Art. 4.
                        Manifesto degli studi
  All'atto della predisposizione del manifesto annuale degli studi il
consiglio della  struttura didattica determinera', in  conformita' al
regolamento  didattico di  Ateneo  e al  regolamento delle  strutture
didattiche  competenti,  quanto  espressamente previsto  dal  secondo
comma dell'art. 11 della legge n. 341 / 1990.
  In particolare:
  a) stabilisce  i corsi ufficiali di  insegnamento (monodisciplinari
od integrati) che costituiscono  le singole annualita'. Stabilisce le
denominazioni   delle   discipline    che   costituiscono   i   corsi
monodisciplinari    od    integrati     desumendole    dai    settori
scientificodisciplinari  indicati  nel   successivo  articolo  e  nel
vincolo  della normativa  nazionale  e della  Comunita' europea  (*).
Stabilisce inoltre le specificazioni piu' opportune (I, II, generale,
avanzato,  ecc.), che  giovino  a differenziare  piu' esattamente  il
livello ed i contenuti didattici;
    b) attiva gli indirizzi;
  c) indica  le discipline di  cui lo studente dovra'  avere ottenuto
l'attestazione di frequenza  e superato il relativo esame  al fine di
ottenere  l'iscrizione  all'anno  di   corso  successivo  e  precisa,
altresi', le eventuali propedeuticita' degli esami di profitto;
  d) fissa  la frazione temporale  delle discipline afferenti  ad una
medesima annualita' integrata.
  (*) I contenuti  delle materie previste dalla direttiva 85  / 432 /
CEE, recepita  nel decreto - legge  n. 258 / 1991,  trovano riscontro
nei settori scientificodisciplinari indicati fra parentesi:
    biologia vegetale e animale (E02A; E08X; E13X);
    fisica (B01B);
    chimica generale ed inorganica (C03X);
    chimica organica (C05X);
    chimica analitica (C01A);
  chimica farmaceutica, compresa l'analisi dei medicinali (C07X);
    biochimica generale ed applicata (medica) (E05A; E05B);
  anatomia e fisiologia; terminologia medica (E09A; E04A; F04A);
    microbiologia (E12X; F05X);
    farmacologia e farmacoterapia (E07X);
    tecnologia farmaceutica (C08X);
    tossicologia (E07X);
    farmacognosia (E07X; E08X);
    legislazione e, se del caso, deontologia (C08X).