Art. 2.
             Durata ed articolazione del corso di laurea
  La durata del corso di laurea in chimica e tecnologia farmaceutiche
(CTF) e'  fissata in cinque anni  articolati in un quadriennio  ed un
ultimo anno di indirizzo di specializzazione professionale.
  Il consiglio  della struttura didattica competente  puo' articolare
ciascuno dei cinque anni di corso in due periodi didattici (semestri)
di  almeno tredici  settimane ciascuno.  L'impegno complessivo  e' di
almeno 2200 ore di attivita'  didattica assistita corrispondenti a 28
annualita'. I contenuti didattici formativi  del corso di laurea sono
articolati  in  aree;  gli   obiettivi  sono  indicati  nell'articolo
relativo all'articolazione del corso di laurea.
  L'attivita'  didattica -  formativa  e' organizzata  sulla base  di
annualita'   costituite   da    corsi   ufficiali   di   insegnamento
monodisciplinari o integrati. Di norma il corso di insegnamento ha la
durata di  70 ore  comprensive di tutte  le attivita'  didattiche. Il
corso di insegnamento con esercitazioni individuali di laboratorio ha
di norma la  durata di 120 ore complessive. Il  corso di insegnamento
integrato  e'  costituito  da  non   piu'  di  due  moduli  didattici
coordinati, impartiti anche  da piu' docenti e comunque  con un unico
esame  finale.  Della commissione  di  esame  fanno parte  tutti  gli
insegnanti del corso integrato.
  La  frequenza  ai  corsi  e' obbligatoria.  Parte  della  attivita'
pratica, sia  dei corsi di  insegnamento che dell'attivita'  di tesi,
potra'  essere svolta  presso laboratori  e centri  esterni sotto  la
responsabilita' del  titolare del  corso, previa stipula  di apposite
convenzioni.
  Per  l'accertamento  di  profitto   il  consiglio  della  struttura
didattica competente puo' accorpare  due discipline della stessa area
in  un  unico  esame  in  modo da  limitare  il  numero  degli  esami
convenzionali tra 26 e 28.
  Lo  studente   dovra'  superare  inoltre  l'esame   di  laurea  che
consistera'  nella  discussione  della  tesi  sperimentale.  Superato
l'esame  di laurea  lo  studente  consegue il  titolo  di dottore  in
chimica e tecnologia  farmaceutiche, indipendentemente dall'indirizzo
seguito  del  quale verra'  fatta  menzione  soltanto nella  carriera
scolastica.
  Entro  i primi  tre anni  del corso  di laurea  lo studente  dovra'
dimostrare  la conoscenza  pratica e  la comprensione  di almeno  una
lingua   straniera    di   rilevanza   scientifica.    Le   modalita'
dell'accertamento  saranno  definite  dal consiglio  della  struttura
didattica competente.