(Accordo - art. 11)
                             ARTICOLO 11 
                      Cooperazione tra imprese 
1. Le Parti promuovono la cooperazione tra imprese al fine di  creare
un contesto favorevole allo sviluppo economico, che tenga  conto  dei
loro reciproci interessi. 
2. La cooperazione mira in particolare a: 
a) incrementare gli scambi commerciali, gli investimenti, i  progetti
   di cooperazione industriale e i trasferimenti di tecnologia; 
b) favorire la modernizzazione e la diversificazione dell'industria; 
c) individuare  ed   eliminare   gli   ostacoli   alla   cooperazione
   industriale tra  le  Parti  mediante  misure  che  favoriscano  il
   rispetto delle regole di concorrenza e il  loro  adeguamento  alle
   esigenze del mercato, tenendo  conto  della  partecipazione  degli
   operatori e della concertazione fra di essi; 
d) incentivare la cooperazione tra operatori economici di entrambe le
   Parti, segnatamente le piccole e medie imprese; 
e) favorire  l'innovazione  industriale  sviluppando  un'impostazione
   integrata e decentrata della cooperazione tra gli operatori  delle
   due regioni; 
f) mantenere la coerenza di tutte le  azioni  in  grado  di  influire
   positivamente sulla cooperazione tra le imprese delle due regioni.
   3. La cooperazione si attua principalmente attraverso le  seguenti
   azioni: 
a) intensificazione dei contatti tra operatori e reti di entrambe  le
   Parti  attraverso  conferenze,  seminari  tecnici,   missioni   di
   prospezione,  partecipazione  a  fiere  generali  e  settoriali  e
   incontri fra dirigenti d'azienda; 
b) opportune iniziative a sostegno della cooperazione tra  piccole  e
   medie  imprese  quali  la  promozione  delle  joint  venture,   la
   creazione di reti d'informazione, la moltiplicazione degli  uffici
   commerciali,  il  trasferimento   di   esperienze   e   conoscenze
   specifiche, il subappalto, la  ricerca  applicata,  le  licenze  e
   franchigie, ecc; 
c) promozione di  azioni  volte  a  rafforzare  la  cooperazione  tra
   operatori economici  del  Mercosur  e  associazioni  europee  onde
   avviare un dialogo tra le reti; 
d) formazione, promozione delle reti e sostegno alla ricerca.