ART. 51
                        Profili professionali
1.  Le qualifiche funzionali ed i profili professionali del personale
ATA sono individuati dal presente articolo. Le corrispondenze  tra  i
profili  professionali  previsti dal D.P.R. n.  588 del 1985 e quelli
contemplati dal presente CCNL sono stabilite dall'allegata Tabella I.
I servizi prestati nei profili professionali di cui al D.P.R. n.  588
del  1985  sono  considerati  a  tutti  gli  effetti  come  resi  nei
corrispondenti profili di cui al presente CCNL.
   Le modalita' di accesso restano disciplinate dalle disposizioni di
legge in vigore, tranne  che  per  i  requisiti  culturali  che  sono
individuati dall'allegata Tabella II.
2.  In  attesa delle norme di attuazione sull'autonomia scolastica, i
profili professionali del personale  ATA  e  le  relative  qualifiche
funzionali sono determinati come di seguito specificato.
   Le   dotazioni  organiche  dei  nuovi  profili,  in  attesa  della
rideterminazione da operarsi ai sensi dell'art. 31 del D.Lgs.  n.  29
del  1993,  sono  provvisoriamente  costituite  dalle  dotazioni  dei
profili  previgenti,  sulla  base  della  Tabella  di   equiparazione
allegata.
I - Qualifica di inquadramento del Direttore amministrativo
I/1:  Profilo:  Direttore  amministrativo  (per  i  Conservatori e le
Accademie)
Svolge attivita'  lavorativa  di  rilevante  complessita'  ed  avente
rilevanza  esterna.  Sovrintende, con autonomia operativa, ai servizi
amministrativi e  contabili  e  ne  cura  l'organizzazione  svolgendo
funzioni  di coordinamento, promozione delle attivita' e verifica dei
risultati conseguiti,  rispetto  agli  obiettivi  assegnati  ed  agli
indirizzi impartiti, dal personale amministrativo e da quello addetto
ai   servizi   generali,   posti  alle  sue  dirette  dipendenze.  E'
funzionario delegato.  Provvede  all'esecuzione  delle  delibere  del
Consiglio   d'Amministrazione,   di   cui  e'  segretario,  e  firma,
congiuntamente al Presidente del Consiglio d'Amministrazione, tutti i
documenti    contabili    concernenti    la     gestione     autonoma
dell'istituzione;  firma  tutti  gli  atti  di  sua  competenza. Puo'
svolgere attivita' di studio e di elaborazione di piani  e  programmi
richiedenti  specifica  specializzazione  professionale, con autonoma
determinazione dei processi formativi  ed  attuativi.  Puo'  svolgere
incarichi  per  svolgere  attivita'  tutoriale,  di  aggiornamento  e
formazione nei confronti del personale.
Possono  essergli  affidati  incarichi  ispettivi  nell'ambito  degli
Istituti di istruzione artistica.
II - Qualifica di inquadramento del Responsabile amministrativo
II/1: Profilo: Responsabile amministrativo
Svolge attivita' lavorativa complessa, che richiede conoscenza  della
normativa  vigente  nonche' delle procedure amministrativo contabili.
Organizza i servizi amministrativi dell'unita' scolastica o educativa
ed e' responsabile  del  funzionamento  degli  stessi.  Ha  autonomia
operativa    e    responsabilita'   diretta   nella   definizione   e
nell'esecuzione degli atti a carattere  amministrativo  contabile  di
ragioneria  e  di economato, che assumono nei casi previsti rilevanza
anche esterna. Sovrintende, nell'ambito delle  direttive  di  massima
impartite e degli obiettivi assegnati, ai servizi amministrativi e ai
servizi  generali dell'istituzione scolastica ed educativa e coordina
il  relativo  personale.  Provvede  direttamente   al   rilascio   di
certificazioni,  nonche'  di  estratti  e copie di documenti, che non
comportino valutazioni discrezionali.  Provvede, nel  rispetto  delle
competenze  degli  organi  di gestione dell'istituzione scolastica ed
educativa, all'esecuzione  delle  delibere  degli  organi  collegiali
aventi  carattere  esclusivamente  contabile e di quelle sottoposte a
procedimento vincolato. Esprime  pareri  sugli  atti  riguardanti  la
gestione amministrativa e contabile del personale, elabora progetti e
proposte  inerenti  il miglioramento organizzativo e la funzionalita'
dei servizi di competenza, anche in relazione  all'uso  di  procedure
informatiche.  Cura l'attivita' istruttoria diretta alla stipulazione
di accordi, contratti e convenzioni con soggetti esterni.
