(all. 1 - art. 1)
                              TABELLA I
                         (art. 51, comma 1)
   REQUISITI CULTURALI PER L'ACCESSO AI PROFILI PROFESSIONALI DEL
                           PERSONALE A.T.A
    Direttore amministrativo (nei Conservatori di musica e nelle
                             Accademie):
   -  a)  diploma  di  laurea in giurisprudenza; in scienze politiche
sociali e amministrative;  in  economia  e  commercio  o  in  scienze
coloniali e marittime, titoli equipollenti.
Responsabile amministrativo:
   - a) diploma di ragioniere o perito commerciale (anche con sezione
commercio  con l'estero); diploma di ragioniere, perito commerciale e
programmatore; rilasciati dagli istituti tecnici commerciali;
   -  b)  diploma  di  analista  contabile,  diploma   di   operatore
commerciale;  rilasciati  dagli  istituti professionali per i servizi
commerciali.
   I  titoli  elencati  sono  validi  purche'  congiunti  a  uno  dei
corrispondenti titoli di specializzazione:
- diploma conseguito al termine di corsi statali di perfezionamento e
specializzazione (post secondario);
-  corsi  di  formazione  professionale  regionali di secondo livello
(riservati ai diplomati) rilasciato al termine di corsi svolti in re-
gime di convenzione  ed  attinenti  alle  discipline  amministrativo-
contabili e di durata non inferiore a 600 ore.
- diploma universitario relativo a corsi specifici.
In  caso  di mancato possesso dei diplomi di cui alle lettere a) e b)
e' valida la laurea specifica (giurisprudenza; economia e  commercio;
economia   bancaria;   laurea   attinente  alle  scienze  e  tecniche
amministrative o commerciali o economico-aziendali o finanziarie).
In caso di mancato possesso del diploma o attestato  post-secondario,
e'  valida,  in  aggiunta del diploma di cui alle lettere a) e b), la
laurea anche in discipline non specifiche.
Assistente amministrativo:
   - a) diploma di qualifica  professionale  ad  indirizzo  specifico
(addetto  alla  segreteria  d'azienda;  addetto  alla contabilita' di
aziende);
   - b) diploma di scuola media integrato da attestato  di  qualifica
specifica   per   i   servizi   del  campo  amministrativo-contabile,
rilasciato al termine di corsi regionali di durata non inferiore alle
600 ore ai sensi dell'art. 14 della L. n. 845 del 1978.
In caso di mancato possesso dei diplomi di cui alle lettere a)  e  b)
e'  valido  un diploma di maturita' che consenta l'accesso agli studi
universitari.
Assistente tecnico:
   - a) diploma di qualifica di istituto  professionale  a  indirizzo
specifico;
   - b) diploma di maestro d'arte a indirizzo specifico;
   -  c)  diploma di scuola media integrato da attestato di qualifica
specifica, rilasciato al termine di corsi  regionali  di  durata  non
inferiore  alle  600  ore  ai  sensi dell'art. 14 della L. n. 845 del
1978.
In caso di mancato  possesso  dei  diplomi  di  cui  alle  precedenti
lettere  a),  b),  c),  e'  valido  qualsiasi  diploma  di maturita',
corrispondente  alle  specifiche  aree  professionali,  che  consenta
l'accesso agli studi universitari.
Cuoco:
   -  a)  diploma  di  qualifica  specifica rilasciato da un istituto
professionale alberghiero;
   - b) diploma di scuola media integrato da attestato  di  qualifica
specifica  rilasciato  al  termine  di  corsi regionali di durata non
inferiore alle 600 ore ai sensi dell'art. 14  della  L.  n.  845  del
1978.
Infermiere:
   - a) diploma di infermiere professionale.
Collaboratore scolastico:
   - a) diploma di scuola media.
Aiutante cuoco:
   -  a)  diploma  di  qualifica  specifica rilasciato da un istituto
professionale alberghiero;
   - b) diploma di scuola media integrato da attestato  di  qualifica
rilasciato al termine di corsi regionali di durata non inferiore alle
600 ore ai sensi dell'art. 14 della L. 845 del 1987.
Guardarobiere:
   -  a)  diploma  di  qualifica  specifica rilasciato da un istituto
professionale alberghiero;
   - b) diploma di scuola media integrato da attestato  di  qualifica
specifica  rilasciato  al  termine  di  corsi regionali di durata non
inferiore alle 600 ore ai sensi dell'art. 14 della L. 845 del 1978.
