(all. 1 - art. 1)
                                                         ALLEGATO "A"
            ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL PROSPETTO
        DI RILEVAZIONE DEI FLUSSI DI CASSA DELLE UNIVERSITA'
    1. Modalita' di compilazione e di trasmissione del prospetto
    1.1. Compilazione: il prospetto deve essere compilato in ogni sua
parte  (in caso di mancanza di cifre dovra' essere inserito lo zero),
in modo tale che sia certa la quadratura ai vari  livelli  di  somme.
Particolare  attenzione  deve  essere  rivolta  agli  arrotondamenti,
ricordando che i valori devono essere espressi in milioni di lire.
    1.2. Trasmissione: il modello  compilato  deve  essere  inoltrato
dalle   Universita',  per  il  tramite  dei  propri  tesorieri,  alle
Ragionerie Provinciali dello  Stato  competenti  per  territorio:  al
riguardo,  si  precisa  che  la  mancata trasmissione del prospetto o
eventuali ritardi nella stessa anche se imputabili al Tesoriere, sono
considerati  come  inadempienze  dell'Universita'.  Si   rappresenta,
altresi',  che  al  fine di ridurre i tempi di trasmissione, ai sensi
dell'articolo 6, comma 2, della legge 30 dicembre  1991,  n.  412,  i
prospetti  in  questione  possono  essere  trasmessi  alle competenti
Ragionerie Provinciali dello Stato, anche  via  FAX  (in  particolare
modo  nei  casi  in cui si stia approssimando la scadenza dei termini
per l'invio), per cui si invitano i Tesorieri degli Enti ad attivarsi
per conoscere gli elementi necessari per usufruire di tale  modalita'
di  trasmissione;  i Tesorieri dovranno comunque provvedere all'invio
dei prospetti in originale  entro  tempi  ravvicinati  rispetto  alla
scadenza.  Si  sottolinea,  altresia',  la'opportunita'  da parte dei
Tesorieri delle Universita' e da parte degli Uffici delle  Ragionerie
Provinciali  dello  Stato di comunicare reciprocamente i responsabili
dei procedimenti e tutte quelle informazioni che possono essere utili
al conseguimento di un migliore risultato dell'indagine.
    2. Intestazione del prospetto
    2.1. Esercizio e periodo: si deve indicare l'anno ed il periodo a
cui si riferiscono i dati di cassa (ricordando che trattasi  di  dati
cumulati), secondo il seguente schema esemplificativo:
    -  esercizio:  97;  periodo:  3  - (da inviare entro il 31 agosto
1997) previsioni di cassa 1997 aggiornate riscossioni e pagamenti dal
1 gennaio al 30 giugno 1997;
    - esercizio: 97; periodo: 4 - (da inviare  entro  il  31  ottobre
1997) previsioni di cassa 1997 aggiornate riscossioni e pagamenti dal
1 gennaio al 30 settembre 1997
    -  esercizio:  98;  periodo:  1 - (da inviare entro il 31 gennaio
1998) previsioni di cassa 1998 riscossioni e pagamenti dal 1  gennaio
al 31 dicembre 1997
    -  esercizio:  98;  periodo:  2  - (da inviare entro il 30 aprile
1998) previsioni di cassa 1998 aggiornate riscossioni e pagamenti dal
1 gennaio al 31 marzo 1998; e cosi' via, salvo che per  il  prospetto
riferito  al  periodo  3  da  inviare  entro il 31 luglio a decorrere
dall'esercizio 1998.
    2.2. Ente: il tipo ed  il  numero  di  codice  meccanografico  da
inserire  nell'intestazione  del  prospetto  deve  essere  quello che
risulta individuato, per ogni  Universita',  nell'allegato  "B"  alla
presente circolare. Nel caso di enti non previsti nell'allegato "B" o
di  nuova istituzione il relativo codice dovra' essere richiesto alle
Ragionerie   Provinciali   dello   Stato   che,   a  loro  volta,  lo
richiederanno  all'Ufficio  scrivente   fornendo   al   contempo   le
informazioni   per   la  base  anagrafica  necessarie  ad  aggiornare
l'attuale base informativa.
