IL RETTORE
  Vista la legge 9 maggio 1989, n. 168;
  Vista la legge 7 agosto 1990, n. 245;
  Vista la legge 19 novembre 1990, n. 341;
  Viste  le delibere  del  31 gennaio  1990 e  del  21 febbraio  1990
rispettivamente   del   senato   accademico  e   del   consiglio   di
amministrazione dell'Istituto universitario orientale con le quali si
approva il piano triennale di  sviluppo dell'Istituto per il triennio
1991 / 1993;
  Viste  le  delibere  del  22  marzo   1993  e  del  24  marzo  1993
rispettivamente   del   senato   accademico  e   del   consiglio   di
amministrazione dell'Istituto universitario orientale con le quali si
approva il piano triennale di  sviluppo dell'Istituto per il triennio
1994 / 1996;
  Visto il decreto  del Presidente della Repubblica  28 ottobre 1991,
pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 256 del 31 ottobre 1991;
  Visto il decreto del Presidente  della Repubblica 30 dicembre 1995,
pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 50 del 29 febbraio 1996;
  Visto il  previgente statuto dell'Istituto  universitario orientale
approvato  con  regio  decreto  del  24  ottobre  1941,  n.  1616,  e
successive modificazioni ed integrazioni;
  Visto  il  vigente  statuto dell'Istituto  universitario  orientale
pubblicato sul supplemento ordinario  n. 206 della Gazzetta Ufficiale
n. 275 del 23 novembre 1996;
  Considerato quanto  previsto in  tema di autonomia  didattica degli
atenei dalle sopra citate leggi n. 168, 169 e n. 341 / 1990;
  Considerata  l'urgenza di  provvedere,  al fine  di accelerare  per
quanto possibile  le procedure  di istituzione delle  nuove strutture
sopra  menzionate secondo  le  modalita'  del comma  2,  art. 4,  del
decreto del Presidente della Repubblica  30 dicembre 1995 citato, che
debbono tutte inderogabilmente essere  funzionanti al piu' tardi alla
data del 1 novembre 1997, anche  ai fini delle opzioni didattiche che
devono  essere  esercitate  con  congruo anticipo  dai  professori  e
ricercatori interessati;
  Visto  l'art. 4  del  decreto del  Presidente  della Repubblica  30
dicembre  1995 relativo  alle  modalita' di  attivazione delle  nuove
strutture didattiche previste dai piani anzidetti;
  Vista la legge 15 maggio 1997, n. 127;
  Vista la deliberazione del 9  settembre 1996 del comitato regionale
di coordinamento  della Campania, che  recepisce in toto  le proposte
formulate dall'Istituto;
  Visto  il  decreto  rettorale  5 novembre  1996,  pubblicato  nella
Gazzetta Ufficiale n. 16 del 21 gennaio 1997 relativo all'istituzione
di nuovi corsi di laurea;
  Viste  le  delibere della  facolta'  di  scienze politiche  del  23
ottobre  1996   e  del  17  giugno   1997  relative  all'approvazione
dell'ordinamento degli  studi dei  nuovi corsi  di laurea  e relative
tabelle  in   scienze  politiche   e  in  scienze   internazionali  e
diplomatiche, e  visti i pareri espressi  dal Consiglio universitario
nazionale nelle  adunanze del 22  febbraio 1997,  21 marzo 1997  e 20
giugno 1997;
  Vista  la delibera  della facolta'  di lettere  e filosofia  del 17
giugno 1997  relativa all'attivazione  del corso  di laurea  in studi
comparatistici;
  Vista la  delibera della  scuola di  studi islamici  dell'11 giugno
1997  relativa  all'attivazione del  corso  di  laurea in  filologie,
storia e culture dei paesi islamici;
  Vista la delibera della facolta'  di lingue e letterature straniere
del  28  maggio 1997  relativa  all'attivazione  del nuovo  indirizzo
americanistico;
  Visto  il decreto  del  Ministro dell'universita'  e della  ricerca
scientifica  e  tecnologica  del  2 ottobre  1995,  pubblicato  nella
Gazzetta Ufficiale n. 140 del 17 giugno 1996 contenente modificazioni
all'ordinamento  didattico universitario  relativamente  al corso  di
laurea in lingue e letterature straniere;
  Vista la  delibera del  consiglio di  amministrazione del  3 luglio
1997;
  Viste le delibere del senato accademico  del 26 giugno 1997 e del 3
luglio 1997;
  Visto l'atto  di indirizzo  del Ministero dell'universita'  e della
ricerca scientifica  e tecnologica  protocollo n.  2079 del  5 agosto
1997 relativo al regime  transitorio d'attuazione dell'art. 17, legge
n. 127 / 1997;
  Vista  l'autorizzazione  del  Ministero  dell'universita'  e  della
ricerca scientifica e  tecnologica protocollo n. 2478  del 17 ottobre
1997  ai   corsi  di  laurea  in   "studi  comparatistici",  "scienze
internazionali  e diplomatiche"  e "filologia,  storia e  culture dei
paesi islamici", all'inserimento  dell'indirizzo "americanistico" del
corso di laurea in lingue  e letterature straniere e al riordinamento
del corso di laurea in "scienze politiche";
  Considerato che  l'attivazione della scuola di  specializzazione in
archeologia  classica  ed  orientale  e' subordinata  al  parere  del
Consiglio universitario  nazionale, che non si  e' ancora pronunciato
in proposito;
  Attesa  l'urgenza  di  assicurare lo  svolgimento  delle  attivita'
didattiche e scientifiche delle nuove strutture;
  Nelle    more   dell'emanazione    con    decreto   del    Ministro
dell'universita'  e  della  ricerca  scientifica  e  tecnologica  dei
criteri generali di cui al comma 95 dell'art. 17 della legge n. 127 /
1997, e con  riserva di adeguamento dell'ordinamento  a quanto potra'
essere determinato secondo le prescrizioni del menzionato comma 95;
  Nelle more dell'emanazione del regolamento didattico di Ateneo;
  Ritenuto opportuno procedere ad  una fase sperimentale preparatoria
alla  regolamentazione  definitiva  da approvarsi,  visti  i  criteri
ministeriali generali di cui al comma  95 dell'art. 17 della legge n.
