(all. 4 - art. 1)
                 MINISTERO PER LE POLITICHE AGRICOLE
         DIREZIONE GENERALE DELLA PESCA E DELL'ACQUACOLTURA
                      Modello di presentazione
                           dei progetti di
                            ACQUACOLTURA
          Ai sensi del Reg. (CEE) n. 2080/93 del Consiglio
     del 20 luglio 1993 e del Reg. (CE) di attuazione n. 3699/93
                 del Consiglio del 21 dicembre 1993
                               INDICE
Modalita' di presentazione preventivi ...................  pag. 4
Domanda di contributo ...................................   "   5
Allegato B1 (Questionario) ..............................   "   9
Allegato B2 (Riepilogo dei lavori previsti) .............   "   14
Allegato C1 (Conto di gestione previsionale) ............   "   15
Allegato C2 (Conto di gestione per il triennio precedente)  "   16
                 Ministero per le Politiche Agricole
         DIREZIONE GENERALE DELLA PESCA E DELL'ACQUACOLTURA
              MODALITA' DI PRESENTAZIONE DEI PREVENTIVI
  Per  la  presentazione  dei  preventivi  di   Ditte   specializzate
(macchinari  -  attrezzature)  si  raccomanda  di seguire le seguenti
indicazioni:
* per ogni attrezzatura, impianto, macchinario  o  strumentazione  e'
  preferibile presentare almeno due preventivi;
*  qualora  il  numero dei preventivi presentati sia inferiore a due,
  allegare una dichiarazione indicando i motivi per i  quali  non  e'
  stato possibile presentare due offerte;
*  allo scopo di garantire la massima trasparenza dell'offerta, nella
  formulazione del preventivo  si  dovranno  evidenziare  in  maniera
  approfondita  ed  esaustiva sia gli aspetti tecnici sia gli aspetti
  economici di  ogni  singola  voce  dell'offerta  senza  tralasciare
  (soprattutto  nel caso di impianti o sistemi) l'incidenza economica
  del trasporto, del montaggio, dell'installazione e  della  posa  in
  opera;
*  anche nel caso di fornitura di impianti "chiavi in mano" si dovra'
  aver cura di fornire tutti gli elementi sopra richiamati allo scopo
  di consentire la valutazione dell'aspetto  tecnico  e  dell'aspetto
  economico di ogni singola voce costituente l'offerta;
*  quando  possibile, ai preventivi redatti nel modo indicato, potra'
  essere  allegata  ulteriore  documentazione  accessoria  (depliant,
  opuscoli  o  note esplicative con chiari riferimenti al progetto da
  realizzare);
* i preventivi dovranno contenere l'indicazione del  tipo  di  prezzo
  praticato,   valutando   separatamente   l'imponibile  e  l'IVA,  e
  riportare gli estremi dell'eventuale deposito  del  listino  prezzi
  presso la locale Camera di commercio, industria e artigianato;
* e' opportuno allegare un elenco dei recapiti aggiornati di tutte le
  ditte che hanno fornito preventivi relativi al progetto presentato;
*  infine,  deve  essere  riportato un quadro sinottico riepilogativo
  contenente tutti i preventivi presentati, raggruppati per tipologia
  di attrezzatura, con  l'indicazione  del  tipo  e  quantita'  delle
  componenti di ognuno e le relative motivazioni di scelta, il totale
  dei  prezzi  e  l'indicazione del preventivo (o della singola voce)
  prescelto per l'acquisto.
                  Progetto n. ....................
                        DOMANDA DI CONTRIBUTO
                               PARTE A
         Da compilare ai sensi della Circolare Ministeriale
                    n. 60473 del 10 aprile 1995:
     Punto 1 - (Domande e modalita' di compilazione e termini di
       presentazione) e del Decreto Ministeriale 2 aprile 1996
Costruzione/ampliamento/ammodernamento (1) di una unita' di produzio-
ne in acquacoltura a ................................................
 ....................................................................
Provincia: ..........................................................
Regione: ............................................................
