(all. 1 - art. 1)
                              ALLEGATO
    Tra gli articoli e l'allegato I e' inserito  il  seguente  elenco
degli allegati:
                       "ELENCO DEGLI ALLEGATI
    ALLEGATO I:
    Disposizioni amministrative per l'omologazione CEE
    Appendice 1: Scheda informativa (veicolo)
    Appendice 2: Scheda di omologazione CEE (veicolo)
    Appendice 3: Scheda informativa (componente)
    Appendice 4: Scheda di omologazione CEE (componente)
    Appendice 5: Modello del marchio di omologazione CEE
    ALLEGATO II:
    Settore di applicazione, definizioni e prescrizioni per i veicoli
della categoria M1
    Appendice 1: Prove e istruzioni per l'uso
    Appendice   2:  Procedimento  di  prova  per  la  verifica  della
dissipazione di energia
    Appendice 3: Metodo di prova degli ancoraggi dei sedili
    ALLEGATO III:
    Settore di applicazione, definizioni e  prescrizioni  per  alcuni
veicoli delle categorie M2 e M3
    Appendice 1: Procedimento di prova dei sedili e/o degli ancoraggi
    Appendice 2: Procedimento di prova degli ancoraggi di un veicolo
    Appendice 3: Misurazioni da effettuare
    Appendice 4: Determinazione dei criteri di accettabilita'
    Appendice  5:  Prescrizioni  e  procedimento  relativi alla prova
statica
    Appendice 6: Caratteristiche di assorbimento dell'energia
    ALLEGATO IV:
    Prescrizioni generali concernenti i veicoli  non  compresi  negli
allegati II e III"
                            ------------
    E' inserito il seguente nuovo allegato 1:
                             "ALLEGATO I
         DISPOSIZIONI AMMINISTRATIVE PER L'OMOLOGAZIONE CEE
    1. Domanda di omologazione CEE di un tipo di veicolo
    1.1.  Conformemente  all'articolo  3, paragrafo 4 della direttiva
70/156/CEE, la domanda di omologazione CEE  di  un  tipo  di  veicolo
della  categoria  M1  o  N,  per  quanto  riguarda  i  sedili, i loro
ancoraggi e i poggiatesta, o per i veicoli delle categorie  M2  e  M3
per  quanto  riguarda  gli  ancoraggi,  deve  essere  presentata  dal
costruttore del veicolo.
    1.2. Il modello della scheda informativa figura nell'appendice  l
del presente allegato.
    1.3.  Al  servizio tecnico incaricato dell'esecuzione delle prove
di omologazione deve essere messo a disposizione quanto segue:
    1.3.1.  un  veicolo  rappresentativo  del  tipo  di  veicolo   da
omologare  e, se necessario, la parte considerata della struttura del
veicolo;
    1.3.2.  per  i  veicoli  di cui agli allegati II o III, una serie
supplementare di sedili del tipo di cui e' munito il veicolo,  con  i
relativi ancoraggi;
    1.3.3. nel caso di veicoli della categoria M1, della categoria M2
aventi  una  massa  massima non superiore a 3500 kg e della categoria
N1, i cui sedili sono o possono essere muniti di poggiatesta, oltre a
quanto indicato ai punti 1.3.1 e 1.3.2;
    1.3.3.1.  nel  caso   di   poggiatesta   amovibili,   una   serie
supplementare  di  sedili  dotati  di  poggiatesta del tipo di cui e'
munito il veicolo, con i relativi ancoraggi;
    1.3.3.2.  nel   caso   di   poggiatesta   separati,   una   serie
supplementare  di  sedili del tipo di cui e' munito il veicolo, con i
relativi  ancoraggi,   una   serie   supplementare   dei   rispettivi
poggiatesta  e  la  parte  della struttura del veicolo sulla quale e'
fissato il poggiatesta o una struttura completa.
    2. Domanda di omologazione CEE di un tipo  di  sedile  in  quanto
componente
    2.1.  Conformemente  all'articolo  3, paragrafo 4 della direttiva
70/156/CEE, la domanda di omologazione CEE di un tipo di sedile  deve
essere presentata dal fabbricante del sedile.
    2.2.  Il modello della scheda informativa figura nell'appendice 2
del presente allegato.
    2.3. Al servizio tecnico incaricato dell'esecuzione  delle  prove
di omologazione deve essere messo a disposizione quanto segue:
    2.3.1.  tre  campioni  di  sedili  del tipo da omologare. Ciascun
sedile deve presentare in modo chiaro e  indelebile  la  marca  o  la
denominazione commerciale del fabbricante e la designazione del tipo.
