IL MINISTRO DELL'UNIVERSITA' E DELLA
   RICERCA SCIENTIFICA E TECNOLOGICA
  Visto l'art. 4 della legge 25 ottobre 1968, n. 1089;
  Vista la legge 14 ottobre 1974, n. 652;
  Visto l'art. 10 della legge 12 agosto 1977, n. 675;
  Vista la legge 17 febbraio 1982, n. 46;
  Visto l'art. 15, terzo comma, della legge 11 marzo 1988, n. 67;
  Vista la legge 5 agosto 1988, n. 346;
  Visto l'art. 11, comma 2, della legge 2 agosto 1989,
n. 305;
  Visti i decreti del Ministro del tesoro 8  ottobre  1988  (Gazzetta
Ufficiale n. 258 del 3 novembre 1988) e del Ministro dell'universita'
e  della  ricerca scientifica e tecnologica 24 gennaio 1989 (Gazzetta
Ufficiale n. 80
del 6 aprile 1989);
  Visto il decreto del Ministro del tesoro 27  marzo  1993  (Gazzetta
Ufficiale n. 140 del 17 giugno 1993);
  Viste  le  direttive  CIPI emanate con delibere del 25 gennaio 1979
(Gazzetta  Ufficiale  n.  67  dell'8  marzo  1979),  11  giugno  1979
(Gazzetta  Ufficiale  n.  179  del  2  luglio 1979), 22 dicembre 1982
(Gazzetta Ufficiale n. 35 del  5  febbraio  1983)  e  8  agosto  1984
(Gazzetta  Ufficiale  n.  290  del 20 ottobre 1984), 28 dicembre 1993
(Gazzetta Ufficiale n. 88 del 16 aprile 1994);
  Vista la delibera CIPI  del  27  ottobre  1988,  n.  502  (Gazzetta
Ufficiale n. 273 del 21 novembre 1988);
  Vista la legge 19 marzo 1990, n. 55, e successive modificazioni;
  Visto il decreto legislativo 3 febbraio 1993, n. 29;
  Vista la legge 14 gennaio 1994, n. 20;
  Vista  la  deliberazione  n.  281  del 29 aprile 1994 del Ministero
dell'universita' e della ricerca scientifica e tecnologica pubblicata
nella Gazzetta Ufficiale 12 maggio 1994, n. 109;
  Visto l'art. 11 della legge 19 luglio 1994, n. 451;
  Vista la legge 23 dicembre 1994, n. 725 (legge finanziaria 1995);
  Vista la legge 23 dicembre  1994,  n.  726  (Bilancio  dello  Stato
1995);
  Visto l'art. 3 della legge 29 marzo 1995, n. 95;
  Vista  la  legge n. 104 del 7 aprile 1995 (Gazzetta Ufficiale n. 89
del 15 aprile 1995) di conversione dell'art. 6  del  decreto-legge  8
febbraio 1995, n. 32;
  Viste le disponibilita' del Fondo speciale ricerca applicata di cui
al  decreto ministeriale 8 aprile 1995, n. 268, registrato alla Corte
dei conti il 30 giugno 1995, registro n. 1, foglio n. 105;
  Vista la convenzione tra  il  Ministero  dell'universita'  e  della
ricerca scientifica e tecnologica e l'Istituto mobiliare italiano;
  Visto    il    regolamento    di    funzionamento    del   Comitato
tecnico-scientifico  di  cui  all'art.  7  della  legge  n.  46/1982,
pubblicato  nella  Gazzetta  Ufficiale n. 141 del 25 maggio 1983 e la
successiva modifica pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 95 del  24
aprile 1990 e il decreto ministeriale n. 254 del 23 febbraio 1995;
  Vista  la nota prot. 273-bis/95 del 21 aprile 1995, con la quale la
societa' Alenia  S.p.a.  del  gruppo  Finmeccanica  richiede  per  il
progetto  n.  057203 il finanziamento a valere sulla legge n. 46/1982
anziche' sulla legge n. 346/1988;
  Viste le relazioni e le delibere trasmesse dall'I.M.I., relative ai
progetti di ricerca presentati dalle aziende, nonche' le proposte del
Comitato  tecnico-scientifico, formulate nella riunione del 25 luglio
1995;
  Considerato che per tutti i progetti proposti per il  finanziamento
nella  predetta  riunione  esiste  od  e' in corso di acquisizione la
certificazione di cui alla legge 17 gennaio 1994, n. 47, e al decreto
legislativo 8 agosto 1994, n. 490;
  Ritenuto di ammettere al finanziamento i progetti considerati nella
presente delibera;
                              Delibera:
                               Art. 1.