    3. Colonne: descrizione, codice, preventivo, consuntivo
    3.1. Descrizione: sono riportate quelle  voci  di  entrata  e  di
spesa,  relative  ai  titoli,  alle  categorie economiche e alle voci
economiche (Decreto MURST-Tesoro  del  9  febbraio  1996,  pubblicato
sulla  G.U.  n.  245  del  18  ottobre  1996)  in cui e' suddiviso il
bilancio delle Universita', che sono necessarie per le operazioni  di
consolidamento dei conti del settore pubblico.
    Ogni  singola  voce  economica  del prospetto di rilevazione deve
essere riferita  -  ai  fini  di  una  corretta  interpretazione  dei
contenuti  -  ai codici di riferimento del Decreto MURST-Tesoro del 9
febbraio 1996, cosi' come individuati nel quadro di raccordo  di  cui
al successivo allegato "C".
    3.2.  Codice S.I.R.G.S.: e' un codice meccanografico riservato al
Sistema Informativo della Ragioneria Generale dello Stato  e  non  ha
correlazione con la codificazione di bilancio.
    3.3.  Preventivo: devono essere iscritte le previsioni annuali di
cassa (che corrispondono alle previsioni del bilancio di cassa, cosi'
come risulta approvato dai competenti Organi) o le previsioni annuali
aggiornate (corrispondenti alle  previsioni  iniziali  assestate  dai
successivi   provvedimenti   di  variazione  al  bilancio  di  cassa,
deliberati dai competenti Organi). Nel caso in  cui  il  bilancio  di
cassa  non sia stato ancora approvato, dovranno essere indicate stime
provvisorie.  La  compilazione  di  tale  colonna  e',   quindi,   di
competenza delle Universita'.
    3.4.  Consuntivo:  devono  essere  indicate,  per  le entrate, le
RISCOSSIONI, e, per le spese, i PAGAMENTI, alla data  di  riferimento
del  prospetto,  intesi  come  somme effettivamente contabilizzate da
parte del Tesoriere;  per  cui,  le  reversali  o  i  mandati  emessi
dall'ente che non siano stati esitati dal Tesoriere non devono essere
ricompresi,   rispettivamente,  tra  le  riscossioni  e  i  pagamenti
indicati nel prospetto. Da cio' ne consegue che soltanto il Tesoriere
e' in grado di  conoscere  i  dati  concernenti  i  reali  incassi  e
pagamenti  e la effettiva situazione delle disponibilita' liquide. La
compilazione di tale colonna e' di competenza dei Tesorieri.
    4. VOCI SPECIFICHE
    4.1. Incassi da regolarizzare: in tale voce, allocata  alla  fine
delle   entrate   (codice   S.I.R.G.S.:   E100000),   devono   essere
contabilizzati tutti gli incassi che il Tesoriere ha effettuato e per
i quali  non  sono  state  emesse  da  parte  dell'Ente  le  relative
reversali.  In  tal  modo  il  totale  generale delle entrate (codice
S.I.R.G.S.: E000000) dovra' corrispondere all'importo iscritto  nella
situazione   delle  disponibilita'  liquide  alla  voce  "Riscossioni
effettuate dal Tesoriere a tutto il  trimestre"  (codice  S.I.R.G.S.:
T030000).
    4.2. Pagamenti da regolarizzare: in tale voce, allocata alla fine
delle    spese    (codice   S.I.R.G.S.:   S100000),   devono   essere
contabilizzati tutti i pagamenti (carte contabili) che  il  Tesoriere
ha  effettuato e per i quali non sono stati emessi da parte dell'Ente
i relativi mandati. In  tal  modo  il  totale  generale  delle  spese
(codice   S.I.R.G.S.:   S000000)   dovra'  corrispondere  all'importo
iscritto  nella  situazione  delle  disponibilita'  liquide alla voce
"Pagamenti effettuati dal Tesoriere a  tutto  il  trimestre"  (codice
S.I.R.G.S.: T040000).