Beneficiario
     Nome o ragione sociale _________________________________________
     ________________________________________________________________
     ________________________________________________________________
     Via e numero o casella postale _________________________________
     ________________________________________________________________
     Codice postale e localita' _____________________________________
     Telefono ______________________  Telefax _______________________
Organizzazione di produttori, cooperativa o altro organismo che rap-
presenti eventualmente il beneficiario:
     Ragione sociale ________________________________________________
     ________________________________________________________________
     ________________________________________________________________
     Via e numero o casella postale _________________________________
     ________________________________________________________________
     Codice postale e localita' _____________________________________
     Telefono ______________________  Telefax _______________________
     Persona da consultare __________________________________________
     ________________________________________________________________
Banca del Beneficiario o altro organismo per il cui tramite saranno
effettuati i versamenti del Fondo
     Nome o ragione sociale _________________________________________
     ________________________________________________________________
     ________________________________________________________________
     Agenzia o filiale ______________________________________________
     Via e numero o casella postale _________________________________
     ________________________________________________________________
     Codice postale e localita' _____________________________________
     Numero di conto del beneficiario presso tale organismo _________
     COD. ABI _______________________________________________________
     COD. CAB _______________________________________________________
Informazioni generali
     Data prevista per l'inizio dei lavori __________________________
     Data prevista per la fine dei lavori ___________________________
                                                     ____     ____
Il beneficiario del presente progetto ha gia'       | SI |   | NO |
ricevuto un contributo?                             |____|   |____|
     In caso di risposta affermativa, indicare il numero e l'anno del
     progetto, quali figurano nella decisione di concessione del con-
     tributo:
     Progetto n. ____________________________________________________
     Progetto n. ____________________________________________________
Costo totale dei lavori previsti (al netto dell'IVA se questa puo'
essere recuperata)                  ____________________
                                    |                  |
                                    |__________________|
Il  sottoscritto dichiara / i sottoscritti dichiarano di disporre dei
fondi necessari ad assicurare la propria  partecipazione  finanziaria
al progetto.
Il  sottoscritto  dichiara  di assumersi la responsabilita' di quanto
riportato in tutte le pagine del formulario.
Data: ...............
                    Firma autentica del o dei beneficiari:
                    ________________________________________
                    ________________________________________
                    ________________________________________
                    ________________________________________
                    ________________________________________
          (1) Cancellare la dicitura che non interessa.
                               PARTE B
Nota esplicativa per la descrizione del progetto (molto importante)
L'esame di ciascun progetto da parte dei servizi del Ministero  delle
Risorse   Agricole,  Alimentari  e  forestali  si  effettua  mediante
l'analisi degli elementi  di  seguito  precisati,  che  devono  venir
forniti in allegato alla domanda di contributo.
a)  Il  questionario  (B1)  debitamente compilato nelle parti A e B e
   completato  dalla   documentazione   fotografica   relativa   alla
   situazione  attuale,  nonche'  da eventuali allegati (attestato di
   proprieta' del terreno e di affitto a lungo  termine,  concessioni
   pubbliche, licenze di costruzione, ecc.).
b)  La  relazione descrittiva contenente tutte le informazioni che la
   complessita' dei progetti esige, in particolare:
   1. Osservazioni del beneficiario sulla  vocazione  specifica  allo
      sviluppo   dell'acquacoltura   della   localita'   dove   sara'
      realizzato l'investimento.
   2. Indicazioni in merito all'esistenza di analoghi allevamenti  in
      attivita',   in   particolare  nella  regione  interessata  dal
      progetto.
   3. Dati particolareggiati relativi alle informazioni richieste  in
      forma  sintetica  al  punto  A2  del  questionario (se del caso
      allegare copia del contratto del consulente).
   4.  Informazioni  particolareggiate  circa   l'acqua   disponibile
      (quantita', qualita', concessioni di derivazione).
   5. Vincoli ecologici (allegare le eventuali autorizzazioni).
   6.   Informazioni   particolareggiate   in  merito  alle  tecniche
      applicate.
   7.  Informazioni particolareggiate in merito alla disponibilita' e
      all'approvvigionamento del novellame (provenienza, costo).
   8. Costi di produzione e redditivita' del progetto.
   9. Osservazioni in merito alla situazione attuale  e  prevedibile,
      del  mercato  delle specie da allevare, ed indicazioni circa la
      commercializzazione prevista.
                                                          ALLEGATO B1
                            QUESTIONARIO
            Situazione tecnica, economica e sociale prima
                  della realizzazione del progetto
A. Situazione attuale dell'allevamento nel caso di impianto
   gia' esistente.
Caratteristiche dell'allevamento attuale
- Ubicazione geografica: Comune di __________________ Prov. (_______)
                         (Regione: _________________________________)
- Ambiente:  artificiale a terra |_|        marino |_|
                        lagunare |_|        stagno |_|
- Tipo di allevamento: estensivo |_|     intensivo |_|     misto |_|
                        sommerso |_|  galleggiante |_|
- Caratteristiche delle acque disponibili:
     Acqua dolce |_|      Acqua salata |_|       Acqua salmastra |_|
  Forcella di salinita' eventuale: da ________ a ________ per mille
  Forcella di temperatura:         da ________ a ________ (gradi)C
- Portata delle acque disponibili: ______________________ litri/s
- Numero, superficie o volume totale
  dei bacini/concessioni marittime:
  - Estensivi:   n. ____  ________ mq. ________ mc (a terra, in mare,
                                                    in laguna)
  - Intesivii:   n. ____  ________ mq. ________ mc (a terra, in mare,
                                                    in laguna)
- Volume delle gabbie: unitario: _____ m(cubi); totale: ____ m(cubi).