  I  seguenti  progetti  di  ricerca  applicata  sono  ammessi   agli
interventi  previsti  dalle leggi citate nelle premesse, nella forma,
nella misura e con le modalita' per ciascuno indicate:
             Delibere relative al CTS del 25 luglio 1995
  Ditta:  AROS  S.P.A.  -  Cormano  -  Milano  (classificata   grande
impresa).
  Titolo del progetto: ricerca di soluzioni elettroniche originali ed
avanzate  nei  settori  dell'alimentazione  di emergenza dell'energia
elettrica.
  Durata e data di inizio: 4 anni e 6 mesi dal 1 luglio 1992.
  Luogo  di  svolgimento  e  costo   ammesso:   non   eleggibile   L.
5.665.000.000.
  Forme  finanziamento:  pratica n. 056859/46 - credito agevolato: L.
3.399.000.000 concesso ai sensi dell'art. 4 della  legge  25  ottobre
1968,  n.  1089,  al  tasso  di  interesse  previsto  con decreto del
Ministro del tesoro, determinato in misura comunque non superiore  al
60% dei costi ammessi.
  Durata  intervento:  8  anni  di  ammortamento  oltre il periodo di
ricerca.
  Ammortamento:  in  16  rate  semestrali,   costanti,   posticipate,
comprensive  di  capitale  ed  interessi,  a  partire da non oltre la
seconda  scadenza  semestrale  successiva  alla  data  di   effettiva
conclusione della ricerca.
  Garanzie:  come  da  deliberazione  MURST  29  aprile 1994, n. 281,
pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 109 del 12 maggio 1994.
  Condizioni: il predetto intervento e' subordinato  all'acquisizione
della  certificazione  di cui alla legge 17 gennaio 1994, n. 47, e al
decreto legislativo 8 agosto 1994, n. 490.
  Ditta: FINMECCANICA S.P.A. - Roma (classificata grande impresa).
  Titolo del progetto: postazione multiruolo ATC.
  Durata e data di inizio: 5 anni e 4 mesi dal 1 settembre 1992.
  Luogo  di  svolgimento  e  costo   ammesso:   non   eleggibile   L.
7.957.000.000.
  Forme  finanziamento:  pratica n. 056991/46 - credito agevolato: L.
4.774.000.000 concesso ai sensi dell'art. 4 della  legge  25  ottobre
1968,  n.  1089,  al  tasso  di  interesse  previsto  con decreto del
Ministro del tesoro, determinato in misura comunque non superiore  al
60% dei costi ammessi.
  Durata  intervento:  8  anni  di  ammortamento  oltre il periodo di
ricerca.
  Ammortamento:   in   16  rate  semestrali,  costanti,  posticipate,
comprensive di capitale ed interessi,  a  partire  da  non  oltre  la
seconda   scadenza  semestrale  successiva  alla  data  di  effettiva
conclusione della ricerca.
  Garanzie: come da deliberazione  MURST  29  aprile  1994,  n.  281,
pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 109 del 12 maggio 1994.
  Ditta: FINMECCANICA S.P.A. - Roma (classificata grande impresa).
  Titolo  del  progetto:  stazione  radar  ATC  con  sensore primario
multifunzionale  (TASS)  e  secondario  ad  indirizzamento  selettivo
(SIR-S).
  Durata e data di inizio: 6 anni e 4 mesi dal 7 settembre 1992.
  Luogo   di   svolgimento   e   costo  ammesso:  non  eleggibile  L.
25.208.000.000.
  Forme finanziamento: pratica n. 057203/46 - credito  agevolato:  L.
6.932.000.000  concesso  ai  sensi dell'art. 4 della legge 25 ottobre
1968, n. 1089,  al  tasso  di  interesse  previsto  con  decreto  del
Ministro  del tesoro, determinato in misura comunque non superiore al
27,5% dei costi ammessi.
  Durata intervento: 8 anni  di  ammortamento  oltre  il  periodo  di
ricerca.
  Ammortamento:   in   16  rate  semestrali,  costanti,  posticipate,
comprensive di capitale ed interessi,  a  partire  da  non  oltre  la
seconda   scadenza  semestrale  successiva  alla  data  di  effettiva
conclusione della ricerca.
  Contributo  nella  spesa:  L.  6.932.000.000  concesso   ai   sensi
dell'art.  10  della  legge  12  agosto  1977, n. 675, determinato in
misura comunque non superiore al 27,5% dei costi ammessi.