Addetto alle aziende agrarie:
   - a) diploma di scuola media.
   - b) attestato di qualifica specifica.
Per il  personale  ATA  che,  in  ragione  dei  titoli  previsti  dal
precedente  ordinamento,  sia  titolare, prima dell'entrata in vigore
del presente contratto, di un rapporto di lavoro a tempo  determinato
o sia comunque iscritto nelle graduatorie provinciali degli aspiranti
a supplenze, rimangono comunque validi i titoli medesimi.
TABELLA II
(art. 51, comma 1)
TABELLA  DI  CORRISPONDENZA  TRA  I  PROFILI  PROFESSIONALI DI CUI AL
D.P.R. 7 MARZO 1985, N. 588 E  I  PROFILI  PROFESSIONALI  COSI'  COME
MODIFICATI, ISTITUITI, SOSTITUITI O SOPPRESSI DAL PRESENTE CONTRATTO.
PROFILI DI CUI AL D.P.R. 588/85    PROFILI DI CUI AL PRESENTE CCNL
A) AREA FUNZIONALE DEI SERVIZI AMMINISTRATIVI
1. Direttore Amm.vo dei        Modificato    I/1. Direttore Amm.vo
   Conservatori Accademie                         presso Accademie
                                                  Conservatori
2. Coordinatore Amm.vo         Sostituito   II/1. Responsabile
                                                  Amministrativo
3. Coordinatore Amm.vo dei     Soppresso    II/1. Responsabile
   Conservatori e Accademie                       Amministrativo
4. Collaboratore Amm.vo        Sostituito  III/1. Assistente
                                                  Amministrativo
B) AREA FUNZIONALE DEI SERVIZI TECNICI
5. Collaboratore Tecnico       Sostituito  III/2. Assistente
                                                  tecnico
6. Cuoco                       Modificato  III/3. Cuoco
7. Infermiere                  Modificato  III/4. Infermiere
C) AREA FUNZIONALE DEI SERVIZI GENERALI ED AUSILIARI
8. Ausiliario                  Sostituito   IV/1. Collaboratore
                                                  scolastico
9. Aiuto Cuoco                 Modificato   IV/2. Collaboratore
                                                  Scolastico Tecnico
                                                  (aiutante cuoco)
10. Guardarobiere              Modificato   IV/3. Collaboratore
                                                  Scolastico Tecnico
                                                  (guardarobiere)
11. Nuova Figura               Istituito    IV/4. Collaboratore
                                                  Scolastico Tecnico
                                                  (addetto Aziende
                                                   Agrarie)
                                                          TABELLA A 1
AUMENTI MENSILI DAL 1 GENNAIO 1995 (con assorbimento indennita' di
vacanza contrattuale)
 ___________________________________________________________
| Anzianita' | Collaboratori |   Guardarob.    | Assistenti |
|            |  scolastici   | aiutanti cuochi | amm.vi eq. |
|____________|_______________|_________________|____________|
| da 0 a 2   |        51.280 |          52.477 |     57.429 |
| da 3 a 8   |        52.225 |          53.422 |     58.689 |
| da 9 a 14  |        55.816 |          57.013 |     63.320 |
| da 15 a 20 |        59.186 |          60.383 |     67.667 |
| da 21 a 27 |        62.557 |          63.754 |     72.045 |
| da 28 a 34 |        64.951 |          66.148 |     75.195 |
| da 35      |        66.778 |          67.975 |     77.558 |
|____________|_______________|_________________|____________|
 ________________________________________________________________
| Anzianita' | Responsabili  | Sc. Mat. elem.  | Dipl. sec. sup. |
|            |    amm.vi     |      equip.     |     equip.      |
|____________|_______________|_________________|_________________|
| da 0 a 2   |        65.506 |          65.522 |          65.522 |
| da 3 a 8   |        67.238 |          67.255 |          67.255 |
| da 9 a 14  |        72.688 |          72.704 |          72.704 |
| da 15 a 20 |        79.051 |          79.067 |          79.067 |
| da 21 a 27 |        82.256 |          85.273 |          88.297 |
| da 28 a 34 |        91.336 |          91.352 |          94.376 |
| da 35      |        95.872 |          95.888 |          98.944 |
|____________|_______________|_________________|_________________|
 _________________________________________________________________
| Anzianita' | Scuola media | Sec. N gr. | Conserv.  |  Dirett.   |
|            |  equiparati  | equiparati |equiparati | equiparati |
|____________|______________|________________________|____________|
| da 0 a 2   |       71.105 |     71.105 |    86.800 |     99.160 |
| da 3 a 8   |       73.090 |     75.137 |    89.950 |    102.404 |
| da 9 a 14  |       79.453 |     81.563 |    99.400 |    112.075 |
| da 15 a 20 |       86.824 |     89.533 |   108.850 |    121.745 |
| da 21 a 27 |       94.006 |     99.644 |   115.654 |    131.416 |
