Art. 7.
                         Concorso per esame
  1. I concorsi per esami consistono:
    a)  per  i  profili  professionali  della  settima  qualifica   o
categoria  superiore:  in  almeno  due prove scritte, una delle quali
puo' essere a  contenuto  teorico-pratico  ed  in  una  prova  orale,
comprendente l'accertamento della conoscenza di una lingua straniera,
tra  quelle  indicate  nel  bando. I voti sono espressi, di norma, in
trentesimi. Conseguono l'ammissione  al  colloquio  i  candidati  che
abbiano  riportato  in ciascuna prova scritta una votazione di almeno
21/30 o equivalente. Il colloquio verte sulle materie  oggetto  delle
prove  scritte  e  sulle  altre  indicate  nel bando di concorso e si
intende superato con una votazione di almeno 21/30 o equivalente;
    b) per i profili professionali della quinta e sesta  qualifica  o
categoria:  in  due  prove  scritte, di cui una pratica o a contenuto
teorico-pratico, e in una prova  orale.  Conseguono  l'ammissione  al
colloquio i candidati che abbiano riportato in ciascuna prova scritta
una votazione di almeno 21/30 o equivalente. Il colloquio verte sulle
materie  oggetto delle prove scritte e sulle altre indicate nel bando
e  si  intende  superato  con  una  votazione  di  almeno   21/30   o
equivalente.
  2.  I  bandi  di  concorso  possono  stabilire  che una delle prove
scritte  per  l'accesso  ai  profili  professionali   della   settima
qualifica  o  categoria  superiore consista in una serie di quesiti a
risposta sintetica. Per i profili professionali  delle  qualifiche  o
categorie  di  livelli  inferiori  al  settimo,  il bando di concorso
relativo puo' stabilire che le prove  consistano  in  appositi  tests
bilanciati  da  risolvere in un tempo predeterminato, ovvero in prove
pratiche  attitudinali  tendenti  ad  accertare  la  maturita'  e  la
professionalita'  dei  candidati con riferimento alle attivita' che i
medesimi sono chiamati a svolgere.
(( 2-bis. Le prove di esame possono essere precedute da forme di   ))
(( preselezione predisposte anche da aziende specializzate in      ))
(( selezione di personale. I contenuti, di ciascuna prova sono     ))
(( disciplinati dalle singole amministrazioni le quali possono     ))
(( prevedere che le prove stesse siano predisposte anche sulla     ))
(( base di programmi elaborati da esperti in selezione. ))         ))
  3. Il punteggio finale e' dato dalla somma  della  media  dei  voti
conseguiti  nelle prove scritte o pratiche o teorico-pratiche e della
votazione conseguita nel colloquio.