(Allegato)
                                                             Allegato 
PROGRAMMA E MODALITA' DI CONSEGUIMENTO DELL'ABILITAZIONE A 
       PROGETTISTA PER LA COSTRUZIONE DI IMBARCAZIONI DA DIPORTO 
    (ART. 3 
       LEGGE 11 FEBBRAIO 1991, N. 50, E SUCCESSIVE MODIFICAZIONI ED 
       INTEGRAZIONI). 
1 Architettura navale. 
1.1 Geometria della carena. 
1.1.1 Dimensioni principali, caratteristiche dimensionali principali.
Rapporti  dimensionali,  coefficienti  di  finezza,  coefficienti  di
forma. 
1.1.2 Piano  di  costruzione.  Elementi  delle  carene  diritte,  del
verticale    integrale    (Bonjean),    delle    carene     inclinate
trasversalmente. Diagramma delle aree. 
1.2 Statistica delle imbarcazioni. 
1.2.1 Principio di Archimede, equilibrio e stabilita' dell'equilibrio
di un corpo galleggiante. 
1.2.2 Equilibrio e stabilita' delle imbarcazioni (metodo metacentrico
per  inclinazione  longitudinale,  trasversale,  eccentrica,   metodo
generale). 
1.2.3 Spostamento imbarco e  sbarco  di  un  peso.  Casi  particolari
(carichi  sospesi,  liquidi,  scorrevoli,  allagamento   per   falla,
incaglio). 
1.2.4 Diagramma del momento e  del  braccio  di  stabilita'.  Momenti
inclinanti (vento, accostata, addensamento delle persone). Angoli  di
equilibrio statico e dinamico. 
1.2.5  Pesi  componenti  il   dislocamento.   Esponente   dei   pesi.
Determinazione del peso e del centro di gravita'. 
1.2.6 Pesata  dell'imbarcazione.  Prove  di  stabilita'  e  prova  di
oscillazione. 
1.3 Resistenza al moto. 
1.3.1 Principio di similitudine, similitudine geometrica, cinematica,
statica, dinamica. 
1.3.2  Suddivisione  della  resistenza  al  moto   nelle   principali
componenti, resistenze d'attrito  e  residua,  resistenze  viscosa  e
d'onda,  effetto  forma,  resistenze  delle   appendici,   dell'aria,
resistenza delle carene plananti.  Parametri  che  influiscono  sulla
resistenza, posizione del centro di carena, coefficiente  di  finezza
prismatico longitudinale, dislocamento relativo e lunghezza relativa,
rapporto larghezzaimmersione, altri parametri significativi. 
1.3.3 Teoria delle prove con modelli di  carena,  metodo  di  Froude,
trasferimento dei risultati in vera grandezza. 
1.3.4 Metodi di previsione della resistenza,  serie  sistematiche  di
carene, metodi statistici e numerici. 
1.4 Propulsione. 
1.4.1  Tipologiadei  sistemi  di  propulsione,  eliche  subcavitanti,
eliche transcavitanti, eliche di superficie, idrogetti. 
1.4.2 Teoriadel funzionamento dell'elica, principio della  variazione
della qualita' di  moto,  teoria  dell'elemento  di  pala,  velocita'
indotte. Eliche in flusso non assiale. 
1.4.3 Cavitazione,indice di cavitazione, tipi di cavitazione, fattori
che influenzano la cavitazione. 
1.4.4 Coefficientipropulsivi, frazione di scia, deduzione di  spinta,
efficienza  rotativa  relativa,   determinazione   dei   coefficienti
propulsivi, la catena dei rendimenti. 
1.4.5  Metodidi  progettazione  dell'elica,  serie  sistematiche   di
eliche, progettazione a potenza assegnata, progettazione a  velocita'
assegnata. Cenni alle prove con modelli di eliche. 
1.4.6 Provein mare. 
1.5 Imbarcazionia vela. 
1.5.1 Equilibriostatico e dinamico dell'imbarcazione. 
1.5.2 Triangolidelle velocita'. Componenti della resistenza in  acqua
calma e in mare. Comportamento idrodinamico delle appendici. 