    E' di tutta evidenza che gli importi segnalati nelle voci incassi
e  pagamenti  da  regolarizzare  hanno  natura  transitoria in quanto
devono essere al piua' presto regolarizzati con l'emissione da  parte
dell'Universita'   degli   ordinativi  d'incasso  e  dei  mandati  di
pagamento, da trasmettere al Tesoriere, per  l'eliminazione  di  tali
poste   in   sospeso  e  per  conseguire  cosi'  una  piua'  corretta
imputazione delle singole voci di entrata e di spesa.
    4.3.  Situazione  delle  disponibilita'  liquide  (pag.   7   del
prospetto di rilevazione)
    In considerazione che i dati contenuti in tate situazione sono di
esclusiva  gestione  dei  Tesorieri  delle  Universita', i quali, tra
l'altro, sono in grado di effettuare la concordanza tra i  saldi  del
conto   corrente  di  Tesoreria  e  della  contabilita'  speciale  di
Tesoreria Unica, la compilazione di tale quadro e' di competenza  dei
Tesorieri che dovranno rispettare le seguenti condizioni:
    -  il fondo di cassa presso il Tesoriere alla fine del periodo di
riferimento (codice  S.I.R.G.S.:  T050000)  deve  coincidere  con  il
relativo  saldo  del  Tesoriere  e risultare pari alla sommatoria del
fondo di cassa  presso  il  Tesoriere  all'inizio  dell'anno  (codice
S.I.R.G.S.:  T020000)  +  le  riscossioni (incassi con reversale e da
regolarizzare) effettuate a tutto il  trimestre  (codice  S.I.R.G.S.:
T030000)  - i pagamenti (con mandati e da regolarizzare) effettuati a
tutto il trimestre (codice S.I.R.G.S.: T040000);
    - qualora la predetta sommatoria risulti  di  segno  negativo  si
sara'  in  presenza  di  un deficit di cassa presso il Tesoriere alla
fine del periodo di riferimento da  riportare  nella  specifica  voce
(codice S.I.R.G.S.: T060000), in quanto il Sistema informativo non e'
in grado di accettare importi negativi.
    Riguardo al deficit di cassa presso il Tesoriere si ritiene utile
rappresentare  che, com'e' noto, gli Enti possono utilizzare in corso
d'anno  l'anticipazione  di  tesoreria  ma,  in  ogni  caso,  non  e'
ipotizzabile   l'esistenza   di   un   deficit  di  cassa  alla  fine
dell'esercizio per l'illegittimita' di esporre  il  relativo  importo
nel  conto  consuntivo.  In  particolare, e' prassi consolidata che i
Tesorieri concedano agli  Enti  la  possibilita'  di  utilizzare  uno
scoperto  di  conto,  senza generare alcun effettivo trasferimento di
fondi e senza che vi sia  l'inderogabile  necessita'  per  l'Ente  di
introitare la relativa somma con ordine di riscossione. Solamente nel
caso  in  cui  tale  circostanza  dovesse perdurare a fine esercizio,
l'Ente   emettera'   l'ordine   di    riscossione    per    l'importo
dell'anticipazione  utilizzata a quella data, evitando in tal modo di
rappresentare un deficit nei conto consuntivo.
    Da cio' discende che la  voce  "deficit  di  cassa"  puo'  essere
attivata  soltanto  durante  le  rilevazioni  infrannuali  (di marzo,
giugno  e  settembre)  mentre  per  la  rilevazione  ai  31  dicembre
l'eventuale   situazione  deficitaria  deve  essere  coperta  da  una
corrispondente accensione di prestiti (anticipazioni di cassa);  cio'
comporta   che   all'inizio   dell'anno  si  attivi  un  rimborso  di
anticipazioni di cassa di pari importo.
