di  sinistra fino all'incrocio con via
Vidimari. Devia verso destra e seguendo parallelamente via  Vidimari,
della  quale  esclude  le  abitazioni  di  destra e di sinistra, va a
raggiungere via Garibaldi. Devia verso nord e seguendo parallelamente
la via Garibaldi, ne comprende le  abitazioni  di  destra  fino  alla
piazza  Orlandini  Barnaba della quale comprende tutte le abitazioni,
devia   verso   est  seguendo  parallelamente  via  XX  Settembre  ed
includendone tutte le abitazioni di destra e di  sinistra,  raggiunge
via  Lanciano  della quale esclude tutte le abitazioni di destra e di
sinistra. Raggiunge via dell'Industria. Devia verso ovest e  seguendo
parallelamente   via   delle   Industrie  della  quale  comprende  le
abitazioni di destra e di sinistra  raggiunge  via  Aquila.  Seguendo
parallelamente  via  Aquila della quale comprende tutte le abitazioni
di destra e di sinistra, raggiunge la confluenza con via Monte  Nero,
devia verso ovest segue parallelamente la via Monte Nero includendone
le  abitazioni  di  destra e di sinistra fino alla confluenza con via
Montello. Piega verso nord e con la linea ideale  attraversa lo scalo
ferroviario e raggiunge via  Monte  d'Oro,  la  segue  parallelamente
includendone  tutte  le  abitazioni,  fino  alla via B. Buozzi. Devia
verso nord ed includendo tutte le abitazioni di destra e di  sinistra
segue  parallelamente  via  B. Buozzi fino a via A. Moro, segue detta
via A.  Moro includendone tutte le abitazioni sia di  destra  che  di
sinistra  e  prosegue  fino  all'incrocio  con  via  A.  De  Gasperi.
Dall'incrocio via  A.  Moro  via  A.  De  Gasperi  con  linea  ideale
includendo via P.  Togliatti raggiunge l'incrocio via L. Sturzo e via
Massa d'Albe. Da Via Massa d'Albe devia verso nord escludendone tutte
le abitazioni sia di destra che di sinistra e prosegue fino alla fine
(confine  con  il  comune  di  Massa d'Albe); e le seguenti frazioni:
Paterno, San Pelino, Caruscino, Castelnuovo, Borgo Via  Nuova,  Borgo
Incile e le case sparse (incluse).
                3 - COLLEGIO DI AVEZZANO-CAPISTRELLO
                         Capoluogo: Avezzano
                       (Tribunale di Avezzano)
Comprende parte del territorio del comune di Avezzano delimitata come
segue: zona orientata ad ovest e delimitata da una linea che partendo
da  via  Pie'  Le Pogge la segue parallelamente includendone tutte le
abitazioni. All'altezza del termine sud  di  via  del  Querceto  (che
rimane  tutta  inclusa)  devia  verso  nord  e  con  la  linea ideale
raggiunge via Cosenza che segue parallelamente escludendone tutte  le
abitazioni  di  destra  e  di sinistra fino alla confluenza   con via
Genova; devia verso ovest e, seguendo parallelamente via Genova della
quale esclude tutte le abitazioni di destra e di sinistra  fino  alla
confluenza  di  via  Elvezia, ritorna verso est; segue parallelamente
via Genova della quale esclude tutte le abitazioni  di  destra  e  di
sinistra  fino  alla  piazza  Castello  della  quale esclude tutte le
abitazioni. Devia verso nord seguendo la linea di confine  di  piazza
Castello  fino all'innesto di via Roma. Segue parallelamente via Roma
escludendone tutte le  abitazioni  di  destra  e  di  sinistra.  Alla
confluenza di via Gioberti devia verso ovest, segue parallelamente la
via  Gioberti  escludendone  tutte  le  abitazioni,  devia verso nord
seguendo  parallelamente  Largo   Angizia   includendone   tutte   le
abitazioni  fino  alla confluenza con via Cialdini. Piega verso est e
seguendo via Cialdini, della quale esclude  tutte  le  abitazioni  di
destra  e  di  sinistra,  raggiunge via Roma. Devia verso nord, segue
parallelamente via Roma includendone le sole abitazioni  di  sinistra
fino  alla  confluenza  con  via B.   Cairoli. Da questo punto sempre
seguendo la via Roma ne include le abitazioni di destra e di sinistra
fino alla fine;
ed in comuni di Capistrello e Castellafiume.
             4 - COLLEGIO DI BALSORANO-CIVITELLA ROVETO
                        Capoluogo: Balsorano
                       (Tribunale di Avezzano)
Comprende i seguenti comuni:
Balsorano  - Canistro - Civita d'Antino - Civitella Roveto - Morino -
San Vincenzo Valle Roveto
                5 - COLLEGIO DI BARISCIANO-CAPESTRANO
                        Capoluogo: Barisciano
                       (Tribunale de L'Aquila)
Comprende i seguenti comuni:
Barisciano - Calascio - Capestrano - Caporciano - Carapelle  Calvisio
- Castel del Monte - Castelvecchio Calvisio - Collepietro - Navelli -
Ofena  -  Poggio  Picenze  -  Prata  d'Ansidonia  -  San Benedetto in
Perillis - San Pio delle Camere - Santo Stefano di Sessanio  -  Villa
Santa Lucia degli Abruzzi.
                       6 - COLLEGIO DI CARSOLI
                         Capoluogo: Carsoli
                       (Tribunale di Avezzano)
Comprende i seguenti comuni:
Cappadocia  -  Carsoli  -  Oricola  - Pereto - Rocca di Botte - Sante
Marie.
                  7 - COLLEGIO DI CASTEL DI SANGRO
                     Capoluogo: Castel di Sangro
                       (Tribunale di Sulmona)
Comprende i seguenti comuni:
Alfedena - Ateleta - Barrea - Castel di Sangro - Civitella Alfedena -
Opi - Pescasseroli - Scontrone - Villetta Barrea.
               8 - COLLEGIO DI CASTELVECCHIO SUBEQUO-
                      SAN DEMESTRIO NE' VESTINI
                  Capoluogo: Castelvecchio Subequo
                       (Tribunale di Sulmona)
Comprende i seguenti comuni:
Acciano - Castel di Ieri - Castelvecchio Subequo  -  Fagnano  Alto  -
Fontecchio - Fossa - Gagliano Aterno - Goriano Sicoli - Molina Aterno
-  San  Demetrio  ne'  Vestini  - Sant'Eusanio Forconese - Secinaro -
Tione delgi Abruzzi - Villa Sant'Angelo.
                       9 - COLLEGIO DI CELANO
                          Capoluogo: Celano
                       (Tribunale di Avezzano)
Comprende i seguenti comuni:
Celano - Massa d'Albe - Ovindoli.
                  10 - COLLEGIO DI GIOIA DEI MARSI
                     Capoluogo: Gioia dei Marsi
                       (Tribunale di Avezzano)
Comprende i seguenti comuni:
Bisegna - Collelongo - Gioia dei Marsi - Lecce nei Marsi - Ortona dei
Marsi - Ortucchio - Villavallelonga.
                     11 - COLLEGIO DE L'AQUILA I
                         Capoluogo: L'Aquila
                       (Tribunale de L'Aquila)
Comprende parte del territorio del comune de L'Aquila delimitato  da:
lato   sinistro  della  normale  da  Porta  Napoli  a  piazza  Regina
Margherita e da questa al termine di viale Don Bosco, mura  di  cinta
della  citta'  fino  a  raggiungere via Vicentini, comprendendola per
intero,  attraversa  viale  della  Croce Rossa includendone il tratto
orientato ad ovest che comprende i numeri dispari dal 165 in poi ed i
numeri pari da 40 in poi;  prosegue  con  via  S.  Sisto,  piazza  S.
Sisto,  comprendendola  per  intero, via Ugo Piccinini tutte comprese
nel collegio, strada Nazionale 17  ovest  numeri  pari,  comprendendo
quindi anche la zona suburbana di Pile e Fuori Porta Rivera
                    12 - COLLEGIO DE L'AQUILA II
                         Capoluogo: L'Aquila
                       (Tribunale de L'Aquila)
Comprende  parte del territorio del comune de L'Aquila delimitato da:
lato destro della normale da Porta Napoli a piazza Regina  Margherita
e da questa al termine di viale Don Bosco, mura di cinta della citta'
fino  ad  incrociare  viale Ovidio, che resta compreso per intero nel
collegio, recinzione dello  stadio  comunale,  via  Antonio  Panella,
numeri dispari, strada Nazionale 17 bis, numeri dispari, comprendendo
la  zona  suburbana  di  Strinella, le frazioni Gignano, Torretta, S.
Elia e Pianola e la Delegazione di Roio Piano
                    13 - COLLEGIO DE L'AQUILA III
                         Capoluogo: L'Aquila
                       (Tribunale de L'Aquila)
Comprende parte del territorio del comune de L'Aquila delimitato  da:
via  Nocelle (inclusa), strada Vicinale di Paganica (inclusa), piazza
S. Sisto (esclusa),  via  S.  Sisto  (esclusa),  via  Antonio  Quinzi
(esclusa),  viale  della  Croce Rossa che resta incluso per il tratto
orientato ad est (numeri dispari da 163 a 1 e numeri pari da 38 a 2),
viale Antonio Panella, numeri pari, strada Nazionale 17  bis,  numeri
pari,  includendo  la  frazioni  S.  Giacomo  e  Collebrincioni  e la
Delegazione di Camarda.
                    14 - COLLEGIO DE L'AQUILA IV
                         Capoluogo: L'Aquila
                       (Tribunale de L'Aquila)
Comprende parte del territorio del comune de L'Aquila delimitato  da:
via  Nocelle (esclusa), strada Vicinale di Paganica (esclusa), piazza
S. Sisto (esclusa), via Ugo Piccinini (esclusa), strada Nazionale  17
ovest   numeri   dispari,   include  le  zone  di  Pettino,  Coppito,
Cansatessa.
              15 - COLLEGIO DE L'AQUILA-ROCCA DI MEZZO
                         Capoluogo: L'Aquila
                       (Tribunale de L'Aquila)
Comprende parte del territorio del comune  de  L'Aquila  come  segue:
delegazioni di Bagno e Paganica;
ed i comuni di:
Ocre - Rocca di Cambio - Rocca di Mezzo.
                16 - COLLEGIO DE L'AQUILA-TORNIMPARTE
                         Capoluogo: L'Aquila
                       (Tribunale de L'Aquila)
Comprende  parte  del  territorio  del comune de L'Aquila come segue:
frazioni di S.  Vittorino  e  Provvidenza  e  delegazioni  di  Sassa,
Preturo e Arischia;
ed i comuni di:
Lucoli - Scoppito - Tornimparte.
                     17 - COLLEGIO DI MONTEREALE
                        Capoluogo: Montereale
                       (Tribunale de L'Aquila)
Comprende i seguenti comuni:
Barete  -  Cagnano Amiterno - Campotosto - Capitignano - Montereale -
Pizzoli.
                      18 - COLLEGIO DI PESCINA
                         Capoluogo: Pescina
                       (Tribunale di Avezzano)
Comprende i seguenti comuni:
Aielli - Cerchio - Collarmele - Pescina - San Benedetto dei Marsi.
                  19 - COLLEGIO DI PRATOLA PELIGNA
                     Capoluogo: Pratola Peligna
                       (Tribunale di Sulmona)
Comprende i seguenti comuni:
Corfinio - Pratola Peligna - Raiano - Roccacasale - Vittorito.
                     20 - COLLEGIO DI SULMONA I
                         Capoluogo: Sulmona
                       (Tribunale di Sulmona)
Comprende parte del territorio del comune di Sulmona delimitato  come
segue:  zona  urbana:  zona  orientata a nord-est e delimitata da una
linea che percorre la citta' parallelamente al viale  della  Stazione
Centrale  escludendone le abitazioni; all'incrocio prosegue per viale
Matteotti escludendone le abitazioni  di  destra  e  sinistra;  piega
verso ovest, attraversa piazzale Carlo Tresca (escluso), e si immette
nella  discesa di Porta Romana, includendone le abitazioni, ove devia
risalendo  su  via  Quatrario  della  quale  esclude  le  abitazioni.
Ridiscende  per  via  Amendola  e via D'Eramo, delle quali include le
abitazioni  di  sinistra  e  destra,  fino   a   confluire   su   via
Circonvallazione  Occidentale,  escludendone tutte le abitazioni, che
percorre verso  nord-est  deviando  su  via  Capitolina  della  quale
include le abitazioni. Prosegue su via della Cona, escludendone tutte
le  abitazioni,  fino  a  formare  un'ansa su vico Spezzato del quale
esclude ugualmente le abitazioni. Ridiscendendo su detta strada lungo
la direttrice sud-est prosegue fino ad incrociare il corso Ovidio del
quale include  tutte  le  abitazioni.  Piega  verso  destra  fino  al
piazzale  Vittorio Veneto, del quale esclude tutte le abitazioni, per
proseguire sulla  Circonvallazione  Orientale,  della  quale  include
tutte  le  abitazioni.  All'incrocio  con  via  Maiella,  della quale
esclude tutte le abitazioni, prosegue  fino  a  confluire  sulla  via
Montegrappa  che  rimane  esclusa.  La  percorre  verso  sinistra per
ricongiungersi, con una direttrice ideale  con  via  dei  Cappuccini,
escludendone  tutte  le  abitazioni.  All'altezza  di piazza Gabriele
D'Annunzio piega su via Avezzano, di cui esclude tutte le abitazioni,
fino a confluire di nuovo su via dei Cappuccini per  proseguire  fino
al  Monte Morrone. Zona rurale: zona comprendente il territorio delle
frazioni di Badia, Bagnaturo e Marane.
                 21 - COLLEGIO DI SULMONA-ROCCARASO
                         Capoluogo: Sulmona
                       (Tribunale di Sulmona)
Comprende parte del territorio  di  Sulmona  delimitato  come  segue:
zona  urbana: zona a sud del territorio e delimitata da una linea che
partendo dal monte Morrone percorre in tutta la sua lunghezza via dei
Cappuccini includendone  le  abitazioni  di  sinistra  e  di  destra.
All'incrocio  con  viale  XXV  Aprile  devia  su via Avezzano, di cui
include tutte le abitazioni,  per  confluire  all'altezza  di  piazza
Gabriele  D'Annunzio  nuovamente  su  via  dei  Cappuccini  e  quindi
ricongiungersi, con una direttrice ideale, alla via  Montegrappa  che
percorre  in  tutta la sua lunghezza e della quale comprende tutte le
abitazioni. Gira a sinistra di viale Mazzini del quale include  tutte
le  abitazioni  fino  ad  incrociare il piazzale Vittorio Veneto, che
rimane escluso, per poi risalire alla destra dello stesso viale  fino
al  viale  Sant'Antonio  che  rimane incluso. Indi, con linea ideale,
raggiunge  l'incrocio  di  via  Freda  (inclusa)  con  via   Dalmazia
(esclusa),  prosegue  lungo la direttrice di via Gorizia, della quale
esclude tutte le abitazioni, fino all'innesto con la  statale  n.  17
che  rimane  inclusa;  ed  i  comuni  di  Campo  di Giove - Cansano -
Pacentro - Pescocostanzo - Pettorano sul Gizio - Rivisondoli -  Rocca
Pia - Roccaraso.