127 / 1997, entro l'anno accademico 1997 / 1998;
  Vista  la delibera  definitiva  del senato  accademico  in data  29
ottobre 1997;
                              Decreta:
                               Art. 1.
  L'articolo  80  del  vigente  statuto  dell'Istituto  universitario
orientale e' cosi' modificato:
  "Art.  80. -  L'elenco  delle strutture  didattiche e  scientifiche
attivate  nell'Istituto  e'  riportato   nella  allegata  tabella  A.
L'ordinamento   di   facolta',   corsi   di  laurea   e   scuole   di
specializzazione   dell'istituto,   in   via   transitoria   e   sino
all'approvazione  del  regolamento   didattico  d'Ateneo,  e'  quello
risultante  dal  previgente statuto  e  dall'allegato  1 al  presente
statuto".
                                                          "ALLEGATO 1
                               Art. 1.
               Corso di laurea in studi comparatistici
  1.1 Il  corso afferisce  alla facolta' di  lettere e  filosofia, ha
durata quadriennale  e prevede il  superamento degli esami  relatvi a
venti annualita' di insegnamento. Esso puo' eventualmente articolarsi
in  due bienni  (formativo e  di approfondimento)  e distinguersi  in
indizzzi  secondo  le deliberazioni  del  consiglio  di facolta',  da
adottarsi su proposta del consiglio di corso di laurea.
  1.2 Gli insegnamenti costitutivi e obbligatori del corso sono:
  1) una  prima lingua e  letteratura quadriennale scelta in  uno dei
settori: a)  Europa occidentale e  Americhe; b) Europa  orientale; c)
Asia e Africa (quattro annualita');
  2)  una seconda  lingua  e letteratura  quadriennale  scelta in  un
settore  diverso   da  quello   della  prima  lingua   e  letteratura
quadriennale (quattro annualita');
  3) una annualita' di letterature comparate;
  4) una  annualita' di  insegnamento filologico relativo  alla prima
lingua quadriennale  o una  annualita' di insegnamento  linguistico o
glottologico o di teoria della  letteratura o socio - antropologico o
filosofico - religioso;
  5) una annualita' di  insegnamento filologico relativo alla seconda
lingua quadriennale  o una  annualita' di insegnamento  linguistico o
glottologico o di teoria della  letteratura o socio - antropologico o
filosoficoreligioso.
  1.3 Oltre  a quelli  delle undici  annualita' sopra  menzionate, lo
studente deve superare gli esami relativi a nove ulteriori annualita'
di insegnamento.
  Sei annualita'  vanno scelte, sotto  la guida del corso  di laurea,
tra  gli insegnamenti  compresi  nei seguenti  settori scientifico  -
disciplinari:
  Preistoria   e  protostoria   (L01A);   Preistoria  e   protostoria
extraeuropea  (L01B);   Archeologia  medievale   (L03D);  Egittologia
(L05A);  Civilta' copta  (L05B); Berberistica  (L05C); Archeologia  e
antichita' etiopiche (L05D); Archeologia e storia dell'arte musulmana
(L05G); Archeologia  e storia dell'arte dell'estremo  oriente (L05H);
Archeologia  e  storia  dell'arte  dell'India  e  dell'Asia  centrale
(L05I);  Civilta' bizantina  (L06D);  Lingua  e letteratura  neogreca
(L06E); Lingua  e letteratura latina (L07A);  Letteratura medievale e
umanistica  (L07B);  Glottologia  e   linguistica  (L09A);  Lingua  e
letteratura  albanese  (L09C);  Filologia celtica  (L09D);  Filologia
finno  -  ugrica  (L09E);  Filologia  baltica  (L09F);  Turcologia  e
mongolistica (L09G); Didattica delle lingue moderne (L09H); Filologia
romanza  (L10A);  Lingua  e  letteratura catalana  (L10B);  Lingua  e
letteratura  romena (L10C);  Linguistica romanza  (L10D); Linguistica
italiana  (L11A);  Filologia  italiana (L11B);  Letteratura  italiana
(L12A); Letteratura italiana moderna  e contemporanea (L12B); Critica
letteraria   (L12C);   Letterature  comparate   (L12D);   Letteratura
dell'eta' medievale, umanistica e rinascimentale (L12E); Caucasologia
(L13A); Lingua e letteratura armena (L13B); Iranistica (L13C); Lingua
e letteratura persiana (L13D);  Storia dell'India (L13E); Religioni e
filosofie  dell'India  (L13F);  Religioni  dell'Iran  (L13I);  Storia
dell'Asia Centrale (L13H); Storia  dell'Iran (L13I); Storia dei Paesi
islamici (L14A); Semitistica (L14B); Ebraico (L14C); Storia economica
(P03X);  Lingua  e letteratura  araba  (L14D);  Lingua e  letteratura
francese (L16A);  Linguistica francese  (L16B); Lingua  e letteratura
spagnola  (L17A); Lingua  e  letteratura ispano  - americana  (L17B);
Linguistica  spagnola  (L17C);  Lingua  e  letteratura  portoghese  e
brasiliana  (L17D); Lingua  e  letteratura inglese  (L18A); Lingue  e
letterature  nord -  americane  (L18B);  Linguistica inglese  (L18C);
Lingua  e letteratura  tedesca  (L19A);  Linguistica tedesca  (L19B);
Filologia  germanica (L20A);  Lingue e  letterature nordiche  (L20B);
Lingua  e letteratura  olandese e  fiamminga (L20C);  Filologia slava
(L21A);  Lingue e  letterature  slavo -  orientali  (L21B); Lingue  e
letterature slave  meridionali (L21C);  Lingue e letterature  slavo -
occidentali   (L21D);    Indologia   (L22A);    Tibetologia   (L22B);
Dravidologia (L22C); Lingue e letterature arie moderne (L22D); Lingua
e letteratura cinese (L23A);  Lingua e letteratura giapponese (L23B);
Lingue  e  letterature della  penisola  indocinese  (L23C); Lingue  e
letterature  indonesiane  (L23D);   Archeologia  e  storia  dell'arte
dell'Asia sud  - orientale (L23E);  Storia dell'Asia sud  - orientale
(L23F);  Storia dell'Asia  orientale  (L23G);  Religioni e  filosofie
dell'Asia  centrale  (L23H):  Lingua e  letteratura  berbera  (L24A);
Lingua e  letteratura somala (L24B);  Lingua e letteratura  swahili e