    - i Tesorieri degli Enti devono provvedere anche alla concordanza
tra  il  saldo  del  conto  corrente di tesoreria (codice S.I.R.G.S.:
T050000) e la somma dei saldi delle contabilita' speciali (fruttifera
e infruttifera)  intestate  all'ente  accese  presso  la  Sezione  di
Tesoreria  Provinciale  dello  Stato  (da  riportare nella situazione
delle  disponibilita'  liquide  al  codice   S.I.R.G,.S.:   T100000),
attivando,  in  caso  di  discordanza,  le  specifiche  voci  (codici
S.I.R.G.S.:  T070000, T080000 e T090000).
                                                         ALLEGATO "B"
  N. Codice    UNIVERSITA'
    Q00017     Scuola Superiore di studi universitari e di
               perfezionamento "S. Anna" - Pisa
    Q00026     Universita' degli studi di Ancona
    Q00035     Universita' degli studi di Bari
    Q00044     Universita' degli studi di Bologna
    Q00053     Universita' degli studi di Brescia
    Q00062     Universita' degli studi di Cagliari
    Q00071     Universita' degli studi di Camerino
    Q00080     Universita' degli studi del Molise in Campobasso
    Q00099     Universita' degli studi di Cassino
    Q00106     Universita' degli studi di Catania
    Q00115     Universita' degli studi "G. D'Annunzio" di Chieti
    Q00124     Universita' degli studi di Cosenza
    Q00133     Universita' degli studi di Ferrara
    Q00142     Universita' degli studi di Firenze
    Q00151     Universita' degli studi di Genova
    Q00160     Universita' degli studi di L'Aquila
    Q00179     Universita' degli studi di Lecce
    Q00188     Universita' degli studi di Macerata
    Q00197     Universita' degli studi di Messina
    Q00204     Universita' degli studi di Milano
    Q00213     Universita' degli studi di Modena
    Q00222     Universita' degli studi di Napoli
    Q00231     Universita' degli studi di Padova
    Q00240     Universita' degli studi di Palermo
    Q00259     Universita' degli studi di Parma
    Q00268     Universita' degli studi di Pavia
    Q00277     Universita' degli studi di Perugia
    Q00286     Universita' degli studi Pisa
    Q00295     Universita' degli studi di Potenza
    Q00302     Universita' degli studi di Reggio Calabria
    Q00311     Universita' degli studi di Roma "La Sapienza"
    Q00320     Universita' degli studi di Roma 2 - Tor Vergata
    Q00339     Universita' degli studi di Salerno
    Q00348     Universita' degli studi di Sassari
    Q00357     Universita' degli studi di Siena
    Q00366     Universita' degli studi di Torino
    Q00375     Universita' degli studi di Trento
    Q00384     Universita' degli studi di Trieste
    Q00393     Universita' degli studi di Udine
    Q00400     Universita' degli studi di Venezia
    Q00419     Universita' degli studi di Verona
    Q00428     Universita' degli studi di Viterbo
    Q00437     Istituto Universitario Navale di Napoli
    Q00446     Istituto Universitario Orientale di Napoli
    Q00455     Istituto Universitario Architettura di Venezia
    Q00464     Politecnico di Milano
    Q00473     Politecnico di Torino
    Q00482     Scuola normale Superiore di Pisa
    Q00491     Scuola di lingua e cultura italiana per stranieri
               di Siena
    Q00507     Universita' italiana per stranieri di Perugia
    Q00516     Politecnico di Bari
    Q00525     Universita' degli studi di Urbino
    Q00534     Terza Universita' di Roma
    Q00543     Universita' degli studi di Bergamo
    Q00552     Seconda Universita' degli studi di Napoli
    Q00561     Universita' degli studi di Teramo
                 ALLEGATO "C" - Quadro di raccordo per le Universita'
    Tale  quadro  consente  per ogni singola voce economica riportata
nel prospetto di rilevazione dei  flussi  trimestrali  di  cassa,  il
raccordo  con  i  codici  determinati  dal  Decreto interministeriale
MURST-Tesoro del 9 febbraio 1996 (pubblicato sulla G.U. n. 95 del  23
aprile  1996) in modo tale da poter assicurare l'assoluta omogeneita'
dei contenuti delle voci.
