(Tabella)
                                                              TABELLA 
 
             CRITERI PER LA FORMAZIONE DELLE GRADUATORIE 
 
A) Elementi che concorrono alla formazione delle graduatorie. 
    a) carico familiare, si intende quello rilevato  dallo  stato  di
famiglia  e  determinato  secondo  le  modalita'  previste   per   la
corresponsione dell'assegno per il nucleo familiare. 
   Le persone a carico da considerare sono: 
    1. coniuge convivente e disoccupato iscritto in prima classe; 
    2. figlio minorenne convivente a carico; 
    3. figlio maggiorenne fino al compimento del  ventiseiesimo  anno
di eta' se studente e disoccupato iscritto in prima classe, oltre che
convivente e a  carico  ovvero  senza  limiti  di  eta'  se  invalido
permanentemente al lavoro; 
    4. fratello o sorella minorenne convivente a carico; 
    b) situazione  economica  e  patrimoniale  del  lavoratore.  Deve
intendersi la condizione reddituale derivante  anche  dal  patrimonio
immobiliare e  mobiliare  dell'iscritto,  con  l'esclusione  del  suo
nucleo familiare; 
    c) anzianita' di iscrizione. Deve intendersi quella  maturata  in
costanza di iscrizione nella prima classe delle liste di collocamento
- compresi i periodi relativi a rapporti  di  lavoro  a  termine  con
durata complessiva non superiore a 4 mesi nell'anno  solare,  nonche'
quella maturata in costanza di rapporti di lavoro  a  tempo  parziale
con orario  non  superiore  a  20  ore  settimanali  -  o  quella  di
decorrenza del trattamento straordinario  di  integrazione  salariale
senza rotazione. 
B) Variazione degli elementi. 
   A tutti gli iscritti e' attribuito un punteggio base  uguale  a  +
1.000 riferito alla data convenzionale del mese  di  aprile  di  ogni
anno; su tale punteggio base sono da operare le seguenti  variazioni,
con l'avvertenza che il punteggio da attribuire per  l'anzianita'  di
iscrizione o reiscrizione e' quello relativo al  mese  a  cui  si  fa
riferimento, senza considerare le frazioni: 
    I) per ogni mese di anzianita' pregressa alla suddetta data punti
- 1; 
    II)   per   le   iscrizioni   e   le   reiscrizioni    effettuate
successivamente alla data convenzionale del mese di  aprile  di  ogni
anno, si dovranno aggiungere al punteggio base per ogni mese punti  -
1; 
    III) per ogni persona a carico, punti - 12; 
     IV)  per   redditi   annui   a   qualsiasi   titolo   imputabili
personalmente al lavoratore: 
   fino a L. 1.000.000 punti 0 
   da L. 1.000.000 fino a L. 2.000.000 punti + 1 
   da L. 2.000.000 fino a L. 3.000.000 punti + 2 
   da L. 3.000.000 fino a L. 4.000.000 punti + 3 
   da L. 4.000.000 fino a L. 5.000.000 punti + 6 
   da L. 5.000.000 fino a L. 6.000.000 punti + 12 
   da L. 6.000.000 fino a L. 7.000.000 punti + 18 
   da L. 7.000.000 fino a L. 8.000.000 punti + 24 
   da L. 8.000.000 fino a L. 9.000.000 punti + 36 
   da L. 9.000.000 fino a L. 10.000.000 punti + 48 
per ogni ulteriore fascia di L. 1.000.000, ulteriori + 12. 
   Il punteggio conseguito dal lavoratore iscritto nella prima classe
delle  liste  di  collocamento  della  sezione  circoscrizionale   di
residenza e' diminuito di un coefficiente del dieci per cento qualora
il tasso ufficiale di disoccupazione del territorio  circoscrizionale
sia superiore di un terzo a quello medio nazionale. 
   Il punteggio complessivo di graduatoria deve essere riferito  alla
data del 31 dicembre di ciascun anno. 
   Il punteggio per i figli a carico  e'  attribuito  ad  entrambi  i
genitori disoccupati; in caso di assunzione di uno dei due coniugi la
posizione  in   graduatoria   dell'altro   rimasto   disoccupato   e'
immediatamente  rideterminata  non  computando  il  punteggio   prima
attribuito per il coniuge ed i figli. 
   Il lavoratore con  punteggio  minore  precede  in  graduatoria  il
lavoratore con punteggio maggiore; in caso di  parita'  i  lavoratori
sono collocati in  graduatoria  secondo  la  maggiore  anzianita'  di
iscrizione e, in caso di ulteriore parita', in ordine decrescente  di
data di nascita.