| da 28 a 34 |      101.030 |    106.291 |   123.025 |    144.299 |
| da 35      |      106.291 |    111.583 |   129.419 |    153.970 |
|____________|______________|____________|___________|____________|
                                                          TABELLA A 2
AUMENTI  MENSILI  A  REGIME  (dal  1 dicembre 1995 - con assorbimento
precedente aumento)
 ___________________________________________________________
| Anzianita' | Collaboratori |   Guardarob.    | Assistenti |
|            |  scolastici   | aiutanti cuochi | amm.vi eq  |
|____________|_______________|_________________|____________|
| da 0 a 2   |        97.676 |          99.956 |    109.390 |
| da 3 a 8   |        99.476 |         101.756 |    111.790 |
| da 9 a 14  |       106.316 |         108.596 |    120.610 |
| da 15 a 20 |       112.736 |         115.016 |    128.890 |
| da 21 a 27 |       119.156 |         121.436 |    137.228 |
| da 28 a 34 |       123.716 |         125.996 |    143.230 |
| da 35      |       127.196 |         129.476 |    147.730 |
|____________|_______________|_________________|____________|
 ________________________________________________________________
| Anzianita' | Responsabili  | Sc. Mat. elem.  | Dipl. sec. sup. |
|            |    amm.vi     |      equip.     |     equip.      |
|____________|_______________|_________________|_________________|
| da 0 a 2   |       124.773 |         124.805 |         124.805 |
| da 3 a 8   |       128.073 |         128.105 |         128.105 |
| da 9 a 14  |       138.453 |         138.485 |         138.485 |
| da 15 a 20 |       150.573 |         150.605 |         150.605 |
| da 21 a 27 |       162.393 |         162.425 |         168.185 |
| da 28 a 34 |       173.973 |         174.005 |         179.765 |
| da 35      |       182.613 |         182.645 |         188.465 |
|____________|_______________|_________________|_________________|
 _________________________________________________________________
| Anzianita' | Scuola media | Sec.II gr. | Conserv.  |  Dirett.   |
|            |  equiparati  | equiparati |equiparati | equiparati |
|____________|______________|________________________|____________|
| da 0 a 2   |      135.439 |    135.439 |   165.333 |    188.676 |
| da 3 a 8   |      139.219 |    143.119 |   171.333 |    195.056 |
| da 9 a 14  |      151.339 |    155.359 |   189.333 |    213.476 |
| da 15 a 20 |      165.379 |    170.539 |   207.333 |    231.896 |
| da 21 a 27 |      179.059 |    189.799 |   220.293 |    250.316 |
| da 28 a 34 |      192.439 |    202.459 |   234.333 |    274.856 |
| da 35      |      202.459 |    212.539 |   248.313 |    293.276 |
|____________|______________|____________|___________|____________|
                                                           TABELLA A3
 _________________________________________________________________
| AUMENTI MENSILI DAL, 1 GENNAIO 1995 (con assorbimento indennita'|
| di vacanza contrattuale)                                        |
|_________________________________________________________________|
|___________________|______________|____________|_________________|
| Ispett. gen. r.e. | (dopo 2 anni |    173.000 |                 |
|___________________|______________|____________|_________________|
| Ispett. gen. r.e. |  (iniziale)  |    161.000 |                 |
|___________________|______________|____________|_________________|
|        IX livello |              |    140.000 |                 |
|___________________|______________|____________|_________________|
|      VIII livello |              |    123.000 |                 |
|___________________|______________|____________|_________________|
|___________________|______________|____________|_________________|
| AUMENTI MENSILI A REGIME (dal 1 dicembre 1995 - con assorbimento|
| precedente aumento)                                             |
|_________________________________________________________________|
|___________________|______________|____________|_________________|
| Ispett. gen. r.e. | (dopo 2 anni |    226.000 |                 |
|___________________|______________|____________|_________________|
| Ispett. gen. r.e. |  (iniziale)  |    210.000 |                 |
|___________________|______________|____________|_________________|
|        IX livello |              |    182.000 |                 |
|___________________|______________|____________|_________________|
|      VIII livello |              |    161.000 |                 |
|___________________|______________|____________|_________________|
                                                            TABELLA B
                        POSIZIONI STIPENDIALI
 _________________________________________________________________
| Anni           Collaboratore    Guardarobieri     Assistenti am |