                   22 - COLLEGIO DI SULMONA-SCANNO
                         Capoluogo: Sulmona
                       (Tribunale di Sulmona)
Comprende  parte  del  territorio  di  Sulmona delimitato come segue:
zona urbana: zona orientata a sud-ovest e delimitata da una linea che
percorre la citta' parallelamente al viale  della  Stazione  Centrale
includendone le abitazioni, all'incrocio prosegue per viale Matteotti
includendone  le  abitazioni di destra e sinistra, piega verso ovest,
attraversa piazzale Carlo Tresca (incluso) e si immette nella discesa
di Porta Romana, escludendone le abitazioni, ove devia  risalendo  su
via  Quatrario della quale include le abitazioni.  Ridiscende per via
Amendola e via D'Eramo, delle quali esclude le abitazioni di sinistra
e destra, fino  a  confluire  su  via  Circonvallazione  Occidentale,
includendone tutte le abitazioni, che percorre verso sud-est deviando
su  via Capitolina della quale esclude le abitazioni. Prosegue su via
della Cona, includendone tutte le abitazioni, fino a formare  un'ansa
su   vico  Spezzato  del  quale  include  ugualmente  le  abitazioni.
Ridiscendendo su detta strada lungo la  direttrice  sud-est  prosegue
fino   ad   incrociare  corso  Ovidio  del  quale  esclude  tutte  le
abitazioni. Piega verso destra fino al piazzale Vittorio Veneto,  del
quale   include   tutte   le   abitazioni,   per   proseguire   sulla
Circonvallazione Orientale, della quale esclude le  abitazioni,  fino
alla  confluenza  con  via  Maiella  che  percorre  comprendendone le
abitazioni fino ad incrociare via  Montegrappa  che  rimane  esclusa.
Gira  a  sud-ovest  fino  ad  incrociare  viale Mazzini, che esclude,
percorrendolo fino  all'innesto  di  viale  Sant'Antonio  che  rimane
ugualmente  escluso.  Con  linea  ideale  raggiunge l'incrocio di via
Freda  (esclusa)  con  via  Dalmazia  (inclusa),  prosegue  lungo  la
direttrice   di   via   Gorizia,  includendone  le  abitazioni,  fino
all'innesto con la Statale n. 17 che  rimane  esclusa.  Zona  rurale:
zona  comprendente  il territorio delle frazioni di Albanese, Cavate,
Banchette e Torrone; ed i comuni di Anversa degli Abruzzi - Bugnara -
Cocullo - Introdacqua - Prezza - Scanno - Villalago.
                    23 - COLLEGIO DI TAGLIACOZZO
                       Capoluogo: Tagliacozzo
                       (Tribunale di Avezzano)
Comprende i seguenti comuni:
Magliano dei Marsi - Scurcola Marsicana - Tagliacozzo.
                      24 - COLLEGIO DI TRASACCO
                         Capoluogo: Trasacco
                       (Tribunale di Avezzano)
Comprende i seguenti comuni:
Luco dei Marsi - Trasacco.
                       PROVINCIA DI BENEVENTO
               Popolazione al 20 ottobre 1991: 293.026
                        Seggi assegnati n. 24
                     1 - COLLEGIO DI BENEVENTO I
                        Capoluogo: Benevento
                      (Tribunale di Benevento)
Comprende  parte  del  territorio  del comune di Benevento delimitata
come segue: ponte Vanvitelli, corso Vittorio Emanuele  II  (incluso),
corso  Garibaldi  dal  n. 1 al n. 215 e dal n. 2 al n. 230 (inclusi),
piazza 4 novembre (inclusa), piazza Castello (inclusa), via del  Sole
(inclusa),  via delle Puglie dai numeri 87 e 84 in su' (inclusa), via
Pacevecchia fino all'incrocio con via  R.Delcogliano  (esclusa),  via
R.Delcogliano  (esclusa),  viale A.Moro dal n. 2  al 20 e dal n. 1 al
19 (incluso), rotonda  Vittime  del  terrorismo  (inclusa),  piazzale
Vittime  di  guerra  (incluso),  via G.Castellano (esclusa), via Cupa
dell'Angelo  (esclusa),  via  P.Nenni   (inclusa),   via   A.Paolella
(esclusa), rotonda delle Scienze (inclusa), via D.Mustilli (inclusa),
via  S.  Pertini  (inclusa),  via  P.Collevaccino (esclusa), via Cupa
Ponticelli (esclusa), foce torrente San Nicola, fiume Calore fino  al
ponte Vanvitelli.
                    2 - COLLEGIO DI BENEVENTO II
                        Capoluogo: Benevento
                      (Tribunale di Benevento)
Comprende  parte  del  territorio  del comune di Benevento delimitata
come segue: ponte  Vanvitelli,  fiume  Calore  fino  ai  confini  del
territorio  comunale, confine con il comune di Castelpoto, Apollosa e
S.Leucio del Sannio, fiume Sabato fino al ponte della  variante  S.S.
n.  7, variante S.S. n. 7, via Napoli dal 181 e 190 in su' (inclusa),
dall'incrocio di via Napoli  con  via  M.Pacifico  linea  ideale  che
congiunge  detto  incrocio  con  la  galleria della linea ferroviaria
Benevento-Cancello,  linea  ferroviaria   Benevento-Cancello   (dalla
galleria  al  ponte  sul  fiume  Sabato),  fiume Sabato fino al ponte
S.Maria  degli  Angeli,  lungosabato   R.Bacchelli   (incluso),   via
G.Gentile   (inclusa),   via   F.De   Santis  (inclusa),  via  Napoli
dall'incrocio con via F.De Santis all'incrocio con via  delle  Puglie
(inclusa),  via  delle  Puglie  fino  all'incrocio  con  via del Sole
(esclusa), via del Sole (esclusa), piazza Castello (esclusa),  piazza
4  novembre  (esclusa), corso Garibaldi dal n. 1 al n. 215 e dal n. 2
al  230  (escluso),  corso  Vittorio  Emanuele  II  (escluso),  ponte
Vanvitelli.
                    3 - COLLEGIO DI BENEVENTO III
                        Capoluogo: Benevento
                      (Tribunale di Benevento)
Comprende  parte  del  territorio  del comune di Benevento delimitata
come segue: ponte S.Maria degli Angeli, fiume Sabato fino alla  linea
ferroviaria  Benevento-Cancello, linea ferroviaria Benevento-Cancello
fino alla galleria, da detta galleria  linea  ideale  che  la  unisce
all'incrocio  di  via Napoli con via M.Pacifico, via Napoli dal 181 e
dal 190 in su (esclusa), variante S.S. n. 7 fino al ponte  sul  fiume
Sabato, fiume Sabato fino ai confini del territorio comunale, confine
con  il  comune  di  S.Angelo a Cupolo, S.S. n. 88 dei due principati
(esclusa), via Avellino (esclusa), via delle Puglie dall'incrocio con
via  Avellino fino all'incrocio con la rampa S.Barbato (esclusa), via
delle Puglie dal n. 1 fino al n.  85  e  dal  n.  2  fino  al  n.  82
(inclusa),  via  Napoli  dall'incrocio  con  via  delle  Puglie  fino
all'incrocio  con  via  F.De  Santis  (esclusa),  via   F.De   Santis
(esclusa),   via   G.Gentile   (esclusa),   lungosabato   R.Bacchelli
(escluso), ponte S.Maria degli Angeli.
                    4 - COLLEGIO DI BENEVENTO IV
                        Capoluogo: Benevento
                      (Tribunale di Benevento)
Comprende parte del territorio del  comune  di  Benevento  delimitata
come  segue:  fiume Calore dai confini del comune di Paduli fino alla
foce del  torrente  S.Nicola,  via  Cupa  Ponticelli  (inclusa),  via
P.Collevaccino  (inclusa),  via  S.Pertini  (esclusa), via D.Mustilli
(esclusa), rotonda delle Scienze (esclusa), via A.Paolella (inclusa),
via  P.Nenni  (esclusa),  via   Cupa   dell'Angelo   (inclusa),   via
G.Castellano (incluso), piazzale Vittime di guerra (escluso), rotonda
Vittime  del  terrorismo (esclusa), viale A.Moro dal n. 1 al 19 e dal
n. 2 a 20 (escluso), via  R.Delcogliano  (inclusa),  via  Pacevecchia
(inclusa),  via  delle  Puglie  fino  all'incrocio  con  via Avellino
(esclusa), via Avellino (inclusa), S.S. n.  88  dei  due  principati,
confine con i comuni di S.Angelo a Cupolo, San Nicola Manfredi, fiume
Calore.
                     5 - COLLEGIO DI BENEVENTO V
                        Capoluogo: Benevento
                      (Tribunale di Benevento)
Comprende  parte  del  territorio  del comune di Benevento delimitata
come segue:  fiume  Calore,  confini  con  i  comuni  di  Castelpoto,
Foglianise,  Torrecuso,  Fragneto Monforte, Pesco Sannita, Paduli; ed
il comune di Pietrelcina.
                       6 - COLLEGIO DI AIROLA
                          Capoluogo: Airola
                      (Tribunale di Benevento)
Comprende i seguenti comuni:
Airola - Arpaia - Forchia - Paolisi.
                        7 - COLLEGIO DI APICE
                          Capoluogo: Apice
                      (Tribunale di Benevento)
Comprende i seguenti comuni:
Apice - Buonalbergo - Paduli - Sant'Arcangelo Trimonte.
                 8 - COLLEGIO DI CEPPALONI-PANNARANO
                        Capoluogo: Ceppaloni
                      (Tribunale di Benevento)
Comprende i seguenti comuni:
Arpaise - Ceppaloni - Pannarano - San Leucio del Sannio - Sant'Angelo
a Cupolo.
                   9 - COLLEGIO DI CERRETO SANNITA
                     Capoluogo: Cerreto Sannita
                      (Tribunale di Benevento)
Comprende i seguenti comuni:
Cerreto Sannita - Cusano Mutri - Pietraroja - San Lorenzello.
                   10 - COLLEGIO DI COLLE SANNITA
                      Capoluogo: Colle Sannita
                      (Tribunale di Benevento)
Comprende i seguenti comuni:
Campolattaro  -  Casalduni  -  Circello  -  Colle  Sannita - Fragneto
l'Abate.
             11 - COLLEGIO DI FRASSO TELESINO-DURAZZANO
                     Capoluogo: Frasso Telesino
                      (Tribunale di Benevento)
Comprende i seguenti comuni:
Dugenta - Durazzano - Frasso Telesino - Limatola.
                12 - COLLEGIO DI GUARDIA SANFRAMONDI
                   Capoluogo: Guardia Sanframondi
                      (Tribunale di Benevento)
Comprende i seguenti comuni:
Castelvenere - Guardia Sanframondi - Telese.
                       13 - COLLEGIO DI MOIANO
                          Capoluogo: Moiano
                      (Tribunale di Benevento)
Comprende i seguenti comuni:
Apollosa - Bonea - Bucciano - Campoli del Monte Taburno  -  Moiano  -
Tocco Caudio.
                    14 - COLLEGIO DI MONTESARCHIO
                       Capoluogo: Montesarchio
                      (Tribunale di Benevento)
Comprende il comune di Montesarchio.
                      15 - COLLEGIO DI MORCONE
                         Capoluogo: Morcone
                      (Tribunale di Benevento)
Comprende i seguenti comuni:
Castelpagano - Morcone - Santa Croce del Sannio - Sassinoro.
                   16 - COLLEGIO DI PONTELANDOLFO
                      Capoluogo: Pontelandolfo
                      (Tribunale di Benevento)
Comprende i seguenti comuni:
Fragneto  Monforte  -  Ponte - Pontelandolfo - San Lorenzo Maggiore -
San Lupo.
              17 - COLLEGIO DI SAN BARTOLOMEO IN GALDO
                 Capoluogo: San Bartolomeo in Galdo
                      (Tribunale di Benevento)
Comprende i seguenti comuni:
Baselice - Castelvetere in Valfortore - San Bartolomeo in Galdo.
               18 - COLLEGIO DI SAN GIORGIO DEL SANNIO
                  Capoluogo: San Giorgio del Sannio
                      (Tribunale di Benevento)
Comprende i seguenti comuni:
Calvi - San Giorgio del Sannio - San Martino Sannita - San Nazzaro  -
San Nicola Manfredi.
               19 - COLLEGIO DI SAN GIORGIO LA MOLARA
                  Capoluogo: San Giorgio la Molara
                      (Tribunale di Benevento)
Comprende i seguenti comuni:
Castelfranco in Miscano - Ginestra degli Schiavoni - Montelfacolne di
Val Fortore - Pago Veiano - San Giorgio la Molara.
                20 - COLLEGIO DI SAN MARCO DEI CAVOTI
                   Capoluogo: San Marco dei Cavoti
                      (Tribunale di Benevento)
Comprende i seguenti comuni:
Foiano  di Val Fortore - Molinara - Pesco Sannita - Reino - San Marco
dei Cavoti.
               21 - COLLEGIO DI SAN SALVATORE TELESINO
                  Capoluogo: San Salvatore Telesino
                      (Tribunale di Benevento)
Comprende i seguenti comuni:
Amorosi - Faicchio - Puglianello - San Salvatore Telesino.
                22 - COLLEGIO DI SANT'AGATA DE' GOTI
                   Capoluogo: Sant'Agata de' Goti
                      (Tribunale di Benevento)
Comprende il comune di Sant'Agata de' Goti.
                      23 - COLLEGIO DI SOLOPACA
                         Capoluogo: Solopaca
                      (Tribunale di Benevento)
Comprende i seguenti comuni:
Melizzano - Paupisi - Solopaca - Vitulano.
                     24 - COLLEGIO DI TORRECUSO
                        Capoluogo: Torrecuso
                      (Tribunale di Benevento)
Comprende i seguenti comuni:
Castelpoto - Cautano - Foglianise - Torrecuso.
                        PROVINCIA DI SALERNO
              Popolazione al 20 ottobre 1991: 1.066.601
                        Seggi assegnati n. 36
                      1 - COLLEGIO DI AGROPOLI
                         Capoluogo: Agropoli
                 (Tribunale di Vallo della Lucania)
Comprende i seguenti comuni:
Agropoli - Laureana Cilento - Ogliastro Cilento - Prignano Cilento  -
Rutino - Torchiara.
                       2 - COLLEGIO DI AMALFI
                          Capoluogo: Amalfi
                       (Tribunale di Salerno)
Comprende i seguenti comuni:
Amalfi  - Atrani - Cetara - Conca Marini - Furore - Maiori - Minori -
Positano - Praiano - Ravello - Scala.
            3 - COLLEGIO DI ALBANELLA-ALTAVILLA SILENTINA
                   Capoluogo: Altavilla Silentina
                       (Tribunale di Salerno)
Comprende i seguenti comuni:
Albanella  -  Altavilla  Silentina  -   Aquara   -   Bellosguardo   -
Castelcivita  -  Controne - Corleto Monforte - Ottati - Postiglione -
Roscigno - Sant'Angelo a Fasanella - Serre - Sicignano degli Alburni.
                        4 - COLLEGIO DI ANGRI
                          Capoluogo: Angri
                       (Tribunale di Salerno)
Comprende i seguenti comuni:
Angri - Corbara.