                           __________________________________________
- Specie interessate (1):  1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10| 11
                           __|___|___|___|___|___|___|___|___|___|___
- Quantita' prodotte: ___________________________  (Anno: __________)
- Giro d'affari: ________________________________  (Anno: __________)
- Personale occupato: ___________________________  (Anno: __________)
Il beneficiario possiede una avannottiera?       SI |__|      NO |__|
In caso di risposta affermativa, le caratteristiche di tale stabili-
mento sono le seguenti:
- Ubicazione geografica: Comune di __________________ Prov. (_______)
                         (Regione: _________________________________)
- Superficie edificata: __________ m(quadri);
                           __________________________________________
- Specie interessate (1):  1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10| 11
                           __|___|___|___|___|___|___|___|___|___|___
- Novellame prodotto annualmente (numero di individui):
  ____________________________________     (anno di rif.: ..........)
- Novellame acquistato annualmente (numero di individui):
  ____________________________________     (anno di rif.: ..........)
- Novellame utilizzato nell'azienda (numero di individui):
  ____________________________________     (anno di rif.: ..........)
- Novellame commercializzato (numero di individui):
  ____________________________________     (anno di rif.: ..........)
- Giro d'affari o valore della produzione:
  ____________________________________     (anno di rif.: ..........)
- Personale occupato: ________________
2. Beneficiario non impegnato nel settore dell'allevamento di pesci,
   crostacei e molluschi:
a) Quale attivita' professionale principale svolge? _________________
   __________________________________________________________________
   __________________________________________________________________
   __________________________________________________________________
   __________________________________________________________________
b) Quale e' l'esperienza sua personale o del personale nel settore
   dell'allevamento? ________________________________________________
   __________________________________________________________________
   __________________________________________________________________
   __________________________________________________________________
   __________________________________________________________________
c) Qualora sia privo di esperienza personale, si avvale di un colla-
   boratore esterno? Indicare chi in caso di risposta affermativa ___
   __________________________________________________________________
   __________________________________________________________________
   __________________________________________________________________
   __________________________________________________________________
d) Quali motivi lo inducono a intraprendere questo tipo di attivita'?
   __________________________________________________________________
   __________________________________________________________________
   __________________________________________________________________
   __________________________________________________________________
B. Descrizione dell'unita' di acquacoltura progettata.
1. Dati generali del progetto
   - Trattasi di una nuova unita' di produzione? SI |__|      NO |__|
   - Trattasi di lavori infrastrutturali complemen-
     tari a unita' di produzione preesistenti?   SI |__|      NO |__|
   - o dell'ampliamento di un centro d'allevamento
     esistente precedentemente descritto?        SI |__|      NO |__|
2. Definizione della localita' dove sara' localizzato l'investimento
   - Ubicazione geografica: Comune di _______________ Prov. (_______)
                         (Regione: _________________________________)
   - Caratteristiche generali del sistema di allevamento
     1. Stagno:                    superficie in m(quadri) __________
     2. Laguna:                    superficie in m(quadri) __________
     3. Specchio acqueo marino:    superficie in m(quadri) __________
     4. Altri (Vasche):            superficie in m(quadri) __________
   - Caratteristiche delle acque disponibili:
     Acqua dolce |_|      Acqua salata |_|       Acqua salmastra |_|
     1. Forcella di salinita' eventuale: da ______ a ______ per mille
     2. Forcella di temperatura:         da ______ a ______ (gradi)C
        Riscaldamento naturale |_|     Riscaldamento artificiale |_|
     3. Portata delle acque disponibili o flusso di carico previsto
        per l'alimentazione dei bacini: ______ litri/s
3. Situazione giuridica
   - La superficie dove sara' realizzato l'investimento e':
     1. In piena proprieta':                     SI |__|      NO |__|
     2. In concessione:                          SI |__|      NO |__|
     3. Altro:                                   SI |__|      NO |__|
   - Sono state concesse tutte le autorizzazioni
     previste dalla legge nazionale per l'esecu-
     zione del progetto?                         SI |__|      NO |__|
     In caso negativo, quali sono le autorizzazioni in istruttoria?
