(Allegato-art. 2)
                               Art. 2. 
 
                         Base ampelografica 
 
   I vini a denominazione di  origine  controllata  «Cortona»  devono
essere ottenuti dalle uve prodotte dai  vigneti  aventi,  nell'ambito
aziendale, la seguente composizione ampelografica: 
«Cortona» Rosso 
   Syrah: dal 50% al 60%, Merlot dal  10%  al  20%,  possono  inoltre
concorrere alla produzione di detto vino le uve provenienti da  altri
vitigni, a bacca di  colore  analogo,  non  aromatiche,  idonei  alla
coltivazione nell'ambito della regione Toscana, fino  ad  un  massimo
del 30%. 
«Cortona» Chardonnay 
   Chardonnay: minimo 85%, possono inoltre concorrere alla produzione
di detto vino le uve provenienti da altri vitigni, a bacca di  colore
analogo, non  aromatiche,  idonei  alla  coltivazione  nella  regione
Toscana, fino ad un massimo del 15%. 
«Cortona» Grechetto 
   Grechetto: minimo 85%, possono inoltre concorrere alla  produzione
di detto vino le uve provenienti da altri vitigni, a bacca di  colore
analogo, non  aromatiche,  idonei  alla  coltivazione  nella  regione
Toscana, fino ad un massimo del 15%. 
«Cortona» Sauvignon 
   Sauvignon: minimo 85%, possono inoltre concorrere alla  produzione
di detto vino le uve provenienti da altri vitigni, a bacca di  colore
analogo, non  aromatiche,  idonei  alla  coltivazione  nella  regione
Toscana, fino ad un massimo del 15%. 
«Cortona» Cabernet Sauvignon e «Cortona» Cabernet Sauvignon Riserva 
   Cabernet Sauvignon: minimo 85%, possono  inoltre  concorrere  alla
produzione di detto vino le uve provenienti da altri vitigni, a bacca
di colore analogo, non aromatiche,  idonei  alla  coltivazione  nella
regione Toscana, fino ad un massimo del 15%. 
«Cortona» Merlot e «Cortona» Merlot Riserva 
   Merlot: minimo 85%, possono inoltre concorrere alla produzione  di
detto vino le uve provenienti da altri vitigni,  a  bacca  di  colore
analogo, non  aromatiche,  idonei  alla  coltivazione  nella  regione
Toscana, fino ad un massimo del 15%. 
«Cortona» Sangiovese e «Cortona» Sangiovese Riserva 
   Sangiovese: minimo 85%, possono inoltre concorrere alla produzione
di detto vino le uve provenienti da altri vitigni, a bacca di  colore
analogo, non  aromatiche,  idonei  alla  coltivazione  nella  regione
Toscana, fino ad un massimo del 15%. 
«Cortona» Syrah e «Cortona» Syrah Riserva 
   Syrah: minimo 85%, possono inoltre concorrere alla  produzione  di
detto vino le uve provenienti da altri vitigni,  a  bacca  di  colore
analogo, non aromatiche, idonei alla coltivazione nella regione, fino
ad un massimo del 15%. 
«Cortona» Vin Santo e «Cortona» Vin Santo Riserva 
   Trebbiano  toscano,  Grechetto  e  Malvasia  bianca:  da  soli   o
congiuntamente minimo 70%, possono inoltre concorrere alla produzione
di detto vino uve provenienti da il Vitigno a bacca rossa  Sangiovese
vinificato in bianco previsto per la produzione  dei  vini  «Cortona»
fino ad un massimo del 30%. 
«Cortona» Vin Santo Occhio di Pernice 
   Sangiovese, Malvasia nera: da soli o congiuntamente al 100%.