(Allegato-art. 3)
                               Art. 3. 
 
                    Zona di produzione delle uve 
 
   La zona di produzione delle uve atte alla produzione  dei  vini  a
denominazione d'origine controllata «Cortona» ricade nella  provincia
di Arezzo e comprende i terreni vocati alla  qualita'  di  parte  del
territorio amministrativo del comune di Cortona. Tale zona  e'  cosi'
delimitata: dalla localita'  «Villa  le  Fosse»,  sita  sulla  strada
provinciale Lauretana a ovest del ponte di  Val  Trito  sul  Torrente
Mucchia e procedendo in senso orario per la linea immaginaria posta a
quota 260 s.l.m. in direzione sudest si costeggiano le colline di «S. 
Lorenzo Rinfrena» «Molinaccio» fino al podere «Le Caselle» nei pressi
della frazione di «Pietraia». Dal suddetto podere sempre seguendo  la
quota altimetrica di 260 s.l.m., in direzione del podere  «Landrucci»
fino ad incontrare la linea ferroviaria all'abitato  di  «Terontola».
Da questo punto seguendo il lato destro della  ferrovia  Firenze-Roma
in direzione sud fino ad incontrare il confine comunale nei pressi di
«Casa Borgino». 
   Seguendo il confine comunale in direzione ovest per tutto  il  suo
tratto al confine con l'Umbria e successivamente con la provincia  di
Siena in direzione della localita' «Fasciano» posta all'estremo ovest
del confine comunale. Sempre seguendo  quest'ultimo  ad  ovest  della
citata localita' di «Fasciano» si riprende la linea immaginaria posta
a quota 260 s.l.m. e si costeggia la collina  di  Fasciano  e  Poggio
Martino e di seguito, di «Gabbiano»,  «Fusigliano»,  «Coppello»,  «Il
Loggio», «Rione» e «Poggio di Chiana», e sempre per la quota  citata,
in direzione della localita' «Cingano» e successivamente costeggiando
«S. Martino alla Ruota» e «Le Chianacce».  Ancora  per  la  quota  di
riferimento dalle «Chianacce» in direzione di «Farneta» e proseguendo
da «Poggio Bello» fino a chiudere l'intero territorio  collinare  del
chiuso orientato ad ovest. Seguendo la citata quota di 260 s.l.m.  si
prosegue in direzione nord verso la localita' «Oppiello», «Podere  S.
Giovanni» fino alla frazione di «Creti» e piegando verso est fino  ad
avvolgere la collina di «Ronzano» e della  «Fratticciola»  ed  ancora
verso sudest in direzione di  «Manzano»  si  costeggiano  le  colline
delle «Gaggiole» e «Lombriciano» e quelle di «Montecchio»  fino  alla
«Vecchia Fornace», ed oltre,  fino  ai  colli  del  «Fondaccio»  dove
sempre a quota 260 m s.l.m. si incontra «Villa Le  Fosse»,  punto  di
partenza.  Ad  eccezione  del  tratto,  corrispondente   alla   linea
ferroviaria ed al confine comunale per tutto il  perimetro  descritto
fa fede unicamente la quota altimetrica  di  m  260  s.l.m.  Partendo
dalla Chiesa di «Mezzania» posta nel punto di incrocio fra la s.s. 71
ed il  confine  del  comune  di  Cortona  con  quello  di  Castiglion
Fiorentino, si segue, procedendo in senso orario  per  detto  confine
comunale in direzione nord fino  all'altezza  di  «Casa  La  Ripa  di
Sotto» dove si incontra il punto di incrocio con la linea immaginaria
di quota 700 s.l.m. Piegando verso sudest si procede per la  suddetta
linea immaginaria di quota 700  s.l.m.  delimitando  cosi'  tutte  le
colline, che viste da valle, sono poste a sinistra e  successivamente
a destra della citta' di Cortona, fino  a  raggiungere  «Poggio  alla
Croce» a  monte  del  «valico  di  Mercatale»  sulla  omonima  strada
provinciale. Da questo  punto  si  segue  la  linea  di  crinale  che
costituisce lo spartiacque fra i bacini  del  Torrente  Esse  (Bacino
dell'Arno) e del «Fosso di Rifalcio»  (Bacino  del  Tevere).  Per  il
suddetto crinale a monte del «Podere Renali» fino al confine comunale
di Cortona con il comune di Tuoro sul Trasimeno. Seguendo il  confine
in direzione ovest  fino  ad  incontrare,  a  monte  della  localita'
«Borghetto» la linea ferroviaria Terontola-Perugia. Per questa  linea
ferroviaria,  lato  destro  in  direzione   di   Terontola   fino   a
quest'ultima  localita'  dove  detta  ferrovia  si  innesta  con   la
Roma-Firenze. Per la linea ferroviaria Roma-Firenze in  direzione  di
Firenze, fino ad incontrare la strada campestre a  valle  di  «Podere
via Cupa». Seguendo  questa  strada  fino  ad  incontrare  la  strada
comunale Mucchia-Ossaia si svolta per quest'ultima  in  direzione  di
Ossaia per raggiungere dopo l'incrocio  con  la  s.s.  71  la  strada
comunale che da «Ossia» porta al «Campaccio».  Seguendo  quest'ultima
fino al ponte sul Torrente Esse dove si incontra la  strada  comunale
che costeggia il citato torrente, si prosegue per questa in direzione
di Camucia fino all'innesto sulla s.s. 71. Da questo punto  si  segue
la s.s. 71 in direzione nord per tutto il suo percorso nel territorio
di Cortona fino alla «Chiesa di Mezzania», punto di partenza. 
   Dalla chiesa di S. Agata alla Fratta posta a quota  260  m  s.l.m.
procedendo in senso orario si segue la linea immaginaria  posta  alla
suddetta quota in direzione ovest e  si  costeggiano  le  colline  di
Fratta e S. Caterina e successivamente sempre per la  sempre  per  la
citata quota piegando in direzione nord e est si circoscrivono le due
colline fino alla chiesa di Fratta, punto di partenza.