                      5 - COLLEGIO DI BARONISSI
                        Capoluogo: Baronissi
                       (Tribunale di Salerno)
Comprende i seguenti comuni:
Baronissi - Fisciano - Pellezzano.
                    6 - COLLEGIO DI BATTIPAGLIA I
                       Capoluogo: Battipaglia
                       (Tribunale di Salerno)
Comprende  la  parte destra della linea di confine corrente sull'asse
delle seguenti strade: via  Rosario  (da  incroio  ferrovia  fino  ad
incrocio  via M. Ripa, compresa via Villecco, via Pavano, via Guzzi),
via D'Amato, via Stella, via Guarino, via  Olevano,  via  Calatafimi,
via  Todino, via Olevano, strada provinciale per Olevano sul Tusciano
fino al confine comunale.
                   7 - COLLEGIO DI BATTIPAGLIA II
                       Capoluogo: Battipaglia
                       (Tribunale di Salerno)
Comprende la parte sinistra della linea di confine corrente sull'asse
delle seguenti strade: via Rosario  (da  incrocio  ferrovia  fino  ad
incrocio  via M. Ripa, compresa via Villecco, via Pavano, via Guzzi),
via D'Amato, via Stella, via Guarino, via  Olevano,  via  Calatafimi,
via  Todino, via Olevano, strada provinciale per Olevano sul Tusciano
fino al confine comunale;
ed i seguenti comuni:
Bellizzi - Montecorvino Pugliano.
                       8 - COLLEGIO DI BUCCINO
                         Capoluogo: Buccino
                       (Tribunale di Salerno)
Comprende i seguenti comuni:
Buccino - Castelnuovo di Conza - Colliano -  Laviano  -  Palomonte  -
Ricigliano  -  Romagnano al Monte - San Gregorio Magno - Santomenna -
Valva.
                 9 - COLLEGIO DI CAMEROTA-PISCIOTTA
                         Capoluogo: Camerota
                 (Tribunale di Vallo della Lucania)
Comprende i seguenti comuni:
Ascea - Camerota -  Celle  di  Bulgheria  -  Centola  -  Pisciotta  -
Roccagloriosa - San Giovanni a Piro - San Mauro La Bruca.
                      10 - COLLEGIO DI CAMPAGNA
                         Capoluogo: Campagna
                       (Tribunale di Salerno)
Comprende i seguenti comuni:
Acerno  -  Campagna - Contursi Terme - Olevano sul Tusciano - Oliveto
Citra.
                      11 - COLLEGIO DI CAPACCIO
                         Capoluogo: Capaccio
                       (Tribunale di Salerno)
Comprende i seguenti comuni:
Capaccio - Castel San Lorenzo - Felitto - Giungano -  Roccadaspide  -
Trentinara.
                    12 - COLLEGIO DI CASTELLABATE
                       Capoluogo: Castellabate
                 (Tribunale di Vallo della Lucania)
Comprende i seguenti comuni:
Casalvelino  -  Castellabate  -  Castelnuovo  Cilento - Montecorice -
Perdifumo - Pollica - San  Mauro  Cilento  -  Serramezzana  -  Stella
Cilento.
                 13 - COLLEGIO DI CASTEL SAN GIORGIO
                    Capoluogo: Castel San Giorgio
                       (Tribunale di Salerno)
Comprende i seguenti comuni:
Castel San Giorgio - San Valentino Torio - Siano.
                 14 - COLLEGIO DI CAVA DE' TIRRENI I
                     Capoluogo: Cava de' Tirreni
                       (Tribunale di Salerno)
Comprende  parte  del  territorio  del  comune  di  Cava de' Tirreni,
delimitata come segue: torrente Cavaiola dal confine  del  comune  di
Nocera Superiore fino all'incrocio autostrada Napoli-Salerno (altezza
incrocio  via  XXV Luglio-corso Mazzini), asse stradale corso Mazzini
in  parte  fino  all'Epitaffio   con   esclusione   della   localita'
Cimitero-Casa   Apicella,   alveo   Vallone  Brenda  fino  al  trivio
Filangieri, S. Maria del Rovo e via Gigantino, via Gigantino esclusa,
asse stradale via E. Di Marino in parte, asse stradale  via  Gen.  L.
Parisi  in  parte,  asse  stradale  via San Benedetto in parte, alveo
Vallone Cannillo fino al ponte di San Francesco, asse stradale via E.
De Marinis (ponte S. Francesco), in  parte,  via  Casaburi,  inclusa,
fino  all'incrocio  con l'autostrada Salerno-Napoli fino all'incrocio
con il cavalcavia di via P. Atenolfi, asse stradale via P.  Atenolfi,
in  parte,  fino  al  trivio  A. Troisi, Di Benedetto e via G. Abbro,
Convento Cappuccini escluso, Monte  Castello  incluso,  localita'  S.
Maria  a  Toro  esclusa,  localita'  Cerasuolo esclusa, fino al varco
Faeta.
                15 - COLLEGIO DI CAVA DE' TIRRENI II
                     Capoluogo: Cava de' Tirreni
                       (Tribunale di Salerno)
Comprende parte del  territorio  del  comune  di  Cava  de'  Tirreni,
delimitata  come segue: parte nord e sud-orientale: torrente Cavaiola
dal  confine  del  comune  di  Nocera  Superiore  fino  ad   incrocio
autostrada  Napoli-Salerno  (altezza  incrocio  via  XXV Luglio-corso
Mazzini), asse stradale corso Mazzini, in parte,  fino  all'Epitaffio
con  inclusione  di  via Cimitero-Casa Apicella, alveo Vallone Brenda
fino al trivio Filangieri-S. Maria del Rovo e via Gigantino  inclusa,
asse  stradale  via  E. Di Marino in parte, asse stradale via Gen. L.
Parisi in parte, asse stradale  via  S.  Benedetto  in  parte,  alveo
Vallone  Cannillo fino al Ponte di S. Francesco, asse stradale via E.
De Marinis (ponte S. Francesco) in parte, via Casaburi, esclusa, fino
all'incrocio  autostrada  Salerno-Napoli,  autostrada  Salerno-Napoli
fino  all'incrocio  con  il  cavalcavia  di  via  P.   Atenolfi, asse
stradale via P. Atenolfi, in parte, fino  al  trivio  A.    Troisi-Di
Benedetto e via G. Abbro, Convento Cappuccini incluso, Monte Castello
escluso,  localita'  S.  Maria  a Toro, inclusa, localita' Cerasuolo,
inclusa, fino al varco Faeta;
ed il comune di Vietri sul Mare.
                       16 - COLLEGIO DI EBOLI
                          Capoluogo: Eboli
                       (Tribunale di Salerno)
Comprende il comune di Eboli.
      17 - COLLEGIO DI GIFFONI VALLE PIANA-MONTECORVINO ROVELLA
                   Capoluogo: Giffoni Valle Piana
                       (Tribunale di Salerno)
Comprende i seguenti comuni:
Castiglione del Genovesi - Giffoni Sei Casali - Giffoni Valle Piana -
Montecorvino Rovella - San Cipriano Picentino - San Mango Piemonte.
                    18 - COLLEGIO DI GIOI-LAURINO
                           Capoluogo: Gioi
                 (Tribunale di Vallo della Lucania)
Comprende i seguenti comuni:
Campora  -  Cannalonga- Cicerale - Gioi - Laurino - Lustra - Magliano
Vetere - Moio della Civitella - Monteforte Cilento - Omignano - Orria
- Perito - Piaggine - Sacco - Salento - Sessa Cilento - Stio -  Valle
dell'Angelo.
                19 - COLLEGIO DI MERCATO SAN SEVERINO
                   Capoluogo: Mercato San Severino
                       (Tribunale di Salerno)
Comprende i seguenti comuni:
Bracigliano - Calvanico - Mercato San Severino.
                 20 - COLLEGIO DI NOCERA INFERIORE I
                     Capoluogo: Nocera Inferiore
                       (Tribunale di Salerno)
Comprende  parte  del  territorio  del  comune  di  Nocera Inferiore,
delimitata come segue: confine con il comune di Pagani,  via  Atzori,
tratto dal confine di Pagani fino all'incrocio con il Monastero di S.
Chiara  (incluso),  via  I.  Gabola (esclusa), via Libroia (esclusa),
corso Vittorio Emanuele, tratto dall'incrocio con  via  Libroia  fino
all'incrocio con via Papa Giovanni XXIII (incluso), via Papa Giovanni
XXIII  (inclusa),  via  Roma,  piazza  Guerritore,  via  D.   Accadia
(esclusa) fino all'incrocio con via Solimena, via Solimena (esclusa),
via Castaldo (esclusa), via A. Loria (civici pari dal  6  alla  fine,
inclusi,  civici  dispari  dal  17  alla  fine, inclusi), via Velardi
(civici pari inclusi), via Orlando (esclusa),  viale  S.    Francesco
(incluso),  via Anfiteatro (inclusa), confine con il comune di Nocera
Superiore sull'asse  della  via  S.  Croce  (inclusa)  e  via  Starza
(esclusa),  confine  con  il  comune  di  Tramonti  (cresta dei Monti
Lattari);
ed il comune di Tramonti.
                21 - COLLEGIO DI NOCERA INFERIORE II
                     Capoluogo: Nocera Inferiore
                       (Tribunale di Salerno)
Comprende parte  del  territorio  del  comune  di  Nocera  Inferiore,
delimitata come segue: confine con il comune di Sarno, confine con il
comune  di  S.  Valentino  Torio (dalla strada provinciale per Sarno,
lungo il Fosso Imperatore, sino  all'incrocio  con  la  via  Comunale
Pagani-S.  Valentino  Torio detta Zeccagnuolo), confine con il comune
di Pagani, via I. Gabola  (inclusa),  via  Libroia  (inclusa),  corso
Vittorio   Emanuele,   tratto  dall'incrocio  con  via  Libroia  fino
all'incrocio con via Papa Giovanni XXIII (escluso), via Papa Giovanni
XXIII (esclusa), via Roma (esclusa), piazza Guerritore (esclusa), via
D. Accadia (inclusa) fino all'incrocio con via Solimena, via Solimena
(inclusa), via Castaldo (inclusa), via Loria (civici pari dal 2 al  4
inclusi,  civici  dispari  dall'1 al 15 inclusi), via Velardi (civici
dispari dall'1 al 3, inclusi),  via  Marconi  (inclusa),  via  Ventra
(inclusa),  via  Orlando  (inclusa),  viale  S.  Francesco (escluso),
confine con il comune di Nocera  Superiore  sull'asse  della  via  S.
Croce  (esclusa)  e  via  Starza  (inclusa),  confine  coi  comuni di
Roccapiemonte e Castel S. Giorgio;
ed il comune di Sant'Egidio del Monte Albino.
                  22 - COLLEGIO DI NOCERA SUPERIORE
                     Capoluogo: Nocera Superiore
                       (Tribunale di Salerno)
Comprende i seguenti comuni:
Nocera Superiore - Roccapiemonte.
                       23 - COLLEGIO DI PAGANI
                          Capoluogo: Pagani
                       (Tribunale di Salerno)
Comprende il comune di Pagani.
                   24 - COLLEGIO DI SALA CONSILINA
                      Capoluogo: Sala Consilina
                    (Tribunale di Sala Consilina)
Comprende i seguenti comuni:
Atena  Lucana  - Caggiano - Casalbuono - Montesano sulla Marcellana -
Padula - Sala Consilina.
                     25 - COLLEGIO DI SALERNO I
                         Capoluogo: Salerno
                       (Tribunale di Salerno)
Comprende parte del territorio del comune di Salerno delimitata  come
segue: a sud litorale marino, dal confine con il comune di Vietri sul
mare  fino  all'altezza  della via A. Cilento, ad est via A.  Cilento
(inclusa),  piazza  XXIV  Maggio  (inclusa),   via   dei   Principati
(inclusa),  piazza  San  Francesco  d'Assisi  (inclusa),  via Carmine
(inclusa), via F. Crispi (esclusa), via Calata S. Vito (esclusa), via
M. Pagano (esclusa), via G.P.  Leto  (esclusa),  via  degli  Etruschi
(inclusa  sino  all'altezza  di  via  F. Spirito), traversa dei Greci
inclusa sino all'intersezione con il  rilevato  autostradale  SA-AV).
Prosegue adiacente il raccordo autostradale e termina sino al confine
del  comune  di  Pellezzano,  a  nord  comune di Pellezzano, ad ovest
comuni di Vietri sul mare e Cava de' Tirreni.
                     26 - COLLEGIO DI SALERNO II
                         Capoluogo: Salerno
                       (Tribunale di Salerno)
Comprende parte del territorio del comune di Salerno delimitata  come
segue:  a  sud litorale marino, dall'altezza di via A. Cilento e sino
alla foce del fiume Irno, ad est fiume Irno (fino  al  ponte  di  via
Nizza),  tratto  finale  del  detto  ponte di via Nizza sino all'asse
stradale di via Irno, via Irno (inclusa sino all'altezza del rilevato
ferroviario SA-AV), rilevato ferroviario SA-AV (sino all'altezza  del
rilevato  autostradale SA-RC), rilevato autostradale SA-RC (sino allo
svincolo della superstrada SA-AV), svincolo superstrada  SA-AV  (sino
all'intersezione di via degli Etruschi), tratto di via degli Etruschi
a  nord della superstrada SA-AV (incluso), via G. Morbilli (inclusa),
via dei Sanniti (inclusa), via Torre Bianca (inclusa), via S.  Felice
in  Pastorano  (esclusa),  via  Montecasino (esclusa fino al torrente
Conca), linea immaginaria che dal torrente Conca raggiunge il confine
con il comune di Baronissi passando per il punto  trigonometrico  del
Monte  Stella,  a nord comune di Baronissi e Pellezzano, ad ovest via
A.  Cilento  (esclusa),  piazza  XXIV  Maggio  (esclusa),   via   dei
Principati  (esclusa),  piazza  San Francesco d'Assisi (esclusa), via
Carmine (esclusa), via  F.  Crispi  (inclusa),  via  Calata  S.  Vito
(inclusa),  via  M.  Pagano  (inclusa),  via G.P. Leto (inclusa), via
degli Etruschi (inclusa sino all'altezza di via F. Spirito), traversa
dei Greci (inclusa sino all'intersezione con il rilevato autostradale
SA-AV). Prosegue adiacente il raccordo autostradale e termina sino al
confine del comune di Pellezzano.
                    27 - COLLEGIO DI SALERNO III
                         Capoluogo: Salerno
                       (Tribunale di Salerno)
Comprende  parte del territorio del comune di Salerno delimitata come
segue: a sud litorale marino, dall'altezza del fiume Irno e sino alla
via A. De Leo, ad est  via  A.  De  Leo  (inclusa),  via  L.  Orofino
(inclusa), via C. Vesturi (inclusa), via N. Granati (inclusa), via P.
