Art. 5.
                  Articolazione del corso di laurea
  Aree  didattiche,  settori  scientifico  disciplinari,  annualita',
obiettivi didattico - formativi.
                         Quadriennio di base
 Area 1 - Fisico - matematica (2 annualita').
  Obiettivi della didattica sono: fornire le conoscenze di matematica
indispensabili  per affrontare  le  discipline del  corso di  laurea;
fornire  le  nozioni principali  della  fisica  classica comprese  la
termodinamica e l'elettromagnetismo.
  Settori scientifico - disciplinari:
  A01B  Algebra,  A01C  Geometria,   A02A  Analisi  matematica,  A02B
Probabilita' e  statistica matematica,  A03X Fisica  matematica, B01B
Fisica.
  Nei  vincoli imposti  dalla direttiva  CEE 85  / 432,  recepita nel
decreto legislativo n.  258 / 1991, viene  attivato l'insegnamento di
fisica (settore scientificodisciplinare B01B).
 Area 2 - Chimica (6 annualita').
  Obiettivi della didattica  sono: fornire un'approfondita conoscenza
di  tutti  i concetti  fondamentali  della  chimica analitica,  della
chimica fisica,  della chimica generale ed  inorganica, necessari per
affrontare  le varie  discipline  professionali;  fornire i  principi
basilari della chimica organica, nonche' i meccanismi di reazione dei
composti  organici, il  chimismo  dei gruppi  funzionali organici,  i
composti  ciclici,  la  stereochimica  e  le  famiglie  dei  composti
naturali   di  interesse   biologico;   fornire   i  principi   della
spettroscopia nei suoi vari aspetti applicativi.
  Settori scientifico - disciplinari:
  C01A Chimica analitica, C02X  Chimica fisica, C03X Chimica generale
ed inorganica, C05X Chimica organica.
  Per i  vincoli imposti dalla direttiva  CEE 85 / 432,  recepita nel
decreto legislativo n. 258 /  1991, vengono attivati gli insegnamenti
di  chimica  analitica  (settore  scientificodisciplinare  C01A),  di
chimica generale ed  inorganica (settore scientificodisciplinare C03X
) e di chimica organica (settore scientificodisciplinare C05X).
  In ottemperanza al  decreto 30 giugno 1995 Gazzetta  Ufficiale n 41
del 19  febbraio 1996  sono obbligatorie  tre annualita'  nel settore
C05X.
 Area 3 - Farmaceutica (5 annualita').
  Obiettivi della didattica sono: fornire una approfondita conoscenza
della  chimica farmaceutica  inerente  la sintesi,  le proprieta',  i
meccanismi  di azione,  l'utilizzazione  delle  principali classi  di
farmaci ed  i rapporti struttura  - attivita'; fornire  le conoscenze
teoriche e pratiche di base del laboratorio di analisi farmaceutica e
le metodologie analitiche per riconoscere  e dosare i farmaci secondo
i metodi ufficiali previsti dalle farmacopee.
  Settori scientifico - disciplinari: C07X Chimica farmaceutica.
  Per i  vincoli imposti dalla direttiva  CEE 85 / 432,  recepita nel
decreto legislativo n. 258 /  1991, vengono attivati gli insegnamenti
di     chimica     farmaceutica      e     tossicologica     (settore
scientificodisciplinare  C07X), di  analisi  dei medicinali  (settore
scientificodisciplinare C07X).
  In ottemperanza al decreto 30  giugno 1995 Gazzetta Ufficiale n. 41
del 19  febbraio 1996  nel settore scientificodisciplinare  C07X sono
obbligatorie   tre  annualita'   con  esercitazioni   individuali  di
laboratorio.
 Area 4 - Tecnologico - applicativa (3 annualita').
  Obiettivi della didattica sono: fornire le basi per la formulazione
e   preparazione  dei   medicamenti  nonche'   la  conoscenza   delle
metodologie della tecnica farmaceutica  anche in campo industriale ed
una  adeguata conoscenza  degli aspetti  legislativi e  deontologici;
fornire le basi fondamentali della chimica farmaceutica applicata.
  Settori scientifico  - disciplinari: C08X  Farmaceutico tecnologico
applicativo.
  Per i  vincoli imposti dalla direttiva  CEE 85 / 432,  recepita nel
decreto legislativo n.  258 / 1991, viene  attivato l'insegnamento di
tecnologia,  socioeconomia   e  legislazione   farmaceutica  (settore
scientificodisciplinare C08X).
