Art. 8.
  In fase di prima  applicazione,  la  nuova  facolta'  di  lingue  e
letterature  straniere  (tab.  "M"  -  articoli  1  e  2),  adottera'
l'ordinamento  didattico  dell'ex  corso  di  laurea  in   lingue   e
letterature  straniere  dell'ex  facolta'  di  magistero (ora scienze
della formazione), di questa Universita', essendo esso piu'  organico
ed  articolato, fino a quando, la facolta' stessa, adottera' il nuovo
ordinamento didattico.
                                                            TABELLA M
  Art. 1. - La facolta' di lingue e letterature straniere  conferisce
la laurea in: lingue e letterature straniere.
  Art. 2. - Diploma di laurea in lingue e letterature straniere.
  Il  titolo  di  ammissione  e'  quello  previsto  dal  primo  comma
dell'art. 1 della legge 11 dicembre 1969, n. 910;
  La durata del corso di studi e' di quattro anni.
  Il corso di laurea si articola in bienni ed indirizzi.
  Il primo biennio e' comune a tutti gli indirizzi e  comprende  nove
esami con quattro prove scritte ed orali di lingua.
  Il    secondo    biennio    si    articola    in    tre   indirizzi
(filologico/letterario,     linguistico/glottodidattico,     storico/
culturale),  ciascuno  dei  quali comprende dieci esami con tre prove
scritte e orali di lingua.
  Gli esami delle lingue  e  letterature  straniere  comprendono  per
ciascun  anno  di corso una prova scritta e orale di lingua: la prova
scritta e' propedeutica alla prova orale.
  Al fine di facilitare le scelte didattiche dello studente il  corso
di  laurea  ha ripartito le discipline attivate o da attivare in aree
didattiche omogenee:
A) Lingue e letterature straniere:
  L18B - Letteratura anglo-canadese
Letteratura dei paesi anglofoni
  L18A - Letteratura inglese moderna e contemporanea
  L18A - Lingua e letteratura inglese
  L18B - Lingue e letterature anglo-americane
  L18C - Linguistica inglese
  L18A - Storia della cultura inglese
  L18C - Storia della lingua inglese
  L16A - Letteratura francese moderna e contemporanea
  L16A - Letteratura franco-canadese
  L16A - Letterature francofone
  L16A - Lingua e letteratura francese
  L16B - Linguistica francese
  L16A - Storia della cultura francese
  L16B - Storia della lingua francese
  L17B - Letteratura ispano-americana
  L17A - Letteratura spagnola moderna e contemporanea
  L17A - Lingua e letteratura spagnola
  L17C - Linguistica spagnola
  L17A - Storia della cultura ispanica
  L17C - Storia della lingua spagnola
Letteratura austriaca
  L19A - Letteratura tedesca moderna e contemporanea
  L19A - Lingua e letteratura tedesca
  L19B - Linguistica tedesca
  L19A - Storia della cultura tedesca
  L19B - Storia della lingua tedesca
Letteratura russa moderna e contenporanea
Letterature comparate slave
  L21B - Lingua e letteratura russa
  L21A - Linguistica slava
  L21B - Storia della cultura russa
  L21B - Storia della lingua russa
B) Italianistica:
  L11B - Filologia e critica dantesca
  L21A - Letteratura italiana
  L21B - Letteratura italiana moderna e contemporanea
  L11A - Storia della lingua italiana
C) Scienze del linguaggio:
  M07E - Filosofia del linguaggio
  L09A - Glottologia
  L16B - Linguistica francese
  L09A - Linguistica generale
  L18C - Linguistica inglese
Linguistica russa
Linguistica spagnola
  L19B - Linguistica tedesca
  M10A - Psicolinguistica
  L09A - Sociolinguistica
D) Scienze glottodidattiche:
Didattica delle lingue straniere moderne
  M09C - Didattica generale
Glottodidattica
  L09A - Linguistica applicata
E) Scienze dell'educazione:
  M09C - Didattica generale
  M09B - Educazione comparata
  M09A - Pedagogia generale
  Q05B - Sociologia dell'educazione
  M09B - Storia della pedagogia
F) Scienze geografiche:
  M06A - Geografia
  M06A - Geografia culturale
  M06A - Geografia delle lingue
  M06B - Geografia politica ed economica
 G) Scienze filosofiche:
  M07D - Estetica
  M07B - Filosofia della scienza
  M07C - Filosofia della storia
  M07E - Filosofia del linguaggio
  M07C - Filosofia delle religioni
  M07C - Filosofia morale
  M07A - Filosofia teoretica
  M07B - Logica
  M08A - Storia della filosofia
  M08B - Storia della filosofia antica
  M08A - Storia della filosofia contemporanea
  M08A - Storia della filosofia italiana
  M08C - Storia della filosofia medievale
  M07D - Storia dell'estetica
H) Lingue e culture classiche:
  L08A - Grammatica greca e latina
  L07A - Grammatica latina
  L06C - Letteratura greca
  L07A - Letteratura latina
  L07B - Letteratura latina medievale
  L07B - Letteratura umanistica
  L12E - Letteratura umanistica
  L06C - Lingua e letteratura greca
  L07A - Storia della lingua latina
I) Scienze dell'arte, della musica e dello spettacolo:
Archeologia
  L26A - Metodologia e critica dello spettacolo
  L25B - Storia della critica d'arte
  L27B - Storia della musica moderna e contemporanea
  L25C - Storia dell'arte contemporanea
  L25A - Storia dell'arte medievale e moderna
  L26A - Storia del teatro e dello spettacolo
  L26B - Storia e critica del cinema
K) Scienze filologiche:
  L06D - Filologia bizantina
  L08A - Filologia classica