bantu (L24C); Lingue sudanesi  (L24D); Lingue e letterature etiopiche
(L24E); Storia  dell'arte medievale (L25A); Storia  dell'arte moderna
(L25B); Storia  dell'arte contemporanea (L25C); Museologia  e critica
artistica e del restauro  (L25D); Discipline dello spettacolo (L26A);
Cinema e fotografia  (L26B); Storia della musica  antica, medievale e
rinascimentale (L27A);  Musicologia e  storia della musica  moderna e
contemporanea  (L27B);   Etnomusicologia  (L27C);   Storia  medievale
(M01X); Storia  moderna (M02A); Storia dell'Europa  orientale (M02B);
Storia  delle  religioni (M03A);  Storia  del  Cristianesimo e  delle
Chiese (M03B);  Storia del  Cristianesimo antico e  medievale (M03C);
Storia  del  Cristianesimo  moderno e  contemporaneo  (M03D);  Storia
contemporanea   (M04X);  Discipline   demoetnoantropologiche  (M05X);
Geografia (M06A);  Geografia economico  - politica  (M06B); Filosofia
teoretica (M07A); Logica e  filosofia della scienza (M07B); Filosofia
morale  (M07C); Estetica  (M07D);  Filosofia  del linguaggio  (M07E);
Storia della filosofia (M08A);  Storia della filosofia antica (M08B);
Storia della filosofia medievale (M08C); Storia della filosofia arabo
- islamica  (M08D); Storia della scienza  (M08E); Psicologia generale
(M10A); Psicologia  sociale (M11B); Archivistica  (M12A); Paleografia
(M12B);  Bibliografia   e  biblioteconomia  (M13X);   Sociologia  dei
processi  culturali  e  comunicativi  (Q05B);  Storia  e  istituzioni
dell'Africa (Q06A);  Storia e istituzioni dell'Asia  (Q06B); Storia e
istituzioni  delle  Americhe  (Q03X), nonche'  settori  di  carattere
giuridicoeconomico.
  Tre annualita' sono di libera scelta.
  1.4 Il  ventaglio disciplinare  complessivo posto  effettivamente a
disposizione dello studente e' determinato  dal consiglio di corso di
laurea  sulla  base  degli  insegnamenti attivati  nella  facolta'  e
nell'Ateneo  e  /  o  mutuabili da  altre  istituzioni  universitarie
italiane e / o straniere.
  1.5   Gli  insegnamenti   linguistico   -  letterari   quadriennali
comportano, al termine  di ciascun anno, il superamento  di una prova
scritta e  di una prova orale.  Le prove relative ai  diversi anni di
corso sono progressivamente graduate.
  1.6 Su  indicazione del corso  di laurea, l'insegnamento  di alcune
discipline diverse dalle lingue e letterature quadriennali puo' avere
durata poliennale.
  1.7 Per conseguire la laurea, lo studente, dopo aver superato tutti
gli  esami previsti,  deve presentare  e discutere  una dissertazione
scritta  su  un  tema  coerente   con  il  proprio  piano  di  studi.
L'argomento  della  dissertazione  deve  incardinarsi  su  una  delle
discipline  delle  quali  lo  studente abbia  superato  gli  esami  e
riferirsi alla civilta' di ambedue le lingue quadriennali.
  La  discussione  dell'elaborato si  svolge  in  parte nelle  lingue
quadriennali prescelte. Di queste viene fatta menzione nel diploma di
laurea.
                               Art. 2.
          Corso di laurea in lingue e letterature straniere
                      indirizzo americanistico
  Per  conseguire  la laurea  si  devono  sostenere diciannove  esami
suddivisi  in quattro  anni e  distribuiti  su due  bienni, il  primo
propedeutico e il secondo  di specializzazione; occorre scegliere una
lingua e letteratura quadriennale e  una seconda lingua e letteratura
triennale sostenendo  per ogni anno di  corso un esame scritto  e uno
orale;  la  seconda  lingua   e  letteratura  puo'  essere  anch'essa
quadriennale specificando quale delle due  e' prima lingua; nel primo
biennio  vi  sono  alcuni   insegnamenti  fondamentali  del  corso  e
obbligatori (linguistica, storia,  filologia e letteratura italiana),
mentre  nel  secondo  lo  studente  sceglie  l'area  disciplinare  di
specializzazione (linguistica, letteraria, storico - culturale) e gli
insegnamenti  che  ritiene  confacenti   al  proprio  percorso;  sono
possibili  le  biennalizzazioni  fino  ad  un  massimo  di  tre;  per
laurearsi occorre  presentare un  elaborato scritto (tesi  di laurea)
riferito  alla lingua  e  letteratura quadriennale  o  alla lingua  e
letteratura triennale.
  In  deroga  all'ordinamento  didattico  che regola  gli  altri  tre
indirizzi del corso di laurea, l'indirizzo americanistico presenta le
seguenti difformita':
  la  scelta della  prima e  della  seconda lingua  e letteratura  e'
limitata alle tre lingue americane (angloamericana, ispanoamericana e
brasiliana); il primo biennio non  e' comune agli altri tre indirizzi
del corso di laurea, per  cui l'indirizzo americanistico viene scelto
a partire  dal primo anno; nel  primo biennio gli esami  da sostenere
sono  dieci anziche'  nove, e  di conseguenza  nel secondo  sono nove
anziche' dieci.
  Il primo biennio comprende dieci esami cosi' distribuiti:
  due annualita'  di lingua  e letteratura quadriennale  da scegliere
tra lingue e letterature  angloamericane (L18B); lingue e letterature
ispanoamericane (L17B);  lingua e letteratura brasiliana  (L17D); due
annualita' di lingua e letteratura triennale (una delle altre due non
scelta come quadriennale); tre  insegnamenti americanistici: storia e
istituzioni  delle Americhe  (Q03X); geografia  di un'area  europea o
extraeuropea (America)  (M06A) e  storia dell'America  latina (Q03X);
tre  insegnamenti fondamentali  del  corso di  laurea: glottologia  o
linguistica generale  (L09A); filologia germanica (L20A)  o filologia
romanza (L10A);  letteratura italiana  (L12A) (che prevede  una prova
scritta e  una orale, e la  prova scritta deve essere  superata prima
della prova orale).