1.5.3 Aerodinamicadella vela. Previsione della velocita'  alle  varie
andature. 
1.6 Applicazionedella  normativa  R.I.Na.  e  delle  disposizioni  di
legge. 
2. Costruzione navale. 
2.1 Dimensioniprincipali e rapporti dimensionali, immersione  massima
e corrispondente bordo libero per scafi pontati oppure  non  pontati.
Stazza. 
2.2  Integrita  dello  scafo  e  mezzi  di  chiusura  delle  relative
aperture,   pozzetti,   compartimentazione   degli   scafi   pontati.
Sistemazione di galleggiabilita' di scafi non pontati. 
2.3 Materialiper la costruzione degli scafi,  legno,  acciaio,  leghe
leggere  e  materiali  compositi.  Caratteristiche  fisicomeccaniche,
prove di resistenza, resilienza e  durezza.  Mezzi  di  collegamento.
Generalita' su metodi di costruzione,  tecnologie  di  lavorazione  e
attrezzature di cantiere. 
2.4 Disegno,schematizzazione e calcolo delle  strutture,  criteri  di
dimensionamento secondo le norme R.I.Na. 
2.5 Imbarcazionia vela. Verifica della robustezza  dell'alberatura  e
delle manovre fisse e correnti. Collegamenti allo scafo della zavorra
e delle appendici. 
2.6  Unitamultiscafo.  Criteri  generali  di  dimensionamento   delle
strutture. 
2.7 Applicazionedella  normativa  R.I.Na.  e  delle  disposizioni  di
legge. 
3. Impianti di bordo e allestimento. 
3.1 Apparatidi propulsione. 
3.1.1  Tipologiedi  apparati  di  propulsione:   motori   fuoribordo,
entrobordo  e  entrofuoribordo.  Motori  a  combustione  interna   di
propulsione, motori a benzina e a  gasolio,  motori  a  due  tempi  e
motori a quattro tempi. 
3.1.2 Tipologiedi riduttori e invertitori ad ingranaggi, linee assi e
relativi giunti, eliche, bracci e fuoruscite  degli  assi  portelica.
Dimensionamento degli assi. 
3.1.3 Propulsionea getto, cenni. 
3.1.4 Installazionea bordo dei motori,  relativi  impianti  ausiliari
(combustibile,  olio,  acqua  di  raffreddamento),   ventilazione   e
coibentazione dei locali, impianto gas di scarico. 
3.2 Mezzidi governo e di controllo. 
3.2.1 Mezzidi  governo,  tipi  di  timoni  e  accessori.  Sistemi  di
azionamento del timone. Calcolo della  potenza  degli  apparecchi  di
governo. 
3.2.2 Calcolodell'area e della portanza  dei  timoni,  calcolo  della
robustezza del timone e dimensionamento dell'asta. 
3.2.3 Cennisu sistemi di governo speciali, timoni attivi ed eliche di
manovra. 
3.2.4  Cennisui  sistemi  antirollio,  alette  antirollio,  casse  di
bilanciamento, pinne attive. 
3.3 Armamento marinaresco. 
3.3.1   Ancoraggio,    ormeggio    e    tonneggio.    Forze    agenti
sull'imbarcazione,  del  vento,  azioni,  della  corrente,  del  moto
ondoso. 
3.3.2 Ancoread effetto peso e ad  effetto  forma,  potere  ancorante.
Accessori, catene, cavi, sistemi di ritegno dell'ancora, cubie. 
3.3.3 Sistemazionea bordo di macchinari salpancore  e  verricelli  di
tonneggio. 
3.3.4 Modulo d'armamento. 
3.4 Attrezzaturadi coperta per imbarcazioni a vela. 
3.4.1 Tipologiadelle manovre fisse e correnti. 
3.4.2 Cavimetallici e tessili, composizione, accessori, impiego. 
3.4.3 Zavorra: tipi di zavorra, chiglie e derive zavorrate. 
3.5 Servizi scafo. 
3.5.1 Generalitasu pompe, tubazioni, valvolame ed accessori.  Calcolo
delle perdite di carico di una tubazione, calcolo  della  potenza  di
una pompa. 
