(Dichiarazione)
Dichiarazione congiunta sul dialogo politico tra l'Unione  europea  e
                             il Mercosur 
Preambolo 
L'Unione europea e gli Stati parti del Mercosur, 
- consapevoli dei  legami  storici,  politici  ed  economici  che  li
  uniscono, del loro patrimonio culturale comune e delle relazioni di
  profonda amicizia esistenti tra i rispettivi popoli, 
- considerando che le liberta' politiche ed economiche  costituiscono
  la base delle societa' dei paesi membri dell'Unione europea  e  del
  Mercosur; 
- riaffermando, conformemente alla  Carta  delle  Nazioni  Unite,  il
  valore  della  dignita'  umana  e  della  promozione  dei   diritti
  dell'uomo quali fondamenti delle societa' democratiche; 
- riaffermando il ruolo essenziale dei principi e  delle  istituzioni
  democratiche fondate sullo  Stato  di  diritto,  sul  cui  rispetto
  poggiano le politiche interne ed estere delle parti; 
- desiderosi di rafforzare la  pace  e  la  sicurezza  internazionali
  secondo i principi stabiliti nella Carta delle Nazioni Unite, 
- affermando congiuntamente  il  loro  interesse  per  l'integrazione
  regionale quale strumento per promuovere uno  sviluppo  duraturo  e
  armonioso dei rispettivi popoli, fondato su principi  di  progresso
  sociale e di solidarieta' tra i loro membri, 
- basandosi sulle  relazioni  privilegiate  istituite  dagli  accordi
  quadro di cooperazione  firmati  tra  la  Comunita'  europea  ed  i
  singoli Stati parti del Mercosur, 
- rammentando  i  principi  stabiliti  nella  dichiarazione   solenne
  congiunta firmata tra le parti il 22 dicembre 1994, 
hanno deciso di inserire le loro relazioni in una prospettiva a lungo
termine. 
Obiettivi 
- Il Mercosur e l'Unione europea  riaffermano  solennemente  la  loro
  volonta' di progredire  verso  l'instaurazione  di  un'associazione
  interregionale e di  istituire  a  tal  fine  un  dialogo  politico
  rafforzato. 
- L'integrazione regionale costituisce uno dei mezzi  per  conseguire
  uno sviluppo duraturo e socialmente armonioso nonche' uno strumento
  per un inserimento competitivo nell'economia internazionale. 
- Tale dialogo sara' inteso inoltre ad assicurare  una  piu'  stretta
  concertazione su questioni che interessano  le  due  regioni  e  su
  questioni multilaterali, segnatamente attraverso  il  coordinamento
  delle rispettive posizioni nelle sedi competenti. 
Meccanismi del dialogo 
- Il dialogo politico tra le parti  si  svolgera'  tramite  contatti,
  scambi di informazioni e consultazioni, in particolare sotto  forma
  di riunioni al livello appropriato tra i vari organi del Mercosur e
  dell'Unione  europea,  nonche'  avvalendosi  pienamente  delle  vie
  diplomatiche. 
  In particolare, allo scopo anche di instaurare  e  sviluppare  tale
  dialogo  politico  su  questioni  bilaterali  e  internazionali  di
  reciproco interesse, le parti convengono: 
  a) che si svolgeranno regolarmente delle riunioni, secondo 
     modalita' definite dalle parti, tra i Capi di  Stato  dei  paesi
     del Mercosur e i vertici dell'Unione europea; 
  b) che ogni anno si terra' una riunione tra i Ministri degli Affari 
     esteri del Mercosur e i Ministri degli Affari esteri degli Stati
     membri  dell'Unione  europea,  in  presenza  della   Commissione
     europea. Il luogo in cui si svolgeranno le riunioni sara' deciso
     di volta in volta dalle parti; 
  c) che, inoltre, saranno convocate riunioni tra altri ministri 
     competenti per questioni di interesse comune, quando le Parti ne
     ravvisino la necessita' per rafforzare le relazioni reciproche; 
  d) che si terranno riunioni periodiche tra alti funzionari delle 
     due parti. 
                                          
Fatto a Madrid, addi' quindici dicembre millenovecentonovantacinque.