Nelle accademie e nei conservatori svolge attivita' di collaborazione
diretta   con   il  direttore  amministrativo,  per  le  funzioni  di
coordinamento dei servizi amministrativi e generali; e' consegnatario
dei  beni  mobili;  sostituisce  il  direttore  amministrativo,   con
esclusione dell'esercizio delle competenze di funzionario delegato.
Puo'  svolgere  attivita'  di formazione e aggiornamento ed attivita'
tutorie nei confronti di personale neo assunto.
III - Qualifica di inquadramento della Assistente  amministrativo  ed
equiparati
III/1: Profilo: Assistente amministrativo
Esegue   attivita'   lavorativa  richiedente  specifica  preparazione
professionale e capacita' di esecuzione  delle  procedure  anche  con
l'utilizzazione  di  strumenti  di  tipo  informatico.  Ha  autonomia
operativa con margini valutativi nella predisposizione, istruzione  e
redazione   degli  atti  amministrativo-contabili  della  istituzione
scolastica  ed  educativa,  nell'ambito  delle  direttive   e   delle
istruzioni   ricevute.   Svolge  attivita'  di  diretta  e  immediata
collaborazione con il responsabile amministrativo coadiuvandolo nelle
attivita' e sostituendolo nei casi di assenza.
Ha competenza diretta della tenuta dell'archivio  e  del  protocollo.
Ha rapporti con l'utenza ed assolve i servizi esterni connessi con il
proprio  lavoro.  Puo'  essere  addetto ai servizi di biblioteca e al
controllo  delle  relative   giacenze,   nonche'   dello   stato   di
conservazione  del  materiale librario. Nelle istituzioni scolastiche
ed educative dotate di  magazzino  e'  addetto,  con  responsabilita'
diretta,  alla  custodia,  alla  verifica,  alla  registrazione delle
entrate e delle uscite del materiale e delle derrate in giacenza.
Puo' svolgere: attivita' di coordinamento di piu' addetti inseriti in
settori  o  aree  omogenee; attivita' di supporto amministrativo alla
progettazione e realizzazione di iniziative didattiche, decise  dagli
organi collegiali.
In  relazione  alla  introduzione  di nuove tecnologie, anche di tipo
informatico, partecipa alle iniziative  specifiche  di  formazione  e
aggiornamento.
III/2 Profilo: Assistente tecnico
Esegue   attivita'  lavorativa,  richiedente  specifica  preparazione
professionale, conoscenza di strumenti e tecnologie anche  complessi,
con capacita' di utilizzazione degli stessi, nonche' di esecuzione di
procedure  tecniche  e  informatiche.  Svolge  attivita'  di supporto
tecnico  alla  funzione   docente   relativamente   delle   attivita'
didattiche ed alle connesse relazioni con gli studenti.  Ha autonomia
e   responsabilita'   nello   svolgimento   del  lavoro  con  margini
valutativi, nell'ambito delle direttive e delle istruzioni ricevute.
E' addetto alla conduzione tecnica dei laboratori, officine o reparti
di  lavorazione  garantendone  l'efficienza  e  la  funzionalita'  in
relazione al progetto annuale di utilizzazione didattica, oppure alla
conduzione e alla manutenzione ordinaria degli autoveicoli utilizzati
dall'istituzione  scolastica per lo svolgimento di attivita' connesse
alle finalita' formative. In questi ambiti provvede:
- alla preparazione del materiale e degli strumenti per le esperienze
didattiche e per le esercitazioni pratiche nei laboratori, officine e
reparti di lavorazione o nelle  aziende  agrarie  cui  e'  assegnato,
garantendo, l'assistenza tecnica durante lo svolgimento delle stesse;
- al riordino e alla conservazione del materiale e delle attrezzature
tecniche, garantendo la verifica e l'approvvigionamento periodico del
materiale  utile  alle  esercitazioni  didattiche, in rapporto con il
magazzino.
Svolge attivita' di diretta e immediata collaborazione con  l'Ufficio
tecnico  o  analoghi  organismi  anche  in relazione agli acquisti di
attrezzature tecnico-scientifiche e al loro collaudo.