  Garanzie: come da deliberazione  MURST  29  aprile  1994,  n.  281,
pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 109
del 12 maggio 1994.
  Ditta:  INDUSTRIE  TESSILI  BRESCIANE  S.P.A.  - Como (classificata
grande impresa).
  Titolo del progetto: siliconatura di feltri tubolari  con  siliconi
HTV a mezzo estrusore e pressa.
  Durata e data di inizio: 3 anni e 6 mesi dal 1 marzo 1995.
  Luogo   di   svolgimento   e   costo  ammesso:  non  eleggibile  L.
1.736.000.000.
  Forme finanziamento: pratica n. 059715/46 - credito  agevolato:  L.
1.041.000.000  concesso  ai  sensi dell'art. 4 della legge 25 ottobre
1968, n. 1089,  al  tasso  di  interesse  previsto  con  decreto  del
Ministro  del tesoro, determinato in misura comunque non superiore al
60% dei costi ammessi.
  Durata intervento: 8 anni  di  ammortamento  oltre  il  periodo  di
ricerca.
  Ammortamento:   in   16  rate  semestrali,  costanti,  posticipate,
comprensive di capitale ed interessi,  a  partire  da  non  oltre  la
seconda   scadenza  semestrale  successiva  alla  data  di  effettiva
conclusione della ricerca.
  Garanzie: come da deliberazione  MURST  29  aprile  1994,  n.  281,
pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 109 del 12 maggio 1994.
  Condizioni:  il predetto intervento e' subordinato all'acquisizione
della certificazione di cui alla legge 17 gennaio 1994, n. 47,  e  al
decreto legislativo 8 agosto 1994, n. 490.
  Ditta: IPM DATACOM S.R.L. - Napoli (classificata grande impresa).
  Titolo del progetto: multiplex d'abbonato.
  Durata e data di inizio: 4 anni dal 1 gennaio 1995.
  Luogo di svolgimento e costo ammesso: eleggibile L. 6.805.000.000.
  Forme  finanziamento:  pratica n. 059453/46 - credito agevolato: L.
4.423.000.000 concesso ai sensi dell'art. 4 della  legge  25  ottobre
1968,  n.  1089,  al  tasso  di  interesse  previsto  con decreto del
Ministro del tesoro, determinato in misura comunque non superiore  al
65% dei costi ammessi.
  Durata  intervento:  9  anni  di  ammortamento  oltre il periodo di
ricerca.
  Ammortamento:  in  18  rate  semestrali,   costanti,   posticipate,
comprensive  di  capitale  ed  interessi,  a  partire da non oltre la
seconda  scadenza  semestrale  successiva  alla  data  di   effettiva
conclusione della ricerca.
  Garanzie:  come  da  deliberazione  MURST  29  aprile 1994, n. 281,
pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 109 del 12 maggio 1994.
  Condizioni: il predetto intervento e' subordinato  all'acquisizione
della  certificazione  di cui alla legge 17 gennaio 1994, n. 47, e al
decreto legislativo 8 agosto 1994, n. 490.
  Ditta: URMET - COSTRUZIONI  ELETTRO  TELEFONICHE  S.P.A.  -  Torino
(classificata grande impresa).
  Titolo  del  progetto:  studio,  sviluppo  e  sperimentazione di un
sistema di trasmissione dati per controllo integrato di edifici.
  Durata e data di inizio: 5 anni dal 1 gennaio 1995.
  Luogo di svolgimento e costo ammesso: eleggibile L. 3.919.000.000.
  Forme finanziamento: pratica n. 059481/46 - credito  agevolato:  L.
2.547.000.000  concesso  ai  sensi dell'art. 4 della legge 25 ottobre
1968, n. 1089,  al  tasso  di  interesse  previsto  con  decreto  del
Ministro  del tesoro, determinato in misura comunque non superiore al
65% dei costi ammessi.
  Durata intervento: 9 anni  di  ammortamento  oltre  il  periodo  di
ricerca.
  Ammortamento:   in   18  rate  semestrali,  costanti,  posticipate,
comprensive di capitale ed interessi,  a  partire  da  non  oltre  la
seconda   scadenza  semestrale  successiva  alla  data  di  effettiva
conclusione della ricerca.
  Garanzie: come da deliberazione  MURST  29  aprile  1994,  n.  281,
pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 109 del 12 maggio 1994.
  Condizioni:  il predetto intervento e' subordinato all'acquisizione
della certificazione di cui alla legge 17 gennaio 1994, n. 47,  e  al
decreto legislativo 8 agosto 1994, n. 490.