  Il secondo biennio comprende nove esami cosi' distribuiti:
  due annualita' della lingua e letteratura quadriennale gia' scelta;
una annualita' della lingua e  letteratura triennale gia' scelta; due
insegnamenti  americanistici  dell'area  della quadriennale  e  della
triennale: lingua, cultura e istituzione  dei paesi di lingua inglese
(L18C) e  lingua cultura e  istituzione dei paesi di  lingua spagnola
(L17C); quattro insegnamenti di  specializzazione da scegliere in una
delle seguenti aree disciplinari (oppure tre insegnamenti nel caso di
due quadriennali):
  a)  area  linguistica:  glottologia  (L09A);  linguistica  generale
(L09A); psicolinguistica (M10A);  glottodidattica (L09H); semantica e
lessicologia  (L09A);  linguistica  inglese (L18C);  lingua  francese
(L16B);  lingua  inglese  (L18C);   lingua  spagnola  (L17C);  lingua
portoghese (L17D) (e'  possibile includere nel piano di  studi una di
queste ultime  tre discipline  se non e'  scelta come  quadriennale o
come triennale nelle corrispondenti lingue e letterature americane);
  b)  area  letteraria:  letterature francofone  (L16A);  storia  del
teatro  e  dello  spettacolo  (L26A);  sociologia  della  letteratura
(L12C);  metodologia  e  storia   della  critica  letteraria  (L12C);
estetica  (M07D);  filologia   germanica  (L20A);  filologia  romanza
(L10A);  letteratura italiana  (L12A); lingua  e letteratura  inglese
(L18A); lingua  e letteratura  spagnola (L17A); lingua  e letteratura
portoghese (L17D); lingua e letteratura francese (L16A);
  c)  area  storico  -   culturale:  storia  moderna  (M02A);  storia
contemporanea  (M04X);  antropologia   culturale  (M05X);  sociologia
(Q05A);   storia   dell'arte   moderna   (L25B);   storia   dell'arte
contemporanea  (L25C); storia  delle religioni  (M03A); storia  delle
comunicazioni di  massa (M04X); storia della  cultura inglese (L18A);
storia  dell'America Latina  (Q03X); geografia  di un'area  europea o
extraeuropea  - America  (M06A);  lingua, cultura  e istituzioni  dei
paesi  di lingua  inglese (L18C);  lingua cultura  e istituzioni  dei
paesi  di   lingua  spagnola  (L17C).  La   composizione  delle  aree
disciplinari   e'   suscettibile    di   integrazioni,   ampliamenti,
sostituzioni, eliminazioni,  inversioni che  di anno in  anno saranno
indicate dalla facolta'.
                               Art. 3
                 Corso di laurea in scienze politiche
  Il corso di laurea in  scienze politiche afferisce alla facolta' di
scienze politiche ed ha una durata quadriennale.
  E' titolo di ammissione  quello previsto dalle vigenti disposizioni
di legge.
  Le iscrizioni al corso di laurea possono essere programmate purche'
in conformita' alla legislazione vigente.
  Il corso di  laurea in scienze politiche si articola  in un biennio
propedeutico  ed in  un  biennio di  specializzazione  e comprende  i
seguenti indirizzi:
    a) economico giuridico;
    b) storico sociale;
    c) Europa orientale;
    d) Asia - Africa.
  Il corso di laurea in  scienze politiche comprende, negli indirizzi
"economico  giuridico" e  "storico  sociale",  ventuno annualita'  di
insegnamento  piu'  due annualita'  di  insegnamento  relative a  due
lingue straniere.
  Il corso di laurea in  scienze politiche comprende, negli indirizzi
"Europa  orientale"  ed "Asia  -  Africa",  diciannove annualita'  di
insegnamento  piu'  due annualita'  di  insegnamento  relative a  una
lingua  straniera biennale  e  a quattro  annualita' di  insegnamento
relative a una lingua straniera quadriennale.
  Il  biennio propedeutico  degli indirizzi  "economico giuridico"  e
"storico   sociale"  comprende   dieci  annualita'   di  insegnamento
obbligatorie  piu' due  annualita'  di insegnamento  relative ad  una
lingua straniera.
  Otto  insegnamenti  fondamentali  obbligatori sono  comuni  ai  due
indirizzi:
  Istituzioni di  diritto pubblico (N09X); Economia  politica (P01A);
Sociologia  (Q05A); Statistica  (S01A); Storia  contemporanea (MO4X);
Storia  delle  dottrine   politiche  (Q01B);  Diritto  costituzionale
italiano e comparato (N11lX); Scienza politica (Q02A).
  Le residue  annualita' di  insegnamento per  l'indirizzo "economico
giuridico" sono:
  Istituzioni di diritto privato (N01X) e Politica economica (P01B).
  Per l'indirizzo "storico sociale" sono:
   Storia moderna (M02A) e Filosofia politica (Q01A).
  Il biennio propedeutico degli  indirizzi "Europa orientale" e "Asia
- Africa" comprende nove annualita'  di insegnamento e due annualita'
di  insegnamento   relative  a  una  lingua   straniera  quadriennale
afferente  all'area   geografica  dei  paesi  dell'indirizzo   e  due
annualita' di insegnamento relative a una lingua straniera biennale.
  Sono insegnamenti  fondamentali obbligatori  dell'indirizzo "Europa
orientale":
  Istituzioni di  diritto pubblico (N09X); Economia  politica (P01A);
Sociologia  (Q05A); Statistica  (S01A); Storia  contemporanea (M04X);
Storia  delle  dottrine   politiche  (Q01B);  Diritto  costituzionale
italiano  e   comparato  (N11X);  Scienza  politica   (Q02A);  Storia
dell'Europa orientale (M02B).
  Sono insegnamenti  fondamentali obbligatori dell'indirizzo  "Asia -
Africa":
  Istituzioni di  diritto pubblico (N09X); Economia  politica (P01A);
Sociologia  (Q05A); Statistica  (S01A); Storia  contemporanea (M04X);
Storia  delle dottrine  politiche  (Q01B);  Scienza politica  (Q02A);
Antropologia culturale (M05X).