    Com'e' noto,  il  predetto  Decreto  -  emanato  in  applicazione
dell'art.  7, comma 6, della legge 2 maggio 1989, n. 168 - stabilisce
che  le  Universita'  sono  tenute  a  compilare  i  loro  conti  per
consentire,  tra  l'altro,  il  consolidamento  dei conti del settore
pubblico. Per assolvere a tale adempimento le  Universita',  d'intesa
con  i  propri  Tesorieri,  dovranno  quindi  adottare  le  opportune
iniziative nella loro gestione contabile finalizzate a tale scopo: si
segnala, a titolo esemplificativo,  una  soluzione  simile  a  quella
adottata  per  gli  Enti  locali in cui sia previsto l'inserimento su
ogni reversale d'incasso e su ogni mandato di  pagamento  del  codice
che  contraddistingue ogni capitolo di bilancio rilevabile dal citato
Decreto interministeriale MURST-Tesoro.
    Il quadro successivo di raccordo e' cosi' strutturato:
    -  le  colonne   "descrizione"   e   "codice   SIRGS"   ricalcano
integralmente   le   analoghe  colonne  riportate  nel  prospetto  di
rilevazione dei flussi di cassa;
    - la colonna "codici di bilancio" di cui al decreto  MURST-Tesoro
del  9/2/1996  riporta, per ogni voce della colonna "descrizione", il
codice a quattro, cifre in cui:
    - la 1 cifra e' riferita al titolo;
    - la 2 cifra e' riferita alla categoria economica;
    - la 3 e 4 cifra sono riferite alla voce economica.
                                                         ALLEGATO "C"
_____________________________________________________________________
             QUADRO DI RACCORDO PER LE UNIVERSITA'
                                                               pag. 1
                           ENTRATE
_____________________________________________________________________
         DESCRIZIONE                CODICE       Codici di biancio
                                    SIRGS         di cui al decreto
                                                MURST - Tesoro 9/2/96
_____________________________________________________________________
TITOLO 1: ENTRATE CORRENTI
Entrate contributive                E010100    1.1.01-1.1.02
Trasferimenti correnti
   - da Settore statale             E010201    1.1.2.01
   - da Regioni                     E010202    1.2.02
   - da Comuni e Province           E010203    1.2.03
   - da Aziende Sanitarie
     e Ospedaliere                  E010204    1.2.05
   - da Universita'                 E010205    1.2.06
   - da Dipartimenti                E010206    1.2.07
   - da altri Enti del
     Settore Pubblico               E010207    1.2.08-1.2.09
   - da famiglie                    E010208    1.2.10
   - da imprese                     E010209    1.2.11
   - da estero                      E010210    1.2.04-1.2.12
                                    _______
                          Totale    E010200
                                    _______
Vendita di beni e servizi           E010300    1.3.01-1.3.02
Redditi di capitale e
proventi patrimoniali               E010400    1.4.01-1.4.02-1.4.03
Poste correttive e
compensative delle spese
   - riscossioni IVA                E010501    1.5.01
   - altre entrate                  E010502    1.5.02
                                    _______
                        Totale      E010500
                                    _______
Altre entrate correnti              E010600    1.6.01
___________________________________________
TOTALE TITOLO 1                     E010000    1.
