(Allegato II)
                             ALLEGATO II 
                                  (previsto all'Articolo 9, comma 1.) 
                                NORME 
           DI COSTRUZIONE IN MATERIA DI SICUREZZA E PROVE 
    1. Le disposizioni del presente  Allegato  presuppongono  che  in
nessuna fase dell'utilizzazione dei contenitori, gli sforzi dovuti ai
movimenti,  alla  posizione,  all'impilaggio,  ed  alla   massa   del
contenitore caricato, nonche' alle forze  esteme,  saranno  superiori
alla resistenza nominale del contenitore. 
    Sono state  tenute  in  particolare  considerazione  le  seguenti
ipotesi: 
    a) il contenitore deve essere  fissato  in  modo  da  non  essere
soggetto a forze superiori a quelle per le quali e' stato progettato: 
    b) il carico trasportato all'interno del contenitore deve  essere
sistemato conformemente alle pratiche raccomandate  per  il  tipo  di
trasporto considerato, in modo  da  non  esercitare  sul  contenitore
forze superiori a quelle per le quali e' stato progettato. 
                             Costruzione 
    1. Deve essere ritenuto accettabile, dal  punto  di  vista  della
sicurezza, ogni contenitore costruito con materiale  appropriato  che
subisca in maniera soddisfacente le prove  appresso  indicate,  senza
presentare in seguito deformazioni  permanenti  od  anomalie  che  lo
rendano inadatto all'uso al quale viene destinato. 
    2. Devono essere verificate le  dimensioni;  la  posizione  e  le
tolleranze corrispondenti dei blocchi  d'angolo,  tenendo  conto  dei
sistemi di sollevamento e di fissaggio  con  i  quali  questi  devono
essere utilizzati. 
                Carichi di prova e procedure di prova 
    Quando il modello  del  contenitore  vi  si  presti,  i  seguenti
carichi e procedure di prova saranno applicati  a  tutti  i  tipi  di
contenitori sottoposti alle prove: 
 
                          1. SOLLEVAMENTO 
 
    Il contenitore, caricato col prescritto carico interno, viene 
sollevato in modo tale che non vengano applicate apprezzabili forze 
di accelerazione. Dopo il sollevamento, il contenitore deve 
restare sospeso o sostenuto per cinque minuti e, successivamente, 
riposato sul suolo. 
 
            A - SOLLEVAMENTO MEDIANTE BLOCCHI D'ANGOLO 
 
        CARICHI DI PROVA PROCEDURE DI PROVA 
        E FORZE APPLICATE 
 
Carico all'interno del conteniture: Sollevamento   mediante   blocchi
                                       superiori 
Deve essere uniformemente Per i contenitori di lunghezza distribuito,
tale che la massa (nominale) superiore a 3000 mm 
totale del contenitore, ivi compreso (10 piedi), le forze di 
il carico di prova, sia uguale a 2R. sollevamento devono essere 
Nel caso di un contenitore-cisterna, applicate verticalmente su 
si applichera' un carico tutti e quattro i blocchi 
supplementare distribuito lungo tutta d'angolo superiori in modo 
la lunghezza della cisterna, qualora tale che ogni dispositivo di 
la massa del carico all'interno del sollevamento formi un angolo 
     contenitore piu' la tara sia di 30 gradi con la verticale. 
inferiore a 2R. 
     Forze applicate all'esterno: Sollevamento mediante blocchi 
                                       d'angolo inferiori: 
In modo da sollevare la massa totale Le forze di sollevamento 
uguale a 2R in conformita' alla devono essere applicate al 
procedura prescritta sotto il titolo contenitore in modo tale che 
          PROCEDURA DI PROVA. i dispositivi di sollevamento 
                                       agiscano solo sui blocchi 
                                       d'angolo inferiori. Le forze 
                                       di sollevamento devono essere 
                                       applicate con i seguenti 
                                       angoli rispetto 
                                       all'orizzontale: 
                                       - 30 gradi per i contenitori 
                                       di lunghezza nominale uguale o 
                                       superiore a 12.000 mm 
                                       (40 piedi); 
                                       - 37 gradi per i contenitori 
                                       di lunghezza nominale uguale o 
                                       superiore a 9.000 mm (30 
                                       piedi), ma inferiore a 12.000 
                                       mm (40 piedi) 
                                       - 45 gradi per i contenitori 
                                       di lunghezza nominale uguale 
                                       o superiore a 6.000 mm (20 
                                       piedi), ma inferiore a 9.000 
                                       mm (30 piedi); 
                                       - 60 gradi per i contenitori 
                                       di lunghezza nominale 
                                       inferiore a 6.000 mm (20 
                                       piedi) 
 