  Sono altresi' obbligatorie:
  a)  una  disciplina  da  scegliere,   in  base  al  profilo  areale
prescelto, tra i seguenti insegnamenti:  Storia e civilta' del vicino
e  medio Oriente  dall'avvento  dell'Islam  all'eta' moderna  (L14A),
Storia e  civilta' dell'estremo  Oriente (L23G) e  Storia dell'Africa
sub - sahariana (Q06A);
  b)  due  annualita'  di   lingua  quadriennale  afferente  all'area
geografica dei paesi dell'indirizzo;
  c) due annualita' di una lingua biennale straniera.
  Il  biennio  di specializzazione  per  gli  indirizzi "economico  -
giuridico"  e  "storico -  sociale"  comprende  undici annualita'  di
insegnamento  piu' due  annualita'  di insegnamento  relative ad  una
lingua straniera biennale.
  Il biennio di specializzazione per gli indirizzi "Europa orientale"
e "Asia - Africa" comprende dieci annualita' di insegnamento piu' due
annualita'   di   insegnamento   relative   alla   lingua   straniera
quadriennale.
  Agli insegnamenti del biennio  propedeutico vanno aggiunti non piu'
di sei  insegnamenti obbligatori  del biennio di  specializzazione, a
seconda   dell'indirizzo  prescelto.   L'elenco  degli   insegnamenti
obbligatori  e quelli  a  scelta dello  studente  e' predisposto  dal
consiglio  di  corso  di   laurea  nell'ambito  delle  seguenti  aree
disciplinari      caratterizzanti      riferibili      a      settori
scientificidisciplinari a fianco indicati:
  indirizzo: "economico giuridico": Discipline demoetnoantropologiche
(M05X);  Geografia  economico  -  politica  (M06B);  Diritto  privato
(N01X); Diritto privato comparato (N02X); Diritto commerciale (N04X);
Diritto  dell'economia (N05X);  Diritto  del  lavoro (N07X);  Diritto
amministrativo  (N10X); Diritto  pubblico  comparato (N11X);  Diritto
tributario  (N13X);  Diritto  internazionale (N14X);  Diritto  penale
(N17X); Diritto  romano e diritti dell'antichita'  (N18X); Storia del
diritto  italiano  (N19X);  Filosofia del  diritto  (N20X);  Politica
economica (P01B);  Scienza delle finanze (P01C);  Storia del pensiero
economico  (P01D);  Econometria  (P01E); Economia  monetaria  (P01F);
Economia  internazionale  (P01G);  Economia  dello  sviluppo  (P01H);
Economia dei  settori produttivi  (P01I); Economia  regionale (P01J);
Economia aziendale (P02A); Economia  e gestione delle imprese (P02B);
Organizzazione  aziendale  (P02D);  Storia economica  (P03X);  Storia
delle   istituzioni  politiche   (Q01C);  Scienza   politica  (Q02X);
Sociologia  dei processi  economici e  del lavoro  (Q05C); Statistica
economica (S02X);
  indirizzo:  "storico   sociale":  Storia  moderna   (M02A);  Storia
contemporanea   (M04X);  Discipline   demoetnoantropologiche  (M05X);
Geografia (M06A);  Geografia economico - politica  (M06B); Psicologia
sociale  (M11B); Diritto  internazionale (N14X);  Storia del  diritto
italiano  (N19X);  Storia  del pensiero  economico  (P01D);  Economia
internazionale  (P01G);  Storia  economica  (P03X);  Filosofia  della
politica (Q01A); Storia delle dottrine politiche (Q01B); Storia delle
istituzioni politiche  (Q01C); Scienza politica (Q02X);  Storia delle
relazioni   internazionali   (Q04X);  Sociologia   generale   (Q05A);
Sociologia dei  processi culturali e comunicativi  (Q05B); Sociologia
dei processi economici e  del lavoro (Q05C); Sociologia dell'ambiente
e  del territorio  (Q05D); Sociologia  dei fenomeni  politici (Q05E);
Demografia (S03A); Statistica sociale (S03B);
  indirizzo:  "Europa  orientale":  Storia dell'Iran  (L13I);  Storia
dell'Asia  orientale  (L23G);  Storia dell'Europa  Orientale  (M02B);
Storia   contemporanea   (M04X);  Discipline   demoetnoantropologiche
(M05X);  Geografia  economico  -  politica  (M06B);  Diritto  privato
comparato (N02X);  Diritto dell'economia  (N05X); Diritto  del lavoro
(N07X);  Diritto amministrativo  (N10X);  Diritto pubblico  comparato
(N11X); Diritto  internazionale (N14X);  Storia del  diritto italiano
(N19X);  Politica economica  (P01B);  Storia  del pensiero  economico
(P01D);  Economia  internazionale  (P01G); Storia  economica  (P03X);
Filosofia politica  (Q01A); Storia  delle dottrine  politiche (Q01B);
Scienza  politica  (Q02X);   Storia  delle  relazioni  internazionali
(Q04X);
  indirizzo:  "Asia  -  Africa":  Storia  dell'India  (L13E);  Storia
dell'Iran (L13I); Storia dei  paesi islamici (L14A); Storia dell'Asia
orientale (L23G); Storia moderna (M02A); Storia contemporanea (M04X);
Discipline demoetnoantropologiche (M05X); Geografia (M06A); Geografia
economico  -  politica  (M06B);  Diritto  privato  comparato  (N02X);
Diritto  pubblico comparato  (N11X);  Diritto internazionale  (N14X);
Politica  economica (P01B);  Storia  del  pensiero economico  (P01D);
Economia  dello  sviluppo  (P01H);  Economia  internazionale  (P01G);
Storia  economica (P03X);  Storia  delle  dottrine politiche  (Q01B);
Scienza  politica  (Q02X);   Storia  delle  relazioni  internazionali
(Q04X);  Sociologia  dei  processi  economici e  del  lavoro  (Q05C);
Sociologia  dell'ambiente e  del  territorio  (Q05D); Sociologia  dei
fenomeni politici (Q05E); Sociologia  generale (Q05A); Sociologia dei
processi culturali e comunicativi (Q05B).
  Tre materie areali (in base al profilo scelto) tra:
  Storia  e  istituzioni  dell'Africa  (Q06A)  e  Storia  istituzioni
dell'Asia (Q06B).