|                 scolastico      aiut. cuochi       equiparati   |
|_________________________________________________________________|
| da 0 a 2        8.624.000        9.095.000        10.949.000    |
| da 3 a 8        9.006.000        9.477.000        11.457.000    |
| da 9 a 14      10.456.000       10.927.000        13.327.000    |
| da 15 a 20     11.817.000       12.288.000        15.083.000    |
| da 21 a 27     13.178.000       13.649.000        16.851.000    |
| da 28 a 34     14.145.000       14.615.000        18.123.000    |
| da 35          14.882.000       15.354.000        19.077.000    |
|_________________________________________________________________|
 _______________________________________________________________
| Anni           Responsabili      Sc. materna     Dipl. secon. |
|                amministrativi    elem. equip.  sup.equip. (1) |
|___________________________ __________________________________ |
| da 0 a 2       14.098.000        14.098.000        14.098.000 |
| da 3 a 8       14.797.000        14.797.000        14.797.000 |
| da 9 a 14      16.997.000        16.997.000        16.997.000 |
| da 15 a 20     19.567.000        19.567.000        19.567.000 |
| da 21 a 27     22.073.000        22.073.000        23.294.000 |
| da 28 a 34     24.528.000        24.528.000        25.749.000 |
| da 35          26.360.000        26.360.000        27.594.000 |
|_______________________________________________________________|
 _______________________________________________________________
| Anni          Sc. media        Sec. II gr.      Dirett. Amm.vi |
|               equiparati       equiparati (2)   Cons. e Accad. |
|________________________________________________________________|
| da 0 a 2      16.205.000       16.205.000       17.703.000     |
| da 3 a 8      17.007.000       17.833.000       18.582.000     |
| da 9 a 14     19.576.000       20.428.000       21.345.000     |
| da 15 a 20    22.553.000       23.646.000       24.572.000     |
| da 21 a 27    25.453.000       27.730.000       28.000.000     |
| da 28 a 34    28.289.000       30.414.000       31.550.000     |
| da 35         30.414.000       32.550.000       35.000.000     |
|________________________________________________________________|
 ___________________________________________
| Anni          Conservatori     Direttivi  |
|               equiparati       equiparati |
|___________________________________________|
| da 0 a 2       22.204.000      27.059.000 |
| da 3 a 8       23.476.000      28.369.000 |
| da 9 a 14      27.292.000      32.274.000 |
| da 15 a 20     31.108.000      36.179.000 |
| da 21 a 27     33.856.000      40.084.000 |
| da 28 a 34     36.832.000      45.286.000 |
| da 35          39.796.000      49.191.000 |
|___________________________________________|
(1) anche accompagnatori di pianoforte e pianisti accompagnatori
(2) anche assistenti delle Accademie di belle arti
                                                            TABELLA C
           PARAMETRI PER LA DISTRIBUZIONE DEL FONDO PER IL
      MIGLIORAMENTO DELL'OFFERTA FORMATIVA E PER LE PRESTAZIONI
        AGGIUNTIVE DI CUI ALL'ART. 71 - COMMA 2 - LETTERA C)
 _________________________________________________________________
|                  | da moltiplicare per il numero degli allievi  |
|                  | di ciascuna classe e per il numero delle ore |
|   lire 1.000     | settimanali di lezioni previsto dall'ordina- |
|                  | mento per le singole classi interessate      |
|__________________|______________________________________________|
|                  | da moltiplicare per il numero dei dipendenti |
|  lire 240.000    | statali del comparto scuola in servizio nel- |
|                  | l'istituzione scolastica in base alla dota-  |
|                  | zione organica d'istituto                    |
|__________________|______________________________________________|
                                                            TABELLA D
            MISURE DEL COMPENSO ORARIO LORDO SPETTANTI AL
            PERSONALE DOCENTE PER PRESTAZIONI AGGIUNTIVE
        ALL'ORARIO D'OBBLIGO DA LIQUIDARE A CARICO DEL FONDO
                    D'ISTITUTO DI CUI ALL'ART. 72
 _________________________________________________________________
|                   |   ORE AGGIUNTIVE  |                         |
|  QUALIFICHE       |      DI NON       |   ORE AGGIUNTIVE        |
|                   |    INSEGNAMENTO   |   D'INSEGNAMENTO        |
|                   |        (1)        |         (2)             |
|___________________|___________________|_________________________|
| Insegnanti di     |                   |                         |
| scuola materna    |          17.610   |                37.000   |
