(all. 1 - art. 1)
                                                             ALLEGATO
___________________________
| Riservato all'Ufficio   |
|                         |
|_________________________|
MINISTERO DELLE FINANZE                     _________________________
                                            ALLA
COMUNICAZIONE DELLE
ORGANIZZAZIONI NON LUCRATIVE                DIREZIONE REGIONALE DELLE
DI UTILITA' SOCIALE                         ENTRATE
(Art. 11 D.lgs 4 dicembre 1997,             _________________________
n. 460)
                                        BARRARE LA CASELLA IN CASO
                                        DI UTILIZZO DEL MODELLO    _
                                        PER VARIAZIONI SUCCESSIVE |_|
_____________________________________________________________________
DATI RELATIVI          CODICE FISCALE       TELEFONO/FAX
                                       1 prefisso 2 telefono 3 fax  4
ALLA ONLUS             DENOMINAZIONE
               ______________________________________________________
                       COMUNE                      6 PROV. (sigla)  7
               SEDE LEGALE
                       FRAZIONE, VIA E
                       NUMERO CIVICO               8 C.A.P.         9
               ______________________________________________________
                       COMUNE                     10 PROV. (sigla) 11
               DOMICILIO FISCALE
               (se diverso dalla
                sede legale)
                       FRAZIONE, VIA E
                       NUMERO CIVICO              12 C.A.P.        13
               ______________________________________________________
                          14                 15         16         17
                                     DATA DELLO
               SETTORE DI ATTIVITA'  STATUTO O ATTO   SOCIETA'  ALTRO
                                     COSTITUTIVO (1)  COOPERATIVA
_____________________________________________________________________
DATI RELATIVI AL       CODICE FISCALE       TELEFONO/FAX
                                   18 prefisso 19 telefono 20 fax  21
                       COGNOME                 22 NOME             23
RAPPRESENTANTE         (per le donne indicare     (senza
                       il cognome da nubile)      abbreviazioni)
               ______________________________________________________
LEGALE
                       COMUNE                     24 PROV. (sigla) 25
               RESIDENZA ANAGRAFICA
                       FRAZIONE, VIA E
                       NUMERO CIVICO              26 C.A.P.        27
               ______________________________________________________
                       COMUNE                     28 PROV. (sigla) 29
               DOMICILIO FISCALE
               (se diverso dalla
               residenza anagrafica)
                       FRAZIONE, VIA E
                       NUMERO CIVICO              30 C.A.P.        31
_____________________________________________________________________
PERDITA                           32
QUALIFICA ONLUS
(specificare la variazione
che comporta
la perdita della qualifica) _________________________________________
                            _________________________________________
_____________________________________________________________________
FIRMA DELLA
COMUNICAZIONE         DATA        FIRMA DEL RAPPRESENTANTE LEGALE
_____________________________________________________________________
  (1) La data non deve essere indicata dai soggetti gia' costituiti
      alla data del 1 gennaio 1998 il cui statuto o atto costitutivo
      e' in corso di adeguamento (vedi istruzioni)
                      MODELLO DI COMUNICAZIONE
                             ISTRUZIONI
  Il presente modello deve  essere utilizzato dalle associazioni, dai
comitati, dalle fondazioni, dalle  societa' cooperative e dagli altri
enti di  carattere privato, con  o senza personalita'  giuridica, che
siano  in possesso  dei  requisiti  di cui  all'art.  10 del  decreto
legislativo 4 dicembre 1997, n.  460, e che intendono avvalersi delle
agevolazioni di cui al citato decreto legislativo.
  Sono  esclusi dall'ambito  dei soggetti  ammessi alle  agevolazioni
disposte a favore delle ONLUS dal predetto decreto legislativo n. 460
del 1997, i seguenti soggetti:
    enti pubblici;
    societa' commerciali diverse da quelle cooperative;
  enti conferenti di cui alla legge 30 luglio 1990, n. 218;
    partiti e movimenti politici;
    organizzazioni sindacali;
    associazioni di datori di lavoro;
    associazioni di categoria.
  La  presente comunicazione,  effettuata ai  sensi dell'art.  11 del
decreto  legislativo   n.  460   del  1997,   costituisce  condizione
necessaria per  beneficiare delle agevolazioni previste  dal predetto
decreto.
1. Modalita' e termini di presentazione.
  I soggetti che intendono  avvalersi delle agevolazioni previste dal
decreto legislativo  n. 460 del  1997 devono dame  comunicazione alla
Direzione  regionale delle  entrate, nel  cui ambito  territoriale si
trova il loro domicilio fiscale, utilizzando riproduzione fotostatica
del presente modello.
  La comunicazione deve essere spedita mediante raccomandata in plico
senza busta; la  comunicazione si considera presentata  nel giorno in
cui e' consegnata all'ufficio  postale. La comunicazione puo' essere,
altresi', consegnata  in duplice  esemplare alla  Direzione regionale
delle entrate competente che ne  restituisce uno per ricevuta, previa
apposizione   del   timbro   a   calendario  e   degli   estremi   di
protocollazione.
  Il modello deve essere compilato  a macchina o in stampatello negli
spazi   appositamente  predisposti   e   deve  essere   sottoscritto,
nell'apposito riquadro in calce, dal rappresentante legale dell'ente.
  Le  organizzazioni   che,  a  partire   dal  1  gennaio   1998,  si
costituiscono quali ONLUS ai sensi dell'art. 10 del citato decreto n.
460 del 1997 devono effettuare la presente comunicazione entro trenta
giorni dalla data:
  dello  statuto o  atto costitutivo,  se  redatto in  forma di  atto
pubblico;
  di autenticazione o di registrazione  degli atti stessi, se redatti
nella forma di scrittura privata autenticata o registrata.