  Per conseguire la laurea lo  studente deve altresi' seguire i corsi
e  superare   gli  esami  relativi   a  due  lingue   straniere,  una
quadriennale e una  biennale per gli indirizzi  "Europa orientale" ed
"Asia - Africa"; due biennali per gli indirizzi "economico giuridico"
e "storico sociale" da scegliere tra le seguenti:
   lingua francese (biennale);
   lingua inglese (biennale);
   lingua portoghese (biennale);
   lingua russa (biennale o quadriennale);
   lingua spagnola (biennale);
   lingua tedesca (biennale);
   lingua araba (quadriennale);
   lingua cinese (quadriennale);
   lingua giapponese (quadriennale).
  In  sostituzione  di   una  o  piu'  lingue   fra  quelle  indicate
nell'elenco che precede, lo studente  puo' scegliere altre lingue tra
quelle insegnate nell'Istituto universitario  orientale sia nei corsi
quadriennali  o  biennali  di  lingua e  letteratura  sia  in  quelli
biennali di lingua.
  Alcune  delle  discipline,  su  indicazione del  corso  di  laurea,
potranno avere una durata biennale.
  Terminati gli esami, il corso si conclude con la preparazione di un
elaborato scritto  da sottoporre  a una  pubblica discussione  il cui
esito  favorevole da'  diritto  ad ottenere  il  relativo diploma  di
laurea.
                               Art. 4.
       Corso di laurea in scienze internazionali e diplomatiche
  Il  corso  di  laurea  in  scienze  internazionali  e  diplomatiche
afferisce   alla  facolta'   di  scienze   politiche  ed   ha  durata
quadriennale.
  E' titolo di ammissione  quello previsto dalle vigenti disposizioni
di legge.
  Le iscrizioni al corso di laurea possono essere programmate purche'
in conformita' alla legislazione vigente.
  Il  corso  di  laurea  in  scienze  internazionali  e  diplomatiche
comprende  ventuno   annualita'  di  insegnamento  oltre   a  quattro
annualita' di insegnamento relative a due lingue straniere biennali e
si conclude con un esame finale di laurea.
  Il  consiglio  di  corso   di  laurea  individua  gli  insegnamenti
fondamentali e  complementari nell'ambito delle aree  disciplinari di
cui  all'art.  3   della  tabella  XXXVI  ed  anche   in  altre  aree
disciplinari in linea  con le finalita' formative  degli indirizzi di
specializzazione  del corso  di  laurea secondo  quanto previsto  dal
punto  7  dell'art. 3  della  tabella  XXXVI. Stabilisce  inoltre  le
modalita' degli esami di profitto.
  Gli esami di profitto sostenuti positivamente nell'ambito del corso
di laurea in scienze  internazionali e diplomatiche sono riconosciuti
validi  ai  fini  del  conseguimento  del  diploma  universitario  di
operatore dello  sviluppo. Il consiglio  di corso di laurea  indica i
criteri e parametri per il riconoscimento.
  Il  corso di  laurea in  scienze internazionali  e diplomatiche  si
articola   in  un   biennio   propedeutico  e   in   un  biennio   di
specializzazione articolato negli indirizzi:
   1) relazioni internazionali e diplomatiche;
   2) politiche di sviluppo.
  Il biennio propedeutico comprende undici annualita' di insegnamenti
fondamentali piu' due annualita' di una lingua straniera biennale.
  Sono insegnamenti fondamentali obbligatori:
  Diritto  costituzionale  italiano   e  comparato  (N11X);  Economia
politica  (P01A);  Scienza   politica  (Q02X);  Storia  contemporanea
(M04X); Sociologia  (Q05A); Geografia  politica ed  economica (M06B);
Diritto internazionale (N14X); Economia internazionale (P01G); Storia
delle relazioni internazionali (Q04X).
  Sono obbligatori due insegnamenti a scelta tra:
  Storia e  civilta' dell'estremo Oriente (L23G);  Storia dell'Iran e
dell'Asia   centrale  (L13I);   Storia   e  istituzioni   dell'Africa
mediterranea  e   del  vicino  Oriente  (Q06A);   Storia  dell'Africa
subsahariana (Q06A); Storia dell'America  latina (Q03X); Storia degli
Stati Uniti (Q03X).
  Gli  indirizzi   di  specializzazione  sono  articolati   in  dieci
annualita'  di insegnamento  anche divisibili  in moduli  semestrali,
piu' due annualita' di una lingua straniera biennale.
  Lo  studente  dovra'  aggiungere   agli  insegnamenti  del  biennio
propedeutico non piu' di sei  insegnamenti obbligatori del biennio di
specializzazione a seconda dell'indirizzo prescelto.
  Gli insegnamenti obbligatori saranno  scelti dal consiglio di corso
di    laurea   nell'ambito    delle   seguenti    aree   disciplinari
caratterizzanti ciascun indirizzo.
  Indirizzo: "relazioni internazionali e diplomatiche":
  Storia dell'India (L13E); Storia dell'Iran (L13I); Storia dei paesi
islamici (Ll4A);  Storia dell'Asia  orientale (L23G);  Storia moderna
(M02A);  Storia dell'Europa  orientale  (M02B); Storia  contemporanea
(M04X);  Discipline  demoetnoantropologiche (M05X);  Diritto  privato
comparato (N02X);  Diritto commerciale (N04X);  Diritto dell'economia
(N05X); Diritto internazionale (N14X);  Diritto penale (N17X); Storia
del  diritto italiano  (N19X);  Politica  economica (P01B);  Economia
monetaria (P01F); Economia  internazionale (P01G); Economia regionale
(P01J); Economia  e gestione  delle imprese (P02B);  Storia economica
(P03X);  Storia delle  dottrine  politiche  (Q0lB); Scienza  politica
(Q02X);  Storia e  istituzioni  delle Americhe  (Q03X); Storia  delle
relazioni  internazionali  (Q04X);  Sociologia  dell'ambiente  e  del
territorio (Q05D); Storia e  istituzioni dell'Africa (Q06A); Storia e
istituzioni dell'Asia (Q06B); Statistica (S01A).
