Art. 23-sexies.
                  Altre misure di protezione civile
(( 1. Le economie realizzate dalle regioni e dagli enti locali     ))
(( sulle somme derivanti dai mutui contratti per interventi di     ))
(( protezione civile possono essere utilizzate dagli enti          ))
(( medesimi, d'intesa con il Dipartimento della protezione civile, ))
(( per interventi conseguenti allo stesso evento o ad altri eventi ))
(( calamitosi.                                                     ))
(( 2. Al fine di verificare lo stato di attuazione degli           ))
(( interventi finanziati con decreti o ordinanze del Ministro per  ))
(( il coordinamento della protezione civile, le amministrazioni    ))
(( dello Stato, le regioni e gli enti locali provvedono, entro     ))
(( sessanta giorni dalla data di entrata in vigore della legge di  ))
(( conversione del presente decreto, a rendicontare le somme       ))
(( effettivamente spese anche attraverso proprie anticipazioni.    ))
(( Decorso inutilmente tale termine, il Dipartimento della         ))
(( protezione civile provvede a revocare la parte di finanziamento ))
(( non ancora trasferita o impegnata e ad utilizzarla per nuovi    ))
(( interventi urgenti, ai sensi dell'articolo 8 del decreto-legge  ))
(( 12 novembre 1996, n. 576, convertito, con modificazioni, dalla  ))
(( legge 31 dicembre 1996, n. 677, come modificato dall'articolo   ))
(( 4, comma 1, del decreto-legge 19 maggio 1997, n. 130,           ))
(( convertito, con modificazioni, dalla legge 16 luglio 1997, n.   ))
(( 228.                                                            ))
(( 3. Le  somme non utilizzate al 31 dicembre 1997 sui capitoli di ))
(( cui al centro di responsabilita' 6 "Dipartimento protezione     ))
(( civile" dello stato di previsione della Presidenza del          ))
(( Consiglio dei Ministri e sui capitoli di cui al centro di       ))
(( responsabilita' 4 "Difesa del suolo" dello stato di previsione  ))
(( del Ministero dei lavori pubblici sono conservate in bilancio   ))
(( per essere utilizzate negli esercizi successivi.                ))
(( 4. Nel caso in cui si verifichino eventi calamitosi che         ))
(( colpiscono i beni privati e qualora i danni subiti siano in     ))
(( tutto o in parte ripianati con l'erogazione di fondi da parte   ))
(( di compagnie assicuratrici, la corresponsione degli eventuali   ))
(( contributi pubblici per la ricostruzione, la riparazione o il   ))
(( ripristino dei danni ha luogo solo fino alla concorrenza        ))
(( dell'eventuale differenza. In tal caso, il contributo cosi'     ))
(( determinato e' integrato con un'ulteriore somma pari ai premi   ))
(( assicurativi pagati dai soggetti danneggiati nel quinquennio    ))
(( antecedente la data dell'evento.                                ))