Del Pezzo (tratto compreso dal largo Marianna di Giuda a via Paradiso
di  Pastena,  incluso), linea immaginaria dall'estremita' iniziale di
via Paradiso  di  Pastena  e  sino  al  tratto  finale  di  via  Casa
Marsiglia,   via  Casa  Marsiglia  (esclusa),  tratto  di  via  Giovi
Bottiglieri da via Casa Marsiglia a via  Casa  Manzo  (escluso),  via
Casa  Manzo fino all'altezza di via Vicinale di Casa Manzo (esclusa),
via Vicinale di Casa Manzo (esclusa), linea immaginaria che raggiunge
il punto di quota n. 213 e prosegue  fino  all'intersezione  del  Rio
Sordina  con  il Vallone Lopa, a nord comuni di Baronissi e San Mango
Piemonte, ad ovest: fiume Irno (fino al ponte di via  Nizza),  tratto
finale  del  detto  ponte  di via Nizza sino all'asse stradale di via
Irno, via Irno (esclusa sino  all'altezza  del  rilevato  ferroviario
SA-AV),  rilevato  ferroviario  SA-AV  (sino all'altezza del rilevato
autostradale SA-RC), rilevato autostradale SA-RC (sino allo  svincolo
della   superstrada   SA-AV),   svincolo   superstrada   SA-AV  (sino
all'intersezione di via degli Etruschi), tratto di via degli Etruschi
a nord della superstrada SA-AV (esclusa), via G. Morbilli  (esclusa),
via  dei Sanniti (esclusa), via Torre Bianca (esclusa), via S. Felice
in Pastorano (inclusa), via Montecasino  (inclusa  fino  al  torrente
Conca), linea immaginaria che dal torrente Conca raggiunge il confine
con  il  comune di Baronissi passando per il punto trigonometrico del
Monte Stella.
                     28 - COLLEGIO DI SALERNO IV
                         Capoluogo: Salerno
                       (Tribunale di Salerno)
Comprende  parte del territorio del comune di Salerno delimitata come
segue: a sud litorale marino, dall'altezza di via A. De Leo sino alla
traversa S. Marinari, ad est traversa S. Marinari (inclusa), via F.A.
Ventimiglia (inclusa), piazza Caduti di  Brescia  (inclusa),  via  R.
Cocchia  (inclusa  fino  a  via  G.  Racioppi),  via  Scuola Eleatica
(esclusa), via Santa Margherita (esclusa da  via  J.F.  Kennedy  alla
fine),  linea immaginaria dalla fine di via Santa Margherita passante
per il punto di quota n. 267 raggiunge il  punto  di  quota  n.  209,
strada  provinciale  San  Bartolomeo  di  Giovi (inclusa dal predetto
punto di quota n. 209 fino alla via Ponte  Guazzariello),  da  questo
punto  via Ponte Guazzariello (inclusa), via Giovi Incarto (inclusa),
via Vicinale di  Giovi  Incarto  (inclusa),  via  Ponte  Guazzariello
inclusa  fino  a  via  Casa  De Rosa, via Casa De Rosa (esclusa), via
Parisiello (esclusa), provinciale Casa Di  Giacomo  (inclusa  da  via
Parisiello a via Casale di Giovi), via Casale di Giovi (inclusa), Via
Vicinale  Casale di Giovi (inclusa), linea immaginaria che dalla fine
di detta strada si porta all'intersezione  del  Rio  Sordina  con  il
Vallone  Lopa,  ad  ovest  via  A.  De  Leo (esclusa), via L. Orofino
(inclusa), via C. Vestuti (esclusa), via N. Granati (esclusa), via P.
Del Pezzo (tratto compreso dal largo Marianna di Giuda a via Paradiso
di Pastena, escluso), linea immaginaria dall'estremita'  iniziale  di
via  Paradiso  di  Pastena  e  sino  al  tratto  finale  di  via Casa
Marsiglia,  via  Casa  Marsiglia  (inclusa),  tratto  di  via   Giovi
Bottiglieri  da  via  Casa  Marsiglia a via Casa Manzo (incluso), via
Casa Manzo fino all'altezza di via Vicinale di Casa Manzo  (inclusa),
via Vicinale di Casa Manzo (inclusa), linea immaginaria che raggiunge
il  punto  di  quota  n. 213 e prosegue fino all'intersezione del Rio
Sordina con il Vallone Lopa.
                     29 - COLLEGIO DI SALERNO V
                         Capoluogo: Salerno
                       (Tribunale di Salerno)
Comprende parte del territorio del comune di Salerno delimitata  come
segue:  a  sud  litorale  marino,  dalla  traversa  S.  Marinari sino
all'altezza del primo tratto di via Torre Angellara, ad est via Torre
Angellara (esclusa), torrente Mariconto (dall'intersezione di via  S.
Allende  alla  via  Parmenide), via Parmenide (inclusa dalla suddetta
intersezione alla via San Leonardo), via San Leonardo  (esclusa  fino
al  rilevato  dello svincolo della tangenziale), svincolo tangenziale
fino al  rilevato  stesso,  da  quest'ultimo  linea  immaginaria  che
raggiunge  il  punto di quota n. 263 e successivamente l'intersezione
della strada provinciale Ostaglio Tota con il torrente Fuorni, a nord
comuni di San Mango Piemonte  e  San  Cipriano  Picentino,  ad  ovest
traversa  S.  Marinari  (esclusa),  via F.A.   Ventimiglia (esclusa),
piazza Caduti di Brescia (esclusa), via R.  Cocchia (esclusa  fino  a
via G. Racioppi), via Scuola Eleatica (esclusa), via Santa Margherita
(esclusa da via J.F. Kennedy alla fine), linea immaginaria dalla fine
di  via  Santa  Margherita  passante  per  il  punto  di quota n. 267
raggiunge il punto di quota n. 209, strada provinciale San Bartolomeo
di  Giovi  (esclusa  dal predetto punto di quota n. 209 fino alla via
Ponte  Guazzariello),  da  questo  punto   via   Ponte   Guazzariello
(esclusa), via Giovi Incarto (esclusa), via Vicinale di Giovi Incarto
(esclusa),  via  Ponte  Guazzariello esclusa fino a via Casa De Rosa,
via Casa De Rosa (inclusa),  via  Parisiello  (inclusa),  provinciale
Casa  Di  Giacomo  (esclusa da via Parisiello a via Casale di Giovi),
via  Casale  di  Giovi  (esclusa),  via  Vicinale  Casale  di   Giovi
(esclusa),  linea immaginaria che dalla fine di detta strada si porta
all'intersezione del Rio Sordina con il Vallone Lopa.
              30 - COLLEGIO DI SALERNO VI-PONTECAGNANO
                         Capoluogo: Salerno
                       (Tribunale di Salerno)
Comprende parte del territorio del comune di Salerno delimitata  come
segue:  a  sud  litorale marino dall'altezza di via Torre Angellara e
sino alla foce del fiume Picentino, ad  est  comuni  di  Pontecagnano
Faiano  e  Giffoni  Valle  Piana,  a  nord  comune  di  San  Cipriano
Picentino, ad ovest via Torre Angellara (inclusa), torrente Mariconto
(dall'intersezione  di  via  S.  Allende  alla  via  Parmenide),  via
Parmenide   (esclusa   dalla   suddetta  intersezione  alla  via  San
Leonardo), via San Leonardo (inclusa fino al rilevato dello  svincolo
della  tangenziale), svincolo tangenziale fino al rilevato stesso, da
quest'ultimo linea immaginaria che raggiunge il  punto  di  quota  n.
263   e   successivamente  l'intersezione  della  strada  provinciale
Ostaglio Tota con il torrente Fuorni;
ed il comune di Pontecagnano Faiano.
                       31 - COLLEGIO DI SAPRI
                          Capoluogo: Sapri
                    (Tribunale di Sala Consilina)
Comprende i seguenti comuni:
Buonabitacolo - Casaletto Spartano - Caselle in Pittari  -  Ispani  -
Morigerati  -  Santa  Marina - Sanza - Sapri - Torraca - Tortorella -
Vibonati.
                       32 - COLLEGIO DI SARNO
                          Capoluogo: Sarno
                       (Tribunale di Salerno)
Comprende il comune di Sarno.
         33 - COLLEGIO DI SCAFATI I - SAN MARZANO SUL SARNO
                         Capoluogo: Scafati
                       (Tribunale di Salerno)
Comprende la zona nord del territorio comunale delimitata dai confini
con i comuni di S. Valentino Torio e  San  Marzano  sul  Sarno,  riva
destra  del  fiume  Sarno  dai confini con San Marzano sul Sarno fino
all'altezza di via Trieste (n. civici 55/108) incrocio con via  Croce
lato  destro  (incluso),  via  A.  De  Gasperi  (inclusa) passaggio a
livello della ferrovia Circumvesuviana-via Passanti (inclusa) fino ai
confini con i comuni di Pompei, Boscoreale e Poggiomarino;
ed il comune di San Marzano sul Sarno.
                     34 - COLLEGIO DI SCAFATI II
                         Capoluogo: Scafati
                       (Tribunale di Salerno)
Comprende la zona sud del territorio comunale delimitata dai seguenti
confini: fiume Sarno riva sinistra e riva destra fino all'altezza  di
via Trieste (civici 56/106) incrocio con via Croce lato sinistro, via
A.   De   Gasperi   (esclusa)  passaggio  a  livello  della  ferrovia
Circumvesuviana-via  Passanti  (esclusa) fino ai confini con i comuni
di Pompei, Santa Maria La Carita', Angri e fiume Sarno.
                   35 - COLLEGIO DI TEGGIANO-POLLA
                         Capoluogo: Teggiano
                    (Tribunale di Sala Consilina)
Comprende i seguenti comuni:
Auletta - Monte San Giacomo - Pertosa - Petina - Polla - Salvitelle -
San Pietro al Tanagro - San Rufo - Sant'Arsenio - Sassano - Teggiano.
                36 - COLLEGIO DI VALLO DELLA LUCANIA
                   Capoluogo: Vallo della Lucania
                 (Tribunale di Vallo della Lucania)
Comprende i seguenti comuni:
Alfano - Ceraso - Cuccaro Vetere - Futani - Laurito - Montano Antilia
- Novi Velia - Rofrano - Torre Orsaia - Vallo della Lucania.
                        PROVINCIA DI BRINDISI
               Popolazione al 20 ottobre 1991: 411.314
                        Seggi assegnati n. 30
                     1 - COLLEGIO DI BRINDISI I
                         Capoluogo: Brindisi
                       (Tribunale di Brindisi)
Comprende parte del territorio del comune di Brindisi delimitata come
segue: via Thaon de Revel (inclusa), via Lenio Flacco (inclusa),  via
Regina   Margherita   (inclusa),  via  Regina  Giovanna  di  Bulgaria
(inclusa),  stazione  Marittima  (inclusa),  via  Spalato  (inclusa),
strada  Patri  sino all'incrocio con via Tor Pisana (esclusa), tratto
di via Appia da incrocio con via Tor  Pisana  sino  all'incrocio  con
ponte  ferroviario  (esclusa),  via  Dittatore  Silla  (inclusa), via
Vespasiano  (inclusa),  via  Provinciale  San  Vito  (esclusa)   fino
all'incrocio di viale della Liberta', viale della Liberta' (incluso),
recinto Marina Militare (escluso), viale dei Mille (incluso).
                     2 - COLLEGIO DI BRINDISI II
                         Capoluogo: Brindisi
                       (Tribunale di Brindisi)
Comprende parte del territorio del comune di Brindisi delimitata come
segue:  banchina  del  Seno  di Levante del Porto (dall'inizio di via
Spalato esclusa) e linea costiera in prosecuzione sino al confine con
il comune di San Pietro Vernotico (inclusa), linea di confine con  il
comune  di  Cellino  San Marco, linea di confine con il comune di San
Donaci, linea di confine con il comune di Mesagne  sino  alla  strada
Tuturano-Mesagne,  strada Tuturano-Mesagne (inclusa), strada Masseria
Torricella  sino  all'incrocio  con  Masseria  Siribanda   (inclusa),
incrocio   strada  Masseria  Siribanda  sino  alla  strada  Palamrini
(inclusa),  strada  Palmarini  sino  all'incrocio   con   la   strada
Masseriola  (inclusa),  strada statale 16 Sud per Lecce, incrocio con
strada Masseriola  sino  all'incrocio  con  strada  Patri  (esclusa),
strada  Patri  sino  allo  sbocco  del Seno di Levante (incluso). Nel
collegio sono compresi i centri abitati della frazione Tuturano ed  i
quartieri Perrino-La Rosa e Bozzano.
                    3 - COLLEGIO DI BRINDISI III
                         Capoluogo: Brindisi
                       (Tribunale di Brindisi)
Comprende parte del territorio del comune di Brindisi delimitata come
segue:  incrocio  linea  ferroviaria con via Appia, ponte ferroviario
(incluso), linea ferroviaria sino all'incrocio con strada statale  16
nord  per Bari, strada statale 16 nord per Bari sino all'incrocio con
viale Palmiro  Togliatti,  viale  Palmiro  Togliatti  (escluso)  sino
all'incrocio  con  viale San Giovanni Bosco, viale San Giovanni Bosco
(escluso)  sino   all'incrocio   con   via   Villafranca   (escluso),
dall'incrocio  di  via  Villafranca  sino  all'incrocio con via Appia
(escluso), via Appia, da incrocio con viale San Giovanni  Bosco  sino
ad inserzione con linea ferroviaria (inclusa).
                     4 - COLLEGIO DI BRINDISI IV
                         Capoluogo: Brindisi
                       (Tribunale di Brindisi)
Comprende parte del territorio del comune di Brindisi delimitata come
segue:  via  Tor Pisana sino all'incrocio col canale Patri (incluso),
canale Patri sino all'incrocio canale Sant'Angelo  (incluso),  canale
Sant'Angelo   sino   all'incrocio   con   viale  Risorgimento,  viale
Risorgimento (incluso) sino all'incrocio con viale Aldo  Moro,  viale
Aldo  Moro  (incluso),  viale Palmiro Togliatti sino all'incrocio con
viale San Giovanni Bosco (incluso),  tratto  di  viale  San  Giovanni
Bosco, dall'incrocio con viale Palmiro Togliatti all'incrocio con via
Villafranca,  via  Villafranca  (inclusa),  viale San Giovanni Bosco,
dall'incrocio con via Villafranca  sino  all'incrocio  di  via  Appia
(incluso), via Appia (esclusa).
                     5 - COLLEGIO DI BRINDISI V
                         Capoluogo: Brindisi
                       (Tribunale di Brindisi)
Comprende parte del territorio del comune di Brindisi delimitata come
segue: strada statale per Lecce dall'incrocio con la strada statale 7
per  Taranto (esclusa), viale Palmiro Togliatti sino all'incrocio con
viale  San  Giovanni  Bosco  (incluso),   viale   Palmiro   Togliatti
dall'incrocio  con  viale  San  Giovanni  Bosco sino all'incrocio con
viale Risorgimento (escluso), viale  Risorgimento  (escluso),  canale
Sant'Angelo  (escluso), strada Patri (esclusa), strada statale 16 sud
per Lecce, dall'incrocio  con  strada  Patri  sino  all'incrocio  con
strada  Masseriola  (inclusa),  strada  Masseriola  (esclusa), strada
Masseria Palmarini (esclusa), strada  Masseria  Siribanda  (esclusa),
strada Masseria Torricella (esclusa), strada Tuturano-Mesagne sino al
limite di confine comunale sino all'incrocio con strada statale 7 per
Taranto,  strada  statale  7 per Taranto sino all'incrocio con strada
statale 16 sud per Lecce (esclusa).