___________________________________________
TITOLO 2: ENTRATE IN CONTO CAPITALE
Alienazione di beni                 E020100    2.1.01
Trasferimenti in conto capitale
   - da Settore statale             E020201    2.2.01
_____________________________________________________________________
_____________________________________________________________________
             QUADRO DI RACCORDO PER LE UNIVERSITA'
                                                               pag. 2
                           ENTRATE
_____________________________________________________________________
         DESCRIZIONE                CODICE       Codici di biancio
                                    SIRGS         di cui al decreto
                                                MURST - Tesoro 9/2/96
_____________________________________________________________________
   - da Regioni                     E020202    2.2.02
   - da Comuni e Province           E020203    2.2.03
   - da Aziende Sanitarie e
     Ospedaliere                    E020204    2.2.05
   - da Universita'                 E020205    2.2.06
   - da Dipartimenti                E020206    2.2.07
   - da altri Enti del
     Settore Pubblico               E020207    2.2.08-2.2.09
   - da famiglie                    E020208    2.2.10
   - da imprese                     E020209    2.2.11
   - da estero                      E020210    2.2.04-2.2.12
                                    _______
                            Totale  E020200
___________________________________________
TOTALE TITOLO 2                     E020000    2.
___________________________________________
TITOLO 3: PARTITE FINANZIARIE
Riscossione di crediti
   - da Settore statale             E030101    3.1.01
   - da altri Enti Settore Pubblico E030102    3.1.02
   - da altri                       E030103    3.1.03
                                    _______
                            Totale  E030100
                                    _______
Partite di giro                     E030200     3.1.04-3.1.05-3.1.06
Altre partite finanziarie
   - da altri Enti Settore Pubblico E030301     3.1.07-3.1.08
   - da altri                       E030302     3.1.09
                                    _______
                            Totale  E030300
___________________________________________
TOTALE TITOLO 3                     E030000    3.
_____________________________________________________________________
_____________________________________________________________________
             QUADRO DI RACCORDO PER LE UNIVERSITA'
                                                               pag. 3
                           ENTRATE
_____________________________________________________________________
         DESCRIZIONE                CODICE       Codici di biancio
                                    SIRGS         di cui al decreto
                                                MURST - Tesoro 9/2/96
_____________________________________________________________________
TITOLO 4: ACCENSIONE DI PRESTITI
Accensione di prestiti
  - da Cassa Depositi e Presti      E040101    4.1.01
  - da altri                        E040102    4.1.02
                                    _______
                            Totale  E040100
___________________________________________
TOTALE TITOLO 4                     E040000    4.
___________________________________________
INCASSI DA REGOLARIZZARE            E100000    (Vedi punto 4.1.
                                               dell'All. A alla
                                               circolare esplicativa)
TOTALE GENERALE ENTRATE             E000000    1.+2.+3.+4.+codice
                                               E100000
_____________________________________________________________________
_____________________________________________________________________
             QUADRO DI RACCORDO PER LE UNIVERSITA'
                                                               pag. 4
                           ENTRATE
_____________________________________________________________________
         DESCRIZIONE                CODICE       Codici di biancio
                                    SIRGS         di cui al decreto
                                                MURST - Tesoro 9/2/96
_____________________________________________________________________
TITOLO 1: SPESE CORRENTI
Personale                           S010100    1.1.01-1.1.02-1.2.01-
                                               1.2.02-1.3.01-1.3.02-
                                               1.4.01-1.4.02-1.5.03
Acquisto di beni e servizi          S010200    1.5.01-1.5.02-1.5.04-
                                               1.5.05-1.5.06-1.5.07-
                                               1.5.08
Trasferimenti
   - a Settore statale              S010301    1.6.01
   - a Regioni                      S010302    1.6.02
   - a Comuni e Province            S010303    1.6.03
   - a Aziende Sanitarie e          S010304    1.6.04
     Ospedaliere
   - a Universita'                  S010305    1.6.05
   - a Dipartimenti                 S010306    1.6.06-1.6.07
   - ad altri Enti del Settore      S010307    1.6.08-1.6.09
     Pubblico
   - a famiglie                     S010308    1.6.10
   - a imprese                      S010309    1.6.11
   - a estero                       S010310    1.6.12
                                    _______
                           Totale   S010300
                                    _______
Interessi passivi
   - a Settore statale              S010401    1.7.01-1.7.02
   - ad altri                       S010402    1.7.03
                                    _______
                           Totale   S010400
                                    _______
Poste correttive e compensative
delle entrate
   - versamenti IVA                 S010501    1.8.01
   - altre spese                    S010502    1.8.02
                                    _______
                           Totale   S010500
_____________________________________________________________________
_____________________________________________________________________
             QUADRO DI RACCORDO PER LE UNIVERSITA'
                                                               pag. 5
                           ENTRATE
_____________________________________________________________________
         DESCRIZIONE                CODICE       Codici di biancio
                                    SIRGS         di cui al decreto
                                                MURST - Tesoro 9/2/96
_____________________________________________________________________
Altre spese currenti                S010600    1.9.01
___________________________________________
TOTALE TITOLO 1                     S010000    1.