  Indirizzo:  "politiche  di  sviluppo":  Storia  dell'India  (L13E);
Storia  dell'Iran (L13I);  Storia dei  paesi islamici  (L14A); Storia
dell'Asia orientale (L23G); Storia moderna (M02A); Storia dell'Europa
orientale (M02B); Discipline demoetnoantropologiche (M05X); Geografia
(M06A);  Geografia  economico  -  politica  (M06B);  Diritto  privato
comparato (N02X);  Diritto internazionale (N14X);  Politica economica
(P01B);  Economia monetaria  (P01F); Economia  internazionale (P01G);
Economia  dello sviluppo  (P01H); Economia  regionale (P01J);  Storia
economica (P03X); Scienza politica (Q02X); Storia e istituzioni delle
Americhe (Q03X); Sociologia generale  (Q05A); Sociologia dei processi
culturali  (Q05B); Sociologia  dei  processi economici  e del  lavoro
(Q05C); Sociologia  dell'ambiente e  del territorio (Q05D);  Storia e
istituzioni  dell'Africa  (Q06A);   Storia  e  istituzioni  dell'Asia
(Q06B);  Statistica (S01A);  Statistica economica  (S02X); Demografia
(S03A); Statistica sociale (S03B).
  Per conseguire la laurea lo  studente deve altresi' seguire i corsi
e  superare gli  esami relativi  a due  lingue straniere  biennali da
scegliere tra le seguenti:
   lingua francese (biennale);
   lingua inglese (biennale);
   lingua portoghese (biennale);
   lingua russa (biennale);
   lingua spagnola (biennale);
   lingua tedesca (biennale).
  In  sostituzione  di   una  o  piu'  lingue   fra  quelle  indicate
nell'elenco che precede, lo studente  puo' scegliere altre lingue tra
quelle insegnate nell'Istituto universitario orientale.
  Alcune  delle  discipline,  su  indicazione del  corso  di  laurea,
potranno avere una durata biennale.
  Terminati gli esami, il corso si conclude con la preparazione di un
elaborato scritto  da sottoporre  a una  pubblica discussione  il cui
esito  favorevole da'  diritto  ad ottenere  il  relativo diploma  di
laurea.
                               Art. 5.
                    Corso di laurea in filologie
                 storia e culture dei Paesi islamici
  Il  corso  di laurea  in  filologie,  storia  e culture  dei  paesi
islamici  ha la  durata  di  quattro anni  ed  e'  articolata in  due
indirizzi:  linguistico  -  letterario   e  filologico  e  storico  -
filosofico e socio - istituzionale.
  Il numero complessivo delle annualita' e' di ventidue.
  Il  corso  di laurea  in  filologie,  storia  e culture  dei  paesi
islamici si articola in due bienni. Il primo biennio comprende dodici
annualita', il  secondo biennio comprende  dieci annualita' ed  e' di
specializzazione; esso si articola percio' in curricula scientifico -
culturali e didattici concordati dagli  studenti con il consiglio del
corso di laurea.
  Il corso di laurea prevede per i due indirizzi:
  1)  quattro annualita'  di  una lingua  e letteratura  quadriennale
scelta  tra  quelle  proprie   delle  aree  islamiche  dell'Africa  e
dell'Oriente, e cioe'  lingua e letteratura araba (L14D),  o lingue e
letterature bantu  (L24C), o lingua  e letteratura bengali  (L22D), o
lingua e letteratura berbera (L24A),  o lingua hausa (L24D), o lingua
e  letteratura indonesiana  (L23D), o  lingua e  letteratura persiana
(L13D), o lingua e letteratura  somala (L24B), o lingue e letterature
etiopiche (L24E),  o lingue sudanesi  (L24D), o lingua  e letteratura
swahili  (L24C), o  lingua e  letteratura  turca (L09G),  o lingua  e
letteratura urdu  (L22D), cui  il consiglio di  corso di  laurea deve
riferirsi;
  2) due  annualita' di una  seconda lingua e  letteratura ugualmente
scelta tra quelle su richiamate;
  3) due  annualita' di una  lingua straniera occidentale  scelta tra
francese  o inglese  o russo  o spagnolo  o tedesco,  o altra  lingua
occidentale insegnata nell'Ateneo.
  Inoltre  il  corso  di  laurea  comprende  d'obbligo,  al  fine  di
realizzare il prescritto numero delle ventidue annualita':
  una annualita' dell'area disciplinare degli studi di antichita' e /
o  archeologici,   una  degli  studi  filologici,   una  degli  studi
filosofici, una degli  studi geografici o geo -  economici, una degli
studi  giuridici,   una  degli  studi  religiosi,   una  degli  studi
sociologici, due degli studi  storici, tre annualita' caratterizzanti
i curricula di specializzazione scelte dagli studenti d'intesa con il
Consiglio di corso  di laurea, due annualita' di libera  scelta o una
biennalizzazione;
  Il  consiglio  di  corso  di  laurea  deliberera',  ogni  anno,  le
discipline da attivare per ogni singolo settore di studio.
  Il consiglio di corso di  laurea indichera' le annualita' del primo
e del secondo biennio, nel rispetto di dodici per il primo e di dieci
per il  secondo. Sicche',  distintamente, il primo  biennio comprenda
una annualita' dell'area disciplinare degli studi di antichita' e / o
archeologici, una degli studi filologici, una degli studi filosofici,
una degli  studi giuridici, due  degli studi linguistici  e letterari
(lingua e  letteratura quadriennale),  due degli studi  linguistici e
letterari (lingua e letteratura biennale), una degli studi religiosi,
una degli studi  sociologici, due degli studi storici;  ed il secondo
biennio comprenda  una annualita' dell'area disciplinare  degli studi
geografici o geo - economici, due degli studi linguistici e letterari
(lingua  e letteratura  quadriennale),  due  degli studi  linguistici
(lingua  biennale), tre  annualita'  caratterizzanti  i curricula  di
specializzazione (scelte dagli studenti di intesa con il Consiglio di
corso  di  laurea)   e  due  annualita'  di  libera   scelta,  o  una
biennalizzazione.