 
        B - SOLLEVAMENTO MEDIANTE METODI CHE RICHIEDONO 
                    L'USO DI ALTRI DISPOSITIVI 
 
     CARICHI DI PROVA PROCEDURE DI PROVA 
     E FORZE APPLICATE 
 
Carico all'iterno del contenitore: 1 - Sollevamento dalle tasche  per
                                        forche: 
Deve essere uniformemente distribuito, Il contenitore deve essere 
      tale che la massa totale del sistemato su barre collocate 
contenitore, ivi compreso il carico in uno stesso piano 
di prova, sia uguale a 1,25R. Nel orizzontale, essendo ciascuna 
caso di un contenitore-cisterna, barra centrata entro la 
si applichera' rispettiva tasca usata per il un carico  supplementare
              distribuito sollevamento del contenitore 
lungo tutta la lunghezza della carico. Le barre devono avere 
cisterna, qualora la massa del carico la stessa larghezza delle 
all'interno del contenitore piu' la forche che si intendono usare 
tara sia inferiore a 1.25 R. per la movimentazione e 
                                        devono estendersi all'interno 
                                        delle tasche suddette per una 
                                        lunghezza pari almeno al 75% 
                                        della profondita' delle 
                                        tasche stesse. 
Forze applicate all'esterno: II - Sollevamento mediante 
                                        blocchi d'angolo superiori: 
In modo da sollevare la massa totale Il contenitore deve essere 
uguale a 1,25 R conformemente alla posto su supporti giacenti 
procedura prescritta sotto il in uno stesso piano 
titolo PROCEDURA DI PROVA. orizzontale, ciascuno in 
                                        corrispondenza della 
                                        rispettiva portata per 
                                        bilancino a braccia. Questi 
                                        supporti devono avere le 
                                        stesse dimensioni dell'area 
                                        di sollevamento dei 
                                        bilancini a braccia che si 
                                        intendono usare. 
 
                        III Altri metodi: 
Quando i contenitori sono stati progettati per essere sollevati, 
allorche' carichi, mediante altri sistemi di sollevamento che non 
siano quelli indicati con A - o B -, I e II, essi devono essere 
parimenti sottoposti a prova con carico interno e forze applicate 
all'esterno corrispondenti alle condizioni di riaccelerazione che 
sono propri di tali metodi. 
 
 
                           2. IMPILAGGIO 
 
    1. Per quelle condizioni di trasporto internazionale in cui la 
massima accelerazione verticale differisce sensibilmente da 1,8 g, se 
il contenitore e' effettivamente limitato a tali condizioni di 
trasporto, il carico di impilaggio puo' essere variato in rapporto 
alle effettive accelerazioni. 
    2. Al contenitore che ha superato questa prova puo' essere 
assegnato il carico statico ammissibile di impilaggio che deve essere 
indicato sulla "Targa di approvazione ai fini della sicurezza" in 
corrispondenza della voce "CARICO DI IMPILAGGIO AMMISSIBILE PER 
1,8 g - In chilogrammi e libbre inglesi-". 
 
      CARICHI DI PROVA PROCEDURE DI PROVA 
     E FORZE APPLICATE 
 
Carico all'interno del contenitore: 
Deve essere uniformemente distribuito Il contenitore con il 
e la massa totale del contenitore, e prescritto carico interno, 
del carico di prova, deve essere deve essere sistemato su 
uguale a 1,8 R. I contenitori-cisterna quattro supporti livellati 
possono essere verificati nella poggianti su una 
condizione di tara. superficie rigida 
                                         orizzontale, ciascuno sotto 
                                         un blocco d'angolo inferiore 
                                         o struttura d'angolo 
                                         equivalente. I supporti 
                                         devono essere centrati 
                                         sotto i blocchi d'angolo e 
                                         devono avere 
                                         approssimativamente la stess 
                                         superficie di questi. 
Forze applicate all'esterno: 
In modo da sottoporre ciascuno dei Ciascuna forza applicata 
quattro blocchi d'angolo superiori all'esterno deve essere 
ad una forza verticale verso il basso applicata a ciascun blocco 
uguale a 0,25 x 1,8 x carico statico d'angolo con l'intermediario  di
         impilaggio ammissibile. di un corrispondente blocco 
                                         d'angolo di prova, o con 
                                         l'imtermediario di una 
                                         piastra avente la stessa 
                                         superficie. Il blocco 
                                         d'angolo di prova, o la 
                                         piastra, deve essere 
                                         spostato, rispetto al blocco 
                                         d'angolo superiore del 
                                         contenitore, di 25 mOm 
                                         (1 pollice e mezzo), in 
                                         senso laterale, e 38 mm 
                                         (1 pollice e mezzo), in 
                                         senso longitudinale. 
 