                     6 - COLLEGIO DI BRINDISI VI
                         Capoluogo: Brindisi
                       (Tribunale di Brindisi)
Comprende parte del territorio del comune di Brindisi delimitata come
segue: seno di ponente da via Thaon de  Revel,  via  Thaon  de  Revel
(esclusa),  linea  costiera  del  seno  di  ponente sino al limite di
confine con il comune di Carovigno, dal punto di confine della  linea
costiera  con  il  comune  di  Carovigno  seguendone  i  confini sino
all'incrocio con la strada statale 7 per Taranto,  strada  statale  7
per  Taranto  (inclusa)  sino  all'incrocio  con  la circonvallazione
strada statale 16 nord per Bari, strada  statale  16  nord  per  Bari
(inclusa)  sino al cavalcavia linea ferroviaria (inclusa), cavalcavia
linea  ferroviaria  seguendo  la  strada  ferrata   sino   al   ponte
ferroviario,   ponte   ferroviario  (escluso),  via  Dittatore  Silla
(esclusa), via Vespasiano (esclusa), incrocio via Vespasiano con  via
provinciale San Vito, via provinciale San Vito (inclusa), viale della
Liberta'  (escluso),  viale dei Mille (escluso) sino all'incrocio con
via Thaon de Revel.
                      7 - COLLEGIO DI CAROVIGNO
                        Capoluogo: Carovigno
                       (Tribunale di Brindisi)
Comprende il comune di Carovigno.
                 8 - COLLEGIO DI CEGLIE MESSAPICA I
                     Capoluogo: Cegli Messapica
                       (Tribunale di Brindisi)
Comprende  parte  del  territorio  del  comune  di  Ceglie  Messapica
delimitata  come  segue:  centro  urbano, delimitato da viale Galileo
Galilei (escluso) che inizia dall'incrocio con la provinciale  Ceglie
Messapica-Villa    Castelli    e    termina   all'incrocio   con   la
circonvallazione sud-est (inclusa),  piazza  Don  Minzoni  (inclusa),
Villa  Cento  Pini  (inclusa), via Crispi (inclusa), via Mario Pagano
(inclusa),  via  Virgilio   (esclusa),   via   Francesco   Argentieri
(inclusa),  corso  Verdi  (escluso),  via San Rocco (inclusa), piazza
Sant'Antonio (inclusa), via Muri  (esclusa),  via  Enrico  De  Nicola
(esclusa),  tratturo  Sant'Anna  (escluso), circonvallazione nord-est
(esclusa), recinto stazione ferroviaria (incluso). Agro: territorio a
nord-est, est e sud-est compreso tra  la  strada  provinciale  Ceglie
Messapica-Ostuni  e  la  strada  provinciale  Ceglie  Messapica-Villa
Castelli (correndo la  linea  di  confine  sull'asse  delle  suddette
strade) fino ai limiti di confine del territorio del comune.
                 9 - COLLEGIO DI CEGLIE MESSAPICA II
                     Capoluogo: Ceglie Messapica
                       (Tribunale di Brindisi)
Comprende  parte  del  territorio  del  comune  di  Ceglie  Messapica
delimitata come segue: centro urbano,  delimitato  da  viale  Galileo
Galilei  (incluso) che inizia dall'incrocio con la provinciale Ceglie
Messapica-Villa   Castelli   e   termina    all'incrocio    con    la
circonvallazione  sud-est  (esclusa),  piazza  Don Minzoni (esclusa),
Villa Cento Pini (esclusa), via Crispi (esclusa),  via  Mario  Pagano
(esclusa),   via   Virgilio   (inclusa),   via  Francesco  Argentieri
(esclusa), corso Verdi (incluso), via  San  Rocco  (esclusa),  piazza
Sant'Antonio  (esclusa),  via  Muri  (inclusa),  via Enrico De Nicola
(inclusa), tratturo Sant'Anna  (incluso),  circonvallazione  nord-est
(inclusa), recinto stazione ferroviaria (escluso). Agro: territorio a
nord-ovest,  ovest  e  sud-ovest  compreso  tra la strada provinciale
Ceglie   Messapica-Ostuni   e   la    strada    provinciale    Ceglie
Messapica-Villa  Castelli  (correndo  la  linea  di confine sull'asse
delle suddette strade), fino ai limiti di confine del territorio  del
comune.
                     10 - COLLEGIO DI CISTERNINO
                        Capoluogo: Cisternino
                       (Tribunale di Brindisi)
Comprende il comune di Cisternino.
                      11 - COLLEGIO DI FASANO I
                          Capoluogo: Fasano
                       (Tribunale di Brindisi)
Comprende parte del centro e del comune di Fasano, le contrade Lamie,
Laureto,  Canale, Cocolicchio e Selva, delimitata come segue:  limite
di confine con il comune  di  Locorotondo,  strada  vicinale  Signora
Pulita   (inclusa),   strada   vicinale   Gravinella  (inclusa),  via
Gravinella fino all'angolo di viale della Resistenza (esclusa), viale
della  Resistenza  (esclusa),  da viale della Resistenza costeggiando
l'edificio Scuole elementari I Circolo  fino  all'incrocio  di  viale
Unita'  d'Italia  angolo  via  Torricelli  (inclusi), via Torricelli,
largo Pitagora  (inclusi),  via  dell'Artigianato  (esclusa),  strada
privata Vigna Marina (esclusa), via De Deo (inclusa), canale di scolo
delle  acque piovane che congiunge angolo di via De Deo con la strada
provinciale Fasano-stazione (incluso), corso  Garibaldi  fino  a  via
Morchiaturo  (incluso),  via  Morchiaturo (inclusa), via Musco da via
Morchiaturo a via Roma  (esclusa),  via  Roma  da  via  Musco  a  via
Galatola (esclusa), via Galatola (esclusa), tratto di via Forcella da
angolo  di  via  Galatola  a via Santostasi (inclusa), via Santostasi
(inclusa), corso Vittorio Emanuele fino all'angolo  di  via  Imbriani
(per  quanto  riguarda  i numeri pari) (inclusa), via Imbriani angolo
via Giusti (inclusa), via Tinella da angolo di via  Giusti  fino  via
Gramsci  (inclusa),  via  Gramsci (inclusa), strada comunale Martucci
(inclusa), strada di collegamento tra la strada comunale  Martucci  e
la   strada   comunale   Mandorlamara   (inclusa),   strada  comunale
Mandorlamara fino alla variante strada statale 172,  variante  strada
statale  172 fino alla strada statale 16 (inclusa), strada statale 16
fino al confine con Monopoli  (inclusa),  confini  con  i  comuni  di
Monopoli, Alberobello e Locorotondo fino alla strada vicinale Signora
Pulita.
                     12 - COLLEGIO DI FASANO II
                          Capoluogo: Fasano
                       (Tribunale di Brindisi)
Comprende  parte  del  centro e del comune di Fasano, l'intero centro
abitato  di  Savelletri  e  le  contrade  di  Egnazia,   Fascianello,
Fasano-stazione e Scanzossa, delimitata come segue: limite di confine
con  il comune di Monopoli, arenile fino alla proiezione a mare della
strada comunale Cordara, strada comunale  Cordara  (inclusa),  strada
comunale  San Domenico (inclusa), strada comunale Sovereto (inclusa),
strada   comunale   Capricella-Lamie   (inclusa),   strada    ferrata
Brindisi-Bari  fino alla strada comunale Tamburrone (inclusa), strada
comunale Tamburrone (inclusa), strada comunale Sant'Angelo (esclusa),
via De Deo (esclusa), canale di  raccolta  delle  acque  piovane  che
congiunge   angolo   di   via   De  Deo  con  la  strada  provinciale
Fasano-stazione (escluso), corso Garibaldi  fino  a  via  Morchiaturo
(escluso),  via Morchiaturo (esclusa), via Musco da via Morchiaturo a
via Roma (inclusa), via Roma da via Musco a via  Galatola  (inclusa),
via  Galatola (inclusa), tratto di via Forcella da via Galatola a via
Santostasi  (esclusa),  via  Stantostasi  (esclusa),  corso  Vittorio
Emanuele  da via Fogazzaro a via Imbriani (solo per i numeri dispari)
(incluso), via imbriani angolo via Giusti (esclusa), via  Tinella  da
angolo  via  Giusti  a  via Gramsci (esclusa), via Gramsci (esclusa),
strada comunale Martucci (esclusa), strada  di  collegamento  tra  la
strada comunale Martucci e la strada comunale Mandorlamara (esclusa),
strada  comunale  Mandorlamara  fino alla variante strada statale 172
(esclusa), variante strada statale 172 fino alla  strada  statale  16
(esclusa),  strada  statale  16 fino al comune di Monopoli (esclusa),
confine del comune di Monopoli fino all'arenile.
                     13 - COLLEGIO DI FASANO III
                          Capoluogo: Fasano
                       (Tribunale di Brindisi)
Comprende  parte  del centro e del comune di Fasano, i centri abitati
di Pezze di Greco, Torre Spaccata, Torre Canne, Montalbano, Speziale,
Pozzo Guacito, Pezze di Monsignore, delimitata come segue:  limite di
confine con il comune di Locorotondo, strada vicinale Signora  Pulita
(esclusa),  strada vicinale Gravinella (esclusa), via Gravinella fino
all'angolo di  viale  Della  Resistenza  (incluso),  da  viale  della
Resistenza  costeggiando  l'edificio scuole elementari I Circolo fino
all'incrocio  di  viale  Unita'  d'Italia   angolo   via   Torricelli
(escluso),  via  Torricelli  (esclusa), largo Pitagora (escluso), via
dell'Artigianato (inclusa), strada privata  Vigna  Marina  (inclusa),
strada  comunale  Sant'Angelo  (inclusa),  strada comunale Tamburrone
fino alla strada  ferrata  Bari-Brindisi  (esclusa),  strada  ferrata
Bari-Brindisi  fino  alla strada comunale Capricella-Lamie (esclusa),
strada comunale Capricella-Lamie (esclusa), strada comunale  Sovereto
(esclusa),  strada  comunale  San Domenico (esclusa), strada comunale
Cordara fino alla proiezione della stessa  fino  al  mare  (esclusa),
arenile  fino  al confine del comune di Ostuni, confine dei comuni di
Ostuni, Cisternino e Locorotondo fino alla  strada  vicinale  Signora
Pulita.
               14 - COLLEGIO DI FRANCAVILLA FONTANA I
                   Capoluogo: Francavilla Fontana
                       (Tribunale di Brindisi)
Comprende  parte  del  territorio  del  comune di Francavilla Fontana
delimitata  come  segue:  centro  urbano:  zona  delimitata  da   via
S.P.Canali,  largo  Borgo Croce, via Capitano di Castri, via Baracca,
via San  Lorenzo,  piazza  Marconi,  via  Cavour,  via  Gramsci,  via
Togliatti,  via  Gobetti  via  S.  Vito, via Andriani, via Flora, via
Distante, via Campanella, via D. Mangia, via E. Cavallo, via  Don  R.
Ribezzi, via Pio La Torre, via Terracini, via Dalla Chiesa, via Fani,
via  Piero  Argentina,  via  Zara, via U. Salerni, via De Reggio, via
Lazio, via Puglia, via Casalino, via Paolo VI, via Di Maria, via Oria
(tutte incluse). Agro: le contrade poste ad  est  del  territorio  di
Francavilla   Fontana   delimitato  dalle  vie  provinciali:  a  nord
Francavilla Fontana - San Vito, fino al confine  del  comune  di  San
Michele  Salentino,  ed  a  sud  Francavilla  Fontana - Sava, fino al
confine del comune di Sava (tutte incluse).
               15 - COLLEGIO DI FRANCAVILLA FONTANA II
                   Capoluogo: Francavilla Fontana
                       (Tribunale di Brindisi)
Comprende parte del territorio  del  comune  di  Francavilla  Fontana
delimitata  come  segue:  centro urbano: zona delimitata da via S. P.
Canali, largo Borgo Croce, via Capitano di Castri, via  Baracca,  Via
San  Lorenzo,  piazza  Marconi, via Cavour (tutte incluse), via Moro,
via Fucini, via Ungaretti, via Foscolo, via Alfieri, via Cotogno, via
Verga, via Madonna delle Grazie, via vicinale Virgilio,  via  Ceglie,
largo  Cappuccini  (tutte  incluse), via Crispi, corso Garibaldi, via
San Biagio, via Simeana  (tutte  escluse),  via  San  Francesco,  via
Refice,  via  D'Angio',  via  Traversa  Lilla,  piazza Matteotti, via
Mulini (tutte incluse). Agro: tutte le contrade poste a nord-est  del
territorio  di  Francavilla Fontana delimitato tra le vie provinciali
Francavilla-Ceglie Messapica, fino al confine del  comune  di  Ceglie
Messapica  (inclusa),  e Francavilla Fontana-San Vito fino al confine
del  comune  di  San  Michele  Salentino (esclusa), tutte le contrade
poste a sud-ovest del territorio delimitato tra  la  via  provinciale
Francavilla   Fontana-Sava,  fino  al  confine  del  comune  di  Sava
(esclusa), e la via statale Appia, fino  al  confine  del  comune  di
Grottaglie (inclusa).
              16 - COLLEGIO DI FRANCAVILLA FONTANA III
                   Capoluogo: Francavilla Fontana
                       (Tribunale di Brindisi)
Comprende  parte  del  territorio  del  comune di Francavilla Fontana
delimitata  come  segue:  centro  urbano:  zona  delimitata  da   via
Settembrini, via Carella, via R. Imperiali, via Bilotta, via Zullino,
via  Crispi,  corso  Garibaldi,  via  San  Biagio, via Simeana (tutte
incluse), via San Francesco (esclusa). Agro: tutte le contrade  poste
a  nord-ovest del territorio di Francavilla Fontana delimitato tra la
statale 7 Appia  per  Grottaglie,  fino  al  confine  del  comune  di
Grottaglie,   e   la   via   provinciale  Francavilla  Fontana-Ceglie
Messapica, fino al confine del  comune  di  Ceglie  Messapica  (tutte
escluse);
ed il comune di Villa Castelli.
                      17 - COLLEGIO DI LATIANO
                         Capoluogo: Latiano
                       (Tribunale di Brindisi)
Comprende il comune di Latiano.
                     18 - COLLEGIO DI MESAGNE I
                         Capoluogo: Mesagne
                       (Tribunale di Brindisi)
Comprende  parte del territorio del comune di Mesagne delimitata come
segue: via  Tumo  (inclusa),  via  Seneca  (inclusa),  piazza  Unita'
d'Italia  (inclusa),  via Liguria (inclusa), via Lombardia (esclusa),
corte Nicolo' Tommaseo (inclusa), via  Arco  Ferraro  (inclusa),  via
Torre Santa Susanna (inclusa), via Manfredi Svevo (esclusa), Castello
Svevo  (incluso), piazza Vittorio Emanuele II (esclusa), via Brindisi
(esclusa), piazza Alessandro Romano  (esclusa),  via  Francesco  Vita
(esclusa),  via San Lorenzo Martire (esclusa). Le vie perimetrali del
confine urbano sono le seguenti: via Seneca, via Tumo, via Boccaccio,
via Martin Luter King, via G.Rossa, via Massimo D'Azeglio, via  Torre
Santa  Susanna,  via  Moncenisio, via Monte Bianco, via Monte Amiata,
via San Pancrazio, via G.Antonucci, via San Donaci, via Adriano,  via
Panareo,  via  Eschilo,  via T.Fiore, via Grieco, via A.Falcone, Case
Lav.Agricoli, via Fiume, via Quarnaro, via Isonzo, via  Livenza,  via
Arno,  via Isarco, viale Indipendenza, via Isarco. Comprende inoltre,
le contrade site a sud-ovest, a sud, e a sud-est del  centro  urbano,
delimitate  a  est  dalla  strada  comunale  n.  9  Vecchia  Brindisi
(esclusa) e a sud-ovest dalla strada provinciale n. 73 (inclusa).