  In ottemperanza al decreto 30  giugno 1995 Gazzetta Ufficiale n. 41
del 19 febbraio 1996 e' obbligatoria una annualita' con esercitazioni
individuali di laboratorio.
 Area 5 - Biologica (6 annualita').
  Obiettivi  della didattica  sono: fornire  i concetti  fondamentali
della  biologia attraverso  lo  studio morfologico  e funzionale  dei
costituenti  degli organismi  viventi animali  e vegetali  oltre alle
principali nozioni  di farmacognosia;  fornire le basi  di fisiologia
generale e  di anatomia  umana e  della terminologia  medica; fornire
adeguate cognizioni  di microbiologia; fornire le  cognizioni di base
della biochimica generale ed applicata per lo studio delle principali
molecole  di  interesse biologico  e  dei  meccanismi molecolari  dei
fenomeni biologici.
  Settori  scientificodisciplinari:  E02A Zoologia,  E04A  Fisiologia
generale,   E05A  Biochimica,   E07X   Farmacologia,  E08X   Biologia
farmaceutica, E09A Anatomia umana,  E12X Microbiologia generale; E13X
Biologia  applicata, F04A  Patologia generale,  F05X Microbiologia  e
microbiologia clinica.
  Per i  vincoli imposti dalla direttiva  CEE 85 / 432,  recepita nel
decreto legislativo n. 258 /  1991, vengono attivati gli insegnamenti
di biologia animale (settore scientificodisciplinare E02A o E13X), di
biologia   vegetale   (settore  scientificodisciplinare   E08X),   di
biochimica  (settore  scientificodisciplinare  E05A),  di  biochimica
applicata (settore  scientifico disciplinare E05A),  di farmacognosia
(settore  scientificodisciplinare E07X  o  E08X),  di anatomia  umana
(settore  scientificodisciplinare   E09A),  di   fisiologia  generale
(settore  scientificodisciplinare  E04A), di  microbiologia  (settore
scientifico  disciplinare  E12X  o  F05X)  e  di  patologia  generale
(settore scientificodisciplinare F04A).
  In ottemperanza al decreto 30  giugno 1995 Gazzetta Ufficiale n. 41
del 19  febbraio 1996  sono obbligatorie  due annualita'  nel settore
E05A (Biochimica).
 Area 6 - Farmacologica (2 annualita').
  Obiettivi  della didattica  sono: fornire  i concetti  fondamentali
della  farmacologia  e  della  farmacoterapia  e  della  tossicologia
relativi alle  metodologie per  lo studio  dei farmaci  negli aspetti
riguardanti  la   somministrazione,  l'azione,  il   metabolismo,  la
tossicita', le interazioni e gli effetti collaterali.
  Settore scientifico - disciplinare: E07X Farmacologia.
  Per i vincoli imposti dalla direttiva  85 / 432 / CEE, recepita nel
decreto legislativo n. 258 /  1991, vengono attivati gli insegnamenti
di  farmacologia  e farmacoterapia  (settore  scientificodisciplinare
E07X) e di tossicologia (settore scientificodisciplinare E07X).
  Quinto  anno   -Indirizzo  di  specializzazione   professionale  (4
annualita').
  In  relazione alle  specifiche esigenze  del mercato  del lavoro  e
tenendo conto delle disponibilita'  effettive dei docenti in rapporto
agli  insegnamenti  da impartire  nonche'  delle  attrezzature e  del
numero di  studenti iscritti  al corso di  laurea vengono  indicati i
seguenti indirizzi di specializzazione:
  Ogni  indirizzo deve  prevedere  una  annualita' con  esercitazioni
individuali di laboratorio.
  1) Biotecnologico.  Finalita': fornire una  approfondita conoscenza
degli aspetti  metodologici e delle strumentazioni  utili nel settore
biotecnologico, nonche' conoscenze sulle  applicazioni di questi alla
progettazione, sviluppo e produzione di farmaci.
  Settori scientifico - disciplinari ed annualita' corrispondenti:
   E04B (1 annualita'), Biologia molecolare;
  E05A  (1  annualita'),  Metodologie biochimiche  con  esercitazioni
individuali di laboratorio;
   F05X (1 annualita'), Microbiologia applicata;
   E07X (1 annualita'); Biotecnologie farmacologiche.