     ________________________________________________________________
     ________________________________________________________________
     ________________________________________________________________
4. Caratteristiche degli impianti di allevamento previsti dal
   progetto.
   Unita' A: 1. Monocoltura |_|    Policoltura |_|        A terra |_|
                    In mare |_|      In laguna |_|      In gabbie |_|
   Unita' B: 2. Monocoltura |_|    Policoltura |_|        A terra |_|
                    In mare |_|      In laguna |_|      In gabbie |_|
   Unita' C: 3. Monocoltura |_|    Policoltura |_|        A terra |_|
                    In mare |_|      In laguna |_|      In gabbie |_|
   - Circolazione dell'acqua     Chiusa |_|   Aperta |_|    Mista |_|
   - Bacini con scarico per gravita'
                         SI |_|             NO |_|  Senza oggetto |_|
     In caso di risposta affermativa, lo scarico e':
                                      Completo |_|       Parziale |_|
   - Dimensione totale degli impianti di allevamento (superficie o
     volume globale) di cui:
     1. Avannotteria:            m(quadri) ____ m(cubi) ____
     di cui bacini:  numero ____ m(quadri) ____ m(cubi) ____ (totale)
     2. Reparto di ingrasso:
     - bacini
       intensivi:    numero ____ m(quadri) ____ m(cubi) ____ (totale)
     - altri bacini
       (estensivi):  numero ____ m(quadri) ____ m(cubi) ____ (totale)
     - gabbie (complessi-
       vamente):     numero ____ m(quadri) ____
     3. Molluschicoltura:
     - coltivazione su pali:        numero ___ m(quadri) ___
     - coltivazione su corde: lunghezza totale m(quadri) ___
     - coltivazione sul fondo:      superficie m(quadri) ___ (totale)
     - altri (specificare): _________________________________________
     4. Altri: ______________________________________________________
   - Alimentazione      Naturale |_|    Artificiale |_|     Mista |_|
     - tipo di alimento impiegato: __________________________________
     - marca di alimento artificiale (eventualmente): _______________
     - Indice di conversione previsto: ______________________________
   - Dati sull'occupazione dopo la realizzazione del progetto
   1. Personale dirigenziale, amministrativo
      e tecnico:     numero ____ remunerazione annua lorda __________
   2. Operai         numero ____ remunerazione annua lorda __________
5. Previsioni di produzione
   - Il periodo di realizzazione del progetto e' previsto in ________
     anni.
   - La produzione a regime sara' aggiunta dopo ________ anni (2).
_____________________________________________________________________
     Prodotti       |  Peso indivi-  |Quantita' totale| Valore totale
                    | duale (grammi) | (in tonnellate)|   (000 lire)
____________________|________________|________________|______________
A. Novellame per la
   commercializza-
   zione (3)
   1. ______________  ______________   ______________   _____________
   2. ______________  ______________   ______________   _____________
   3. ______________  ______________   ______________   _____________
   4. ______________  ______________   ______________   _____________
   5. ______________  ______________   ______________   _____________
B. Novellame destina-
   to ad uso azienda-
   le (3)
   1. ______________  ______________   ______________   _____________
   2. ______________  ______________   ______________   _____________
   3. ______________  ______________   ______________   _____________
   4. ______________  ______________   ______________   _____________
   5. ______________  ______________   ______________   _____________
C. Adulti mercantili
   (3)
   1. ______________  ______________   ______________   _____________
   2. ______________  ______________   ______________   _____________
   3. ______________  ______________   ______________   _____________
   4. ______________  ______________   ______________   _____________
   5. ______________  ______________   ______________   _____________
_____________________________________________________________________
   TOTALE GENERALE  |                |                |
____________________|________________|________________|______________
          (1) | 1 | Anguille  | 5 | Spigole   | 9 | Mitili
              -----           -----           -----
              | 2 | Salmoni   | 6 | Orate     | 10| Crostacei
              -----           -----           -----
              | 3 | Trote     | 7 | Cefali    | 11| Altri ...........
              -----           -----           ----- (Specificare)
              | 4 | Pesci     | 8 | Ostriche
              ----- piatti    -----
          (2)  In caso di ampliamento di un allevamento esistente, la
          produzione da indicare sara' quella globale,  ivi  compresa
          la  produzione  attuale.    Se la produzione a regime sara'
          raggiunta in piu' anni, indicare in una tabella a parte  le
          produzioni   previste  fino  all'anno  della  produzione  a
          regime.
          (3) Indicare la specie.