 
               3. APPLICAZIONE DI CARICHI CONCENTRATI 
 
       CARICHI DI PROVA PROCEDURE DI PROVA 
       E FORZE APPLICATE 
 
                  ---------- > sul tetto < ---------- 
 
Carico all'interno del contenitore: 
Nessuno. 
 
Forze applicate all'esterno: 
Deve essere applicato un carico  Le  forze  all'esterno  devo  essere
concentrato pari a 300 kg applicate verticalmente verso il 
(660 libbre) uniformemente basso alla superficie esterna 
  distribuito su una superficie di della parte meno resistente del 
600 mm x 300 mm (24 pollici x 12 tetto del contenitore. 
pollici). 
 
                  ---------- > sul fondo < ---------- 
 
Carico all'interno del contenitore: 
Due carichi concentrati, ciascuno La prova deve essere eseguita 
pari a 2.73O kg (6000 libbre) e con il contenitore poggiante 
ciascuno gravante sul pavimento del con i blocchi d'angolo 
contenitore su un'area di contatto inferiori su quattro supporti 
di 142 cm2 (22 pollici quadrati). livellati in modo che la 
                                      struttura della base del 
                                      contenitore sia libera di 
                                      flettersi. 
                                      Un'apparecchiatura di prova 
                                      deve essere caricata 
                                      con una massa pari a 5.460 kg 
                                      (12.000 libbre) e cioe' 2.730 
                                      kg (6.000 libbre) su ciascuna 
                                      delle due superfici aventi 
                                      quando caricate, un'area totale 
                                      di contatto di 284 cm2 (44 
                                      pollici quadrati), cioe' 142 
                                      cm2 (22 pollici quadrati) su 
                                      ciascuna superficie. Ciuscuna 
                                      di queste deve avere una 
                                      larghezza pari a 180 mm (7 
                                      pollici) e la distanza fra i 
                                      centri delle superfici deve 
                                      essere pari a 760 mm (30 
     Forze applicate all'esterno: pollici). Tale apparecchiatura 
                                      di prova deve essere fatta 
                                      scorrere sull'intera superficie 
               Nessuna. del pavimento del contenitore. 
 
 
               4. VERIFICA DELLA RIGIDITA' TRASVERSALE 
 
       CARICHI DI PROVA PROCEDURE DI PROVA 
       E FORZE APPLICATE 
 
Carico all'interno del contenitore: 
Nessuno. Il contenitore scarico deve 
                                     essere sistemato su quattro 
                                     supporti livellati, uno sotto 
                                     ciascun blocco d'angolo 
                                     inferiore, e deve essere 
                                     assicurato contro i movimenti 
                                     laterali e verticali per mezzo 
                                     di ancoraggi disposti in modo 
                                     che il riscontro laterale sia 
                                     sostenuto soltanto dai blocchi 
                                     d'angolo inferiori diagonalmente 
                                     opposti a quelli cui sono 
                                     applicate le forze. 
Forze applicate all'esterno: 
In modo da esercitare una spinta Le forze applicate all'esterno 
lalerale sulle strutture devono essere applicate 
  di estremita' del contenitore. Le separatamente o simultaneamente 
forze devono essere uguali a quelle a ciascun blocco su un lato 
per le quali il contenitore e' del contenitore, su linee 
stato progettato. parallele sia alla base che ai 
                                     piani passanti per le estremita' 
                                     del contenitore. Le forze devono 
                                     essere applicate prima verso i 
                                     blocchi d'angolo superiori e poi 
                                     nel senso opposto. Nel caso di 
                                     contenitori aventi estremita' 
                                     simmetriche rispetto all'asse 
                                     verticale la prova puo' essere 
                                     effettuata su un solo lato; nel 
                                     caso invece di contenitori con 
                                     estremita' asimmetriche la 
                                     prova va eseguita su entrambi i 
                                     lati. 
 
 
               5. VERIFICA DEL BLOCCAGGIO LONGITUDINALE 
                       ----- PROVA STATICA ----- 
 
    All'atto della progettazione e costruzione dei contenitori deve 
essere tenuto presente che i contenitori, quando sono trasportaati 
secondo le varie modalita' di trasporto terrestre, possono subire 
accelerazioni pari a 2 g applicate orizzontalmente in direzione 
longitudinale. 
 
