(parte 3)
    Diagnostica per immagini
    Semeiotica strumentale
  c) Patologia e clinica delle malattie reamatiche
    Epidemiologia e aspetti sociali delle malattie reumatiche
    Semeiotica dell'apparato locomotore
    Reumoartropatie professionali
    Patologia e clinica delle malattie reumatiche I, II, III
  d) Farmacologia e terapia delle malattie reumatiche
    Farmacologia reumatologica
    Terapia delle malattie reumatiche I, II
    Terapia occupazionale ed economia articolare
    Terapia termale
    Riabilitazione dei malati reumatici
    Fisiochinesiterapia reumatologica
    Terapia ortopedica
ART. 648
    L'attivita'  didattica  comprende  ogni  anno  ottocento  ore  di
didattica  formale  e  di  tirocinio  professionale  guidato. Essa e'
organizzata  in  una  attivita'  didattica  teoricopratica comune per
tutti gli studenti (quattrocento ore come di seguito ripartite) ed in
una   attivita'  didattica  elettiva,  prevalentemente  di  carattere
tecnico-applicativo    di   ulteriori   quattrocento   ore,   rivolta
all'approfondimento  del curriculum corrispondente ad uno dei settori
formativo-professionali  (monte ore elettivo). La frequenza nelle di-
verse aree avviene pertanto come di seguito specificato:
    1 Anno
Morfologia e fisiopatologia del sistema osteo-articolare
 (ore 300)
Anatomia   e   istologia  dell'apparato  locomotore  ore  50  Chimica
biologica   di   interesse   reumatologico   ore   50  Fisiopatologia
dell'apparato locomotore ore 50 Immunologia ore 100 Immunogenetica di
interesse  reomatologico  ore  50  Patologia e clinica delle malattie
reumatiche (ore 100)
Semeiotica  dell'apparato  locomotore ore 100 Monte ore elettivo: ore
    400
2 Anno
Diagnostica di laboratorio e strumentale (ore 250)
Immunopatologia  ore  50  Anatomia  e  istologia  patologica I ore 50
Patologia   clinica   ore   50   Diagnostica   per  immagini  ore  75
Microbiologia  e  virologia ore 25 Patologia e clinica delle malattie
reumatiche (ore 100)
Patologia  e clinica delle malattie reumatiche I ore 100 Farmacologia
e terapia delle malattie reamatiche (ore 50)
Farmacologia reumatologica ore 50 Monte ore elettivo: ore 400
3 Anno
Diagnostica di laboratorio e strumentale (ore 100)
Anatomia  e istologia patologica ore 50 Semeiotica strumentale ore 50
Patologica e clinica delle malattie reamatiche (ore 100)
Patologia  e clinica delle malattie reumatiche ore 100 Farmacologia e
terapia delle malattie reamatiche (ore 200)
Terapia  delle  malattie  reumatiche ore 100 Terapia occupazionale ed
economia articolare ore 50
Terapia termale ore 50 Monte ore elettivo: ore 400
4 Anno
Patologia e clinica delle malattie reamatiche (ore 200)
Reumoartropatie  professionali  ore  50  Patologia  e  clinica  delle
malattie  reumatiche  ore  100  Epidemiologia e aspetti sociali delle
malattie  reumatiche  ore  50  Farmacologia  e terapia delle malattie
reamatiche (ore 200)
Terapia delle malattie reumatiche II ore 50 Riabilitazione dei malati
reumatici ore 50 Terapia ortopedica ore 50
Fisiochinesiterapia   d'interesse  reumatologico  ore  50  Monte  ore
    elettivo: ore 400
ART. 649
    Durante  i  quattro  anni  di corso e' richiesta la frequenza nei
seguenti reparti/divisioni/ambulatori/laboratori:
    -   divisione  di  reumatologia  -  istituto  di  clinica  medica
(complesso integrato Columbus)
    - divisione di medicina generale (complesso integrato Columbus)
    - ambulatorio di reumatologia (complesso integrato Columbus)
    - ambulatorio divisionale di osteoporosi (complesso integrato
Columbus)
    -  ambulatorio  di  chirurgia  della  mano  (complesso  integrato
Columbus)
    - ambulatori divisionali istituto di clinica medica
    - servizio radioisotopi - laboratorio della divisione di
reumatologia (complesso integrato Columbus).
    La  frequenza  nelle  varie  aree  per  complessive ottocento ore
annue,  compreso  il  monte  ore  elettivo di quattrocento ore annue,
avverra'  secondo  delibera  del  Consiglio  della  scuola,  tale  da
assicurare ad ogni specializzando un adeguato periodo di esperienza e
di  formazione  professionale.  Il  Consiglio della scuola ripartita'
annualmente il monte ore elettivo.
    Il   Consiglio  della  scuola  predispone  apposito  libretto  di
formazione che consenta allo specializzando ed al Consiglio stesso il
controllo  dell'attivita'  svolta  e  dell'acquisizione dei progressi
compiuti per sostenere gli esami annuali e finali.".
    Il  presente  decreto  sara'  pubblicato nella Gazzetta Ufficiale
della Repubblica Italiana.
    Milano, 12 marzo 1997
                                                  Il rettore: BAUSOLA