    3. Rilascio dell'omologazione CEE
    3.1. Se sono soddisfatte le prescrizioni del caso, l'omologazione
CEE viene rilasciata conformemente all'articolo 4, paragrafo 3 e, ove
opportuno, all'articolo 4, paragrafo 4 della direttiva 70/156/CEE.
    3.2. Il modello della scheda di omologazione CEE figura:
    3.2.1. nell'appendice 2 per le domande di cui al punto 1,
    3.2.2. nell'appendice 4 per le domande di cui al punto 2
    3.3.  Conformemente  all'allegato VII della direttiva 70/156/CEE,
ad ogni tipo di veicolo o di sedile  omologato  viene  attribuito  un
numero  di  omologazione.  Uno  Stato  membro  non puo' attribuire lo
stesso numero ad un altro tipo di veicolo  o  ad  un  altro  tipo  di
sedile.
    4. Modifiche del tipo e delle omologazioni
    4.1.  In  caso di modifica delle omologazioni rilasciate ai sensi
della presente direttiva, si applicano le disposizioni  dell'articolo
5 della direttiva 70/156/CEE.
    5. Conformita' della produzione
    5.1. Di regola, i provvedimenti intesi a garantire la conformita'
della  produzione sono presi a norma dell'articolo 10 della direttiva
70/156/CEE.
    6. Marcatura.
    6.1. Ogni sedile conforme al tipo omologato in applicazione della
presente direttiva in quanto componente deve  recare  un  marchio  di
omologazione CEE.
    6.2. Tale marchio e' costituito da:
    6.2.1. un rettangolo all'interno del quale e' iscritta la lettera
"e"  minuscola,  seguita  dalle lettere o dal numero distintivo dello
Stato membro che ha rilasciato l'omologazione:
    1  per la Germania           12  per l'Austria
    2  per la Francia            13  per il Lussemburgo
    3  per l'Italia              17  per la Finlandia
    4  per i Paesi Bassi         18  per la Danimarca
    5  per la Svezia             21  per il Portogallo
    6  per il Belgio             23  per la Grecia
    9  per la Spagna            IRL  per l'Irlanda
   11  per il Regno Unito
    6.2.2. in prossimita' del rettangolo, dal "numero di omologazione
di base" specificato nella sezione 4 del sistema  di  numerazione  di
cui all'allegato VII della direttiva 70/156/CEE, preceduto dal numero
progressivo  di  due  cifre  attribuito  alla  piu'  recente modifica
tecnica significativa della direttiva 74/408/ CEE alla data in cui e'
stata   concessa   l'omologazione   CEE.   Il   numero    progressivo
corrispondente alla presente direttiva e' 00;
    6.2.3.  da  un  ulteriore  simbolo "D" posto sopra il rettangolo,
indicante che la prova o le prove dinamiche di  cui  all'appendice  1
dell'allegato   III   sono   state   eseguite  durante  le  prove  di
omologazione del sedile.
    6.3. Il marchio di  omologazione  CEE  deve  essere  apposto  sul
sedile o sui sedili in modo indelebile e chiaramente leggibile.
    6.4.   Un   esempio   di   marchio  di  omologazione  CEE  figura
nell'appendice 5.
                            ------------
                             Appendice 1
                    Scheda informativa n. ......
    in conformita' dell'allegato I della direttiva 70/156/CEE (1)
   relativa all'omologazione CEE di un veicolo per quanto riguarda
             i sedili, i loro ancoraggi e i poggiatesta
(Direttiva 74/408/CEE modificata da ultimo dalla direttiva 96/37/CE)
    Le seguenti informazioni devono, ove applicabili, essere  fornite
in  triplice  copia  ed  includere un indice del contenuto. Eventuali
disegni devono essere forniti in scala  adeguata  e  con  sufficienti
dettagli in formato A4 o in fogli piegati in detto formato. Eventuali
fotografie devono fornire sufficienti dettagli.
    Qualora  i  sistemi, i componenti o le entita' tecniche includano
funzioni controllate elettronicamente, saranno fornite le  necessarie
informazioni relative alle prestazioni.