                     19 - COLLEGIO DI MESAGNE II
                         Capoluogo: Mesagne
                       (Tribunale di Brindisi)
Comprende parte del territorio del comune di Mesagne delimitata  come
segue:  via  Tumo  (esclusa),  via  Seneca  (esclusa),  piazza Unita'
d'Italia (esclusa), via Liguria (esclusa), via  Lombardia  (inclusa),
via  Arco  Ferraro  (esclusa), via Torre Santa Susanna (esclusa), via
Manfredi Svevo (inclusa), Castello Svevo (escluso),  piazza  Vittorio
Emanuele  II  (inclusa),  via  Brindisi  (inclusa),  piazza  A.Romano
(inclusa), via Francesco Vita  (inclusa),  via  San  Lorenzo  Martire
(inclusa).  Le  vie  perimetrali del confine urbano sono le seguenti:
via Emilia, via Daunia, via Sannio, via Messapia,  via  Irpinia,  via
Alcide  De  Gasperi,  via  Brodolini, via Marconi, via Benevento, via
Raffaello, via Modigliani, via Canova, via Vignola, via San Francesco
D'Assisi, via Palmitella,  via  Alimini,  via  Camigliatello,  strada
statale  605,  via  S.Nicola,  via S.Eleuterio, corte Savonarola, via
Udine, via Damiano  Chiesa,  via  Brindisi,  via  Sabotino,  via  San
Lorenzo  Martire. Comprende inoltre, le contrade site a ovest, a nord
e a nord-est del centro urbano, delimitate a sud-ovest  dalla  strada
provinciale  n.  73  (esclusa)  ed  a  est dalla strada comunale n. 9
Vecchia Brindisi (inclusa).
                        20 - COLLEGIO DI ORIA
                           Capoluogo: Oria
                       (Tribunale di Brindisi)
Comprende il comune di Oria.
                      21 - COLLEGIO DI OSTUNI I
                          Capoluogo: Ostuni
                       (Tribunale di Brindisi)
Comprende parte del territorio del comune di Ostuni  delimitata  come
segue:  centro  urbano:  via  Cav.Francesco  Rodio,  viale  Pola, via
V.Continelli, via  L.Pepe  (escluse),  via  G.Bruno,  corso  Maggiore
Ayroldi,  piazza  Matteotti, via G.Semerano, tratto di corso Vittorio
Emanuele  II  tra  via  G.Semerano  e  viale  Crispi,  viale   Crispi
(inclusi),  via  De  Cristoforis  (esclusa),  corso Vittorio Emanuele
(incluso), via  San  G.Bosco  (esclusa).  Agro:  ad  est,  territorio
compreso  fra  il  litorale e la strada provinciale Ostuni-Cisternino
(esclusa),  fino  al  confine  con  il  territorio  del   comune   di
Cisternino,  a  sud,  territorio compreso fra il litorale e la strada
statale 16 per Carovigno (esclusa) fino  al  confine  del  comune  di
Carovigno.
                     22 - COLLEGIO DI OSTUNI II
                          Capoluogo: Ostuni
                       (Tribunale di Brindisi)
Comprende  parte  del territorio del comune di Ostuni delimitata come
segue: centro urbano: via Giovanni XXIII, via T.Nobile (escluse), via
Cav. di Vittorio Veneto  (inclusa),  via  G.Rossetti,  piazza  Italia
(escluse),   via  Vittorio  Continelli,  via  L.Pepe  (incluse),  via
G.Bruno, corso Maggiore Ayroldi, piazza  Matteotti,  via  G.Semerano,
tratto  di  corso  Vittorio  Emanuele  II  tra via G.Semerano e viale
Crispi  (esclusi),  viale  Crispi  (escluso),  via   De   Cristoforis
(inclusa),  corso  Vittorio  Emanuele  II (escluso), via San Giovanni
Bosco (inclusa). Agro: territorio delimitato dalla strada statale  16
per  Carovigno  (inclusa) fino al confine con il comune di Carovigno,
dalla strada provinciale  per  Ceglie  Messapica  (esclusa)  sino  al
confine con il comune di Ceglie Messapica.
                     23 - COLLEGIO DI OSTUNI III
                         Capoluogo: Ostuni.
                       (Tribunale di Brindisi)
Comprende  parte  del territorio del comune di Ostuni delimitata come
segue: centro urbano: via Cav.Francesco  Rodio,  viale  Pola,  piazza
Italia,  via  G.Rossetti  (incluse),  via  Cav.  di  Vittorio  Veneto
(esclusa),  via  T.Nobile,  via  Giovanni  XXIII   (incluse).   Agro:
territorio  delimitato  dalla  strada  provinciale  Ostuni-Cisternino
(inclusa) fino al confine con il territorio del comune di Cisternino,
dalla  strada  provinciale  per  Ceglie  Messapica  (inclusa) sino al
confine con il territorio del comune di Ceglie Messapica.
                     24 - COLLEGIO DI SAN DONACI
                        Capoluogo: San Donaci
                       (Tribunale di Brindisi)
Comprende i seguenti comuni:
Cellino San Marco - San Donaci.
              25 - COLLEGIO DI SAN PANCRAZIO SALENTINO
                 Capoluogo: San Pancrazio Salentino
                       (Tribunale di Brindisi)
Comprende il comune di San Pancrazio Salentino.
               26 - COLLEGIO DI SAN PIETRO VERNOTICO I
                   Capoluogo: San Pietro Vernotico
                       (Tribunale di Brindisi)
Comprende parte del territorio del comune  di  San  Pietro  Vernotico
delimitata  come  segue:  via  De Gasperi (esclusa), circonvallazione
nord (inclusa), via Brindisi (esclusa), piazza del Popolo  (inclusa),
piazza  IV  Novembre  (inclusa),  via  Lecce  (inclusa), via Liberta'
(inclusa),  via  Degli  Artisti  (inclusa),   via   Raffaele   Sanzio
(inclusa),   fino   all'incrocio  con  la  strada  provinciale  Monte
D'Arena-Squinzano; per la zona rurale tutto  il  territorio  posto  a
nord-ovest  della  statale  16.  Confina  a  nord  con  il  comune di
Brindisi, a sud con Squinzano ad ovest con Cellino San Marco.
              27 - COLLEGIO DI SAN PIETRO VERNOTICO II
                   Capoluogo: San Pietro Vernotico
                       (Tribunale di Brindisi)
Comprende parte del territorio del comune  di  San  Pietro  Vernotico
delimitata  come  segue:  via  De Gasperi (inclusa), circonvallazione
nord (esclusa), via Brindisi (inclusa), piazza del Popolo  (esclusa),
piazza  IV  Novembre (esclusa), via Lecce (esclusa), via XX Settembre
(inclusa), largo Osanna (esclusa), via Degli Artisti  (esclusa),  via
Liberta' (esclusa), via Raffaello Sanzio (esclusa), fino all'incrocio
con la strada provinciale Monte D'Arena-Squinzano, per la zona rurale
tutte  le  contrade poste a nord-est della statale 16 fino ai confini
con i comuni di Brindisi e Torchiarolo comprese le contrade sul mare.
Confina a nord con il comune di Brindisi, a  sud  con  il  comune  di
Squinzano, ad est con il comune di Torchiarolo e con il mare;
ed il comune di Torchiarolo.
              28 - COLLEGIO DI SAN VITO DEI NORMANNI I
                  Capoluogo: San Vito dei Normanni
                       (Tribunale di Brindisi)
Comprende  parte  del  territorio del comune di San Vito dei Normanni
delimitata  come  segue:  via  Don  Milani  (inclusa),  via   Mazzini
(inclusa),  via San Domenico (esclusa), via San Donato (esclusa), via
Mesagne (esclusa). Agro: territorio  a  nord-nord  est  compreso  tra
strada  comunale  Affarano  (inclusa)  fino  al limite del territorio
comunale, e via Mesagne (esclusa),  fino  al  limite  del  territorio
comunale.
              29 - COLLEGIO DI SAN VITO DEI NORMANNI II
                  Capoluogo: San Vito dei Normanni
                       (Tribunale di Brindisi)
Comprende  parte  del  territorio del comune di San Vito dei Normanni
delimitata  come  segue:  via  Don  Milani  (esclusa),  via   Mazzini
(esclusa),  via San Domenico (inclusa), via San Donato (inclusa), via
Mesagne (inclusa). Agro: territorio a sud-sud est-sud ovest  compreso
tra  la  strada  comunale  Affarano  (esclusa)  fino  al  limite  del
territorio comunale e  via  Mesagne  (inclusa)  fino  al  limite  del
territorio comunale;
ed il comune di San Michele Salentino.
                30 - COLLEGIO DI TORRE SANTA SUSANNA
                   Capoluogo: Torre Santa Susanna
                       (Tribunale di Brindisi)
Comprende i seguenti comuni:
Erchie - Torre Santa Susanna.
                         PROVINCIA DI LECCE
               Popolazione al 20 ottobre 1991: 803.977
                        Seggi assegnati n. 36
                      1 - COLLEGIO DI ALESSANO
                         Capoluogo: Alessano
                        (Tribunale di Lecce)
Comprende i seguenti comuni:
Alessano - Castrignano del Capo - Corsano - Gagliano del Capo.
                   2 - COLLEGIO DI CAMPI SALENTINA
                     Capoluogo: Campi Salentina
                        (Tribunale di Lecce)
Comprende i seguenti comuni:
Campi Salentina - Guagnano.
                      3 - COLLEGIO DI CARMIANO
                         Capoluogo: Carmiano
                        (Tribunale di Lecce)
Comprende i seguenti comuni:
Arnesano - Carmiano - Novoli.
                      4 - COLLEGIO DI CASARANO
                         Capoluogo: Casarano
                        (Tribunale di Lecce)
Comprende i seguenti comuni:
Casarano - Supersano.
                      5 - COLLEGIO DI COPERTINO
                        Capoluogo: Copertino
                        (Tribunale di Lecce)
Comprende il comune di Copertino.
                6 - COLLEGIO DI CORIGLIANO D'OTRANTO
                   Capoluogo: Corigliano d'Otranto
                        (Tribunale di Lecce)
Comprende i seguenti comuni:
Castrignano  de'  Greci - Corigliano d'Otranto - Soleto - Sternatia -
Zollino.
                     7 - COLLEGIO DI CUTROFIANO
                        Capoluogo: Cutrofiano
                        (Tribunale di Lecce)
Comprende la zona  sud  del  territorio  del  comune  di  Galatina  e
precisamente l'intera frazione Noha;
ed i comuni di:
Aradeo - Cutrofiano - Sogliano Cavour.
                      8 - COLLEGIO DI GALATINA
                         Capoluogo: Galatina
                        (Tribunale di Lecce)
Comprende  l'intero  territorio  del  comune di Galatina ad eccezione
della parte compresa nel collegio di Cutrofiano (frazione Noha).
                      9 - COLLEGIO DI GALATONE
                         Capoluogo: Galatone
                        (Tribunale di Lecce)
Comprende la zona sud del territorio del comune di Nardo', delimitata
come segue: strada Suor Lucia, via  Pilanuova  (numeri  pari),  corso
Galliano  (dal  34  in  poi),  via Flavio Gioia (numeri dispari), via
Boccaccio (numeri pari da 2 a 6/a), via Cavour (numeri pari da 2 a 46
e numeri dispari), via Fiume (pari dal 36 in poi), via Nazioni  Unite
(numeri  dispari),  via  Kennedy  (numeri pari), via Antonaci (numeri
dispari), via 35a (numeri pari), via Bonfonte (numeri pari da 106  in
poi,  numeri  dispari  da  65  in  poi), strada Vico di Tullo (numeri
pari), via Volta (numeri dispari da 87 in poi), viale A. Moro (numeri
dispari da 33 in poi), strada Gallipoli (numeri dispari);
ed il comune di Galatone.
                     10 - COLLEGIO DI GALLIPOLI
                        Capoluogo: Gallipoli
                        (Tribunale di Lecce)
Comprende il comune di Gallipoli.
                      11 - COLLEGIO DI LECCE I
                          Capoluogo: Lecce
                        (Tribunale di Lecce)
Comprende la zona nord del territorio del comune di Lecce, delimitata
come segue: via Adriatica, viale  Michele  De  Pietro,  via  Giuseppe
Garibaldi,  via  Piave,  piazza  G.  Verdi,  via di Casanello, via G.
Arditi (esclusa), via Maggiore Galliano, via L. Ariosto,  via  A.  De
Gasperi,  via  R.  Scotellaro;  e'  incluso  viale  G. Leopardi; sono
comprese le Marine di  Casalabate,  Spiaggia  Bella,  Torre  Rinalda,
Torre Chianca, Frigole, San Cataldo.
                      12 - COLLEGIO DI LECCE II
                          Capoluogo: Lecce
                        (Tribunale di Lecce)
Comprende  la  zona  nord-est  del  territorio  del  comune di Lecce,
delimitata come segue: via R. Scotellaro (esclusa), via A. De Gasperi
(esclusa), viale G.  Leopardi  (escluso),  viale  Japigia  (escluso),
viale G. Rossini (escluso), via Merine (esclusa).
                     13 - COLLEGIO DI LECCE III
                          Capoluogo: Lecce
                        (Tribunale di Lecce)
Comprende  la  zona  sud-est  del  territorio  del  comune  di Lecce,
delimitata come segue: viale G.  Rossini,  viale  Japigia,  viale  G.
Leopardi  (escluso),  via L. Ariosto (esclusa), via Maggiore Galliano
(esclusa), via G. Arditi,  via  di  Casanello  (esclusa),  piazza  G.
Verdi (esclusa), via Piave (esclusa), via G. Garibaldi (esclusa), via
M.   De   Pietro   (esclusa),   via   F.   Calasso  (esclusa),  viale
dell'Universita', via D. Birago (esclusa),  via  P.  Colaci,  via  O.
Gargiulo,  via  Rudiae (esclusa), via Pantaleone (esclusa), via degli
Argentieri (esclusa), via O. Massari (esclusa), via Padre  Bernardino
Realino (esclusa), viale F. Lo Re, viale G. Marconi, via San Lazzaro,
via Regina Elena.
                      14 - COLLEGIO DI LECCE IV
                          Capoluogo: Lecce
                        (Tribunale di Lecce)
Comprende  la zona sud del territorio del comune di Lecce, delimitata
come segue: via Merine, via Regina Elena (esclusa), via  San  Lazzaro
(esclusa),  viale  G.  Marconi  (esclusa),  viale F. Lo Re (esclusa),
piazza N. Argento, via Padre Bernardino  Realino  (inclusa),  via  O.