3.5.2 Impiantodi sentina, schemi  di  impianti  per  imbarcazioni  di
diverse dimensioni. 
3.5.3 Schemidi impianto acqua dolce, sistemi di  alimentazione  degli
impianti, schemi di impianti su imbarcazioni di  diverse  dimensioni.
Desalinizzatori. 
3.5.4 Schemidi  impianto  di  lavaggio  ad  acqua  di  mare.  Servizi
igienici, impianto di raccolta acque grigie e acque nere. 
3.6 Impianto elettrico. 
3.6.1  Sistemidi  alimentazione,  tensioni  massime  e  tensioni   di
sicurezza, condizioni ambientali. 
3.6.2 Bilancio elettrico. 
3.6.3     Tipologiedi     impianti     elettrogeneratori,      gruppi
elettrogeneratori, accumulatori. 
3.6.4 Cavi,quadri, distribuzione e protezione elettrica. 
3.7 Impianto di condizionamento. 
3.7.1 Principigenerali di condizionamento, bilancio termico. 
3.7.2 Tipidi impianto, composizione e schemi funzionali. 
3.8 Impianti di estinzione degli incendi. 
3.8.1 Classificazionedegli incendi. 
3.8.2 Estinzionedegli incendi, impianti fissi di estinzione, tipi  di
impianto. 
3.9 Applicazionedella  normativa  R.I.Na.  e  delle  disposizioni  di
legge. 
4. Composizione progettuale, sicurezza, normativa. 
4.1.1 Disegnotecnico e  normative  grafiche;  elementi  di  geometria
descrittiva, proiezioni ortogonali e tecniche di rappresentazione. 
4.1.2 Pianigenerali, piani di costruzione,  compilazione,  lettura  e
convenzioni. 
4.1.3 Compartimentazionie organizzazione distributiva degli spazi. 
4.1.4 Ilpiano di copertura  nelle  imbarcazioni  a  vela;  manovre  e
attrezzature. 
4.1.5 Elementidi ergonomia e entropometria, dimensionamenti e  minimi
funzionali. 
4.1.6 Tipologiedi imbarcazioni a vela e a motore, evoluzione  storica
e metodologie costruttive. 
4.1.7   Allestimentiinterni   particolari:   plancia,   timoneria   e
cruscotto; sala macchine; locali igiene, bagni, cucine, ecc.;  cabine
ed altri spazi abitabili. 
4.1.8  Materialie   tecnologie   di   allestimento:   caratteristiche
tecniche, condizioni di impiego. 
4.1.9 Rapportitra portualita' e imbarcazione. 
4.2 Dotazioni di sicurezza. 
4.2.1 Parapetti,impavesate, falchette, muratine, candelieri,  draglie
battagliole. Portellini,  finestrini  e  mezzi  di  chiusura  stagni.
Passerella. 
4.2.2 Fanalidi navigazione. 
4.2.3 Mezzidi salvataggio e dotazioni di sicurezza. 
4.2.4 Dotazionie installazioni radioelettriche. 
4.3 Protezione contro gli incendi. 
4.3.1 Classificazionedei materiali in relazione  alla  resistenza  al
fuoco, caratteristiche e condizioni di impiego, raccomandazioni. 
4.3.2 Prevenzionedegli incendi:  accessibilita'  dei  locali  o  vani
dello scafo, ventilazione dei locali dell'apparato motore  e  simili,
cucine ed impianti di riscaldamento. 
4.3.3 Mezzidi sfuggita. 
4.4 Normativa. 
4.4.1  Normativasulla  nautica  e  disposizioni   di   leggi   e   di
regolamenti. Progettazione, costruzione e utenza. 
4.4.2 Registridi classifica: scopi e funzioni, R.I.Na.