    0. Dati generali
    0.1. Marca (denominazione commerciale del costruttore):
    0.2. Tipo e designazione (i) commerciale (i) generale (i):
    0.3.  Mezzi  di  identificazione del tipo, se marcati sul veicolo
(b):
    0.3.1. Posizione della marcatura:
    0.4. Categoria del veicolo (c):
    0.5. Nome e indirizzo del costruttore:
    0.8. Indirizzo dello o degli stabilimenti di montaggio:
    1. Caratteristiche costruttive generali del veicolo
    1.1. Fotografie e/o disegni di un veicolo rappresentativo:
    9. Carrozzeria
    9.1. Tipo di carrozzeria:
    9.2. Materiali e modalita' di costruzione:
    9.10. Finiture interne
    9.10.3. Sedili
    9.10.3.1. Numero:
    9.10.3.2. Posizione e sistemazione:
    9.10.3.3. Massa:
    9.10.3.4.   Caratteristiche:   per   sedili  non  omologati  come
componenti, descrizioni e disegni di:
    9.10.3.4.1. Sedili e loro ancoraggi:
    9.10.3.4.2. Dispositivo di regolazione:
    9.10.3.4.3. Dispositivi di spostamento e di bloccaggio:
    9.10.3.4.4. Ancoraggi delle cinture di sicurezza (se  incorporati
nella struttura del sedile):
    9.10.3.4.5. Parti del sedile usate come ancoraggi:
------------
          (1)  I  numeri  delle  voci e le note in calce che figurano
          nella presente scheda informativa  corrispondono  a  quelli
          dell'allegato  I  della  direttiva  70/156/CEE. Le voci non
          pertinenti ai fini  della  presente  direttiva  sono  state
          omesse.
    9.10.3.5. Coordinate o schema del punto R (x)
    9.10.3.5.1. Sedile del conducente:
    9.10.3.5.2. Tutti gli altri posti a sedere:
    9.10.3.6. Angolo di progetto dello schienale
    9.10.3.6.1. Sedile del conducente:
    9.10.3.6.2. Tutti gli altri posti a sedere:
    9.10.3.7. Corsa di regolazione del sedile
    9.10.3.7.1. Sedile del conducente:
    9.10.3.7.2. Tutti gli altri posti a sedere:
    9.10.4. Poggiatesta
    9.10.4.1.       Tipo       o       tipi      di      poggiatesta:
integrato/amovibili/separato (1)
    9.10.4.2. Numero di omologazione (se disponibile):
    9.10.4.3. Per i poggiatesta non ancora omologati
    9.10.4.3.1. Descrizione dettagliata del poggiatesta indicante  in
particolare la natura del materiale o dei materiali di imbottitura e,
ove  applicabile,  la  posizione e le specifiche dei rinforzi e degli
elementi di ancoraggio per il tipo o i tipi di sedili per i quali  e'
chiesta l'omologazione:
    9.10.4.3.2. Nel caso di un poggiatesta "separato":
    9.10.4.3.2.1. Descrizione dettagliata della parte della struttura
destinata al montaggio del poggiatesta:
    9.10.4.3.2.2. Disegni quotati degli elementi caratteristici della
struttura e del poggiatesta:
    Data, fascicolo
    Nel  caso  delle domande relative ai sedili, ai loro ancoraggi e,
se del caso, ai poggiatesta, devono essere  indicati  tutti  i  punti
elencati sopra tranne il punto 9.10.3.4.5.
    Nel  caso  delle  domande  relative agli ancoraggi dei sedili dei
veicoli delle categorie M2 o M3, devono essere indicati i punti da  0
a 0.8, 1, 1.1, da 9 a 9.2, 9.10.3.4 e 9.10.3.4.5.
                            ------------
                             Appendice 2
                               MODELLO
               ((Formato massimo: A4 (210 x 297 mm)),
                     SCHEDA DI OMOLOGAZIONE CEE

                                         |       Timbro         |
                                         | dell'amministrazione |
                                         |                      |
    Comunicazione concernente:
    - l'omologazione (1)
    - l'estensione dell'omologazione (1)
    - il rifiuto dell'omologazione (1)
    - la revoca dell'omologazione (1)
    di  un  tipo di veicolo/componente/entita' tecnica (1) per quanto
concerne  la  direttiva  74/408/CEE,  modificata  da   ultimo   dalla
direttiva 96/37/CE.