                                                          ALLEGATO B2
RIEPILOGO DEI LAVORI PREVISTI
_____________________________________________________________________
     Costo dei lavori previsti           | In moneta nazionale |  %
_________________________________________|_____________________|_____
a) Lavori di infrastruttura:
   - sbancamento/dragaggi                  ___________________   ____
   - dighe/argini                          ___________________   ____
   - strade, ecc.                          ___________________   ____
   - stazioni di pompaggio                 ___________________   ____
   - preparazione del fondo
     (molluschicoltura)                    ___________________   ____
   - altri                                 ___________________   ____
b) Costruzioni:
   - avannotteria (compresi i bacini)      ___________________   ____
   - magazzinaggio/preparazione degli
     alimenti                              ___________________   ____
   - lavorazione/spedizione                ___________________   ____
   - servizi                               ___________________   ____
   - altri                                 ___________________   ____
c) Bacini di allevamento:
   - in terra/conglomerati                 ___________________   ____
   - in calcestruzzo                       ___________________   ____
   - altri                                 ___________________   ____
d) Gabbie                                  ___________________   ____
e) Molluschicoltura: attrezzatura di
   raccolta e di produzione                ___________________   ____
f) Attrezzature/Macchine                   ___________________   ____
g) Attrezzature di segnalazione, di sor-
   veglianza o di protezione (precisare)   ___________________   ____
h) Altri investimenti                      ___________________   ____
i) Imbarcazioni di servizio                ___________________   ____
_____________________________________________________________________
     TOTALE COSTI DI INVESTIMENTO        |                     |
     AL NETTO DI IVA                     | ___________________ | 100
_________________________________________|_____________________|_____
 Spese tecniche, imprevisti, ecc.        |                     |
_________________________________________|_____________________|_____
 IVA non recuperabile (eventualmente)    |                     |
_________________________________________|_____________________|_____
________________________________________________________________
     TOTALE GENERALE DEL COSTO DEI       |                     |
     LAVORI PREVISTI                     |                     |
_________________________________________|_____________________|
                                                          ALLEGATO C1
                   CONTO DI GESTIONE PREVISIONALE
                                 __________   __________   __________
                          ANNI:  |________|   |________|   |________|
Fatturato previsionale           __________   __________   __________
Quantita'                        (________)   (________)   (________)
Costo fattori produttivi         __________   __________   __________
Energia                          __________   __________   __________
Mangimi                          __________   __________   __________
Acquisto novellame               __________   __________   __________
Altro                            __________   __________   __________
Valore aggiunto lordo            __________   __________   __________
Costo del lavoro                 __________   __________   __________
Altre spese interne (oneri so-
 ciali, assicurazioni, manuten-
 zione impianti, ecc.)           __________   __________   __________
Oneri finanziari                 __________   __________   __________
Risultato d'esercizio al lordo
 degli ammortamenti              __________   __________   __________
Accantonamento per ammortamenti  __________   __________   __________
Risultato d'esercizio al netto
 degli ammortamenti              __________   __________   __________
Introiti da investimenti
 produttivi                      __________   __________   __________
Profitti o Perdite straordinari
 dell'esercizio precedente       __________   __________   __________
Risultato al lordo delle
 imposte e tasse                 __________   __________   __________
Imposte e tasse                  __________   __________   __________
Risultato al netto delle tasse   __________   __________   __________
                                                          ALLEGATO C2
            CONTO DI GESTIONE PER IL TRIENNIO PRECEDENTE
                                 __________   __________   __________
                          ANNI:  |________|   |________|   |________|
Fatturato realizzato             __________   __________   __________
Quantita' (T)                    (________)   (________)   (________)
Costo fattori produttivi         __________   __________   __________
Energia                          __________   __________   __________
Mangimi                          __________   __________   __________
Acquisto novellame               __________   __________   __________
Altro                            __________   __________   __________
Valore aggiunto lordo            __________   __________   __________
Costo del lavoro                 __________   __________   __________
Altre spese interne (oneri so-
 ciali, assicurazioni, manuten-
 zione impianti, ecc.)           __________   __________   __________
Oneri finanziari                 __________   __________   __________
Risultato d'esercizio al lordo
 degli ammortamenti              __________   __________   __________
Accantonamento per ammortamenti  __________   __________   __________
Risultato d'esercizio al netto
 degli ammortamenti              __________   __________   __________
Introiti da investimenti
 produttivi                      __________   __________   __________
Profitti o Perdite straordinari
 dell'esercizio precedente       __________   __________   __________
Risultato al lordo delle
 imposte e tasse                 __________   __________   __________
Imposte e tasse                  __________   __________   __________
Risultato al netto delle tasse   __________   __________   __________