Art. 6.
  In attesa che l'attuale regolamento didattico di Ateneo  del  corso
di  laurea  in  scienze dell'educazione sia soppresso e sostituito da
quanto  stabilito  dalla  nuova  tabella  XV,  di  cui   al   decreto
ministeriale  17  maggio  1996, resta in vigore l'attuale regolamento
didattico di cui alla tabella "E" articoli 1, 2.
                            -------------
                                                            TABELLA E
  Art. 1. - La facolta' di scienze  della  formazione  conferisce  il
diploma di laurea in: scienze dell'educazione.
  Art. 2. - Diploma di laurea in scienze dell'educazione.
  Titolo  di  ammissione: quello previsto dal primo comma dell'art. 1
della legge 11 dicembre 1969, n. 910.
  Durata e articolazione degli studi: gli studi hanno  la  durata  di
quattro  anni  e si articolano in un biennio iniziale comune e in tre
bienni di  indirizzo  (insegnanti  di  scuola  secondaria  superiore,
educatori  professionali  extra-scolastici,  esperti  nei processi di
formazione).
  Titolo di studio rilasciato da corso di laurea: diploma  di  laurea
in  scienze  dell'educazione.  L'indirizzo  seguito e' menzionato nel
certificato di laurea.
  Durata complessiva degli studi e durata annuale o semestrale  degli
insegnamenti: gli insegnamenti del piano di studio corrispondono, nel
complesso,  a venti annualita', cioe' a quaranta semestralita'. Venti
semestralita' sono collocate nel primo biennio,  venti  nel  secondo.
Per  taluni  insegnamenti e' prvista una durata semestrale, per altri
insegnamenti la decisione intorno alla durata annuale o semestrale e'
demandata, anno per anno, al consiglio di corso di laurea.
  Esame di  laurea:  per  essere  ammesso  all'esame  di  laurea,  lo
studente  deve  aver  superato gli esami degli insegnamenti del primo
biennio, pari  a  venti  semestralita'  e  dovra'  aver  ottenuto  un
giudizio  favorevole secondo le modalita' stabilite dalle facolta' al
termine di due semestri di una lingua straniera e di un  semestre  di
informatica.  L'esame  di  laurea  consiste  nella  discussione di un
elaborato scritto.
                   INSEGNAMENTI DEL PRIMO BIENNIO
A) Insegnamenti di area pedagogica:
  M09A - Pedagogia generale
  M09B - Storia della pedagogia
  M09B - Storia della scuola e delle istituzioni educative.
 B) Insegnamenti di area filosofica:
  M07A - Filosofia teoretica
  M08A - Storia della filosofia
C) Insegnamenti di area psicologica:
  M11A - Psicologia dello sviluppo
  M10A - Psicologia generale
  M11B - Psicologia sociale
D) Insegnamenti di area socio-antropologica:
  M05X - Antropologia culturale
  Q05A - Sociologia
  Q05B - Sociologia dell'educazione
E) Insegnamenti riguardanti la metodologia della ricerca:
  Q05A - Metodologia e tecnica della ricerca sociale
  M09F - Pedagogia sperimentale
  S01A - Statistica
F) Insegnamenti di area storica:
  M04X - Storia contemporanea
  M01X - Storia medievale
  M02A - Storia moderna
G) Insegnamenti opzionali:
  Due corsi semestrali, oppure un corso annuale.
  Ciascuno   degli   insegnamenti  compresi  nelle  aree  pedagogica,
filosofica,  psicologica,  socio-antropologica  e  della  metodologia
della ricerca deve essere seguito almeno per un corso semestrale.
  Gli insegnamenti dell'area pedagogica devono essere seguiti per una
durata complessiva equivalente a quattro corsi semestrali.
  Gli insegnamenti dell'area filosofica devono essere seguiti per tre
corsi semestrali o per una durata complessiva ad essi equivalente.
  Lo   studente  deve  seguire  due  insegnamenti  di  area  storica,
scegliendoli fra i tre indicati.