| ed equiparati     |                   |                         |
|___________________|___________________|_________________________|
|                   |                   |                         |
| Insegnanti di     |                   |                         |
| scuola elementare |          17.610   |                37.000   |
| ed equiparati     |                   |                         |
|___________________|___________________|_________________________|
| Docenti diplomati |                   |                         |
|   della scuola    |                   |                         |
|    secondaria     |          17.610   |                37.000   |
|     superiore     |                   |                         |
|___________________|___________________|_________________________|
| Docenti di scuola |                   |                         |
|       media       |          19.105   |                39.000   |
|___________________|___________________|_________________________|
| Docenti laureati  |                   |                         |
|   della scuola    |                   |                         |
| secondaria di II  |          19.105   |                41.000   |
| grado ed artistica|                   |                         |
|   ed equiparati   |                   |                         |
|___________________|___________________|_________________________|
|  Docenti delle    |                   |                         |
| accademie e dei   |          23.247   |                47.000   |
|  conservatori     |                   |                         |
|___________________|___________________|_________________________|
(1)    Da    erogare   per   le   attivita'   aggiuntive   funzionali
all'insegnamento di cui al comma 3 dell'art. 42
(2) Da erogare per le ore di effettivo insegnamento prestate a  norma
del  comma 2 dell'art. 42, nonche' per le ore d'insegnamento prestate
nei corsi recupero e sostegno nelle scuole secondarie superiori
                                                          TABELLA D 1
            MISURE DEL COMPENSO ORARIO LORDO SPETTANTI AL
        PERSONALE DIRETTIVO PER PRESTAZIONI EFFETTUATE OLTRE
                       L'ORARIO D'OBBLIGO (*)
 _________________________________________________________________
|                   |                | ORE            | ORE       |
|  QUALIFICHE       | ORE AGGIUNTIVE | AGGIUNTIVE     | AGGIUNTIVE|
|                   |                | NOTTURNE       | NOTTURNE E|
|                   |                | O FESTIVE      | FESTIVE   |
|___________________|________________|________________|___________|
| Direttori amm.vi  |                |                |           |
| delle accademie e |        19.369  |       25.179   |    29.053 |
| dei conservatori  |                |                |           |
|      (1)          |                |                |           |
|___________________|________________|________________|___________|
|Direttori didattici|                |                |           |
| e presidi  (2)    |        28.624  |         -      |      -    |
|___________________|________________|________________|___________|
(*) Da finanziare a carico del fondo di cui all'art. 71.
(1)  Da erogare per lo svolgimento delle attivita' previste dall'art.
72
(2) Da erogare per la partecipazione ad attivita' di aggiornamento
                                                          TABELLA D 2
            MISURE DEL COMPENSO ORARIO LORDO SPETTANTI AL
           PERSONALE ATA PER PRESTAZIONI EFFETTUATE OLTRE
                         L'ORARIO D'OBBLIGO
 _________________________________________________________________
|                   |                | ORE            | ORE       |
|  QUALIFICHE       | ORE AGGIUNTIVE | AGGIUNTIVE     | AGGIUNTIVE|
|                   |      (*)       | NOTTURNE O     | NOTTURNE E|
|                   |                | FESTIVE        | FESTIVE   |
|___________________|________________|________________|___________|
|   Collaboratori   |                |                |           |
|  scolastici  ed   |        13.740  |       17.862   |    20.610 |
|    equiparati     |                |                |           |
|___________________|________________|________________|___________|
| Assistenti scola- |                |                |           |
|stici ed equiparati|        15.375  |       19.987   |    23.062 |
|___________________|________________|________________|___________|
|  Responsabili     |                |                |           |
| amministrativi    |        17.065  |       22.886   |    26.407 |
|___________________|________________|________________|___________|
(*) Da erogare a carico del fondo d'istituto di cui all'art.  72  per
lo svolgimento delle attivita' ivi previste.