  Alle  organizzazioni  che  effettuano  la  comunicazione  oltre  il
termine predetto, le agevolazioni si applicano a decorrere dalla data
di presentazione della comunicazione medesima.
  Le organizzazioni gia' costituite alla data del 1 gennaio 1998, che
a tale data svolgevano le attivita' previste dall'art. 10 del decreto
legislativo  n.  460  del  1997, possono  fruire  delle  agevolazioni
previste dallo stesso decreto legislativo,  a decorrere dal 1 gennaio
1998, se  effettuano la  presente comunicazione  entro il  31 gennaio
1998.  Alle  medesime  organizzazioni   che  effettuano  la  predetta
comunicazione  oltre tale  termine,  le agevolazioni  si applicano  a
decorrere dalla data di presentazione della comunicazione.
  Le stesse organizzazioni,  gia' costituite alla data  del 1 gennaio
1998,  possono adeguare  i  propri statuti  o  atti costitutivi  alle
disposizioni dell'art.  10 del  decreto legislativo  n. 460  del 1997
entro il termine  del 30 giugno 1998, sempreche'  rispettino in fatto
tutte le condizioni ivi stabilite.
  Lo statuto,  in ogni caso, non  deve essere allegato al  modello di
comunicazione.
   Sono esonerate dalla presentazione della comunicazione:
  le organizzazioni di volontariato di cui alla legge 11 agosto 1991,
n.  266,  iscritte  nei  registri istituiti  dalle  regioni  e  dalle
province autonome ai sensi dell'art. 6 della medesima legge;
  le  organizzazioni non  governative  riconosciute  idonee ai  sensi
della legge 26 febbraio 1987, n. 49;
  le cooperative sociali  di cui alla legge 8 novembre  1991, n. 381,
iscritte   nella   "sezione   cooperazione  sociale"   del   registro
prefettizio di cui al decreto  legislativo del Capo provvisorio dello
Stato 14 dicembre 1947, n. 1577, e successive modificazioni.
  Il  presente modello  deve essere  utilizzato anche  per comunicare
eventuali variazioni  dei dati precedentemente forniti,  entro trenta
giorni  dalle  avvenute  variazioni,  con le  seguenti  modalita'  di
compilazione:
  barrare  la  casella predisposta  per  l'utilizzo  del modello  per
variazioni successive, posizionata in alto a destra;
    indicare il codice fiscale nella casella 1;
  compilare  esclusivamente   gli  spazi  relativi   alle  variazioni
intervenute.
  Le organizzazioni gia' costituite alla data del 1 gennaio 1998, che
adeguino i propri statuti o atti costitutivi entro il 30 giugno 1998,
sono tenute a darne  comunicazione, entro trenta giorni dall'avvenuto
adeguamento, alla D.R.E. competente,  utilizzando il presente modello
con le seguenti modalita':
  barrare  la  casella predisposta  per  l'utilizzo  del modello  per
variazioni successive, posizionata in alto a destra;
    indicare il codice fiscale nella casella 1;
  indicare  la  data  dell'avvenuto   adeguamento  nella  casella  15
relativa alla data dello statuto o dell'atto costitutivo.
2. Modalita' per la compilazione.
  Nel riquadro  contenente i  dati relativi alla  ONLUS -  SETTORE DI
ATTIVITA' - casella 14, deve essere indicato il numero corrispondente
all'attivita'   svolta   dall'organizzazione  fra   quelle   indicate
dall'art. 10 del decreto legislativo n. 460 del 1997 e qui di seguito
riportate:
    1) assistenza sociale e sociosanitaria;
    2) assistenza sanitaria;
    3) beneficenza;
    4) istruzione;
    5) formazione;
    6) sport dilettantistico;
  7)  tutela  promozione  e  valorizzazione  delle  cose  d'interesse
artistico e  storico di cui  alla legge 1  giugno 1939, n.  1089, ivi
comprese le  biblioteche e i  beni di  cui al decreto  del Presidente
della Repubblica 30 settembre 1963, n. 1409;
  8)  tutela  e  valorizzazione  della natura  e  dell'ambiente,  con
l'esclusione dell'attivita',  esercitata abitualmente, di  raccolta e
riciclaggio dei rifiuti urbani, speciali e pericolosi di cui all'art.
7 del decreto legislativo 5 febbraio 1997, n. 22;
    9) promozione della cultura e dell'arte;
    10) tutela dei diritti civili;
  11)  ricerca scientifica  di particolare  interesse sociale  svolta
direttamente da  fondazioni ovvero  da esse affidata  ad universita',
enti di ricerca ed altre  fondazioni che la svolgono direttamente, in
ambiti  e  secondo modalita'  da  definire  con apposito  regolamento
governativo emanato ai sensi dell'art. 17 della legge 23 agosto 1988,
n. 400.
  Nella casella  15 - DATA  DELLO STATUTO  O ATTO COSTITUTIVO  - deve
essere indicata la data dello  statuto o atto costitutivo, se redatto
in  forma  di  atto  pubblico,  o la  data  di  autenticazione  o  di
registrazione  dei  medesimi, se  redatti  nella  forma di  scrittura
privata  autenticata  o  registrata.  Tale casella  non  deve  essere
compilata dai soggetti il cui statuto  o atto costitutivo e' in corso
di adeguamento.
  Deve  essere  barrata  la  casella 16  se  la  comunicazione  viene
effettuata  da una  societa' cooperativa.  Gli altri  soggetti devono
barrare la casella 17.
   Nell'ipotesi di perdita della qualifica ONLUS:
  barrare la casella per le variazioni, posta in alto a destra;
    barrare la casella 32;
  descrivere, nell'apposito spazio, la  modifica che ha comportato la
perdita della qualifica.