Massari,   via   degli   Argentieri,  via  Pantaleone,  via  Principe
Apostolico Orsini Ducas (esclusa),  via  San  Pietro  in  Lama;  sono
escluse viale Grassi e viale G. Rossini;
ed il comune di San Cesario di Lecce.
                      15 - COLLEGIO DI LECCE V
                          Capoluogo: Lecce
                        (Tribunale di Lecce)
Comprende   la  zona  ovest  del  territorio  del  comune  di  Lecce,
delimitata come segue: via San Pietro in Lama (esclusa), via Principe
Apostolico Orsini Ducas, via Rudiae, via O. Gargiulo  (esclusa),  via
P. Colaci (esclusa), via D. Birago, viale dell'Universita' (esclusa),
via F. Galasso, via Adriatica (esclusa); incluso viale Grassi.
                      16 - COLLEGIO DI LEVERANO
                         Capoluogo: Leverano
                        (Tribunale di Lecce)
Comprende   la  zona  nord  del  territorio  del  comune  di  Nardo',
delimitata come segue: Masseria Giudice Giorgio al confine con  Porto
Cesareo,  strada  Avetrana (numeri pari dal civico 58) al confine con
il comune di Leverano;
ed i comuni di: Leverano - Porto Cesareo.
                     17 - COLLEGIO DI LIZZANELLO
                        Capoluogo: Lizzanello
                        (Tribunale di Lecce)
Comprende i seguenti comuni:
Cavallino - Lizzanello - San Donato di Lecce.
                       18 - COLLEGIO DI MAGLIE
                          Capoluogo: Maglie
                        (Tribunale di Lecce)
Comprende i seguenti comuni:
Cursi - Maglie - Melpignano.
                      19 - COLLEGIO DI MARTANO
                         Capoluogo: Martano
                        (Tribunale di Lecce)
Comprende i seguenti comuni:
Carpignano Salentino - Martano - Melendugno.
                 20 - COLLEGIO DI MONTERONI DI LECCE
                    Capoluogo: Monteroni di Lecce
                        (Tribunale di Lecce)
Comprende i seguenti comuni:
Lequile - Monteroni di Lecce - San Pietro in Lama.
                       21 - COLLEGIO DI NARDO'
                          Capoluogo: Nardo'
                        (Tribunale di Lecce)
Comprende l'intero territorio del comune di Nardo' ad eccezione della
parte compresa del collegio di  Galatone  e  la  parte  compresa  nel
collegio di Leverano.
                      22 - COLLEGIO DI NEVIANO
                         Capoluogo: Neviano
                        (Tribunale di Lecce)
Comprende i seguenti comuni:
Collepasso - Neviano - Sannicola - Secli'.
                      23 - COLLEGIO DI OTRANTO
                         Capoluogo: Otranto
                        (Tribunale di Lecce)
Comprende i seguenti comuni:
Bagnolo  del  Salento  - Cannole - Giurdignano - Minervino di Lecce -
Otranto - Palmariggi - Uggiano la Chiesa.
                      24 - COLLEGIO DI PARABITA
                         Capoluogo: Parabita
                        (Tribunale di Lecce)
Comprende i seguenti comuni:
Alezio - Parabita - Tuglie.
                     25 - COLLEGIO DI POGGIARDO
                        Capoluogo: Poggiardo
                        (Tribunale di Lecce)
Comprende i seguenti comuni:
Castro - Giuggianello - Muro Leccese - Ortelle - Poggiardo - Sanarica
- Santa Cesarea Terme.
                      26 - COLLEGIO DI PRESICCE
                         Capoluogo: Presicce
                        (Tribunale di Lecce)
Comprende i seguenti comuni:
Acquarica del Capo - Morciano di Leuca - Patu' - Presicce - Salve.
                       27 - COLLEGIO DI RACALE
                          Capoluogo Racale
                        (Tribunale di Lecce)
Comprende i seguenti comuni:
Alliste - Melissano - Racale.
                      28 - COLLEGIO DI RUFFANO
                         Capoluogo: Ruffano
                        (Tribunale di Lecce)
Comprende i seguenti comuni:
Miggiano - Montesano Salentino - Ruffano - Specchia.
                      29 - COLLEGIO DI SCORRANO
                         Capoluogo: Scorrano
                        (Tribunale di Lecce)
Comprende i seguenti comuni:
Botrugno - Diso - Nociglia - San Cassiano -  Scorrano  -  Spongano  -
Surano.
                     30 - COLLEGIO DI SQUINZANO
                        Capoluogo: Squinzano
                        (Tribunale di Lecce)
Comprende il comune di Squinzano.
                      31 - COLLEGIO DI TAVIANO
                         Capoluogo: Taviano
                        (Tribunale di Lecce)
Comprende i seguenti comuni:
Matino - Taviano.
                      32 - COLLEGIO DI TREPUZZI
                         Capoluogo: Trepuzzi
                        (Tribunale di Lecce)
Comprende i seguenti comuni:
Surbo - Trepuzzi.
                      33 - COLLEGIO DI TRICASE
                         Capoluogo: Tricase
                        (Tribunale di Lecce)
Comprende i seguenti comuni:
Andrano - Tiggiano - Tricase.
                  34 - COLLEGIO DI UGENTO-TAURISANO
                          Capoluogo: Ugento
                        (Tribunale di Lecce)
Comprende i seguenti comuni:
Taurisano - Ugento.
                       35 - COLLEGIO DI VEGLIE
                          Capoluogo: Veglie
                        (Tribunale di Lecce)
Comprende i seguenti comuni:
Salice Salentino - Veglie.
                      36 - COLLEGIO DI VERNOLE
                         Capoluogo: Vernole
                        (Tribunale di Lecce)
Comprende i seguenti comuni:
Calimera  -  Caprarica  di  Lecce  -  Castri  di Lecce - Martignano -
Vernole.
                        PROVINCIA DI CAGLIARI
               Popolazione al 20 ottobre 1991: 763.382
                        Seggi assegnati n. 36
                      1 - COLLEGIO DI ASSEMINI
                         Capoluogo: Assemini
                       (Tribunale di Cagliari)
Comprende i seguenti comuni:
Assemini - Decimomannu.
                     2 - COLLEGIO DI CAGLIARI I
                         Capoluogo: Cagliari
                       (Tribunale di Cagliari)
Comprende i rioni di Castello, Marina, Stampace e  Villanova-La  Vega
delimitati  come  segue:  viale  Pula  dal  km.  10,100  (limite  del
territorio del comune di Capoterra) fino alla confluenza con via  San
Paolo  (compresa),  linea  di congiunzione tra l'incrocio con via San
Paolo e viale Trieste (angolo via Pola), via Pola  (esclusa),  tratto
del  corso  Vittorio  Emanuele  compreso  fra via Pola e via Tigellio
(escluso), via Tigellio (esclusa), viale S. Ignazio: tratto  compreso
fra  via Tigellio e via Nicolodi (compreso), via Nicolodi (compresa),
viale Buoncammino: tratto compreso fra  via  Nicolodi  e  il  termine
della  doppia  carreggiata (compreso), tratto di viale Buoncammino da
tale punto fino a piazza d'Armi (escluso), piazza  d'Armi  (esclusa),
via  Is  Mirrionis:  tratto compreso fra piazza d'Armi e via Campania
(compreso), via Cadello  (esclusa),  via  dei  Valenzani  (compresa),
viale  Ciusa:  tratto  compreso  fra  via  dei  Donoratico  e via dei
Giudicati  (escluso),  via  Bacaredda  (esclusa),  piazza   Garibaldi
(esclusa),  via  Sonnino:  tratto  compreso  fra  via Farina e piazza
Gramsci (escluso), piazza  Gramsci  (esclusa),  via  Sonnino:  tratto
compreso  fra  piazza  Gramsci e via Carbonia (escluso), via Carbonia
(esclusa), via Lanusei (esclusa), viale Regina Margherita  (esclusa),
piazza Deffenu (esclusa), Darsena (esclusa).
                     3 - COLLEGIO DI CAGLIARI II
                         Capoluogo: Cagliari
                       (Tribunale di Cagliari)
Comprende  il  rione  di Sant'Avendrace, delimitato come segue: viale
Pula dal km. 10,100 (limite del territorio del comune  di  Capoterra)
fino  alla  confluenza  con  via  San  Paolo (escluso), tratto ideale
rettilineo congiungente il punto di confluenza di viale Pula con  via
San  Paolo  con il punto di confluenza di viale Trieste con via Pola,
via Pola (compresa), tratto del corso Vittorio Emanuele (compreso) da
via Pola a via Tigellio, via Tigellio  (compresa),  tratto  di  viale
S.Ignazio  (escluso)  da  via  Tigellio  a via Nicolodi, via Nicolodi
(esclusa), tratto di viale Buoncammino (escluso) da via Nicolodi fino
al termine della doppia  carreggiata,  tratto  di  viale  Buoncammino
(compreso)  da  tale  punto  fino  a  piazza  d'Armi,  piazza  d'Armi
(compresa), tratto di via Is Mirrionis  (escluso)  da  piazza  d'Armi
fino  a  traversa Is Mirrionis, tratto di via Is Mirrionis (compreso)
da tale traversa fino  a  piazza  San  Michele,  piazza  San  Michele
(esclusa),  via San Michele (esclusa), piazza S.Avendrace (compresa),
viale Monastir (escluso), strada statale Carlo  Felice  fino  al  km.
6,950  (esclusa),  confine  con  il  comune  di Sestu, confine con il
comune di Elmas.
                    4 - COLLEGIO DI CAGLIARI III
                         Capoluogo: Cagliari
                       (Tribunale di Cagliari)
Comprende il rione  San  Benedetto,  delimitato  come  segue:  piazza
Gramsci (compresa), via Sonnino: tratto compreso fra piazza Gramsci e
via  Farina  (compreso),  piazza  Garibaldi (compresa), via Bacaredda
(compresa), via dei Giudicati: tratto compreso fra  via  Bacaredda  e
via Giudice Torbeno (escluso), via dei Giudicati: tratto compreso tra
via Giudice Torbeno e via XXVIII febbraio (compreso), piazza Giovanni
XXIII:   tratto   compreso  fra  via  dei  Giudicati  e  via  Boiardo
(compreso), via Tommaseo (escluso), viale  Marconi:  tratto  compreso
fra  via  Tommaseo  e  via  Cavaro  (escluso),  via Genneruxi: tratto
compreso fra viale Marconi e via P.L. da  Palestrina  (escluso),  via
Palestrina    (esclusa),    largo    Gennari    (escluso),   ferrovie
complementari: tratto compreso fra largo Gennari e piazza  Repubblica
(escluso),   piazza   Repubblica  (esclusa),  via  G.Deledda:  tratto
compreso fra piazza Repubblica e via A.Negri (compreso), via  A.Negri
(esclusa), via S.Lucifero: tratto compreso fra via S.Eusebio e piazza
Gramsci (escluso).
                     5 - COLLEGIO DI CAGLIARI IV
                         Capoluogo: Cagliari
                       (Tribunale di Cagliari)
Comprende  il  rione  di  San  Michele-Mulinu  Becciu delimitato come
segue: piazza Sant'Avendrace (esclusa), via San  Michele  (compresa),
piazza San Michele (compresa), piazza Medaglia Miracolosa (compresa),
via  Emilia:  tratto  compreso fra via Is Mirrionis e via Mandrolisai
(compreso), via Mandrolisai (compresa),  confine  di  Circoscrizione,
costituito  dalla  linea ideale di congiunzione fra via Mandrolisai e
il confine con il comune di Selargius, linea di confine con il comune
di Selargius, confine con il comune di Sestu,  strada  statale  Carlo
Felice  dal  km.  6,950  a  viale Monastir (compresa), viale Monastir
(compresa).
                     6 - COLLEGIO DI CAGLIARI V
                         Capoluogo: Cagliari
                       (Tribunale di Cagliari)
Comprende   il   rione  di  Is  Mirrionis-Bingia  Matta  e  parte  di
Pirri-Ovest delimitati come segue: via Cadello (compresa), via  Santa
Maria  Chiara:  tratto  compreso  fra  via  Cadello  e via Calamattia
(compreso), via Calamattia (compresa), via Riva  Villassanta:  tratto
compreso   fra   via  Calamattia  e  via  Masaniello  (escluso),  via
Masaniello (compresa), via Montecuccoli (compresa), via  Santa  Maria
Chiara:   tratto   compreso   fra  via  Montecuccoli  e  via  Balilla
(compreso), incluso anche il Vico I Santa Maria Chiara, via  Balilla:
tratto  compreso  fra piazza Italia e via Tamburino Sardo (compreso),
via Tamburino Sardo (compreso), strada comunale  Fagundu  (compresa),
confine  con  il comune di Selargius, linea di congiunzione fra detto
confine e via Mandrolisai, via  Mandrolisai  (esclusa),  via  Emilia:
tratto compresa fra via Mandrolisai e via Is Mirrionis (escluso), via
Is  Mirrionis: tratto compreso fra via Emilia e traversa Is Mirrionis
(escluso),  via  Is  Mirrionis:  tratto  compreso  fra  traversa   Is
Mirrionis e via Campania (compreso).
                     7 - COLLEGIO DI CAGLIARI VI
                         Capoluogo: Cagliari
                       (Tribunale di Cagliari)
Comprende parte del rione Pirri non compreso nel collegio di Cagliari
V,  delimitata  come segue: via Riva Villassanta: tratto compreso fra
via  Calamattia  e  via  Masaniello  (compreso),  via  Santa  Rosalia
(compresa),  via S.Maria Chiara: tratto compreso fra via Montecuccoli
e via Balilla e Vico I S.Maria Chiara (escluso), via Balilla:  tratto
compreso  fra  via  S.Maria  Chiara  e  piazza  Italia (escluso), via
Balilla (esclusa), via Tamburino  Sardo  (esclusa),  strada  comunale
Fagundu (esclusa), confine con il comune di Selargius, confine con il
comune   di   Monserrato,   viale  Marconi:     tratto  compreso  fra
l'intersezione con il comune di Monserrato e via  Venturi  (escluso),
via  Venturi  (esclusa), via Meucci (esclusa), tratto di congiunzione
ideale fra via Meucci e via Madrid (compreso), tratto di congiunzione
ideale fra via Madrid e via A.Volta,  via  A.Volta:  tratto  compreso
dall'intersezione  di  via  Ferraris  alla  fine (in direzione di via
Vesalio), congiunzione ideale fra via A.Volta e via  Torricelli,  via
Torricelli  fino  all'incrocio  con  via  dell'Edera  (esclusa),  via
dell'Edera (compresa), via dei Grilli (esclusa).