    Numero di omologazione:
    Motivo dell'estensione:
Parte I
    0.1. Marca (denominazione commerciale del costruttore);
    0.2. Tipo e designazione(i) commerciale(i) generale(i):
    0.3.   Mezzi   di   identificazione  del  tipo,  se  marcati  sul
veicolo/componente/entita' tecnica (1)(2):
    0.3.1. Posizione della marcatura:
    0.4. Categoria del veicolo (3):
    0.5. Nome e indirizzo del costruttore:
    0.7. Posizione e modo di apposizione del marchio di  omologazione
CEE per componenti ed entita' tecniche:
    0.8. Indirizzo dello o degli stabilimenti di montaggio:
Parte II
    1. Altre informazioni (se necessarie): cfr. addendum
    2. Servizio tecnico incaricato delle prove:
    3. Data del verbale di prova:
    4. Numero del verbale di prova:
    5 Eventuali osservazioni: cfr. addendum
    6. Luogo:
    7. Data:
    8. Firma:
    9.  Si  allega  l'indice del fascicolo di omologazione depositato
presso l'autorita' che rilascia l'omologazione,  del  quale  si  puo'
richiedere copia.
------------
              (1) Cancellare la dicitura inutile.
              (2)  Se  i mezzi di identificazione del tipo contengono
          dei caratteri che non interessano la descrizione  del  tipo
          di  veicolo,  componente  o  entita'  tecnica  di  cui alla
          presente  scheda  di  omologazione,  detti  caratteri  sono
          rappresentati dal simbolo: "?" (ad es.: ABC??123??).
              (3)  Cfr.  definizione  di  cui all'allegato II A della
          direttiva 70/156/CEE.
           Addendum alla scheda di omologazione CEE n....
   concernente l'omologazione di un veicolo per quanto riguarda la
 direttiva 74/408/CEE, modificata da ultimo dalla direttiva 96/37/CE
    1. Altre informazioni
    1.1. Marca e tipo dei sedili omologati in quanto  componenti  (se
presenti):
    1.2.   Per   ciascuna   fila   di   sedili:     singolo/Panchina,
fisso/regolabile,     schienale      fisso/regolabile,      schienale
ribaltabile/inclinabile (1)
    1.3. Posizione e sistemazione dei sedili:
    1.4.  Eventuali  sedili con ancoraggio integrato della cintura di
sicurezza:
    1.5.  Per   ogni   sedile:   eventuale   tipo   di   poggiatesta:
integrato/amovibile/separato (1)
    1.6.  Descrizione  sommaria del tipo di veicolo in relazione agli
ancoraggi dei sedili e alla distanza minima tra  essi  (nel  caso  di
omologazione  rilasciata  per  ancoraggi  di  sedili di veicoli delle
categorie M2 o M3):
    5. Osservazioni:
    (1) Cancellare la dicitura inutile.
                            ------------
                             Appendice 3
                      Scheda informativa n....
    relativa all'omologazione CEE dei sedili in quanto componenti
(direttiva 74/408/CEE modificata da ultimo dalla direttiva 96/37/CE)
    Le seguenti informazioni devono, ove applicabili, essere  fornite
in  triplice  copia  ed  includere un indice del contenuto. Eventuali
disegni devono essere forniti in scala  adeguata  e  con  sufficienti
dettagli in formato A4 o in fogli piegati in detto formato. Eventuali
fotografie devono fornire sufficienti dettagli.
    Qualora  i  sistemi, i componenti o le entita' tecniche includano
funzioni controllate elettronicamente, saranno fornite le  necessarie
informazioni relative alle prestazioni.
    0. Dati generali
    0.1. Marca (denominazione commerciale del costruttore):
    0.1. Tipo e designazione(i) commerciale(i) generale(i):
    0.5. Nome e indirizzo del fabbricante:
    0.7.  Per  componenti  ed  entita'  tecniche, posizione e modo di
fissaggio del marchio di omologazione CEE:
    0.8. Indirizzo dello o degli stabilimenti di montaggio:
    1. Descrizione del dispositivo
    1.1. Caratteristiche: descrizioni e disegni di
    1.1.1. sedile e relativi elementi di fissaggio:
    1.1.2. dispositivi di regolazione:
    1.1.3. dispositivi di spostamento e di bloccaggio:
    1.1.4. ancoraggi delle cinture di sicurezza (se incorporati nella
struttura del sedile):
    1.1.5. distanza minima tra i punti di fissaggio:
    1.1.6. eventuali poggiatesta:
    1.2. Coordinate o schema del punto R (x):
    1.3. Corsa di regolazione del sedile:
    Data, fascicolo
                            ------------
                             Appendice 4
                               MODELLO
                ((Formato massimo: A4 (210 x 297 mm))
                     SCHEDA DI OMOLOGAZIONE CEE

                                         |       Timbro         |
                                         | dell'amministrazione |
                                         |                      |
    Comunicazione concernente:
    - l'omologazione (1)
    - l'estensione dell'omologazione (1)
    - il rifiuto dell'omologazione (1)
    - la revoca dell'omologazione (1)
    di  un  tipo di veicolo/componente/entita' tecnica (1) per quanto
concerne  la  direttiva  74/408/CEE,  modificata  da   ultimo   dalla
direttiva 96/37/CE.