___________________________________________
TITOLO 2: SPESE IN CONTO CAPITALE
Investimenti diretti                S020100    2.1.01-2.1.02-2.1.03
Ricerca scientifica                 S020200    2.1.04
Trasferimenti in conto capitale
   - a Settore statale              S020301    2.2.01
   - a Regioni                      S020302    2.2.02
   - a Comuni e Province            S020303    2.2.03
   - a Aziende Sanitarie e          S020304    2.2.04
     Ospedaliere
   - a Universita'                  S020305    2.2.05
   - a Dipartimenti                 S020306    2.2.06
   - ad altri Enti del Settore      S020307    2.2.07-2.2.08
     Pubblico
   - a famiglie                     S020308    2.2.09
   - a imprese                      S020309    2.2.10
   - a estero                       S020310    2.2.11
                                    _______
                            Totale  S020300
___________________________________________
TOTALE TITOLO 2                     S020000    2.
___________________________________________
TITOLO 3: PARTITE FINANZIARIE
Partecipazioni
   - a Enti Settore Pubblico        S030101    3.1.01
   - ad altri                       S030102    3.1.02
                                    _______
                            Totale  S030100
                                    _______
Concessione di crediti
                                    _______
                            Totale  S020300
                                    _______
   - a Enti Settore Pubblico        030201     3.1.03
_____________________________________________________________________
_____________________________________________________________________
             QUADRO DI RACCORDO PER LE UNIVERSITA'
                                                               pag. 6
                           ENTRATE
_____________________________________________________________________
         DESCRIZIONE                CODICE       Codici di biancio
                                    SIRGS         di cui al decreto
                                                MURST - Tesoro 9/2/96
_____________________________________________________________________
   - ad altri                       S030202    3.1.04
                                    _______
                            Totale  S030200
                                    _______
Partite di giro                     S030300    3.1.05-3.1.06-3.1.07
Altre partite finanziarie
   - a altri enti S.P.              S030401    3.1.08-3.1.09
   - ad altri                       S030402    3.1.10
                                    _______
                            Totale  S030400
___________________________________________
TOTALE TITOLO 3                     S030000    3.
___________________________________________
TITOLO 4: RIMBORSO DI PRESTITI
Rimborso di prestiti
   - a Cassa depositi e prestiti    S040101    4.1.01
   - ad altri                       S040102    4.1.02
                                    _______
                            Totale  S040100
___________________________________________
TOTALE TITOLO 4                     S040000    4.
___________________________________________
PAGAMENTI DA REGOLARIZZARE          S100000    (Vedi punto 4.1.
                                               dell'All. A alla
                                               circolare esplicativa)
TOTALE GENERALE SPESE               S000000    1.+2.+3.+4.+codice
                                               S100000
_____________________________________________________________________