  L20A - Filologia germanica
  L06C - Filologia greca
  L11B - Filologia italiana
  L07B - Filologia latina medioevale e umanistica
  L10A - Filologia romanza
  L21A - Filologia slava
L) Scienze storiche:
  M04X - Storia dei movimenti e dei partiti politici
  Q04X - Storia dei rapporti tra Stato e Chiesa
  M03B - Storia della Chiesa
  P03X - Storia dell'agricoltura
  M03B - Storia del cristianesimo
  M04X - Storia del mezzogiorno
  M04X - Storia del movimento operaio
  M04X - Storia del risorgimento
  M04X - Storia contemporanea
  P03X - Storia economica
  M01X - Storia medievale
  M02A - Storia moderna
  L20B - Storia romana
  M02A - Storia sociale
M) Scienze storico-culturali:
  M05X - Antropologia culturale
  L16A - Storia della cultura francese
  L18A - Storia della cultura inglese
  L17A - Storia della cultura ispanica
  L21B - Storia della cultura russa
  L19B - Storia della cultura tedesca
  M05X - Storia delle tradizioni popolari
N) Scienze della letteratura:
Letterature moderne comparate
  L12C - Storia della critica e della storiografia letteraria
  Q05B - Sociologia della letteratura
Teoria della letteratura
Teoria e storia dei generi letterari
O) Scienze della comunicazione:
  K05B - Informatica generale
  M07E - Semiotica
Sociolinguistica
  Q05B - Sociologia della comunicazione
  Q05B - Sociologia della conoscenza
Teoria e tecniche delle comunicazioni di massa.
  Il biennio comune comprende le seguenti annualita':
   due  della  lingua  e  letteratura  quadriennale  (ciascuna con la
relativa prova scritta propedeutica all'orale;
   due della lingua e letteratura triennale (ciascuna con la relativa
prova scritta propedeutica all'orale);
   una di italianistica (con la relativa prova  scritta  propedeutica
all'orale);
   una dell'area di scienze storiche;
   una dell'area di scienze del linguaggio;
   una a scelta libera tra tutte le discipline attivate;
   una  a  scelta  guidata (la scelta dello studente e' limitata alle
discipline  incluse  nelle  seguenti  aree:  lingua   e   letteratura
quadriennale,  lingua e letteratura triennale, italianistica, scienze
storico-culturali, scienze della  letteratura,  scienze  geografiche,
lingue e culture classiche).
  Il secondo biennio si articola in tre indirizzi:
   filologico/letterario;
   linguistico/glottodidattico;
   storico/culturale.
  L'indirizzo filologico/letterario comprende le seguenti annualita':
   due  della  lingua  e  letteratura  quadriennale  (ciascuna con la
relativa prova scritta propedeutica all'orale);
   una della lingua e letteratura triennale (ciascuna con la relativa
prova scritta propedeutica all'orale);
   una della filologia afferente alla lingua quadriennale;
   una della filologia afferente alla lingua triennale;
   due dell'area della lingua letteratura quadriennale;
   due a scelta libera;
   una a scelta guidata (la scelta e' tra le discipline incluse nelle
seguenti aree didattiche: scienze della letteratura, lingue e culture
classiche, italianistica, scienze glottodidattiche).
  L'indirizzo  linguistico/glottodidattico  comprende   le   seguenti
annualita':
   due  della  lingua  e  letteratura  quadriennale  (ciascuna con la
relativa prova scritta propedeutica all'orale);
   una della lingua e letteratura triennale (ciascuna con la relativa
prova scritta propedeutica all'orale);
   una della filologia afferente alla lingua quadriennale;
   una di scienze del linguaggio;
   una di scienze glottodidattiche;
   una di scienze dell'educazione;
   due a scelta libera;
   una a scelta guidata (la scelta e' tra le discipline incluse nelle
seguenti   aree   didattiche:   area   della   lingua  e  letteratura
quadriennale, area della  lingua  e  letteratura  triennale,  scienze
filosofiche, scienze della comunicazione).
  L'indirizzo storio/culturale comprende le seguenti annualita':
   due  della  lingua  e  letteratura  quadriennale  (ciascuna con la
relativa prova scritta propedeutica all'orale);
   una della lingua e letteratura triennale (ciascuna con la relativa
prova scritta propedeutica all'orale);
   una della filologia afferente alla lingua quadriennale;
   una di scienze storiche;
   due da scegliersi fra le  seguenti  aree:  scienze  filosofiche  -
scienze  geografiche  -  scienze  dell'arte,  della  musica  e  dello
spettacolo;
   due a scelta libera;
   una a scelta guidata (la scelta e' tra le discipline incluse nelle
seguenti  aree  didattiche:  scienze  storico-culturali,  area  della
lingua  e  letteratura  quadriennale,  lingue  e  culture  classiche,
italianistica).
  Per essere ammesso a  sostenere  l'esame  di  laurea,  lo  studente
dovra'  seguire i corsi e superare 19 esami con sette prove scritte e
orali di lingue straniere.
  La tesi  di  laurea  verra'  scelta  all'interno  dell'indrizzo  di
specializzazione   e   nel   quadro   della   civilta'  della  lingua
quadriennale.
  Il diploma di laurea menzionera' sia  la  lingua  quadriennale  sia
l'indirizzo di specializzazione.
   Fisciano, 27 settembre 1996
                                                   Il rettore: DONSI'