Art. 15.
  Il  piano  di  studi  si   articola  in  tre  indirizzi:  indirizzo
finanziario  e monetario;  indirizzo economico  produttivo; indirizzo
pubblicoistituzionale.
  Il primo anno di corso della scuola sara' destinato alla formazione
generale  dei  discenti  e   comportera'  una  omogeneita'  di  corsi
didattici  per  i  tre  indirizzi.  Il secondo  anno  di  corso  sara
destinato  all'approfondimento delle  tematiche  oggetto dei  singoli
indirizzi prescelti  dagli specializzandi.  I corsi  sono strutturati
come segue:
                  Indirizzo finanziario e monetario
I Anno.
  Insegnamenti fondamentali:
  N09X  Istituzioni   di  diritto   pubblico  -   nozioni  giuridiche
fondamentali; 30 ore;
   N13X Sistemi fiscali comparati; 60 ore;
  P01G Economia dell'integrazione economica europea; 60 ore;
   Q04X Storia dell'integrazione europea; 60 ore;
   N14X Diritto del commercio internazionale; 60 ore;
   N14X Diritto internazionale dell'economia; 30 ore.
  Una o piu' materie a scelta dello studente per complessive 30 ore.
II Anno.
  Insegnamenti fondamentali:
   N04X Diritto commerciale comunitario; 60 ore;
   N07X Diritto comparato del lavoro; 30 ore;
   P01G Istituzioni economiche internazionali; 60 ore;
  P02A Economia dei gruppi e delle concentrazioni aziendali; 30 ore;
   N03X Diritto agrario comunitario; 60 ore;
  S02X Statistica dei mercati monetari e finanziari; 30 ore.
  Una o piu' materie a scelta dello studente per complessive 30 ore.
  Insegnamenti facoltativi:
P01G Istituzioni economiche internazionali; 30 ore;
   P01G Politiche economiche internazionali; 30 ore;
   P02A Economia aziendale comunitaria; 30 ore;
   N05X Diritto del mercato finanziario; 30 ore;
   N13X Diritto tributario comunitario; 30 ore;
   N13X Diritto finanziario comunitario; 30 ore;
   P01C Economia della spesa pubblica; 30 ore;
   P02E Economia e tecnica dei mercati finanziari; 30 ore;
   P01C Economia dei tributi; 15 ore;
   N09X Contabilita' degli enti pubblici; 30 ore;
502X Relazioni e controlli di dati economici; 30 ore;
   P01F Economia monetaria; 15 ore;
   P01F Economia monetaria internazionale; 15 ore;
   P01F Politica monetaria; 30 ore;
   N03X Diritto tributario; 30 ore;
                   Indirizzo economico produttivo
I Anno.
  Insegnamenti fondamentali:
  N09X  Istituzioni   di  diritto   pubblico  -   nozioni  giuridiche
fondamentali; 30 ore;
   N13X Sistemi fiscali comparati; 60 ore;
  P01G Economia dell'integrazione economica europea; 60 ore;
   Q04X Storia dell'integrazione economica europea; 60 ore;
   N14X Diritto del commercio internazionale; 60 ore;
   N14X Diritto internazionale dell'economia; 30 ore.
  Una o piu' materie a scelta dello studente per complessive 30 ore.
II Anno.
  Insegnamenti fondamentali:
   N04X Diritto commerciale comunitario; 30 ore;
   N04X Diritto industriale; 30 ore;
   N07X Diritto sindacale italiano e comunitario; 30 ore;
   P01G Politica economica internazionale; 60 ore;
   P02A Strategia e politica aziendale; 30 ore;
   N03X Diritto agrario pubblico e privato; 30 ore;
   N03X Diritto agrario comparato; 30 ore;
  S01A Statistica dei mercati monetari e finanziari; 30 ore.
  Una o piu' materie a scelta dello studente per complessive 30 ore.
  Insegnamenti facoltativi:
  N15X Diritto dell'arbitrato interno ed internazionale; 30 ore;
   N17X Diritto penale dell'economia; 30 ore;
   N07X Relazioni industriali; 30 ore;
   N13X Diritto tributario italiano e comunitario; 15 ore;
   N13X Diritto tributario; 15 ore;
   P02A Economia aziendale; 30 ore;
   P02A Analisi e contabilita' dei costi; 15 ore;
   P02B Economia e gestione delle imprese; 30 ore;
   P02B Marketing; 30 ore;
   P02C Finanza aziendale; 15 ore;
   P02D Organizzazione aziendale; 15 ore;
  P02D Organizzazione dei sistemi informativi aziendali; 30 ore;
   N05X Diritto delle banche e delle borse; 15 ore;
   N03X Diritto tributario internazionale; 30 ore.
                  Indirizzo pubblico istituzionale
I Anno.
  Insegnamenti fondamentali:
  N09X  Istituzioni   di  diritto   pubblico  -   nozioni  giuridiche
fondamentali; 30 ore;
   N13X Sistemi fiscali comparati; 60 ore;
  P01G Economia dell'integrazione economica europea; 60 ore;
   Q04X Storia dell'integrazione europea; 60 ore;
N14X Diritto del commercio internazionale; 60 ore;
N14X Diritto internazionale dell'economia; 60 ore;
  Una o piu' materie a scelta dello studente per complessive 30 ore.
II Anno.
  Insegnamenti fondamentali:
   N04X Diritto commerciale comunitario; 60 ore
  N07X Diritto del  lavoro e della sicurezza  sociale delle Comunita'
europee; 30 ore;
  P01G Politica e tecnica degli scambi internazionali; 60 ore;
   P02A Economia delle imprese pubbliche; 30 ore;
   N03X Diritto agrario comparato; 60 ore;
   S02X Statistica e teoria dell'informazione; 30 ore.
  Una o piu' materie a scelta dello studente per complessive 30 ore.
  Insegnamenti facoltativi:
   P01G Organizzazione economica europea; 30 ore;
   P10G Organizzazione finanziaria internazionale; 30 ore;
   P02B Tecnica del commercio internazionale; 30 ore;
   N13X Diritto tributario comunitario; 30 ore;
   N14X Diritto internazionale dell'economia; 30 ore;
   N10X Diritto e legislazione dell'ambiente; 30 ore;
   P01B Economia e politica sindacale e del lavoro; 30 ore;
   P01B Contabilita' economica nazionale; 30 ore;
  P01E Teoria e tecnica della programmazione economica; 30 ore;
   P01F Economia e politica monetaria; 30 ore;
   Q05C Formazione e politica delle risorse umane; 30 ore;
   P01H Problemi di sviluppo economico; 30 ore;
   P01H Teoria dei prezzi e delle forme di mercato; 30 ore;
   N13X Diritto tributario; 30 ore;
   N13X Diritto tributario internazionale; 30 ore.
  La frequenza  ai corsi e'  obbligatoria. Non potra'  essere ammesso
all'esame finale del corso  chi non abbia effettivamente frequentato,
per ciascun corso,  un numero di lezioni pari almeno  ai sette decimi
del totale.
  I  corsi di  insegnamento saranno  integrati da  cicli speciali  di
lezioni su  argomenti circoscritti, che potranno  essere tenuti anche
da esperti e cultori esterni.