  Le discipline  entro cui  scegliere le annualita'  sopra richiamate
sono:
  a) per l'indirizzo linguistico - letterario e filologico:
  Antichita'    nubiane   (L05A);    Dialettologia   araba    (L14D);
Dialettologia   berbera  (L09A);   Epigrafia  islamica   (L14D/L05G);
Filologia araba  (L14D); Filologia  semitica (L14B);  Filologia turca
(L09G); Letteratura araba moderna e contemporanea (L14D); Letteratura
persiana moderna  e contemporanea (L13D); Letterature  francofone del
Maghreb  (L16A);   Lingua  e  letteratura  copta   (L05B);  Lingua  e
letteratura  turca   moderna  e  contemporanea   (L09G);  Linguistica
generale  (L09A);  Linguistica  indiana (L22A);  Linguistica  iranica
(L13C); Numismatica islamica (L02C);  Paleografia e diplomatica arabe
(L14D);  Paleografia  persiana  (L13D);  Storia  della  lingua  araba
(L14D); Storia della lingua persiana (L13D); Sudarabico (L14B);
  b) per l'indirizzo storico - filosofico e socioistituzionale:
  Antropologia  culturale (M05X);  Civilta' preislamiche  dell'Africa
del  Nord  (L05C); Diritto  dei  Paesi  africani e  asiatici  (N02X);
Economia  dei Paesi  in via  di sviluppo  (P01H); Etnografia  (M05X);
Etnologia  (M05X);  Etnologia   delle  culture  mediterranee  (M05X);
Geografia  politica  ed  economica dell'Asia  e  dell'Africa  (M06B);
Geografia dei  Paesi mediterranei  (M06A); Metodologia  della ricerca
storica (M02A);  Metodologia e tecnica della  ricerca sociale (Q05A);
Religioni e  filosofie dell'India  (L13F); Sociologia  (Q05A); Storia
contemporanea (M04X);  Storia dell'arte musulmana (L05G);  Storia del
Cristianesimo (M03B);  Storia dell'economia  medievale e  moderna del
mondo  islamico  (L14A);  Storia  dell'Iran  dall'avvento  dell'Islam
all'eta' contemporanea (L13I); Storia  dell'Iran e dell'Asia Centrale
(L13I); Storia  dell'impero ottomano  (L14A); Storia  della filosofia
antica (M08B); Storia della  filosofia medievale (M08C); Storia della
filosofia ebraica  (M08A); Storia  della filosofia  medievale ebraica
(M08C); Storia della filosofia araba (M08D); Storia della filosofia e
delle  scienze musulmane  (M08D); Musicologia  e storia  della musica
moderna  e   contemporanea  (L27B);  Storia  del   pensiero  politico
contemporaneo  (Q01B); Storia  del  pensiero  politico arabo  (M08D);
Storia  dei popoli  turchi  dell'Asia centrale  (L13H); Storia  delle
religioni  (M03A);  Storia  dell'Europa orientale  (M02B);  Storia  e
istituzioni  dell'Africa mediterranea  e del  vicino Oriente  (Q06A);
Storia   e  istituzioni   dell'impero  Ottomano   (Q06B);  Storia   e
istituzioni del vicino  e medio Oriente (Q06B);  Storia e istituzioni
del medio e estremo Oriente (Q06B);  Storia del Nord Africa nel Medio
evo (M01X); Storia  del vicino e medio Oriente nel  Medio evo (M01X);
Storia dell'India medievale (M01X);  Storia del Nord Africa nell'eta'
moderna (M02A); Storia  del vicino e medio  Oriente nell'eta' moderna
(M02A); Storia dell'India nell'eta'  moderna (M02A); Storia religiosa
dell'Oriente Cristiano (M03C); Storia religiosa dell'Iran e dell'Asia
centrale (L13G); Storia della miniatura islamica (L05G).
  Gli esami  di lingua e  letteratura prevedono per ciascuno  anno di
corso  due   prove  scritte  ed   una  orale,  le  cui   modalita'  e
propedeuticita' sono definite dal consiglio di corso di laurea.
  Per conseguire la laurea, lo studente dovra' presentare e discutere
una dissertazione  scritta su  di un  tema coerente  con il  piano di
studi  da lui  seguito e  rapportato a  una disciplina  di cui  abbia
superato gli esami. Il diploma  di laurea menzionera' l'indirizzo del
corso di laurea seguito.
  Tutte le  attivita' didattiche  e organizzative  rimangono affidate
per  il loro  coordinamento al  consiglio  del corso  di laurea,  nel
quadro  delle normative  vigenti e  delle indicazioni  deliberate dal
consiglio della scuola.
                               Art. 6.
                            Norme comuni
  Tutte   le    mutuazioni   previste    nell'ordinamento   didattico
dell'Istituto  dovranno  essere   specificamente  concordate  tra  le
facolta' interessate con spirito di collaborazione e con gradualita'.
  Il senato accademico dell'Istituto determina i livelli di risorse e
articolazioni  necessarie   per  l'offerta  didattica   in  specifici
settori.
  Per tutto  cio' che non e'  previsto nei precedenti articoli  si fa
riferimento, in quanto applicabile, alla normativa generale didattica
previgente  nei corsi  di  laurea dell'Ateneo  e  al vigente  statuto
dell'Istituto".
  La   tabella  A,   allegata   al   vigente  statuto   dell'Istituto
universitario orientale, e' cosi modificata:
  il capoverso: "5) corso di laurea in lingue e letterature straniere
comparate"  e   sostituito  da:   "5)  corso   di  laurea   in  studi
comparatistici";
  all'elenco  degli  indirizzi  del  corso  di  laurea  in  lingue  e
letterature straniere aggiungere:
    "4) indirizzo americanistico";
  al  corso  di  laurea  in  scienze  internazionali  e  diplomatiche
aggiungere:
    "1) indirizzo relazioni internazionali e diplomatiche;
     2) indirizzo politiche di sviluppo";
  il capoverso  "scuola di studi  islamici, corso di laurea  in studi
islamici  (biennale),  1)  indirizzo  storicopolitico,  2)  indirizzo
storicoculturale" e' sostituito da:
   "scuola di studi islamici:
  corso di laurea  in filologie, storia e culture  dei paesi islamici
(*):
  1) indirizzo linguisticoletterario e filologico;
  2) indirizzo storico - filosofico e socioistituzionale";
  il capoverso "(*) corso ad  esaurimento con l'attivazione del corso
di laurea in  filologie, storia e culture dei  paesi islamici secondo
quanto  previsto nel  piano triennale  di  sviluppo 1994  / 1996"  e'
sostituito da:
  "(*) presso il corso di laurea potranno completare il loro corso di
studio gli  studenti gia' immatricolati  al corso di laurea  in studi
islamici".