In   relazione   all'introduzione   di   nuove   tecnologie,    nuove
strumentazioni  didattiche  e  progetti  sperimentali  partecipa alle
iniziative specifiche di formazione e aggiornamento.
Puo' svolgere attivita' di coordinamento di piu' addetti operanti  in
settori, indirizzi, specializzazioni ed aree omogenee.
III/3: Profilo: Cuoco
Esegue   attivita'   lavorativa   richiedente   specifica  formazione
professionale, conoscenza di strumenti e procedure  anche  complesse,
con  autonomia,  margini  di valutazione e capacita' di utilizzazione
degli stessi nonche' di esecuzione di procedure tecniche.
Esegue, nell'ambito delle istruzioni ricevute, procedimenti manuali e
tecniche specifiche a tutte  le  operazioni  preliminari  connesse  e
conseguenti  alla  preparazione,  al  confezionamento dei pasti, alla
conservazione delle vivande della istituzione  scolastica  a  cui  e'
addetto,   impiegando   macchinari,   strumentazioni   e  utensileria
specifica di cui cura l'ordinaria manutenzione.
In particolare provvede:
-  alla  preparazione  dei  pasti  quotidiani   e   delle   quantita'
individuali sulla base delle tabelle dietetiche;
-  alla  conservazione  dei  generi  alimentari,  osservando le norme
igieniche del trattamento alimenti;
-  allo  svolgimento  di  altri  servizi,  anche esterni, connessi al
funzionamento della cucina.
Puo' svolgere attivita' di coordinamento di piu' addetti  nell'ambito
dei servizi di cucina.
III/4: Profilo: Infermiere
Nell'ambito  di  quanto  previsto  dal D.P.R. 14 marzo 1974, n. 225 e
successive  modificazioni,  dalla  normativa   vigente   in   materia
sanitaria  e  dall'ordinamento  dell'attivita' paramedica, svolge, in
relazione alla specificita' delle istituzioni convittuali del sistema
scolastico pubblico, attivita' di  carattere  professionale  di  tipo
specialistico.  E'  addetto  alla  organizzazione ed al funzionamento
dell'infermeria garantendone l'efficienza e la funzionalita'.
In particolare:
-  provvede  con  responsabilita'  diretta  alla  conservazione   del
materiale di pronto soccorso e dei medicinali di uso comune;
-  pratica  le  terapie  prescritte e adotta le misure di prevenzione
eventualmente necessarie;
IV - Qualifica  di  inquadramento  del  Collaboratore  scolastico  ed
equiparati
IV/1: Profilo: Collaboratore scolastico
Esegue,  nell'ambito  di  specifiche istruzioni e con responsabilita'
connessa alla  corretta  esecuzione  del  proprio  lavoro,  attivita'
caratterizzata  da procedure ben definite che richiedono preparazione
professionale non specialistica.
E'  addetto  ai  servizi  generali  della  scuola  con   compiti   di
accoglienza  e  di  sorveglianza  nei  confronti  degli  alunni e del
pubblico; di pulizia e di  carattere  materiale  inerenti  l'uso  dei
locali,  degli  spazi  scolastici  e degli arredi; di vigilanza sugli
alunni, di custodia e sorveglianza generica sui locali scolastici, di
collaborazione con i docenti.
In particolare svolge le seguenti mansioni:
-  sorveglianza  degli  alunni  nelle  aule,  nei  laboratori,  nelle
officine  e  negli  spazi  comuni, in occasione di momentanea assenza
degli insegnanti;
- concorso in accompagnamento degli  alunni  in  occasione  del  loro
trasferimento  dai  locali  della  scuola  ad  altre  sedi  anche non
scolastiche;
-  custodia  e  sorveglianza,  anche  notturna,   con   servizio   di
portineria, degli ingressi delle istituzioni scolastiche ed educative
con  apertura  e  chiusura  degli  stessi,  per  lo svolgimento delle
attivita' scolastiche e delle altre connesse al  funzionamento  della
scuola;
- pulizia dei locali scolastici, degli spazi scoperti, degli arredi e
relative pertinenze, anche con l'ausilio di mezzi meccanici;
-  compiti  di  carattere materiale inerenti al servizio, compreso lo
spostamento   delle   suppellettili,   nonche',   nelle   istituzioni
convittuali,  il  trasporto dei generi alimentari e lo svolgimento di
tutte le attivita' connesse con i servizi di mensa e cucina;
- lavaggio delle stoviglie nelle istituzioni scolastiche  in  cui  le
esercitazioni comportino l'uso della cucina e della sala bar;
- servizi esterni inerenti la qualifica.