  Tra gli insegnamenti opzionali rientrano tutti quelli attivati  dal
corso di laurea e non ancora scelti.
  Nel  corso del primo biennio, lo studente deve altresi' seguire due
corsi semestrali  di  lingua  straniera  e  un  corso  semestrale  di
informatica  tra  quelli attivati presso la facolta'. Le modalita' di
valutazione saranno definite dal consiglio di facolta'.
                  INSEGNAMENTI DEL SECONDO BIENNIO
         Indirizzo insegnanti di scuola secondaria superiore
A) Insegnamenti di area pedagogica:
  M09C - Didattica generale
  M09F - Docimologia
  M09B - Educazione comparata
  M09D - Letteratura per l'infanzia
  M09C - Tecnologie dell'istruzione e dell'apprendimento
B) Insegnamenti di area filosofica:
  M07D - Estetica
  M07B - Filosofia della scienza
  M07E - Filosofia del linguaggio
  M07C - Filosofia morale
  M07A - Filosofia teoretica
  M07B - Logica
  M08A - Storia della filosofia
C) Insegnamenti di area storica:
  M04X - Storia contemporanea
  M01X - Storia medievale
  M02A - Storia moderna
  L02B - Storia romana
D) Insegnamenti di area psicologica:
  M11A - Psicologia dell'educazione o M09A Psicopedagogia
  M11A - Psicologia dello sviluppo
  M11D - Psicologia dinamica
  M10A - Psicologia generale
  M11B - Psicologia sociale
  M10 - Storia della psicologia
E) Insegnamenti di area socio-antropologica:
  M05X - Antropologia culturale
  Q05A - Sociologia
  Q05B - Sociologia dei processi culturali
  Q05B - Sociologia della famiglia
  Q05B - Sociologia delle comunicazioni di massa
  Q05B - Sociologia dell'educazione
  Q05A - Storia del pensiero sociologico
F) Insegnamenti di area giuridica:
  N09X - Istituzioni di diritto pubblico e legislazione
  scolastica.
  Ciascuno  degli  insegnamenti  compresi  nelle  aree  pedagogica  e
filosofica deve essere seguito almeno per un corso semestrale.
  Lo studente deve seguire almeno tre semestralita' di area storica.
  Sulla base delle indicazioni del consiglio di corso di laurea,  gli
studenti  scelgono  cinque  corsi  semestrali (o corsi semestrali e/o
annuali  pr  una  durata  complessiva  equivalente  a  cinque   corsi
semestrali)  tra  o  entro  gli  insegnamenti  di  area  psicologica,
socio-antropologica e giuridica.
                  INSEGNAMENTI DEL SECONDO BIENNIO
          Indirizzo educatori professionali extrascolastici
A) Insegnamenti di area pedagogica:
  M09C - Didattica generale
  M09F - Docimologia
Educazione degli adulti
  M09A - Pedagogia generale
  M09E - Pedagogia speciale
  M09B - Storia della scuola e delle istituzioni educative
  M09C - Tecnologie dell'istruzione e dell'apprendimento
B) Insegnamenti di area filosofica:
  M07D - Estetica
  M07E - Filosofia del linguaggio
  M07C - Filosofia morale
C) Insegnamenti riguardanti la metodologia della ricerca:
  M09F - Pedagogia sperimentale
  S01A - Statistica
D) Insegnamenti di area psicologica:
  F22A - Igiene
Neuropsichiatria
  M11A - Psicologia dell'educazione o M09A Psicopedagogia
  M11A - Psicologia dello sviluppo
  M11D - Psicologia dinamica
  M11B - Psicologia sociale
  M11E - Psicopatologia generale
E) Insegnamenti di area socio-antropologica:
  M05X - Antropologia culturale
  Q05B - Sociologia dei processi culturali
  Q05B - Sociologia della famiglia
  Q05B - Sociologia delle comunicazioni di massa
  Q05A - Sociologia dell'organizzazione
F) Insegnamenti di area biologico-medica:
  E02C - Biologia generale
  F22A - Igiene
Metodi e tecniche della psicomotricita'
  F19A - Pediatria peventiva e sociale
G) Insegnamenti di area giuridica:
Diritto e legislazione dei beni culturali
Diritto e legislazione universitaria
  N09X - Istituzioni di diritto pubblico e legislazione scolastica
Istituzioni e politica dei beni culturali
Istituzioni e politica scolastica
Legislazione e organizzazione dei servizi sociali
  N17X - Legislazione minorile
H) Insegnamenti che affrontano problemi riguardanti la conservazione,
   la documentazione, la comunicazione delle forme della cultura:
  M12A - Archivistica
  M13X - Bibliografia e biblioteconomia
  L26B - Filmologia
Fondamenti della comunicazione musicale
Museografia
  L26B - Storia e critica del cinema
  L27B - Storia della musica moderna e contemporanea
Storia dell'arte e del restauro
  L26A - Storia del teatro e dello spettacolo.