  2)  Cosmetologico. Finalita':  fornire una  approfondita conoscenza
degli aspetti chimici, formulativi,  analitici e legislativi inerenti
il prodotto  cosmetico, nonche' conoscenze delle  interazioni fisio -
patologiche connesse all'uso dei prodotti cosmetici.
  Settori scientifico - disciplinari ed annualita' corrispondenti:
  C08X   (1  annualita'),   Chimica   dei   prodotti  cosmetici   con
esercitazioni individuali di laboratorio;
  C08X (0,5  annualita') Analisi dei  prodotti cosmetici -  E07X (0,5
annualita'), Tossicologia;
  E04A (0,5  annualita'), Fisiologia  cellulare -  F05X Microbiologia
applicata (0,5 annualita');
  E08X (0,5 annualita'), Fitochimica  - C05X (0,5 annualita') Chimica
delle sostanze coloranti.
  3)  Scienza e  sviluppo del  farmaco. Finalita':  fornire, sia  sul
piano metodologico che applicativo,  una piu' approfondita conoscenza
in  merito  alla  progettazione,  sintesi e  struttura  dei  farmaci,
all'estrazione   da   fonti   naturali  di   sostanze   a   carattere
farmaceutico,  allo   studio  del  rapporto  struttura   -  attivita'
finalizzato  alla progettazione  di nuove  molecole bioattive,  oltre
alla  modulazione  strutturale  di   farmaci  noti  anche  attraverso
applicazioni di modellistica molecolare.
  Settori scientificodisciplinari ed annualita' corrispondenti:
  C07X (1  annualita'), Chimica farmaceutica e  tossicologica III con
esercitazioni individuali di laboratorio;
  C07X (1  annualita'), Progettazione e  sintesi dei farmaci  (0,5) -
Chimica dei recettori (0,5);
  C08X (1 annualita'), Veicolazione e direzionamento dei farmaci;
  C05X (1 annualita'), Chimica delle sostanze organiche naturali.
  4)  Farmacologico.  Finalita':  fornire  le  conoscenze  teorico  -
pratiche  di  farmacologia  e   tossicologia  richieste  per  operare
nell'ambito della ricerca  e dello sviluppo di  nuovi farmaci nonche'
della caratterizzazione tossicologica di sostanze di origine naturale
e sintetica.
  Settori scientificodisciplinari ed annualita' corrispondenti:
  E07X  (1  annualita'),  Farmacologia  applicata  con  esercitazioni
individuali di laboratorio;
   E07X (1 annualita'), Farmacologia molecolare;
  E04B (0,5 annualita'), Biologia molecolare - E08X (0,5 annualita'),
Saggi e dosaggi farmagnostici;
  F04A  Patologia  cellulare  (0,5  annualita') -  C07X  Chimica  dei
recettori (0,5 annualita').
  5)  Fisiologico nutrizionale.  Finalita': fornire  una approfondita
conoscenza della  composizione chimica degli alimenti  e dei prodotti
dietetici;   fornire  nozioni   sulle  piu'   aggiornate  metodologie
analitiche impiegate  in campo alimentare e  sulle moderne tecnologie
utilizzate  per la  produzione dei  prodotti alimentari  e dietetici;
fornire una  conoscenza del significato bionutrizionale  dei principi
nutritivi e dei loro prodotti di trasformazione.
  Settori scientificodisciplinari ed annualita' corrispondenti:
  C09X  (1  annualita'),  Chimica degli  alimenti  con  esercitazioni
individuali di laboratorio;
   E04A (1 annualita'), Fisiologia della nutrizione;
  E07X  (0,5  annualita')  Tossicologia   -  F05X  (0,5  annualita'),
Microbiologia applicata;
  E05A  (0,5   annualita'),  Metodologie  biochimiche  -   E04B  (0,5
annualita'), Biologia molecolare.
  Il consiglio  della struttura didattica competente,  nell'ambito di
quanto stabilito  nel regolamento di  Ateneo e di  facolta', all'atto
della  predisposizione  del  manifesto degli  studi,  indichera'  gli
indirizzi  da attivare  dopo  aver verificata  la disponibilita'  dei
docenti  in rapporto  agli insegnamenti  da impartire,  nonche' delle
attrezzature e del numero degli studenti iscritti.