Puo', infine, svolgere:
-  attivita'  inerenti  alla  piccola  manutenzione dei beni mobili e
immobili, giardinaggio e simili;
- attivita' di supporto all'attivita' amministrativa e alla attivita'
didattica nonche' ai servizi di mensa;
-  assistenza  agli  alunni  portatori  di handicap, fornendo ad essi
ausilio materiale nell'accesso  dalle  aree  esterne  alle  strutture
scolastiche,  all'interno  di  tali  strutture e nell'uscita da esse,
nell'uso dei servizi igienici e nella cura dell'igiene personale;
- compiti di centralinista telefonico, di conduttore di  impianti  di
riscaldamento  purche'  provvisto di apposita patente, di manovratore
di montacarichi e ascensori.
In relazione alle  esigenze  emergenti  nel  sistema  formativo,  con
riguardo  anche  all'integrazione  di  alunni portatori di handicap e
alla prevenzione della dispersione scolastica, partecipa a specifiche
iniziative di formazione e aggiornamento.
IV/2: Profilo: Collaboratore scolastico tecnico
Esegue nell'ambito di specifiche istruzioni,  attivita'  e  procedure
operative   a   carattere   tecnico   che   richiedono   preparazione
professionale  non  specialistica,  con  autonomia  di  esecuzione  e
margini valutativi nella applicazione delle procedure stabilite.
Specializzazioni:
a) - aiutante cuoco:
collabora   con   il   cuoco  nella  preparazione  dei  pasti,  nella
conservazione delle derrate  alimentari  e  nella  distribuzione  dei
cibi.
Provvede, inoltre:
-  al  trasporto ed alla predisposizione degli alimenti necessari per
la preparazione dei pasti;
- alla conservazione, pulizia  ed  utilizzazione  delle  stoviglie  e
delle attrezzature, utilizzando apparecchia anche automatici;
- all'ordinaria manutenzione ed alla pulizia degli utensili;
-  alle  attivita'  materiali,  anche esterne, connesse ai servizi di
cucina e mensa.
b) - guardarobiere:
esegue  procedimenti  manuali  e  tecniche  specifiche  inerenti   la
custodia,  la  conservazione e la cura del corredo degli alunni e del
convitto.
Provvede inoltre:
- alla organizzazione e alla conduzione del guardaroba;
- alla custodia,  al  lavaggio  meccanizzato,  alla  stiratura,  alla
conservazione e al mantenimento in efficienza del materiale;
-  alla  rilevazione  periodica  delle  giacenze e alla registrazione
dell'entrata e dell'uscita del materiale che gli e' affidato;
- allo svolgimento di altri servizi,  eccezionalmente  anche  esterni
connessi al funzionamento del guardaroba.
Puo'  svolgere attivita' di coordinamento di piu' addetti nell'ambito
dei servizi di guardaroba.
c) - addetto alle aziende agrarie:
esegue  attivita'  di  supporto  alle   professionalita'   specifiche
dell'azienda  agraria,  compiendo  nel  settore  agrario, forestale e
zootecnico, operazioni semplici caratterizzate da procedure ben defi-
nite.
In particolare, puo' essere addetto:
- alla preparazione materiale del terreno, alla  semina  e  trapianto
delle colture, alla raccolta dei prodotti;
-  al  supporto  materiale  connesso  e  conseguente  alle analisi di
laboratorio e alla  movimentazione  di  apparecchiature,  macchine  e
strumenti in dotazione;
-   alla  protezione,  ricovero,  conservazione  e  magazzinaggio  di
attrezzature, materiale e prodotti, secondo le modalita' prescritte;
- al carico e scarico, trasporto dei materiali  in  dotazione  e  dei
prodotti  dell'azienda,  anche  con  l'uso di mezzi elettromeccanici,
alla sistemazione e pulizia  del  posto  di  lavoro  e  dell'area  di
impiego,  ovvero  del  laboratorio,  serra,  stalla o altra struttura
tecnico-scientifica;
- alla  conduzione  di  macchinari  agricoli,  purche'  provvisto  di
apposita patente, se necessaria;
-  ad  ogni  altra  attivita'  di  carattere  materiale inerente alla
conduzione dell'azienda.