                    8 - COLLEGIO DI CAGLIARI VII
                         Capoluogo: Cagliari
                       (Tribunale di Cagliari)
Comprende i rioni di Cep-Fonsarda e Genneruxi delimitati come  segue:
via  Calamattia  (esclusa), via dei Grilli (compresa), via dell'Edera
(esclusa), via Torricelli (compresa),  congiunzione  ideale  fra  via
Torricelli  e  via  A.Volta, via A.Volta fino all'intersezione di via
Ferraris (compresa), via Ferraris (esclusa), via  Meucci  (compresa),
via  Venturi  (compresa),  viale  Marconi:  tratto  compreso  fra via
Venturi  fino  al  confine  con  il  comune  di   Quartu   Sant'Elena
(compreso), confine di Quartu Sant'Elena fino all'intersezione con il
prolungamento   ideale   di   via  S.Giuliano,  via  S.Giuliano  fino
all'incrocio con via  del  Priorato  (compresa),  via  dei  Conversi:
tratto compreso fra via del Priorato e via Praga (escluso), via Praga
(compresa),  via Genneruxi (compresa), viale Marconi: tratto compreso
fra via Genneruxi e via Tommaseo (compreso), via Tommaseo (compresa),
piazza Giovanni  XXIII:  tratto  compreso  fra  via  Tommaseo  e  via
Salvemini  (escluso),  via  dei  Giudicati:  tratto  compreso fra via
Salvemini e via Giudice Torbeno (escluso), via dei Giudicati:  tratto
compreso fra via Giudice Torbeno  e  viale  Ciusa  (compreso),  viale
Ciusa:  tratto  compreso  fra  via  Giudicati  e  via  dei Donoratico
(compreso), via dei Valenzani (esclusa).
                    9 - COLLEGIO DI CAGLIARI VIII
                         Capoluogo: Cagliari
                       (Tribunale di Cagliari)
Comprende parte dei rioni di S.Giuliano, Monte  Urpinu,  S.Benedetto,
Bonaria,  Monte  Mixi  e  piazza  Repubblica  delimitati  come segue:
Darsena  (compresa),  piazza   Deffenu   (compresa),   viale   Regina
Margherita  (compreso),  piazza  Regina  Margherita  (compresa),  via
Lanusei: tratto compreso fra via Eleonora d'Arborea  e  via  Carbonia
(compreso), via Carbonia (compresa), via Sonnino: tratto compreso fra
via Carbonia e via San Lucifero (compreso), via San Lucifero:  tratto
compreso  fra  via  Sonnino  e  via S.Eusebio (compreso), via A.Negri
(compresa), via G.Deledda: tratto compreso fra via A.Negri  e  piazza
Repubblica   (escluso),   piazza   Repubblica   (compresa),  ferrovie
complementari: tratto compreso fra piazza Repubblica e largo  Gennari
(compreso),   largo   Gennari  (compreso),  via  P.L.  da  Palestrina
(compresa), via Genneruxi: tratto compreso fra via P.L. da Palestrina
e via Praga (escluso), via Praga (esclusa), via dei Conversi:  tratto
compreso  fra via dell'Abbazia e via del Priorato (compreso), via del
Priorato (compresa), via San Giuliano: tratto compreso  fra  via  del
Priorato  e canale Terramaini, canale Terramaini: tratto compreso fra
via del Priorato e via degli  Oblati  (compreso),  via  degli  Oblati
(esclusa),  via  dei Conversi: tratto compreso fra via degli Oblati e
via Sa Perda Bianca   (compreso), linea ideale  di  intersezione  fra
l'incrocio   precedente   e  viale  Europa  (secondo  il  confine  di
circoscrizione), viale Europa:  tratto  compreso  fra  l'intersezione
precedente  e via Dexart (compreso), via Dexart (compresa), via della
Pineta: tratto compreso fra via Dexart e piazza Maxia (escluso),  via
della  Pineta  (compresa  via  Livorno,  piazza  Cambosu e via Lucca)
esclusa, via della Pineta: tratto compreso fra  piazzale  Amsicora  e
ponte  Vittorio,  canale Terramaini:   da ponte Vittorio e Calata dei
Mercedari.
                    10 - COLLEGIO DI CAGLIARI IX
                         Capoluogo: Cagliari
                       (Tribunale di Cagliari)
Comprende il rione di S.Elia-La Palma S'Arrulloni-Poetto e parte  del
rione  di  Monte  Urpinu  delimitati  come  segue: canale Terramaini:
tratto compreso fra Calata dei Mercedari e ponte Vittorio, via  della
Pineta  (compresa  via  Lucca, piazza Cambosu e via Livorno) inclusa,
piazza Maxia (compresa), via Dexart (esclusa), viale  Europa:  tratto
compreso  fra  via  Dexart e il confine di circoscrizione, costituito
dalla linea ideale fra viale Europa e via dei Conversi (escluso), via
dei Conversi: tratto compreso fra la  confluenza  con  via  Sa  Perda
Bianca  e  via  degli  Oblati (escluso), via degli Oblati (compresa),
canale Terramaini: tratto compreso fra via  degli  Oblati  e  via  S.
Giuliano,  tratto  ideale di congiunzione fra il prolungamento di via
S. Giuliano ed il confine con il comune di Quartu Sant'Elena, confine
con il comune di Quartu Sant'Elena, litorale marino.
                     11 - COLLEGIO DI CAPOTERRA
                        Capoluogo: Capoterra
                       (Tribunale di Cagliari)
Comprende i seguenti comuni:
Capoterra - Santadi - Sarroch - Villaperuccio.
                     12 - COLLEGIO DI CARBONIA I
                         Capoluogo: Carbonia
                       (Tribunale di Cagliari)
Comprende parte del territorio del comune di Carbonia delimitata come
segue:  la  linea di demarcazione parte da piazza Iglesias (inclusa),
va in linea retta fino alla quota 126 di Mitzotus, quindi prosegue in
linea retta fino alla Cava posta a monte della frazione Cannas da qui
segue la  rettilinea  fino  alla  quota  160  di  Medau  De  Cadonis,
ripartendo  in  linea retta si congiunge al vertice della statale 126
posto oltre la frazione di Sirai e quindi ad altro vertice  posto  in
zona  Gutturu  Nieddu sul confine del comune di San Giovanni Suergiu,
segue poi il confine con quest'ultimo comune fino alla confluenza con
il rio S'Acqua Stanziaria, quindi si congiunge all'altezza del km. 14
della statale 126, seguendo quest'ultima fino al  bivio  con  la  via
Roma  segue la via Roma (inclusa) fino a piazza Italia (inclusa) e da
questa,  seguendo  tutto   il   viale   Trento   (incluso),   termina
ricongiungendosi con il punto di partenza (piazza Iglesias).
                    13 - COLLEGIO DI CARBONIA II
                         Capoluogo: Carbonia
                       (Tribunale di Cagliari)
Comprende la restante parte del territorio del comune di Carbonia non
inclusa nel collegio di Carbonia I;
ed il comune di Tratalias.
                     14 - COLLEGIO DI CARLOFORTE
                        Capoluogo: Carloforte
                       (Tribunale di Cagliari)
Comprende i seguenti comuni:
Carloforte - Gonnesa - Portoscuso.
                     15 - COLLEGIO DI DOLIANOVA
                        Capoluogo: Dolianova
                       (Tribunale di Cagliari)
Comprende i seguenti comuni:
Barrali  -  Dolianova  -  Donori - Pimentel - Sant'Andrea Frius - San
Nicolo' Gerrei - Serdiana - Soleminis - Ussana.
                      16 - COLLEGIO DI GUSPINI
                         Capoluogo: Guspini
                       (Tribunale di Cagliari)
Comprende i seguenti comuni:
Arbus - Guspini.
                     17 - COLLEGIO DI IGLESIAS I
                         Capoluogo: Iglesias
                       (Tribunale di Cagliari)
Comprende parte del territorio del comune di Iglesias delimitata come
segue: linea ideale che congiunge la intersezione  fra  i  comuni  di
Carbonia  e di Gonnesa con Cuccuru Matteus e da questi sino a Cuccuru
Suergiu da Cuccuru Suergiu in linea retta, fino all'intersezione  tra
la  strada statale n. 126 sul punto di confluenza con la via Goldoni,
via Cattaneo inclusa fino all'inizio di via Buon  Cammino  (escluso);
da  inizio  via  Buon Cammino sino al colle Buon Cammino escluso e da
questi in linea ideale sino ad  inizio  via  S.Antonio  (escluso)  da
inizio  via S.Antonio in linea retta sino ad inizio via della Regione
con le  vie  Gallura,  Limbara  e  S.Leonardo  (escluse)  tratto  via
Carbonia  (escluso),  tratto  via  Gennargentu  fino  a  via  Liguria
(escluso), via Liguria (inclusa), tratto via Gennargentu fino  a  via
Sette Fratelli (escluso), tratto via Sette Fratelli fino a confluenza
via  Marmilla (escluso), via Marmilla (esclusa), confine rione Col di
Lana (incluso) e regione Is  Arruastas  (esclusa)  da  via  Maddalena
prosegue  per via Portoscuso (inclusa), piazza Caprera (inclusa), via
Cappuccini e regione Cappuccini  (escluse),  tratto  via  S.Salvatore
(escluso) fino alla strada ferrata Iglesias-Cagliari e da questa sino
alla  2a  Cantoniera  F.S. e da qui in linea ideale fino all'incrocio
tra le strade provinciali  Iglesias-Villamassargia  e  da  quella  di
penetrazione   agraria   del   consorzio   Bonifica  del  Cixerri  da
quest'ultimo punto sino al  confine  col  comune  di  Villamassargia,
lungo  il  percorso della strada provinciale da questo percorrendo il
limite  intercomunale  tra  i  comuni  di  Villamassargia,  Narcao  e
Carbonia  fino  al sopradescritto punto di partenza (intersezione fra
il limite dei comuni di Carbonia e Gonnesa).
                    18 - COLLEGIO DI IGLESIAS II
                         Capoluogo: Iglesias
                       (Tribunale di Cagliari)
Comprende la restante parte del territorio del comune di Iglesias non
inclusa nel collegio di Iglesias I;
ed i comuni di:
Buggerru - Domusnovas - Fluminimaggiore - Villamassargia.
                     19 - COLLEGIO DI MONSERRATO
                        Capoluogo: Monserrato
                       (Tribunale di Cagliari)
Comprende il comune di Monserrato.
                    20 - COLLEGIO DI PULA-TEULADA
                           Capoluogo: Pula
                       (Tribunale di Cagliari)
Comprende i seguenti comuni:
Domus De Maria - Giba - Masainas - Piscinas - Pula - Sant'Anna Arresi
- Teulada - Villa San Pietro.
                21 - COLLEGIO DI QUARTU SANT'ELENA I
                    Capoluogo: Quartu Sant'Elena
                       (Tribunale di Cagliari)
Comprende parte  del  territorio  del  comune  di  Quartu  Sant'Elena
ubicato  a ovest sud-ovest, confinante col comune di Cagliari, stagno
Molentargius e Mar Mediterraneo e dalla  linea  naturale  di  confine
delle  vie:  via  Marconi  (esclusa), viale Colombo (inclusa), piazza
S.Maria (esclusa), via XX Settembre  (esclusa),  piazza  G.B.  Dessi'
(esclusa), via Umberto I (inclusa), tratto via Marconi (esclusa), via
Merello (esclusa), via Fiume (esclusa).
                22 - COLLEGIO DI QUARTU SANT'ELENA II
                    Capoluogo: Quartu Sant'Elena
                       (Tribunale di Cagliari)
Comprende  parte  del  territorio  del  comune  di  Quartu Sant'Elena
ubicato a est sud-est e delimitato dalla linea  naturale  di  confine
delle  vie:  via  Marconi (esclusa), ex SS.125 (esclusa), via Merello
(inclusa), via Fiume (inclusa), centri  abitati  del  Margine  Rosso,
Foxi,  S.Andrea,  Flumini,  Capitana, Geremeas, fino al confine con i
comuni di Maracalagonis, Quartucciu e Mar Mediterraneo.
               23 - COLLEGIO DI QUARTU SANT'ELENA III
                    Capoluogo: Quartu Sant'Elena
                       (Tribunale di Cagliari)
Comprende  la  restante  parte  del  territorio  del comune di Quartu
Sant'Elena non inclusa nei collegi di Quartu Sant'Elena I e II;
ed il comune di Quartucciu.
                24 - COLLEGIO DI SAN GAVINO MONREALE
                   Capoluogo: San Gavino Monreale
                       (Tribunale di Cagliari)
Comprende i seguenti comuni:
Gonnosfanadiga - San Gavino Monreale.
                      25 - COLLEGIO DI SANLURI
                         Capoluogo: Sanluri
                       (Tribunale di Cagliari)
Comprende i seguenti comuni:
Furtei - Pabillonis - Sanluri - Sardara.
                    26 - COLLEGIO DI SANT'ANTIOCO
                       Capoluogo: Sant'Antioco
                       (Tribunale di Cagliari)
Comprende i seguenti comuni:
Calasetta - San Giovanni Suergiu - Sant'Antioco.
                     27 - COLLEGIO DI SELARGIUS
                        Capoluogo: Selargius
                       (Tribunale di Cagliari)
Comprende il comune di Selargius.
                      28 - COLLEGIO DI SENORBI'
                         Capoluogo: Senorbi'
                       (Tribunale di Cagliari)
Comprende i seguenti comuni:
Gesico - Goni - Guamaggiore - Guasila -  Mandas  -  Ortacesus  -  San
Basilio - Selegas - Senorbi' - Siurgus Donigala - Suelli.
                     29 - COLLEGIO DI SERRAMANNA
                        Capoluogo: Serramanna
                       (Tribunale di Cagliari)
Comprende i seguenti comuni:
Samassi - Samatzai - Serramanna - Serrenti.
                       30 - COLLEGIO DI SESTU
                          Capoluogo: Sestu
                       (Tribunale di Cagliari)
Comprende i seguenti comuni:
Elmas - Sestu.
                       31 - COLLEGIO DI SINNAI
                          Capoluogo: Sinnai
                       (Tribunale di Cagliari)
Comprende i seguenti comuni:
Burcei - Maracalagonis - Settimo San Pietro - Sinnai.
                        32 - COLLEGIO DI UTA
                           Capoluogo: Uta
                       (Tribunale di Cagliari)
Comprende i seguenti comuni:
Musei - Narcao - Nuxis - Perdaxius - Siliqua - Uta - Villaspeciosa.
                     33 - COLLEGIO DI VILLACIDRO
                        Capoluogo: Villacidro
                       (Tribunale di Cagliari)
Comprende i seguenti comuni:
Decimoputzu - Vallermosa - Villacidro.
                      34 - COLLEGIO DI VILLAMAR
                         Capoluogo: Villamar
                       (Tribunale di Cagliari)
Comprende i seguenti comuni:
Barumini  - Collinas - Genuri - Gesturi - Las Plassas - Lunamatrona -
Pauli Arbarei - Segariu - Setzu - Siddi - Tuili - Turri - Ussaramanna
- Villamar - Villanovaforru - Villanovafranca.
                     35 - COLLEGIO DI VILLAPUTZU
                        Capoluogo: Villaputzu
                       (Tribunale di Cagliari)
Comprende i seguenti comuni:
Armungia - Ballao - Castiadas -  Muravera  -  San  Vito  -  Silius  -
Villaputzu - Villasalto - Villasimius.
                36 - COLLEGIO DI VILLASOR-SAN SPERATE
                         Capoluogo: Villasor
                       (Tribunale di Cagliari)
Comprende i seguenti comuni:
Monastir - Nuraminis - San Sperate - Villasor.
  Il presente decreto sara' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della
Repubblica italiana.
  Dato a Roma, addi' 24 novembre 1994
                              SCALFARO
                                        MARONI, Ministro dell'interno