                                                          TABELLA E 1
            MISURE LORDE DELL'INDENNITA' DI LAVORO NOTTURNO
           E/O FESTIVO AL PERSONALE EDUCATIVO ED A.T.A. DELLE
           ISTITUZIONI EDUCATIVE E DELLE SCUOLE SPECIALI
           STATALI (*)
|                     |       TURNO       |       TURNO           |
|     QUALIFICHE      |NOTTURNO O FESTIVO |  NOTTURNO O FESTIVO   |
|_____________________|___________________|_______________________|
|                     |                   |                       |
| Personale educativo |                   |                       |
|  ed equiparato      |          17.000   |              26.000   |
|_____________________|___________________|_______________________|
|                     |                   |                       |
| Personale assistente|          15.000   |              23.000   |
|_____________________|___________________|_______________________|
|     Personale       |                   |                       |
|   collaboratore     |          14.000   |              21.000   |
|_____________________|___________________|_______________________|
(*) Da erogare a carico del fondo nazionale di cui all'art. 71, comma
2, lettera a).
                                                          TABELLA E 2
MISURE ANNUE LORDE DELL'INDENNITA' DI BILINGUISMO E TRILINGUISMO (*)
 _________________________________________________________________
|  QUALIFICHE           | SCUOLE LADINE   |    SCUOLE SLOVENE     |
|_______________________|_________________|_______________________|
| Insegnanti elementari |       470.000   |             350.000   |
|_______________________|_________________|_______________________|
(*) Da erogare a carico del fondo nazionale di cui all'art. 71, comma
2,  lettera  a),  nelle  ipotesi  in  cui,  per  gli stessi fini, gli
interessati non percepiscano altre indennita' in  base  alle  vigenti
disposizioni.
DICHIARAZIONE CONGIUNTA N. 1
L'ARAN  e  le  OO.SS.  firmatarie  del  presente  CCNL riconoscono il
principio della gratuita' della fruizione dei pasti per il  personale
docente  in  servizio  durante  la mensa degli alunni, confermato dal
D.L. n. 8 del 1993, convertito dalla Legge n. 68 del 19 marzo 1993, e
dalla costante giurisprudenza.
Le parti sollecitano il governo ad adottare le iniziative  necessarie
a  rendere  effettivo, sul piano normativo e finanziario, l'esercizio
di tale diritto, a decorrere dall'anno 1995.
DICHIARAZIONE CONGIUNTA N. 2
L'ARAN e le OO.SS. firmatarie del presente CCNL ravvisano  l'esigenza
che,  anche  in  relazione  alla attuazione della normativa di delega
sull'autonomia scolastica, si pervenga ad  un  raccordo  delle  norme
contenute  nel  contratto  degli Enti Locali e della Scuola in ordine
alla dipendenza funzionale del personale inserito nel primo  comparto
ed operante nelle istituzioni scolastiche.
DICHIARAZIONE A VERBALE
Ai  fini  di quanto convenuto nelle dichiarazioni congiunte n. 1 e n.
2, l'ARAN si  impegna  a  chiedere  al  Governo  l'indizione  di  una
Conferenza  di  servizio tra i Ministeri competenti e le Associazioni
delle autonomie locali.
DICHIARAZIONE CONGIUNTA CGIL - S.N.S. CGIL
La  CGIL  e  il  S.N.S.  CGIL,  mentre  sottoscrivono  la  disciplina
contrattuale  sulle  modalita' di delega e riscossione dei contributi
sindacali, ribadiscono l'opportunita' di una norma legislativa  sulla
materia che stabilisca i principi fondamentali:
- dell'obbligo delle amministrazioni di dare effetto alle deleghe sui
contributi sottoscritte dai lavoratori;
- della verifica periodica e del rinnovo delle deleghe
- dell'immediata operativita' delle revoche delle deleghe stesse.
