(Protocollo - art. 2)
                             ARTICOLO 2 
                             DEFINIZIONI 
    Si applicano nel presente protocollo, le seguenti definizioni: 
    1. "Carta": la Carta europea dell'energia, adottata nel documento
conclusivo   della   Conferenza   dell'Aia   sulla   Carta    europea
dell'energia, firmata all'Aia il  17  dicembre  1991;  la  firma  del
documento conclusivo e' considerata firma della Carta. 
    2. "Parte contraente": uno Stato o un'Organizzazione regionale di
integrazione economica che hanno accettato di  essere  vincolati  dal
presente protocollo e per cui il protocollo e' in vigore; 
    3.  "Organizzazione   regionale   di   integrazione   economica":
un'organizzazione costituita  da  Stati  cui  essi  hanno  trasferito
competenze su determinate materie, alcune  delle  quali  disciplinate
dal presente protocollo, compresa la facolta' di  adottare  decisioni
per essi vincolanti relativamente a tali materie; 
    4. "Ciclo dell'energia": l'intera catena energetica, comprendente
le attivita' connesse  alla  prospezione,  esplorazione,  produzione,
conversione, immagazzinamento,  trasporto,  distribuzione  e  consumo
delle diverse forme di energia, il trattamento e  l'eliminazione  dei
rifiuti, nonche' lo  smantellamento,  la  cessazione  o  chiusura  di
queste  attivita',  riducendo  al  minimo  l'impatto   negativo   per
l'ambiente. 
    5.  "Rapporto   costo-efficacia":   il   raggiungimento   di   un
determinato obiettivo ai minimi costi o il raggiungimento ad un costo
determinato del massimo beneficio. 
    6. "Miglioramento dell'efficienza energetica":  azioni  intese  a
mantenere la stessa  unita'  di  produzione  (di  un  bene  o  di  un
servizio) senza ridurne la qualita' o le prestazioni e  riducendo  la
quantita' di energia di alimentazione necessaria. 
    7.  "Impatto  ambientale":   qualsiasi   effetto   sull'ambiente,
provocato da una determinata  attivita',  compresi  la  salute  e  la
sicurezza degli esseri  umani,  flora,  fauna,  suolo,  aria,  acqua,
clima, paesaggio e  monumenti  storici  o  altre  strutture  fisiche,
ovvero l'interazione  fra  tali  fattori;  sono  anche  compresi  gli
effetti sul patrimonio culturale  o  le  condizioni  socio-economiche
legate ad alterazioni di questi fattori.