Art. 39
          Attivita' di progettazione a livello di istituto
1. Il progetto di istituto e' deliberato dal collegio dei docenti per
gli aspetti formativi, di organizzazione della didattica e pedagogici
e   dal   Consiglio   di  istituto  per  gli  aspetti  finanziari  ed
organizzativi generali, entro la data di inizio delle lezioni.    Con
la  stessa  procedura il progetto potra' essere modificato, nel corso
dell'anno  scolastico,  per  far   fronte   ad   eventuali   esigenze
sopravvenute.
2.  Al  fine  di  avanzare  proposte  al consiglio di istituto per la
definizione del progetto, il collegio dei docenti puo' articolarsi in
dipartimenti,  commissioni  o  gruppi  di  lavoro,  individuandone  i
coordinatori sulla base delle competenze richieste.
3.   Sulla   base   degli  indirizzi  e  delle  scelte  di  carattere
organizzativo e finanziario deliberate dal consiglio di istituto,  il
capo  di  istituto, avvalendosi degli apporti dei collaboratori e dei
coordinatori di cui al comma 2, predispone  il  piano  attuativo  del
progetto  di  istituto,  per  la  parte  pedagogico-didattica,  quale
documento che esplicita la pianificazione annuale dell'insieme  delle
attivita'  formative,  didattiche  e pedagogiche e le modalita' della
loro attuazione e  lo  sottopone  al  collegio  dei  docenti  per  la
relativa delibera.
4.   Per   realizzare  gli  obiettivi  sopra  indicati,  nei  periodi
intercorrenti tra l'inizio delle attivita' didattiche e l'avvio delle
lezioni e tra la fine delle lezioni e la conclusione delle  attivita'
didattiche,  il  personale  docente  e' impegnato nell'elaborazione e
predisposizione del piano delle attivita' di cui al comma  3,  ed  in
attivita'  di  verifica  e  valutazione  dell'applicazione  del piano
stesso.  Inoltre  negli  stessi  periodi  potranno   essere   attuati
interventi  didattici ed educativi integrativi, previsti dal progetto
di istituto e da norme speciali, ed  attivita'  di  formazione  e  di
aggiornamento.
5.  Ai  fini  di quanto previsto al comma 1 del presente articolo, in
relazione  agli   specifici   aspetti   di   carattere   generale   e
organizzativo  inerenti  il  funzionamento dei servizi scolastici, il
capo di istituto,  prima  dell'inizio  dell'anno  scolastico,  previa
convocazione  di  una  apposita  riunione,  consulta il personale ATA
della scuola.