Roma 22/6/95
DICHIARAZIONE CONGIUNTA CGIL SCUOLA LE CGIL CONFEDERALE
   La   firma  della  CGIL  al  contratto  e'  posta  apprezzando  le
innovazioni che sono state introdotte nel testo attuale che  pertanto
riteniamo  conclusivo,  dopo  le  richieste  di modifica venute dalla
consultazione  dei  lavoratori.  Tuttavia  la  CGIL  ritiene  che  il
contratto nel suo insieme, compresi i punti rinviati ad un accordo da
concludere  entro  il  30/11/95,  debba essere sottoposto al voto dei
lavoratori interessati. In ogni caso la CGIL lo fara', per quanto  la
riguarda,  tra  i  propri  iscritti  per la conferma dell'accordo. Il
rinvio del voto all'autunno si impone sia  per  l'assenza  in  questo
momento  del  personale  nelle scuole, sia per consentire un giudizio
complessivo sull'intero contratto.
   L'auspicio delle CGIL,  coerentemente  con  la  firma,  e'  che  i
lavoratori  della  Scuola  confermino  la firma del contratto, che e'
apposta anche per non ritardarne ulteriormente l'iter. in ogni  caso,
la  CGIL  rispettera' l'esito della consultazione traendone le dovute
conseguenze.
Roma 23/6/95
DICHIARAZIONE A VERBALE CISL E UIL
La  CISL  e  la  UIL  confederali  insieme  ai sindacati di categoria
SINASCEL-CISL, SISM-CISL e UIL-Scuola dichiarano quanto segue:
a)  per  quanto  riguarda  la  tutela  dei  diritti  sindacali  delle
lavoratrici e dei lavoratori della scuola, i firmatari delle presente
nota a verbale considerano conclusiva la clausola contrattuale per la
riscossione   delle   deleghe  da  parte  dell'amministrazione.  Ogni
intervento legislativo viene pertanto  considerato  limitativo  della
libera  contrattazione  tra  le  parti e poco rispettoso del voto dei
cittadini sul referendum indetto su tale materia;
b) sui contenuti contrattuali  la  CISL  e  la  UIL  e  i  rispettivi
sindacati  di  categoria  esprimono  il  loro consenso definitivo, in
quanto e' stato assolto il mandato ricevuto dalle lavoratrici  e  dai
lavoratori sui diversi punti oggi recepiti nel contratto.
   La consultazione che sara' effettuata dalla CISL e dalla UIL e dai
sindacati  del comparto scuola avra' pertanto uno scopo informativo e
di convalida del mandato ricevuto dagli iscritti, anche in  relazione
alle  esigenze  di  integrazioni  normative e salariali, espresse dal
mondo della scuola e recepite in contratto.
   La CISL e  la  UIL  sottolineano  la  necessita'  che  il  Governo
acceleri  le procedure per consentire nei tempi piu' rapidi possibili
l'erogazione  dei  benefici   retributivi   previsti   dal   presente
contratto.
Roma, 23/6/95
                                       UNIONE ARTISTI
                                         U.N.A.M.S.
                            Unione Nazionale Arte Musica Spettacolo
                                  Viale delle Province, 184
                                          00162 ROMA
                     Tel. 06 - 44240965 - 44290892 Fax 06 - 44291557
            NOTA E VERBALE
Questa  organizzazione  sindacale  (UNAMS)  dichiara che per la parte
relativa alle Accademie ed i Conservatori di  musica,  la  trattativa
non e' stata condotta nell'ambito di una specifica area come previsto
dalla normativa vigente.
Questa  situazione  e'  stata da noi specificata nell'atto di diffida
ritualmente  notificato  all'ARAN  e  al  Ministero  della   Funzione
Pubblica.
Questa  organizzazione, pur giudicando penalizzante l'inquadramento e
il trattamento economico riservato ai direttori artistici ed a  tutto
il  personale  docente  e  non docente, di queste istituzioni di alta
cultura, si vede indotta  a  firmare  per  poter  accedere  a  quanto
previsto   dall'art.   30   che   contempla   entro   60  giorni  una
contrattazione specifica di tutta la normativa inerente  Accademie  e
Conservatori.
L'UNAMS  deplora in particolare il trattamento che e' stato riservato
ai  direttori  amministrativi,  ritenendolo   non   confacente   alle
disposizioni legislative e al livello della loro funzione.
Questa dichiarazione, infine, dichiara che qualora questi impegni non
avessero l'attuazione prevista, ne trarra' le dovute conseguenze.