       CARICHI DI PROVA PROCEDURE DI PROVA 
       E FORZE APPLICATE 
 
Carico all'interno del contenitore: 
Un carico uniformemente distribuito, Il contenitore, avente il 
tale che la massa totale del carico interno prescritto, 
contenitore e' del carico di prova deve essere bloccato 
operativa o R. Nel caso di un longitudinalmente fissando 
contenitore-cisterna, si applichera' i due blocchi d'angolo 
un carico supplementare, qualora superiori, o strutture 
la massa del carico all'interno del d'angolo equivalenti, di 
contenitore piu' la tara sia una estremita' ad adeguati 
inferiore alla massa massima punti di ancoraggio. 
lorda operativa R. 
Forze applicate all'esterno: 
In modo da sottoporre ciascun Le forze applicate all'esterno lato del
          contenitore a forze devono essere applicate prima 
longitudinali di compressione e di verso i punti di ancoraggio 
trazione pari a R, e cioe' una forza poi nel senso opposto. La 
totale pari a 2 R sulla base del prova deve essere effettuata 
contenitore nel suo insieme. su ciascun lato del 
                                       contenitore. 
 
 
               6. VERIFICA DELLE PARETI DI ESTREMITA' 
 
    Le pareti di estremita' devono essere in grado di sopportare un 
carico non inferiore a 0,4 volte il massimo carico utile ammissibile. 
Tuttavia, se le pareti di estremita' sono progettate per sopportare 
un carico minore o maggiore di 0,4 volte il massimo carico utile 
ammissibile, tale fattore di resistenza deve essere indicata sulla 
"Targa di approvazione ai fini della sicurezza", in conformita' alla 
norma 1 dell'Allegato I. 
 
       CARICHI DI PROVA PROCEDURE DI PROVA 
       E FORZE APPLICATE 
 
Carico all'interno del contenitore: 
In modo da sottoporre l'interno di Il carico all'interno del 
una parete di estremita' ad un contenitore prescritto deve 
carico uniformemente distribuito pari essere applicato in modo da 
a 0,4 P, ovvero quel carico per cui provare entrambe le 
il contenitore puo' essere stato estremita' del contenitore, 
progettato. salvo il caso in cui esse 
                                       siano identiche, per cui la 
                                       prova puo' essere effettuata 
                                       solo su una di esse. Le 
                                       pareti di estremita' dei 
                                       contenitori, che hanno lati 
                                       aperti o porte laterali 
                                       devono essere provate 
                                       separatamente. 
                                       Quando le estremita' sono 
                                       provate separatamente, le 
                                       reazioni alle forze 
                                       applicate alle pareti di 
                                       estremita' devono essere 
                                       limitate alla struttura 
                                       della base del contenitore. 
Forze applicate all'esterno: 
Nessuna. 
 
 
               7. VERIFICA DELLE PARETI LATERALI 
 
    Le pareti laterali devono essere in grado di sopportare un carico
non inferiore a 0,6 volte il massimo carico utile ammissibile. 
Tuttavia, se le pareti di estremita' sono progettate per sopportare 
un carico minore o maggiore di 0,6 volte il massimo carico utile 
ammissibile, tale fattore di resistenza deve essere indicata sulla 
"Targa di approvazione ai fini della sicurezza", in conformita' alla 
norma 1 dell'Allegato I. 
 
       CARICHI DI PROVA PROCEDURE DI PROVA 
       E FORZE APPLICATE 
 
Carico all'interno del contenitore: 
In modo da sottoporre l'interno di Il carico all'interno del 
una parete laterale ad un carico contenitore prescritto deve 
uniformemente distribuito pari essere applicato come segue. 
a 0,6 P, ovvero, quel carico per cui Entrambi i lati del 
il contenitore e' stato proggettato. contenitore devono essere 
                                       provati salvo il caso in cui 
                                       essi siano identici, per cui 
                                       la prova puo' essere 
                                       effettuata solo su di un 
                                       lato. 
                                       Le pareti laterali devono 
                                       essere provate separatamente 
                                       e le reazioni al carico 
                                       interno devono essere limitate 
                                       ai blocchi d'angolo. I 
                                       contenitori a tetto aperto 
                                       devono essere provati nelle 
                                       condizioni di esercizio per 
                                       cui sono stati progettati, per 
                                       esempio con le strutture 
                                       amovibili del tetto nella loro 
                                       posizione. 
Forze applicate all'esterno: 
Nessuna.