    Numero di omologazione:
    Motivo dell'estensione:
Parte I
    0.1. Marca (denominazione commerciale del costruttore):
    0.2. Tipo e designazione(i) commerciale(i) generale(i):
    0.3.   Mezzi   di   identificazione  del  tipo,  se  marcati  sul
veicolo/componente/entita' tecnica (1)(2):
    0.3.1. Posizione della marcatura:
    0.4. Categoria del veicolo (3):
    0.5. Nome e indirizzo del fabbricante:
    0.7. Posizione e modo di apposizione del marchio di  omologazione
CEE per componenti ed entita' tecniche:
    0.8. Indirizzo dello o degli stabilienti di montaggio:
Parte II
    1. Altre informazioni (se necessarie): cfr. addendum
    2. Servizio tecnico incaricato delle prove:
    3. Data del verbale di prova:
    4. Numero del verbale di prova:
    5 Eventuali osservazioni: cfr. addendum
    6. Luogo:
    7. Data:
    8. Firma:
    9.  Si  allega  l'indice del fascicolo di omologazione depositato
presso l'autorita' che rilascia l'omologazione,  del  quale  si  puo'
richiedere copia.
------------
              (1) Cancellare la dicitura inutile.
              (2)  Se  i mezzi di identificazione del tipo contengono
          dei caratteri che non interessano la descrizione  del  tipo
          di  veicolo,  componente  o  entita'  tecnica  di  cui alla
          presente  scheda  di  omologazione,  detti  caratteri  sono
          rappresentati dal simbolo: "?" (ad es.:  ABC??123??).
              (3)  Cfr.  definizione  di  cui all'allegato II A della
          direttiva 70/156/CEE.
             Addendum alla scheda informativa CEE n....
                concernente l'omologazione di un tipo
                 di sedile in quanto componente per
              quanto riguarda la direttiva 74/408/CEE,
            modificata da ultimo dalla direttiva 96/37/CE
    1. Altre informazioni
    1.1. Breve descrizione del tipo  di  sedile,  degli  elementi  di
fissaggio,  del  dispositivo  di  regolazione  e  dei  dispositivi di
spostamento e di bloccaggio, compresa la distanza minima tra i  punti
di fissaggio:
    1.3. Posizione e disposizione dei sedili:
    1.4.  Eventuali  sedili con ancoraggio integrato della cintura di
sicurezza:
    1.5.      Tipo      di      poggiatesta,       se       presente:
integrato/amovibile/separato (1)
    1.5. Osservazioni:
    5.1.  Prova  di  assorbimento dell'energia della parte posteriore
dello schienale del sedile: si'/no (1)
    5.1.2. Disegni indicanti la zona  della  parte  posteriore  dello
schienale   del   sedile   sottoposta   alla  prova  di  dissipazione
dell'energia:
    5.2.  Sedile  omologato  in  conformita'  con  il   punto   3.2.1
dell'allegato III (prova dinamica):  si'/no (1)
    5.2.1. Prova 1: si'/no (1)
    5.2.2. Prova 2: si'/no (1)
    5.2.3. Descrizione delle cinture e degli ancoraggi utilizzati per
la prova 2:
    5.2.4.  Tipo  di  sedile ausiliario utilizzato per la prova 2 (se
differente dal tipo di sedile omologato):
    5.3.  Sedile  omologato  in  conformita'  con  il   punto   3.2.2
dell'allegato III (prova statica): si'/no (1)
    5.3.1 Prova in conformita' con l'appendice 5: si'/no (1)
    5.3.2. Prova in conformita' con l'appendice 6: si'/no (1)
------------
              (1) Cancellare la dicitura inutile.
                            ------------
                             Appendice 5
               Modello del marchio di omologazione CEE

           ---->  Vedere Modello a Pag. 17 del S.O.  <----


    Il  sedile  recante  il marchio di omologazione CEE riprodotto in
questa pagina e' stato omologato in Spagna  (e9)  con  il  numero  di
omologazione  di base 0148, ai sensi della presente direttiva (00). I
caratteri usati sono puramente indicativi."