(Allegato E)
                                                        Allegato E 
 
 
PROGRAMMA D'ESAME PER IL CONSEGUIMENTO DELLE ABILITAZIONI AL 
    COMANDO E ALLA CONDOTTA Dl UNITA' DA DIPORTO  A  MOTORE  NONCHE''
    DELLE UNITA' A VELA CON O SENZA MOTORE AUSILIARIO E  MOTOVELIERI,
    PER LA NAVIGAZIONE SENZA ALCUN LIMITE DALLA COSTA. 
                            Prova teorica 
  1. a) Elementi di teoria della nave, limitatamente  alle  strutture
principali dello scafo; 
     b) teoria della vela (solo per l'abilitazione alla navigazione a
vela); 
     c)  attrezzatura  e  manovra  delle  unita'  a  vela  (solo  per
l'abilitazione alla navigazione a vela); 
  L'esame teorico di cui alle precedenti lettere b) e  c)  e'  svolto
contemporaneamente alla prova pratica. 
     d) tipi di elica e di timone e loro effetti; 
     e) cenni sul galleggiamento  e  sulla  stabilita'  -  Centri  di
spinta e di gravita' delle unita' da diporto. 
  2. a) Funzionamento dei motori a scoppio e diesel; 
     b)  irregolarita'  e  piccole  avarie  che  possono  verificarsi
durante il loro funzionamento e il modo di rimediarvi; 
     c) calcolo dell'autonomia in relazione alla potenza  del  motore
ed alla quantita' residua di carburante. 
  3. a) Regolamento di sicurezza con particolare riferimento a: 
     1) tipo di visite e loro periodicita'; 
     2) mezzi di salvataggio e dotazioni di sicurezza,  in  relazione
alla distanza dalla costa; 
     3) prevenzione incendi ed esplosioni -  Conoscenza  dei  sistemi
antincendio; 
     b) provvedimenti da  adottare  in  caso  di  sinistro  marittimo
(incendio - falla - collisione - incaglio - uomo in mare); 
     c) provvedimenti per la salvezza delle persone a bordo  in  caso
di sinistro marittimo e di abbandono di nave; 
     d) precauzioni da adottare in  caso  di  navigazione  con  tempo
cattivo; 
     e)  assistenza  e  soccorso  -  Cassetta  medicinale  di  pronto
soccorso - Segnali di salvataggio e loro significato; 
  4. a) Regolamento per evitare  gli  abbordi  in  mare  e  norme  di
circolazione nelle acque interne; 
     b) precauzioni in prossimita' della costa o  di  specchi  acquei
dove si svolgono altre attivita' nautiche  (nuoto  -  sci  nautico  -
pesca subacquea, ecc.); 
  5. a) Cenni sulla meteorologia in generale - Atmosfera:  pressione,
temperatura, umidita' e strumenti di misurazione - Venti - Correnti -
Lettura della carta del tempo; 
     b) bollettini  meteorologici  per  la  navigazione  marittima  -
Previsioni meteorologiche locali; 
  6.  a)  Coordinate  geografiche:  differenza  di  latitudine  e  di
longitudine - latitudini crescenti; 
     b) orientamento e rosa dei venti; 
     c) elementi di magnetismo terrestre e navale; 
     d) bussole magnetiche: compensazione e tabella delle  deviazioni
residue; 
     e) prora - rotta - correzione e conversione - Effetto del  vento
e della corrente; 
     f) concetto di ortodromia e lossodromia; 
     g) cenni di astronomia: riconoscimento  della  stella  polare  -
Cenni sulla misurazione dell'altezza degli astri e degli  angoli  con
l'uso del sestante e con l'impiego delle effemeridi nautiche; 
     h) navigazione stimata: tempo - spazio - velocita'. 
     i) navigazione costiera: risoluzione dei relativi problemi anche
in presenza di vento e corrente; 
     m)  cenni  sugli  apparecchi  radioelettrici  di  bordo  e  loro
impiego; 
     n)  radionavigazione  -  sistemi  di  navigazione  iperbolica  e
satellitare; 
     o) fusi orari: calcolo dell'ora locale; 
     p) carte nautiche, varie rappresentazioni e impiego -  Pubblica-
zioni nautiche; 
     r) comunicazioni radiotelefoniche e relative procedure. 
  7. La  prova  teorica  deve  essere  completata  da  una  prova  di
carteggio e di calcolo sulla navigazione costiera. 
  8. a) Leggi  e  regolamenti  che  disciplinano  la  navigazione  da
diporto  -  Codice  della  navigazione  per  quanto  attinente   alla
navigazione da diporto con particolare riferimento a: 
     1) il comandante della nave: doveri e responsabilita'; 
  2)  attribuzioni  dell'autorita'  marittima  e  della   navigazione
interna - potere di ordinanza; 
     3) documenti da tenere a bordo delle unita' da diporto; 
     b) disciplina dello sci nautico. 
     c) cenni sulla locazione e noleggio delle unita' da diporto. 
                            Prova pratica 
  La prova pratica deve essere effettuata in mare. Durante  la  prova
pratica il candidato deve dimostrare di saper condurre l'unita'  alle
diverse andature, effettuando con prontezza e capacita'  d'azione  le
manovre necessarie, l'ormeggio ed il disormeggio, il recupero di uomo
in mare, i preparativi necessari per fronteggiare il cattivo tempo  e
l'impiego delle apparecchiature tecniche per  la  navigazione,  delle
dotazioni di sicurezza e dei mezzi di salvataggio e antincendio.