  Ciascuno  degli insegnamenti compresi delle aree pedagogica e della
metodologia della ricerca dovra' essere seguito almeno per  un  corso
semestrale.
  Lo   studente   deve  seguire  due  insegnamenti  semestrali  o  un
insegnamento di durata annuale di area filosofica, scegliendolo fra i
tre indicati.
  Sulla base delle indicazioni del consiglio del corso di laurea,  lo
studente  sceglie  nove  corsi  semestrali  (o  corsi  semestrali e/o
annuali  per  una  durata  complessiva  equivalente  a   nove   corsi
semestrali)  tra  o  entro  gli  insegnamenti  di  area  psicologica,
socio-antropologica, biologico-medica, giuridica, e delle  discipline
riguardanti  la  conservazione,  la documentazione e la comunicazione
delle forme della cultura.
                  INSEGNAMENTI DEL SECONDO BIENNIO
              Indirizzo esperti nei processi formativi
A) Insegnamenti di area pedagogica:
  M09F - Docimologia
  M09B - Educazione comparata
  M09A - Educazione degli adulti
  M09C - Didattica generale
  M09C - Tecnologie dell'istruzione e dell'apprendimento
B) Insegnamenti di area filosofica:
  M07B - Logica
 C) Insegnamenti di area psicologica:
  M11A - Psicologia dell'educazione o M09A - Psicopedagogia
  M11B - Psicologia sociale
D) Insegnamenti di area socio-antropologica:
  M05X - Antropologia culturale
  Q05B - Sociologia dei processi culturali
  Q05B - Sociologia delle comuicazioni di massa
E) Insegnamenti riguardanti la metodologia della ricerca:
  Q05A - Metodologia e tecnica della ricerca sociale
  M09F - Pedagogia sperimentale
  S01A - Statistica
F) Insegnamenti riguardanti problemi dell'organizzazione,
  della comunicazione, dell'informazione:
  M12A - Archivistica
  M13X - Bibliografia e biblioteconomia
Economia dell'istruzione
  K05B - Informatica generale
  Q05C - Sociologia dell'organizzazione
Teoria della comunicazione
G) Insegnamenti di area giuridica:
Diritto e legislazione universitaria
  N09X - Istituzioni di diritto pubblico e legislazione scolastica
Istituzioni e politica scolastica
H) Insegnamenti opzionali:
  Due corsi semestrali, oppure un corso annuale.
  Ciascuno   degli   insegnamenti  compresi  nelle  aree  pedagogica,
filosofica, della metodologia della  ricerca  e  dell'organizzazione,
della comunicazione e dell'informatica, deve esser seguito almeno per
un corso semestrale.
  Lo  studente  deve  seguire  un  insegnamento  semestrale  di  area
socio-antropologica, scegliendolo fra i tre indicati, un insegnamento
di area psicologica scegliendolo fra i due indicati e un insegnamento
di area giuridica, scegliendolo fra i tre indicati.
  Tra gli insegnamenti opzionali rientrano tutti quelli attivati  dal
corso di laurea e non ancora scelti.